Sei sulla pagina 1di 34

Economia aziendale

Anno accademico 2006 - 2007

Principio di economicit nellazienda di produzione


-

equilibrio reddituale equilibrio monetario-finanziario

Lezioni di Economia Aziendale

Combinazioni economiche

Quantit economiche

Lezioni di Economia Aziendale

Valori dimpresa (sistema di contabilit generale) Bilancio desercizio: conto economico (utile-perdite); Stato patrimoniale (capitale di funzionamento)
Lezioni di Economia Aziendale

1)

Riclassificazione sintesi di bilancio

2) Costruzione di indici idonei a sintetizzare fenomeni complessi

Lezioni di Economia Aziendale

Apprezzamento degli equilibri rilevanti equilibrio reddituale equilibrio monetario-finanz.


Lezioni di Economia Aziendale

Riclassificazione sintesi di bilancio Conto economico riclassificazione a ricavi e costi del venduto Stato patrimoniale riclassificazione secondo criteri finanziari
7
Lezioni di Economia Aziendale

Riclassificazione conto economico Schema di legge A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della Produzione (A-B) C) Proventi e oneri finanziari D) Rettifiche di valore di attivit finanziarie E) Proventi e oneri straordinari Risultato prima delle imposte (A B -/+ C -/+ D -/+ E) 22) Imposte sul reddito dellesercizio 23) Utile/Perdita dellesercizio

Lezioni di Economia Aziendale

PERCHE RICLASSIFICARE IL CONTO ECONOMICO?

Lezioni di Economia Aziendale

Riclassificazione conto economico Conto economico a ricavi e costo del venduto Ricavi netti di vendita Costo del venduto - Acquisti di materie prime - Canoni passivi - Costo del lavoro: stipendi, contributi, quote TFR - Ammortamenti - Perdite su crediti + Incremento impianti

10

Lezioni di Economia Aziendale

11

+/- Variazione rimanenze (Rimanenze finali Rimanenze iniziali) = Reddito operativo della gestione caratteristica +/- Proventi netti della gestione patrimoniale + Interessi attivi +/- Dividendi, guadagni e perdite su azioni + Fitti attivi = Reddito operativo - Oneri della gestione finanziaria: interessi passivi = Risultato lordo di competenza +/- Componenti di reddito non di competenza (straordinari) = Risultato prima delle imposte - Oneri della gestione tributaria: tributi = Risultato reddituale netto (utile o perdita)

Lezioni di Economia Aziendale

Reddito operativo della gestione caratteristica conributo delle operazioni di gestione che identificano la funzione economico-tecnica in senso stretto dellazienda.

12

Lezioni di Economia Aziendale

Reddito operativo somma il ROGC al contributo della gestione patrimoniale (redditi da immobili civili, interessi per crediti di finanziamento concessi, ecc.)

13

Lezioni di Economia Aziendale

Reddito lordo di competenza risultato operativo pi oneri finanziari (interessi passivi) derivanti della gestione finanziaria diretta al soddisfacimento dei fabbisogni finanziari aziendali

14

Lezioni di Economia Aziendale

Reddito ante imposte risultato lordo di competenza pi componenti positivi/ negativi di natura straordinaria

15

Lezioni di Economia Aziendale

Reddito netto risultato di tutte le gestioni compresa la gestione tributi

16

Lezioni di Economia Aziendale

Riclassificazione stato patrimoniale Schema di legge


Attivit Passivit per destinazione per natura delle fonti di finanziamento

17

Lezioni di Economia Aziendale

Riclassificazione stato patrimoniale secondo criteri finanziari


Attivit (impieghi) Attivit correnti (liquidit immediate, differite e disponibilit) Attivit immobilizzate (immob.finanziarie, Immob.materiali, Immob.immat.)

Passivit (fonti di finanz.) Passivit correnti

18

Passivit a medio-lungo termine Patrimonio netto


Lezioni di Economia Aziendale

Classificazione delle attivit secondo il grado di liquidit (periodo di tempo entro il quale si trasformeranno in liquidit) Si assume convenzionalmente come limite i dodici mesi.
19
Lezioni di Economia Aziendale

Attivit a breve termine o correnti: trasformabili in liquidit entro 12 mesi dalla chiusura del periodo amministrativo Attivit immobilizzate: trasformabili in liquidit oltre 12 mesi dalla chiusura del periodo amministrativo
20
Lezioni di Economia Aziendale

Classificazione delle passivit in base al grado di esigibilit (ampiezza dellorizzonte temporale entro il quale si presume debbano essere estinte)

21

Lezioni di Economia Aziendale

Passivit a breve (correnti): esigibili entro 12 mesi dalla chiusura del periodo amminiStrativo Passivit a medio-lungo termine (consolidate): esigibili oltre I 12 mesi successivi dalla chiusura del periodo amministrativo Capitale proprio
22
Lezioni di Economia Aziendale

INDICI DI BILANCIO STRUMENTALI ALLAPPREZZAMENTO DEGLI EQUILIBRI: - REDDITUALE (Conto economico) Indici di redditivit - MONETARIO-FINANZIARIO (Stato pat.) Indici di solidit Indici di liquidit
23
Lezioni di Economia Aziendale

INDICI DI REDDITIVITA

Attitudine della gestione a remunerare tutti i fattori produttivi

24

Lezioni di Economia Aziendale

ROE (return on equity): consente lapprezzamento dellattitudine della gestione a remunerare il capitale di rischio ROE = RN/MP
25
Lezioni di Economia Aziendale

ROE = RO/AN x AN/CN x RN/RO ROA (return on asset) = RO/AN Misura la redditivit della gestione operativa, cio il rendimento degli investimenti afferenti alla gestione caratteristica e alla gestione patrimoniale
26
Lezioni di Economia Aziendale

AN/CN =Capitale investito / mezzi propri Se uguale a 1 significa che lazienda opera solo con mezzi propri Se superiore a 1 significa che limpresa utilizza anche mezzi di terzi (effetto moltiplicativo effetto leva)
27
Lezioni di Economia Aziendale

RN / RO = incidenza del reddito netto sul reddito operativo

28

Lezioni di Economia Aziendale

LEVA FINANZIARIA ROE= RO/AN + (RO/AN i) x MT/CN Effetto leva: se il tasso di redditivit della gestione operativa (ROA) maggiore del costo medio dei mezzi di terzi (i) si ottiene un effetto moltiplicativo positivo sulla redditivit del capitale di rischio (ROE) per effetto del rapporto tra mezzi propri e mezzi di terzi 29
Lezioni di Economia Aziendale

Pertanto leffetto leva finanziaria tanto pi potente: - quanto maggiore la differenza tra ROA ed i; - quanto maggiore la quota di AN finanziata da MT anzich da CN.
30
Lezioni di Economia Aziendale

Pertanto la redditivit del capitale proprio dipende da: - la redditivit operativa - lindebitamento - lincidenza del RN sul RO

31

Lezioni di Economia Aziendale

INDICI DI SOLIDITA (capacit di far fronte agli impegni nel medio-lungo periodo) Grado di indebitamento MT/CP Misura il grado di indipendenza da terzi finanziatori
32
Lezioni di Economia Aziendale

INDICI DI SOLIDITA Indice di copertura delle immobilizzazioni CI = CN/IM = 1 situazione di equilibrio Sup.1 situazione di solidit Inf.1 situazione meritevole di attenzione
33
Lezioni di Economia Aziendale

INDICI DI LIQUIDITA (capacit di far fronte momento per momento ai pagamenti) Quoziente di disponibilit QD = AC/PC Quoziente di liquidit QL = Liquidit (immediate/differite)/PC
Lezioni di Economia Aziendale

34

Potrebbero piacerti anche