Sei sulla pagina 1di 28

MILLELIRE STAMPA ALTERNATIVA Direzione editoriale: Marcello Baraghini

KEROUAC and Co. a cura di Luca Scarlini

Traduzioni di Elisabetta Beneforti Si!onetta "errini Roberto "edeli Luca #iachi Paolo "abri$io %acu$$i Luigi &ldani Ste'e Piccolo Luca Scarlini Riccardo Subri(

Copertina di Matteo #uarnaccia

)**+

Indice Jack Kerouac ), sette!bre )*,) -oesia -( . Stra--a la !ia !argherita -( * Diane Di Prima Re/uie! -( )) Monte$u!a -( )) Lawrence Ferlinghetti N( )0 -( )0 N( )1 -( )0 N( 1 -( )+ Denise Le erto La le$ione -( ). La 'eglia -( ). Frank O!"ara 2an$one -( )* Poesia -( )* Leroi Jones Il nuo'o blues di Roi -( 3) #regor$ Corso Re/uie! -er 4Bird5 Par6er !usicista -( 31

Istruzioni per luso La Beat Generation ha espresso uneredit letteraria ricca quanto scarsamente considerata e passibile di interpretazioni radicalmente di erse! Il ritorno di "iamma del mercato culturale per questo mo imento letterario ha "a orito la di""usione di una imma#ine standardizzata che ha il suo cardine in alcune opere$"eticcio che rele#ano in un territorio minoritario e riser ato a#li specialisti altre sperimentazioni di #rande interesse! %uesta antolo#ia uole costituirsi come una mappa essenziale di percorsi da compiere che non necessariamente passano per le tappe tradizionalmente obbli#ate! &i ' in"atti pri ile#iato un nucleo di autori cui non ' arrisa leclatante notoriet della (cuola di (an )rancisco! Essi sono )ran* +,ara- Denise Le erto - Diane Di .rima e Leroi /ones! &oci assolutamente personali della #alassia beat che declinano secondo le loro di erse sensibilit i termini di un complesso rinno amento culturale! 0ccanto a questialcune liriche celebri di 1erouac- Corso e )erlin#hetti costituiscono altrettanti punti "ermi in un discorso critico al di l delle mode e dei pre#iudizi! Lantolo#ia rispecchia le scelte e le predilezioni dei traduttori e del curatore che si assume la responsabilit di "irmare una selezione non ortodossa n2 esausti a del Mo imento Beat- la cui storia a ridise#nata tra 3ma##iori4 e 3minori4 nel tumultuoso interscambio di esperienze artistiche che hanno mutato il mondo culturale occidentale nel dopo#uerra! Luca Scarlini

Beat City Blues %uesta edizione costituisce una delle iniziati e del pro#ramma Beat Cit5 Bluesideato e or#anizzato dal Teatro (tudio di (candicci 678$97 ma##io 7::8;- e ne ' parte importante perch2 ri italizza alcuni aspetti del 3beat storico4< #li =and Co!> di 1erouac- come recita il titolo e- tramite questi- i contenuti del beat- ci? che ne costituisce la moti azione pro"onda! La sta#ione del beat parte circa cinquantanni "a e si protrae compiutamente "ino a#li anni @A- per tras"ormarsi e di""ondersi poi in di erse modalit "ino ai nostri #iorni- do e 1erouac and Co! 3 i ono4 ancora intensamente e sono anzi o##etto di una era e propria riscoperta su ari li elli! Il beat sembra di entato cio' un 3se#no4 "orte col quale il presente B nella sua "isiolo#ica incertezza del domani B uole "are i conti per rein entarsi un "ilo conduttore in #rado di unire quella ribellione e quella scoperta a qualcosa che "orse sta esprimendo o B "orse B sta ancora "aticosamente cercando! Il beat ' probabilmente un luo#o della memoria che il 3rampantismo4 sociale e lopacit culturale de#li anni CA hanno tras"ormato in un rimosso storico- ma proprio perch2 il beat ' stato prima un sistema 3"iloso"ico$ esistenziale4 che un mo imento letterario o poetico- una 3estetica4 6intesa nel suo si#ni"icato ori#inario e cio' 3sentire con i sensi4; prima che una corrente artistica o una moda- riassumendone e ri isitandone o##i lesteriorit si rischia di perderne il "ondamento! .erch2 un 3punto4 sul beat '- sotto questo aspetto- un punto sul presente nel senso del =disa#io pro"ondo> B con Ginsber# B =nei con"ronti delle istituzioni- dello smarrimento culturale- dellidentit indi iduale- che caratterizza questi anni>! Certoanche un possibile punto sulla letteratura- la poesia- il cinema- il teatro- le arti isi e e quantaltro il beat ha prodotto e sta ancora producendo- sulla sua eredit e i suoi percorsi! Ma soprattutto- ' bene precisarlo- sulla sua attualit! (ullattualit dei suoi "ondamenti! Antonio Bertoli direttore Teatro (tudio

%A27 7ER&8A2

%e&t. '() '*(') Poem ,oD aD"ull5 sad I "elt thin*in# o" m5 sleepin# mother in her bed E that shell die someda5 E tho she hersel" sa5s 3death is nothin# to Dorr5 about- E "rom this li"e De start to another4 E ,oD aD"ull5 sad I "elt an5Da5 B B E That ha e no Dine to ma*e me "or#et m5 rottin# teeth is bad enou#h E but that m5 Dhole bod5 is rottin# and m5 mothers bod5 is rottin# E toDards death- its allo so insanel5 sad! E I Dent outside in the pure daDn< but Dh5 should I be #lad about a daDn E that daDns on another rumor o" Dar- E and Dh5 should I be sad< isnt the air at least pure and "reshF E I loo*ed at the "loDers on the bush< one o" them had "allen< E another Das Gust bloomed open< neither o" them Dere sad or #lad! E I suddenl5 realized all thin#s Gust come and #o E includin# an5 "eelin# o" sadness< that too Dill #o< sad toda5 #lad tomorroD< somber toda5 drun* tomorroD< Dh5 "ret E so muchF E er5bod5 in the Dorld has "laDs Gust li*e me! E Hh5 should I put m5sel" doDF Hhich is a "eelin# Gust comin# to #o! E E er5thin# comes and #oes! ,oD #ood it isI E E il Dars Dont sta5 "ore erI E .leasant "orms also #o! E (ince e er5thin# Gust comes and #oes + Dh5 be sadF +r #ladF E (ic* toda5 health5 tomorroD! But + Im so sad Gust the same E /ust comin# and #oin# all o er the place- E the place itsel" comin# and #oin#! E Hell all end up in hea en an5Da5- to#ether E in that #olden eternal bliss I saD! E + hoD damned sad I cant Drite about it Dell! E This is an attempt at the eas5 li#hteness E o" Ciardian poetr5! E I should reall5 use m5 oDn Da5! E But that too Dill #o- Dorries about st5le! 0bout sadness! E M5 little happ5 purrin# cat hates doorsI E 0nd sometimes hes sad and silent- E hot nose- si#hs- E and a little heartbro*en meD! E There #o the birds- "l5in# Dest a moment! E Hhos #oin# to e er *noD the Dorld be"ore it #oesF

%A27 7ER&8A2

'( settem+re '*(', &oesia 2o!e !i senti'o terribil!ente triste -ensando a !ia !adre !entre dor!e nel suo letto 9 che lei !orir: un giorno 9 anche se lei stessa dice ;la !orte non < niente di cui -reoccu-arsi 9 da /uesta 'ita ci a''ia!o ad un=altra> 9 2o!e !i senti'o in ogni caso terribil!ente triste ? ? 9 Non a'ere 'ino -er far!i di!enticare i !iei denti che 'anno in !alora < catti'o abbastan$a 9 !a il fatto che il !io cor-o intero sta !arcendo e il cor-o di !ia !adre si sta disfacendo 9 'erso la !orte < tutto cos@ -a$$esca!ente triste( 9 Sono uscito fuori nell=alba chiara: !a -erchA do'rei essere contento -er un=alba 9 che nasce su un altro ru!ore di guerra 9 e -erchA do'rei essere triste: in definiti'a l=aria non < chiara e frescaB 9 Co guardato i fiori sul ces-uglio: uno era caduto: 9 un altro era a--ena sbocciato: nessuno di loro era triste o contento( 9 All=istante ho ca-ito che se!-lice!ente tutte le cose 'engono e 'anno 9 co!-reso /ualche senti!ento di triste$$a: anche /uesto se ne andr:: 9 triste oggi contento do!ani: !alinconico oggi ebbro do!ani: -erchA agitarsi 9 cos@ tantoB 9 &gnuno nel !ondo ha difetti -ro-rio co!e !e( 9 PerchA do'rei buttar!i giDB Euesto < un senti!ento che 'iene soltanto -er andarsene( 9 &gni cosa 'iene e 'a( Benissi!oF 9 Le guerre catti'e non resteranno -er se!-reF 9 Anche le for!e -iace'oli se ne 'anno( 9 Gal !o!ento che ogni cosa se!-lice!ente 'iene e 'a &h -erchA essere tristeB o contentoB 9 Malato oggi -ieno di salute do!ani( Ma &h io sono cos@ triste -ro-rio lo stessoF 9 Pro-rio 'enendo e andando da--ertutto -er il luogo 9 il luogo stesso 'iene e 'a( 9 In ogni caso finire!o tutti su in cielo insie!e 9 in /uella eterna estasi dorata che ho 'isto( 9 &h co!=< dannata!ente triste che non -ossa scri'ere bene su /uesto( 9 H un tentati'o di facile lu!inosit: 9 di -oesia ciardiana( 9 Go'rei 'era!ente usare il !io !odo -ersonale( 9 Ma anche /uesto se ne andr: -reoccu-a$ioni sullo stile( Sulla triste$$a( 9 Mio -iccolo gatto felice che fa le fusa e odia le -orteF 9 E a 'olte < triste e silen$ioso 9 naso caldo singhio$$i 9 e un debole !iagolio da cuore s-e$$ato( 9 L: 'anno gli uccelli 'olando a o'est -er un !o!ento( 9 2hi conoscer: !ai il !ondo -ri!a che se ne 'adaB Itraduzione di Elisabetta Bene"ortiJ

%A27 7ER&8A2

Pull m$ dais$ .ull m5 dais5 E Tip m5 cup E Cut m5 thou#hts E "or coconuts EE /ac* m5 0rden E Gate m5 shades E (il* m5 #arden E Rose m5 da5s EE Bone m5 shadoD E Do e m5 dream E Mil* m5 mind J E Ma*e me cream EE ,op m5 heart on E ,arp m5 hei#ht E ,ip m5 an#el E ,5pe m5 li#ht EE ,eal the raindrop E (oD the e5e E Hoe the Dorm E Hor* the Dise EE (top the hoaK E Hheres the Da*e E Hhats the boK E ,oDs the ,ic*s EE Rob m5 loc*er E Lic* m5 roc*s E Rac* m5 lac*s E Lar* m5 loo*s EE Hhore m5 door E Beat m5 beer E Craze m5 hair E Bare m5 poor EE (a5 m5 oops E +pe m5 shell E Roll m5 bones E Rin# m5 bell EE .ope m5 parts E .op m5 pet E .o*e m5 pap E .it m5 plum E

%A27 7ER&8A2

%tra&&a la mia margherita Stra--a la !ia !argherita 9 Versa la !ia ta$$a 9 Taglia i !iei -ensieri 9 -er le noci di cocco 99 %ac6 !io Arden 9 2onfina le !ie o!bre 9 2o-ri di seta il !io giardino 9 Profu!a alla rosa i !iei giorni 99 Gilisca la !ia o!bra 9 2olli!a il !io sogno 9 Mungi la !ia !ente K 9 "a!!i -anna 99 Salta sul !io cuore 9 Ar-eggia!i -er /uanto son alto 9 Sostieni il !io angelo 9 Buca!i la luce 99 Sana la goccia di -ioggia 9 Se!ina l=occhio 9 Ver!e infelice 9 che il saggio la'ora 99 "er!a lo scher$o 9 Go'=< che non si dor!e 9 La scatola /ual < 9 2o!e sono le Vic6s 99 "rega!i l=ar!adietto 9 Lecca!i le -alle 9 Gistruggi le !ie !iserie 9 #ioca con i !iei sguardi 99 S-uttana!i la -orta 9 "lagella la !ia birra 9 Sco!-iglia i !iei ca-elli 9 Gesnuda la !ia -o'ert: 99 Gi= la !ia accidente 9 A-ri la !ia conchiglia 9 Rolla le !ie ossa 9 Sdelenca la !ia ca!-ana 99 Pontifica i !iei -e$$i s-arsi 9 S-iaccica il !io ani!aletto 9 S-raglia la !ia -a--a 9 Snocciola la !ia susina 9 Itraduzione di Riccardo (ubriJ

GIANE GI PRIMA

Re-uiem I thin* E 5oull "ind E a co""in E not so #ood E Bab5$+! E The5 strap 5ou in E prett5 ti#ht EE I hear E its cold E and Dorms and thin#s E are there "or sel"ish reasons EE I thin* E 5oull Dant E to turn E onto 5our side E 5our hair E Dont li*e E to sta5 in place E "ore er E and 5our hands E Dont li*e it E crossed E li*e that EE I thin* E 5our lips E Dont li*e it E b5 themsel es E

.onte/uma to #i e it aDa5- #i e it up- be"ore the5 ta*e it "rom us! E not to #o doDn "i#htin#! EE the hard part comes later E too see the Domen ta*en- the 5oun# men maimed E the cit5 E no cit5 is built tDice E the lon# Dall doDn at 0thensL the oli e trees E "i e hundred 5ears o" tilla#e E burnin#! 3not these but men4 E i!e!- mourn E not these EE and 5et no cit5 is e er built a#ain E

GIANE GI PRIMA

Re-uiem Penso 9 che tro'erai 9 una to!ba 9 non cos@ bella 9 babL oh 9 Ti legano stretta 9 nel bel 'estito 99 Ascolto 9 H freddo 9 e i 'er!i e le cose 9 sono l: -er ragioni egoistiche 99 Penso 9 che tu 'orrai 9 girarti 9 dalla tua -arte 9 ai tuoi ca-elli 9 non -iacer: 9 ri!anere a -osto 9 -er se!-re 9 ed alle tue !ani 9 non -iacer: 9 essere -oste in croce 9 cos@ 99 Io -enso 9 che alle tue labbra 9 non -iacer: 9 -er loro stesse 9

.onte/uma cederla abbandonarla -ri!a che la -rendano da noi 9 -er non socco!bere

co!battendo 99 la -arte difficile 'iene do-o 9 'edere le donne catturate i gio'ani !utilati 9 la citt: 9 nessuna citt: 'iene costruita due 'olte 9 il lungo !uro ad Atene gli alberi di oli'o 9 cin/uecento anni di dissoda!ento 9 in fia!!e ;non /uesti !a uo!ini> 9 i!e! lutto 9 non /uesti 99 e di nuo'o nessuna citt: 'iene !ai ricostruita 9 Itraduzione di Luca (carliniJ

LAMREN2E "ERLIN#CETTI

0. '1 Mot li*e Dante E disco erin# a commedia E upon the slopes o" hea en E I Dould paint a di""erent *ind E o" .aradiso E in Dhich the people Dould be na*ed E as the5 alDa5s are E in scenes li*e that E because it is supposed to be E a paintin# o" their souls E but there Dould be no anKious an#els tellin# them E hoD hea en is E the per"ect picture o" E a monarch5 E and there Dould be no "ires burnin# E in the hellish holes beloD E in Dhich I mi#ht ha e stepped E nor an5 altars in the s*5 eKcept E "ountains o" ima#ination E

0. '2 Dont let that horse E eat that iolin E cried Cha#alls mother E But he E *ept ri#ht on E paintin# E 0nd became "amous E 0nd *ept on paintin# E The ,orse Hith The &iolin In Mouth E 0nd Dhen he "inall5 "inished it E he Gumped up upon the horse E and rode aDa5 E DaDin# the iolin E 0nd then Dith a loD boD #a e it E to the "irst na*ed nude he ran across E 0nd there Dere no strin#s E attached E

ITratte da 0 Cone5 Island o" the mindJ

LAMREN2E "ERLIN#CETTI

0. '1 Non co!e Gante 9 che sui decli'i dell=e!-ireo 9 sco-re una co!!edia 9 di-ingerei un altro 9 Paradiso 9 do'e le -ersone sarebbero nude 9 co!e se!-re sono 9 in i!!agini co!e /uesta 9 -erchA < la loro ani!a 9 /uello che si 'uole ritrarre 9 !a non ci sarebbero angeli angosciati a dir loro 9 /uanto il -aradiso sia 9 l=i!!agine -erfetta 9 della !onarchia 9 e non ci sarebbero fuochi che bruciano 9 nelle ca'it: infernali: da laggiD 9 do'e -otrei esser!i intra--olato 9 nA altari nel cielo !a solo 9 fontane d=i!!agina$ione 9

0. '2 Non -er!ettere a /uel ca'allo 9 di !angiarsi /uel 'iolino 9 urla'a la !adre di 2hagall 9 Ma lui 9 continuN lo stesso 9 a di-ingere 9 E di'enne celebre 9 E continuN a di-ingere 9 Il 2a'allo 2on Violino In Bocca 9 E /uando final!ente lo ter!inN 9 saltN sul ca'allo 9 e galo--N 'ia 9 agitando il 'iolino 9 E -oi chinandosi a--ena lo dette 9 al -ri!o nudo indifeso che incontrN 9 E sen$a alcun accordo 9 Itraduzione di Roberto )edeliJ

LAMREN2E "ERLIN#CETTI

0. 2 In .aris in a loud dar* Dinter E Dhen the sun Das somethin# in .ro ence E Dhen I came upon the poetr5 E o" Ren2 Char E I saD &aucluse a#ain E in a summer o" sauterelles E its "ountains "ull o" petals E and its ri er throDn doDn E throu#h all the burnt places E o" that almond Dorld E and the "ields "ull o" silence E thou#h the cric*ets san# E Dith their le#s E 0nd in the poets plan#ent dream I saD E no Lorelei upon the Rhone E nor an#els debar*ed at Marseilles E but couples #oin# nude into the sad Dater E in the pro"ound lasci iousness o" sprin# E in an al#ebra o" l5ricism E Dhich I am still decipherin# E

ITratta da 0 Cone5 Island o" the mindJ

LAMREN2E "ERLIN#CETTI

0. 2 A Parigi in un forte in'erno scuro 9 /uando il sole era cosa di Pro'ence 9 /uando incontrai il -oe!a 9 di RenA 2har 9 io 'idi Vaucluse di nuo'o 9 in un=estate di sauterelles 9 le sue fontane $e--e di -etali 9 il suo fiu!e gettato 9 -er tutti i luoghi bruciati 9 di /uel !andorlato !ondo 9 e i ca!-i -ieni di un silen$io 9 !entre i grilli canta'ano 9 con le loro ga!be 9 E nel fragore del sogno del -oeta io 'idi 9 nessuna Lorelei sul Rhone 9 nA angeli sbarcati a Marseilles 9 !a co--ie che 'anno nude nell=ac/ua triste 9 nella -rofonda lasci'ia di -ri!a'era 9 in un=algebra di liris!o 9 che io sto decifrando ancora 9 Itraduzione di Lui#i +ldaniJ

GENISE LEVERT&V

3he lesson Martha- 8- scraDlin# a draDin# murmurs E NThese are tDo an#els! These are tDo bombs! The5 E are in the sunshine! Ma#ic E is droppin# "rom the an#els Din#s! E Mi*- at Ocalled E o er the stubble "ield- NLoo*- E the "loDers are dancin# underneath the E tree- and the tree E is loo*in# doDn Dith all its apple$e5es! E Hithout hesitation or debate- Dords E used and at once "or#otten! E

3he igil Hhen the mice aDa*en E and come out to their Dor* o" searchin# E "or li"e- crumbs o" li"eE I sit quiet in m5 bac* room E tr5in# to quiet m5 mind o" its chatterin#- E rumors and e ents- and "ind E li"e- crumbs o" li"e- to nourish it E until in stillness- replenished- E the animal #od Dithin the E cluttered shrine spea*s! 0lasI E poor mice B I ha e le"t E nothin# "or them- no bread- E no "at- not an unDashed plate! E Go throu#h the Dalls to other *itchensP E let it be silent here! E Ill sit in i#il E aDaitin# the Cat E Dho Dith human ton#ue E spea*s inhuman oracles E or delicatel5- Dith its claDs- opens E Chinese boKeseach containin# E the Horld and its shadoD!

GENISE LEVERT&V

La le/ione Marta + anni scarabocchia un disegno e !or!ora 9 ;Euesti sono due angeli( Eueste sono due bo!be( 9 S-lendono nel sole( La !agia 9 gocciola dalle ali degli angeli>( 9 Ni6 1 anni ha gridato 9 attra'erso il ca!-o di sto--ie ;#uarda 9 i fiori stanno dan$ando ai -iedi 9 dell=albero e l=albero 9 guarda giD con tutti i suoi occhiO!ela>( 9 Sen$a esita$ione nA dis-uta -arole 9 ado-erate e subito di!enticate( 9

La eglia Euando i to-i si s'egliano 9 ed escono alla ricerca 9 di 'ita briciole di 'ita 9 io siedo tran/uilla nella !ia stan$a segreta 9 cercando di cal!are la !ente dalle chiacchiere 9 dicerie ed e'enti e tro'o 9 la 'ita briciole di 'ita -er nutrirla 9 fino a /uando in silen$io sa$iato 9 il dio ani!ale all=interno del 9 santuario ingo!bro non si !ette a -arlare( Ahi!<F 9 -o'eri to-i ? Non ho lasciato 9 niente -er loro nA -ane 9 nA grasso nA un -iatto s-orco( 9 Andate attra'erso i !uri 'erso altre cucineP 9 fate silen$io /ui( 9 SiederN 'egliando 9 ed attenderN il #atto 9 che in una lingua u!ana 9 -ronuncia oracoli inu!ani 9 o delicata!ente con i suoi artigli a-re 9 una serie di scatole cinesi contenenti ognuna 9 il Mondo e la sua o!bra( Itraduzione di (imonetta )erriniJ

"RAN7 &=CARA

%ong Is it dirt5 E does it loo* dirt5 E thats Dhat 5ou thin* o" in the cit5 EE does it Gust seem dirt5 E thats Dhat 5ou thin* o" in the cit5 E 5ou dont re"use to breathe do 5ou EE someone comes alon# Dith a er5 bad character E he seems attracti e- is he reall5- 5es- er5 E hes attracti e as his character is bad! is it! 5es EE thats Dhat 5ou thin* o" in the cit5 E run 5our "in#er alon# 5our no$moss mind E thats not a thou#ht thats soot EE and 5ou ta*e a lot o" dirt o"" someone E is the character less bad! no! it impro es constantl5 E 5ou dont re"use to breathe do 5ou E

Poem Lana Turner has collapsedI E I Das trottin# alon# and suddenl5 E it started rainin# and snoDin# E and 5ou said it Das hailin# E but hailin# hits 5ou on the head E hard so it Das reall5 snoDin# and E rainin# and I Das in such a hurr5 E to meet 5ou but the tra""ic E Das actin# eKactl5 li*e the s*5 E and suddenl5 I see a headline E L0M0 TQRMER ,0( C+LL0.(EDI E there is no snoD in ,oll5Dood E there is no rain in Cali"ornia E I ha e been to lots o" parties E and acted per"ectl5 dis#race"ul E but I ne er actuall5 collapsed E oh Lana Turner De lo e 5ou #et up E

"RAN7 &=CARA

Can/one H s-orcoB 9 se!bra s-orcoB 9 /uesto -ensi /uando ti tro'i in citt: 99 !a < s-orco o se!bra soltantoB 9 /uesto -ensi /uando ti tro'i in citt: 9 !a res-iri lo stessoQ < 'eroB 99 uno ti arri'a addosso con un carattere !olto !olto catti'o 9 se!bra attraente( Lo < da''eroB S@( Lo < ecco!e 9 < attraente /uanto il suo carattere < catti'o( Ma < -ro-rio cos@B S@ 99 /uesto -ensi /uando ti tro'i in citt: 9 fai correre il dito sulla tua !ente in/uieta 9 /uesto non < un -ensiero < nero e grasso di fu!o 99 e anche se tu aiuti /ualcuno 9 < forse il carattere !eno catti'oB No( Migliora co!un/ue costante!ente 9 !a tu res-iri lo stesso < 'eroB 9

Poesia Lana Turner crolla s'enutaF 9 2a!!ina'o s'elto /uando i!-ro''isa!ente 9 co!inciN a -io'ere e ne'icare 9 e tu dicesti che grandina'a 9 !a la grandine ti -icchia duro sulla testa 9 e /uindi in'ece ne'ica'a e 9 -io'e'a e a'e'o cos@ fretta 9 d=incontrarti !a il traffico 9 si co!-orta'a tale e /uale il cielo 9 ed ecco che all=i!-ro''iso 'edo un titolo 9 LANA T8RNER 2R&LLA SVEN8TAF 9 Non ne'ica !ica a CollLRood 9 non -io'e !ica in 2alifornia 9 Per /uanto !i riguarda sono stato a un sacco di feste 9 co!-ortando!i da -erfetto cafone 9 !a non sono !ai ? dico !ai ? arri'ato a crollare s'enuto 9 oh Lana al$ati dai fallo -er noi 9 Itraduzione di Luca GiachiJ

LER&I %&NES

Roi!s 0ew 4lues 7 The spoils o" Dinter E rin# in the blue house! Li*e E the #i#antic bosoms E o" a season! Lost minutes E Dander thru Darmer airs! Trees E turn their branches neDl5 E "or the Darm shoDer o" li#ht E passin# thru their lea es! E Hinter loc*ed us in! +n E the "loor- at midni#ht E De turned in blind E embrace! The Dind beat E the door as i" it Dere E dreamin#- and our "in#ers E *neD each slipper5 pore E o" dar*ness- o" silenceR those E mad doilies o" circus- Dith E the tents shut doDn E and the per"ormers E Danderin# stupidl5 home E thru the cold! E

9 ,er e5es burnt completel5 E the dar*! )lashed noise E in the quiet house- and the house E moaned! The Dalls shi"tin# E a#ainst a hi#h Dind E "rom the proGects! E The bare ed#e E o" reason E is meat E "or the seasons E madness! Coldness Dill be E stamped out- Dhen those #re5 horsemen E Dith sunn5 "aces E ride thru our toDn! +- God E De e Daited "or them! (tood E "or 5ears Dith our e5es "ull E o" a iolent Dind! 0 iolent time! )or E those coDbo5s o" lo e to #allop thru! 0nd E the5ll come one da5- noD E the circus is closedopen some brash E rodeo 6amon# the neD trees E o" the season- amon# the neD sprin# E "loDers o" m5 thin*in#;! E 0nd each o" our ladies E Dill rise "rom our beds each ni#ht E and Dal* sloDl5 thru this neD sprin# toDn E draDn b5 Dhate er melodies E those horsemen brin#- J the delicate tap E o" their horses hoo es! E

LER&I %&NES

5l nuo o +lues di Roi ) Le ro'ine d=in'erno 9 suonano nella casa blue( 2o!e 9 enor!i !antici 9di una stagione( Minuti -erduti 9 'agano negli strati d=aria -iD caldi( Alberi 9 'olgono ra!i di nuo'o 9 alla -ioggia calda di luce 9 che sgocciola giD dalle foglie( 9 L=in'erno ci ha reclusi dentro( Sul 9 -a'i!ento a !e$$anotte 9 ci 'olta!!o in un abbraccio 9 cieco( Il 'ento sbatte'a 9 la -orta co!e stesse 9 sognando e le nostre dita 9 conosce'ano ogni fessura 'iscida 9 del buio del silen$ioS /uei -a$$i 9 -a'esi del circo con i 9 tendoni abbassati 9 e gli acrobati 9 sce!i 'agando a casa 9 attra'erso il gelo( 9

3 #li occhi di lei brucia'ano fino in fondo 9 il buio( Ru!ori a s-ra$$i 9 nella casa /uietaQ e la casa 9 ge!e'a( Le !ura face'ano altalena 9 contro un 'ento forte 9 dagli s-igoli( 9 Il bordo nudo 9 della ragione 9 < carne 9 -er la follia di /uesta 9 stagione( Il gelo sar: 9 cacciato 'ia /uando i fanti di grigio 9 'estiti /uelli col sole in fronte 9 tra'erseranno a galo--o la nostra citt:( Noi 9 o Gio ce ne ste!!o in attesa( Noi 9 resiste!!o -er anni con gli occhi 9 d=un 'ento 'iolento stracol!i( 8n te!-o 'iolento( Per 9 /uei coRboL d=a!ore che 'i galo--eranno dentro( E 9 un giorno 'erranno ora 9 < chiuso il circo -er arrischiarsi 9 in un rodeo Itra gli alberi nuo'i 9 della stagione tra le -ri!ule 9 del !io -ensieroJ( 9 E ogni nostra signora 9 ogni notte dai letti sfatti si le'er: 9 ed attra'erso /uesta citt: nuo'a di -ri!a'era 9 obbedir: lenta al richia!o di una !elodia /ualsiasi 9 -ortata da /uei fanti e dal leggero ta- 9 ta- di $occoli dei loro e/uini( 9 Itraduzione di .aolo )abrizio /acuzziJ

#RE#&RT 2&RS&

Re-uiem 6or 74ird8 Parker, musician this -ro-hecL ca!e bL !ail: 9 in the last murder o" birds E a noDhere bird shall remain E and it shall not Dail E and the noDhere bird shall be a sloD bird E a lon# lon# bird E someDhere there is a room E in a room E in Dhich an old horn E lies in a corner E li*e a hand"ul o" rice E Donderin# about BIRD E first 'oice 9 he5- man- BIRD is dead E the5 #ot his horn loc*ed up someDhere E put his horn in a corner someDhere E li*e Dheres the horn- man- DhereF E second 'oice 9 screD the horn E li*e Dheres BIRDF E third 'oice 9 #one E BIRD Das #oner than sound E bro*e the barrier Dith a horns coo E BIRD Das hi#her than moon E BIRD ho ered on a roo" top- too E li*e a Deird5 mon* he drooped E horn in hand- hi#h abo e all E loo*in doDn on them people E Dith hal"$shut Deird5 e5es E sa5in# to himsel"P 35eah- 5eah4 E li*e nothin meant nothin at all E fourth 'oice 9 in earl5 ni#htdrun* E solo in his pent house stand E BIRD held a blac* "loDer in his blac* hand E he bleD his horn to the s*5 E made the s*5 "antasticI and midDa5 E the man$tired use o" thin#s E BIRD piped a aried ephemera E a strained rh5thmical rat E li*e the stars didnt *noD Dhat to do E then came a noDhere bird E third 'oice 9 5eah- a noDhere bird B B E Dhile BIRD Das bloDin E another bird came E an unreal bird E a noDhere bird Dith bi# dra##5 Din#s E BIRD paid it no mindP Gust *ept on bloDin E and the cornball bird came on comin E first 'oice 9 ri#ht- li*e thats Dhat I heard E the dra##5 bird landed in "ront o" BIRD E loo*ed BIRD strai#ht in the e5e E BIRD said< 3cool it4 E and *ept on bloDin E second 'oice 9 seems li*e BIRD put the square bird doDn E first 'oice 9 onl5 "or a Dhile- man E the noDhere bird be#an to "oam "rom the mouth E ma*in# all *inds o" discords E 3man- li*e ma*e it someDhere else-4 BIRD implored E but the noDhere bird paced bac* and "orth E li*e an old miser Dith a noDhere scheme E

third 'oice 9 5eah- b5 that time BIRD realized the "a*e E had come to #oo" E BIRD Das about to split- Dhen all o" a sudden E the noDhere bird sun* its bead5 head E into the barrel o" BIRDs horn E bu##edL BIRD bleD a lon# craz5 note E first 'oice 9 it Das his lastL manL his last E the dra##5 bird ran death into BIRDs throat E and the Dhole buildin# rumbled E Dhen BIRD let #o his horn E and the s*5 #ot blac*erR blac*er E and the noDhere bird Drapped its mudd5 Din#s round BIRD fourth 'oice 9 BIRD is dead E BIRD is dead first and second and third 'oices 9 5eah- 5eah fourth 'oice 9 Dail "or BIRD E "or BIRD is dead first and second and third 'oices 9 5eah- 5eah

#RE#&RT 2&RS&

Re-uiem &er 74ird8 Parker, musicista la pro"ezia arri ? per posta< 9 do-o lo ster!inio finale degli uccelli 9 rester: un uccello balordo 9 che non sa-r: gridare 9 e l=uccello balordo sar: un uccello lento 9 lungo lungo 9 da /ualche -arte c=< un locale 9 in un locale 9 do'e un 'ecchio contralto 9 gettato in un angolo 9 co!e un -ugno di riso 9 si chiede che fine ha fatto BIRG 9 oce prima 9 hai sentito a!icoB BIRG < !orto 9 e hanno !esso il suo saU sotto chia'e 9 in un angolo chiss: do'e 9 dico do'e sar: /uel saU do'e ca$$o <B 9 oce seconda 9 al dia'olo il sassofono 9 do'=< BIRG -iuttostoB 9 oce terza 9 andato 9 BIRG era gi: andato oltre 9 il !uro del suono con il tubare del saU 9 era -iD alto della luna 9 BIRG si s-orge'a dal tetto 9 -iegato co!e un !onaco stralunato 9 stru!ento in !ano guarda'a 9 la gente dall=alto in basso 9 con i suoi strani occhi socchiusi 9 borbottando tra sA: ;gi: gi:> 9 co!e se niente a'esse un !ini!o di significato 9 oce quarta 9 la sbron$a serale gi: a''iata 9 solo nella sua gabbia dorata all=ulti!o -iano 9 BIRG un fiore nero nella nera !ano 9 suona'a -er il cielo 9 facendolo feliceF e nel bel !e$$o 9 del logorato uso delle cose 9 BIRG -ifferaio da'a fiato a una farfalla scre$iata 9 a un to-o rit!ico e irritato 9 co!e se le stelle non sa-essero il fatto loro 9 !a in /uel !o!ento < arri'ato un uccello balordo 9 oce terza 9 gi: un uccello del ca$$o ? ? 9 BIRG sta'a cantando 9 e un altro uccello < a--arso dal nulla 9 un uccello fasullo 9 un uccello balordo con le ali che striscia'ano -er terra 9 BIRG non gli da'a retta continuN a suonare 9 !a l=altro il cafone non !olla'a 9 oce prima 9 s@ anche a !e hanno raccontato 9 che /uell=uccellaccio lento si < -osato 9 -ro-rio di fronte a BIRG e si < !esso a fissarlo 9 BIRG gli ha detto: ;-iantala> 9 e ha continuato a suonare 9 oce seconda 9 bra'o BIRGF 9 ha dato una bella le$ione a /uell=uccello noioso 9

oce prima 9 !a non < bastata a!ico 9 all=uccello balordo < 'enuta la ba'a al becco 9 rie!-i'a la stan$a di cacofonia 9 ;a!ico non -uoi farlo altro'eB> BIRG i!-lorN 9 !a l=uccellaccio anda'a su e giD 9 co!e un 'ecchio s-ilorcio che !edita un tiro !ancino 9 oce terza 9 gi: a /uel -unto BIRG a'e'a ca-ito che l=i!-ostore 9 era l@ -er ro!-ere 9 BIRG sta'a -er andarsene /uando a un tratto 9 l=uccello balordo ha ficcato la testolina dura 9 nella ca!-ana del saU 9 seccato BIRG ha e!esso una nota lunga esas-erata 9 oce prima 9 era la sua ulti!a nota a!ico l=ulti!a 9 /uell=uccello noioso < riuscito a ficcargli la !orte in gola 9 e tutto il -ala$$o si < !esso a tre!are 9 /uando BIRG ha lasciato cadere il suo saU 9 e il cielo < di'entato scuro se!-re -iD scuro 9 e l=uccello balordo ha -reso BIRG tra le ali infangate 9 l=ha trascinato giD 9 giD fino in fondo( oce quarta 9 BIRG < !orto 9 BIRG < !orto oci prima e seconda e terza 9 gi: gi: oce quarta 9 -iangete -er BIRG 9 -erchA BIRG < !orto oci prima e seconda e terza 9 gi: gi: Itraduzione di (te e .iccoloJ

Schede biografiche degli autori


Jack Kerouac 67:99$7:@:;! Il padre "ondatore della Beat Generation- incontr? Ginsber# e Burrou#hs a MeD Sor* nel 7:OO- dopo a ere "requentato arie uni ersit e a ere "atto di ersi mestieri! Mel 7:O@- assieme a Meal Cassad5- ia##i? per tutti #li
Q(0-

traendone spunto per &n the Road- terminato nel 7:89! Tra le opere piT si#ni"icati eper la poesia MeUico 2itL Blues 67:88; e San "rancisco Blues 67:8O; e per la narrati a Gr( SaU 67:89; e Ghar!a Bu!s 67:8U;! Le traduzioni italiane sono troppo numerose per essere citate in questa sede! Diane Di Prima. Di "ami#lia italianaL dopo unin"anzia po erissima- i e una esistenza beat tra a#abonda##i e la ori di sopra i enza! (coperta da Leroi /ones- che pubblic? le sue prime raccolte di poesie- ' nota soprattutto per Me!oirs of a Beatnic6L del 7:@: 6Me!orie di una Beatnic6- .arma- Guanda- 7::O;! (i#ni"icati e le raccolte This 6ind of bird flies bac6Rard 67:8C; e Ginners and night!ares 67:@7;! Le sue poesie non sono mai state tradotte autonomamente in italiano! Lawrence Ferlinghetti. 0prV nel 7:8W la prima libreria di tascabili- la Cit5 Li#hts Boo*s con cui di enne editore- di "atto- dellintera Generazione Beat! Lidea ri oluzionaria dei libri a basso costo ebbe un rapido successo- anche #razie allo scandalo suscitato da CoRl 68rlo; di 0llen Ginsber#! Tra le sue raccolte poetiche2oneL Island of the !ind del 7:8C 62oneL Island della !ente- .arma- Guanda- 7:@C;P da se#nalare la produzione sperimentale per il teatro raccolta in 0VVV ants and other -laLs- 7:@W 6Tre!ila for!iche rosse- .arma- Guanda- 7:@C;! Denise Le erto . X stata in"luenzata dalla poesia di Hilliam Carlos Hilliams! Le sue liriche- dedicate alla natura e alla quotidianit- ennero apprezzate da )erlin#hetti che le pubblic? nella collana 3.oc*et .oets4 della Cit5 Li#hts Boo*s! Tra le sue raccolteCere and NoR del 7:OU e The %acob=s Ladder 67:@7;! In italiano ' stata realizzata una sola traduzione antolo#ica curata da Mar5 De RachelDitz per Mondadori nel 7:@:! Frank O!"ara. Rappresentante della MeD Sor* (chool- "u "erocemente oste##iato da 1erouac che lo ritene a troppo ironico per appartenere alla ricerca radicale dei beat! 0mico di Ginsber#- "u pubblicato sulle ri iste di punta del mo imento! Tra le sue opere si se#nalano< Meditations in an e!ergencL 67:8U; e Second A'enue 67:@A;! Mon ' mai stato tradotto autonomamente in italiano!

Leroi Jones. Dopo a er ra##iunto il successo come autore teatrale under#round ri"iut? tutta la produzione precedente e aderV al #ruppo Blac* Muslim- mutando il proprio nome in 0miri Bara*a e le#andosi alle lotte di Malcolm Y! 0l"iere di una letteratura politicamente impe#nata- ha scritto arie raccolte di poesie- tra cui ' Gead Lecturer- del 7:@O 6Il -redicatore !orto- Milano- Mondadori- 7:@C;- testi teatrali 6Euattro co!!edie -er la ri'olu$ione nera- Torino- Einaudi- 7:@:; e sa##i sulla storia della cultura neratra cui Il -o-olo del Blues 6Einaudi- 7:UA;! #regor$ Corso. 0bbandonato dai #enitori allet di un anno- rimane "ino ai 7W anni in un or"anotro"io- uscito dal quale inizia la ita di strada! Dopo a ere tentato ari la ori e a ere iniziato B e interrotto B a piT riprese #li studi- pubblica auto"inanziandola la prima raccolta di poesie nel 7:88! (i a icina al Mo imento Beat tras"erendosi a (an )rancisco- do e si mette in luce con Bo!b- un poema antiatomico con #ra"ica a#amente "uturista! ,a pubblicato molte raccolte di poesia 6tra le altre A -ulMaga$ine for the dead #eneration- 7:8:- The ha--L birthdaL of death- 7:@A e Elegiac "eeling A!erican- 7:UA; e un romanzo- The A!erican EU-ress- nel 7:@7! Tra le traduzioni italiane- Poesie- .arma- Guanda- 7:U@!

-------------------La versione elettronica del volume viene rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-NonCommerciale-Condividi allo stesso modo: http://creativecommons.ieiit.cnr.it/preview/Licenses/by-ncsa_2.0_it.html Per scaricare il libro: http://www.liberacultura.it

Potrebbero piacerti anche