Sei sulla pagina 1di 31

La storia dell'economia

Tieni conto che fino alla fine del 700 leconomia era semplice. Il Re, i nobili, duchi, Papi ecc. avevano tutto, il resto aveva niente. Poi intervenne un cambiamento straordinario: la tecnologia. uccesse che gra!ie ai nuovi me!!i meccanici, nuove navi, nuove conoscen!e ecc., crebbe fra le masse dei sottomessi una borghesia, cio" gente sen!a potere politico ma che stava facendo soldi con i commerci. I Re, nobili, duchi, Papi e tutta sta classe di parassiti cosa fecero# $a solita cosa: li fecero lavorare sen!a troppi disturbi ma li tassavano, proprio dei parassiti. Per% li spremevano troppo, cos& sti borghesi sincavolarono parecchio, perch' veramente la situa!ione era intollerabile. (fra laltro " cos& che " scoppiata la rivolu!ione francese) *d " +ui che spunta il primo economista cosiddetto moderno, cio" Adam Smith, che poi non era veramente un economista, ma pi, che altro un filosofo morale, autore del celebre The Wealth of Nations. iamo a fine 700. -a $ollo occhio a una cosa. appi che di +uesto mith, un inglese, oggi si dicono unimmensa barca di palle, perch' certi economisti attuali lhanno preso a modello per una teoria del tutto diversa da +uella del vero .dam mith. /0. mith cosa disse# 1uesto: il governo deve togliersi dalleconomia, deve lasciare in pace gli imprenditori e i cittadini, cio" il -ercato. -. .TT*2T/ $ollo, perch' " +ui che c" la confusione con leconomia di oggi. mith voleva solo dire che siccome il governo di allora, cio" i luridi parassiti Re, nobili, duchi, Papi ecc., era una cosa talmente abominevole, era meglio che si levassero di torno, e che i borghesi del -ercato erano preferibili. mith +uando parlava di governo che si doveva togliere dalle balle intendeva +uindi +uei bastardi che avevano regnato da tiranni per 3000 anni di fila, 2/2 I2T*24*5. il governo democratico di oggi. -a sti economisti attuali che si chiamano 2eoliberisti (te li spiego in unaltra puntata) hanno spacciato a tutti che mith odiava i governi come i nostri, li voleva sen!a potere, e amava il $ibero -ercato, capisci# 6na balla. Per mith il capitalismo del $ibero -ercato era accettabile solo perch' era un male minore rispetto ai tiranni totali. /0# .dam mith infatti non ammirava affatto il capitalismo del $ibero -ercato, e infatti una delle sue cita!ioni pi, famose " +uesta: 7 E raro che i capitalisti si riuniscano se non per cospirare contro i lavoratori e il Mercato 8. Immagina. /ggi, inoltre, ti continuano a sdoganare che mith teori!!% che il $ibero -ercato possedeva una 7Mano Invisibile8 che lo guidava, e da +uesto traggono la conclusione che se si lascia tutto 9 economia, ospedali, servi!i, scuole, pensioni, banche ecc. 9 in mano al -ercato, esso guider: tutto infallibilmente con la sua 7Mano Invisibile8 di mith. .ltra balla. .dam mith era un filosofo morale, e con tutta probabilit: si riferiva a +ualcosa di molto meno terreno del -ercato, forse a 4io, nessuno lo sa con certe!!a. 4i certo non disse mai di lasciare tutto nelle mani del $ibero -ercato. .n!i. Perch' " importante sto ti!io# ;', per due motivi. Primo perch' fu il primo a concepire uneconomia fatta dalla gente e non solo basata sulla rapina dei Tiranni< secondo perch' fu il primo a capire che i capitalisti borghesi non sono affidabili sen!a un controllo su di loro. *, paradossalmente, +uesto significa che " invece proprio necessario avere nelle societ: uno tato moderno forte e

vigile che controlli i capitalisti, anche se mith non lo disse mai, semplicemente perch' alla sua epoca ancora non era nata la democra!ia. 2. /0, adesso Thomas Robert -althus. $ollo, sto +ui era un vero bastardo, ma di +uelli= Per% senti, non ti spa!ientire, lo so che non capisci che diavolo centrano sti babbioni di >00 anni fa con la tua vita in Italia adesso, ma ti garantisco che centrano eccome, centrano proprio col tuo fatturato di oggi, fidati, lo capirai fra +ualche puntata. Il fatto " che le loro idee sono proprio +uelle che oggi hanno fottuto leconomia in cui tu vivi e vanno capite, se no ciccio tu, come tutti, brancoli nel buio e non ne esci, capito# /0. to -althus visse sempre in Inghilterra fra il ?77@ e il ?ABC, era un baciapile dei Re, baroni, lords, e sanguisughe del genere, era bastardo dentro perch' pensava che la solu!ione per la povert: di milioni di disgra!iati fosse di accorciargli la vita privandoli di sanit: e cibo, cos& non avrebbero fatto troppi figli e avrebbero= sofferto di meno. Puttanaeva che solu!ione, eh# -a lui " importante perch' fu il primo economista a capire che se non si creano le condi!ioni che permettano ai consumatori di avere soldi per comprare la roba, crolla leconomia. Dio" oggi diremmo che crolla la domanda. In economia la domanda significa la richiesta da parte del pubblico di roba da comprare, che avviene appunto se ci sono soldi da spendere. Pi, precisamente si parla di domanda aggregata, cio" linsieme delle richieste di ac+uisti di beni e servi!i da parte di tutti i cittadini e delle a!iende del Paese. /vvio che se +uesta domanda aggregata cala, o crolla come oggi nell*uro!ona, perch' non ci sono soldi da spendere, crollano anche le vendite, e se crollano le vendite crollano le a!iende, e se crollano le a!iende i manager licen!iano o mettono in cassa integra!ione, e se tutto +uesto accade crolla leconomia del Paese. /0# 1uindi in una na!ione sana ci deve sempre essere una buona domanda aggregata (non necessariamente solo di cellulari e profumi, anche di servi!i umani e ambientali), ma perch' ci sia occorre che tutti abbiano un lavoro e un buono stipendio, esattamente il contrario di +uanto succede oggi in *uro!ona, e soprattutto +ui da noi. /0, torniamo a -althus. Dap& appunto che ci devono essere prima i redditi, poi verranno le vendite. Dap& che se la borghesia industriale produceva tutta +uella roba nuova, ci doveva essere +ualcuno che la comprava in +uanto possessore di reddito, cio" ci doveva essere domanda, se no leconomia sarebbe fallita. 1uesto, come detto sopra, " teoricamente ineccepibile, ma la solu!ione del bastardo non fu di pensare a come permettere redditi per il popolo, noooE $a sua solu!ione fu +uesta: va creata ancor pi, classe di nobili parassiti con redditi parassiti, cos& i borghesi gli venderanno tutto +uello che producono e faranno profitto. Fantastico, eh# Domun+ue lintui!ione era giusta: prima ci vogliono i redditi (la domanda), poi si vende la roba. -althus indovin% per primo anche un altro concetto chiave. /ggi un sacco di +uesti economisti alla -onti o ;oldrin o 4raghi sono ancora convinti che basta stimolare la produ!ione di beni e servi!i che automaticamente ci sar: gente che li compra. 6na cavolata immane, perch' uno pu% riempire i supermar0et di roba ma se non dai stipendi sufficienti alle famiglie nessuno ti compra un

accidenti. -a credimi $ollo, stidea gli si " conficcata nella testa fin dai tempi del presidente americano Reagan, e sti tordi ci credono veramente. ;', -althus gi: a ini!io A00 comprese che era una ca!!ata, e infatti disse che stimolare di per s' i borghesi di allora ad aprire fabbriche o a commerciare con le Indie, +uindi a produrre cose, non avrebbe mai creato sufficienti ac+uirenti per tutte +uelle merci. $a solu!ione che indic% " +uella sopra, o0, una porcata, ma almeno lui cap& che sen!a prima creare redditi non si pu% pretendere che leconomia fun!ioni. /ra guarda $ollo che +uesto " super pertinente oggi. Per almeno due motivi: .) basta leggere le statistiche dellIstat e ci si accorge che i tecnocrati alla -onti, -er0el e 4raghi stanno proprio applicando la solu!ione -althus alleconomia, cio" oggi i dati ci dicono che l?G dei parassiti europei neofeudali sta diventando sempre pi, ricco, come voleva il caro Robert, mentre tutti noi ci perdiamo da bestia. ;) ricorda cosa dice il coro dei tecnocrati che ci ha infinocchiati tutti, anche i sindacati. 4ice 7calare gli stipendi, togliere la sicurezza del lavoro, impedire allo Stato di aiutare i redditi8, cio" precisamente lopposto della prima intui!ione di -althus, precisamente la ricetta per uccidere la domanda aggregata, che " esattamente +uello che le .usterit: della -er0el stanno ottenendo +ui da noi (e non solo) con risultati disastrosi per tutta leconomia di cittadini e a!iende del nostro ;el Paese. 1uindi, riassumendo, se conosciamo il signor Thomas Robert -althus capiamo due fenomeni chiave e devastati dell*uropa di oggi. 6no che concorda con le idee di -althus (punto .), e uno che invece gli va contro (punto ;).

3. $ollo, hai presente che da pi, di un anno in Italia si parla del pareggio di bilancio# De lo impone l*uropa severa, +uelli seri del 2ord, o0# Di hanno detto che se lo tato spende per noi cittadini e a!iende ?00 soldi, ma poi ci tassa ?00 soldi, cio" pareggia i suoi bilanci, tutta lItalia rinascer: come nuovaE Da!!ate, perch' devono spiegarci come la gente pu% campare ricevendo ?00 soldi e poi ridandoli indietro tutti in tasse. Fun!ionerebbe se i cittadini e le a!iende potessero poi crearsi dellaltro denaro nellorto. -a nessuno di noi pu% perch' solo lo tato lo emette, +uindi il pareggio di bilancio, ricordati $ollo, risana solo un numerino sui computer del -inistero del Tesoro, e manda a puttane il Paese (per il profitto degli speculatori). /0. * sai chi gi: allini!io dellA00 laveva capita sta trappola# 6n certo economista chiamato 4avid Ricardo, anche lui un maledetto britannico. Ricordati dellorrido -althus, che credeva di risolvere il problema della scarsa domanda aggregata aumentando le schiere dei Re, lords, baroni o prelati parassiti straricchi, cos& che comprassero le merci disponibili. /0. ;' Ricardo arriva sulla scena e dice a -althus: hai detto una manica di idio!ie, perch' tutti i soldi che i tuoi parassiti pagheranno ai commercianti per le loro merci e lavoro, se li riprenderanno poi pari pari in tasse e affitti, visto che i tuoi parassiti hanno il potere di tassarci a morte e sono proprietari di tutti gli immobili. Tanto varrebbe, aggiunse Ricardo, che i commercianti bruciassero

tutta le merce che producono, e non cambierebbe nulla per loro col tuo stupido sistema. In effetti= Fai atten!ione +ui al principio di base: Ricardo riconosce per primo che se il Potere (allora i parassiti nobili, oggi lo tato) spende per le tue merci e servi!i ?00, ma poi ti tassa per la stessa cifra che ti ha appena dato (pareggio di bilancio), leconomia va a puttane, e tu hai lavorato per niente. Ricardo cap& >00 anni fa che il pareggio di bilancio " micidiale per noi cittadini e a!iende, cio" per la societ:. 4etto +uesto, Ricardo per% disse anche altre cose, e +ui praticamente si diede la !appa sui piedi rispetto alla giusta intui!ione di prima, perch' fond% una scuola di pensiero economico che ancora oggi fa danni bestiali proprio alla tua economia di tutti i giorni. .llora, la faccio il pi, semplice possibile, perch' fra laltro sta cosa ha un lato anche grottesco, e comincio con +uello. ai cos" leconomia del granoturco# Il suo principio, fondato da Ricardo, diceva +uesto: il contadino che raccoglie ?00 +uintali di granoturco, ne deve risparmiare una parte per piantarla lanno dopo. Il contadino ha +uindi risparmiato una parte. 1uel risparmio verr: investito (seminato) pi, avanti e frutter: al contadino. 1uindi Ricardo ne concluse che per poter fare investimenti nella produ!ione, era PRI-. necessario risparmiare. In formula suonava cos&: I RI P.R-I /HHI H*2*R.2/ I25* TI-*2TI F6T6RI. /0# ;ene. 1uesto in effetti era vero per il villico dellA00, ma credo che +ualcosina sia cambiato da allora $ollo, o no# /ggi non giriamo con granoturco nel portafogli, non mettiamo granoturco in banca per pagare la casa. / no# /ggi abbiamo il denaro, mi sbaglio# 4i pi,: di fatto in uneconomia moderna +uella formula " demen!iale, perch' " impossibile che +ualcuno possa risparmiare denaro PRI-. che il creatore del denaro, cio" lo tato, glielo abbia dato, cio" prima che lo tato abbia investito spendendo. *I anche impossibile che fra noi privati io possa risparmiare PRI-. che un altro privato mi abbia dato dei soldi. 1uindi, " ovvio che prima ci deve essere l'investimento (dello tato o del privato), e solo dopo semmai il risparmio. 1uesto ribalta di ?A0 gradi lIidea di Ricardo, e la formula giusta invece ": H$I I25* TI-*2TI /HHI H*2*R.2/ RI P.R-I 4/-.2I. *ppure= guarda che tutti gli economisti che oggi vanno per la maggiore sono convinti che chiun+ue si debba comportare esattamente come +uel contadino di >00 anni fa, soprattutto lo tato, il governo. * +uesto cosa significa# Dhe secondo loro tutti, chiun+ue al mondo maneggi denaro, soprattutto il governo, deve PRI-. risparmiare, P/I potr: spendereJinvestire, e sono convinti che +uellinvestimento futuro generer: ricche!!e e impiego per il Paese. Infatti oggi nel mondo moderno tutta la teoria economica che regola la nostre vite predica sta idio!ia medievale della economia del granoturco. $ollo, non mi dire che non ci credi. Davolo, la insegnano in tutte le universit: che contano da cui escono tutti i tecnocrati che contano (4raghi, ;uti, -onti, Fassina, Kingales, ;iniL maghi ecc.). * il risultato " +uesto: hanno convinto tutti, governi inclusi, a chiudere la borsa della spesa e a mettere denaro da parte per investireJspendere domani. Donseguen!a# .ssolutamente 2/2 +uella prevista da Ricardo, cio" una fantomatica crea!ione domani di ricche!!a e impiego.

.n!i. Dol risparmio for!ato, miliardi di euro vanno a finire in buchi sottoterra e non fanno girare leconomia. Dio": .) .llo tato viene detto che deve ridurre la spesa a accumulare un surplus (risparmio) di denaro in cassa (sotto terra appunto), cos& potr: investire un domani. -a cos& facendo, non solo lo tato ci d: ?00 e ci toglie ?00, che come spiegato sopra " gi: un disastro per noi cittadini e a!iende, ma addirittura si mette a darci ?00 e a tassarci ?30 per fare il suo surplus (risparmio) Ricardiano, cos& noi andiamo sempre in rosso di 30 ogni anno. .pocalisse economica immediata, altro che futura crea!ione di ricche!!a. ;) I cittadini vengono incoraggiati a mettere da parte pi, denaro possibile in ste assicura!ioni, poli!!e, prodotti finan!iari di ogni tipo (con cui poi le finan!iarie speculano) e che " tutto denaro parali!!ato in sti buchi sotto terra. 1uel denaro e+uivale al centesimo a merci, servi!i, lavori, case, auto, cibo ecc. non venduti, per for!a, non viene spesoE 1uesto, come disse -althus, deprime la domanda aggregata e manda a puttane leconomia. * i grulli che avevano il loro denaro a far nulla sotto terra se lo ritrovano ?0 anni dopo che, con uneconomia collassata, non gli fruttato nulla in realt:. In entrambi casi la tua economia va in pe!!i, e +uesti due punti sono il bel regalino che ci ha lasciato sto 4avid Ricardo, ancora oggi uno dei motivi per cui chiudono a!iende, ci sono milioni di disoccupati, tu non sai mai se pagherai i fornitori ecc.

4. .llora, prima cosa da sapere di -arM " +uesta: non era un rivolu!ionario, non si agit% mai con un bastone con in cima un bandiera rossa, non era un esagitato, capisci# *ra un fior di economista coi contro attributi, uno studioso eminente, che poi fu preso a modello ideologico da milioni di esseri umani in tempi successivi. /0# 1uesto " importante perch' i detrattori di -arM ti diranno che era un comunista sovversivo pa!!o stalinista (sic) e ogni sorta di idio!ia. 2o, era uno scien!iato delleconomia, poi uno pu% non condividerlo, ma mai dire che non aveva cervello. econda cosa da sapere: .dam mith, Robert -althus, 4avid Ricardo e Darlo -arM furono i grandi nomi delleconomia cosiddetta Classica. 1uesto " importante da sapere perch' poi ci sar: un controLmovimento a +uesti Dlassici, soprattutto a -arM a dir la verit:, che prender: il nome di economia Neoclassica, e sono +uelli che arrivano fino a oggi con le loro idee distruttive per la gente. /0# -arM arriva sulla scena intorno al ?A@0 come pensatore importante, e formula la sua teoria del valore del lavoro . Dhe significa# ;', gli economisti si erano sempre arrovellati attorno alla domanda 7 ma chi produce la ricchezza 8, e ovviamente ai tempi dei Re e dei nobili parassiti la risposta era 7 i !e e i nobili parassiti8, per for!a, primo perch' se no ti tagliavano la gola e secondo perch' agli studiosi di allora non passava neppure per la controLcassa del cervello che il popolo avesse una +ualche fun!ione se non +uella animale. -arM fu il primo a guardare alla +uestione con intelligen!a e rispose cos&: 7 "a ricchezza la creano solo i lavoratori, che ci smenano la vita a lavorare, e lunico motivo per cui

essa # nelle mani dei !e e nobili parassiti # perch$ %uesti se la rubano con la forza e li sfruttano8. Poi $ollo lasciami aggiungere unaltra cosina di -arM, che non ti deve complicare il +uadro, " semplice semplice: lui dice che +ualsiasi produ!ione non pu% che partire dallavere denaro, poi con +uello si fanno le fabbriche e si producono cose, le +uali vengono vendute e cos& si ritorna al denaro. Formula: 4*2.R/ 9 PR/46KI/2* 9 4*2.R/. Perch' " importante# ;', perch' cento anni dopo tutto +uesto verr: ribaltato da altri economisti con fini antiLsociali pesanti. .llora, veniamo al nocciolo di -arM. $a famosa storia della lotta di classe e del capitalismo che collasser:, secondo le sue previsioni. $a base del suo ragionamento " semplice: siccome sono i lavoratori che alla fine producono tutta la ricche!!a, +uesti un bel giorno capiranno che non hanno bisogno dei capitalisti, o dei Re e nobili parassiti, che li sfruttano e basta, e si solleveranno per cacciarli. 4opo di che i lavoratori diventeranno i proprietari dei me!!i di produ!ione. Fine. 1uesto sar: il ocialismo. -a perch' esattamente i lavoratori diventeranno esasperati# 2on solo per lo sfruttamento, ma anche per due altri motivi: .) I lavoratori producono un valore, parte di +uesto gli serve per vivere, ma una buona parte " in pi,, " un P$6 , e +uesto plus finisce nelle mani dei padroni sanguisughe. -arM lo chiama il P$6 5.$/R*. I lavoratori hanno diritto a dividersi anche +uel plus valore, dice -arM, e +uindi inevitabilmente si solleveranno per impossessarsene. ;) -a +uesto plus valore pu% essere prodotto ovviamente solo da lavoratori in carne e ossa ($.5/R/ 5I5/), osserva -arM. Perch'# ;', perch' il plus valore per essere un valore deve poi essere venduto, per far incassare un profitto, o0# 1uindi ci devono essere stipendiati vivi che lo comprano, o0# -a a +uel tempo, fine ottocento, i capitalisti stavano sempre pi, sostituendo il lavoro vivo con le macchine ($.5/R/ -/RT/). /0# 1uindi -arM predisse che le macchine non avrebbero potuto produrre il plus valore, ma non perch' fisicamente non potessero, ovvio che possono, ma solo perch', come detto, il plus valore " tale solo se alla fine +ualcuno lo compra. /0# 1uindi se sono i lavoratori stipendiati ($.5/R/ 5I5/) a produrlo va bene, perch' poi lo comprano, ma se sono le macchine no, perch' le macchine non vanno a fare la spesa. 1uindi il plus valore prodotto dalle macchine praticamente non ha valore, rimane invenduto (con sempre meno lavoratori stipendiati che lo comprerebbero), e cos& i capitalisti perdono capitali. -a se i capitalisti, che usano sempre pi, macchine, perdono capitali, finiscono per fallire e leconomia piomba nel baratro. . +uel punto i lavoratori diranno bastaE e si solleveranno.

5. -arM non si pu% ignorare. $a seconda parte riguarda lanalisi che -arM fece dellorigine del profitto. Dio": si chiese cosa veramente determinava il profitto per i capitalisti e per il popolo, per lintera societ:. 2on " un tema da poco, e ti spiego perch'. Pensa che

ancora oggi la maggioran!a degli economisti e della gente proprio non capiscono un accidenti di cosa produce profitto. Pensano spesso che basta che il settore privato si sviluppi libero, basta che esso faccia girare denaro, e la na!ione diventer: ricca. 6na cretinata di propor!ioni ciclopiche, perch' invece la +uestione " ben pi, complessa. -a io te la spiego semplice. .llora, ritorniamo ai tempi di -arM dove avevamo i seguenti attori: i Re, i nobili, la Dhiesa, cio" i parassiti, ma sempre meno potenti< poi cerano i capitalisti borghesi, +uelli delle fabbriche e dei commerci, sempre pi, potenti< poi i soliti sfigati, cio" le masse divise fra poveracci, contadini e operai. 2aturalmente i consumi allora erano guidati soprattutto dalle prime due classi, e molto poco dalla massa. -a Darlo -arM non era un genio per nulla, e lui pens% a come si sarebbe sviluppata la societ: capitalistica, e comprese che in effetti in un futuro non troppo distante la cosiddetta massa degli stipendiati avrebbe consumato la maggioran!a dei prodotti, semplicemente per una +uestione di numero. * l& -arM pose la sua analisi del come si sarebbe originato il profitto per tutti. 4isse: i lavoratori prendono lo stipendio e poi lo spendono, o0# $e macchine, che sempre pi, popolano le fabbriche, invece no. 1uindi lunica forma di guadagno reale per i capitalisti sar: la massa degli stipendiati gra!ie proprio agli stipendi che gli stessi capitalisti gli pagano. /ra, $ollo, tieni conto che +ui -arM considera le categorie di capitalisti e lavoratori ciascuna nel loro insieme, cio" tutti i capitalisti della na!ione come gruppo e tutti i lavoratori di +uella na!ione come gruppo. /0# .llora, lui dice: se i capitalisti guadagnano dai loro stipendiati, +uesto significa solo che ai capitalisti ritornano indietro i salari che hanno pagato a +uegli stipendiati. 1uindi !ero profitto. * allora come fanno i capitalisti a guadagnare un profitto netto# Risposta: ci deve essere per for!a un altro settore delleconomia esterno a +uello di capitalistiJlavoratori che compra la loro roba, cos& i capitalisti intascheranno soldi nuovi che non hanno precedentemente gi: speso per pagare i salari. ;ene. -a se " vero che, esclusi +uei parassiti di Re e nobilastri, ci sono solo due settori, cio" capitalisti e lavoratori, dove diavolo lo andiamo a trovare un altro settore# Hi:= -arM allora prende la lente dingrandimento e guarda pi, da vicino sti due settori di capitalisti e lavoratori, e scopre una cosa importante. copre che in realt: il settore dei capitalisti " composto da 2 settori, non ?. D" il settore che fa prodotti di consumo (scarpe, cibo, legname, mattoni, mobili, vestiti=) e il settore che crea i mezzi di produzione per fare +uella roba (le materie prime N le macchine). In realt: -arM chiama +uesti > settori col nome di dipartimenti, te lo dico $ollo perch' so che tu giochi a biliardo con dei luminari, e non voglio farti fare una figura di cacca. -a per nostra comodit: +ui noi li chiameremo sempre settori. /0. 1uindi abbiamo .) il settore dei mezzi di produzione ;) e +uello dei prodotti di consumo. -arM dice: gli stipendi di tutti +uelli che lavorano nel settore dei me!!i di produ!ione saranno spesi per comprare i beni di consumo del settore dei prodotti di consumo, cos& i capitalisti di +uesto settore faranno soldi nuovi che non hanno pagato in stipendi ai loro lavoratori. /0. -a allora come fanno

profitto i capitalisti del settore dei me!!i di produ!ione# 2o $ollo, non come dici tu. Infatti se i capitalisti e i lavoratori del settore dei prodotti di consumo si mettono a comprare i me!!i di produ!ione, +uesto significa che i soldi pagati in stipendi dal settore dei me!!i di produ!ione semplicemente gli ritornano indietro. *==. 2on chai capito un ca!!o# /0, aspetta, ragiona= ricordati che gli stipendi pagati ai lavoratori del settore dei me!!i di produ!ione sono il profitto del settore prodotti di consumo. 1uindi +uando il settore prodotti di consumo va a comprare i me!!i di produ!ione, esso pagher: con +uel profitto, che " appunto gli stipendi pagati dal settore me!!i di produ!ione ai suoi lavoratori. 1uindi al settore me!!i di produ!ione gli ritornano semplicemente indietro gli stipendi pagati: no profitto. Hrosso problema. -arM +ui si pianta. Dristo, ma come fa sto settore sfigato dei me!!i di produ!ione a fare profitti# Pensa che ti ripensa, Darlo ci arrivaE 4ice: evidentemente, siccome abbiamo detto che il profitto viene solo da un settore esterno al tuo, dove tu non gli paghi i salari o dove non ti tornano indietro i tuoi salari gi pagati, allora da +ualche parte ci sar: un settore esterno sia ai me!!i di produ!ione che ai prodotti di consumo, cos& che il primo, i me!!i di produ!ione, possa far profitti. * dove sta# -arM dice: sta nel governo, cio" lo tato, oppure nelle altre na!ioni estere. Infatti se lo tato si mette a comprare i me!!i di produ!ione, spender: soldi che i capitalisti dei me!!i di produ!ione non hanno gi: pagato in salari, e lo stesso vale se le na!ioni estere li compreranno. *vvivaE Di siamo arrivati. Poi -arM, sempre molto riassumendo, disse anche unaltra cosa mooolto intelligente: ma che succede se i lavoratori, se lo tato, o se il settore estero, non spendono i loro soldi, magari per risparmiare o perch' ne hanno troppi pochi# ;', ovvio, i capitalisti non venderanno abbastan!a prodotti di consumo o me!!i di produ!ione e andranno in cacca assieme a tutta leconomia. /ra, .TT*2KI/2* $ollo, sullattenti, bevi il +uinto caff". 1ui -arM intuisce due concetti immensi. .) " inutile sperare che il tuo settore da solo possa far profitti e +uindi generare ricche!!a. Di deve sempre essere un settore esterno al tuo che ti d: dei soldi al netto degli stipendi che tu gi: paghi, se no ciccia. ;) " la spesa (investimento) che fa fun!ionare uneconomia, mentre il risparmio o la non spesa la fanno impantanare. ono due concetti che come vedrai fra un po guideranno tutta la storia successiva, ma soprattutto che ancora oggi sono attualissimi. Primo perch' a noi sti disgra!iati di economisti di moda ci insegnano che un singolo settore (privato) pu% benissimo far profitti (ca!!ata)< secondo perch' le .usterit: imposte dall*uropa ci dicono che tutti, gente e tato, devono spendere meno e risparmiare (proprio +uello che fa impantanare leconomia, come intu& -arM). Huarda che gran parte del collasso economico di oggi viene da l& sai# !. .desso $ollo affrontiamo una cosa che devi ricordare per il resto della vita. Perch' a causa di -arM nascono gli economisti Neoclassici, e sono veramente

cavoli amari per tutti noi oggi. Prima per% due parole su alcuni fenomeni di rilievo di +uesta epoca. iamo sempre a fine A00 e ini!io O00. 4omina il Mercantilismo. * cos"# * lidea secondo cui se una na!ione esporta molto sar: ricca< in particolare " una conce!ione delleconomia dove si crede che se in un Paese vi saranno dei grandissimi industriali con enormi fabbriche che producono a basso costo (bassi stipendi), e se +uesti con+uisteranno fettone di mercato estero, allora la ricche!!a crescer: un po per tutti. 1uesti grandissimi industriali e commercianti presero il nome di Mercantili. * perch' +uesto " importante oggi# *cco: perch' particolarmente in *uropa oggi, particolarmente in Hermania, sono tornati a dominare +uesti enormi conglomerati industriali che corrono come pa!!i ad esportare ai Paesi che promettono moooolto bene, cio" ;rasile, 6 ., Dina e India, pi, altri minori. 1uesti conglomerati fanno le stesse politiche di +uelli di fine A00: super eMport e tagli ai salari dei propri lavoratori (+uando non vanno a produrre dove le paghe sono ? dollaro allora=). /ggi hanno preso il nome di Neomercantili. * sono una delle componenti pi, dannose delleconomia europea, proprio perch' chiedono con le loro lobbP di ;ruMelles di colpire sempre pi, salari, di deprimere sempre pi, i nostri consumi (perch' vogliono che la roba +ui prodotta vada allestero) e altre misure micidiali per noi. /0. Poi devi capire cosa sia lo Standard &ureo. Tu sai che gli tati normalmente emettono una moneta (non noi dell*uro!ona, oggi). Per circa >00 anni ci fu una regola chiamata Standard &ureo, che sostan!ialmente diceva che gli tati dovevano garantire la moneta che emettevano con un controvalore in oro, che dovevano ovviamente procurarsi. Fra laltro il cittadino aveva la facolt: di andare in banca, portare i suoi soldi e pretendere in cambio un pe!!o doro del valore e+uivalente. /ra, capisci che si trattava di un macigno attaccato alla caviglia per lo tato, col pericolo di fare bancarotta in ogni istante se non trovava oro o se troppi cittadini si fossero precipitati nello stesso momento in banca a richiedere oro in cambio di carta moneta. /0. 1uesto Standard &ureo fu abolito dal presidente 2iMon nel ?O7?. /ggi le monete non sono pi, vincolate a masse di oro da ficcare nei for!ieri dello tato. Torniamo a sti Neoclassici. Dome gi: detto, lepoca degli economisti Dlassici si chiude pi, o meno con -arM. -arM disse soprattutto una cosa: il Dapitalismo imploder: su se stesso. 2ascono +ui (fra IA00 e IO00) una serie di economisti che reagiscono a -arM, prendono il nome di Neoclassici e dicono che non " vero, il Dapitalismo fun!iona benissimo perch' " capace di autoLregolarsi. .l". .lcuni nomi: $eon Qalras (FR), Qilliam . Revons (H;), Darl -enger (.ustria), sono i top. Dosa dicono# .) Inan!i tutto la solita balla attribuita ad .dam -ercato ha una mano invisibile che lo guida. mith, cio" che il $ibero

;) Poi inventano una teoria che si chiama E%uilibrio 'enerale, o0# .hE * un capolavoro. 4ice: tutte le merci e servi!i vivono in un loro e+uilibrio naturale, i loro pre!!i si regolano da soliE Per esempio: se il pre!!o di una cosa aumenta, molti correranno a produrla, ma cos& ce ne sar: troppa sul mercato e +uindi il pre!!o naturalmente scender:. e invece il pre!!o di una cosa crolla, nessuno vorr: produrla, e cos& ce ne sar: poca e il pre!!o naturalmente si al!er:. In

sostan!a, ci% significa che il -ercato non deve avere interferen!e da parte di nessuno, meno che meno dallo tatoE i regola da solo. 2ella teoria di sti Neoclassici, esiste in cima al mercato un direttore dasta che prende le offerte dei pre!!i per ogni merce o servi!io, e alla fine della giornata i pre!!i stabiliti saranno +uelli giusti, +uelli in e+uilibrio sempre. -a $ollo, ci risiamo, come con Ricardo: +uesta roba poteva fun!ionare +uando veramente si viveva di scambi granoturco o carne o ferro. 2on oggi dove il denaro ha una fun!ione centrale. Infatti sti Neoclassici sono notori perch' nelle loro astrusit: economiche non considerano mai che il denaro esisteE * pensa che sti ti!i sono arrivati fino a oggi con le stesse idee. * sono al potereE 1ui da noi. Ti faccio capire: prendi per esempio sta storia che oggi " diventata legge, cio" che il lavoratore merita uno stipendio appena decente, ma solo se " anche produttivo (S spremuto come un limone). ai da chi ci arriva sta fregnaccia# 4a un economista Neoclassico che si chiamava Rohn ;. Dlar0 (6 .), e che invent% una tesi secondo cui ciascuno attore del mercato riceveva guadagno in propor!ione al suo contributo. Dlar0 sembr% suggerire che siccome il nobile parassita ci metteva le sue pre!iose propriet:, era giusto ne ricevesse un ricavo in propor!ione, mentre il lavorante che ci metteva solo il suo corpo doveva sgobbare sempre pi, per meritarsi +ualcosa. Immagina se sta roba era giusta: allora i lavoratori facevano praticamente tutto, ma beccavano il >G. Il nobile parassita che aveva la terra faceva un ca!!o ma prendeva affitti e rendite altissime. Il capitalista ci metteva il capitale, e sappiamo che anche +uello era allA0G frutto di lavoro sfruttato, ma anche il capitalista prendeva 300 volte il lavoratore...... ;ravo $olloE HrandeeeeeE Tai appena detto 7 e che cazzo # cambiato (ggi l# ugu$l8. Dapisci ora da dove viene lingiusti!ia odierna dove il ?0G ricco degli italiani ha il 30G di tutta la ricche!!a e chi lavora, cio" O0G, ne ha moooolta di meno# .ltro esempio# ai da dove nasce la retorica di -onti e Fornero che abbassando gli stipendi +ui da noi si aiuter: leconomia e addirittura si arriver: al pieno impiego# 5iene da un economista Neoclassico chiamato .rthur D. Pigou (H;), ma sar: inasprita del ?00G da altri economisti Neoclassici moderni chiamati Uenneth R. .rroV (6 .), Herard 4ebreu (FR), o Fran0 Tahn (H;). /vviamente lo stai vedendo che ra!!a di geni erano e sono sti Neoclassici. $Italia ha oggi i >Besimi stipendi dell/D *, cio" costo del lavoro basso rispetto a tutti gli altri, ma una disoccupa!ione da ;angladesh= * vvvaiE Tutti pi, poveri, cornuti e ma!!iati. 6ltimo esempio: oggi tutti gli economisti di moda accusano lo tato di essere un pachiderma che IinterferisceI troppo nel $ibero -ercato. $e idee di sti 2eoclassici appunto. Tai visto cosa " successo +uanto lo tato ha smesso di IinterferireI#. *satto $ollo, hai detto bene W porcatroia, oggi siamo tutti alla catena delle banche...W. ". 5edi, adesso affrontiamo una +uarantina danni, cio" il periodo delle due grandi guerre mondiali, dove le cose vanno in modo strano. Dio": come sappiamo, siamo arrivati allini!io del O00 con -arM che " ancora il gigante da abbattere, anche perch' le sue idee stanno infiammando una marea di gente in *uropa, e

oltre. 4i contro ci sono gli economisti 2eoclassici che sono un po come un sottobosco, ma lavorano come pa!!i per resistere al marMismo. emplificando moltissimo, si potrebbe dire che lini!io del XX secolo vede uneconomia socialeJsocialista attecchire alla velocit: del lampo soprattutto fra il popolo e certi circoli intellettuali, contro uneconomia minoritaria ed elitista, +uella 2eoclassica, che per% " unerbaccia maledetta che resiste e che ini!ia ad ottenere finan!iamenti dalle classi alte. 2el primo campo, +uello proLpopolo, non ci si deve dimenticare l.narchismo, di cui nessuno parla pi, oggi, ma che allora fu un fenomeno notevole. I suoi pensatori furono Pierre Roseph Proudhon, o -ichail ;a0unin o Uaspar chmidt. ai $ollo, oggi +uando si dice anarchia sintende il caos, ma " robaccia. Hli anarchici di +uel periodo erano intellettuali complessi e soprattutto accaniti fino al fanatismo. Pensa che il fenomeno del terrorismo alla ;in $aden per intenderci, fu proprio uninven!ione degli anarchici che condussero una campagna di attentati feroci in +uegli anni, compresi attacchi 0ami0a!e, e con la stessa motiva!ione degli islamici di oggi, cio" lo sdegno incontenibile per le ingiusti!ie sociali (allora era per il proletariato alla fame, oggi, per gli islamici, sono i decenni di imperialismo 6 .). 6n periodo strano anche perch' le grandi guerre sono un motore economico immenso, e paradossalmente producono distru!ione da una parte ma grande economia dallaltra. In guerra una na!ione ha bisogno di una +uantit: di me!!i enorme e +uindi impiega +uasi tutti coloro che sono in et: lavorativa per produrli, a spese dello tato, arrivando spesso alla +uasi piena occupa!ione. Poi ci sono le ricostru!ioni, e anche l& girano tanti soldi. /ra, " chiaro che le elite di +uegli anni ancora avevano in mano il OOG della ricche!!a, ma paradossalmente furono proprio le economie di guerra che diedero una spinta economica anche alle classi degli sfigati, tale da renderli sempre pi, coscienti dei loro diritti. * +ui arriva anche un signore di nome $enin, il +uale come economista fece unopera!ione semplice: prese -arM, cio" le sue idee, e ci aggiunse lo tato imperialista, +uello tipo la Hran ;retagna delle colonie per intenderci o la Russia degli Kar, e concluse che lo tato finisce sempre per stare dalla parte delle elite. tato N elite hanno creato lImperialismo, disse $enin, che per lui era la versione moderna del vecchio capitalismo di cui parl% -arM. Poi $enin fu messo su un treno, non pag% il biglietto e lo scaricarono a -osca, dove fece un gran casino=.. /h $ollo, dimmi chi altro al mondo ti ha spiegato la Rivolu!ione di /ttobre in >? parole, eh# -a torniamo +ui da noi, perch' in me!!o a tutti sti su e gi, piuttosto drammatici dei primi C0 anni del XX secolo, ci sono un paio di cose da notare. $a prima " che i fascismi europei ebbero tutti la caratteristica, dal punto di vista economico, di percorrere un doppio binario: da una parte una gran fanfara retorica a favore del popolo visto come un motore da nutrire, ma solo per scopi di ordine sociale soffocante e di braccia da portare in guerra. 1uesto port% a un marginale miglioramento delle condi!ioni di vita della piccola gente< dallaltra la realt: concreta era che la grande economia veniva sempre consegnata nella mani degli industriali 2eomercantili e dei latifondisti, cio" gli eredi dei parassiti feudali. $a seconda cosa da notare " il fenomeno della IperL infla!ione della Repubblica di Qeimar, che va spiegato perch' ancora oggi usano sta storia per fotterci, per spaventarci e per tappare la bocca a chi

vorrebbe un intervento monetario dello cittadini e a!iende.

tato per creare ricche!!a per i

.desso $ollo, s&, esatto, " proprio cos& come hai detto: limmagine popolari!!ata di Qeimar " che lo tato tedesco dopo la sconfitta della prima guerra mondiale si mise a stampare moneta cos& come si stampano francobolli, e +uesto port% a uninfla!ione cos& catastrofica che la gente andava a comprare le sigarette con le cariole cariche di biglietti da ?00 trilioni di gilioni di cosmilioni di marchi. 5era la seconda parte, ma totalmente falsa la prima. Il problema " che appena uno oggi dice in Tv 7 Serve pi) spesa dello Stato per rilanciare leconomia8 salta su il Hiannino di turno e si mette a strillare 7Weimaaaaar*8 e tutti si !ittiscono. Dos& di fatto lunico attore che potrebbe oggi salvarci da sta catastrofe dell*uro!ona, cio" proprio uno tato con moneta sovrana che la spenda a sufficien!a, viene eliminato dal dibattito per il falso terrore della IperLinfla!ione di Qeimar, e io e te e tutti lo pigliamo in +uel posto. .llora cosa accadde veramente durante la Repubblica tedesca di Qeimar facendola semplice e chiara# $a Hermania aveva perso la prima guerra mondiale, e col famoso trattato di 5ersailles i vincitori decisero che doveva pagare i danni di guerra. /0, giusto. -a ci% che fu sbagliato fu che essi costrinsero ;erlino a pagare troppo e troppo in fretta. * cosa fece il governo tedesco# i mise disperatamente a produrre cose da esportare per guadagnare abbastan!a (soprattutto oro) da ripagare +uei debiti colossali. Poi accadde che Francia e ;elgio si presero una delle regioni pi, produttive di tutta la Hermania, la Ruhr. .llora $ollo, tu che ora sei +uasi laureato in economia, sai che linfla!ione viene soprattutto +uando in un Paese ci sono troppi soldi in giro e troppi P/DTI prodotti da comprare, o0# .bbiamo appena detto che la Hermania era costretta ad esportare una montagna di prodotti per pagare i debiti< che la super produttiva Ruhr era stata presa dai vincitori. Dio": in Hermania i prodotti disponibili per il consumo interno diventarono sempre pi, scarsi. /0. Tieni conto anche che il governo comun+ue si prendeva una parte di produ!ione, per il suo fun!ionamento. Risultato# Troppi prodotti furono risucchiati da +uesti fattori, e alla gente rimaneva poco da comprare. Il governo poi, per non esasperare i tedeschi gi: umiliati dalle ripara!ioni di guerra, non volle tagliare gli stipendi o tassare +uanto era necessario per contenere lIinfla!ione, e +uindi stampava marchi per +uesto motivo. 4un+ue, in Hermania in +uel periodo i prodotti scarseggiavano< la gente prendeva lo stipendio, e lo tato pure, nel senso che si stampava i soldi per le sue necessit:. Dos& fu che governo e gente di trovarono a competere luno contro laltro per comprarsi troppi pochi prodotti disponibili, e fu infla!ione, disastrosa. Dome vedi $ollino mio, an!i, $ollone mio visto che sei > metri per ?>0 chili, la storia non fu cos& banale come la descrivono gli economisti falsari di moda oggi. Qeimar e lIperLinfla!ione ci furono perch' cerano diverse e precise condi!ioni estreme e di propor!ioni storiche, che " un po difficilino che si riproducano oggi in Italia, eh# 2on ti sembra# Fra laltro, e +ui introduco il prossimo capitolone di +uesta storia che ti piace tanto, ci fu un grandissimo economista inglese di +uel tempo che aveva gi:

previsto tutto per Qeimar, e che disse prima di tutti che le impossibili ripara!ioni di guerra imposte alla Hermania non solo avrebbero creato IperL infla!ione, ma anche altri effetti spiacevoli= ca!!o, TitlerE Huarda che +uel pittore fallito di .dolf Titler non sarebbe mai giunto al potere se non ci fosse stata la catastrofe di Qeimar. Domun+ue, +uelleconomista che laveva vista lunga era un certo Rohn -aPnard UePnes= #. $ollo, sai +uando nasce un genio# Tai presente# 2o, non +uello che domenica ti ha fatto beccare DassanoLprimo goal e incassare 300 euro di scommessa= dicevo +ualcosina di un po meno importante, ma comun+ue sempre un genio. Parlo del tuo Rohn -aPnard 7ecchiccazzo# 8 UePnes, dai ricordi# *cco. 1uelleconomista a mio parere era un genio, e oltre tutto era uno di +uei ti!i che mentre con una mano studiava tutto lo scibile del mondo, con laltra lo cambiava pure, poi faceva anche il resto. $importan!a di UePnes sta soprattutto in una cosa: fu colui che prese il meglio di tutta leconomia sociale, +uella proLgente, la codific% cento volte meglio di chiun+ue fosse venuto prima, e cambi% per sempre il modo di pensare alla gestione economica di una na!ione. Infatti sconvolse tutti, e fece infuriare in modo inaudito i nemici delleconomia sociale, i famosi 2eoclassici di cui abbiamo parlato. e -arM era stato fino a +uel momento un muro da abbattere per le elite finan!iarie dei predatori neoclassici, UePnes divenne la muraglia cinese da abbattere. Fu dopo di lui che la battaglia fra economisti proL tato e proLgente, e +uelli antiL tato e antiLgente si trasform% in una carneficina, altro che battaglia. Don ferocia. Pensa che ancora oggi se si nomina UePnes alla ;occoni di -ilano, noto covo di 2eoclassici, tutti tirano fuori aglio, crocifisso, martello e paletti acuminati... .llora, cosa disse sto UePnes, $ollo# /ddio, non " che lo possiamo riassumere in una puntata, abbi pa!ien!a. -a o0. 4evi sempre ricordare che fin dai tempi di 4avid Ricardo (700) la fondamentale divisione delleconomia fu fra due convin!ioni: D/25I2KI/2* ? (Ricardo e poi tutti i 2eoclassici) 9 PRI-. I 4*5* RI P.R-I.R*, P/I I P/TR. P*24*R*JI25* TIR* P*R PR/46RR* * T/R2.R* . RI P.R-I.R* D/25I2KI/2* > (-arM e i suoi discendenti) 9 PRI-. P*24*R*JI25* TIR*, P/I I P/TR. PR/46RR* * RI P.R-I.R* I 4*5*

* guarda che ancora oggi " la stessa storia, ancora oggi i campi di guerra sono +uesti. 1uindi arriva UePnes e dice: inutile insistere, se prima non ti arrivano i soldi " impossibile che chiun+ue possa risparmiare o produrre (Donvin!.>). e lo tato non crea e non fa girare i soldi (se risparmia), se gli stipendi non vengono spesi (per risparmiare), le a!iende non vendono, licen!iano, leconomia va in una spirale che si morde la coda, con sempre meno lavoro, sempre meno stipendi e cos& daccapo. -a non solo. UePnes va oltre, e da bravo scolaro che era si prende la briga di studiare tutta la teoria 2eoclassica e di smontarla pe!!o a pe!!o. Provo a farla semplice, eh# Di provo, dai. I 2eoclassici sostenevano e sostengono che i risparmi e gli investimentiJspesa si e+uilibrano da soli. Dio": loro dicono che se la na!ione risparmia, nel senso

che mette i soldi in titoli di tato e di soldi ne circolano pochi in giro, allora i tassi dinteresse saranno bassi (N titoli si comprano N i tassi scendono, e con pochi soldi in giro la ;anca Dentrale pu% tenere i tassi dinteresse bassi). e i tassi sono bassi, continuano i 2eoclassici, la gente e le a!iende sono incoraggiati a spendere i risparmi in investimenti, proprio perch' non conviene tenere risparmi in banca con interessi cos& bassi. * poi in sto modo le a!iende sono incoraggiate a investire, perch' prendono in prestito dalle banche a interessi bassi. -entre se, al contrario, si comprano pochi titoli e si risparmia poco, cio" circolano molti soldi, i tassi saranno alti, e come in una legge naturale di rie+uilibrio, la gente e le a!iende vorranno risparmiare per lucrare sui tassi alti. 5iol:E $asciate fare al -ercato, lo tato non interferiscaE .rriva il nostro UePnes e dice: macch'E 1uesta " tutta teoria dei Puffi, buona solo a parole, ma nella realt: se tutti risparmiano si abbassano i consumi< se si abbassano i consumi si amma!!a la produ!ione, e +uesto fa crollare i profitti, gli stipendi e loccupa!ione, e +uesto a sua volta fa ovviamente crollare persino i risparmi. /vvio, dice UePnes, come diavolo si fa risparmiare se leconomia va in depressione proprio a causa della mania di risparmiare # * come diavolo si fa risparmiare se uno deve pescare proprio dai risparmi perch' leconomia " in depressione# * un paradosso, dice il nostro, e infatti lo chiam% Il +aradosso della +arsimonia. Poi aggiunse: " ovvio che per poter risparmiare +ualcuno ti deve prima aver dato i soldi da risparmiare, +uindi devi aver avuto un profitto o un reddito, ma se prima ci deve essere stato un profitto o un reddito significa con certe!!a che prima c" stato +ualcuno che ha investitoJspeso. 1uindi " altrettanto ovvio che " linvestimentoJspesa che deve venire prima del risparmio, e non il contrario, come sostengono i 2eoclassici. Poi: ricordiamoci, dice il nostro, che il maggior investitore e spenditore " lo tato, che ha la macchina per stampare soldi suoi teoricamente allinfinito, e +uindi in caso di bisogno deve essere sempre lo tato il primo a investireJspendere. Insomma, UePnes distrugge lidea neoclassica secondo cui leconomia si e+uilibra da sola nel gioco spontaneo fra risparmi e investimentiJspesa, basta che lo tato si levi di me!!o e tutto venga lasciato nella mani del -ercato. UePnes dice che non esiste un pilota automatico in economia e che linvestimentoJspesa dello tato " in primis il motore certo di tutta leconomia di un Paese. * +uesto fu rivolu!ionario allora, come lo " oggi, dove sti 2eoclassici al potere ci stanno distruggendo col pareggio di bilancio (dove lo tato 2/2 deve spendere e deve risparmiare), infatti guarda comI" conciata lIeconomia. Dapito# .lla prossima maggiori dettagli, v:.

$. * adesso $ollone mio andiamo dentro al genio di UePnes e +ui la fatica la faccio io, non tu, perch' semplificare lopera di +uesto uomo, che " poi soprattutto la celeberrima Teoria 'enerale, " un casino della malora. -a siccome sono al +uarto Pinot mi sa che ce la faccio. Pronti, via. UePnes si pone un problema, cio": cosa fa girare bene leconomia# 6neconomia gira bene se c" domanda, osserva. .llora cosa crea la domanda effettiva, che significa, cosa crea le condi!ioni perch' ci sia richiesta

(domanda) di beni e servi!i e produ!ione# Infatti se c" +uesta domanda ci saranno posti di lavoro per produrre, investimenti, redditi, e prosperit:. .llora UePnes individua due componenti fondamentali per avere la domanda effettiva. .) $. F62KI/2* 4*$ D/2 6-/. ignifica il meccanismo secondo cui un soggetto decide +uanto spendere per consumare prodotti e servi!i. UePnes dice che va studiato +uesto meccanismo per capire se ci saranno soldi che girano. ;) $. 4*DI I/2* 4I I25* TIR*. ignifica che cosa spinge un soggetto a investire nelleconomia. UePnes pensa soprattutto agli investitori, che potrebbero decidere di aprire fabbriche, a!iende, ecc. .nche +uesto va studiato bene. .llora, il punto .). UePnes ci dice che secondo lui la gente comune tende a spendere O0 centesimi per ogni dollaro che guadagna (uso dollaro come esempio). -a ci sono delle variabili. Per esempio un professionista ricco spende meno di O0 centesimi per ogni dollaro, perch' si pu% permettere di risparmiare pi, di un impiegato. Poi spesso le classi basse addirittura sono costrette a spendere di pi, di ?00 centesimi per ogni dollaro guadagnano, e vanno a debito. 1uindi, conclude UePnes, la F62KI/2* 4*$ D/2 6-/ dipende strettamente dal tipo di reddito che uno ha. -a comun+ue in media la gente spende il O0G di +uello che guadagna, o0# .llora UePnes ne deduce che ci sar: un ?0G di cose prodotte che rimangono sempre invendute, e +uesto " male, " un problema per leconomia. . +uesto punto UePnes dice che lunica cosa che pu% riempire +uesto buco " l%investimento nell%economia& la '(C)S)*N( ') )N+(,S-),( . -a cosa spinge +ualcuno a investire# *h gi:, +uesto " un problema fondamentale anche oggi $ollo, dove siamo tutti speran!osi di avere investitori che creano posti di lavoro. UePnes +ui afferma una cosa drastica e verissima: uno investe S*L* S( (% *--).)S-A sul /uturo dell%economia . Infatti linvestimento non dipende, come i consumi, dal reddito. 4ipende dalle aspettative che un investitore ha di farci un ricavo. -agari linvestitore ha anche un bel gru!!olo, ma " inutile, se non " ottimista sulle prospettive delleconomia non investir: un cavolo, conclude UePnes. .ddirittura, se invece c" ottimismo sulleconomia gli investitori investiranno anche se non hanno soldi (prestiti). /ra attttttentooooooE 1uesto " un punto crucialissimissimissssssimo. 5edi cosa succede oggi# /ggi l*uro!ona ha stabilito regole economiche che di per s0 distruggono leconomie dei Paesi membri. UePnes aveva previsto che in una situa!ione depressa gli investitori non avrebbero mai investito, e infatti da noi " proprio cos&. 2on investe nessuno, non si creano posti di lavoro e redditi. -a +uesto ci impoverisce ancora di pi,, e allora linvestitore teme sempre di pi, e investir: sempre di meno= e cos& via come un cane che si morde la coda. Dapisci $ollo che ra!!a di disastro hanno creato +uelli che Q leuroE, Q le regole del rigoreE toca!!o. * una condanna sen!a via duscita. * infatti anche +uelle opera!ioni che fa 4raghi alla ;anca Dentrale *uropea sono del tutto idiote, come disse UePnes. 4raghi si " inventato il $TR/, cio" pompa soldi a tassi bassissimi nelle banche europee credendo che poi +ueste torneranno a investire o prestare alle famiglie e a!iende. -a non lo fannoE Proprio per +uello che disse UePnes:

nessuna banca apre i rubinetti se " pessimista sulleconomia, DristoE -a ci vuole molto a capirlo# -a UePnes era un genio, e predisse anche unaltra cosa nel capitolo ?7 della Teoria Henerale. $a faccio semplice: se gli investitori si trovano appunto in uneconomia che va sempre pi, in depressione, sai cosa faranno# 4ecideranno, disse UePnes, di investire solo in beni finan!iari (beni li+uidi), cio" specula!ione che non crea nessun posto di lavoro n' vera economia. 4isastro. Infatti, gli investitori per investire invece in beni reali e posti di lavoro (beni illi+uidi) pretenderanno degli interessi altissimi per coprirsi dai rischi. *cco $ollo, eccoti esattamente la situa!ione catastrofica e distruttiva di oggi, DristoE, dove gli investitori non stanno aprendo a!iende, an!i, falliscono in massa, e dove +uindi la spirale negativa delleconomia va sempre pi, in basso con la disoccupa!ione sempre pi, in alto, come predisse UePnes. -entre dallaltra parte hai investimenti folli in specula!ione. Per finire +uesta tappa UePnesiana, arrivo alla ricetta che UePnes diede per rimediare al disastro sopra descritto. * indovina cosa disse# 4isse che in +uelle condi!ioni di pessimismo generale e di depressione /$/ lo tato " in grado di intervenire a stimolare leconomia con i suoi investimenti. ( '(+( /arlo, ci dice UePnes. Riassumo: gli investitori investiranno e creeranno posti di lavoro solo se sono in uneconomia che promette bene< gli investitori non assumeranno -.I e poi mai neppure se sti tecnocrati 2eoclassici delin+uenti (Fornero) abbassano gli stipendi come in Uosovo, sempre perch' sono pessimisti sulleconomia< 1uesto signi/ica che il .ercato da solo non eliminer mai la disoccupazione< infatti meno redditi ci sono meno la gente spende meno gli investitori guadagnano e meno investono. . +uesto punto solo lo Stato pu2 intervenire a stimolare l%economia coi suoi soldi . -a $ollo, te lo sto dicendo da O puntate: oggi T6TTI H$I *D/2/-I TI al potere e tutti i Trattati europei sovrana!ionali (Npotenti dello tato) ci impongono che lo tato 2/2 P*24. . /$6T.-*2T*, an!i, deve risparmiare. Immagina, adesso che conosci UePnes, come diavolo se ne esce. *d " un disastro epocale che paghiamo sulla pelle di milioni di famiglie.

34. UePnes spinge la sua analisi anche alla circola!ione del denaro nella societ:, perch' sa che capirla significa farla fun!ionare bene. * bene per lui significava sempre il bene pubblico, soprattutto la lotta alla disoccupa!ione. 2o, non era un comunista, non era socialista, an!i, UePnes era un vero elitista. .pparteneva a gruppi culturali esclusivi, come il ;loomsburP della celeberrima scrittrice 5irginia Qoolf, e fu molto chiaro sulle sue appartenen!e, infatti dichiar% che: 7se mai ci sar, una rivoluzione socialista, essa mi trover, dalla parte delle elite culturali8. -a +uesto non significa che UePnes non fosse nel cuore un uomo totalmente dedicato alla giusti!ia sociale, sia +ui da noi che nel Ter!o -ondo. Ti ricordo, +ui solo di sfuggita, che +uesto economista, fra le tante cose, sinvent% anche un sistema di giusti commerci fra na!ioni del mondo che avrebbe eliminato tante orribili povert: e ingiusti!ie imperialiste. 2on fu mai applicato. -a o0, andiamo al -lusso .ircolare.

UePnes dice: c" un rapporto fra risparmi e investimenti. Per for!a. e immaginiamo che il denaro gira in un flusso circolare, vediamo che gli investimenti diventano stipendi< ma la gente in media non spende tutto ci% che guadagna, perch' +ualcosa risparmia. 1uesto risparmio, dice UePnes, sfugge fuori dal flusso circolare dei soldi. 1uindi nel flusso avviene una perdita, esattamente come +uella di un tubo che ha un foro. 1uesta perdita va riempita, se no il -lusso .ircolare si riduce, e +uesto non va bene. * cosa pu% riempire il vuoto# UePnes non ha dubbio: gli investimenti, cio" altri investimenti. * chi li pu% fare# ;", ovvio, solo due attori: o le a!iendeJinvestitori, o lo tato. -a specifichiamo: L +uando c" un investimento nella societ: di cittadini e a!iende, dice linglese, c" un corrispettivo aumento di redditi e di impiego. 1uesti redditi, causati dagli investimenti, comprano beni e servi!i, ma formano anche i risparmi. Poi va precisato: gli investimenti possono essere, oltre a +uelli dei privati (incluse le banche), anche +uelli dello tato e delle na!ioni estere che spendono in un dato Paese. 1uindi, conclude +ui UePnes, " certamente vero che i redditi, limpiego e i risparmi na!ionali sono la somma degli investimenti privati, pi, +uelli dello tato (a deficit, cio" lo tato che investe per noi pi, di +uanto ci tassa), pi, i guadagni delleMport. L come gi: detto, la gente per% non spende tutto +uello che guadagna, perch' un poco risparmia, +uindi c" +uella perdita che sfugge al Flusso Dircolare. L la perdita +uindi sono i risparmi, che sovente finiscono per essere identici alla +uantit: ini!iale di investimenti. Fin +ui tutto o0. -a cosa accade se i risparmi, cio" +uelle perdite, diventano superiori agli investimenti# .ccade che il -lusso .ircolare si restringe pericolosamente, cio" leconomia nella societ: va in crisi. L . +uesto punto, dice UePnes, c" solo lo tato a moneta sovrana che pu% iniettare investimenti nella societ: di cittadini e a!iende per riparare il -lusso .ircolare in +uantit: sufficienti e sen!a perdite, perch' sui privati non si pu% contare (vedi puntata precedente). Di% non solo manterr: in salute il -lusso .ircolare, ma linvestimento dello tato potr: curare ogni forma di disoccupa!ione esistente. * +uesto rigenerer: tutto il sistema (nota che la rigenera!ione porter: poi maggiori fondi nella casse dello tato stesso, per cui la cosa +uasi si ripaga da s'). $ollo, ti rendi conto# Per +uanti decenni abbiamo sofferto la disoccupa!ione che " il peggior male economico esistente in assoluto# /ggi poi non ne parliamo. *ppure UePnes gi: 70 anni fa aveva scritto la ricetta per la salve!!a. Pensa $ollo che nei soli tati 6niti la disoccupa!ione costa allo tato O miliardi di dollari al== HI/R2/E .ltro che DastaE $a storia del mondo, caro amico, avrebbe potuto essere unaltra, molto pi, e+ua, con masse immani di sofferen!e sociali in meno. -a come al solito i Poteri ci misero lo !ampino, intendo i 2eoclassici e la loro costola ancor pi, infame, cio" la scuola di economia .ustriaca di 5on -ises e TaPe0. $a rovina del pensiero UePnesiano ini!i% alla mega conferen!a di ;retton Qoods del ?OCC, dove si decisero i destini del monetarismo mondiale. UePnes ne usc& sconfitto, in particolare dagli tati 6niti. Poi, un brutto giorno del ?OC@, mentre si godeva il riposo dopo una lunga camminata, UePnes mor& di colpo. Fine. ai,

sen!a il suo carisma fu ancor pi, facile per le elite predatrici far fuori le sue idee. * tutti noi, popolo, siamo a +uesto punto, conciati come oggi. Per non parlare dei poveri del ud del mondo. Huarda, se ti capiter: +ui a prendere un caff" un professore di economia di +uelli pomposi, +uindi certamente non un coraggioso, ti dir: con fare di sufficien!a che UePnes " superato e oltre tutto fallimentare. -a tu rispondigli cos&: in sostan!a il grande messaggio di Rohn -aPnard UePnes fu che nel momento del bisogno (come oggiE) e per evitare sofferen!e sociali tragiche (come oggiE), lo tato pu% curare leconomia con sufficienti inie!ioni di investimenti a deficit, certo, a deficitE, fino a raggiungere la prosperit:. * digli: lo sa lei che gli tati 6nti uscirono dalla seconda guerra mondiale con un deficit del#=.. del#=.. >3GE che " il doppio della Hrecia di oggi, ma proprio gra!ie a +uella immane inie!ione di spesa pubblica divennero il pi, ricco Paese del mondo e fecero ricca tutta l*uropa distrutta. 4igli +uesto $ollo. .ltro che superato UePnes. 33. Tai presente $ollo +uando un grande sparisce dalla circola!ione e unintera epoca muore# *cco, lo hai detto, proprio tipo +uando -ichael Rordan se n" andato dai Dhicago ;ulls, ma nel caso di Rohn -aPnard UePnes le cose se mi permetti furono un pelino pi, gravi. 4evi capire che la morte di UePnes di fatto " stata un po come la morte di Freud, nel senso che sen!a di lui la sua dottrina " stata molto diluita, e ha perduto tutta la genialit:. $ollo devi immaginare comera il mondo dopo la seconda guerra mondiale. ul piatto da gioco cera, non esagero, la pi, colossale torta economica da spartirsi della storia umana. Prima cosa, tutto il business della ricostru!ione, poi la sparti!ione della aree geografiche pi, ricche di risorse di tutto il pianeta. Poi ancora le prospettive per il ;ig ;usiness di creare enormi masse di consumatori che negli anni si sarebbero infettati sempre di pi, di +uel virus che io chiamo 7"Esistenza .ommerciale8, oliando macchine di profitti inimmaginabili fino ad allora. 2on ci scordiamo il neoLimperialismo 6 . e ovietico, che soppiantava il vecchio colonialismo in decaden!a di Hran ;retagna, pagna e Portogallo. Insomma, un tesoro di fronte al +uale .tlantide " un grattaYvinci da 30 euro. /ra, il problema fu che le elite dei parassiti, +uelle man mano sconfitte dal socialismo, dal comunismo, e dalle democra!ie occidentali, si organi!!arono furiosamente per recuperare il terreno perduto fra la fine dellA00 e la met: del O00. $a colossale torta se la volevano pappare loro, o0# 2on se ne parlava di permettere alla gente di veramente controllare +uella torta, manco per il cavolo. .lla gente doveva essere riservata lI$$6 I/2* di controllare +ualcosa, non di pi,. e UePnes fosse vissuto >0 anni di pi,, non sarebbe stato tanto semplice per i parassiti 2eoclassici papparsi il bottino. -a cos& non fu. * ci abbiamo rimesso tutti, noi occidentali, per non parlare dei poveri del ud. .ttento a una cosa: il processo di fagocita!ione dei sistemi economici da parte dei 2eoclassici non avvenne per% nellarco di un attimo. .n!i, al contrario. Infatti se uno guarda la storia dei nostri Paesi dal ?OCA al ?O73 circa, cosa vede# 6n trionfo di sistemi sociali pre!iosi, a ini!iare dal famoso Qelfare inventato dagli inglesi, cio" lo tato ociale, per poi proseguire con la crescita

esponen!iale dei sindacati, delle legisla!ioni di prote!ione del lavoro (+uella italiana fu la n.? al mondo), listru!ione per tutti, e anche una certa +uota residua di UePnesismo nelle politiche economiche di molti Paesi. -a cosa accadeva sotto la copertina# .ccadeva che +ueste elite 2eoclassiche lavoravano come pa!!i per arrivare a sovvertire tutta +uesta imposta!ione. * come lavoravano# 1ui $ollo devi capire una cosa: la differen!a fra i buoni 9 che definiamo come coloro che tengono a una societ: dove le persone comuni sono al centro di tutto, e i cattivi 9 +uelli che pensano che le persone siano poco pi, che mandrie da mungere per controllarne ogni bene, sta nel fatto che i primi sono al OAG delle belle anime sbandate che non capiscono niente di come fun!iona la -acchina infernale del 5ero Potere, n' accettano che essa va noiosamente studiata per anni. 2o, loro fanno i cortei colorati, i 5LdaP, i centri sociali, TVitter, o spaccano vetrine, roba idiota. -entre i secondi sono +uella -acchina e sono di una bravura infernale. Primo, gi: a ?A anni sono pronti, studiano solo, e non li vedi mai agli prit! in pia!!etta o ai concerti< poi sono finan!iati con somme sen!a limiti, entrano nei club esclusivi dei tecnocrati poco dopo i >0 anni, sono svuotati di +ualsiasi umanit: gi: a +uesto punto, vengono fatti sentire I Padroni dell6niverso (R. -eriVether), cio" gli lavano il cervello al punto da convincerli che essi sono ra!!a eletta, non misera gente, con un diritto +uasi divino di comandare. Di sono organi!!a!ioni potentissime che si chiamano Thin/ Tan/s (serbatoi di pensiero) che furono create gi: dagli anni 30 e poi molto negli anni 70 (-ont P"lerin ocietP, D6/., .dam mith Institute, Teritage Foundation, Dato ecc) da finan!ieri 2eoclassici elitisti le +uali, in collusione con noti economisti accademici interna!ionali sempre 2eoclassici o 2eoliberisti (;runner, -elt!er, Friedman, $ucas, .lesina, ecc.) allevarono e allevano schiere di +uesti giovani per destinarli +uatti +uatti a infiltrare tutte le strutture chiave del 5ero Potere, che non sono i parlamenti o i governi $ollo, ma i +uadri medi dei ministeri delleconomia, o le dirigen!e delle grandi banche, per non parlare dei posti decisionali nella Dommissione *uropea, nel Fondo -onetario Interna!ionale, e infine le docen!e universitarie nei migliori atenei. * cos& che nel silen!io dei media e dietro le +uinte degli inutili starna!!amenti della politica della Dasta, +uella gente arriv% entro la met: degli anni 70 a occupare la cosiddetta stan!a dei bottoni del 5ero Potere, +uello sovranazionale, cio" +uello pi, potente degli tati sovrani. *cco che fu in +uellepoca che noi poveracci sentivamo distrattamente parlare al TH di 7Europa 0nita8, 7"a Moneta 0nica per contrastare il 1ollaro8, 7Trattati europei per la modernizzazione8, tutto fumo negli occhi che nascondeva nella realt: il fatto che tutti costoro gi: posi!ionati nella stan!a dei bottoni avevano completato il loro piano finale: sottrarre agli tati stessi (E) ogni reale potere, soprattutto +uello di emettere moneta (*uropa 6nita della Dommissione *uropea con crea!ione *uro!ona), ottenere da +uesti tati ignoranti la firma per una delega in bianco data a +ueste elite per la gestione di +uasi tutto il potere reale (i Trattati europei per la moderni!!a!ione), e convincerli che la strada della prosperit: si chiama economia 2eoclassica, +uella truffa pro elite di cui abbiamo gi: parlato in preceden!a (il IRigore dei conti dello tatoI). $accelera!ione del piano avviene proprio fra lini!io degli anni 70 e la fine della

decade successiva. 1ui $ollo devi notare una cosa fondamentale. 4omanda: +uali sono in /ccidente i Paesi pi, potenti# ono 6 ., Hran ;retagna, Hermania e Francia. ;", il lavoro delle elite, delle Thin0 Tan0s e dei loro automi lavati nel cervello (ma abilissimi) posi!ionati nei posti chiave fu in grado praticamente nellIarco di un paio dIanni di pia!!are alla guida di +uesto po0er di super poten!e +uattro politici totalmente nelle loro mani: Ronald Reagan in 6 ., -argaret Thatcher in H;, Telmut Uohl in Hermania e Francois -itterrand in Francia. * +uello che io ho chiamato 7Il +o/er Neoliberista8. & s&, lo so $ollo, " la seconda volta che nomino sti 2eoliberisti, e tu da bravo scolaro mi hai appena chiesto 7 ancora naltro Neod$stoccazz 8. /0, ti spiego la differen!a fra i 2eoclassici e i 2eoliberisti. In breve: i primi sono un vero movimento di teoria economica accademica nato come ti dissi in rea!ione a -arM. I secondi sono un movimento ideologico politico soprattutto, pi, che economico. 2ac+uero nel corso di una conferen!a tenuta, sembra, da Uarl ;runner a ini!io anni 70, e condividono +uasi tutte le idee dei 2eoclassici, ma a +ueste hanno aggiunto i dogmi di 7 smaller governments, and hands off8. Dio" loro ini!iarono a stromba!!are che i governi dovevano rimpicciolirsi, levarsi dalle balle, e non mettere le loro mani in pasta praticamente da nessuna parte nella societ:, che andava lasciata libera di arrangiarsi secondo la solita stupidaggine 2eoclassica che il $ibero -ercato si autoregola (per% +uando si tratta di salvare il culo a loro, a +uel punto i 2eoliberisti invocano lo tatoEEEEE... ma dai#). Reagan, Thatcher, -itterran e Uohl erano 2eoliberisti 4./.P., anche se per esempio -itterrand fingeva di non esserlo. -a di fatto, a +uel punto, il top della poten!a mondiale era nelle mani dei 2eoliberistiJ2eoclassici, il po0er era fatto. Huarda $ollo che +uanto ti sto dicendo " di una importan!a non solo fondamentale, ma tragica direi. Perch' con un Po0er simile fu ancora pi, facile per le elite parassite spa!!ar via dalla memoria, dai libri di testo, e dalle stan!e della politica +ualsiasi traccia di economia 0ePnesiana per lInteresse Pubblico. $etteralmente fu dal ventennio 70LA0 che il mondo cambi% in modo sconvolgente per loro mano: collasso indecoroso dei sindacati, politiche di privati!!a!ioniLtruffa a tutto spiano per arricchire pochi parassiti (le fischiano le orecchie /n. 4.lema, uomo delle privati!!a!ioni italiane record in 6* dal ?OO7L?OOO#), distru!ione della certe!!a e del diritto del lavoro, dilui!ione delle leggi a difesa dei diritti civili, dellambiente, esplosione dei media come strumenti di idio!ia di massa, e soprattutto la nascita dei 7 -antasmi del debito pubblico e dellInflazione8 proprio per parali!!are la fun!ione primaria dello tato di proteggere e aiutare i suoi cittadini. Pi, tanto altro, che +ui non ci sta. 6ltima cosa $ollone, prima che stappi la varechina= 2on dobbiamo dimenticare le lobbP. 2o, no, non dire corbellerie, non sto parlando dei film di TollPVood. $a parola lobbP " stata abusata per decenni da ogni sorta di fantasioso cretino, fino alle chiacchiere da bar. 2o. $e lobbP esistono e sono formidabili macchine da guerra esattamente come le Thin/ Tan/s, e fra laltro gestite sempre dalla solita risma di rapaci elites. $a faccio breve: fu un giovane conservatore americano negli ultimi anni @0 che fece la pensata micidiale. i chiamava *d Feulner, stava a Qashington 4.D., e si rese conto che i parlamentari erano troppo ignoranti per sapere tutto +uello su cui erano chiamati a decidere: cose che andavano dalla regola!ione degli strumenti finan!iari, alla farmaceutica,

allimmigra!ione, la sanit:, i diritti civili, le guerre, i commerci, la infrastrutture, listru!ione ecc. *cco che a sto *d si accende la lampadina, e dice: 7 2uesti decisori devono avere dei tecnici a disposizione che dall3otel al parlamento, letteralmente nella durata del viaggio in auto blu, gli spiattelleranno dei rapporti 4!E5I, SEM+"I.I 1& "E''E!E, sul tema in votazione in %uella giornata, cos6 %uesti si presentano in aula e fanno la bella figura 8. .l". *d Feulner fonda una Thin0 Tan0 che diverr: un vero colosso mondiale, $a Teritage Foundation, proprio per fare +uesto, cio" per creare i lobbisti al servi!io dei parlamentari. 2aturalmente +uei rapporti usa e getta erano poi scritti con tutti gli interessi delle elite dentro, ovvvvviooooooooE Il successo di +uestidea fu mondiale. /rgani!!a!ioni come la sua nac+uero come funghi ovun+ue. Per sottolineare +uanto appena detto bastano alcuni dati: Qashington " infestata di lobbisti, dai ?@ ai C0 mila allanno a seconda delle sedute del Dongresso, con un budget di circa B o C miliardi di dollari annui. 2ella 6*, e specificamente nel suo centro di potere di ;ruMelles, allincirca ?3L >0 mila di +uesti uomini e donne vagano per i corridoi della Dommissione *uropea con ? miliardo di euro da spendere. 2egli tati 6niti alcuni nomi: .merican ;an0ing .ssociation, Tousing Finance .lliance o la Private Investor Doalition e la 6 Dhamber of Dommerce. Tutta Qall treet da cima a fondo fa lobbPing furiosamente. In *uropa invece le lobbP si sono organi!!ate in gruppi registrati, e +uelli di gran lunga pi, potenti sono le lobbP finan!iarie e di business. 2omi come il Trans .tlantic ;usiness 4ialogue, la *uropean Roundtable of Industrialists, il $iberali!ation of Trade in ervices, la *uropean ;an0ing Federation, la *uropean *mploPers .ssociation, oppure ;usiness *urope e il Hroup of B0 sono ascoltatissimi a ;ruMelles. .n!i, comandano, fidati $ollo. In Italia i nomi pi, noti sono: $a Reti, poi Dattaneo Kanetto Y co., 5Rela!ioni Istitu!ionali, ;ursonL-arsteller, ;erettaL4i $oren!o Y partners. /0, stop. Dome hai capito +uesta epoca che ci porta agli anni A0 fu segnata dal trionfo di +uesta pianifica!ione ferratissima, ferocissima, finan!iatissima, efficientissima, da parte delle elite 2eoclassiche e 2eoliberiste, che cambi% tutto il nostro mondo= in peggio, mentre noi belle anime facevamo le feste di pia!!a colorate, i sitLin, e i concerti per un mondo migliore, ma studiare come loro= nooooooo. $a catastrofe dell*uro!ona di oggi non sarebbe stata possibile sen!a +uella pianifica!ione. 32. $ollo, ho visto che nel bagno del bar usi l.muchina, e fai bene. Pensando ai batteri, ti informo che ci fu unepoca molti milioni di anni fa in cui lintero pianeta Terra fu avvolto da una specie di brodo biologico dove proliferarono trilioni di trilioni di batteri, al punto da soffocare +ualsiasi altra forma vivente. $a Terra era un unico brodo batterico da cima a fondo. ;", pi, o meno la stessa cosa avvenne alleconomia sulla Terra dal ?OA0 circa in poi. . +uel punto -arM era solo una macchietta ricordata da C intellettuali che si rifiutavano di morire, UePnes pure, e cos& altri grandi nomi delleconomia che sosteneva il primato dellinteresse sociale, come Roan Robinson, .bba $erner, Piero raffa, 4ugger o Haragnani. $e nuove star del firmamento economico a senso unico, cio" +uel brodo batterico che avrebbe presto dominato tutto il mondo, stavano nascendo.

5ediamole. Primo fra tutti un tal -ilton Friedman, americano, fondatore della cuola di Dhicago, che oggi significa 2eoliberismo puro, +uel 2eoliberismo accanito e impenitente nonostante abbia portato devasta!ioni addirittura grottesche in ogni singolo Paese che ha toccato, inclusa la nostra *uro!ona. Poi Uarl ;runner, e poi Herard 4ebreu, Uenneth .rroV, Fran0 Tahn (i 2eoclassici), poi .lan Hreenspan, con -an0iV, Rogoff, e infine gli esponenti della scuola austriaca come Friedrich TaPe0 e $udVig von -ises, cio" 2eoliberisti e 2eoclassici di parten!a, ma mooooolto mooooolto pi, estremisti. To gi: detto che tutti +uesti, rappresentanti delle relative scuole di economia proLelite al B30G, avevano, gra!ie al lavoro delle Thin/ Tan/s e dei relativi finan!iamenti, infiltrato praticamente tutte le universit: che contano al mondo, tutti i -inisteri che contano, tutte le ;anche Dentrali che contano. Insomma, avevano gi: vinto B0 anni fa, praticamente. Immagina oggi. -a nel ?O3A, in una capanna al freddo, nasceva il vendicatore dellumanit:, colui che vi salver: tutti= -P name is ;arnard, Paolo ;arnardE===== *hhh nnnnooooo $ollo, idiotaEEEEE 1uesta lIhai mollata che pu!!a da vomitareE... ma che ca!!! mangi uomo# 4aiiiiiiiiiii=.. che schifoE /0, torno serio. Tu ricordi che una delle caratteristiche dei 2eoclassici e dei 2eoliberisti fu di convincere +uasi tutti che lo tato " ingombrante, che mette le mani dappertutto e che rovina tutto come un pachiderma in una cristalleria< che se leconomia fosse stata lasciata al $ibero -ercato, cio" +uel mercato che secondo i 2eoclassici si regola da solo per il bene di tutti, ogni cosa sarebbe andata a posto. 2ota che, come gi: spiegato prima, +uesti ultimi passarono +uasi centanni a sputacchiare formule matematiche astruse per provare che avevano ragione, ma sen!a successo. Poi alla fine, in accordo col famoso detto di un fisico americano secondo cui 7 se prendi i dati e li torturi abbastanza, alla fine confessano8, proclamarono di aver avuto ragione. -a la cosa straordinaria dei 2eoclassici " che non contemplavano mai nelle loro formule che vi fosse il denaroE -a veramente, il denaro non esisteva per loro. Tutto fun!ionava a domande e offerte di prodotti e servi!i che si bilanciavano. ;asta. -a si arriv% in unepoca, anni 70LA0, dove negare il denaro era diventato ridicolo. *cco che allora arrivano i .onetaristi. * chi sono# ;", sono cugini dei 2eoclassici, sono fratelli dei 2eoliberisti, ma si occupano del denaro, eccome. 2umero uno: il gi: citato -ilton Friedman. 6na carogna di uomo come pochi al mondo, pensa $ollo che fu amico intimo di due 5ampiri assassini come -argaret Thatcher (+uella che distrusse le vite di met: degli inglesi e che armava Pol Pot in Dambogia, +uella che defin& 2elson -andela un terroristaL sicE) e di .ugusto Pinochet (+uello che in Dile si divertiva a fare i campi di concentramento dove si torturavano i bambini di ?? anni davanti ai loro genitori, colpevoli di chiedere democra!ia). Friedman (scusa $ollo, pausa vomito), fu il padre del monetarismo moderno. $ui accett% che il denaro emesso dallo tato in effetti contava, ma si accorse che poteva essere speso bene per linteresse pubblico, come aveva detto UePnes. 2on sia maiE 5ade retro atana. * dun+ue Friedman sinvent% un paio di cosette che ancora oggi dominano le nostre vite, ovviamente in peggio. *ccole: L /0, il denaro c". Troppo poco denaro in circolo causa depressione economica, ma troppo causa infla!ione. $infla!ione " il male di tutti i mali esistenti nelluniverso, per cui va combattuta controllando lemissione di denaro

da parte dei governi. L /gni Paese ha la disoccupa!ione, ma se i relativi governi usano lemissione di moneta per ridurre la disoccupa!ione sotto un 7 livello naturale8, allora si avr: lesplosione dellinfla!ione a livelli galattici, fuori controllo. L /vviamente tutto ci% che " regolamenta!ione statale " inefficiente, fallimentare e va abolita. Il $ibero -ercato " una creatura meravigliosa, cui va data briglia sciolta dal Danada al ;ur0ina Faso, dalla $ituania alla Uorea, dagli 6 . alle isole Pago Pago. /0, due parole su ciascun punto. Dhe linfla!ione sia il male di tutti i mali se lera inventato lui. Intanto sappi $ollo che nel ?OA0, proprio mentre Friedman spadroneggiava, lItalia aveva il= >?G di infla!ioneE (oggi il CG), ma aveva anche il pi5 ricco risparmio delle /amiglie del mondo6 (>3G), pi, del Hiappone. /ggi col CG dinfla!ione siamo ridotti ai -aialiLPIIH d*uropa. Poi fu un banchiere centrale americano della presiden!a Darter a dare retta a Friedman, un tal 5olc0er, che pur di combattere linfla!ione 6 . port% i tassi dinteresse sul denaro al= al=.## al >?G $olloE Praticamente il denaro in .merica costava cos& tanto che conveniva pagare in denti doro= Risultato# $economia collass%, per +uesto Darter fu spa!!ato via da Reagan, ma Friedman rimase un eroe. Derto, come Prodi +ui da noi: ci ha dato l*uro!ona, siamo tutti alla canna del gas, ma lo vogliono fare presidente della Repubblica. /0= Friedman parl% di un 7livello naturale di disoccupazione8. Fermo: hai idea di cosa significhi non poter lavorare# In 6 . significa essere messi peggio dei sudanesi, perch' l: se non lavori praticamente non hai neppure diritto a un cerotto al pronto soccorso. -a anche +ui da noi, significa devasta!ione familiare, costi sociali tremendi e sprecati, suicidi ecc. -a per sto bastardo di Friedman un po di sto orrore era giusto, non doveva essere curato. * come se un famoso sociologo avesse detto che ci deve essere un 7 livello naturale di stupri8= ZesE Perch' no# Fra lIaltro la storia recente ha dimostrato che con la piena occupa!ione (+uasi) lIinfla!ione pu% rimanere bassissima, vedi gli 6 . della fine degli anni IO0, +uando praticamente i disoccupati erano a !ero e lIinfla!ione pure. $a favoletta secondo cui tutto ci% che " tato e regolamenta!ione pubblica vada abolita nel nome del $ibero -ercato " forse la peggiore. ai che significa# 1uesto: far fare ai 5ampiri di Qall treet e delle multina!ionali +uel cavolo che gli pare, tanto la gente " massa informe e possono crepare. Poi per% +uando sono le elite dei 5ampiri a finire nella cacca fin sopra i capelli= T...E .llora +uelli come Friedman scoprono che dopo tutto lo tato ci deve essere, certoE a salvargli il deretano. -a se lo tato fa la stessa cosa con una comunit: di lavoratori sardi= T...E 2oE 1uello " ingombro statale, vecchio, parassitario statalismoE ecc. $intellettuale dissidente americano 2oam Dhoms0P ha chiamato +uesta mentalit: cos&: 7Socialismo al limone, cio# .apitalismo per i poveri e Socialismo per i ricchi8. .ltro non aggiungo. Poi, mentre sto signor Friedman furoreggiava al punto da beccarsi un 2obel (vabb", lhanno dato a Uissinger che ha pi, morti sulla coscien!a di .dolf *ichmann), e mentre i 2eoliberisti crescevano come funghi, nella stan!a di fianco lavoravano gli economisti della scuola .ustriaca, come Friedrich TaPe0 e

$udVig von -ises. Huarda $ollo, +uesti sono talmente disgustosi da essere +uasi simpatici. Perch' erano dei maniaci da legare, veramente, studiosi che avan!avano con idee talmente grottesche e antisociali da sembrare una farsa dei -ontP PPthon. /ra ti dico due cose sullidea che aveva per esempio TaPe0 di giusti!ia sociale: una formula vuota7 strettamente e interamente vuota e senza significato7 una superstizione7 un incubo che oggi rende bei sentimenti come strumenti per la distruzione di tutti i valori della civilt, libera7 uninsinuazione disonesta di cui gli intellettuali onesti dovrebbero vergognarsi =8 Fra laltro TaPe0 arriv% anche a dire che un6nione -onetaria *uropea come +uella che abbiamo oggi, cio" sta tragedia sen!a fine per famiglie e a!iende, era sbagliata, ma non perch' avrebbe distrutto le sovranit: degli tati, al contrario, perch' avrebbe lasciato troppa sovranit agli Stati, mentre nel suo sogno doveva esistere solo un ordine gestito dal puro mercato delle banche in competi!ione fra loro. Hli economisti .ustriaci ebbero per% almeno il merito di criticare i 2eoclassici nella loro assurda pretesa di sostenere che il $ibero -ercato si e+uilibra sempre da solo. TaPe0 e -ises dissero no, in effetti ci saranno sempre sbilanciamenti, ma in ogni caso se si deve scegliere fra crisi economiche da dise+uilibrio e la perdita delle libert: individuali dovute alle regolamenta!ioni governative, sono meglio le prime. Per gli .ustriaci, $ollo, ogni persona " praticamente il proprio tato, ma cos& dicendo hanno poi creato le aberra!ioni estreme degli 6 ., dove veramente esistono comunit: che non riconoscono neppure di essere americani, tanto odiano lidea dello tato federale. 6ltima cosa su sti cran0s, ovvero fuori di testa come si dice in inglese: vogliono a tutti i costi che i governi tornino allo standard aureo. Ricordi $ollo# *ra +uella regola morta nel ?O7? per cui ogni singola moneta emessa da un governo doveva sempre essere garantita da altrettanto oro che +uel governo doveva procurarsi. Dio": come rendere la spesa di tato una specie di gimcana angosciante. $oro dicono che +uesto servirebbe a contenere i deficit statali, ma come sempre non capiscono che i deficit statali sono precisamente la ricche!!a dei cittadini e delle a!iende di +uella na!ione. Ignoranti# ;", s&, anche, ma di peggio. Infatti pensa un attimo a cosa hanno in comune sia i 2eoclassici, che i 2eoliberisti, che i -onetaristi, che gli .ustriaci. ;", ovvio: tutti e +uattro in +ualche modo vogliono legare le mani dello tato dietro la schiena in tutto, ma in particolare +uando si tratta di= spendere. *, ripeto, +uesto " mooooooolto sospetto $ollone, perch' se " vero, ed * 5*R/, che la spesa dello tato a deficit " la ricche!!a dei cittadini e delle a!iende, allora si capisce il disegno proLelite di tutti sti trionfatori delleconomia moderna: fottere lInteresse Pubblico, a favore delle specula!ioni delle banche e delle loro elite. .l". 33. 5edi $ollo, dopo che dalla storia delleconomia moderna furono fatti fuori -arM, UePnes, raffa, Robertson, $erner, -ins0P e pochi altri, a causa della vittoria schiacciante (e oliata da miliardi) dei 2eoclassici e dei 2eoliberisti, c" veramente poco da raccontare. .scolta, non esagero. * come dire: immagina

cosa c" da raccontare al mondo sulla storia degli hamburger dopo il trionfo di -c4onald e la morte di tutti i grill migliori d.merica, a causa dello strapotere di +uesta multina!ionale di burger fetenti. * la stessa cosa per +uello che stiamo discutendo. Il problema per me adesso " che potrei anche spiegarti leconomia alternativa degli anni A0, O0 e >000, ma a che pro# Furono voci isolate, ignorate, che gli studenti delle universit:, che i tecnocrati che contano al potere e che i politici non hanno mai sentito. Dosa vuoi che conti se ti parlo di Roncaglia, 4utt, Uregel, $ee, 4ilard, Daff", -ee0, Pargue!, -osler# $ollo, o0, potrei parlarti di -ins0P, che fra laltro insegn% anche a ;ergamo, e che nella sua Teoria dellInstabilit: Finan!iaria predisse negli anni A0 +uello che sarebbe avvenuto oggi, cio" la crisi del >00A. -ins0P comprese che le banche, cio" +uegli istituti che oltre allo tato possono emettere moneta (ma 2/2 sovrana), erano proLciclici. Dosa vuole dire# 5uol dire che le banche seguono il ciclo economico, e +uesto vuol dire che se leconomia va bene esse sborsano mutui alla gente e prestiti alle a!iende, +uindi aiutano tutti a crescere, ma appena leconomia va male, le banche chiudono i rubinetti, se ne fottono di te. ono infatti proLcicliche, seguono il ciclo. Hra!ie al cavolo, sono capaci tutti di fare cos&. * come se i treni circolassero solo +uando c" bel tempo, ma col maltempo si fermassero. Tuttavia -ins0P ebbe valore perch' si concentr% sulla parte ottimista dellattivit: delle banche, cio" +uella proLciclica, e cap& che era pericolosa, an!i, pericolosissima. Perch' +uando leconomia va bene, le a!iende e gli investitori tendono a impa!!ire, cio" si convincono che se riescono a trovare abbastan!a soldi (dalle banche e a 4*;IT/), faranno affari doro. 1uindi tutti si buttano a chieder soldi alle banche e a scommettere sullo sviluppo economico futuro (leverage). Per un po, disse -ins0P, leuforia fun!iona, e tutti fanno soldi. i tratta, spieg% -ins0P, delle classiche bolle economiche (immobiliari, tecnologiche, speculative, ecc.). -a poi appena +ualcosa va storto, tutto crolla con un crash epocale e la gente (non i managers) rimane fottuta. . milioni. Infatti, vedi la bolla dei mutui americani, che ha causato il collasso della finan!a in tutto il mondo, aiutata da +uella spagnola, da +uelle irlandese e islandese, pi, o meno identiche. -a chi lascolt% -ins0P# *ra un genio. 2essuno lascolt%, perch' leconomia 2eoclassica aveva vinto a tutto campo, cio" nelle universit:, nei media, in Tv, ecc., gra!ie ai soliti finan!iamenti di cui ti ho detto in preceden!a. Pensa $ollo, oggi abbiamo un catarro economico 2eoclassico come ;oldrin, o come Hiava!!i, che svettano nei media italiani, e non -ins0P, non $erner, non UePnes. * come avere Rovannotti o Rama!!otti in cima al pop mondiale, e non Rohn $ennon, non *ric Dlapton, non i Pin0 FloPd, non gli 6>, non i Dlash. tessa cosa. * allora cosa accadde alla storia delleconomia dal ?OA0 in poi# ;"= nulla sostan!ialmente. /0, vogliamo essere completi, giusto perch' +ualcuno non ci accusi di essere par!iali. 4i fatto ci% che accadde " che in economia simpose una sola minestra, +uella 2eoclassica, che insegnava che il debito pubblico " il demonio, che il deficit " il cugino del demonio, che le .usterit: dei conti dello tato sono lac+ua santa (anche se amma!!ano cittadini e a!iende), che privati!!are nelle tasche di speculatori privati (e per > soldi) ci% che tuo nonno aveva costruito con una vita di lavoro dedicato agli italiani " un beneE, che lo

tato se usa la sua moneta per arricchire i cittadini e le a!iende " un -aiale (PIIH ), ecc. ecc. * che se l*uropa si unisce in una moneta unica, allora tutti saremo pi, benestanti e sicuri. .i due estremi dei 2eoclassici, simposero scuole deconomia pi, o meno allineate, anche se fintamente dissidenti. .lla destra la scuola .ustriaca di cui ti ho gi: parlato laltra volta, alla sinistra +uella dei: 7e8nesiani 9astardi: attento, laggettivo bastardi non " un insulto da bar, si chiamano proprio cos& in economia. ono +uegli economisti moderni che, come dire, hanno sentito il fascino di UePnes, ma non hanno retto il peso di condividerlo appieno. Fra di loro ci sono stati dei Premi 2obel, come Paul amuelson e Rames Tobin, cio" gente che non ha saputo n' voluto differen!iarsi troppo dal carro dei vincitori 2eoclassici, se no mica lo beccavano il 2obel. Infatti i UePnesiani ;astardi sono tipici: ini!iano da UePnes, cio" dicono che aveva ragione, ma= 7nel breve termine8, mentre nel lungo termine " meglio la teoria 2eoclassica. * per% il lungo termine, dicono, " troppo lungo. Insomma, un bel pasticcio. * infatti +uando si parla di spesa del governo alla UePnes, loro lammettono solo in caso di crisi economica, ma poi basta, mentre UePnes la voleva su base permanente. Poi se si discute di salari, i UePnesiani ;astardi invece concordano coi 2eoclassici, e dicono che se si abbassano i salari ci sar: pi, occupa!ione e che se si cala troppo la disoccupa!ione ci sar: pi, infla!ione. Tutte storie che UePnes aveva gi: dimostrato come falsit: inventate dai 2eoclassici. -a una cosa " importante da notare +ui. Dome sai $ollo= $ollo tu lo sai vero#, tinterrogo#... o0, o0, buono.. buonooooE con +uelle manone, che mmmmaleE cemo= 5abb", dicevo, come sostiene la scuola economica che io rappresento in Italia, la Mosler Economics MMT, il governo con propria moneta sovrana (+uindi non leuro) pu% praticamente spendere a deficit per a!iende e cittadini +uanto vuole, sen!a grandi danni. /vviamente tutti i 2eoclassici vincenti +uando sentono +uesto hanno travasi di bile. -a amuelson, Premio 2obel, una volta dichiaro letteralmente che la proi:izione di spendere a deficit era in realt: una 7superstizione, era come una vecchia religione superstiziosa, %uindi priva di senso, ma per8 necessaria a costringere i cittadini e i governi a comportarsi bene8. Dosa significa# ignifica che lui sapeva bene che la spesa a deficit del governo sovrano non potr: -.I essere un problema di debito per +uel governo, ma ammise che lo spauracchio del deficit era necessario a intimidire la gente e i politici affinch' si comportassero bene. ;ene significava per amuelson evitare linfla!ione, che come ho spiegato altre volte " solo un fantasma, non un vero pericolo. /ra, +ui attento $ollo. $o ripeto, e lo riLripeto, e non sar: mai ripetuto abbastan!a. Huarda che se i 2eoclassici e i 2eoliberisti hanno praticamente sbaragliato tutta leconomia mondiale con le loro ricette micidiali per la gente, e vantaggiose solo per le elite, " gra!ie al fatto che essi, pi, i politici che si sono comprati, e le universit: che hanno infiltrato e i giornalisti servi, hanno terrori!!ato tutti con dei F.2T. -I. Il /antasma del de:ito pu::lico (che oddioE " il debito dei cittadiniE F.$ /)< il /antasma del de/icit (idem)< il /antasma dell%in/lazione (che " l.I4 degli stipendiE F.$ /)< il /antasma del governo troppo impiccione (che rovina il anto $ibero -ercato che arricchisce anche nonno Peppino eM ferroviereE F.$ /). 1uesti fantasmi si sono

conficcati nel cervello di tutti noi, al punto che proprio ci viene automatico rigettare leconomia di salve!!a 0ePnesiana perch' la prima cosa che ci salta in mente "=.. /44I/E -a il debito# -a linfla!ione# -a lo tato " spendaccione# Falso, falso, falso. $Italia del superLdebito pubblico anni O0 era un Paese 7leader dell0nione Europea8, lo scrissero le agen!ie di rating, +uelle che oggi ci danno dei -aiali. $Italia dellinfla!ione altissima anni A0 era la prima na!ione al mondo per risparmio delle famiglie, meglio del HiapponeE $Italia della $ira non fu mai, mai e poi mai pi, spendacciona di Francia o ;elgio, nemmeno della media europea. ;alle, bugie, fantasmi, terrori di borotalco, trapanati nel cervello di tutti dai media, sotto ordine dei poteri 2eoclassici, per lesclusivo vantaggio delle elite. Huarda $ollo, lo devo dire: i giornalisti sono delle merde, sono la ra!!a peggiore del mondo, sono complici di crimini sociali, perch' appunto ste bugie mortali le hanno sempre propagate sen!a mai studiare un minuto=. $ollo, $olloooooo=. Dhe fai# 2ooooo=. 2/2 I/ $olloooooooooooooo, coshai capito######## .hiE .hiE .hahahahahaahahahE 2on hai capito un ca!!!!!== ahahahahahahahahahahhah che mmmmmmmmaleeeeeeeE

34. 1uesta " lultima puntata $ollo, ed " triste, perch'= -i ascolti# Dosa fai con +uella bottiglia di 4om Perignon in mano# /0, guarda, lasciamo perdere, la fine la racconto a TonP, basta. Passaci due Dampari. /0 TonP= TonP# -a dove vai# Dari lettori, mi rivolgo a voi, ammesso che ci siate. Il finale " in effetti tristissimo. .vete capito che dallini!io degli anni O0 in poi la storia delleconomia fu scritta sostan!ialmente da una sola penna, +uella 2eoclassica, e la carta assorbente per siglare il tutto fu da allora solo 2eoliberista. Derto, alcuni campi opposti in economia rimanevano, ma erano sostan!ialmente fasulli nella loro opposi!ione. Possiamo men!ionare la scuola americana dei Suppl9 Siders, cio" il parto di Ronald Reagan. 2on erano neppure economisti a dir la verit:, ma politicanti, e spopolarono. Hente come Qannis0i e Hilder, la cui idea di fondo riprendeva i 2eoclassici antichi e li estremi!!ava: cio", per loro bastava produrre e magicamente la domanda si sarebbe creata< mica mai pensare a pensioni, stipendi, scuole, servi!i, macch'. Per loro bastava poi tagliare le tasse (soprattutto dei ricchi) e tutti i parametri delleconomia, come il deficit o i tassi dinteresse, si sarebbero aggiustati. Reagan lo fece (solo per i ricchi), poi per% spese talmente tanto nellapparato militare che i deficit americani andarono alle stelle. Posso men!ionare i Ne: ;e9nesians, una sorta di 4astard ;e9nesians, cio" +uelli che fingevano di appre!!are UePnes ma poi pescavano appieno in molti pilastri dei 2eoclassici. .d esempio: -an0iV e tiglit!. 4ue nomi ancora oggi enormi, due ti!i che fanno il gioco del poli!iotto cattivo, poli!iotto buono. *ntrambi partono dal presupposto che lo tato deve aiutare la famosa domanda, ma, sostengono, UePnes non la disse giusta. *d " a +uesto punto che vanno a braccetto coi 2eoclassici, infatti credono che se il $ibero -ercato fun!ionasse bene, allora ci sarebbe la piena occupa!ione e non vi sarebbe

alcun bisogno dellintervento statale. -a siccome il $ibero -ercato, poverino, +ualche volta sinceppa= allora ecco che il poli!iotto cattivo, -an0iV, dice che la disoccupa!ione " dovuta agli stipendi troppo alti, che i sindacati sono troppo impiccioni, e che in +uesto modo il capitale non pu% svolgere il suo ruolo benefico, per cui lo tato deve s& intervenire, ma= togliendosi dalle balle. -entre il poli!iotto buono, tiglit!, dice +uando il $ibero -ercato sinciampa, " lo tato che deve intervenire a riportarlo in salute spendendo di pi,, ma non in modo strutturale e permanente, come voleva UePnes. Poi vi cito i Ne: .lassicals. ono +uelli come $ucas, argent, Qallace, i +uali non solo sono 2eoclassici, ma sono anche monetaristi come linfame Friedman (puntate precedenti). ostengono che le ;anche Dentrali sono pericolose perch' +uando emettono moneta in maggiori +uantit:, esse sorprendono il pubblico, lo spia!!ano, e +uesto fa perdere di vista alla gente il fatto che tutto +uel denaro creer: infla!ione, danneggiandoli. Friedman invece diceva che la stessa a!ione della ;anche Dentrali ingannava il pubblico, con lo stesso risultato. -a uno come $ucas, appunto, dice no, perch' il pubblico non lo puoi ingannare, dal momento in cui " chiaro che la gente " ra!ionale, per cui ha 7aspettative razionali8 (Rational *Mpectation TheorP). $unica spiega!ione +uindi, dice $ucas, " che essi vengano spia!!ati. * +ui $ucas diventa addirittura ridicolo, perch' sentite che ra!!a di cretinata spara, e pensate che per sta cretinata ha vinto il 2obel, davvero: siccome il pubblico ha 7 aspettative razionali8, allora se ce n" una parte disoccupata vuol dire che lo vuole essereE * allora, se " una scelta, vuol dire che la disoccupa!ione non esiste e siamo sempre a regime di piena occupa!ioneE .l"E 2o, sul serio, infatti i Ne: .lassicals sostengono che le file dei disoccupati della Hrande 4epressione americana del ?O>O erano tutte persone che stavano l& per= sceltaEE * vvai. /ra, inutile continuare, inutile anche men!ionare nomi di economisti di= sinistra, cio" neo marMiani, o post 0ePnesiani, o neo ricardiani e compagnia cantante. Primo perch' sono talmente ormai schiacciati, isolati e sen!a fondi da essere irrilevanti, e secondo perch' a mio parere si sono resi irrilevanti da soli. * gente che non ha mai avuto il coraggio in +uesti anni tragici di rapina sociale, di spolia!ione dei beni pubblici, di golpe finan!iari uno in fila allaltro, di levare una voce coraggiosa a costo di sacrificio personale. oprattutto non hanno mai capito che per salvare la vita delle persone dovevano uscire dalle loro torri davorio e spiegare leconomia (che " tutto) a +uelle persone in termini semplici. 1uesto avrebbe permesso al pubblico di capire cosa gli stavano facendo, e forse di opporsi. -acch', tutti sti postL+ualcosa di sinistra sono rimasti a fare i loro dibattiti con gli amichetti di partiti, con amici, con intellettualoidi ecc., col -anifesto sotto braccio, la Repubblica, e lo sprit! in pia!!etta. -a guardate che il peggio delleconomia a senso unico di cui parlavo allini!io, noi ancora non labbiamo subita, anche se siamo sul punto di. Il grande esperimento delle riforme, del rigore, delle .usterit:, fu inflitto come laboratorio, a partire dal crollo del muro di ;erlino, a tutto lest europeo. 1uando limpero sovietico croll% nellarco di pochi mesi, le porte dellest europeo si spalancarono ai falchi del $ibero -ercato e dietro di esse cerano masse di miserabili sbandati disposti a lavorare per pochi centesimi, assieme a

intere economie da spolpare. $e elite d*uropa e degli 6 . non avevano mai sognato nulla del genere. * ovvio che non sto dicendo che le dittature comuniste erano in alcun modo raccomandabili, ma lo sfruttamento di +uelle genti che segu& il loro crollo " stato moralmente rivoltante. 1ui di seguito alcuni dati scientifici, ma poi anche un dato aneddotico che, a mio parere, vale pi, di +ualsiasi librone. i consideri solo (per motivi di spa!io) la disintegra!ione della Zugoslavia e i massacri che ne sono seguiti. * uno dei capitoli pi, disgustosi del piano che si ricordi. 2on ci dimentichiamo che fu la Hermania, che " il potere 2eomercantile numero uno del mondo sempre alla ricerca di lavoro sottopagato per il suo colossale settore eMport, a riconoscere prematuramente lindipenden!a della lovenia. 1uesto precipit% il conflitto. -ilosevic era sen!a dubbio un uomo pericoloso e sen!a scrupoli, ma fu incastrato dalla 2.T/ che aveva deciso la coloni!!a!ione della for!a lavoro [ugoslava. Fonti governative britanniche hanno rivelato che gli accordi di pace di Rambouillet furono truccati di proposito proprio per causare il rifiuto di -ilosevic e giustificare lintervento esterno. 2egli accordi fu inserito allultimo minuto un .nneM ; che pretendeva che la 2.T/ potesse occupare tutto il territorio [ugoslavo come precondi!ione alle trattative. 6na pretesa assurda che nessun leader na!ionale avrebbe mai accettato, come ammise in testimonian!a lallora ministro inglese per gli armamenti $ord Rohn Hilbert: 7 Se chiedete la mia opinione, penso che i termini posti a Milosevic a !ambouillet erano assolutamente intollerabili< come poteva accettarli E lhanno fatto di proposito8. 2egli stessi accordi, allart. ?Y> del capitolo C, c" una men!ione specifica del Uosovo, ricco di minerali, che doveva diventare 7una economia di "ibero Mercato =..> dove tutti i beni statali dovranno essere privatizzati8. . non fu la 2.T/ che nel ?OOO port% lattacco al Uosovo con il pretesto di salvare i poveri albanesi dai serbi# Derto, ma allora perch' secondo dati ufficiali i bombardieri della 2.T/ colpirono solo ?C carri armati serbi ma un gran totale di B7> industrie di tato 0osovare# Perch' il pi, potente blit! delle for!e di terra 2.T/ in Uosovo impieg% >.O00 soldati per assaltare il complesso minerario di Trepca il cui valore di mercato era di 3 miliardi di dollari# Hli albanesi non videro mai nulla del genere difenderli dai mili!iani serbi. . Trepca tutto il management statale e i lavoratori furono espulsi, e da l& a poco uno dei primi decreti della nuova amministra!ione /26 in Uosovo (62-IU) abol& la legge sulle privati!!a!ioni del ?OO7 per permettere la propriet: straniera di +ualsiasi bene 0osovaro fino al 70G del valore. $a scandalosa storia della coloni!!a!ione 2eoliberista di +uei Paesi con dosi massicce di 7Shoc/ Therap98 in economia (si veda i piani di ReffreP achs per la Polonia e i programmi di aggiustamento strutturale del F-I in tutto lest *uropa) " stata raccontata da molti economisti autorevoli come il 2obel Roseph tiglit!, e persino da ricerche scientifiche come +uella pubblicata sul $ancet, che hanno anali!!ato il disastro umanitario causato dal 2eoliberismo in versione post sovietica con drammatici dettagli, come ad esempio gli oltre B milioni di morti in Russia causati dalla cancella!ione della sanit: pubblica garantita e dallaumento vertiginoso della disoccupa!ione. i trattava naturalmente solo di accaparrarsi i beni pubblici di +uei Paesi e di trovare masse di lavoratori da sottopagare, come ha scritto leconomista -ichael Tudson: 72ueste politiche distruttive sono state testate soprattutto nei +aesi baltici, vere e proprie cavie per vedere fino a che punto i lavoratori potevano

essere schiacciati prima che si ribellassero. "a "ettonia applic8 liberamente le politiche Neoliberiste con tasse fisse sul lavoro al ?@A, mentre limmobiliare rimaneva intoccato. 'li stipendi pubblici furono ridotti del BCA causando massiccia emigrazione =7> "a vita media maschile si # accorciata, le malattie sono in crescita, e il mercato interno # avvizzito..8. -a ora il dato aneddotico sulla devasta!ione dellesperimento delle riforme, del rigore, delle .usterit: nellest europeo. 4omanda: esiste in +ualsiasi parte del mondo una migra!ione di masse di giovani madri svi!!ere che abbandonano mariti e i proprio bambini (EE) per fare le badanti a paghe miserabili in 6 ., Italia, Francia o 4animarca# 2o, ma ci sono centinaia di migliaia o forse milioni di slave e russe che lo fanno, per non parlare delle prostitute provenienti da +uelle terre. -a perch'# Il $ibero -ercato del signor economista 2eoliberista ReffreP achs e del F-I non doveva portare la prosperit: in 60raina# in -oldavia# in Polonia# in Russia# 2o comment. / forse ci vorrebbe una corda saponata e una pia!!a furente per il signor ReffreP achs, perch', signor achs, le sue idee ribollite in uno studio di -anhattan con Urug champagne, tartine e ostriche per lesclusivo profitto delle elite, hanno massacrato vite umane a milioni. $o capisce# Infine arriviamo all*uro!ona. * su +uesto, cari lettori, io vi ho gi: scritto tutto, sia in forma scientifica ( )l ;i5 <rande Crimine 2433 ) sia in forma divulgativa (Nonna ti Spiego la Crisi (conomica). 1ui di corde saponate ce ne vorrebbero molte (http:JJpaolobarnard.infoJintervento\mostra\go.php#idS@>7 e http:JJpaolobarnard.infoJintervento\mostra\go.php#idS@>A). Tuttavia, visto che abbiamo citato la peste 2eoclassica e 2eoliberista che si " abbattuta sullest europeo, posso aggiungere che la catastrofe, linganno, la dittatura dell*uro!ona " precisamente la versione modellata su Francoforte, su $ione, su ;arcellona, su alonicco o su 5elletri di +uella peste. ta arrivando, " arrivata, " fra noi. .prite i giornali, o forse meglio la serranda del vostro nego!io domani. Dhe altro dirvi# iete depressi# ;', come darvi torto. Il fatto " che, come dicevo sopra, nessuno, meno che meno sti economisti di sinistra, ha pensato di portare +ueste cose fra voi gente normale, di informarvi, di darvi gli strumenti per capire e per criticare un signor ReffreP achs, un signor -onti, una signora -er0el, e per com:atterli coi vostri mezzi per salvarvi la vita. D" voluto un giornalista per farlo, da solo, uno sen!a reddito e sen!a dun+ue me!!i. -a ecco, sono +ui. *ppure una bella noti!ia c". 1uesto giornalista un giorno +ualsiasi simbatt' in un signor economista di nome Qarren -osler, americano, uno che usciva proprio dalle stan!e dei predatori di Qall treet, uno che aveva fatto molti soldi, che li aveva anche persi, ma uno che aveva due cose degne di grande nota: .) capiva come nessuno prima, e meglio anche di -arM, UePnes, o di -ins0P, come fun!ionano veramente i sistemi monetari, e poteva +uindi girarli a favore del OOG di noi persone, invece che il contrario. ;) aveva, per motivi di buona coscien!a, fondato una scuola deconomia nuova, veramente nuova, perch' raccoglie tutto il meglio di -arM, UePnes, o -ins0P, ma ci aggiunge il potere appunto dei -/4*R2I sistemi monetari /5R.2I, +uelli dove a governare la moneta " lo tato democratico a favore del OOG, non la feccia delle elite 2eoclassiche e

2eoliberiste. Qarren -osler, il padre della .osler (conomics .odern .one8 -heor8 (-*--T). * una notte destate, e il giornalista vede la luce. Dapisce che davvero la -*--T pu% salvare interi Paesi, intere democra!ie, e secoli di diritti ac+uisiti col sangue di milioni. Il giornalista chiama -osler e i suoi colleghi in Italia e, non si sa come, mette su il pi, grande convegno di economia della toria, non scher!o: >.>00 persone paganti in uno stadio di Rimini. Il giornalista assieme a un pugno di raga!!i mette su gruppi regionali che propagano +uesta salve!!a al pubblico. * con tutti +uesti, in particolare con -osler e con gli economisti del convegno di Rimini, pubblica il ;rogramma di Salvezza (conomica per il ;aese, che " +ui memmt.info, o +ui paolobarnard.info, gratis. ;ene. Io vi ho raccontato la storia delle menti che hanno plasmato leconomia, e di +uelle che, purtroppo, hanno lavorato per deformarla in unarma di distru!ione di massa. 5i ho offerto le armi per tornare a controllarla nel nome dell)nteresse ;u::lico, perch' leconomia " tutto. en!a di essa non si riesce neppure ad avere il diritto di amare. Pensateci. alviamoci. Hra!ie di avermi letto.

Potrebbero piacerti anche