Questa voce sull'argomento medicina solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze.
L'elettroterapia consiste nell'applicazione locale di impulsi elettrici alternati (elettrostimolazione) o continui (ionoforesi) al fine di ottenere rispettivamente un effetto terapeutico.
Indice
[nascondi]
Classificazione[modifica
1 Classificazione
2 Voci correlate
3 Altri progetti
4 Collegamenti esterni
| modifica sorgente]
Fotografia di un TENS.
I trattamenti elettroterapici in corrente continua prendono il nome di galvanizzazione e ionoforesi(applicazione di correnti continuedi pochi mA/cm2 al fine di veicolare dei farmaci per via
corrente alternata a media frequenza: utilizzo di correnti interferenziali, medie frequenze modulate, correnti di Traebert e treni
d'impulsi;
Voci correlate[modifica
corrente alternata ad alta frequenza: correnti rettangolari,correnti triangolari, corrente faradica e correnti di Kotz.
| modifica sorgente]
Altri progetti[modifica
| modifica sorgente]
Collegamenti esterni[modifica
| modifica sorgente]
Categorie:
| [altre]
Menu di navigazione
Registrati
Entra
Strumenti Altri progetti In altre lingue
Voce Discussione
Pagina principale Ultime modifiche Una voce a caso Vetrina Aiuto Comunit Portale Comunit Bar Il Wikipediano Fai una donazione Contatti
Stampa/esporta
Catal Deutsch English Espaol Suomi Franais Polski Portugus Romn Svenska Trke
Ting Vit
Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 3 ott 2013 alle 09:32.
Modifica link
Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i
dettagli. Wikiped