Sei sulla pagina 1di 90

Tessuto nervoso

Istologia BU

Tessuto Nervoso

Il sistema nervoso organizzato


anatomicamente in:

sistema nervoso centrale (SNC)


comprende il cervello e il midollo spinale

sistema nervoso periferico (SNP)


comprende i nervi cranici ce derivano dal
cervello e i nervi spinali emergenti dal
midollo spinale con i gangli!
Istologia BU


SNC

Il sistema nervoso centrale e' suddiviso in due parti


principali: il cervello ed il midollo spinale. Nell'uomo
adulto, il cervello pesa mediamente da 1,3 a 1,4 Kg. Il
cervello contiene circa 100 bilioni di
cellule nervose (neuroni e trilioni di !cellule di
supporto, c"iamate glia.

Il midollo spinale e' lungo circa 43 cm nella donna


adulta e 4# cm nell'uomo adulto e pesa circa 3#$40 g.
%a colonna vertebrale, la serie di ossa (ossa della
sc"iena c"e ospita il midollo spinale, e' lunga circa
&0 cm, cosi' c"e il midollo spinale e' molto piu' corto
della colonna vertebrale.

SNP

Il sistema nervoso periferico si


suddivide in due parti principali:

il sistema nervoso somatico


responsabile delle risposte volontarie

sistema nervoso autonomo, o


vegetativo responsabile delle risposte
involontarie

Sistema Nervoso Somatico

Il sistema nervoso somatico '


costituito da fibre nervose periferic"e
c"e inviano informa(ioni sensitive al
sistema nervoso centrale e fibre
nervose motorie c"e si portano ai
muscoli sc"eletrici.

Il corpo cellulare si trova
nel cervello o nel midollo
spinale e proietta direttamente
ad un muscolo sceletrico!
)I)*+,- N+./0)0 )0,-*I10

Sistema Nervoso "utonomo o
vegetativo

Il sistema nervoso autonomo e'


suddiviso in due parti ad a(ione
antagonista:

Il simpatico (toracico $ lombare

il parasimpatico (craniosacrale

Il sistema nervoso autonomo controlla


la muscolatura liscia dei visceri e le
g"iandole.

Il neurone pregangliare si puo' trovare
sia nel cervello c"e nel midollo
spinale e proietta ad un neurone c"e si
trova esternamente al sistema nervoso
centrale, in un ganglio autonomo.
%a fibra postgangliare di 2uesto neurone
proietta poi all'organo bersaglio.
)I)*+,- N+./0)0 -3*0N0,0

Notare c"e il sistema nervoso somatico


"a un solo neurone fra il sistema
nervoso centrale e l'organo bersaglio,
mentre il sistema nervoso autonomo
utili((a 4 neuroni.

Sistema Nervoso Simpatico
Il )impatico nasce nel midollo spinale!
#ui$ i corpi cellulari del primo neurone (il neurone
pregangliare) sono localizzati nei tratti toracico e
lom%are!
&li assoni ce originano da 'uesti neuroni si portano ad
una catena di gangli situata ai due lati della colonna
verte%rale (la catena gangliare latero(verte%rale)!
Nella catena gangliare$ la maggior parte dei neuroni
contrae sinapsi con un altro neurone (il neurone post(
gangliare)!
Il neurone post(gangliare proietta 'uindi al )%ersaglio):
un muscolo (liscio o cardiaco) o una giandola!


Sistema Nervoso Simpatico

Stimola il cuore$ dilata i %ronci$ contrae le


arterie e ini%isce l*apparato digerente!
Prepara l*organismo all*attivit+ ,isica!

Catena gangliare
&angli
)I)*+,- N+./0)0 -3*0N0,0 )I,5-*I10
acetilcolina
noradrenalina

Sistema Nervoso Parasimpatico

- ciamato sistema autonomo cranio(


sacrale poic. ,a capo ai nuclei viscero(
motori dei nervi ence,alici e alle colonne
viscero e,,ettrici sacrali!

Il parasimpatico un sistema ce
predispone all*alimentazione$ alla
digestione$ al sonno e al riposo!

Sistema nervoso parasimpatico

I centri del parasimpatico si trovano nel tronco ence,alico


e nella parte sacrale del midollo spinale!

Nel tronco ence,alico vi sono i nuclei per l/innervazione


di giandole salivari$ nasali$ lacrimali e di tutti gli organi
,ino alla ,lessura sinistra del colon ce rappresenta il
punto di con,ine tra intestino medio e intestino caudale!

in 'uesto sistema i rami pregangliari sono corti e


raggiungono i gangli esterni all*organo da innervare!

Sistema nervoso parasimpatico

Nel cuore$ il parasimpatico a il compito di


diminuire i %attiti cardiaci$ la pressione$ e
provocare una vasocostrizione delle arterie del
cuore (le coronarie)! Una costrizione coronaria
determina un minore apporto di sangue al cuore

Nel tratto digerente$ il vago rappresenta il


parasimpatico e agisce provocando la peristalsi
e$ a livello gastrico$ la secrezione di 0Cl!

)I)*+,- N+./0)0 -3*0N0,0 5-.-)I,5-*I10
*.0N10 +N1+6-%I10
50.7I0N+ )-1.-%+
gangli
gangli


Sistema Nervoso -nterico

Il sistema nervoso enterico ' un intrigo


di fibre nervose c"e innerva i visceri
(tratto gastrointestinale, pancreas,
cistifellea. Nei vari organi 2uesto
agisce tramite i plessi (plesso
mioenterico e plesso sottomucoso


Azioni del Sistema Nervoso Autonomo
Struttura Stimolazione del Simpatico Stimolazione del Parasimpatico
Occhio (Iride) Dilatazione della pupilla Constrizione della pupilla
Ghiandole salivari Riduzione della salivazione Aumento della salivazione
Mucosa orale Riduzione della produzione di muco Aumento della produzione di muco
Cuore
Aumento della frequenza dei battiti
e della forza di contrazione
Diminuzione della frequenza dei battiti
e della forza di contrazione
olmoni Rilassamento dei bronchi Contrazione della muscolatura bronchiale
!tomaco Riduzione della motilit"
!ecrezione di succo #astrico e aumento
della motilit"
Intestino tenue Riduzione della peristalsi Aumento dei processi di#estivi
Intestino crasso Riduzione della motilit" Aumento della secrezione e della motilit"
$e#ato Aumentata #lico#enolisi
Rene Diminuzione della diuresi Aumento della diuresi
Midollare surrenale
!ecrezione di Adrenalina e
%oradrenalina
&escica
Rilassamento della parete e
chiusura dello sfintere
Contrazione della parete e
rilasciamento dello sfintere

)I)*+,- N+./0)0
5+.I6+.I10 1+N*.-%+
-3*0N0,0 )0,-*I10
1+./+%%0 ,I80%%0 )5IN-%+
)I,5-*I10 5-.-)I,5-*I10
+N*+.I10
Il )istema Nervoso -utonomo ' )+,5.+ in attivit9, e non soltanto durante
le rea(ioni di !attacco o fuga: ()I,5-*I10 o !riposo e digestione:
(5-.-)I,5-*I10. Il )N- agisce, infatti, per mantenere normale l'attivit9
degli organi interni e lavora collaborando col )istema Nervoso )omatico.

Sistema nervoso centrale

Il SNC composto da sostanza grigia e


da sostanza %ianca!

1a sostanza %ianca costituita da fibre


mielinic"e, oligodendrociti, astrociti
fibrosi e cellule di microglia. Il colore
%ianco dato dalla mielina!

Sistema nervoso centrale

1a sostanza grigia contiene il soma (corpo


cellulare)$ ,i%re amielinice e mielinice$
astrociti protoplasmatici$ oligodendrociti e
cellule di microglia!

Sistema nervoso centrale

Nelle sezioni trasverse di midollo spinale


la sostanza %ianca localizzata all*esterno
e la sostanza grigia all*interno$ ove
assume una ,orma ad 0!

Sostanza grigia
Sostanza %ianca
anteriore
posteriore
Neuroni motori
Neuroni sensoriali

2idollo spinale

Nel tratto centrale dell*; si trova una


cavit+$ il canale centrale$ residuo del tu%o
neurale tappezzato di cellule ependimali!
Canale centrale

Tu%o neurale

Il tubo neurale una struttura presente


negli embrioni dei Cordati, da cui si origina
il sistema nervoso centrale. Di forma
cilindrica e munita di cavit centrale, il
tubo neurale deriva da una regione
ispessita dell'ectoderma, la piastra neurale
, attraverso un processo detto
neurulazione.

Sostanza grigia

1a sostanza grigia ,orma le corna anteriori


dell*; contenente neuroni motori dai 'uali
si originano le radici ventrali dei nervi
spinali!

"nce le corna dorsali dell*; sono di


sostanza grigia ce ricevono ,i%re
sensitive dai neuroni dei gangli spinali!

Sostanza grigia midollo spinale

Il corno anteriore ,ormato da neuroni


responsa%ili delle ,unzioni motorie
(motoneuroni < e motoneuroni =)$

mentre il corno posteriore dato da


neuroni adi%iti alla ,unzione sensitiva
soprattutto tattile e dolori,ica!

Il cervello

Il suo interno ,ormato principalmente da


una sostanza %ianca$ avvolta
esternamente da uno strato di
sostanza grigia$ la corteccia cere%rale!

cervelletto
Bul%o o midollo
allungato
+misfero laterale destro
13B3
3CCIPIT"1-
13B3
P"4I-T"1-
13B3
543NT"1-
13B3
T-2P34"1-
Ponte di 6arolio
2idollo spinale

8> )>

*+%+N1+6-%0 8I+N1+6-%0
,+)+N1+6-%0
,+*+N1+6-%0
,I+%+N1+6-%0

Protezione del SNC

Il SNC protetto dal cranio e dalla


colonna verte%rale e inoltre da mem%rane
di tessuto connettivo dette meningi. 7alla
pi8 esterna le meningi sono:

$ 8ura madre

$ -racnoide

$ 5ia madre

1a pia madre e l*aracnoide sono connesse e si considera
come un/unica mem%rana detta pia aracnoide.

neuroni

I neuroni

Sono le cellule responsa%ili della ricezione


e della trasmissione degli impulsi nervosi
da e verso il SNC!

I neuroni possono essere divisi in tre


zone:

9! un corpo cellulare o soma

:! dei prolungamenti detti dendriti

;! un unico prolungamento detto


neurite o assone


1orpi di Nissl
$ ?ruppi di ribosomi utili((ati
per la sintesi proteica


Classi,icazione dei neuroni %ase
mor,ologica

I neuroni sono classi,icati in 'uattro tipi sulla %ase della


loro ,orma:

neuroni unipolari (possiedono un unico prolungamento


e sono molto rari nei verte%rati)

%ipolari

neuroni bipolari (presentano un singolo


assone e un singolo dendrite! Si trovano
nell*epitelio ol,attivo della mucosa nasale )

pseudounipolari

neuroni pseudounipolari (presentano un


unico prolungamento ce parte dal soma$
dopo un %reve tratto si %i,orca in due rami
disposti a T uno ce entra nel SNC e
l*altro ce raggiunge la peri,eria!

multipolari

neuroni multipolari (dotati di pi8


prolungamenti uno dei 'uali l*assone e
gli altri i dendriti).

Classi,icazione neuroni %ase ,unzionale
sensitivi

Possono essere classi,icati ance sulla %ase della loro


,unzione:

neuroni sensitivi (afferenti @ sono specializzati nella


ricezione di impulsi sensoriali sulla loro terminazione
dendritica e a trasmetterli al SNC per la ela%orazione

motori

neuroni motori o motoneuroni


(efferenti) si originano dal SNC e
portano gli impulsi ai vari organi e
cellule$ muscolari$ giandolari e altre
cellule nervose!


interneuroni

Interneuroni @ si trovano nel SNC e


anno la ,unzione di collegare e di
integrare le cellule nervose sensitive e
motorie per ,ormare una rete di circuiti
nervosi! Il loro numero stato elevato
dall*evoluzione del sistema nervoso!


I nervi

%e fibre nervose consistono di assoni


neuronali avvolti da particolari guaine di
origine ectodermica!

&ruppi di ,i%re nervose costituiscono i


,asci dell*ence,alo e del midollo spinale e i
nervi peri,erici!

Si incontrano di,,erenze nelle guaine ce


avvolgono gli assoni a seconda ce le
,i%re ,acciano parte del SNC o del SNP!

nervo

nervi

Nel tessuto nervoso adulto la maggior


parte degli assoni avvolta da piege
singole o multiple di una cellula di
rivestimento inguainante$ rappresentata
dalla cellula di )c"Aann nelle ,i%re del
SNP e dall*oligodendrocito nelle ,i%re dl
SNC!


4igenerazione del nervo

Negli inverte%rati e nei verte%rati minori gli


assoni possono rigenerare dopo una
rottura traumatica!

Nei mammi,eri il ,enomeno meno


comune ed ristretto ai nervi peri,erici!

1e cellule di Sc<ann sono le maggiori


responsa%ili di 'uesta rigenerazione!


1ellule di nevroglia o gliali

1a ,unzione meta%olica e di supporto dei


neuroni svolta dalle cellule di nevroglia
ance dette cellule gliali.

Sono in grado di recuperare gli ioni e i


prodotti del meta%olismo dei neuroni$
come il potassio il glutammato e altro ce
si accumula attorno ai neuroni!

glia

! Partecipano al meta%olismo energetico


dei neuroni li%erando glucosio dai loro
depositi di glicogeno!

&li astrociti delle zone peri,erice del


SNC ,ormano uno strato cellulare continuo
attorno ai vasi sanguigni costituendo
pro%a%ilmente la barriera emato$
encefalica!

1a %arriera ematoence,alica

1irca 100 anni fa fu scoperto c"e se un


colorante blu veniva iniettato nel sangue di
un animale, tutti i tessuti cerebrali tranne il
cervello ed il midollo spinale, diventavano
blu.

5er spiegare 2uesta osserva(ione, gli


scien(iati immaginarono una !%arriera emato(
ence,alica! in grado di impedire alle sostan(e
presenti nel sangue di entrare nel cervello.

Complessi di giunzione

%a barriera emato$encefalica ' semipermeabile: si


lascia attraversare da alcune sostan(e, ma non da
altre.

Nelle maggior parte del corpo, i vasi ematici piB


piccoli, i capillari, sono ricoperti soltanto da cellule
endoteliali.

Normalmente, fra le cellule endoteliali esistono


piccoli spa(i c"e consentono a molte sostan(e di
muoversi facilmente attraverso la parete dei capillari
stessi.

,a, nel cervello, le cellule endoteliali sono molto


attaccate le une alle altre (complessi di giun(ione e
le varie sostan(e non possono attraversare la parete
capillare

Barriera emato(ence,alica

%e cellule gliali (astrociti si


dispongono a formare uno strato
continuo intorno ai capillari cerebrali.
)embra, perC, c"e gli astrociti non
siano essen(iali per costituire la
barriera emato$encefalica, ma
sarebbero importanti per il trasporto
degli ioni dal cervello al sangue.

6un(ioni della barriera emato$encefalica

5roteggere il cervello da !sostan(e


estranee! presenti nel sangue, c"e
potrebbero danneggiarlo

5roteggere il cervello da ormoni e


neurotrasmettitori liberati per agire in altre
parti del corpo.

,antenere un ambiente costante per il


cervello.

5ropriet9 generali della barriera emato$
encefalica

%e grosse molecole non passano attraverso


la barriera.

%e molecole scarsamente solubili nei lipidi


non penetrano nel cervello. %e molecole
solubili nei lipidi (come i barbiturici e
l'alcool attraversano, invece, molto bene la
barriera.

%e molecole con elevata carica elettrica


sono rallentate

%a barriera emato$encefalica puC essere
annullata o ridotta dalle seguenti cause:

Ipertensione

)viluppo: la barriera non ' completamente formata


alla nascita.

Iperosmolarit9: una sostan(a presente nel sangue


ad elevata concentra(ione puC attraversarla.

,icroonde.

.adia(ioni.

Infe(ioni.

*raumi, Isc"emia, Infiamma(ioni



cellule di nevroglia

Il numero delle cellule di nevroglia 9=


volte pi8 alto rispetto a 'uello dei neuroni!

Conservano la capacit+ di dividersi per


tutta la vita!

Non sono coinvolte nella conduzione


nervosa!

Si dividono in cellule locali((ate nel )N1


e in 'uelle locali((ate nel )N5:

nevroglia

SNC > astrociti, oligodendrociti (c"e


formano la macroglia, la microglia e
le cellule ependimali.

SNP ( cellule di )c"Aann



-strociti ()N1

Si conoscono due tipi di astrociti:

astrociti protoplasmatici > presenti nella


sostanza grigia del SNC

astrociti fibrosi @ presenti nella sostanza


%ianca del SNC

0ligodendrociti ()N1

Sono simili ai dendrociti$ ma pi8 piccoli e


con meno prolungamenti!

Sono presenti sia nella sostanza grigia


ce in 'uella %ianca!

Si distinguono due tipi:



0ligodendrociti ()N1

oligodendrociti interfascicolari( presenti ,ra i


,asci di assoni$ responsa%ili della ,ormazione e
del mantenimento della guaina mielinica attorno
agli assoni! Sono simili alle cellule di Sc<ann$
ma mentre 'uest*ultime sono in grado di
avvolgere un singolo assone$ gli oligodendriciti
avvolgono pi8 assoni contemporaneamente!

0ligodendrociti satelliti @ sono strettamente


adese al corpo cellulare dell*assone! 1a loro
,unzione non nota!





1ellule ependimali ()N1

7erivano dal rivestimento interno del tu%o


neurale e ,ormano un epitelio cu%ico o cilindrico
ciliato alle volte$ con la ,unzione di muovere il
li'uido cere%rospinale!

4ivestono la cavit+ dei ventricoli cerebrali ed il


canale del midollo spinale!

"lcune di loro si modi,icano nei ventricoli


partecipando alla ,ormazione dei plessi
coroidei$ responsa%ili della ,ormazione del
li2uido cerebrospinale.

%a microglia ()N1

Il corpo cellulare piccolo$ di ,orma


ellittica$ il nucleo a ,orma allungata con
l*asse maggiore parallelo a 'uello del
corpo cellulare! Si riconoscono poic. le
altre cellule anno nuclei tondi!

Possiedono prolungamenti %revi rami,icati!


"lcune di loro anno capacit+ ,agocitaria e
costituiscono il sistema ,agocitario del
tessuto nervoso!


1ellule di )c"Aann ()N5

Si avvolgono attorno agli assoni nel SNP$


,ormando il rivestimento mielinico!

Sono appiattite con nucleo piatto$ poci


mitocondri e un piccolo apparato di &olgi!

1a mielina costituita dal plasmalemma


della cellula ce si avvolge pi8 volte
attorno all*assone!


&uaine mielinice

"d intervalli regolari la guaina si


interrompe e 'ueste regioni amielinice si
indicano come nodi di .anvier.

Il segmento di ,i%ra compreso ,ra due nodi


di 4anvier successivi si dice internodo o
segmento internodale, esso occupato
da una sola cellula di Sc<ann!

%a sinapsi e la condu(ione dellDimpulso
nervoso

1e sinapsi sono siti dove gli impulsi


nervosi passano da una cellula
presinaptica (neurone) ad un*altra cellula
postsinaptica (un neurone$ una cellula
muscolare o giandolare)!

1e sinapsi 'uindi permettono la


comunicazione ,ra neuroni e ,ra 'uesti e le
cellule e,,ettrici!

Tipi di trasmissione

1a trasmissione dell*impulso nervoso pu?


avvenire o elettricamente o
c"imicamente

sinapsi

4iconosciamo 'uindi due tipi di sinapsi:

)inapsi elettric"e

)inapsi c"imic"e

)inapsi elettric"e

Sono poco ,re'uenti nei mammi,eri$ si


incontrano nella retina e nella corteccia
cele%rale!

Sono realizzate tramite giun(ioni comunicanti


o neEus, ce permettono li%ero ,lusso di ioni da
una cellula all*altra!

#uando si realizza ,ra neuroni si genera ,lusso


di corrente!

1a trasmissione dell*impulso pi8 veloce nelle


sinapsi elettrice!

)inapsi c"imic"e

4appresentano il modo pi8 ,re'uente di


comunicazione ,ra due cellule nervose!

1a mem%rana presinaptica li%era uno o pi8


neurotrasmettitori nelle fessure
intersinaptic"e $ spazi ,ra la membrana
presinaptica della prima cellula e la membrana
postsinaptica della seconda cellula!

Il neurotrasmettitore di,,onde attraverso lo


spazio intersinaptico e si lega ai recettori
della membrana postsinaptica

cimice

Il legame sui recettori scatena l*apertura


dei canali ionici ce consentono il
passaggio di ioni ce modi,icano la
permea%ilit+ della mem%rana
postsinaptica ed invertono il potenziale di
mem%rana!

Potenziale eccitatorio

#uando lo stimolo sulla sinapsi porta la


depolarizzazione della mem%rana
postsinaptica ad un livello tale da
provocare un potenziale d*azione$ si parla
di poten(iale postsinaptico eccitatorio.

Potenziale ini%itorio

#uando al contrario uno stimolo della


sinapsi porta ad un aumento della
polarizzazione si crea un poten(iale
postsinaptico inibitorio.

4ilascio del neurotrasmettitore
muscolo
2em%rana postsinaptica

Tipo di sinapsi cimice

1e sinapsi cimice possono essere


divise in:

sinapsi assodendritic"e (,ra un assone e


un dendrite)

sinapsi assomatic"e (,ra un assone e un


soma)

sinapsi assoassonic"e (,ra due assoni)

sinapsi dendrodendritic"e (,ra due


dendriti)


"rco ri,lesso

Potrebbero piacerti anche