Sei sulla pagina 1di 2

Analisi letteraria A.Scomposizione in sequenze quante e quali sono le sequenze di cui il testo si divide che carattere ha ciascuna sequenza?

a? narrativo descrittivo di un paesaggio - di un ambiente interno - di un personaggio di azione narrata in diretta - riassunta - dialogo di riflessione morale introspettivo analisi dei sentimenti dei personaggi - espressione dei sentimenti del narratore che funzione ha ciascuna sequenza? introduzione suspense approfondimento conclusione riepilogo altre B.I fatti Quali sono gli avvenimenti che costituiscono loggetto della narrazione? Quali sono i momenti o i fatti che decidonoo lo sviluppo della vicenda? Si pu distinguere nella storia un esordio da una soluzione finale? Nellesordio si pone un problema o un conflitto del protagonista con qualcosa o qualcuno? Se si, quale? Come viene risolto quel conflitto nel finale? Vi un lieto fine una triste fine una mancanza di soluzione altro Che carattere ha la vicenda narrata: tragico, comico, satirico, fantastico inverosimile, grottesco, storico, altri? C.I personaggi Ci sono personaggi principali e personaggi secondari? Ci sono uno o pi protagonisti? Se s, quali? Esiste un eroe positivo? Esiste un eroe negativo? Tra i personaggi secondari ve ne sono di positivi e negativi? Che relazione esiste fra i personaggi secondari e i protagonisti? -nemici/amici -vittime/oppressori -collaboratori/antagonisti -amore/odio -tradimento -altri Quali sono le caratteristiche fisiche dei personaggi principali?

Quali sono le loro caratteristiche psocologiche? Da che cosa emergono? -dalle loro azioni -dai loro pensieri e sentimenti -dalle loro parole Nel corso della narrazione si verificano cambiamenti nella psicologia dei personaggi o nei rapporti fra loro? Vi sono animali o oggetti che hanno una funzione importante nello sviluppo della vicenda?

D.Il luogo La vicenda si svolge in uno o pi luoghi? I luoghi sono definiti o indefiniti? Sonor eali o immaginari? Sono descritti minuziosamente o sono desumibili da altri elementi? Quali sono nel testo gli elementi che servono, nel loro complesso, a rappresentare i luoghi? Che tipo di ambiente prevale: cittadino, naturale, interno, esterno, borghese, contadino, povero, altri Esiste consonanza fra lambiente descritto e i fatti o gli stati danimo dei personaggi? Lo spazio ha significato simbolico? E.Il tempo In che epoca si svolge la vicenda e quali elementi lo fanno capire? Quale importanza ha la collocazione temporale nel significato della vicenda? Quale arco di tempo copre la narrazione? Nel racconto viene rispettato lordine cronologico, naturale, dei fatti, oppure vi sono anticipazioni o retrospezioni? Se ci sono, che funziono hanno? Che rapporto c fra lo spazio dedicato dal racconto a un avvenimento e la sua effettiva durata nel tempo reale? - vi coincidenza: -dialoghi -scena narrata in diretta -alcuni fatti sono tralasciati (elissi) -i fatti sono riassunti brevemente (sommario) Esistono nella narrazione pause o digressioni? Se s, di che tipo sono e che funzione hanno? F.Lingua e Stile Narrazione in prima, seconda, terza persona? Presente, passato recente, passato remoto, passato fittizio? Discorso lineare, complesso? Frasi semplici? Periodi complessi? Molte descrizioni? Lingua e figure retoriche

Potrebbero piacerti anche