Sei sulla pagina 1di 68

N O R M A

Norma Italiana

I T A L I A N A

CEI

CEI EN 61116
Data Pubblicazione Edizione

1996-04
Classificazione

Prima
Fascicolo

4-3
Titolo

2735

Guida per lequipaggiamento elettromeccanico di piccoli impianti idroelettrici

Title

Electromechanical equipment guide for small hydroelectric installations

APPARECCHIATURE ELETTRICHE PER SISTEMI DI ENERGIA E PER TRAZIONE

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

NORMA TECNICA

SOMMARIO
La presente guida copre gli impianti idroelettrici che hanno gruppi la cui potenza in genere inferiore a 5 MW e turbine che hanno ruote il cui diametro nominale inferiore a 3 m. Sono escluse le opere civili e condizioni amministrative o commerciali. Nel campo suddetto vengono forniti dei suggerimenti tecnici per la stesura dei documenti di richiesta dofferta, per la valutazione delle offerte, per la gestione del contratto e per una corretta gestione dellesercizio e della manutenzione. Da notare che la guida fornisce utili indicazioni sulle norme applicabili a tali contratti.

DESCRITTORI DESCRIPTORS
Macchina idraulica Hydraulic machine; Turbomacchina idraulica Hydraulic turbomachine; Turbina Turbine; Centrale elettrica Power station; Installazione Setting up; Condizioni per lo sfruttamento Conditions for operation; Specica dellequipaggiamento Specication of equipment; Consegna Delivery; Manutenzione
Maintenance.

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI


Nazionali Europei Internazionali Legislativi

(IDT) EN 61116 (IDT) IEC 1116

INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana Stato Edizione Comitato Tecnico Approvata dal

CEI EN 61116 in vigore 4-Motori primi idraulici Presidente del CEI CENELEC

Pubblicazione Data validit

Norma Tecnica 1995-3-15

Carattere Doc. Ambito validit

Europeo

in Data in Data

1996-4-15 1994-3-8
Chiusa in data

Sottoposta a Gruppo Abb. ICS

inchiesta pubblica come Documento originale 3


Sezioni Abb.

1993-11-30

B
CDU

29.160.40

LEGENDA

(IDT) La Norma in oggetto identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)

CEI - Milano 1996. Riproduzione vietata.


Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI. Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti. importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dellultima edizione o variante.

Europische Norm Norme Europenne European Standard Norma Europea

EN 61116
Settembre 1994

Guida per lequipaggiamento elettromeccanico di piccoli impianti idroelettrici

Electromechanical equipment guide for small hydroelectric installations

Guide pour lquipment lectromcanique des petits amnagements hydro-lectriques

Anleitung fr die elektromechanische Ausrstung von kleinen Wasserkraftanlagen

CENELEC members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for giving this European Standard the status of a National Standard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical references concerning such National Standards may be obtained on application to the Central Secretariat or to any CENELEC member. This European Standard exists in three official versions (English, French, German). A version in any other language and notified to the CENELEC Central Secretariat has the same status as the official versions. CENELEC members are the national electrotechnical committees of: Austria, Belgium, Denmark, Finland, France, Germany, Greece, Iceland, Ireland, Italy, Luxembourg, Netherlands, Norway, Portugal, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom.
CENELEC 1994 Copyright reserved to all CENELEC members.

I Comitati Nazionali membri del CENELEC sono tenuti, in accordo col regolamento interno del CEN/CENELEC, ad adottare questa Norma Europea, senza alcuna modifica, come Norma Nazionale. Gli elenchi aggiornati e i relativi riferimenti di tali Norme Nazionali possono essere ottenuti rivolgendosi al Segretario Centrale del CENELEC o agli uffici di qualsiasi Comitato Nazionale membro. La presente Norma Europea esiste in tre versioni ufficiali (inglese, francese, tedesco). Una traduzione effettuata da un altro Paese membro, sotto la sua responsabilit, nella sua lingua nazionale e notificata al CENELEC, ha la medesima validit. I membri del CENELEC sono i Comitati Elettrotecnici Nazionali dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera.
I diritti di riproduzione di questa Norma Europea sono riservati esclusivamente ai membri nazionali del CENELEC.

C E N E L E C
Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica Secrtariat Central: Comit Europen de Normalisation Electrotechnique European Committee for Electrotechnical Standardization rue de Stassart 35, B - 1050 Bruxelles Europisches Komitee fr Elektrotechnische Normung

CONTENTS
Rif.
SECTION/SEZIONE

INDICE
Argomento Pag.

Topic

GENERAL
1.1 1.2 1.3 1.4
SECTION/SEZIONE

Scope and object ............................................................................ Normative references ................................................................... Nomenclature .................................................................................. Methodology .................................................................................... DESCRIPTION OF INSTALLATION AND OPERATING CONDITIONS OF POWER STATION Site conditions ................................................................................. Hydraulic conditions for plant and design criteria for the units ............................................. Electrical conditions for plant operation ........................................................................ Types of regulation and modes of operation .................. Automation, telemetry, remote control, alarms .............. EQUIPMENT SPECIFICATIONS Technical requirements ............................................................... Limits of the supply ...................................................................... Specifications of the elements of the plant ....................... Guarantees ........................................................................................ General conditions for tender enquiries and comparison of tenders ....................................................... INSPECTION, ACCEPTANCE, OPERATION AND MAINTENANCE Approval of the design and inspection of the work ....................................................................................... Commissioning ................................................................................ Operation ........................................................................................... Training of personnel .................................................................. Checking and maintenance ...................................................... DEFINITIONS AND NOMENCLATURE Units, symbols, terms and definitions .................................. Subscripts or symbols .................................................................. Terms and definitions ..................................................................

GENERALIT Oggetto e scopo .............................................................................. Riferimenti normativi .................................................................... Nomenclatura ................................................................................... Metodologia ....................................................................................... DESCRIZIONE DELLINSTALLAZIONE E CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE IDROELETTRICA Condizioni generali dimpianto ............................................... Condizioni idrauliche dimpianto e criteri di progettazione dei gruppi ..................................... Condizioni elettriche per il funzionamento dellimpianto ..................................................................................... Tipi di regolazione e modi di funzionamento ................. Automazione, telemisurazioni, telecomandi, allarmi ....

1 1 1 2 2

2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5


SECTION/SEZIONE

3 3 4 5 6 7

3 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5

SPECIFICHE DELLEQUIPAGGIAMENTO 8 Requisiti tecnici ................................................................................ 8 Limiti della fornitura ...................................................................... 8 Specifiche degli elementi dimpianto .................................... 9 Garanzie ........................................................................................... 21 Condizioni generali per la richiesta dofferta e confronto delle offerte .......................................................... 24 ISPEZIONE, CONSEGNA, FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE Approvazione del progetto e ispezione dei lavori ................................................................ Messa in servizio .......................................................................... Funzionamento ............................................................................. Addestramento del personale ................................................ Controllo e manutenzione ....................................................... DEFINIZIONI E NOMENCLATURA Unit, simboli, termini e definizioni ................................... Pedici o simboli ............................................................................ Termini e definizioni ..................................................................

SECTION/SEZIONE

4 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5


ANNEX/ALLEGATO

25 25 27 30 33 33 36 36 36 36

A A.1 A.2 A.3


ANNEX/ALLEGATO

ZA

Other International Publications quoted in this Standard with the references of the relevant European Publications

Altre Pubblicazioni Internazionali menzionate nella presente Norma con riferimento alle 59 corrispondenti Pubblicazioni Europee

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina iv

FOREWORD
The CENELEC questionnaire procedure, performed for nding out whether or not the International Standard IEC 1116 (1992) could be accepted without textual changes, has shown that no common modications were necessary for the acceptance as European Standard. The reference document was submitted to the CENELEC members for formal vote and was approved by CENELEC as EN 61116 on 1994/03/08. The following dates were accepted: latest date of publication of an identical national Standard (dop) 1995/03/15 latest date of withdrawal of conicting national Standard (dow) 1995/03/15 Annexes designated normative are part of the body of the Standard. Annexes designated informative are given only for information. In this Standard, Annex ZA is normative and annex A is informative.

PREFAZIONE
La procedura del questionario CENELEC, utilizzata per stabilire se la Pubblicazione IEC 1116 (1992) potesse essere accettata senza modiche di testo, ha dimostrato che non erano necessarie modiche comuni per la sua accettazione come Norma Europea. Il documento di riferimento stato sottoposto al voto formale dei membri CENELEC ed stato approvato dal CENELEC come Norma Europea EN 61116 l8 marzo 1994. Sono state ssate le seguenti date: data ultima per la pubblicazione di una Norma nazionale identica (dop) 15/03/1995 data ultima per il ritiro delle Norme nazionali contrastanti (dow) 15/03/1995 Gli Allegati denominati normativo sono parte integrante della Norma. Gli Allegati denominati informativo sono forniti solo a titolo dinformazione. Nella presente Norma lAllegato ZA normativo e lAllegato A informativo.

ENDORSEMENT NOTICE
The text of International Standard IEC 1116 (1992) was approved by CENELEC as a European Standard without any modication.

AVVISO DI ADOZIONE
Il testo della Pubblicazione IEC 1116 (1992) stato approvato dal CENELEC come Norma Europea senza alcuna modica.

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina v

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina vi

1
SECTION/SEZIONE

GENERAL
Scope and object
This international Standard is used as a guide that applies to hydroelectric installations with units having power outputs less than 5 MW and turbines with nominal runner diameters less than 3 m. These Figures do not represent absolute limits. This guide deals only with the direct relations between the purchaser or the consulting engineer and the supplier. It does not deal with civil works, administrative conditions or commercial conditions. This guide is intended to be used by all concerned in the installation of electromechanical equipment for small hydroelectric plants. This guide, based essentially on practical information, aims specically at supplying the purchaser of the equipment with information which will assist him with the following: preparation of the call for tenders; evaluation of the tenders; contact with the supplier during the design and manufacture of equipment; quality control during the manufacture and shop-testing; follow-up of site erection; commissioning; acceptance tests; operation and maintenance. The guide comprises the following: a) general requirements for the electromechanical equipment of small hydroelectric installations; b) technical specications for the electromechanical equipment, excluding its dimensioning and standardization; c) requirements for acceptance, operation and maintenance. Bearing in mind the type of installation considered, the documents shall be as simple as possible but must satisfactorily dene the particular operation conditions. Over-specication is harmful to the economy of the project.

GENERALIT
Oggetto e scopo
La presente Norma viene utilizzata come una guida adatta per gli impianti idroelettrici che hanno gruppi la cui potenza inferiore a 5 MW e turbine che hanno ruote il cui diametro nominale inferiore a 3 m. Questi dati non rappresentano limiti assoluti. La presente Guida tratta solamente i rapporti diretti tra compratore o consulente e fornitore. Non tratta n le opere civili, n le condizioni amministrative o commerciali. La presente Guida indirizzata a tutte le parti coinvolte nellinstallazione dellequipaggiamento elettromeccanico per piccoli impianti idroelettrici. La presente Guida, che si basa essenzialmente su informazioni pratiche, ha lo scopo specico di fornire allacquirente dellapparecchiatura le informazioni che lo aiuteranno nella denizione di quanto segue: preparazione dei bandi di gara; valutazione delle offerte; contatti con il fornitore durante la progettazione e la costruzione dellequipaggiamento; controllo della qualit durante la costruzione e le prove in ofcina; assistenza al montaggio in cantiere; messa in servizio; prove di collaudo; funzionamento e manutenzione. La Guida comprende: a) i requisiti generali dellequipaggiamento elettromeccanico di piccoli impianti idroelettrici; b) le speciche tecniche dellequipaggiamento elettromeccanico, ad eccezione del dimensionamento e della normalizzazione; c) le prescrizioni relative al collaudo, al funzionamento e alla manutenzione. Tenendo presente il tipo di impianto considerato, i documenti devono essere i pi semplici possibili ma devono denire in modo soddisfacente le condizioni particolari di funzionamento. Un eccesso di speciche dannoso per leconomia del progetto.

1.1

1.2

Normative references
The following Standards contain provisions which, through reference in this text, constitute provisions of this International Standard. At the time of publication, the editions indicated were valid. All Standards are subject to revision, and parties to agreements based on this International Standard are encouraged to investigate the

Riferimenti normativi
Le Norme sotto elencate contengono disposizioni che, tramite riferimento nel presente testo, costituiscono disposizioni per la presente Norma. Al momento della pubblicazione della presente Norma, le edizioni indicate erano in vigore. Tutte le Norme sono soggette a revisione, e gli utilizzatori della presente Norma sono invitati ad applicare

CEI EN 61116:1996-04 68 165.000

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 1 di 62

possibility of applying the most recent editions of the Standards indicated below(1). Members of IEC and ISO maintain registers of currently valid International Standards. Considering the scope of this guide, it does not cover the initial stage of investigations, that is to say the preliminary study and feasibility study. Neither does it deal with the economic study concerning the supply and demand of energy. To conclude, the guide does not replace the necessary engineering studies for the selection, design, manufacture, installation and testing of the equipment. It is intended only to make the purchaser aware of the important points and data to be furnished, specied and kept in due consideration in the construction of small hydroelectric plants.
Notes/Note: 1

le edizioni pi recenti delle Norme sotto elencate(1). Presso i membri della IEC e dellISO sono disponibili gli elenchi aggiornati delle Norme in vigore. Considerando lo scopo della presente Guida, essa non comprende la prima fase di progettazione, cio lo studio preliminare e lo studio di fattibilit. Essa non tratta neanche lo studio economico relativo allofferta e alla domanda di energia. In conclusione, la Guida non sostituisce gli studi di ingegneria necessari per la scelta, la progettazione, la costruzione, linstallazione e la prova dellequipaggiamento. Essa ha il solo scopo di rendere lacquirente consapevole di tutti i punti e dati importanti che devono essere forniti, specicati e tenuti nella giusta considerazione durante la costruzione di piccoli impianti idroelettrici.
1

The IEC standards applicable for the preparation of technical documents are given in clause 1.2. In the case of small hydro developments, the necessary simplication relevant to the type of installation shall be made. Where IEC Standards do not cover all areas of the equipment, ISO Standards concerning specic items can be consulted, although where there is conict between the IEC codes and the ISO Standards those of the IEC will prevail.

Le Pubblicazioni IEC applicabili per la preparazione dei documenti tecnici sono fornite in 1.2. In caso di piccole installazioni, si dovranno praticare le necessarie semplicazioni. Nei casi in cui le Pubblicazioni IEC non coprono tutte le zone dellequipaggiamento, si potranno consultare le Norme ISO che riguardano gli elementi specici, anche se in caso di conitto tra le Pubblicazioni IEC e le Norme ISO prevarranno le Pubblicazioni IEC.

1.3

Nomenclature
See annex A.

Nomenclatura
Vedere lAllegato A.

1.4

Methodology
In the interests of clarity, the sequence of the necessary steps for the construction of a small hydroelectric power plant is represented diagrammatically in Figure 1. It principally covers the preparation of technical specications, the examination of tenders, the manufacture, and nally the commercial operation and maintenance of equipment. This sequence also shows the relationship between the different phases and areas of responsibility of all the parties concerned (consulting engineer, chief resident engineer, and users). If the purchaser does not have in-house engineering capabilities or the services of a consulting engineer he may call for, to facilitate relations with contractors, a turn-key supply, or have at least a leading contractor responsible for the supply of all or part of the electromechanical equipment (e.g. the turbine/generator package, or a water-to-wire package).

Metodologia
Per maggior chiarezza, la Fig. 1 mostra in forma di diagramma la sequenza delle operazioni necessarie per la costruzione di un piccolo impianto idroelettrico. Vi si possono trovare principalmente la preparazione delle speciche tecniche, lesame delle offerte, la fabbricazione e inne il funzionamento commerciale e la manutenzione dellequipaggiamento. La sequenza mostra anche la relazione tra le diverse fasi e aree di responsabilit di tutte le parti coinvolte (consulente, capo cantiere e utenti). Se lacquirente non dispone di un proprio reparto di ingegneria o della collaborazione di un consulente, egli pu, allo scopo di facilitare le relazioni con i costruttori, richiedere una fornitura chiavi in mano, o avere almeno un fornitore responsabile di tutta la fornitura o di parte della fornitura elettromeccanica (per esempio pacchetto turbina/alternatore, o pacchetto dallacqua ai morsetti).

(1) Editors Note: For the list of Publications, see Annex ZA. NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 2 di 62

(1)

N.d.R. Per lelenco delle Pubblicazioni, si rimanda allAllegato ZA.

DESCRIPTION OF INSTALLATION AND OPERATING CONDITIONS OF POWER STATION


The following data is generally required by the equipment supplier and should appear in the enquiry. In some cases, all these data are not always readily available. Nevertheless, it must be emphasized that the more information that is given the better will the project be understood and therefore the better the technical solution which will result.

DESCRIZIONE DELLINSTALLAZIONE E CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE IDROELETTRICA


Le seguenti informazioni sono generalmente richieste dal fornitore dellequipaggiamento e devono essere contenute nella richiesta dofferta. In alcuni casi tutti questi dati non sono sempre disponibili immediatamente. Tuttavia, bisogna sottolineare che pi informazioni verranno fornite, meglio verr capito il progetto e quindi migliore sar la soluzione tecnica che verr prospettata.

SECTION/SEZIONE

2.1 2.1.1

Site conditions
Supply a topographic survey (plan and prole) giving the altitude of the points indicated and the position desired for the main works (see Figure 4), water intake, reservoir, channel, surge tank or head pond, penstock, power plant, headwater, tailwater and their main characteristics (sections, lengths, materials of the channels and penstocks, etc.). Indicate the foundation conditions (sand, rock, soft ground, etc.). Attach numbered pictures with cross-references to the topographic survey described in 2.1.1, showing the setting and location of the main works. Supply the chemical analysis of the water with extremes of temperature and, if necessary, the amount and size of sediments carried by the water in the area around the water intake or downstream of the sand trap, if any. Indicate the presence of any living organisms or oating debris, etc. Specify the local conditions; extremes of air temperature, humidity, occurrence of strong winds, earthquakes, etc. Indicate any transport or access limitations. Certain information mentioned in 4.1.5.1 and 4.1.5.3 (erection) may also be shown in the tender enquiry if this reects a particular feature of the purchasers own country. State if it is run-of-river (see Figure 3) or a scheme with a reservoir. Indicate if there exist any particular operational constraints: e.g. multi-purpose scheme, environmental, sheries, etc. State and describe (with drawings) those elements of the plant which are part of an existing installation which it is foreseen will eventually be put back into use.

Condizioni generali dimpianto


Fornire una carta topograca (in pianta e di prolo) contenente la quota dei punti indicati e la posizione in cui si desidera vengano realizzate le principali opere (Fig. 4), opera di presa, serbatoio, canale, pozzo piezometrico o bacino di carico, condotta forzata, impianto, bacino di monte, bacino di valle e loro caratteristiche principali (sezioni, lunghezze, materiali dei canali e delle condotte forzate ecc.). Indicare le condizioni del terreno di fondazione (sabbia, roccia, terreno mobile ecc.). Unire fotograe numerate e con riferimenti incrociati con la carta topograca descritta in 2.1.1 che mostrino la sistemazione e il posizionamento delle opere principali. Fornire lanalisi chimica dellacqua indicando le punte estreme dei valori di temperatura e, se necessario, la quantit e la granulometria dei sedimenti portati dallacqua nella zona dellopera di presa o a valle delleventuale dissabbiatore. Segnalare la presenza di eventuali batteri, materiali galleggianti, ecc. Specicare le condizioni ambientali: temperature estreme dellaria, umidit, esistenza di forti venti, possibilit di terremoti ecc. Indicare gli eventuali limiti di trasporto o accesso. Alcune informazioni contenute in 4.1.5.1 e 4.1.5.3 (montaggio) possono essere indicate anche nella richiesta dofferta in caso esse riettano una particolare caratteristica propria del paese dellacquirente. Dichiarare se si tratta di un impianto ad acqua uente (Fig. 3) o con un bacino. Indicare se esistono particolari vincoli operativi: per esempio impianto multi uso, problemi ambientali, pesca ecc. Dichiarare e descrivere (con disegni) tutti quegli elementi che fanno parte di un impianto esistente e che si prevede possano essere eventualmente riutilizzati.

2.1.2

2.1.3

2.1.4

2.1.5 2.1.6

2.1.7

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 3 di 62

2.1.8

State if the plant will be manned or unmanned.

Dichiarare se limpianto sar presidiato o non presidiato.

2.2

Hydraulic conditions for plant and design criteria for the units
Specify the maximum allowable up or down surges in the channels. Provide a ow duration curve (see Figure 2) with an indication of the limiting ows (guaranteed water supply, irrigation, drinking-water). Specify the chosen design ow, Qa, in cubic metres per second, and the availability in days per year. Specify the extreme water-levels at the intake and at the tail-race in metres (m) above sea-level, as follows. a) upstream max ... m min ... m b) downstream max ... m min. ... m c) operational range allowed: ... m and give the curves for: d) level versus discharge (upstream and downstream) e) level versus volume of the upstream reservoir or head pond (essential for a reservoir scheme).

Condizioni idrauliche dimpianto e criteri di progettazione dei gruppi


Specicare le oscillazioni massime e minime ammissibili nei canali. Fornire la curva di durata della portata (Fig. 2) con indicazione delle limitazioni di portata (portata garantita, irrigazione, acqua potabile). Specicare la portata di progetto prescelta, Qa, in metri cubi al secondo e la disponibilit in giorni allanno. Specicare i limiti estremi di livello in entrata (a monte) e in uscita (a valle) in metri sopra il livello del mare, come segue: a) monte max ... m s.l.m. min. ... m s.l.m. b) valle max ... m s.l.m. min. ... m s.l.m. c) campo di funzionamento ammesso: ... m e fornire le curve per: d) livello in funzione della portata (a valle e a monte) e) livello in funzione del volume del bacino di monte o del bacino di carico (essenziale per un impianto di accumulazione). Specicare le potenze desiderate e la durata dei funzionamenti corrispondenti. I salti netti sono deniti dalla Pubblicazione IEC 41. Le turbine a usso trasversale con diffusori sono considerate turbine a reazione. Dichiarare il numero di gruppi proposti. Denire i criteri di valutazione del rendimento su tutto il campo di funzionamento e nelle condizioni di sovraccarico (rendimento ponderale in rapporto allammontare di energia prodotta ai vari salti e portate). Il peso da dare ad un particolare rendimento o sovraccarico dipende dal tempo di utilizzo al punto di funzionamento considerato e dallenergia che si pu cos recuperare dallimpianto. Per le istruzioni generali agli offerenti, vedere 3.5.
1

2.2.1

2.2.2

2.2.3

2.2.4

2.2.5

Specify the desired outputs and the duration of the corresponding operations. The net heads are dened as in IEC 41. The crossbow turbines with diffusers being considered as reaction turbines. State the number of units suggested. Dene the evaluation criteria for efciency over the full range of operation as well as overload conditions (weighting the efciency according to the amount of energy produced at different heads and ows). The weight to be given to a particular efciency or overload depends on the time of utilisation at the point of operation considered and the energy thus recovered from the installation. For general instructions to tenderers see clause 3.5.
For low head plants with short intakes, care must be taken in the design of the intake in order to obviate hydraulic problems such as vortices and air admission. The proper design of the waterways is essential in order to minimise the head losses (difference between gross and net head).

2.2.6 2.2.7

Notes/Note: 1

Per gli impianti a basso salto con opere di presa corte, bisogna fare molta attenzione nel progettare lopera di presa allo scopo di evitare problemi idraulici quali vortici e entrata daria. essenziale progettare in modo adeguato le adduzioni e gli scarichi allo scopo di minimizzare le perdite di carico (differenza tra salto lordo e salto netto).

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 4 di 62

2.3

Electrical conditions for plant operation


The plant electrical conditions and requirements listed under either 2.3.1 or 2.3.2.

Condizioni elettriche per il funzionamento dellimpianto


Le condizioni elettriche dellimpianto sono di seguito elencate sia in 2.3.1 che in 2.3.2. La centrale prevista per funzionare in rete isolata a) Senza altra alimentazione di energia in rete Per le reti isolate, essenziale poter avviare senza apporto di energia. i) Tensione di rete richiesta ...... V Tolleranza (in condizioni stazionarie) ii) Frequenza di rete Tolleranza (in condizioni stazionarie) iii) Potenza minima richiesta dalla rete per tutto lanno + ... % ... % Hz + ... % ... % ... kW

2.3.1

The plant is intended to operate in isolated network a) Without any other energy supply on the network For isolated load networks, black-start capability is essential. i) Required network voltage ..... V Tolerance (under steady-state conditions) + ... % ... % ii) Network frequency Hz Tolerance (under steady-state conditions) + ... % ... % iii) Minimum output required all year round by the network ... kW iv) Load acceptance rate of the network (to determine whether or not a ywheel is required) ... kW/s v) Value of the maximum step-change in load which the network can accept + ... kW ... kW vi) Power factor (cos) ..... b) With permanent connection to another electrical energy supply dened as follows: i) Hydroelectric unit: type .......... min output ........ kW type ..........

ii) Thermoelectric unit: iii) Generator characteristics (synchronous or asynchronous): rated voltage ..... V rated frequency ..... Hz rated output ..... kVA inertia MR2 of rotating parts ..... kg . m2 power factor (cos ) ..... iv) Turbine governor characteristics The network conditions are to be dened as in 2.3.1 a), items i) to iv). v) Voltage regulator characteristics (distribution of reactive power).

iv) Velocit di presa di carico della rete (per valutare se necessario installare un volano) ... kW/s v) Valore di massima variazione di carico che pu essere accettato dalla rete + ... kW ... kW vi) Fattore di potenza (cos) ..... b) Con collegamento permanente ad unaltra alimentazione di energia elettrica denita come segue: i) Gruppo idroelettrico tipo .......... potenza min. ........ kW ii) Gruppo termoelettrico tipo .......... iii) Caratteristiche del generatore (sincrono o asincrono): tensione nominale ..... V frequenza nominale ..... Hz potenza nominale ..... kVA MR2, inerzia delle parti rotanti ..... kg . m2 fattore di potenza (cos ) ..... iv) Caratteristiche del regolatore della turbina. Le condizioni di rete devono essere denite come in 2.3.1 a), punti da i) a iv). v) Caratteristiche del regolatore di tensione (distribuzione della potenza reattiva).

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 5 di 62

c) Energy utilisation: daily and seasonal load variations


Potenza (kW)
Output (kW)

c) Utilizzo di energia: variazioni di carico giornaliere e stagionali


minima
minimum

media
average

massima
maximum

Carichi passivi (illuminazione, riscaldamento, asciugatura, ...)


Passive loads (lighting, heating, drying, ...)

Carichi attivi (motori elettrici)


Active loads (electric motors)

Totale
Total

In order to decide the method of regulation and the design of the governor, it is necessary to give an indication of the load variations (load curve): a) daily; b) weekly; c) seasonal. Indicate the priority and non-priority loads (load shedding) as this is useful for designing the governor.
2.3.2

Per permettere di stabilire il metodo di regolazione e la progettazione del regolatore, necessario dare unindicazione delle variazioni di carico (curva di carico): a) giornalmente; b) settimanalmente; c) a cadenza stagionale. Indicare i carichi prioritari e non prioritari (dispersione di carico) perch sono informazioni utili per la progettazione del regolatore. Limpianto previsto per funzionare in parallelo con una rete che impone la frequenza a) Caratteristiche della rete i) Tensione ...... V Tolleranza + ... % ... % ii) Frequenza ...... Hz Tolleranza + ... % ... % iii) Potenza di cortocircuito (nel punto in cui il nuovo progetto collegato alla rete) ..... kVA iv) Fattore di potenza (cos ) ...... b) Potenza apparente del generatore pi grande funzionante sulla rete ...... kVA Trasporto e distribuzione di energia Fornire i seguenti disegni: uno schema generale dellintera rete proposta, in caso di funzionamento a carico isolato;

The plant is intended to operate in parallel with a grid which imposes the frequency a) Characteristics of the grid i) Voltage ..... V Tolerance + ... % ... % ii) Frequency ...... Hz Tolerance + ... % ... % iii) Short-circuit power (at the point where the new scheme is linked to the grid) ...... kVA iv) Power factor (cos ) ...... b) Apparent output of the largest generator working on the network ...... kVA Energy transport and distribution Provide the following drawings: a general layout drawing of the entire proposed network, in the case of isolated load operation; a drawing showing the link to the grid, in the case of operation in parallel with a large grid. The layout should also show the main centres of energy consumption and supply. Also provide information on any possible developments of the grid.

2.3.3

uno schema che mostra il collegamento alla rete, in caso di funzionamento in parallelo con una rete ampia. Il primo schema deve mostrare anche i principali centri di consumo e di produzione di energia. Fornire anche tutte le informazioni di ogni possibile sviluppo della rete.

2.4 2.4.1

Types of regulation and modes of operation


Frequency regulation If the unit or the plant operates in an isolated network, or is an important part of the network, a governor is required to maintain the network frequency during load changes.

Tipi di regolazione e modi di funzionamento


Regolazione della frequenza Se il gruppo, o limpianto, funziona su una rete isolata, o rappresenta una parte importante della rete, necessario un regolatore per mantenere la frequenza di rete durante le variazioni di carico.

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 6 di 62

For units with low output and where hydraulic energy is abundant, simplied governors could also be used by producing a constant output at full load and dumping the unused power.
2.4.2

Per i gruppi a bassa potenza e quando lenergia idraulica abbondante, si possono anche usare regolatori semplicati producendo potenza costante a pieno carico e dissipando la potenza inutilizzata. Controllo del livello Specicare se necessario mantenere costante, o comunque entro un certo campo, il livello di monte o quello di valle utilizzando gruppi generatori o altri dispositivi di scarico. In questo caso, lapertura della turbina deve essere regolata con asservimento del livello. Questo in genere il caso di impianti sul corso di un ume (o su un canale di derivazione) o collegati ad un canale di irrigazione.
Su carico isolato, si pu effettuare il controllo del livello o della frequenza, ma non di entrambi.

Level control Specify if it is necessary to maintain the upstream or downstream level constant, or within a working range using the generating sets or some other discharge device. If this is so, the turbine opening must then be governed with level feedback. This is generally the case with run-of-river plants (in the river itself or in a bypass channel) or when linked to an irrigation canal.
On isolated load, level or frequency may be controlled but not both.

Note/Nota

2.4.3

Flow regulation Specify if the units are to provide a constant ow or a variable programmed ow.
On isolated load, ow or frequency may be controlled but not both.

Regolazione della portata Specicare se i gruppi devono fornire una portata costante o una portata variabile programmata.
Su carico isolato, si pu effettuare il controllo della portata o della frequenza, ma non di entrambi.

Note/Nota

2.4.4

Simplied governing If the plant is to operate on a large network which imposes the frequency, its units can be tted with simplied governors (positioners) having level feedback or load feedback. Stability may be affected in the case where part of a large grid becomes accidentally detached and simplied governors are used.

Regolazione semplicata Se la centrale deve funzionare su una rete ampia che impone la frequenza, i suoi gruppi possono essere provvisti di regolatori semplicati (posizionatori) che hanno asservimento di livello o di carico. Utilizzando regolatori semplicati, nel caso in cui parte di una grande rete si stacca accidentalmente, pu venire compromessa la stabilit.

2.5

Automation, telemetry, remote control, alarms


a) Indicate if staff are available for the starting and shut-down sequences or if it is required to minimize the use of operators. b) If the plant is unattended, specify where the alarms are to be located. c) Specify whether the starting sequence, synchronization, loading and shut-down operations shall be: i) manual; ii) and/or automatic; iii) and/or telecontrolled (in this case, indicate the location of the control centre, the carrier and the type and method of transmission of the signals). d) Where a scheme has a reservoir, and there are several units, specify if manual or automatic control of the reservoir water is required (operation according to a programme). e) Specify if the plant is to be the control centre for other energy supply sources in the network.

Automazione, telemisurazioni, telecomandi, allarmi


a) Indicare se c personale disponibile per effettuare le sequenze di avviamento e di arresto o se necessario ridurre al minimo lintervento degli operatori. b) Se la centrale non presidiata, specicare dove si devono collocare gli allarmi. c) Specicare se la sequenza di avviamento, la sincronizzazione, le manovre di presa di carico e di arresto devono essere: i) manuali; ii) e/o automatiche; iii) e/o telecomandate (in questo caso, indica-re la dislocazione del centro di comando,la portante e il tipo ed il metodo di trasmissione dei segnali). d) Nel caso in cui il progetto prevede un serbatoio, e se ci sono diversi gruppi, specicare se si richiede una gestione manuale od automatica dellacqua del serbatoio (operazione da effettuare secondo un programma). e) Specicare se la centrale deve svolgere il compito di centro di controllo di altre sorgenti di alimentazione di energia nella rete.

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 7 di 62

3
SECTION/SEZIONE

EQUIPMENT SPECIFICATIONS
The information given below is useful in establishing technical specications and comparing the technical offers for the most important items in a small hydroelectric development.

SPECIFICHE DELLEQUIPAGGIAMENTO
Questa sezione fornisce informazioni utili per stabilire le speciche tecniche e paragonare le offerte tecniche per le parti pi importanti di un piccolo impianto idroelettrico.

3.1

Technical requirements
In addition to supplying the equipment, the supplier should provide the following: a) Suitability of the proposed technical solutions with regard to the hydraulic characteristics and the operational requirements. b) The supplier should inform the purchaser of the necessary civil work data at an early stage so that the civil work can be designed in accordance with the requirements of the equipment. Verication of the compatibility between the civil work and the electromechanical equipment (overall dimensions, oor loads, supply and verication of the preliminary civil work layout drawings, etc.). c) Information required for erecting, starting-up, operating and maintaining the equipment.

Requisiti tecnici
Oltre a fornire lequipaggiamento, il fornitore deve assicurare quanto segue: a) Adattabilit delle soluzioni tecniche proposte alle caratteristiche idrauliche e alle condizioni di funzionamento richieste. b) Il fornitore deve trasmettere al pi presto al compratore le informazioni relative alle opere civili in modo che queste possano essere progettate in accordo alle esigenze della fornitura. Si deve vericare la compatibilit tra opere civili e equipaggiamento elettromeccanico (dimensioni di ingombro, carichi sui pavimenti, fornitura e verica dei disegni preliminari di disposizione delle opere civili ecc.). c) Le informazioni necessarie per linstallazione, lavviamento, il funzionamento e la manutenzione della fornitura.

3.2

Limits of the supply


These limits should be clearly and physically dened for each item. It should be checked that no equipment has been excluded.

Limiti della fornitura


Questi limiti devono essere chiaramente e sicamente indicati per tutte le parti della fornitura. Si deve vericare che nessun pezzo rimasto escluso. Per il sistema idraulico Sul lato monte, il limite pu essere la griglia e lo sgrigliatore, se esistono, o il primo dispositivo di chiusura idraulica (saracinesche, paratoie o valvole) o qualunque altra sezione adatta. Sul lato valle, il limite pu essere denito dalla parte terminale del tubo aspiratore o delle saracinesche o paratoie, o da qualunque altra sezione adatta. Per il sistema elettrico Questo pu comprendere tutte le apparecchiature elettriche no al primo punto di collegamento alla rete che deve essere denito dallacquirente. Elementi che non sono di solito compresi nella fornitura Generalmente non sono inclusi: a) opere civili; b) telemisurazione e telecomandi.

3.2.1

For the hydraulic system On the upstream side the limit could be trashrack and the rack cleaning machine, if installed, or the rst hydraulic closure device (stop-logs, gate or valve), or any other suitable section. On the downstream side the limit could be dened as the end of the draft tube or of the stop-logs or gate, or any other suitable section. For the electric system This may include all the electrical equipment, up to the rst point of connection with the grid to be dened by the purchaser. Elements not normally included in the supply Generally the following are not included: a) civil works; b) telemetry and remote control.

3.2.2

3.2.3

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 8 di 62

3.3

Specications of the elements of the plant


Without overlooking the criterion of simplicity which this type of installation requires, the selection of good quality materials, suitable technology and good machine characteristics has the advantage of affording reliability and prolonged life of the plant.

Speciche degli elementi dimpianto


Senza trascurare il criterio di semplicit richiesto da questo tipo di impianto, la scelta di materiali di buona qualit, di tecnologie adeguate e di buone caratteristiche, garantiranno afdabilit e lunga vita allimpianto. Griglia e sgrigliatore Lapertura tra le barre della griglia deve essere la pi larga possibile, ma inferiore alla dimensione minima del circuito idraulico di valle (per es. nelle turbine Francis lapertura minima tra le pale della girante). Specicare che le griglie devono essere in grado di sopportare i carichi che si possono produrre quando esse sono completamente ostruite. Lo sgrigliatore, se richiesto, pu essere a funzionamento manuale o automatico, ma in ogni caso bisogna prendere in considerazione la rimozione, il trasporto e leliminazione dei corpi estranei. Controllo del livello dellacqua A seconda del funzionamento dellimpianto, il controllo del livello pu essere utilizzato a scopo informativo e anche protettivo, e come regolazione ausiliaria. I componenti del controllo di livello sono generalmente posti a monte del gruppo (presa dacqua, sbarramento ecc.) sebbene in alcuni casi pu essere necessario controllare il livello di valle (requisiti della portata richiesta, centrale a valle ecc.). Se lapparecchiatura per la misurazione del livello molto lontana dalla centrale, essa deve essere protetta, insieme alla linea di collegamento, contro le sovratensioni. Ci particolarmente importante quando si utilizzano dispositivi elettronici. Inoltre, lapparecchiatura di controllo del livello (ed altra apparecchiatura associata) deve essere protetta contro danni causati dallambiente o da terzi. Per le centrali a bassi salti, nella maggior parte dei casi, il controllo del livello pu essere effettuato allingresso della turbina allinterno della centrale. Dispositivi di intercettazione della portata (Fig. 7) Il gruppo deve essere protetto da almeno un dispositivo di intercettazione, che in caso di emergenza si chiude in seguito alla mancanza di segnale elettrico o allattivazione di segnale elettrico. Questo dispositivo pu essere costituito dalle pale direttrici o dallimmissione daria in una turbina del tipo a sifone. Lapertura delle paratoie e delle valvole viene generalmente eseguita tramite un attuatore e con pressioni di monte e di valle equilibrate. Lattuatore deve avere potenza sufciente per essere in grado di aprire il dispositivo sotto pressioni non equilibrate.

3.3.1

Trashrack and rack cleaner The opening between the bars of the grating should be as large as possible, but less than the minimum dimension of the hydraulic circuit downstream (e.g. in Francis turbines, the minimum opening between the blades of the runner). Specify that the racks should be able to support the loads which can be produced when they are completely obstructed. The rack cleaning machine, if it is required, could be manual or automatic, but in any event, the clearing away, transporting and dumping of the debris should be taken into account. Water-level control According to the operation of the plant, the control of level could be for information, and also for protection and auxiliary regulation. The elements of level control are generally placed upstream of the unit (intake, dam, etc.) although in some cases it might be necessary to control the downstream level (ow requirements, downstream plant, etc.). If the level measuring equipment is very remote from the power station, it shall be protected, together with the connecting line, against electrical surge. This is particularly important when electronic devices are used. Moreover, the level control equipment (and other associated equipment) should be protected against damage from environmental causes or caused by a third party. For low head stations, in most instances, the level control can be tapped at turbine inlet inside the power station.

3.3.2

3.3.3

Discharge closure devices (see Figure 7) The unit should be protected by at least one closure device, which in an emergency would close due to lack of electrical signal or activation by electrical signal. This device may be the guide vanes or the admission of air in a siphon-type turbine. The opening of the gates and valves is generally performed by means of an actuator and with balanced upstream and downstream pressures. The actuator shall have sufcient power to enable it to open the device under unbalanced pressures.

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 9 di 62

The closure should be guaranteed under any circumstances for reasons of safety: a) for gates, closure should be affected by their own weight; b) while for valves and guide vanes acting as safety closing devices and not having a closing tendency, closure should be effected by a counterweight or any other device having an equivalent effect. For the correct and lasting operation of the stop-logs and gates, it is necessary to maintain the parallelism of the xed guides. The valves and the gates should be designed to withstand a test pressure of 1,5 times the maximum total pressure, including surge, and to be capable of stopping the maximum discharge, including broken penstock ow conditions.

It is important to study the sealing systems and to specify the guaranteed limit of leakage to be permitted (e.g. in litres/minute). It is recommended that the seals be replaceable.
3.3.3.1 Stop-logs or maintenance gates

La chiusura deve essere garantita in qualunque circostanza per ragioni di sicurezza: a) per le paratoie, la chiusura deve essere attuata dal loro stesso peso; b) per le valvole e le pale direttrici che agiscono come dispositivo di sicurezza, non avendo questa tendenza a chiudere, la chiusura deve avvenire tramite contrappeso o un qualunque altro dispositivo avente effetto equivalente. Per avere un funzionamento corretto e durevole delle paratoie e delle saracinesche, necessario assicurare il parallelismo delle guide sse. opportuno che le valvole e le paratoie siano progettate in modo da sopportare una pressione di prova equivalente a una volta e mezzo la pressione massima totale, includendo le oscillazioni, ed essere in grado di intercettare la portata massima, includendo le condizioni di usso con condotta forzata rotta. importante studiare i sistemi di tenuta e specicare il limite garantito di perdite ammesse (per es. in litri/minuto). Si raccomanda che le tenute possano essere sostituite.
Saracinesche o paratoie di manutenzione

In certain cases, these could act as a secondary closure device, independent of the turbine.
3.3.3.2 Intake and head gates and valves

In certi casi queste possono agire come dispositivo di chiusura secondario, indipendente dalla turbina.
Organi di presa e paratoie di soro

If these devices are necessary, it is essential to study their closing rates and consequences on closing to avoid unfavourable disturbances in the waterway and hydraulic units. Suitable venting of the penstock downstream of the closure device is necessary to prevent the collapse of the penstock or serious damage to the water conveying structure.
3.3.3.3 Inlet valves for unit protection

Se questi dispositivi sono necessari, essenziale studiare le loro leggi di chiusura e le conseguenze della chiusura in modo da evitare perturbazioni fastidiose nelle vie dacqua e nei gruppi idraulici. necessario prevedere unadeguata aerazione della condotta forzata a valle del dispositivo di chiusura per evitare il collasso della condotta forzata stessa o danni seri alle opere di adduzione.
Valvole di macchina per la protezione dei gruppi

If the penstock is short and there is an intake gate, inlet valves are not always necessary.If several units are fed by the same penstock, it is recommended that separate valves for each unit be installed. In the case of Bulb or Kaplan turbines, the use of a valve on the tail-race side can in some cases, be more conductive. The effective rate of closure should be studied with care, establishing the optimum relation between the overspeed of the unit and the overpressure in the penstock in accordance with the relevant equipment. It is especially important that the closure of the inlet valve be slow, with the aim of reducing the overpressure caused by the water hammer effect (and thus inuencing the design of the hydraulic pipeline), but it may result in an increased overspeed.

Se la condotta forzata corta e c un organo di presa, le valvole di macchina non sono sempre necessarie. Se diversi gruppi vengono alimentati dalla stessa condotta, si raccomanda di utilizzare una valvola separata per ogni gruppo. Nel caso di turbine bulbo o Kaplan, pu essere in alcuni casi pi vantaggioso installare la valvola o paratoia a valle della turbina. opportuno studiare con cura leffettiva velocit di chiusura, stabilendo il rapporto ottimale tra la sovravelocit del gruppo e la sovrapressione nella condotta forzata in relazione allapparecchiatura utilizzata. particolarmente importante che la chiusura della valvola di macchina avvenga lentamente allo scopo di ridurre la sovrapressione dovuta al colpo dariete (inuenzando cos la progettazione della condotta), ma ci pu portare ad un aumento della sovravelocit.

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 10 di 62

3.3.4

Penstock It is advisable to use standard diameter and thickness pipes for the penstock. It should be veried that penstocks can withstand 1,5 times the maximum total pressure including surge to which it is subjected, taking into account the water hammer effect produced by a hydraulic shut-off device or sometimes when the unit goes to runaway. The presence of a surge chamber at an appropriate position in the hydraulic pipeline will help to reduce pressure rises and pressure drops when the operating conditions are modied. In some cases, it may be necessary to bury the penstock to protect it against rock fall, avalanches or ice. It should be studied whether an anti-vacuum device is required. Once the turbine is dened, the calculations for the water hammer effect may be conrmed by the supplier. It is very important to bear in mind that overpressures affect the design of the penstock, and vice versa. Depending on the penstock length and unit power output, pressure rises may be decreased at the cost of increasing the overspend of the unit. For the case of long penstocks and low discharge, the use of pressure relief valves (discharge valve) is to be taken into consideration. Since this is a safety device, it calls for careful checking and maintenance. The use of materials other than steel for manufacturing the penstock may be considered.

Condotta forzata Per la condotta forzata consigliabile utilizzare tubazioni con diametro e spessore normalizzati. opportuno vericare che la condotta possa sopportare una volta e mezzo la pressione massima totale comprendendo le oscillazioni a cui soggetta, tenendo conto del colpo dariete prodotto sia da un dispositivo di chiusura idraulico sia dalla turbina in velocit di fuga. La presenza di un pozzo piezometrico in un punto adeguato delladduzione e/o scarico aiuta a ridurre le variazioni di pressione quando vengono modicate le condizioni di funzionamento. In alcuni casi pu essere necessario sotterrare la condotta forzata per proteggerla dalla caduta di massi, valanghe o ghiaccio. importante studiare se necessario un dispositivo anti vuoto. Una volta denita la turbina, i calcoli del colpo dariete possono venire confermati dal fornitore. molto importante tener presente che le sovrapressioni inuenzano la progettazione della condotta forzata e viceversa. Daltra parte a seconda della lunghezza della condotta forzata e della potenza generata dal gruppo, le sovrapressioni possono essere ridotte a costo di aumentare la sovravelocit del gruppo. Nel caso di condotte forzate lunghe e basse portate, bisogna prendere in considerazione la possibilit di utilizzare scarichi sincroni. Poich questi sono dispositivi di sicurezza, richiedono accurati controlli e manutenzione. Si pu prendere in considerazione la possibilit di utilizzare materiali diversi dallacciaio per costruire la condotta forzata. Turbina (Fig. 8) Senza voler escludere nessun particolare tipo di costruzione, conviene tener presente che la maggioranza delle turbine sono del tipo ad azione o a reazione. La Fig. 5 fornisce alcune indicazioni del campo di applicazione coperto dalla pi grande famiglia di turbine (Pelton, Francis, Kaplan, a elica, e a usso trasversale) in funzione del salto e della portata. I limiti di funzionamento di queste turbine variano a seconda del fornitore. In tutti i casi necessario che le turbine abbiano buona resistenza alla fatica, alla cavitazione, allerosione e alla corrosione conformemente alle condizioni imposte dalla qualit dellacqua. Il materiale di base del gruppo, specialmente della girante e delle altre parti soggette ad usura, deve essere facilmente riparabile. Ogni caso deve essere studiato individualmente tenendo presenti le condizioni di funzionamento (tempo di funzionamento e tempo di fermata). In genere, tutti i cinematismi e gli assi devono essere costruiti con materiali resistenti alla corrosio-

3.3.5

Turbine (see Figure 8) Without wishing to exclude any particular type of construction, it should be noted that the majority of turbines are of the impulse or reaction type. Figure 5 gives some indication of the range covered by the largest family of turbines (Pelton, Francis, Kaplan, propeller, and cross-ow) as a function of head and discharge. The limits of operation of these turbines vary according to the supplier. In all cases it is necessary that the turbines have good resistance to fatigue, cavitation, erosion and corrosion according to the conditions imposed by the quality of the water. The material of the unit, especially the runner and other parts subject to wear, should be easily repairable. Each case should be studied individually bearing in mind the operating conditions (operational time and down time). In general, all points of articulation and axes should be constructed in corrosion-resistant ma-

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 11 di 62

terials and the corresponding bushings should be of the self-lubricating type. The horizontal, vertical or inclined arrangement of the unit has an important inuence on the amount of civil work and the ease of access and maintenance.
3.3.5.1 Impulse turbine (Pelton, ...)

ne e le bussole corrispondenti devono essere del tipo auto-lubricante. La disposizione orizzontale, verticale o inclinata del gruppo inuenza in modo considerevole lammontare delle opere civili e la facilit di accesso e di manutenzione.
Turbine ad azione (Pelton, ...)

It is generally recommended that its closing devices should have a natural tendency to close during load rejections. The needles should act slowly to reduce the pressure rise and if there is a deector it should act quickly. The nozzle and the needle of the injector should be very resistant to erosion and readily replaceable. The buckets are also parts which are subject to severe erosion (they should be easily repairable) and subject to severe fatigue due to repeated impact from the water jets (careful choice of materials, good mechanical design, and generally low stress levels are required).
3.3.5.2 Reaction turbine (Francis, Kaplan, propeller, ...)

Si raccomanda in generale che i suoi dispositivi di chiusura abbiano una tendenza naturale a chiudere durante gli stacchi di carico. opportuno che le spine chiudano lentamente per ridurre laumento di pressione e, se c un tegolo, opportuno che intervenga velocemente. bene che il bocchello e la spina delliniettore siano molto resistenti allerosione e di facile sostituzione. Anche i cucchiai sono parti molto soggette ad erosione (si devono poter riparare facilmente) e sottoposte a fatica a causa del ripetuto impatto con il getto dacqua (si richiedono unaccurata scelta dei materiali, una buona progettazione meccanica e in genere bassi livelli di sollecitazione).
Turbine a reazione (Francis, Kaplan, a elica, ....)

In general, a higher setting of the machine above tailwater level will lead to larger turbine dimensions and slower running speeds in order to avoid cavitation and conversely a lower setting results in smaller turbine dimensions, faster running speeds but generally more expensive civil works. It is recommended that the articulating parts of a guide vane apparatus be made of self-lubricating material. A suitable device (breaking or equivalent) to avoid obstructions between guide vanes being extended to the circle of the guide vanes is necessary. The materials used for the xed and the movable parts (especially the runner labyrinths) should be resistant to erosion. Depending on the size of the turbine and the operating conditions, it is advantageous for the labyrinths, runner and joints to be easily dismantled. The shaft seal of the turbine is an item which should be studied with care and designed for ease of maintenance and replacement.
3.3.5.3 Guide and thrust bearings

Generalmente, pi alto il posizionamento della turbina sopra il livello del bacino di valle pi la macchina deve avere maggiori dimensioni e minori velocit di funzionamento allo scopo di evitare la cavitazione e nel caso opposto, pi basso il suo posizionamento pi piccole saranno le dimensioni richieste e maggiori le velocit di marcia, ma in genere le opere civili sono pi costose. Si raccomanda che i cinematismi delle pale direttrici siano fatte con materiale auto-lubricante. necessario prevedere un dispositivo appropriato (di rottura o equivalente) che aiuti ad evitare che le ostruzioni tra pale direttrici propaghino il loro effetto a tutto il complesso delle direttrici. I materiali utilizzati per le parti sse e mobili (in particolare i labirinti della girante) devono essere resistenti allerosione. A seconda della dimensione della turbina e delle condizioni di funzionamento, auspicabile che i labirinti, la girante e i giunti siano facilmente smontabili. La tenuta dellalbero della turbina un elemento che deve essere studiato con cura e progettato in modo da renderne facile la manutenzione e la sostituzione.
Supporti di guida e spinta

The shaft system should be designed to minimise the number of bearings. It is essential to study the turbine and generator bearings as a system. In the choice between journal, ball or roller bearings, attention should be given to their ability to withstand vibrations, eddy currents and runaway conditions.

Il sistema dellalbero deve essere progettato in modo da richiedere il minimo numero possibile di supporti. essenziale studiare i supporti della turbina e del generatore come un unico sistema. Nello scegliere tra supporti a strisciamento, a sfere o a rulli occorre prestare particolare attenzione alla loro capacit di sopportare le vibrazioni, le correnti vaganti e le condizioni di fuga.

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 12 di 62

If the unit size allows it and for reasons of simplicity, the use of self-lubricating bearings is to be considered.
3.3.5.4 Shaft coupling, direct or with speed increaser

Se le dimensioni del gruppo lo permettono, e per ragioni di semplicit, si deve prendere in considerazione la possibilit di utilizzare supporti auto-lubricanti.
Accoppiamento dellalbero, diretto o con moltiplicatore

The shaft coupling, if any, between the turbine and the generator can be direct or through a speed increaser which allows the use of standardized or higher speed generators with smaller dimensions. The most widely used speed increasers are of the gear or belt type. If gears are used, then efciency, runaway conditions, levels of noise and vibration, and life expectancy should be taken into account. In order to minimise alignment problems, exible couplings can be considered, especially in the case of long-shafted horizontal units. In this case the critical speed has to be checked.
3.3.5.5 Monitoring and protection

Laccoppiamento dellalbero, quando previsto, tra la turbina e il generatore pu essere diretto o realizzato tramite un moltiplicatore di velocit che permette di utilizzare generatori normalizzati o ad alta velocit di dimensioni pi piccole. I moltiplicatori di velocit pi diffusi sono quelli del tipo ad ingranaggi o a cinghia. Se si utilizzano gli ingranaggi, bisogna tenere conto del rendimento, delle condizioni di fuga, dei livelli di rumore e di vibrazione e della durata della macchina. Per minimizzare i problemi di allineamento, si possono utilizzare accoppiamenti essibili, specialmente nel caso di gruppi ad assi orizzontali lunghi. In questo caso bisogna controllare la velocit critica.
Monitoraggio e protezioni

In principle, two levels of protection can be specied: alarm and tripping. Elements to be considered are: a) speed of rotation; b) oil level in the bearings; c) circulation of lubricant; d) oil level of the governor system; e) oil level of the speed increasers; f) bearing temperature; g) oil temperature of the governor system; h) oil temperature of speed increasers; i) oil pressure of the governor system; j) circulation of cooling water. Immediate tripping is required for items a), c), i) and j). Items b), d), e), f), g) and h) may have an alarm annunciated rst if the station is manned allowing corrective action to be taken, but in any case, in the absence of corrective action, tripping will eventually follow. In some cases, braking is used to reduce the time to standstill. It is recommended that two independent overspeed shut-down devices be used on larger units which might not be designed for continuous runaway. The pressure tappings needed (for tests and operation) should be provided upstream and downstream as required.
3.3.5.6 Governing systems

In linea di principio si possono specicare due livelli di protezione: allarme e blocco. Gli elementi da considerare sono: a) velocit di rotazione; b) livello dellolio nei supporti; c) circolazione del lubricante; d) livello dellolio nel sistema di regolazione; e) livello dellolio nei moltiplicatori di velocit; f) temperatura del supporto; g) temperatura dellolio del sistema di regolazione; h) temperatura dellolio dei moltiplicatori di velocit; i) pressione dellolio nel sistema di regolazione; j) circolazione dellacqua di raffreddamento. I punti a), c), i) e j) richiedono un blocco immediato. Per i punti b), d), e), f), g) e h) pu essere previsto un primo allarme che d la possibilit, se la centrale presidiata, di praticare degli interventi, ma che sar comunque seguito, in mancanza di azioni correttive, da un blocco. In alcuni casi, si pu utilizzare la frenatura per ridurre il tempo di fermata. Si raccomanda di utilizzare due dispositivi indipendenti per larresto di emergenza contro la sovravelocit per i gruppi di grandi dimensioni che possono non essere stati progettati per la fuga continua. opportuno che a monte e a valle siano previste le prese di pressione necessarie (per le prove ed il funzionamento), come richiesto.
Sistemi di regolazione

It is necessary to specify if operation will be in parallel with a grid or on an isolated load system. A plant connected to the grid at a single

necessario specicare se il funzionamento avverr in parallelo con una rete o su una rete separata. Un impianto collegato alla rete in un singolo

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 13 di 62

point by a long transmission line will be an intermediary case. A) Operating in parallel with a large grid The governor (or gate positioner) operates on the turbine opening device with, as a minimum requirement, proportional control with opening feedback. The controlled parameter could be: a) discharge; b) water level (run-of-river without constraints); c) power. B) Operating on an isolated load system The speed governor operates on the turbine opening device with, as a minimum requirement, proportional and integral control with opening and speed feedback. It is very important to establish the compromise between the quality of the regulation and its cost (inertia and speed of the unit, variations in pressure and speed) when analyzing the entire hydraulic system. It is necessary to dene explicitly the quality of the frequency regulation of the network to be supplied (uctuation limits and speed of response) and its inuence on the hydraulic system (pressure variations). The information required by the supplier is to be shown in the tender enquiry, as described in clause 2.4. For the two modes of operation, it is necessary to study the behaviour upon sudden load changes (pressure rises, pressure drops, overspeed, etc.). The effects are important for the hydraulic system (pipeline material thickness, type of materials) and for the mechanical system (bearings, ywheels, seal clearances, speed increasers, etc.). The regulating system should have a sufcient reserve of energy to guarantee an emergency shut-down. The governor is generally actuated by an oil-pressure system. This same oil pressure system can also be used for operating the inlet valve or gate. For units with low power, and in the interest of simplicity, the governor actuation can be from an electric-mechanical system rather than an oil pressure system. If there are several units in the plant (see 2.2.6) it is important to study the laws of load distribution (which can be instructions to the operators, or the permanent speed droop setting on each machine).

punto da una lunga linea di trasmissione costituisce un caso intermedio (centrale in antenna). A) Funzionamento in parallelo con una grande rete Il regolatore (o posizionatore di apertura) agisce sul dispositivo di apertura della turbina avendo almeno una regolazione proporzionale e un asservimento allapertura. Il parametro comandato pu essere: a) portata; b) livello dellacqua; c) potenza. B) Funzionamento su una rete separata Il regolatore di velocit agisce sul dispositivo di apertura della turbina avendo almeno una regolazione proporzionale e integrale e un asservimento allapertura e alla velocit. molto importante trovare un compromesso tra la qualit della regolazione ed il suo costo (inerzia e velocit del gruppo, variazioni di pressione e di velocit) nellanalizzare lintero sistema idraulico. necessario denire esplicitamente la qualit della regolazione di frequenza della rete che deve essere fornita (limiti di variazione e velocit di risposta) e la sua inuenza sul sistema idraulico (variazioni di pressione). Le informazioni richieste dal fornitore devono essere indicate nella richiesta dofferta, come descritto in 2.4. Per i due modi di funzionamento, necessario studiare il comportamento causato da variazioni improvvise di carico (sovrapressioni, depressioni, sovravelocit ecc.). Gli effetti sono importanti per il sistema idraulico (spessore del materiale delle tubazioni, tipo di materiali) e per il sistema meccanico (supporti, volani, gioco delle tenute, moltiplicatori di velocit ecc.). opportuno che il sistema di regolazione abbia abbastanza energia di riserva per poter garantire una chiusura di emergenza. Il regolatore generalmente azionato da un sistema oleodinamico. Questo stesso sistema oleodinamico pu essere utilizzato anche per far funzionare la valvola di macchina o la paratoia. Per macchine di piccola potenza, e nellinteresse della semplicit, il regolatore pu essere azionato da un sistema elettromeccanico anzich da un sistema oleodinamico. Se la centrale dotata di diversi gruppi (2.2.6) importante studiare le leggi di distribuzione del carico (che possono essere istruzioni per loperatore, o la regolazione separata dello statismo permanente per ogni macchina).

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 14 di 62

3.3.5.7

Auxiliary equipment for the turbine

Apparecchiatura ausiliaria della turbina

A) Cooling Whenever possible, and in the interests of simplicity, self-cooling bearings shall be specied. It will be necessary to check that the assumptions made in the calculations are in accordance with the actual ambient conditions (water-air). B) Lubrication Locally obtained oils should be suitable for the lubrication requirements. It is necessary to know and respect minimum and maximum allowable working temperature of the oil. C) Water settling and ltering system for auxiliaries Clean water is to be used whenever possible. Where the water contains suspended solids, a suitable settling and ltering system will protect the auxiliaries. A closed loop cooling system with a heat exchanger can also be used. D) Dewatering and drainage system Suitable equipment is required for dewatering and draining leakage water. E) Auxiliary piping In order to avoid corrosion in metal pipes by galvanic action, it is recommended that metal piping should be made of the same material throughout its entire length. Valves manufactured in brittle materials, such as grey cast iron, should be used with caution and only for low pressures.
3.3.6

A) Raffreddamento Per quanto possibile, e per ragioni di semplicit, si utilizzeranno supporti auto-refrigeranti. necessario vericare che le ipotesi fatte durante i calcoli siano in accordo con le reali condizioni ambientali (acqua-aria). B) Lubricazione opportuno che gli olii reperibili localmente possano soddisfare le esigenze di lubricazione. necessario conoscere e rispettare la temperatura minima e massima che lolio pu raggiungere durante il funzionamento. C) Sistema di decantazione e ltraggio dellacqua per gli ausiliari bene utilizzare acqua pulita. Se lacqua contiene solidi sospesi, un adeguato sistema di decantazione e ltraggio protegge gli ausiliari. Si pu anche utilizzare un sistema di raffreddamento a ciclo chiuso con uno scambiatore di calore. D) Sistema di svuotamento e di drenaggio necessario prevedere unadeguata apparecchiatura per lo svuotamento del gruppo ed il drenaggio delle acque di fuga. E) Tubazioni ausiliarie Per evitare la corrosione nei tubi causata dallazione galvanica, si raccomanda che le tubazioni di metallo siano fatte dello stesso materiale per tutta la loro lunghezza. Le valvole costruite con materiali fragili, come il ferro fuso grigio, devono essere utilizzate con cautela e soltanto per basse pressioni. Generatore Ci sono fondamentalmente due tipi di generatori a corrente alternata: generatori sincroni e asincroni. La scelta del tipo da utilizzare dipende dalle caratteristiche della rete alla quale il generatore dovr essere collegato ed anche dalle esigenze operative del generatore. I generatori sincroni vengono utilizzati nei casi di rete isolata o laddove il gruppo ha uninuenza signicativa sulla rete. In alcuni casi particolari si possono utilizzare anche i generatori asincroni. Nelle reti di grandi dimensioni si possono utilizzare entrambi i tipi di generatori. Prima di prendere una decisione riguardo al tipo di generatore da utilizzare, importante prendere in considerazione i seguenti punti: un generatore sincrono pu regolare la tensione della rete e fornire ad essa potenza reattiva. Esso pu quindi essere collegato a qualunque tipo di rete; un generatore asincrono ha un funzionamento pi semplice poich esso richiede soltanto luso di un tachimetro per accoppiarlo alla rete. Appena la macchina viene collegata alla
NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 15 di 62

Generator There are basically two types of alternating current generators: synchronous and asynchronous (or induction) generators. The choice of the type to be used depends on the characteristics of the grid to which the generator will be connected and also on the generators operational requirements. Synchronous generators are used in the case of isolated load networks or wherever the unit has a signicant inuence on the network. In some particular cases, asynchronous generators may also be used. In the case of large networks, both types of generator can be used. Before making a decision on the type of generator to be used, it is important to take the following points into consideration: a synchronous generator can regulate the grid voltage and supply reactive power to the network. It can therefore be connected to any type of network. an asynchronous generator has a simpler operation, requiring only the use of a tachometer to couple it to the grid. As the machine is coupled to the grid there is a

transient voltage drop, and once coupled to the grid the generator absorbs reactive power from it. Where the power factor needs to be improved, a capacitor bank will be necessary. The efciency of an asynchronous generator is generally lower than that of a synchronous one. Standardized or upgraded mass-produced machines should be used where possible. Most of-the-shelf or mass-produced machines are designed for lower overspeed values (typically 1,25 to 1,50 times rated speed) than are experienced with hydraulic turbines. Therefore, such generator designs should be checked for turbine runaway conditions. Climatic conditions (ambient temperatures, altitude, humidity) can affect the choice of the class of insulation level and temperature rises. The cooling system of the generator shall be evaluated. In the case where heat from the generator is expelled into the powerhouse sufcient powerhouse ventilation shall be provided. If necessary, a braking system (either air or oil operated) should be considered.
3.3.6.1 Synchronous generators

rete, avviene una caduta di tensione transitoria, e una volta accoppiato alla rete il generatore assorbe da essa potenza reattiva. Quando il fattore di potenza deve essere migliorato necessario avere una batteria di condensatori. Il rendimento del generatore asincrono generalmente inferiore di quello del generatore sincrono. Si raccomanda di utilizzare, quando possibile, macchine normalizzate o macchine migliorate prodotte in serie. La maggior parte delle macchine prodotte in serie o fuori standard sono progettate per valori di sovravelocit pi bassi (tipicamente da 1,25 a 1,50 volte la velocit nominale) di quelli che si hanno con le turbine idrauliche. Perci, la progettazione di questi generatori deve tener conto delle condizioni di fuga della turbina. Le condizioni climatiche (temperatura ambiente, altitudine, umidit) possono inuenzare la scelta della classe del livello di isolamento e la sovratemperatura. Si deve valutare il sistema di raffreddamento del generatore. Nel caso in cui il calore del generatore conuisca allinterno della centrale, si deve provvedere ad unadeguata ventilazione della stessa. Se necessario, si prender in considerazione lutilizzo di un sistema di frenatura (azionato ad aria o ad olio).
Generatori sincroni

Synchronous generators are generally used when operating on an isolated load network, except for the case of special climatic conditions, their main features being: a) Stator: See 3.3.6.2. b) Rotor: The insulation levels should normally be Class F and temperature rises Class B. c) Excitation equipment: It is recommended that a system requiring the least maintenance be chosen (e.g. static brushless excitation). d) Voltage regulating equipment: The aim should be simplicity with a view to maintenance. This equipment could be included in the control system. e) Synchronizing equipment: May be manual and/or automatic. The synchronization should cover the voltage, frequency and phase. Normally this equipment is included in the automatic control system. f) Power factor: Between 0,8 and 1,0, depending on the reactive power requirements. In the interest of safety, units with synchronous generators should be designed to withstand continuous runaway conditions. if for any reason, the unit is unable to withstand continuous runaway conditions, the period which they are
NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 16 di 62

I generatori sincroni sono di solito utilizzati per il funzionamento in rete isolata, ad eccezione del caso in cui vi siano particolari condizioni climatiche. Le principali caratteristiche sono: a) Statore: Vedi 3.3.6.2. b) Rotore: Il livello di isolamento deve essere normalmente di Classe F e le sovratemperature di Classe B. c) Sistema di eccitazione: Si raccomanda di scegliere un sistema che richieda la minor manutenzione possibile (per esempio leccitazione statica senza spazzole). d) Dispositivo per la regolazione della tensione: Lo scopo deve essere la semplicit con particolare attenzione per la manutenzione. Questo dispositivo pu essere incluso nel sistema di controllo. e) Dispositivo di sincronizzazione: Pu essere manuale e/o automatico. La sincronizzazione deve normalmente essere fatta in funzione della tensione, della frequenza e della fase. Di norma, questo dispositivo incluso nel sistema di controllo automatico. f) Fattore di potenza: Tra 0,8 e 1,0 a seconda delle richieste di potenza reattiva. Per ragioni di sicurezza, i gruppi dotati di generatori sincroni devono essere progettati per sopportare permanentemente condizioni di fuga. Se per qualunque motivo il gruppo non in grado di sopportare permanentemente le condizioni di fu-

able to withstand such conditions shall be stated.


3.3.6.2 Asynchronous (induction) generator

ga, bisogna dichiarare per quanto tempo in grado di sopportarle.


Generatore asincrono

Asynchronous generators are generally used when connected to a large grid, except in the case of special climatic conditions. a) Stator: Class F insulation level and Class B temperature rises are recommended. b) Rotor: Squirrel cage construction, Class F insulation and Class B temperature rises are recommended. These units should be designed to withstand continuous runaway conditions. c) Voltage and speed: The selection of voltage and speed affects the possibility of using a standard machine.
3.3.6.3 Guide and thrust bearings

I generatori asincroni sono di solito utilizzati con collegamenti a grandi reti. a) Statore: Si raccomanda la Classe F per il livello di isolamento e la Classe B per le sovratemperature. b) Rotore: Si raccomanda di scegliere una costruzione a gabbia di scoiattolo, la Classe F per lisolamento e la Classe B per le sovratemperature. Queste unit devono essere progettate in modo da sopportare permanentemente condizioni di fuga. c) Tensione e velocit: La scelta della tensione e della velocit inuisce sulla possibilit di usare una macchina normalizzata.
Supporti di guida e spinta

As with turbines, see 3.3.5.3.


3.3.6.4 Monitoring and protection

Come per la turbina, vedi 3.3.5.3.


Monitoraggio e protezioni

As with turbines, two levels of protection can be specied: alarm and tripping. The following are normally monitored: a) stator temperature; b) overcurrent (stator and rotor); c) earth fault with current limits (stator and rotor); d) maximum and minimum voltage; e) power reversal; f) over/under frequency; g) oil level in the bearing sump; h) bearing temperature; i) cooling air temperature. Immediate tripping is required for items b), c), d), e) and f). Items a), g), h) and i) may have an alarm annunciated if the station is manned allowing corrective action to be taken, but in any case, in the absence of corrective action, tripping will eventually follow. Depending on the individual case, heating equipment to prevent condensation may be required. It is advisable to consider differential protection when the size of the generator and/or its environment justies it. The instruments and devices generally recommended for monitoring and protection are as follows: voltmeter, ammeter, wattmeter, energy meter, power factor meter, tachometer, hours of operation counter, synchroniser, water-level and/or pressure indicator, turbine opening indicator, emergency stop device, short-circuit current protection, overcurrent protection, reverse

Come per la turbina, si possono specicare due livelli di protezione: allarme e blocco. Vengono normalmente controllati: a) temperatura dello statore; b) sovracorrente (statore e rotore); c) guasto di terra con limiti di corrente (statore e rotore); d) tensione massima e minima; e) inversione di potenza; f) massima/minima frequenza; g) livello dellolio nella cassa del supporto; h) temperatura del supporto; i) temperatura dellaria di raffreddamento. Il blocco immediato richiesto per b), c), d), e) e f). Per i punti a), g), h), e i) pu essere previsto un primo allarme che d la possibilit, se la centrale presidiata, di praticare degli interventi, ma che sar comunque seguito, in mancanza di azioni correttive, da un blocco. A seconda dei singoli casi, si pu richiedere un apparecchio per il riscaldamento per impedire la formazione di condensa. consigliabile considerare protezioni differenziali quando la dimensione del generatore e/o del sistema elettrico lo giustica. Gli strumenti e i dispositivi generalmente raccomandati per effettuare il monitoraggio e la protezione sono i seguenti: voltmetro, amperometro, wattmetro, contatore di energia, misuratore del fattore di potenza, tachimetro, contatore delle ore di funzionamento, sincronizzatore, indicatore del livello dellacqua e/o della pressione, indicatore dellapertura della turbina, dispositivo per la fer-

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 17 di 62

power relay, frequency monitor, voltage monitor, bearing monitor.

mata di emergenza, protezione contro la corrente di cortocircuito, protezione di massima corrente, rel di potenza inversa, apparecchio di controllo della frequenza, apparecchio di controllo della tensione, apparecchio di controllo dei supporti. Sistema di controllo automatico Le caratteristiche e lestensione dellautomazione dipende dal tipo di funzionamento dellimpianto (presidiato, non presidiato, telecomandato), dalla qualica del personale ecc. Si pu utilizzare o un semplice pannello di controllo manuale o un programmatore logico con tutte le funzioni di comando e di controllo. necessario studiare la soluzione che meglio si adatta a ogni singolo caso, tenendo presente sia le necessit operative che i costi. A questo riguardo, molto importante considerare le conseguenze di un eventuale guasto (arresto di emergenza dellimpianto, immagazzinaggio di parti di ricambio, possibilit di funzionamento manuale, avviamento senza sorgenti esterne di energia ecc.) Si possono considerare due tipi di controllo a seconda della sionomia dellimpianto: a) locale (vicino al punto che deve essere controllato o protetto); b) a distanza (lontano dal punto che deve essere controllato, allinterno o allesterno della centrale). In ogni caso, bisogna scegliere la soluzione migliore dal punto di vista della semplicit e dellefcacia: a) lautomazione deve essere la pi semplice possibile per evitare guasti e ridurre i periodi di fuori servizio. Deve essere progettata in modo che le parti usurate possano essere facilmente sostituite. Luso di elementi modulari (apparecchiatura di riserva) porter ad una riduzione dei tempi di fermata; b) deve essere possibile eseguire lavviamento manuale senza energia ausiliaria (avviamento senza sorgenti esterne di energia) almeno localmente (carico isolato). Due esempi di schemi elettrici unilari (asincrono e sincrono) sono rappresentati in Fig. 6 . Trasformatori principali (si pu far riferimento alla Pubblicazione IEC 76) Le principali caratteristiche da prendere in considerazione sono le seguenti: a) apotenza nominale; b) numero di avvolgimenti; c) tensioni nominali e regolazione di tensione; d) frequenza; e) rapporto di trasformazione; f) tipo di collegamento di ciascun avvolgimento; g) disposizione generale; h) tipo di raffreddamento (di preferenza tramite convezione naturale);

3.3.7

Automatic control system The characteristics and extent of the automation depend upon the type of operation of the plant (manned, unmanned, telecontrolled), the qualications of the staff, etc. A simple manual control panel or an automatic sequencer with all the command and control functions may be used. It is necessary to study the solution which best suits the individual case, bearing in mind the operational requirements and the cost. In this respect, it is very important to consider the consequences of a breakdown (plant shut-down, stock of spare parts, possibility of manual operation, black start, etc.). Depending on the site, two types of control can be considered: a) local (near to the item to be monitored or protected); b) remote (distant from the item to be monitored, situated inside or outside the plant). In each case, the best solution from the point of simplicity and effectiveness should be chosen: a) the automation should be as simple as possible to avoid breakdowns and to reduce the duration of outages. It shall be designed for easy replacement of wearing parts. The use of the modular elements (hot standby equipment) will generally result in reduced down time; b) it should be possible to perform a manual start without auxiliary energy (black start) at least locally (isolated load). Two examples (asynchronous and synchronous) of electrical single-line diagrams are shown in Figure 6.

3.3.8

Main transformers (reference can be made to IEC 76) The most important characteristics to be considered are the following: a) rated power; b) number of windings; c) rated voltages and voltage regulation; d) frequency; e) transformer ratio; f) type of connection of each winding; g) general arrangement; h) type of cooling (preferably by natural convection);

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 18 di 62

i) short circuit voltage. According to the type and size of the transformer, it may be desirable to monitor: i) temperature; ii) internal faults (for oil lled units, a gas detector is suggested); iii) earth faults.
3.3.9 3.3.9.1

i) tensione di cortocircuito. A seconda del tipo e della dimensione del trasformatore, pu essere consigliabile controllare: i) la temperatura; ii) i guasti interni (per i gruppi riempiti dolio, si suggerisce di installare un rilevatore di gas); iii) i guasti a terra. Apparecchiatura ausiliaria
Interruttori (si pu far riferimento alla Pubblicazione IEC 56)

Auxiliary equipment
Circuit-breakers (reference can be made to IEC 56)

The characteristics which should be studied are as follows: a) circuit-breaking capacity (suited to the network short-circuit power); b) rated voltage; c) rated current; d) insulation level; e) type of control.
3.3.9.2 Isolating (disconnecting) switches (reference can be made to IEC 129)

Si devono analizzare le seguenti caratteristiche: a) capacit di interruzione (scelta in funzione della potenza di cortocircuito della rete); b) tensione nominale; c) corrente nominale; d) livello di isolamento; e) tipo di controllo.
Sezionatori (si pu far riferimento alla Pubblicazione IEC 129)

The most important characteristics are: a) rated voltage; b) rated current; c) short-circuit capacity; d) level of insulation.
3.3.9.3 Auxiliary service transformer (reference can be made to IEC 76)

Le a) b) c) d)

principali caratteristiche sono: tensione nominale; corrente nominale; tenuta al cortocircuito; livello di isolamento.

Trasformatore dei servizi ausiliari (si pu far riferimento alla Pubblicazione IEC 76)

It is advisable to calculate the power demands of the auxiliary services of the plant based on present needs, allowing some margin for future modications and for maintenance operations .
3.3.9.4 Measurement and protection transformers

Si consiglia di calcolare la richiesta di potenza dei servizi ausiliari dimpianto sulla base delle reali necessit, lasciando un po di margine per poter effettuare future modiche e per gli interventi di manutenzione.
Trasformatori di misura e di protezione

The following characteristics should be considered: A) Voltage transformer Used for voltage regulation, measurement and protection (in particular frequency) (reference can be made to IEC 186). a) b) c) d) e) f) rated voltage; insulation level; transformer ratio; number of windings; power of each winding; accuracy class of each winding.

B) Current transformer Used for current regulation, measurement and protection (reference can be made to IEC 185). a) rated voltage; b) transformer ratio; c) power; d) accuracy class; e) short-circuit capacity.

Si devono prendere in considerazione le seguenti caratteristiche: A) Trasformatore di tensione Usato per la regolazione, la misura e la protezione della tensione (in particolare della frequenza) (si pu far riferimento alla Pubblicazione IEC 186). a) tensione nominale; b) livello di isolamento; c) rapporto di trasformazione; d) numero di avvolgimenti; e) prestazione di ciascun avvolgimento; f) classe di precisione di ciascun avvolgimento. B) Trasformatore di corrente Usato per la regolazione, la misura e la protezione della corrente (si pu far riferimento alla Pubblicazione IEC 185). a) tensione nominale; b) rapporto di trasformazione; c) prestazione; d) classe di precisione; e) tenuta al cortocircuito.

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 19 di 62

3.3.9.5

Capacitor bank (see IEC 70)

Batteria di condensatori (Pubblicazione IEC 70)

Such a capacitor bank is recommended for asynchronous generators to improve the power factor or allow operation on an isolated network. The dimensions of the bank chosen should take into account the risk of self-excitation. It is necessary to study the possibility of positioning it on the low or high voltage side.
3.3.9.6 Connection with the network

Si raccomanda luso di questo tipo di dispositivo per i generatori asincroni allo scopo di migliorare il fattore di potenza o permettere il funzionamento su una rete isolata. Le dimensioni della batteria prescelta devono tener conto del rischio di auto-eccitazione. necessario studiare la possibilit di inserire la batteria sul lato bassa o sul lato alta tensione.
Collegamento con la rete

This may simply consist of an isolating switch or a circuit breaker with protection.
3.3.9.7 Metering

Questo pu semplicemente consistere in un sezionatore o in un interruttore con protezione.


Contatore

An energy metering device, suitable for the different cases, should be included.
3.3.9.8 Earthing circuit

bene prevedere un dispositivo di conteggio dellenergia adatto per i diversi casi.


Circuito per la messa a terra

This circuit requires special attention and can have important repercussions on the civil work in which it is incorporated or to which it is attached. It shall be designed to guarantee the protection of personnel and equipment against overvoltage caused by high earth currents.
3.3.9.9 D.C. supply

Questo circuito richiede particolare attenzione e pu avere importanti ripercussioni sulle opere civili in cui incorporato o a cui collegato. Deve essere progettato in modo da garantire la protezione del personale e dellapparecchiatura da sovratensioni causate da elevate correnti di terra.
Alimentazione in corrente continua

If required by the plant, d.c. batteries and their chargers shall be provided to supply the control, alarm and supervision equipment.
3.3.10

Se richiesto dallimpianto, si devono prevedere batterie a corrente continua, con relativi caricabatteria, per alimentare lapparecchiatura di controllo, di allarme e di supervisione. Parti di ricambio e attrezzature speciali importante avere un quantitativo di parti di ricambio per tutte quelle parti che sono soggette ad usura o a veloce deterioramento, e per quelle che servono a mettere limpianto al sicuro da rischi. Bisogna tener conto dellintercambiabilit di questi pezzi, della facilit nel sostituirli, dei ritardi di consegna e delle conseguenze di una loro possibile non reperibilit. In caso non si possano ottenere tramite le normali vie del mercato, necessario includere nella fornitura gli attrezzi speciali necessari per la manutenzione delle diverse apparecchiature. Sia i ricambi che le attrezzature devono essere adeguatamente immagazzinati. Movimentazione meccanica Per effettuare il montaggio si possono momentaneamente installare apparecchiature utili per la movimentazione dei pezzi. Queste possono essere conservate, tutte o in parte, per le future manutenzioni durante il normale esercizio. Bisogna specicare se queste apparecchiature fanno parte della fornitura. Protezione dalla corrosione In generale per tutti gli organi di intercettazione, ed in particolare per le paratoie e le saracinesche,

Spare parts and special tools It is important to have a set of spares for those items which wear or deteriorate quickly and for those which put the safety of the plant at risk. Interchangeability, ease of replacement, delays in delivery and consequences of non-availability have to be taken into consideration.

The special tools necessary for maintaining the various equipment shall form part of the supply if these items cannot be obtained from the normal trade sources. Both spares and tools have to be properly stored.
3.3.11

Mechanical handling Equipment for handling may be provisionally installed for erection purposes. It may also be retained in total or in part for maintenance during normal operation. It should be specied if this type of equipment is to form part of the equipment supplied. Corrosion protection In general, for all these devices, and in particular for the stop-logs and gates, there will be a

3.3.12

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 20 di 62

compromise between the cost of a protective anti-oxidation and corrosion-resistant coating and the life of the equipment. If economics allow, the xed parts of the gates or stop-logs should be protected, using an appropriate material (stainless steel, aluminium bronze) or using an anti-corrosive protection (paints, sacricial anodic protection, etc.) taking into account the quality (physical and chemical) of the water.

occorre fare un compromesso tra il costo di un rivestimento protettivo anti-ossidante e resistente alla corrosione e la durata dellapparecchiatura. Se leconomia di progetto lo consente, si raccomanda di proteggere le parti sse delle saracinesche o delle paratoie utilizzando un materiale adeguato (acciaio inossidabile, bronzo alluminio) o usando una protezione anti-corrosiva (verniciatura, protezione anodica a perdere ecc.) tenendo conto della qualit (sica e chimica) dellacqua.

3.4 3.4.1

Guarantees
General The guarantees shall be stated very clearly, together with their duration, content and consequences of non-compliance. Some guarantees depend on the form and content of the contract (erection included or not, turn-key, one or several suppliers, etc.). The guarantee period for the entire equipment is at least one year, but different periods may be specied by the purchaser for certain items of the supply (e.g. turbine runner, roller bearings, anti-corrosion coating, etc.). Where items are subjected to cavitation, the guarantee period is dened in hours of operation (see IEC 609). The present guide covers machines of all types, and clearly the following list does not claim to be exhaustive. But, conversely, all the guarantees mentioned are not applicable to all contracts. Thus, the purchaser shall examine those guarantees which are of actual use with respect to the object of the installation, the type of machine, the service required, the operating conditions and many other factors. It should not be overlooked that: a) the guarantees imposed are often reected in the cost of the equipment; b) there is no point in imposing a guarantee which cannot be checked with sufcient accuracy; c) certain measurements may, in some cases, be technically difcult to carry out and prohibitively expensive to make (for instance, measurement of ow for efciency tests); d) the checking of certain quantities is not always of real use to the end user (e.g. turbine efciency when the available ow greatly exceeds the usable ow). However, the measurement of power and head is relatively easy and of interest. The specications shall state the nature and type of tests that will be carried out, their arrangement and their nancing.

Garanzie
Generalit Le garanzie devono essere dichiarate molto chiaramente con la loro durata e contenuto, e con le conseguenze derivanti nel caso in cui esse non siano pienamente soddisfatte. Alcune garanzie dipendono dalla forma e dal contenuto del contratto (montaggio incluso o no, chiavi in mano, uno o pi fornitori ecc.). Il periodo di garanzia per lintera fornitura dura almeno un anno, ma lacquirente potr richiedere diversi tempi di garanzia per alcune parti della fornitura stessa (per es. girante della turbina, cuscinetti a rulli, rivestimento anti-corrosione ecc.). Nel caso di parti soggette a cavitazione, il periodo di garanzia indicato in ore di funzionamento (Pubblicazione IEC 609). La presente guida copre macchine di tutti i tipi ed chiaro che il seguente elenco non pretende di essere completo. Al contrario, tutte le garanzie indicate non sono applicabili a tutti i contratti. Quindi, lacquirente prender in esame quelle garanzie che sono realmente utili riguardo allimpianto da installare, il tipo di macchina, il servizio richiesto, le condizioni di funzionamento e molti altri fattori. Bisogna tener presente che: a) le garanzie imposte hanno spesso ripercussione sul costo della fornitura; b) non c alcun senso nellimporre una garanzia che non pu essere controllata accuratamente; c) certe misure possono in alcuni casi essere tecnicamente difcili da eseguire e causare costi proibitivi (per esempio, misura della portata nelle prove di rendimento); d) il controllo di certi valori non sempre di reale utilit per lutente nale (per esempio, rendimento della turbina quando la portata disponibile supera di gran lunga la portata utilizzabile). Comunque le misure di potenza e di salto sono relativamente facili da eseguire e possono fornire risultati interessanti. Le speciche devono dichiarare la natura ed il tipo di prove che saranno effettuate, la loro preparazione ed il loro nanziamento.

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 21 di 62

If signicant repairs are carried out during the guarantee period, a new guarantee period identical to the preceding one will re-commence only on the item repaired or replaced. The supplier shall guarantee, for the equipment which he has supplied, the correct operation and characteristics during the entire guarantee period in accordance with the contract, with the exception of abnormal wear due, by example, to solid materials in the water. Section 4 provides information on the verication of guarantees. For those items in the supply which are produced by standard manufacturing processes, it will generally be sufcient to call for test certicates of test pieces or the actual components. Repairs due to the non-observance of the guarantees or to supply defaults during the guarantee period, will be charged to the suppliers account, except in cases where it can be shown that the equipment has been badly used. If the guarantee clauses are not satised, there may be grounds for rejecting the respective equipment. The guarantees that can be specied are shown in 3.4.2 to 3.4.6 below, but it is necessary to be able to check them using reasonable means.
3.4.2

Se si eseguono riparazioni signicative durante il periodo di garanzia, ricomincer un nuovo periodo di garanzia identico al precedente soltanto per il pezzo riparato o sostituito. Il fornitore deve garantire il corretto funzionamento e le caratteristiche offerte per lequipaggiamento da lui fornito per tutto il periodo di garanzia, come da contratto, eccezion fatta per lusura anomala dovuta, ad esempio, a materiali solidi presenti nellacqua. La Sezione 4 fornisce informazioni riguardanti la verica delle garanzie. Per tutte le parti della fornitura che sono prodotte secondo procedimenti di fabbricazione normalizzati, sar generalmente sufciente richiedere i certicati di prova sui modelli o sui prototipi. Le riparazioni dovute alla non-osservanza delle garanzie, o a difetti di fornitura durante il periodo di garanzia, saranno a carico del fornitore, ad eccezione dei casi in cui possibile dimostrare che lequipaggiamento stato usato non correttamente. Se le clausole di garanzia non sono soddisfatte, ci sono le basi per riutare la fornitura corrispondente. Le garanzie che si possono specicare sono elencate qui di seguito ai punti dal 3.4.2 al 3.4.6, ma necessario essere in grado di vericarle usando mezzi ragionevoli. Dispositivi di intercettazione della portata a) funzionamento; b) tenuta (perdite). Turbina a) qualit dei materiali; b) qualit della fabbricazione (conforme alle procedure moderne); c) fuga (velocit e comportamento); d) sovravelocit e sovrapressione; e) perdite attraverso il dispositivo di regolazione della portata; f) cavitazione (lammontare di materiale perduto tramite lerosione da cavitazione sui componenti della turbina pu essere la base di una garanzia con un periodo di garanzia dellordine delle 8000 ore di funzionamento, ma non oltre i due anni); g) potenza o portata; h) rendimento; i) temperatura dei supporti di guida e spinta (che possono far parte del generatore).
1 2

Discharge closure devices a) operation; b) sealing (leakage). Turbine a) quality of materials; b) quality of manufacture (in accordance with modern practice); c) runaway (speed and behaviour); d) speed rise and pressure rise; e) leakage through the discharge regulating apparatus; f) cavitation (the amount of material lost through cavitation pitting on turbine components can form the basis of a guarantee with a guarantee period of the order of 8000 h of operation, but not longer than two years); g) output or discharge; h) efciency; i) temperatures of guide and thrust bearings (which may be part of the generator).
For points c), d), f), g) and h) these should be associated with a particular head. For points f) g) and h) these should be associated with a rotational speed measurement in the case of asynchronous generators. For point f) this should be associated with minimum TWL.

3.4.3

Notes/Note: 1 2

I punti c), d), f), g) e h) dovrebbero essere associati ad un particolare salto. I punti f), g) e h) dovrebbero essere associati ad una misura della velocit di rotazione nel caso di generatori asincroni. Il punto f) dovrebbe essere associato ad un livello minimo di valle (TWL).

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 22 di 62

3.4.4

Generator a) quality of materials; b) quality of manufacture (in accordance with modern practice); c) runaway (speed and behaviour); d) voltage regulation; e) temperature rise (rotor and stator); f) bearing temperatures; g) insulation level; h) output; i) efciency; j) no-load and short-circuit characteristics; k) ability to withstand a three-phase short-circuit.

Generatore a) qualit dei materiali; b) qualit della fabbricazione (conforme alle procedure moderne); c) fuga (velocit e comportamento); d) regolazione di tensione; e) sovratemperatura (rotore e statore); f) temperatura dei supporti; g) livello di isolamento; h) potenza; i) rendimento; j) caratteristiche di funzionamento a vuoto e in cortocircuito; k) capacit di sopportare un cortocircuito trifase. Regolatore I requisiti riguardanti la stabilit di tensione e di frequenza sono molto diversi a seconda del tipo di funzionamento dellimpianto (su rete isolata o in parallelo su grande rete). Le garanzie coprono: a) stabilit di regolazione; b) sensibilit del regolatore (variazione minima di velocit che causa unazione correttiva); c) riscaldamento dellolio del regolatore; d) risposta ai disturbi di rete. Moltiplicatore di velocit a) qualit dei materiali; b) qualit della fabbricazione (conforme alle procedure moderne); c) erosione dei denti degli ingranaggi; d) potenza; e) rendimento; f) riscaldamento; g) durata presunta dei cuscinetti. Commenti riguardanti lintero gruppo di generazione A) Le garanzie di potenza e rendimento possono essere applicate allintero gruppo di generazione (turbina pi generatore pi eventuale moltiplicatore) o individualmente a ciascuno dei summenzionati elementi. In questultimo caso il contratto deve accuratamente specicare in che misura le perdite delle parti ausiliarie (supporti di guida e spinta) devono essere addebitate alla turbina, al generatore o al moltiplicatore. B) Il contratto deve chiaramente indicare le condizioni in cui sono valide le garanzie di sovravelocit, sovrapressione e fuga (per esempio generatore a vuoto senza eccitazione, condizioni di sconiugazione turbina ecc.). C) Alla ne del periodo di garanzia, i vari componenti della fornitura non devono mostrare difetti dovuti a fenomeni di fatica.

3.4.5

Governor The requirements concerning the stability of the voltage and frequency will be very different depending on the operation of the installation (operating on an isolated network or in parallel with a large grid). The guarantees will cover: a) governing stability; b) governor sensitivity (minimum speed variation causing corrective action); c) heating of the governor oils; d) response to disturbances in the grid. Speed increaser a) quality of materials; b) quality of manufacture (in accordance with modern practice); c) gear tooth pitting; d) output; e) efciency; f) heating; g) bearing life expectancy. Comments concerning the complete generating set A) The output and efciency guarantees may apply to the entire generating set (turbine plus generator plus speed increaser, if any) or individually to the above-quoted elements, if any. For the latter, the contract must accurately specify what proportion of the losses of the auxiliary items (guide and thrust bearings) is to be debited to the turbine or generator or speed increaser. B) The contract shall clearly state the conditions in which the overspend, pressure rise, runaway guarantees are valid (e.g. generator with no load or excitation, turbine off-cam conditions, etc.). C) At the end of the guarantee period, the various components of the equipment should not show defects which have developed into fatigue cracks.

3.4.6

3.4.7

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 23 di 62

3.4.8

Main transformer a) transformer ratio at the different tappings; b) losses; c) insulation level; d) short-circuit voltage; e) temperature rise.

Trasformatore principale a) rapporto di trasformazione alle diverse prese; b) perdite; c) livello di isolamento; d) tensione di cortocircuito; e) sovratemperatura.

3.5

General conditions for tender enquiries and comparison of tenders


The fundamental basis of the tender enquiry is to specify clearly to the supplier the objectives (what he has to do) and not the solutions (how he has to do it), so as to take into account his experience. This is why it is very important to establish commercially feasible packages. It is necessary to adapt as far as possible to the technical competence of the suppliers. The size of the installation should never be overlooked so as not to impose too many requirements. The tender enquiry must remain at a level appropriate to small installations so as to avoid the danger of calling for the same requirements as for large machine installations, which results in an unbearable increase in cost.

Condizioni generali per la richiesta dofferta e confronto delle offerte


Scopo principale della richiesta dofferta quello di specicare chiaramente al fornitore gli obiettivi (cosa deve fare) e non le soluzioni (come deve farlo) in modo da tener conto della sua esperienza. per questo motivo che molto importante stabilire pacchetti commercialmente fattibili. necessario afdarsi il pi possibile alla competenza tecnica dei fornitori. Non si deve mai perdere di vista la dimensione dellimpianto in modo da non presentare richieste eccessive. La richiesta dofferta deve rimanere ad un livello adatto per piccoli impianti in modo da evitare il pericolo di fare le stesse richieste che si fanno di solito per i grossi impianti, cosa che porterebbe ad un insopportabile aumento dei costi. Istruzioni per gli offerenti consigliabile indicare chiaramente la data di scadenza, la forma e il contenuto delle offerte in modo da facilitarne la comprensione ed il confronto. Lofferente deve sapere se pu offrire o no alternative e a quali condizioni. consigliabile fornire una tabella contenente tutte le informazioni tecniche che il fornitore deve produrre e rispettare durante lesecuzione del contratto. Alcune informazioni possono essere fornite al momento della gara e la tabella sar di aiuto per confrontarle. La tabella sar poi completata dal fornitore prescelto e consegnata allacquirente quando, per esempio, lo studio sar completato. La tabella potr essere intitolata schede tecniche. Condizioni generali di contratto necessario specicare i rapporti tra lacquirente e i vari fornitori, come pure i codici e le norme applicabili. Confronto tecnico delle offerte Una volta completata la formalit dellapertura delle buste, in presenza o meno dei partecipanti alla gara, inizia il confronto tra le offerte. La procedura pu essere la seguente: a) Confronto delle offerte tecniche eseguito nel modo pi esauriente possibile, ottenendo la maggior quantit possibile di informazioni utili facendo riferimento a prototipi o modelli simili in scala. Gli offerenti dovranno segnalare le loro precedenti esperienze con questo

3.5.1

Instructions to tenderers It is advisable to state clearly the closing date the form and the content of the tenders to facilitate their comprehension and comparison. The tenderer has to know whether or not he is allowed to offer alternatives, and in what conditions. It is advisable to provide a table with all the technical information that the supplier has to produce and adhere to during the execution of the contract. Some of the information can be supplied at the time of tendering, and the table will assist in comparing it. The table will be completed thereafter by the chosen supplier and handed over to the purchaser when the study is completed, for example. The table can be headed technical schedules. General conditions of contract It is necessary to specify the relationship between the purchaser and the various suppliers, as well as the applicable standards and codes. Technical comparison of tenders Once the formality of opening the bids is completed, whether in the presence of the tenderers or not, the comparison of tenders begins. The procedure may be as follows: a) Comparing the technical tenders as comprehensively as possible, obtaining the maximum amount of useful information with reference to prototypes or similar scale models. Bidders should be required to give reference to previous experience with such
NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 24 di 62

3.5.2

3.5.3

equipment. Table 2 shows the principal items on which comparisons should be based. Wherever possible, the items can be evaluated numerically from known evaluation criteria. The tenders can then be compared on an economic basis. b) Verifying the suitability of the offers with respect to the operational characteristics required from the plant or by the purchaser (output, quality of regulation, etc.) c) Studying the technical implications of the offer with respect to the items which do not form part of that particular extent of supply, in particular the civil work. d) Analyzing the quality of the supply, technical characteristics, performance, construction and delivery schedule. The items of technical comparison will also be examined with respect to their economic implications, mentioned supercially in a) and which do not form a part of the objectives of this guide.
4
SECTION/SEZIONE

tipo di forniture. La Tab. 2 mostra i punti principali su cui si devono basare i confronti. Se possibile, i punti possono essere valutati numericamente partendo da criteri di valutazione conosciuti. Quindi le offerte possono essere paragonate dal punto di vista economico. b) Verica della compatibilit delle offerte con le caratteristiche funzionali richieste dallimpianto o dallacquirente (potenza, qualit di regolazione ecc.). c) Studio delle implicazioni tecniche dellofferta rispetto ai componenti che non ne fanno parte o a speciali estensioni di fornitura, in particolare le opere civili. d) Analisi della qualit della fornitura, delle caratteristiche tecniche, delle prestazioni, del programma di costruzione e consegna. I punti di confronto tecnico saranno esaminati anche dal punto di vista delle loro implicazioni economiche, appena accennate in a) e che non fanno parte degli obiettivi della presente guida.

INSPECTION, ACCEPTANCE, OPERATION AND MAINTENANCE


See IEC 545. This section gives advice on the inspection and acceptance of designs and equipment. It also provides advice based on experience which should assist the purchaser in this task. The level of inspection should be limited to that which is strictly necessary and in line with the size of the project.

ISPEZIONE, CONSEGNA, FUNZIONAMENTO E MANUTENZIONE


Vedi Pubblicazione IEC 545. Questa sezione fornisce consigli per effettuare lispezione e per laccettazione della progettazione e dellapparecchiatura. Essa fornisce altres consigli basati sullesperienza che devono assistere lacquirente nellesecuzione del suo compito. Il livello di ispezione deve essere limitato a quanto strettamente necessario ed in linea con la dimensione del progetto.

4.1 4.1.1

Approval of the design and inspection of the work


Approval of design documents The supplier shall submit the following documents to the purchaser: arrangement drawings; foundation plans with indication of transmitted loads; section through unit; diagrams of electric, oil and water circuits; diagram of the control system; list of electrical instruments. The exact type and number of design documents required to be submitted by the supplier to the purchaser, as well as their submission date, shall be clearly stated in the contract. It is important to note that delay in the approval of design documents may cause delay in the delivery of the equipment.

Approvazione del progetto e ispezione dei lavori


Approvazione dei documenti di progetto Il fornitore deve sottoporre allacquirente i seguenti documenti: disegni di disposizione dimpianto; disegni delle fondazioni con indicati i carichi trasmessi; sezione trasversale del gruppo; diagrammi dei circuiti elettrici, dellolio e dellacqua; diagramma del sistema di controllo; elenco degli strumenti elettrici. Il contratto deve chiaramente indicare il tipo e il numero esatto di documenti di progetto che il fornitore deve fornire allacquirente e il relativo termine di consegna. importante specicare che il ritardo nellapprovazione dei documenti di progetto pu causare un ritardo nella consegna della fornitura.

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 25 di 62

4.1.2

Inspection of materials and sub-assemblies The contractor shall supply the purchaser with certicates showing the quality control, where these are both available and necessary, for the following items: runner, shafts, castings, plates, gears and generator rotor. Non-destructive testing may be specically requested (prior to delivery) on key components. Specify an overpressure test on the spiral casing and the valve bodies if it is practical or possible to do so. The watertightness of these valves should also be tested in the factory.

Ispezione dei materiali e dei sotto-insiemi Il contraente deve fornire allacquirente, quando disponibili e necessari, i certicati che dimostrano lavvenuto controllo della qualit per i seguenti componenti: girante, alberi, fusioni, piastre, ingranaggi e rotore del generatore. Prima della consegna, si possono specicamente richiedere le prove non distruttive sui componenti pi importanti. Prevedere, se utile e fattibile, una prova di sovrapressione sulla cassa della spirale e sul corpo delle valvole. opportuno anche vericare in fabbrica la tenuta dacqua di queste stesse valvole. Ispezione alle ofcine del costruttore La qualit della fabbricazione in ofcina responsabilit del fornitore o dei suoi sub-fornitori che devono lavorare in accordo con le norme e la pratica correnti. Il cliente pu richiedere: a) i disegni di assieme; b) i disegni dei principali componenti con indicate le tolleranze di funzionamento; c) i certicati di qualica dei saldatori utilizzati; d) di partecipare a qualunque prova fra quelle richieste in 4.1.2 e al montaggio in ofcina; e) il programma delle prove. Consegna opportuno che il contraente sia informato sui seguenti punti che riguardano la consegna della fornitura in modo che possa tenerne conto: a) limiti di peso e dimensioni e possibilit di trasporto no al cantiere (strada, ferrovia, acqua ecc.); b) qualit dellimballaggio; c) attrezzature per la movimentazione nei porti e in cantiere; d) condizioni di immagazzinaggio normale e condizioni per eventuale immagazzinaggio a lungo termine; e) olio necessario per il primo riempimento (in caso di fornitura locale, compatibilit con le speciche del fornitore). Montaggio in cantiere
Condizioni iniziali

4.1.3

Inspection at manufacturers works The quality of manufacture in the works is the responsibility of the supplier or his subcontractors who are required to work in accordance with current standards and practice. The client may require: a) assembly drawings; b) major component drawings showing operating tolerances; c) certicates of competence for the welders employed; d) witnessing of any test required under 4.1.2 and shop assemblies; e) the test programme. Delivery The contractor should be advised on the following points which apply to the delivery of the equipment so that they can be taken into account: a) limitations of weight and dimensions and available transport to the site (road, rail, water, etc.); b) quality of the packing; c) handling facilities at the ports and on site; d) normal storage conditions, and conditions of possible long-term storage; e) oil required for rst lling (where supplied locally, compatibility with the suppliers specication).

4.1.4

4.1.5 4.1.5.1

Assembly at site
Initial conditions

Generally, at the time the contract is signed, and in any event, prior to the start of assembly, the following types of assembly and erection procedure will have been carefully examined by both purchaser and contractor: a) with the suppliers labour force; b) with the local labour force supervised by the supplier; c) in kit form, under the responsibility of the purchaser.
NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 26 di 62

Generalmente, al momento della rma del contratto, e in tutti i casi prima dellinizio del montaggio, vengono esaminate accuratamente sia dallacquirente che dal fornitore le seguenti procedure di installazione e montaggio: a) mediante forza lavoro del fornitore; b) mediante forza lavoro locale con la supervisione del fornitore; c) in forma di kit, sotto la responsabilit dellacquirente.

It will be necessary to take into account the problems of safety, board and lodging, transport, language, work permits, medical facilities, insurance, telephone, telex and taxes, which are outside the framework of this guide.
4.1.5.2 Follow-up of site erection

necessario tener conto dei problemi di sicurezza, vitto e alloggio, trasporto, lingua, permessi di lavoro, attrezzature sanitarie, assicurazione, telefono, telex e tasse che rimangono al di fuori del contesto della presente guida.
Assistenza al montaggio in cantiere

Irrespective of the proposed methods of assembly, it is recommended that an agent of the purchaser, preferably chosen from one of the future employees concerned with the installation, should follow the assembly phases of the equipment. For each type of equipment, he should keep a log-book in which the following information should be noted: a) the principal phases and important details of assembly; b) any possible modications which may be required on site; c) any adjustments required during assembly; d) any important facts of which the purchaser should be aware.
4.1.5.3 Setting up and checking of the site

Prescindendo dal metodo di montaggio proposto, si raccomanda che un rappresentante del cliente, scelto di preferenza tra quelli che saranno in futuro addetti allimpianto, segua le fasi di montaggio della fornitura. Egli deve per ciascun tipo di apparecchiatura tenere un diario in cui deve annotare le seguenti informazioni: a) le fasi principali e i dettagli pi importanti del montaggio; b) le eventuali modiche che possono essere richieste in posto; c) le eventuali regolazioni richieste durante il montaggio; d) tutti gli avvenimenti importanti di cui deve essere informato lacquirente.
Sistemazione e verica del cantiere

Before the start of the assembly of the electromechanical parts, a check of the site will be carried out by the purchaser, and/or his consultant, the civil contractor and the equipment contractor to verify the requirements of the electromechanical assemblies (dimensional references, embedded parts, location holes for embedding, etc.). It is also necessary to consider the requirements of the site for water, electricity, compressed air, handling equipment for large and small items, temporary buildings (ofces, workshops, stores).
4.1.5.4 Erection schedule

Prima dellinizio del montaggio delle parti elettromeccaniche, lacquirente e/o il consulente, il costruttore delle opere civili e il fornitore delle apparecchiature devono effettuare una verica del cantiere per controllare che vi siano i requisiti necessari per il montaggio dellequipaggiamento elettromeccanico (riferimenti dimensionali, parti murate, fori di posizionamento per la muratura ecc.). anche necessario considerare le necessit di cantiere per quanto riguarda lacqua, lelettricit, laria compressa, lattrezzatura per la movimentazione di grandi e piccoli componenti, edici temporanei (ufci, ofcine, magazzini).
Programma di montaggio

The erection schedule should be agreed between all the relevant parties (the client, consultant if any, civil engineers, mechanical and electrical equipment suppliers, etc.). Mechanical and electrical assembly, which are vital to the successful running of the unit, should be avoided during periods when the civil contractor may, through his operations, generate quantities of dust particles, etc.

Il programma di montaggio deve essere concordato tra tutte le parti coinvolte (il cliente, leventuale consulente, gli ingegneri civili, i fornitori delle apparecchiature meccaniche ed elettriche ecc.). opportuno che il montaggio delle parti elettriche e meccaniche, che sono di importanza vitale per il buon funzionamento del gruppo, sia evitato nei periodi in cui il costruttore delle opere civili pu, con il suo operato, produrre grosse quantit di particelle di polvere ecc..

4.2

Commissioning
At this stage, it is necessary to have the operation manuals including the relevant drawings and all other information supplied by the contractor. Test equipment shall also be available. The descriptions of the regulating and control equipment shall also be provided.

Messa in servizio
In questa fase necessario avere a disposizione i manuali di funzionamento insieme ai relativi disegni e a tutte le altre informazioni fornite dal contraente. Devono essere disponibili anche le apparecchiature di prova e le descrizioni relative allapparecchiatura di regolazione e controllo.

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 27 di 62

4.2.1

Preliminary checks before watering-up The following stages are to be carried out jointly by the purchaser and the supplier before watering-up the system: a) a careful check of the water passages with removal of any debris or foreign matter. A dimensional check of measurement sections, if any; b) check the electrical energy supply (a.c. or d.c.); c) check that all oil and grease are topped up; d) check that the devices for regulating and shutting off the ow are operating correctly; e) check the correct operation of all the grease and oil circuits; f) check the cooling water circuits, drainage circuits, and de-watering circuits; g) check the starting and stopping sequences, both manually and automatically (including the brake system, if any); h) check the satisfactory operation of safety devices; i) check that all manholes have been correctly secured; j) pressure test on governor oil system and auxiliary piping system; k) rotational test for checking clearances; l) check of electrical control and protection circuits.

Controlli preliminari da eseguire prima del riempimento con acqua della macchina Le seguenti operazioni devono essere eseguite congiuntamente dallacquirente e dal fornitore prima del riempimento con acqua dellimpianto: a) controllo accurato dei passaggi dacqua provvedendo a rimuovere qualunque corpo estraneo. Controllo dimensionale delle eventuali sezioni di misura; b) controllo dellalimentazione di energia elettrica (c.a. o c.c.); c) controllo che i contenitori dellolio e del grasso siano riempiti; d) controllo che i dispositivi per la regolazione e lintercettazione della portata funzionino correttamente; e) verica che tutti i circuiti dolio e di grasso funzionino correttamente; f) controllo dei circuiti dellacqua di raffreddamento, dei circuiti di drenaggio, e dei circuiti di svuotamento; g) controllo delle sequenze di avviamento e di arresto, sia manuali che automatiche (incluso leventuale sistema di frenatura); h) verica che i sistemi di sicurezza funzionino in modo soddisfacente; i) controllo che tutti i passi duomo siano stati adeguatamente bloccati; j) prova a pressione del sistema oleodinamico del regolatore e delle tubazioni ausiliarie; k) prova di rotazione per la verica dei giochi; l) verica dei comandi elettrici e dei circuiti di protezione. Riempimento Una volta effettuati i controlli elencati in 4.2.1 si pu procedere a riempire la macchina, possibilmente senza farla ruotare. Se ci non possibile, bisogna regolare la portata in modo da soddisfare le condizioni descritte in 4.2.3. Quindi si esegue un controllo per assicurarsi che la pressione dellacqua non causi n tralamenti anomali (tenute statiche e dinamiche) n deformazioni visibili. Il riempimento deve avvenire lentamente sia tramite un by-pass o unapertura parziale della valvola o della paratoia e di preferenza tramite azionamento manuale. La verica del funzionamento dei vari sistemi di regolazione e di intercettazione della portata, gi fatta in bianco in 4.2.1 viene ripetuta ad acqua ferma a condizione che ci non provochi la rotazione della macchina. Un controllo preliminare verr quindi fatto per determinare il tempo necessario ad eseguire ogni tipo di operazione. Rotazione del gruppo Devono essere presi provvedimenti per impedire al gruppo di ruotare con la portata delle acque di fuga.

4.2.2

Watering-up Having carried out the checks detailed in 4.2.1 the watering-up may now take place without, if at all possible, rotating the machine. If this is not possible, the ow must be controlled so as to comply with the conditions of 4.2.3. A check is then made to ensure that the water pressure does not cause abnormal leakage (static and dynamic seals) nor visible deformation. The watering-up should be carried out slowly, either by using a by-pass or by partial opening of the valve or gate, and preferably by manual operation. The operation of the various ow governing and shut-down systems, already carried out in 4.2.1 will again be repeated with static water, so long as this does not involve rotation of the machine. A preliminary check will then be carried out to determine the time required to carry out each type of operation. Unit rotation Provision shall be made to prevent the unit from rotating under the leakage ow.

4.2.3

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 28 di 62

4.2.3.1

Low speed run

Funzionamento a bassa velocit

It is advisable to rotate the runner rst at a speed below synchronous speed. The following should be observed: a) noise or vibrations from the turbine and generator, valves, draft tube; b) temperatures, pressures, rates of ow, and presence of water in the oil circuits; c) temperature of the cooling circuits of the main bearings. In general, the measurements of all the instruments and measuring equipment supplied with the unit should be noted. This low speed run should not be too long.
4.2.3.2 Rated speed

consigliabile far ruotare dapprima la girante ad una velocit inferiore a quella di sincronismo. opportuno controllare quanto segue: a) rumore o vibrazioni della turbina e generatore, valvole, tubo diffusore; b) temperature, pressioni, portate e presenza di acqua nei circuiti dolio; c) temperature dei circuiti di raffreddamento dei supporti principali. In generale si prende nota delle indicazioni di tutti gli strumenti e delle apparecchiature di misura fornite con il gruppo. opportuno che questo funzionamento a bassa velocit non duri troppo a lungo.
Velocit nominale

Once the temperatures have stabilized, the procedures indicated in 4.2.3.1 are to be carried out again but this time at the rated speed.
4.2.3.3 Overspeed

Una volta che le temperature si sono stabilizzate, bisogna ripetere le procedure indicate in 4.2.3.1, ma questa volta a velocit nominale.
Sovravelocit

Increasing the speed by manual control of the ow, a check will be carried out on the functioning of the overspeed devices. Re-calibrate these if necessary. A test at runaway speed may be carried out, for an agreed length of time specied in the contract, particularly in the case of machines designed for continuous runaway guaranteed operation.
4.2.4

Si effettua un controllo del funzionamento dei dispositivi di sovravelocit aumentando la velocit tramite controllo manuale della portata. Se necessario si ritarano questi dispositivi. Si pu fare anche una prova a velocit di fuga per un tempo prestabilito in contratto, in particolare nel caso di macchine progettate per funzionamento permanente in condizioni di fuga coperto da garanzia. Controlli preliminari e prove di carico Se le prove meccaniche hanno dato risultati soddisfacenti, allora si pu procedere: a) alla verica del corretto cablaggio della fase; b) ad avviare leccitazione e la regolazione di tensione, con una verica del generatore e delle caratteristiche del sistema; c) a controllare la regolazione di velocit in marcia a vuoto; d) a controllare il sistema di controllo automatico in marcia a vuoto; e) alla sincronizzazione sul sistema (o su una resistenza fornita dal compratore o dal fornitore); f) a fare prove di stacco di carico a 1/4, 1/2, 3/4 e a carico massimo, tornando alle condizioni di marcia a vuoto, e prove di scatto causando una chiusura di emergenza. In tutte queste prove si devono misurare la sovravelocit, la sovrapressione e la sovratensione; g) alle prove di funzionamento su carico isolato; h) alle prove ai vari carichi parziali permanenti, i) ad una verica della potenza del gruppo di generazione (garantita) in funzione delle condizioni idrauliche disponibili. Durante queste prove, si prende nota di tutti i parametri di esercizio delle apparecchiature (ed in particolare la stabilizzazione delle temperature).
NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 29 di 62

Preliminary checks and electrical load tests If the mechanical tests have produced satisfactory performance, proceed then to: a) check the correct phase wiring; b) operate the excitation and voltage regulation, with a check of the generator and system characteristics; c) a no-load check of the speed regulation; d) a no-load check of the automatic control system; e) synchronizing on to the system (or a resistance supplied by the purchaser or supplier); f) load rejection tests at 1/4, 1/2, 3/4 and maximum load, returning to no-load conditions, as well as tripping causing an emergency shut-down. In all these tests, the pressured go speed and voltage rise shall be measured; g) tests while operating on an isolated load; h) long-term tests at various part loads: i) a check of the output of the generating unit (guaranteed) according to the available hydraulic conditions. During these trials, all the working parameters of the equipment will be noted (and particularly the stabilization of temperatures). Any neces-

sary adjustments to achieve the specied speed and corresponding pressure rise will be carried out.
4.3 4.3.1

Si effettuano tutte le regolazioni necessarie per ottenere le sovravelocit specicate e le corrispondenti sovrapressioni.

Operation
Probationary period The equipment shall operate under the control of the equipment contractor in accordance with the purchasers programme for a period to be dened in the contract, without any long-term failure which cannot be repaired immediately. A reasonable period of time is to be granted to the equipment contractor to make any necessary adjustments. If the hydraulic and electrical circumstances allow, the purchaser may request, during the course of this probationary period, an uninterrupted service for a period to be specied (generally of the order of one month). At the end of this probationary period, if the preceding requirements have been satised, the handing over of the equipment may be declared and the purchaser then becomes responsible for the running of the installed equipment. The purchaser has effectively been trained by the contractor during the probationary period (see clause 4.4). The take-over certicate (provisional acceptance) indicates the beginning of the guarantee period. If further proof of the guaranteed performance specied in the contract (see 4.3.2) is foreseen, and if, as is frequently the case for hydraulic reasons, these have not been checked before the end of the probationary period the take-over certicate shall be qualied by a clause securing the purchasers rights with respect to the performance guarantees even to the extent of refusing to accept the equipment, whilst at the same time taking into account the interests of the contractor. Guarantee period
Checking of technical guarantees Acceptance tests

Funzionamento
Periodo di prova La fornitura deve funzionare sotto il controllo del fornitore dellequipaggiamento conformemente al programma del compratore per un periodo che denito nel contratto senza che vi siano guasti durevoli che non possano essere riparati immediatamente. Si deve concedere al fornitore delle apparecchiature un ragionevole periodo di tempo per poter effettuare i necessari aggiustamenti. Se le condizioni idrauliche ed elettriche lo permettono, il compratore pu richiedere, durante il periodo di prova, un servizio ininterrotto per un tempo che sar specicato (generalmente dellordine di un mese). Alla ne di questo periodo di prova, se le precedenti prescrizioni sono state soddisfatte, si pu dichiarare lavvenuta consegna della fornitura e quindi lacquirente diventa responsabile del funzionamento delle apparecchiature installate. Lacquirente stato in effetti addestrato dal contraente durante il periodo di prova (vedi 4.4). Il certicato di presa in consegna (accettazione provvisoria) indica linizio del periodo di garanzia. Se sono previste ulteriori veriche delle prestazioni garantite specicate in contratto (vedi 4.3.2) e se, come spesso accade per ragioni idrauliche, queste non sono state vericate prima della ne del periodo di prova, il certicato di presa in consegna corredato da una clausola che garantisca i diritti dellacquirente rispetto alle garanzie di prestazione anche no al punto di riutare laccettazione della fornitura, tenendo presenti gli interessi del contraente. Periodo di garanzia
Verica delle garanzie tecniche Prove di collaudo

4.3.2 4.3.2.1

Section 3 gives a list of the values or factors for which it is possible to ask for a guarantee from the equipment contractor.
4.3.2.1.1 Acceptance tests

La Sezione 3 fornisce un elenco dei valori o dei fattori per i quali si pu chiedere una garanzia al fornitore dellequipaggiamento.
Prove di collaudo

Some of these guarantees, if the contract requires proof of performance (power output, efciency, governing parameters, leakages, etc.) shall be subject to acceptance trials within a sufciently short period so as to avoid any possible effects of wear on the various components (usually within six months of take-over of the equipment). A) Turbine performance The check on performance (output and ef-

Se il contratto prevede una verica delle prestazioni, alcune di queste garanzie (potenza, rendimento, parametri di regolazione, perdite ecc.) devono essere sottoposte a prove di collaudo entro un intervallo di tempo sufcientemente breve cos da evitare i possibili effetti dellusura sui vari componenti (di solito entro sei mesi dalla presa in consegna dellapparecchiatura). A) Prestazioni della turbina La verica delle prestazioni (potenza e rendi-

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 30 di 62

ciency) may be undertaken in different ways as follows: a) laboratory tests on a scale model of the turbine. The cost of manufacturing a scale model and the execution of the tests could be prohibitive for small installations. However, in the case of standardized turbines, laboratory tests on a turbine model are the best means to verify efciency guarantees since one model is sufcient to test all the industrial machines obtained from it by similitude. When using a non-homologous model test, the supplier shall justify the expected prototype characteristic performances derived from it; b) site tests. The measurement of certain factors, notably the discharge, may in certain types of equipment prove difcult to measure with the degree of accuracy necessary to check the guarantee without incurring expenses which are not compatible with the desired objective; c) where an off-the-shelf machine is concerned, as manufactured by certain contractors, the test results of a similar machine eventually obtained by an independent third party may be satisfactory; d) or by laboratory tests of the machine, possibly with reduced head before installation on the site. It should be stressed, however, that in cases c) and d) and sometimes in case a) the laboratory test results may have arisen from optimum conditions and that the local inow conditions may have a substantial inuence on the performance of the turbine. With reference to the methods employed for measuring the parameters, IEC 41 and IEC 193 may be consulted, but it must not be overlooked that these codes were drawn up for large machines and that their requirements have to be adapted to the circumstances and operating climate of smaller installations. For example, index tests can be used for relative ow and relative efciency measurements. If tests on the installation are envisaged, it is essential right from the conception of the plant to make provision for the measurement of the head and ow. B) Governing performance In order to check the performance of the governor, IEC 308 may be consulted, but generally it is sufcient to verify that the governor functions as specied as regards its behaviour with the grid (whether isolated or not) and its behaviour during load rejections.

mento) pu essere realizzata in diversi modi come segue: a) prove di laboratorio su un modello in scala della turbina. Il costo della costruzione del modello in scala e dellesecuzione delle prove pu essere proibitivo per i piccoli impianti. Tuttavia, nel caso di turbine normalizzate, le prove di laboratorio su una turbina modello sono il modo migliore per vericare le garanzie di rendimento perch sufciente un modello per provare tutte le macchine industriali ottenute in similitudine da esso. Se si utilizza una prova su modello non omologo, il fornitore deve giusticare le presunte prestazioni caratteristiche del prototipo derivate dal modello; b) prove in sito. Le misure di certi fattori, in particolare la portata, possono in alcuni tipi di impianto dimostrarsi difcili da realizzare con il grado di precisione necessario per vericare la garanzia senza incorrere in spese che non sono compatibili con lobiettivo proposto; c) se si tratta di una macchina fuori standard, come ne producono alcuni costruttori, possono essere sufcienti i risultati di prove effettuate da una terza parte indipendente su una macchina simile; d) prove di laboratorio sulla macchina, possibilmente con salto ridotto, prima dellinstallazione sul posto. Occorre tuttavia sottolineare che nei casi c) e d) e talvolta anche a) i risultati delle prove di laboratorio possono essere stati ottenuti in condizioni ottime e che le condizioni locali di alimentazione idraulica possono inuenzare in modo sostanziale le prestazioni della turbina. A seconda del metodo utilizzato per la misurazione dei parametri, si possono consultare le Pubblicazioni IEC 41 e 193, ma non bisogna dimenticare che questi codici sono stati preparati per macchine grosse e che le loro prescrizioni devono essere adattate alle circostanze e allatmosfera operativa degli impianti pi piccoli. Per esempio, si possono utilizzare prove relative (index tests) per misurare la portata e il rendimento relativi. Se si programmano prove in sito, essenziale prevedere gi dalla progettazione dellimpianto le predisposizioni necessarie per le misurazioni del salto e della portata. B) Prestazioni della regolazione Per vericare le prestazioni del regolatore si pu consultare la Pubblicazione IEC 308, ma in genere sufciente vericare che il regolatore funzioni come richiesto sia per quanto riguarda il suo comportamento con la rete (se isolata o no) sia per quanto riguarda il suo comportamento durante gli stacchi di carico.

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 31 di 62

C) Transient conditions (reference can be made to IEC 41 ) a) In order to check the guarantees it is useful to record pressure rises and speed rises, if the size of the unit and the hydraulic conditions require it. b) Reading the speed indicator should be sufcient to check the speed rise of the guaranteed runaway speed. c) During runaway tests, a comprehensive visual check should be carried out. Runaway tests can be carried out on site under the prevailing conditions; they can alternatively be carried out in a test rig driven at the calculated runaway speed. In the case of off-the-shelf machines, the test certicates of the prototype may be sufcient. D) Electrical characteristics of the generator Reference can be made to IEC Publications 34-1 and 34-2 which show how to carry out the tests for verifying the electrical characteristics of the generator. E) Mechanical behaviour of the generating set In the case where the purchaser chooses to impose guarantees on noise and vibrations, it must be noted that it is difcult to check these and above all interpret the measurements of such phenomena, even when reference is made to the different standards which are applicable.
4.3.2.1.2 Verication of mechanical guarantees

C) Condizioni transitorie (si pu far riferimento alla Pubblicazione IEC 41) a) Per vericare le garanzie utile registrare le sovrapressioni e le sovravelocit, se la dimensione del gruppo e le condizioni idrauliche lo richiedono. b) La lettura dellindicatore di velocit del quadro sufciente per controllare la velocit di fuga garantita. c) Durante le prove di fuga necessario fare una verica visiva globale. Le prove di fuga possono essere eseguite in sito nelle condizioni reali; in alternativa esse possono essere fatte su un banco di prova fatto funzionare ad una velocit di fuga calcolata. Nel caso delle macchine fuori standard possono bastare i certicati di prova del prototipo. D) Caratteristiche elettriche del generatore Si pu far riferimento alle Pubblicazioni IEC 34-1 e 34-2 che prescrivono come si devono eseguire le prove per vericare le caratteristiche elettriche del generatore. E) Comportamento meccanico del gruppo generatore Nel caso in cui lacquirente scelga di imporre delle garanzie di rumore e vibrazioni, si deve tener presente che difcile vericare questi valori e soprattutto interpretare le misure riguardanti tali fenomeni, anche se si fa riferimento alle diverse norme che trattano largomento.
Verica delle garanzie meccaniche

Other guarantees (cavitation, seal wear, condition of anti-corrosion coatings), which by their nature are function of time are to be veried during or at the end of the period of the corresponding guarantee. The suppliers representatives are invited to these guarantee inspections. A) Cavitation pining For determining this phenomenon, and the methods of checking this guarantee, reference should be made to IEC 609. The volume criterion is the most satisfactory. It is necessary to be able to check: a) that during the guarantee period, the turbine is not operated outside its range of output, net head and negative or positive suction head as specied in the contract. For this purpose, it is essential to keep accurate records of the units operation; b) that any possible erosion observed is caused by cavitation and not by abrasion or corrosion from solid matter in the water and aggressive chemicals. B) Seal wear Where possible, the machines will be provided with permanent access points to

Le altre garanzie, che per la loro natura sono in funzione del tempo (cavitazione, usura delle tenute, condizione dei rivestimenti anti-corrosione), devono essere vericate durante o alla ne del periodo di garanzia corrispondente. I rappresentanti del fornitore saranno invitati a presenziare ai controlli di queste garanzie. A) Erosione da cavitazione Per la determinazione di questi fenomeni e dei metodi da seguire per vericare questa garanzia si deve far riferimento alla Pubblicazione IEC 609. Il criterio del volume il pi soddisfacente. necessario essere in grado di vericare: a) che durante il periodo di garanzia la turbina non abbia funzionato al di fuori del suo campo di potenza, di salto netto e di pressione di aspirazione negativa o positiva, come specicato nel contratto. A questo scopo, essenziale tenere una annotazione accurata dellesercizio della turbina; b) che ogni eventuale erosione riscontrata sia causata dalla cavitazione e non dallabrasione o corrosione causata da materiali solidi presenti nellacqua o da agenti chimici. B) Usura delle tenute Quando possibile, le macchine sono provviste di punti di accesso permanenti per poter veri-

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 32 di 62

check the clearances and thus the wear on the seals without having to dismantle the equipment. C) Appearance and behaviour of coatings Internal and possibly also external coatings will be checked visually for appearance and coverage. Their behaviour over a period of one year or more (to be specied in contract) may be guaranteed. It can thus be checked visually (general appearance, roughness, etc.) or by comparison with reference samples. Measurements of thickness and adhesion may also be carried out.
4.3.2.2 Check on operational parameters

care i giochi e quindi lusura delle tenute senza dover procedere a smontaggi. C) Aspetto e comportamento dei rivestimenti Laspetto e il grado di copertura dei rivestimenti interni, e possibilmente anche esterni, sono controllati visivamente. Il loro comportamento pu essere garantito per un periodo di un anno, o pi (da specicare a contratto). Esso pu quindi essere controllato visivamente (aspetto generale, rugosit ecc.) o per confronto con altri campioni di riferimento. Si possono fare anche misurazioni dello spessore e delladerenza.
Verica dei parametri funzionali

During the guarantee period, it is useful to re-check the operational parameters which dene the proper operation of the equipment (temperatures, pressures, ows, vibrations). Even a slow development which does not lead to an immediate incident should be reported to the supplier. Any rapid development should lead to a shutdown of the equipment. The purchaser must not operate the equipment outside the limits laid down in the contract without the suppliers prior agreement.
4.3.3

Durante il periodo di garanzia, utile ricontrollare i parametri funzionali che deniscono il corretto funzionamento delle apparecchiature e del macchinario (temperature, pressioni, portate, vibrazioni). Si deve informare il fornitore anche di qualunque piccolo fenomeno che non porta ad un immediato incidente. Qualunque rapida evoluzione deve dar luogo ad un arresto della macchina. Lacquirente non deve far funzionare la fornitura al di fuori dei limiti deniti nel contratto senza previo accordo con il fornitore. Funzionamento normale Alla scadenza del periodo di garanzia, e se la fornitura ha funzionato in modo soddisfacente entro i limiti indicati nelle speciche, ha luogo laccettazione denitiva. Da questo momento in poi lacquirente pu far funzionare tutte le apparecchiature seguendo le istruzioni del costruttore e, a meno che non si possa provare lesistenza di un difetto nascosto, la responsabilit del fornitore terminata.

Normal operation On the expiration of the guarantee period, and if the equipment has performed satisfactorily within the limits of its specications then nal acceptance takes place. From then onwards the purchaser can operate the equipment according to the manufacturers instructions, and provided no concealed fault can be shown, the suppliers liability is terminated.

4.4

Training of personnel
The contract shall take into account the training of personnel in operation and maintenance, as well as supplying all the necessary manuals. It is therefore recommended that the purchasers personnel, who will be responsible for the installation, should be on site sufciently early so that they can follow the assembly and start-up operations carried out by the suppliers. This experience shall be used effectively, and trained staff should therefore stay on site for a sufciently long period to establish the correct methods of checking and maintenance which can then be handed on to future operators.

Addestramento del personale


Il contratto deve prevedere laddestramento del personale per il funzionamento e la manutenzione, come pure la fornitura dei necessari manuali. Si raccomanda perci che il personale del compratore che sar responsabile dellimpianto sia sul posto abbastanza presto per poter seguire le operazioni di montaggio e di avviamento eseguite dai fornitori. Questa esperienza deve effettivamente essere utilizzata, e il personale addestrato allinizio deve restare sul posto abbastanza a lungo per poter mettere a punto una metodologia di controllo e manutenzione che pu poi essere trasmessa ai futuri operatori.

4.5

Checking and maintenance


It is a fact that all equipment, however simple and robust, requires a minimum of checking

Controllo e manutenzione
un fatto che tutte le apparecchiature, anche se semplici e robuste, richiedono un minimo di con-

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 33 di 62

and maintenance, otherwise there is a risk of unforeseen shutdowns even at an early stage. The consequences may be purely nancial, but may be more serious in the case of power being supplied to an isolated network. Checking and maintenance should be taken together and dealt with globally by as simple a method as possible. The operators should adopt principles of preventive maintenance with a view to minimizing the extent of regular and systematic maintenance (frequently superuous) and repairs following failures. The supplier shall submit the maintenance instructions at commissioning time, but not later than at the beginning of the guarantee period. In carrying out maintenance, the following logical sequence should be taken into account: a) checking inspecting; b) recording of ndings; c) analysis of ndings; d) decisions on when maintenance should begin; e) scheduling the maintenance; f) arranging the work; g) carrying out the work; h) maintenance report; i) ling; j) conclusions. Each stage requires the necessary resources (document ling, drawings, inspection sheets, work preparation sheets, historical information). A new operator should be able, with these documents, to trace the life history of the various components of the station. Even if the maintenance operation is not carried out by the operator himself, items a) to e) and h) to j) are his responsibility. The concept of safety should be taken into account in all maintenance operations. The management of the spare parts stock should also be included, for which the following advice may be appropriate: i) Ensure that, as from commissioning, the stock is complete in accordance with the contract and manufacturers recommendations. ii) Replace immediately any spare parts that may have been used by the suppliers in correcting start-up incidents. iii) Check that the storage conditions do not lead to the rapid deterioration of spare parts (packing, place of storage, etc.). iv) Know where to nd these spare parts easily when they are needed.

trolli e di manutenzione, altrimenti c il rischio che si possano vericare arresti imprevisti, persino nella prima fase di funzionamento. Le conseguenze possono essere puramente nanziarie, ma possono essere pi serie nel caso in cui la potenza venga fornita ad una rete isolata. Il controllo e la manutenzione devono essere considerati insieme e realizzati globalmente attraverso un metodo che sia il pi semplice possibile. opportuno che gli operatori adottino la nozione di manutenzione preventiva, che implica la ricerca di una giusta via di mezzo fra gli interventi di manutenzione periodici e sistematici (spesso superui) e le riparazioni a seguito di guasti. Il fornitore deve fornire i manuali di manutenzione al momento della messa in servizio e comunque non oltre linizio del periodo di garanzia. Nelleffettuare la manutenzione, opportuno tenere presente le seguenti sequenze logiche: a) verica ispezione; b) registrazione dei risultati; c) analisi dei risultati; d) decisioni in merito allinizio della manutenzione; e) programma di manutenzione; f) preparazione del lavoro; g) esecuzione del lavoro; h) verbale di manutenzione; i) archiviazione; j) conclusioni. Ogni stadio richiede le necessarie risorse (archiviazione dei documenti, disegni, fogli di ispezione, fogli di preparazione del lavoro, informazioni storiche). Con questi documenti, ogni nuovo operatore in grado di tracciare la storia dei vari componenti della centrale. Anche se lintervento di manutenzione non viene effettuato dalloperatore stesso, egli responsabile dei punti da a) a e) e da h) a j). Durante tutti gli interventi di manutenzione bisogna sempre tener presente il concetto di sicurezza. opportuno includere anche la gestione delle parti di ricambio per la quale possono essere utili i seguenti consigli: i) Assicurarsi che n dalla messa in servizio la scorta dei pezzi di ricambio sia completa conformemente al contratto e alle raccomandazioni del costruttore. ii) Sostituire immediatamente tutte le parti di ricambio che possono essere state utilizzate dai fornitori per correggere gli inconvenienti allavviamento. iii) Controllare che le condizioni di immagazzinaggio non portino ad un rapido deterioramento dei ricambi (imballaggio, luogo di immagazzinaggio ecc.). iv) Sapere dove si possono reperire facilmente i pezzi di ricambio quando sar necessario.

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 34 di 62

v) Check that the spare parts are really interchangeable with the items already installed. Certain safety devices (stop-logs, bottom outlet valves, intake gates or valves) which are infrequently used should be checked periodically to ensure their correct operation. Electromechanical parts are not the only ones which suffer wear in the course of time. The state of the civil work should also be checked. A defect in this area could possibly have serious consequences on the safety of personnel. Where local facilities do not permit sufciently thorough methods of inspection and maintenance, it is essential to observe scrupulously the instructions given in the suppliers manuals. If certain operations appear too close to one another (replacing parts which are not worn, for example), the purchaser may inform the supplier of this and the supplier will then decide if they can be spaced out. In order to complete this systematic maintenance, it is also possible for experts to inspect the equipment periodically. Some cases of failure can nevertheless develop so quickly (cracks, for example) that the risk of an accident may remain very high. In the case of smaller installations comprising many identical units, where it is possible to install the generating unit as a single assembly, it will be advantageous to have one complete generating set as a spare and kept in good working condition. Installing the spare generating set allows the repair of the faulty set to be carried out without interrupting the generation for too long. Nevertheless, attention should be paid to the inevitable deterioration of certain components (joints, for example). Table 1 shows some simple checks that can be carried out on some components of the equipment, as well as the consequences which may result from neglecting to carry out proper inspection and maintenance. It is not exhaustive and is given only by way of example.

v) Controllare che i pezzi di ricambio siano realmente intercambiabili con quelli gi installati. opportuno controllare periodicamente alcuni dispositivi di sicurezza (saracinesche, valvole di scarico di valle, paratoie o valvole di presa), che sono utilizzati poco frequentemente, per assicurarsi che funzionino correttamente. Le parti elettromeccaniche non sono le sole ad essere soggette ad usura nel tempo. Occorre controllare anche lo stato delle opere civili. Un difetto in questo settore pu avere conseguenze gravi per la sicurezza del personale. Quando i mezzi locali non permettono di eseguire unispezione e una manutenzione abbastanza efcaci, essenziale rispettare scrupolosamente le istruzioni dei manuali forniti dal fornitore. Se certi interventi sembrano troppo vicini uno allaltro (per esempio sostituzione di parti che non sono consumate), lacquirente pu informarne il fornitore e questi decide se gli interventi possono essere differiti. Per completare questa manutenzione sistematica anche possibile prevedere che degli esperti effettuino unispezione periodica della fornitura. Tuttavia alcuni guasti (per esempio fessurazioni) possono svilupparsi cos velocemente che il rischio di un incidente pu rimanere molto alto. Nel caso di piccoli impianti che comprendono molti gruppi identici e dove possibile installare un unico gruppo generatore, conviene avere un gruppo generatore completo di ricambio e mantenerlo in buone condizioni. La possibilit di installare il gruppo generatore di ricambio permette di effettuare la riparazione del gruppo di generazione guasto senza interrompere troppo a lungo la produzione. Bisogna comunque fare attenzione allinevitabile deterioramento di alcuni componenti (per esempio i giunti). La Tab. 1 illustra alcune semplici veriche che si possono eseguire su alcuni componenti della fornitura, come pure le conseguenze che possono derivare dalla mancanza di ispezioni e interventi di manutenzione. Essa non completa ed ha solo scopo di esempio.

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 35 di 62

informative informativo

DEFINITIONS AND NOMENCLATURE


Units, symbols, terms and denitions
The International System of Units (Sl) has been used throughout this Guide. All terms are given in Sl Base Units or derived coherent units (for example N instead of kg.m.s2). The basic equations are valid using these Units. This has to be taken into account if other than coherent SI-Units are used for certain data (for example: kilowatt or megawatt instead of watt for power, kilopascal or bar instead of pascal for pressure, m1 instead of s1 for rotational speed, etc.). Temperatures may be given in degrees Celsius because thermodynamic (absolute) temperatures (in Kelvins) are rarely required. Any other system of units may be used but only if agreed to in writing by the contracting parties(1).

DEFINIZIONI E NOMENCLATURA
Unit, simboli, termini e denizioni
Per la presente guida stato utilizzato il Sistema Internazionale di unit di misura (SI). Tutti i termini sono forniti in Unit di Base SI o unit coerenti derivate (per esempio N invece di kg.m.s2). Le equazioni di base sono valide quando si usano queste unit. Si deve tener conto di questo se per certi dati si usano unit diverse da quelle SI coerenti (per esempio: kilowatt o megawatt invece di watt per la potenza, kilopascal o bar invece di pascal per la pressione, min1 invece di s1 per la velocit di rotazione ecc.). Le temperature possono essere indicate in gradi Celsius perch raramente vengono richieste le temperature termodinamiche (assolute), in Kelvin. Si pu utilizzare qualunque altro sistema unitario purch sia stato concordato per iscritto tra le parti rmatarie del contratto(1).

ANNEX/ALLEGATO

A.1

A.2

Subscripts or symbols
Th.e terms high pressure and low dene the two sides of the machine irrespective of the ow direction and therefore are independent of the mode of operation of the machine.
Termine
Term

Pedici o simboli
I termini alta pressione e bassa pressione deniscono i due lati della macchina a prescindere dalla direzione del usso e non dipendono quindi dal modo di funzionamento della macchina.
Pedice o simbolo
Subscript or symbol

Denizione
Denition

Sezione di riferimento alta pressione


High pressure reference section

La sezione alta pressione della macchina alla quale si riferiscono le garanzie di prestazione (Fig. 8)
The high pressure section of the machine to which the performance guarantees refer (see Figure 8)

Sezione di riferimento bassa pressione


Low pressure reference section

La sezione bassa pressione della macchina alla quale si riferiscono le garanzie di prestazione (Fig. 8)
The low pressure section of the machine to which the performance guarantees refer (see Figure 8)

A.3

Terms and denitions


602-01-01 (IEC 50)

Termini e denizioni
602-01-01 (IEC 50)

Power station
An installation whose purpose is to generate electricity and which includes civil engineering works, energy conversion equipment and all the necessary ancillary equipment. 602-01-03 (IEC 50)

Centrale
Installazione il cui scopo quello di produrre elettricit e che comprende le opere civili, lequipaggiamento di conversione dellenergia e tutte le necessarie apparecchiature ausiliarie. 602-01-03 (IEC 50)

Hydroelectric installation
An ordered arrangement of civil engineering structures, machinery and plant designed chiefly to convert the gravitational potential energy of water into electricity.

Impianto idroelettrico
Insieme ordinato di strutture di ingegneria civile, di macchinari e apparecchiature progettato principalmente per convertire lenergia potenziale di gravit dellacqua in energia elettrica.

(1) See ISO Standards Handbook 2, ISO 31/III. NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 36 di 62

(1) Vedi Raccolta di Norme ISO 2, ISO 31/III.

602-01-04 (IEC 50)

602-01-04 (IEC 50)

Hydroelectric power station


A power station in which the gravitational energy of water is converted into electricity. 602-01-05 (IEC 50)

Centrale idroelettrica
Centrale in cui lenergia potenziale di gravit dellacqua viene convertita in energia elettrica. 602-01-05 (IEC 50)

Run-of-river power station


A hydroelectric power station which uses the river ow as it occurs, the lling period of its own reservoir by the cumulative water ows being practically negligible. 602-01-06 (IEC 50)

Centrale ad acqua uente


Centrale idroelettrica che utilizza la portata del ume cos com, in pratica trascurando il tempo necessario per il riempimento del suo alveo tramite accumulo dacqua. 602-01-06 (IEC 50)

Pondage power station


A hydroelectric power station in which the lling period of the reservoir based on the cumulative water ows permits the storage of water over a period of a few weeks at the most.
Note/Nota

Centrale con bacino


Centrale idroelettrica il cui bacino permette laccumulo di acqua per un periodo di poche settimane al massimo.
In particolare, una centrale con bacino permette di accumulare acqua durante i periodi di basso carico per mettere in grado la turbina di funzionare durante i periodi di alto carico quello stesso giorno o i giorni seguenti.

In particular, a pondage station permits the cumulative water ows to be stored during periods of low load to enable the turbine to operate during high load periods on the same or following days.

602-01-07 (IEC 50)

602-01-07 (IEC 50)

Reservoir power station


A hydroelectric power station in which the lling period of the reservoir based on the cumulative water ows is longer than several weeks.
Note/Nota

Centrale con serbatoio


Centrale idroelettrica il cui serbatoio permette accumulo dacqua per un periodo superiore a diverse settimane.
Una centrale a serbatoio permette generalmente di accumulare acqua durante i periodi di massima portata per mettere in grado la turbina di funzionare durante i successivi periodi di massimo carico.

A reservoir power station generally permits the cumulative water ows to be stored during the high water periods to enable the turbine to operate during later high load periods.

602-01-011 (IEC 50)

602-01-11 (IEC 50)

Gross head of a hydroelectric power station


The difference in height between the water intake and tail-race levels under specied conditions. 602-01-012 (IEC 50)

Salto lordo di una centrale idroelettrica


La differenza in altezza tra il livello dellacqua alla presa e il livello di valle. 602-01-12 (IEC 50)

Net head of a hydroelectric power station


The gross head of a hydroelectric power station less a height equivalent to the hydraulic losses excluding those in the turbines. 602-02-01 (IEC 50)

Salto netto di una centrale idroelettrica


Il salto lordo di una centrale idroelettrica meno unaltezza equivalente alle perdite di carico, escludendo quelle della turbina. 602-02-01 (IEC 50)

Generating set
A group of rotating machines transforming mechanical or thermal energy into electricity. 602-02-03 (IEC 50)

Gruppo generatore
Gruppo di macchine rotanti che trasforma lenergia meccanica o termica in elettricit. 602-02-03 (IEC 50)

Hydroelectric set
A generating set consisting of a hydraulic turbine mechanically connected to an electrical generator. 602-02-05 (IEC 50)

Gruppo idroelettrico
Gruppo generatore formato da una turbina idraulica collegata meccanicamente ad un generatore elettrico. 602-02-05 (IEC 50)

Dam
A structure to retain water inows for specic uses.

Diga
Struttura per trattenere gli apporti di acqua per scopi specici.

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 37 di 62

602-02-06 (IEC 50)

602-02-06 (IEC 50)

Gravity dam
A dam constructed of concrete and/or masonry which relies on its weight for stability. 602-02-07 (IEC 50)

Diga a gravit
Diga costruita in cemento e/o in muratura la cui stabilit assicurata dal suo peso. 602-02-07 (IEC 50)

Arch dam
A concrete and/or masonry dam which is curved so as to transmit the major part of the water pressure to the abutments. 602-02-08 (IEC 50)

Diga ad arco
Diga in cemento e/o in muratura di forma curvata in modo da trasmettere la maggior parte della pressione dellacqua sui suoi appoggi. 602-02-08 (IEC 50)

Earth dam
An embankment dam in which more than the half of the total volume is formed of compacted ne grained material. 602-02-09 (IEC 50)

Diga in terra
Diga a terrapieno in cui pi della met del volume totale formato da materiali a grana ne compattati. 602-02-09 (IEC 50)

Penstock
A pipeline bringing water under pressure to the turbine. 602-02-10 (IEC 50)

Condotta forzata
Tubazione che porta lacqua in pressione alla turbina. 602-02-10 (IEC 50)

Surge tank; surge shaft


An open-surface reservoir of water decreasing the effects of shock pressure waves in the penstock. 602-02-11 (IEC 50)

Pozzo piezometrico; pozzo di oscillazione


Serbatoio dacqua a pelo libero che riduce leffetto del colpo dariete nelle opere di adduzione. 602-02-11 (IEC 50)

Impulse type turbine


A turbine in which a uid acts chiey by its kinetic energy. 602-02-12 (IEC 50)

Turbina del tipo ad azione


Turbina in cui un uido agisce principalmente per mezzo della sua energia cinetica. 602-02-12 (IEC 50)

Reaction type turbine


A turbine in which a uid acts both by its kinetic energy and by its pressure. 602-02-13 (IEC 50)

Turbina del tipo a reazione


Turbina in cui un uido agisce sia per mezzo della sua energia cinetica che per la sua pressione. 602-02-13 (IEC 50)

Pelton turbine
A hydraulic impulse type turbine usually operated from a high head source with small ow rate. 602-02-14 (IEC 50)

Turbina Pelton
Turbina idraulica del tipo ad azione utilizzata di solito con alti salti e piccole portate. 602-02-14 (IEC 50)

Francis turbine
A hydraulic reaction type turbine with xed runner blades usually operated from a medium or low head source with medium ow rate. 602-02-15 (IEC 50)

Turbina Francis
Turbina idraulica del tipo a reazione con pale della girante sse utilizzata di solito con medi o bassi salti e con portate medie. 602-02-15 (IEC 50)

Kaplan turbine
An axial hydraulic reaction type turbine with adjustable runner blades operated with a high ow rate. 602-02-16 (IEC 50)

Turbina Kaplan
Turbina idraulica assiale del tipo a reazione con pale della girante regolabili utilizzata di solito con grandi portate. 602-02-16 (IEC 50)

Bulb-type unit
A hydroelectric set with its casing containing the generator and turbine immersed in the water ow.
NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 38 di 62

Gruppo tipo bulbo


Gruppo idroelettrico la cui cassa contiene il generatore e la turbina immersi nel usso dacqua.

602-02-17 (IEC 50)

602-02-17 (IEC 50)

Propeller turbine
A Kaplan type turbine with non-adjustable runner blades suitable for non-varying head sources. 602-02-31 (IEC 50)

Turbina a elica
Turbina del tipo Kaplan con pale della girante non regolabili adatta per impianti a salto non variabile. 602-02-31 (IEC 50)

Unit generator transformer Set transformer


A transformer connected to the generator terminals through which output power of the generator set is transmitted to the system. 602-02-32(33) (IEC 50)

Trasformatore di unit Trasformatore di gruppo


Trasformatore collegato ai terminali del generatore attraverso i quali la potenza del gruppo generatore viene trasmessa al sistema. 602-02-32(33) (IEC 50)

Auxiliary transformer of a unit (of a power station)


A transformer supplying auxiliaries of a unit (of a power station). 602-03-04 (IEC 50)

Trasformatore ausiliario di un gruppo (di una centrale)


Trasformatore che alimenta i servizi ausiliari di un gruppo (di una centrale). 602-03-04 (IEC 50)

Gross output of a set


The electrical power produced at the terminals of the main and auxiliary generators of the set. 602-03-05 (IEC 50)

Potenza lorda di un gruppo


Potenza elettrica prodotta ai morsetti del generatore principale e ausiliario del gruppo. 602-03-05 (IEC 50)

Gross output of a power station


The electrical power produced at the terminals of the main and auxiliary generators of a power station. 602-03-06 (IEC 50)

Potenza lorda di una centrale


Potenza elettrica prodotta ai morsetti del generatore principale e ausiliario di una centrale. 602-03-06 (IEC 50)

Net output of a set


The gross output less the power consumed by the associated auxiliaries. 602-03-07 (IEC 50)

Potenza netta di un gruppo


La potenza lorda meno la potenza consumata dai servizi ausiliari. 602-03-07 (IEC 50)

Net output of a power station


The gross output less the power consumed by the associated auxiliaries and less the losses in the associated transformers. 602-03-08(09) (IEC 50)

Potenza netta di una centrale


Potenza lorda meno la potenza consumata dai servizi ausiliari e meno le perdite nei trasformatori. 602-03-08(09) (IEC 50)

Maximum capacity of a unit (a power stations)


The maximum power that could be generated by a unit (power station), under continuous operation with all of its components in working order.
Note/Nota

Potenza massima di una unit (di una centrale)


Potenza elettrica massima che pu essere generata da una unit (una centrale) in regime continuo: la totalit delle installazioni supposta interamente in ordine di marcia.
Questa potenza pu essere lorda o netta.

This power may be gross or net.

602-03-10 (IEC 50)

602-03-10 (IEC 50)

Overload capacity
The highest load which can be maintained during a short period of time. 602-03-11 (12) (IEC 50)

Potenza in sovraccarico
La potenza pi elevata che si pu mantenere per un breve periodo di tempo. 602-03-11(12) (IEC 50)

Available capacity of a unit (of a power station


The maximum power at which a unit (a power station) can be operated continuously under the prevailing conditions.
Note/Nota

Potenza disponibile di una unit (di una centrale)


Potenza massima a cui pu funzionare continuamente una unit (una centrale) nelle condizioni reali in cui si trova.
Questa potenza pu essere lorda o netta. NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 39 di 62

This power may be gross or net.

602-03-13 (IEC 50)

602-03-13 (IEC 50)

Power demand from the system


The power which has to be supplied to the system in order to meet the demand. 602-03-14 (IEC 50)

Potenza richiesta dalla rete


Potenza che si deve fornire alla rete per soddisfare la domanda. 602-03-14 (IEC 50)

Reserve power of a system


The difference between the total available capacity and the power demand from the system. 602-03-15 (IEC 50)

Potenza di riserva di una rete


Differenza tra la potenza totale disponibile e la potenza richiesta dalla rete. 602-03-15 (IEC 50)

Spinning reserve of a system


The difference between the total available capacity of all generating sets already coupled to the system and their actual loading.

Riserva rotante di una rete


Differenza tra la potenza totale disponibile di tutti i gruppi generatori gi in parallelo alla rete e il loro carico reale.

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 40 di 62

Tab. 1

Examples of checks during normal operation


Componenti
Item

Esempi di controlli durante il funzionamento normale


Motivazione dei controlli
Reason for checks

Possibili controlli
Possible checks

Possibili conseguenze della mancata esecuzione dei controlli


Possible consequences of not carrying out the checks

Condotta forzata
Penstock

Verica della potenza a Mostrare segni di ostruzioni o condizioni identiche di salto e di deterioramento del di apertura rivestimento
Check power output at identical head and opening conditions Shows sign of clogging or deterioration of the coating

Caduta di prestazioni e difcolt di pulizia


Drop in performance and difculty in cleaning

Girante
Runner

Controlli periodici (la frequenza dipende dal tipo di girante e dalla sua storia)
Periodical checks (frequency depending on the type of runner and its history)

Rilevare fessurazioni da fatica Fratture Rilevare usura per erosione da Fori che possono portare a cavitazione fratture
Detects fatigue cracks Detects wear from cavitation pitting Fractures Perforation eventualy leading to fracture

Controllo delle vibrazioni


Check vibrations

Rilevare la presenza di corpi estranei nella girante o di un pezzo staccato


Detects presence of foreign body in the runner or a detached piece

Seri problemi meccanici


Serious mechanical disorders

Tenute
Seals

Controllo dei giochi


Check clearances

Mostrare leventuale usura e la Caduta delle prestazioni della sua evoluzione turbina
Shows any wear and its evolution Drop in turbine performance

Alberi
Shafts

Esami visivi e controlli

Tenuta dalbero
Shaft seal

Rilevare fessurazioni da fatica Visual examinations and checks Detects fatigue cracks Controlli e monitoraggio delle Mostrare se le perdite perdite aumentano o diminuiscono
Checks and monitoring leakage Shows if leakage is increasing or decreasing

Possibili fratture
Eventually leads to fracture

Allagamento Possibile distruzione della tenuta


Flooding Possible destruction of seal

Supporti
Bearings

Controlli di temperatura Controlli del livello dellolio


Temperature checks Oil level checks

Rilevare qualunque Possibile grippaggio cambiamento di temperatura o Possible seizing mancanza di olio
Detects any changes in temperature or lack of oil

Controllo delle vibrazioni


Check vibrations

Vericare lo stato generale della macchina e rilevare i problemi di bilanciatura della girante o del rotore dellalternatore
Note the general state of the machine or detect problems of balancing of the runner or generator rotor

Possibili problemi meccanici


Possible mechanical disorders

Generatore
Generator

Misura del livello di isolamento


Measure insulation level

Mostrare eventuali cadute del livello di isolamento


Shows any drop in insulation level

Interruzione dellisolamento
Insulation breakdown

Batterie
Batteries

Stato di carico e concentrazione di acido


State of loading and acid concentration

Vericare la disponibilit
Checks availability

Interruzione dei comandi


Breakdown of controls

Protezioni
Protection

Prove di funzionamento
Operation tests

Controllare le prestazioni
Checks performance

Interruzione di tutto o di parti dei circuiti elettrici


Breakdown of all or parts of the scheme

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 41 di 62

Tab. 2

Elements of bid evaluatio

Elementi per la valutazione delle offerte


Quantitativo
Quantitative

Soggettivo
Subjective

A. Gruppo generatore
Generating sets

a)

Elementi generali
General elements

Qualit dellassistenza tecnica


Quality of technical assistance

X X X X X X

Garanzie di prestazione (potenza, rendimento, produzione di energia ecc.)


Performance guarantees (output, efciency, energy production, etc.)

Dimensioni dingombro Conseguenze sulle opere civili


Overall dimensions Effect on the civil work

Velocit di rotazione Presenza o no di un moltiplicatore


Speed of rotation Presence or not of speed increaser

Possibilit di sovraccarico, dove applicabile


Possibility of overload, where applicable

Peso dellinsieme pi pesante da sollevare Inuenza sulle dimensioni della gru


Weight of heaviest assembly to be lifted Inuence on crane size

Tipo di regolazione, garanzia di funzionamento su un sistema di carico isolato


Type of regulation, guarantee of operation on an isolated load system

X X X X X X X

Metodo e durata dello smontaggio Inuenza sulla produzione


Method and duration of dismantling Inuence on generation

Disposizioni tecniche
Technical arrangement provisions

Sensori Dispositivi di misura proposti


Sensors Proposed measuring devices

Limiti di fornitura delle parti metalliche


Limits of extent of supply of the metallic equipment

Inerzia delle parti rotanti


Rotating inertia

b) Elementi collegati alla turbina


Elements related to the turbine

Quota di installazione della turbina Conseguenze sulle opere civili


Turbine setting Effect on the civil work

X X X X X
(Continued/Continua)

Natura dei materiali Conseguenze sullerosione Cavitazione


Nature of the materials Effect on erosion Cavitation

Tipo di cassa (a spirale di metallo, di cemento), se pertinente


Type of casing (metal, concrete) if relevant

Tipo di dispositivi idraulici di intercettazione


Nature of the hydraulic closure devices

Sovrapressioni e depressioni Conseguenze sulla condotta forzata


Pressure rise and pressure drop Effect on penstock

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 42 di 62

(Continued/Continua)

Quantitativo
Quantitative

Soggettivo
Subjective

c)

Elementi collegati al generatore


Elements related to the generator

Classe di sovratemperatura
Class of temperature rise

X X X X X X X X X

Fattore di potenza (cos )


Power factor (cos )

Presenza o no di un sistema di eccitazione


Presence or not of excitation system

Metodo di raffreddamento
Method of cooling

Tensione nominale
Rated voltage

Tensione di isolamento
Insulation voltage

Facilit di smontaggio delle bobine polari del rotore


Ease of dismantling rotor pole windings

Riparazione degli avvolgimenti dello statore


Repair of stator windings

B. Installazione elettrica
Electrical installation

a)

Elementi generali
General elements

Rispetto dei limiti di fornitura e coordinamento con gli altri fornitori


Compliance with the limits of the supply and co-ordination with other suppliers

Livello della tensione di controllo


Control voltage level

Verica
Verication

Tensione di isolamento
Insulation voltage

Verica
Verication

Continuit tra le diverse forniture


Continuity between the various supplies

X X

Qualit dellassistenza tecnica


Quality of technical assistance

b) Elementi collegati al sistema di controllo del gruppo


Elements related to the unit control system

Tecnologia proposta (rel, dispositivi programmabili)


Proposed technology (relays, programmable devices)

X X X X X

Principi del sistema di controllo (azionamento eccitato o diseccitato)


Principles of the control system (energized or de-energized activation)

Livello della tensione di controllo


Control voltage level

Tensione di isolamento
Insulation voltage

Isolamento e protezione dei circuiti esterni (sottostazione, opera di presa ecc.)


Isolation and protection of exterior circuits (sub-station, water intake, etc.)

Protezione del gruppo


Unit protection

Verica
Verication

Caratteristiche (tenuta dielettrica, tropicalizzazione, temperatura ambiente e umidit massime ammissibili)


Characteristic (dielectric quality, tropicalization, maximum allowable ambient temperature and humidity

Verica
Verication

(Continued/Continua)

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 43 di 62

(Continued/Continua)

Quantitativo
Quantitative

Soggettivo
Subjective

c)

Elementi collegati al sistema di controllo automatico della centrale

Elements related to the power station automatic control system


Elements related to the power station automatic control system

Tecnologia
Technology

Tensione di alimentazione
Supply voltage

Verica
Verication

Prestazioni (tenuta dielettrica, tropicalizzazione, temperatura ambiente e umidit massime ammissibili)


Performance (dielectric quality, tropicalization, maximum allowable ambient temperature and humidity

d) Elementi collegati agli ausiliari


Elements related to the auxiliaries

Compensazione del cos nel caso di generatori asincroni


Cos compensation for the case of asynchronous generators

X X X X X

Fornitura del circuito di terra sotto le fondazioni


Supply of earthing circuit equipment below the oundations

Sistema di svuotamento
De-watering system

Aspetto delle cabine, degli armadi metallici e protezione delle loro superci
Appearance of cubicles, metal cabinets and their surface protection

Collegamento delle linee di partenza e loro protezione


Connection of the out-going line and its protection

X X

Sensori e dispositivi di misura proposti


Sensors and proposed measuring devices

Alcuni degli elementi pi importanti da considerare sono i seguenti: linuenza del tipo di turbina, della sua dimensione, e della sua quota di installazione sulle opere civili; lopinione sulla qualit dellassistenza tecnica; le garanzie di prestazione; la facilit di funzionamento e di manutenzione.
Some of the most important elements to be considered are: the inuence of the turbines type, size and setting on the civil work; the opinion on the quality of the technical assistance; the performance guarantees; the ease of operation and maintenance.

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 44 di 62

Blank page

Pagina bianca

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 45 di 62

Fig. 1

Example of sequence of events


CAPTION

Esempio di sequenza delle operazioni


LEGENDA

a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x

Conceptual and selection studio Putrchaser Feasibility study Technically and economically fesible Concellation or postponement Possibility of namcing Tenderes Project design. Peraration of tender documents Submission of tenders Tenderer enquires Comarison of tenders and selection of contractor Contractor Contract Design of equipment Submisson of dedign documrntes for approval Final design approcal Manufacturing Shop test Delivering Installation Field test. Commissioning. Acceptance Operation and maintenace End-user Trainig of personnel in operation and maintenance

a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x

Studio concettuale e scelte di base Compratore Studio di fattibilit Tecnicamente ed economicamente fattibile Possibilit di nanziamento Cancellazione o rinvio Offerenti Progetto. Preparazione dei documenti di gara Richieste di offerta e Presentazione delle offert Confronto delle offerte e scelta del contrattista Contrattista Contratto Progettazione dellapparecchiatura Presentazione dei documenti di progettazione per approvazione Approvazione del progetto nale Costruzione Prove in ofcina Consegna Montaggio Prove sullimpianto. Messa in servizio. Presa in consegna Funzionamento e manutenzione Utente nale Addestramento del personale per il funzionamento e la manutenzione

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 46 di 62

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 47 di 62

Fig. 2

Flow duration curve (showing river ow and plant ow)


CAPTION

Curva di durata della portata (che mostra la portata del ume e la portata dellimpianto)
LEGENDA

a b c d e f g

Usable ow, equipment ow Flow Duration Time 365 days Qriver Qusable

a b c d e f g

Portata utilizzabile, portata turbinata Portata Durata Tempo 365 giorni Qume Qutilizzabile

1 + 2 = Qriver 1 = Qusable

= Available run-of-river ow = Usable or exploitable ow

1 + 2 = Qume 1 = Qutilizzabile 2 = Qume Qutilizzabile

2 = Qriver Qusable = Flow losses (dotation, drainage, leakage, spilled ow) Qa = Total rated ow that can be used by the turbine

Qa

= Portata disponibile del ume = Portata utilizzabile o sfruttabile = Perdite di portata (restituzione, drenaggio, fughe, troppo pieno) = Portata totale nominale che pu essere utilizzata dalla turbina

d e c

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 48 di 62

Fig. 3a

Run-of-river power station


CAPTION
1 2 3 4

Centrale ad acqua uente


LEGENDA
1 2 3 4

= Power house = Intake = Trashrac = Dam

= Centrale = Opera di presa = Griglia = Sbarramento

Fig. 3b

Run of plant in a bypass channel


CAPTION
1 2 3 4 5

Impianto con canale di derivazione


LEGENDA
1 2 3 4 5

= Power house = Intake = Trashrack = Dam = Coarse trashrack

= Centrale = Opera di presa = Griglia = Sbarramento = Griglia grossolana

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 49 di 62

Fig.4a

High and medium head plant arrangement


CAPTION

Disposizione di impianto ad alto e medio salto


LEGENDA

a b c d e f g h i j k l

Intake Penstock above ground (or buried) Pelton turbine Needle servomotor Main inlet valve Penstock Tailrace canal Francis turbine. Main inlet valve Electrical cubicles Draught tube Tailrace canal

a b c d e f g h i j k l

Opera di presa Condotta forzata scoperta (o interrata) Turbina Pelton Servomotore delliniettore Valvola di macchina Condotta forzata Canale di scarico Turbina Francis Valvola di macchina Quadro elettrico Tubo diffusore Canale di scarico

d e

g b h j j

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 50 di 62

Fig. 4b

Low head station (bulb unit and rim generator unit)


CAPTION

Centrale a basso salto (gruppo a bulbo e gruppo a generatore a corona)


LEGENDA

a b

Bulb unit Rim generator unit

a b

Gruppo a bulbo Gruppo generatore a corona

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 51 di 62

Fig. 4c

Low head station (vertical unit and unit with elbowed tail-race)
CAPTION

Centrale a basso salto (gruppo verticale e gruppo con scarico a gomito)


LEGENDA

a b

Vertical unit Tubular unit (unit with elbowed tail-race)

a b

Gruppo verticale Gruppo tubolare (gruppo con scarico a gomito)

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 52 di 62

Fig. 4d

Low head station (siphon unit and unit with elbowed penstock)
CAPTION

Centrale a basso salto (gruppo a sifone e gruppo con condotta forzata a gomito
LEGENDA

a b

Siphon unit Unit with elbowed penstock

a b

Gruppo a sifone Gruppo con condotta forzata a gomito

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 53 di 62

Fig. 5

Turbine operating regimes (approximate)


CAPTION

Regimi di funzionamento della turbina (approssimativo)


LEGENDA

a b c

Discharge (m3/s) Head (m) Kaplan helice

a b c

Portata (m3/s) Salto (m) Elica Kaplan

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 54 di 62

Fig. 6a

Single line diagram Asynchronous generator


CAPTION

Schema unilare Generatore asincrono


LEGENDA

a b c d e f g h i j k l m n o
Note/Nota

Lightning arrester Station supply for auxiliaries Protection Minimum voltage Maximum power Maximum intensity Neutral point voltage Measurement and protection Indication Voltage Intensity Power Reactive power Energy Capacitor bank (optional)

a b c d e f g h i j k l m n o

Scaricatore Alimentazione per servizi ausiliari Protezione Minima tensione Massima potenza Massima corrente Guasto a terra Misura e protezione Indicazione Tensione Corrente Potenza Potenza reattiva Energia Batteria di condensatori (facoltativa)

The main circuit-breaker may be installed on the primary side (low voltage) of the transformer.

Linterruttore principale pu essere installato sul lato primario (bassa tensione) del trasformatore.

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 55 di 62

Fig. 6b

Single line diagram Synchronous generator


CAPTION

Schema unilare Generatore sincrono


LEGENDA

a b c d e f g h i j k l m n o p q r s
Note/Nota

Lightning arrester Station supply for auxiliaries Synchroniser Protection Minimum/maximum voltage Maximum/minimum frequency Maximum power Maximum intensity Neutral point voltage Measurement and protection Excitation Voltage regulation Indication Voltage Intensity Power Reactive power Energy Feed CC

a b c d e f g h i j k l m n o p q r s

Scaricatore Alimentazione per servizi ausiliari Sincronizzatore Protezione Minima/massima tensione Minima/massima frequenza Massima potenza Massima corrente Guasto a terra Misura e protezione Eccitazione Regolazione della tensione Indicazione Tensione Corrente Potenza Potenza reattiva Energia Alimentazione c.c.

The main circuit-breaker may be installed on the primary side (low voltage) of the transformer.

Linterruttore principale pu essere installato sul lato primario (bassa tensione) del trasformatore.

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 56 di 62

Fig. 7

Hydraulic closure devices (examples)


CAPTION

Dispositivi di chiusura idraulica (esempi)


LEGENDA

a b c d e

Buttery valve Spherical valve Gate valve Radial gate valve Stoplog

a b c d e

Valvola a farfalla Valvola rotativa Saracinesca Paratoia a settore Pancone

b a

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 57 di 62

Fig.8

Schematic representation of a hydraulic machine


CAPTION

Rappresentazione schematica di una macchina idraulica


LEGENDA

a b c d

High pressure reference section Turbine Machine Low pressure reference section

a b c d

Sezione di riferimento alta pressione Turbina Macchina Sezione di riferimento bassa pressione

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 58 di 62

normative ZA normativo

Other International Publications quoted in this Standard with the references of the relevant European Publications
This European Standard incorporates by dated or undated reference, provisions from other publications. These normative references are cited at the appropriate places in the text and the publications are listed hereafter. For dated references, subsequent amendments to or revisions of any of these publications apply to this European Standard only when incorporated in it by amendment or revision. For undated references the latest edition of the publication referred to applies.

Altre Pubblicazioni Internazionali menzionate nella presente Norma con riferimento alle corrispondenti Pubblicazioni Europee
La presente Norma include, tramite riferimenti datati e non datati, disposizioni provenienti da altre Pubblicazioni. Questi riferimenti normativi sono citati, dove appropriato, nel testo e qui di seguito sono elencate le relative Pubblicazioni. In caso di riferimenti datati, le loro successive modiche o revisioni si applicano alla presente Norma solo quando incluse in essa da una modica o revisione. In caso di riferimenti non datati, si applica lultima edizione della Pubblicazione indicata.
Quando la Pubblicazione Internazionale stata modicata da modiche comuni CENELEC, indicate con (mod), si applica la corrispondente EN/HD.

ANNEX/ALLEGATO

Note/Nota

When the International Publication has been modied by CENELEC common modications, indicated by (mod), the relevant EN/HD applies.

Pubbl. IEC
IEC Publication

Data
Date

Titolo
Title

EN/HD HD 53.1 S2

Data
Date

Norma CEI
CEI Standard

34-1 (mod)

1983

Macchine elettriche rotanti Parte 1: Caratteristiche nominali e di funzionamento


Rotating electrical machines Part 1: Rating and performance

1985

2-3

34-2

1972

Macchine elettriche rotanti Metodi di determinazione, mediante prove, delle perdite e del rendimento
Part 2: Methods for determining losses and efcient of rotating electrical machinery from tests (excluding machines for traction vehicles)

HD 53.2 S1

1982

2-6

34-2A

1974

Macchine elettriche rotanti Misura delle perdite con il metodo calorimetrico


First supplement Measurements of losses by the calorimetric method

2-13

34-5

1981(1) Classicazione dei gradi di protezione degli involucri delle macchine elettriche rotanti

2-16

41 50(602) 56 (mod)

1991 1983 1987

Part 5: Classication of degrees of protection provided by enclosures of rotating electrical machines (IP Code) Field acceptance tests to determine the hydraulic EN 60041 performance of hydraulic turbines, storage pumps and pump-turbines International Electrotechnical Vocabulary (IEV) Chapter 602: Generation, transmission and distribution of electricity Generation

1994 1991

17-1

Interruttori a corrente alternata a tensione superiore a 1000 V


High-voltage alternating-current circuit-breakers

HD 348 S4

70 76-1 (mod) 129

1967 1976 1984

Power capacitors
Power capacitors

HD 398.1 S1 EN 60129

1980 1994

14-4 17-4

Trasformatori di potenza
Power transformers Part 1: General

Sezionatori e sezionatori di terra a corrente alternata e a tensione superiore a 1000 V

(1)

Alternating current disconnectors (isolators) and earthing switches La Pubblicazione IEC 34-5 (1981), mod, armonizzata come EN 60034-5 (1986).
IEC 34-5 (1981), mod, is harmonised as EN 60034-5 (1986).

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 59 di 62

Pubbl. IEC
IEC Publication

Data
Date

Titolo
Title

EN/HD HD 553 S2(1) HD 554 S1(2)

Data
Date

Norma CEI
CEI Standard

185 (mod) 186 (mod) 193 A1 193A 308

1987 1987 1965 1977 1972 1970

Trasformatori di corrente
Current transformers

1993 1992

38-1 38-2

Trasformatori di tensione
Voltage transformers International code for model acceptance test of hydraulic turbines First supplement to IEC 193

International code for testing of speed governing systems for hydraulic turbines 545 1976 Guide for commissioning, operation and maintenance of hydraulic turbines 609 1978 Cavitation pitting evaluation in hydraulic turbines, storage pumps and pump-turbines (1) LHD 553 S2 comprende la Modica 1 (1988) alla Pubblicazione IEC 185.
HD 553 S2 includes A1 (1988) to IEC 185.

(2)

LHD 554 S1 comprende la Modica 1 (1988) allla Pubblicazione IEC 186.


HD 554 S1 includes A1 (1988) to IEC 186.

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 60 di 62

NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Pagina 61 di 62

La presente Norma stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano e benecia del riconoscimento di cui alla legge 1 Marzo 1968, n. 186. Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956 Responsabile: Ing. E. Camagni

4 Motori primi idraulici


CEI EN 60994 (CEI 4-2) Guida per la misura in sito delle vibrazioni e delle pulsazioni

Lire NORMA TECNICA CEI EN 61116:1996-04 Totale Pagine 68

165.000

Sede del Punto di Vendita e di Consultazione 20126 Milano - Viale Monza, 261 tel. 02/25773.1 fax 02/25773.222 E-MAIL cei@ceiuni.it

Potrebbero piacerti anche