Sei sulla pagina 1di 298

VICTOR BOTT MEDICINA ANTROPOSOFICA

Un ampliamento dellarte di guarire

INFOLIB RO

Tutti i diritti riservati Titolo originale: Mdecine anthroposophique. Un largissement de l'art de gurir 1987, Editions du Centre Triades, Paris 1991, 1996 NUOVA IPSA EDITORE, Via Giuseppe Crispi, 50, 90145 Palermo Tel. 091-681.90.25 Traduzione di Giovanna Acampora Revisione di Claudio Mazza ISBN 88-7676-090-3

Introduzione
Affinch tutte le vie verso il bene non siano mai chiuse Soljenitsin

Larte del guarire sempre stata il riflesso dellidea che luomo si fatta di se stesso. Infatti la medicina attuale stata fortemente influenzata dal pensiero materialistico del XIX secolo che ha avuto la tendenza a considerare il corpo umano come una provetta in cui si svolgono dei processi analoghi a quelli di laboratorio. Ma il medico chiamato al letto del malato sa quanto questo modo di vedere le cose sia inadeguato alla realt quotidiana; ne risulta una insoddisfazione pi o meno confessata e limpressione di non essere realmente allaltezza del proprio compito. Questa non forse una prova che limmagine che ci siamo fatti delluomo nellottica della scienza attuale falsa o comunque incompleta? Sarebbe necessario rivedere questa impostazione al fine di creare una medicina pi conforme alla realt costituita dallessere umano; una medicina a misura duomo. Questa impostazione ci stata donata da Rudolf Steiner il fondatore dellantroposofia. I risultati pratici ottenuti in campi cos differenti come lagricoltura, la pedagogia e la medicina testimoniano la validit dei principi steineriani; infatti lantroposofia innanzitutto una interpretazione dei fenomeni, un metodo di indagine, un cammino che pu essere percorso con lo stesso rigore della ricerca scientifica pura; chi intraprende lo studio dellantroposofia sar colpito dal fatto che essa rappresenta un legame, una sintesi fra tutte le discipline umane. Non sembra sorprendente, per esempio, che possa esistere una relazione fra discipline cos diverse quali la geologia e la medicina? Tuttavia, se si pensa che la terra e luomo si sono evoluti parallelamente, si comprender meglio come certe rocce possano servire come base per preparare rimedi per lorgano apparso contemporaneamente ad una determinata roccia; in seguito ne forniremo degli esempi.

Medicina antroposofica

La nostra formazione - saremmo a volte tentati di dire deformazione intellettuale ha permesso i sorprendenti progressi tecnologici che tutti conosciamo, ma tuttavia costituisce un ostacolo alla conoscenza reale delluomo e delluniverso. Abituati fin dalle prime classi scolastiche a pensare in termini fisici, chimici o matematici, per noi molto difficile affrontare senza pregiudizi discipline che studiano ci che non si pu contare, misurare o pesare. Dichiarare che tali conoscenze, poich non sono accessibili ai nostri sensi, non esistono, un credo privo di fondamenti come la fede cieca. Luomo occidentale, nel suo stato di coscienza attuale, ha avversato la credenza di un mondo metafisico perch ha creduto che soltanto ci che accessibile ai propri sensi pu essere studiato con rigore, ma non ricorda che applicando questo criterio al mondo sensibile non fa che avvicinarsi al metafisico. Se volesse restare coerente con se stesso dovrebbe limitarsi alle percezioni senza applicare il pensiero; e tuttavia questo pensiero, bench non accessibile ai nostri sensi, pu essere studiato con rigore per mezzo del pensiero medesimo. Questo il cammino che ha seguito Rudolf Steiner nel suo libro La Filosofia della libert. Egli ha mostrato che esistono altre vie per la conoscenza e ne ha dato una descrizione dettagliata. Ha anche fornito i risultati dei suoi studi sul dominio soprasensibile ed ha dimostrato, tra laltro, che lessere umano non soltanto costituito di un corpo ma anche di unanima ed uno spirito. Le sue opere sono costituite da un certo numero di scritti e da circa seimila conferenze che sono state stenografate e moltissime di esse pubblicate. Non si pu, nel quadro di questa opera, procedere ad uno studio approfondito dellantroposofia, per cui certe nozioni possono sembrare dogmatiche al lettore non sufficientemente informato che potr, se vorr approfondire lo studio dellantroposofia, consultare le molte opere tradotte in italiano e trover inoltre, nelle note, le indicazioni bibliografiche necessarie. Mi sforzer tuttavia di seguire una esposizione accessibile a tutti. evidente che una critica valida non potr che fondarsi sulla conoscenza approfondita dellantroposofia. Lantroposofia si basa sul rispetto della libert del pensiero, cos Rudolf Steiner ho spesso ripetuto che non chiedeva di essere creduto, ma verificato. Noi possiamo aggiungere, 45 anni dopo la sua morte, che ogni volta che una verifica stata possibile, le sue affermazioni si sono dimostrate giuste. Ecco un esempio: in una conferenza tenuta il 3 giugno 1924, parlando delle rocce lunari, Rudolf Steiner disse che esse sono differenti dai minerali terrestri ed appaiono come vetrificate. Allora non cerano n cosmonauti n missili e la scoperta di Steiner non pot essere fatta che per una via spirituale; gli studiosi ridevano ancora di queste affermazioni fino a poco tempo fa, finch gli equipaggi dellApollo XI e XII hanno riportato delle rocce contenenti alcune perle vitree delle quali non si spiega lorigine. Coincidenze! diranno alcuni, ma a mano a mano che tutte le indicazioni di Rudolf Steiner si dimostrano esatte, si costretti a concludere che il caso molto compiacente.

Introduzione

Prima di iniziare nella pratica della medicina antroposofica mi sentivo impreparato ed avevo confidato le mie esitazioni ad un collega di Basilea il Dottor Marti, che la praticava da lungo tempo ed al quale dedico questo libro. Egli mi disse: Abbi il coraggio di iniziare. ci che ho fatto sforzandomi di dedicare molto pi tempo a ciascun paziente. In tal modo ho avuto la sorpresa e poi la convinzione che non c ammalato a cui non si possa dare aiuto, anche se minimo. Spero, nel corso della trattazione, di poter fare condividere questa convinzione a chi non ha pi fiducia nelle attuali conoscenze; ho scritto questo libro nellintento di dare loro gli elementi necessari per iniziare questo cammino. Victor Bott Febbraio 1970

NOTA SULLE PREPARAZIONI FARMACEUTICHE

I farmaci proposti da Rudolf Steiner non sono semplicemente delle preparazioni complesse; perch la sostanza naturale divenga farmaco necessario che subisca quel trattamento del quale Rudolf Steiner ha fornito i criteri generali, lasciando ai suoi allievi la cura della messa a punto. Per questo motivo stato necessario creare un laboratorio orientato sia verso la ricerca che la produzione. Questo fu fondato nel 1921 ad Arlesheim (Svizzera) e Rudolf Steiner lo chiam Weleda; in seguito ne furono aperte filiali in tutto il mondo. Gli studi riguardanti lefficacia dei prodotti, i periodi ottimali per la coltivazione delle piante ed i migliori ritmi di dinamizzazione possono essere ben condotti solo grazie a metodiche nuove e alla collaborazione di medici antroposofi, cosa che rappresenta un lavoro considerevole. Attualmente non esistono che due laboratori in grado di fornire dei medicamenti che rispondono perfettamente alle esigenze della medicina antroposofica: i laboratori Weleda gi citati ed i laboratori Wala (Germania). Per ulteriori informazioni, in Italia possibile rivolgersi alla A.M.O.S.

PARTE PRIMA

Luomo alla luce dellantroposofia


Considerato sotto il suo aspetto materiale, lessere umano incomprensibile. Solo considerandolo nella sua totalit, formata da un corpo, unanima e uno spirito, diventa possibile farsene unidea soddisfacente. Il corpo composto da due parti: una che possiamo esaminare, che appartiene allo spazio, e laltra che, facendo di lui un essere vivente, in perpetua trasformazione, appartiene al tempo. Sono in tutto quattro elementi che noi chiameremo gli elementi costitutivi. Sotto un altro aspetto, luomo, nella sua forma visibile, con le sue funzioni, si rivela un insieme costituito da due poli riuniti da un elemento mediano - il tutto formando una triade. Luomo cos, ad un tempo, un essere quaternario e un essere ternario. Non che stabilendo un legame tra questi due aspetti, come ci insegna lantroposofia, che possibile comprenderlo. Questo quello che noi cercheremo di mettere in luce in questa prima parte.

Capitolo I

I quattro elementi costitutivi delluomo


I processi fisico-chimici che studiamo nel mondo minerale hanno la capacit di distruggere la vita ma di contro non possono n mantenerla n tanto meno crearla. Con laiuto del calore, del freddo, dellelettricit, delle sostanze chimiche pi disparate, si pu uccidere una pianta, ma non far vivere un minerale. Provare a capire la vita applicandole nozioni acquisite dallo studio del regno minerale porta ad unimpasse, a domande a cui non si pu rispondere. Mentre i luoghi denominati terra incognita sono scomparsi dai nostri atlanti, il numero delle domande senza risposta, per quanto riguarda la vita, non ha fatto che accrescersi. Si creduto di aver dato loro risposta con teorie che si sono dimostrate false le une dopo le altre. Se, invece di inoltrarci nellinfinitamente piccolo, proviamo a studiare la vita nel suo insieme, scartando i pregiudizi che sono molto tenaci perch presentati da un punto di vista scientifico, giungiamo rapidamente ad una prima constatazione: la vita dovunque in lotta, in contrapposizione ai processi fisico-chimici del mondo minerale. Il regno vegetale ci fornisce numerosi esempi. Mentre un minerale soggetto alla gravit e tende a cadere, la pianta al contrario cresce in opposizione alla forza di gravit. Non per osmosi ma malgrado losmosi, vincendola, che la linfa si eleva nei fusti. Le sostanze morte del mondo minerale, mescolandosi, tendono a liberare energie e a scendere ad un livello energetico inferiore. Nella pianta, al contrario, il livello energetico finale pi elevato di quello di partenza. Ci presuppone lentrato in gioco di forze considerevoli. Vedendo cadere una mela, Newton ebbe lintuizione della legge di gravit, ma non sembra che si sia interrogato sul modo non meno misterioso in cui la mela era arrivata sul ramo. La mela che cade sfugge alla vita ed soggetta solo alle leggi del mondo fisico, come la gravit che una forza orientata verso il centro della terra. Ma fin quando la mela fa parte del melo, sottomessa a forze cosmiche, solari ed altre, orientate in direzione opposta. Queste forze non agiscono in modo indifferente sulle Problemi posti dalla vita

Le leggi del mondo minerale non spiegano la vita

10

Medicina antroposofica

sostanze che appartengono al mondo fisico; esse le scelgono, selezionano, affinano, orientano, conferendo loro propriet nuove e, in generale, li organizzano conformemente ad un piano prestabilito proprio per ciascuna specie. Queste forze non sono soltanto un fattore strutturale e di crescita, ma anche di riproduzione. Le forze eteriche Queste forze, senza le quali non c vita, lantroposofia le definisce forze eteriche o forze plasmatrici. Esse non devono essere confuse con lipotetica forza vitale di cui parlava la scienza del XIX secolo e che era soltanto una finzione destinata a gettare un velo pudico sullignoto. Esse non hanno niente a che vedere con lipotetico etere dei fisici. Queste forze eteriche o plasmatrici costituiscono per ciascuno essere vivente una specie di secondo corpo, il corpo eterico, intimamente unito al corpo fisico, unico accessibile ai nostri sensi. Allobiezione che nessuno ha mai visto questo corpo eterico, si pu rispondere che nessuno ha mai visto lelettricit, il magnetismo o la gravitazione, forze che ci sono note per i loro effetti. Allo stesso modo, ci si pu rendere conto dellesistenza delle forze eteriche per i loro effetti. Lobiezione della non visibilit non dunque pi valida di quella che farebbe colui che vede un solo colore allesistenza dei colori. Tuttavia, mentre colui che vede un solo colore rester tale tutta la vita, in ciascun uomo vi , allo stato potenziale, un occhio spirituale che possibile sviluppare permettendo la visione delle forze eteriche1 e la loro descrizione nei minimi dettagli. Bench queste forze eteriche siano di natura assolutamente diversa dalle forze elettromagnetiche, esiste un modo di mettere le une e le altre in evidenza. noto che mettendo una calamita sotto un foglio di carta su cui posta della limatura di ferro vedremo questa orientarsi in modo da formare una immagine del campo magnetico. Se dopo avere aggiunto qualche goccia dellestratto di una sostanza vivente lasciamo cristallizzare una soluzione salina vedremo che i cristalli si orienteranno formando limmagine delle forze eteriche dello sostanza vivente studiata. A questo metodo, suggeritogli da Rudolf Steiner, Ehrenfried Pfeiffer, che lo ha pazientemente messo a punto, ha dato il nome di cristallizzazioni sensibili2. Si tratta di un metodo non quantitativo ma qualitativo. La somiglianza con il metodo che mette in evidenza il campo magnetico con la limatura di ferro superficiale, poich, mentre lo spettro magnetico resta sempre lo stesso, le cristallizzazioni sensibili presentano una variet infinita. Un osservatore allenato potr stabilire a quale specie appartenga lestratto aggiunto alla soluzione salina (viene usato del cloruro di rame) e perfino se si tratta di un estratto di radici, foglie o fiori. Le immagini variano anche in funzione della qualit della sostanza e consentono di

Visualizzazione di queste forze

Le cristallizzazioni sensibili

I quattro elementi costitutivi dell'uomo

11

differenziare non solo i vegetali, ma anche il metodo con il quale sono stati coltivati. Applicata allo studio del sangue umano, la cristallizzazione sensibile un aiuto prezioso per la diagnosi delle malattie, di cui permette di precisare alcune caratteristiche, cos come la loro localizzazione. Per manifestarsi, le forze eteriche hanno bisogno di un supporto materiale, di uno strumento, costituito dallacqua. Quanto una pianta ne privata le forze eteriche si ritirano e la pianta muore, mentre nel seme esse possono restare latenti per anni; basta allora dare dellacqua per vedere come le forze plasmatrici tornino ad essere di nuovo attive permettendo la germinazione, la crescita e la strutturazione sempre pi spinte. Le sostanze derivate dal mondo minerale vengono trasformate ed elevate al livello del regno vegetale; acquistano allora propriet nuove che non avevano prima nellambito del regno minerale. Dal punto di vista chimico non vi differenza; lanalisi chimica non rivela che le propriet del regno minerale, tuttavia le nuove propriet che conferiscono le forze eteriche possono essere messe in evidenza a condizione di utilizzare metodi appropriati che non sono quelli del mondo minerale. Come abbiamo visto, la pianta si parzialmente svincolata dalla gravit. Lanimale, creatura orizzontale, sembra che abbia perduto questa facolt, ma solo in apparenza, perch ci che la pianta possiede di statico trasformato dallanimale in una propriet dinamica; esso pu spostarsi, saltare, arrampicarsi e anche volare. Il movimento che lo caratterizza inseparabile da unaltra facolt: la sensibilit. Il desiderio come la paura possono provocarlo. Attrazione e repulsione o, potremo anche dire, simpatia ed antipatia3 sono i poli fra i quali oscilla sempre lanimale. Questi stati affettivi sono interiori e si manifestano esteriormente con dei movimenti. Quel contenuto che noi chiamiamo psichismo il risultato di stimoli esterni che sono stati interiorizzati da un periodo pi o meno lungo. Lanimale, il suo psichismo e i suoi movimenti sono cos strettamente legati fra loro che i Latini, che li avevano bene compresi, li rappresentavano con parole etimologicamente vicine che noi ritroviamo nella nostra lingua: animale, anima, animato. Infatti pu essere dotato di movimento proprio solo ci che animato, cio possessore di unanima e lanimale lessere animato per eccellenza. Pertanto, con lanimale, siamo in presenza di una facolt nuova, linteriorizzazione, che non troviamo nella pianta. Nellanimale il mondo esterno diventa contenuto, il che si manifesta nella sua struttura; basta confrontare lorgano respiratorio della pianta (la foglia) e dellanimale (lalveolo polmonare) per rendersene conto. La foglia circondata di aria che si trova allesterno di essa, nellalveolo polmonare laria interiorizzata circondata dallorgano ed allo stesso tempo appare il movimento sotto La vita animale

Il processo di interiorizzazione nellanimale

12

Medicina antroposofica

foglia

alveolo polmonare

morula

blastula

gastrula

forma di respirazione (Fig. 1). Ritroviamo ugualmente tale processo di interiorizzazione in uno stadio embriologico molto precoce. Quando luovo comincia a svilupparsi forma un ammasso di cellule chiamato morula per la sua somiglianza con una piccola mora (Fig. 2); nello stadio successivo le cellule si dispongono alla periferia formando una piccola vescica chiamata blastula. Da questo momento in poi una parte della blastula si invagina e si giunge allo stadio di gastrula, cos chiamato per la sua somiglianza con uno stomaco. Questa invaginazione una tipica manifestazione animale di interiorizzazione, mentre la pianta non supera mai lo stato di blastula. Il corpo fisico o astrale Dobbiamo chiederci cosa provoca questa gastrulazione. Per potere attuarsi necessario che vi sia una forza che agisca nel senso della freccia della Fig. 2. La crescita, la moltiplicazione cellulare, la riproduzione sono manifestazioni delle forze eteriche, ma nella gastrulazione appare, con un fenomeno nuovo, una forza nuova, diversa dalle forze eteriche e che non esiste nella pianta. Dopo che si verificata questa invaginazione e che si costituita una cavit, questa forza vi si installa come in un nido. Costituisce nellanimale un terzo elemento - i primi due sono i corpi fisico ed eterico - che lantroposofia chiama corpo psichico o corpo astrale, la ragione

I quattro elementi costitutivi dell'uomo

13

di questa denominazione pu essere cos inquadrata: tutto ci che sensibilit - istinti, desideri, passioni, attrazioni e repulsioni - lespressione del corpo astrale, dello psichismo e del contento dellanima. Ci che proviene dal mondo esterno interiorizzato dal corpo astrale, poi nuovamente esteriorizzato sotto forma di movimento. Vi come un movimento respiratorio, di alternanza fra linteriorizzazione, forma di simpatia, e lesteriorizzazione, forma di antipatia, che ci fa intravedere come laria non sia estranea a tali processi. Il corpo eterico ha bisogno dellelemento liquido come supporto, il campo astrale non pu agire che per mezzo dellelemento gassoso. Abbiamo visto che possibile per luomo sviluppare delle facolt latenti che gli permettono di percepire il corpo eterico. Se continuiamo a sviluppare queste facolt con un allenamento appropriato, potremo ugualmente giungere a percepire il corpo astrale non solo nelle manifestazioni sensibili ma nella sua realt. Il corpo eterico, come si visto, si oppone alla legge del mondo fisico e a sua volta lastrale si oppone alleterico, ma tale opposizione si manifesta su un altro piano; imponendo la sua direzione al corpo eterico, il corpo astrale lo limita e conferisce, a sua volta, propriet nuove alla sostanza. Un esperimento che tutti conosciamo, quello del cuore di pollo di A. Carrel, pu aiutarci a comprendere lazione del corpo astrale. La cellula del cuore di pollo che stata isolata non pi sotto linflusso del corpo astrale del pollo. A che cosa va incontro? Essa si moltiplica in un ammasso che ricorda la morula, la vita che vi si manifesta puramente vegetativa, eterica (e ancora non che una particella di eterico), mentre la sensibilit, la differenziazione cellulare sono scomparse. Avremo in seguito loccasione di riparlare di questo esperimento. Lanimale, come si detto, un essere orizzontale, mentre nelluomo ritroviamo la verticalit. In rapporto alla pianta lanimale ha compiuto una rotazione di 90, luomo di 180. Il fatto di considerare questultimo come un animale superiore uno degli errori della scienza materialista che ha impedito di sviluppare le nostre conoscenze in merito. Vi tra luomo e lanimale, come fra lanimale e la pianta, uno iato dove la stazione verticale solo una manifestazione che colpisce in modo particolare. Certamente, vi sono degli animali che sono capaci, per un tempo relativamente breve, di stare in posizione eretta, ma tale posizione richiede uno sforzo che sono incapaci di sostenere. Nelluomo, al contrario, le masse sono perfettamente equilibrate e lo sforzo necessario minimo. La tendenza alla verticalit e inscritta nella sua statura in generale e fin nei minimi particolari del suo scheletro. Basta paragonare lo scheletro delluomo a quello di un semplice antropoide per rendersene conto. Nella scimmia, per esempio, il peso del massiccio facciale deve essere compensato da una muscoLesperienza di Carrel

La stazione verticale

14

Medicina antroposofica

latura possente della nuca, mentre nelluomo la testa sta in equilibrio sulla colonna vertebrale; questultima si raddrizzata e ha conservato solo un leggero ricordo della sinuosit del serpente, giusto per conferirle lelasticit necessaria. Linguaggio e pensiero Altra caratteristica umana il linguaggio. Gli animali gridano, solo luomo parla (il pappagallo non fa che imitare un verso per lui privo di ogni significato). Le reazioni degli animali sono in qualche modo degli automatismi ed anche possibile crearne, con laddestramento, di ogni tipo. Il linguaggio umano non acquisito alla nascita, deve essere appreso, come la stazione verticale con sforzi incessanti. Una terza facolt che appartiene solo alluomo il pensiero, anche esso si apprende e noi siamo sempre stupiti davanti ad un piccolo bambino che muove i suoi primi passi. Lanimale dipende interamente dagli stimoli esterni e dai suoi istinti. Le circostanze nelle quali si trova in un dato istante vengono gli ricordano circostanze passate. Solo luomo pu volontariamente ricordarsi del passato, immergersi in esso a proprio piacimento. Luomo pu anche entrare in se stesso e osservare il suo pensiero. Pu divenire oggetto per se stesso e anche dare un nome a se stesso con questa piccola parola non applicabile su alcun altro: Io. Non soltanto coscienza del mondo esteriore che lo circonda, come nel caso dellanimale; egli si distingue dal mondo esteriore ed ha coscienza di se medesimo. Questo Io non una astrazione come lavevano concepito certi filosofi, ma una entit altrettanto reale come lo sono il corpo fisico, il corpo eterico ed il corpo astrale; lo spirito umano. da lui che emana la forza che d al nostro organismo la sua configurazione particolare, che spinge il bambino ad assumere la stazione eretta, a parlare ed a pensare. Possiede come gli altri corpi un substrato materiale: lorganismo di calore. Se fosse possibile isolare il calore del nostro organismo, vedremmo che esso non lo stesso in tutte le parti, che presenta una struttura una organizzazione (che pu essere parzialmente messa in evidenza con la fotografia allinfrarosso) ed pertanto assolutamente giustificato parlare di un organismo di calore per mezzo del quale agisce lIo. Allo stesso modo, il corpo astrale ha per supporto un organismo-aria ed il corpo eterico un organismo-acqua. Possiamo riassumere ci nella tabella di pag. 15. Luomo ha cos in comune con il regno minerale il corpo fisico, con il regno vegetale il corpo eterico, con il regno animale il corpo astrale, ma il solo a possedere un Io o spirito umano. Per certi versi ciascun regno si oppone al precedente. Avviene la stessa cosa quando ci eleviamo dal regno animale alluomo. Lanimale completamente soggetto ai suoi istinti e alle sue pulsioni; luomo , grazie al suo Io, in grado di opporsi. Egli ha la possibilit di essere libero e pu

LIo

Luomo e la libert

I quattro elementi costitutivi dell'uomo


ELEMENTI COSTITUTIVI DELLUOMO Io o spirito umano Corpo psichico o astrale Corpo eterico Corpo fisico SUPPORTO ORGANICO ELEMENTI NATURALI Fuoco Aria Acqua Terra

15

Organismo di calore Organismo-aria Organismo-acqua Organismo-minerale

scegliere in funzione di un ideale morale. Questa libert non gli donata (altrimenti non sarebbe pi una libert) ma se la conquista per mezzo della volont. Le passioni, le pulsioni, gli istinti sono comuni per tutti gli uomini; ma noi ci distinguiamo gli uni dagli altri per la maniera in cui li dominiamo. Nellambito di una stessa specie gli animali sono intercambiabili, non possedendo una individualit propria. Ciascun uomo, al contrario, un essere a parte, pari a nessun altro; ci si manifesta nella costituzione fisica, per esempio nel sangue, che non mai identico a quello di un altro. Tale individualit appare anche nei pi piccoli dettagli come le impronte digitali. Tuttavia non il corpo fisico che stabilisce lesistenza di queste caratteristiche individuali, ma non fa che ricevere, attraverso lintermediazione del corpo eterico e del corpo astrale, limpronta dellIo. In effetti, la sostanza del corpo fisico si rinnova interamente in sette anni; esso pertanto sarebbe incapace di mantenere la struttura umana nella sua integrit senza lazione dellIo sul corpo fisico attraverso la mediazione del corpo astrale e del corpo eterico. Questo rinnovamento della sostanza in sette anni stato messo in luce a pi riprese da Rudolf Steiner; solo recentemente, grazie alluso di radioelementi artificiali, stato possibile darne la prova. Malgrado tale rinnovamento, tuttavia noi conserviamo la nostra identit. La nostra sostanza cambia, il nostro aspetto si modifica a poco a poco, il nostro psichismo si trasforma e tuttavia non dubitiamo un solo istante di essere rimasti lo stesso individuo, ricco di tutti i ricordi raccolti nel corso dellesistenza. I quattro elementi costitutivi mantengono fra di loro rapporti pi o meno intimi. Il corpo fisico e il corpo eterico, strettamente legati, coincidono quasi esattamente e si separano solo con la morte. Essi formano il complesso inferiore fisico-eterico. Il complesso superiore - corpo astrale ed Io - realizza ugualmente una stretta unione, ma sarebbe sbagliato applicare un criterio di spazio come noi lo intendiamo nel mondo materiale, criterio a cui si sostituisce quello del grado di coscienza. Il legame fra il complesso superiore da una parte e linferiore dellaltra meno stretto ed soggetto a variazioni. Nel
Lindividualit umana

Rapporti fra i quattro elementi

16

Medicina antroposofica

sonno, il complesso superiore si stacca dallinferiore e ci che resta nel letto pu allora paragonarsi a una pianta, tuttavia con la differenza che, nelluomo, gli elementi superiori lasciano un impulso residuo nel corpo eterico. A poco a poco tale impulso si spegne e lessere umano non pu vivere senza di esso, diviene cos necessario che lIo ed il corpo astrale si incarnino nuovamente nel complesso inferiore e cos luomo si risveglia. Lo stato di coscienza vigile e la coscienza di s sono in effetti legati alla presenza dellIo e del corpo astrale nel complesso inferiore. Quando al momento della morte il corpo eterico abbandona allo stesso modo il corpo fisico, questultimo torna al mondo minerale e ne subisce nuovamente le leggi decomponendosi.

NOTE 1 2 Rudolf Steiner, Comment acqurir des connaissances sur les mondes suprieurs ou lInitiation. ditions du Centre Triades, Paris, VII ed., 1976. Pfeiffer E., Empfindliche Kristallisationen als Nachweis von Formkrften im Blut. Emil Weise Verlag, Dresde, 1936. Bessenich F., Les forces formatrices et la mthode des cristallisations sensibles, Revue Triades, tome I, n 2, Paris, 1953 (esaurito). Selawry A., La cristallisation sanguine, in Cahiers de mdecine anthroposophique, supplement n 1, juin 1980. necessario precisare il senso che attribuiamo ai termini simpatia ed antipatia, dato che li useremo spesso. Nella simpatia si riassune tutto ci che pu spingerci verso un altro essere, nellantipatia tutto ci che pu allontanarcene. In fin dei conti, tutti i movimenti dellanima possono essere rapportati alluno o allaltro di questi concetti se vengono intesi nel loro senso pi largo, pi profondo.

17

Capitolo II

La triade umana
Nelliniziare a conoscere gli elementi soprasensibili delluomo, abbiamo fatto un primo passo. Ora studieremo i rapporti esistenti fra gli elementi e le differenti regioni del corpo fisico. Losservazione rivela una polarit fra lalto ed il basso dellorganismo. Al polo superiore la forma pressoch sferica del cranio si oppone alla struttura radiale degli arti. Le ossa del cranio costituiscono un contenitore solido che circonda le parti molli, negli arti al contrario sono le parti dure che occupano il centro; nel capo luomo un invertebrato, negli arti un vertebrato. Il carattere radiale degli arti ci appare ancora meglio se contiamo le ossa: uno nella coscia, due nelle gambe, cinque nelle estremit. Questi due poli non sono sufficienti per fare un essere umano, occorre ancora un mezzo, un elemento di legame, senza il quale i poli non potrebbero esistere. Tale il torace. Vista nel suo insieme, la gabbia toracica possiede ancora il carattere di sfericit della testa, ma ogni costa presa isolatamente ricorda la struttura allungata degli arti. Inoltre, la gabbia toracica avvolge le parti molli, ma essa stessa circondata da una notevole muscolatura. Il rachide nel suo insieme una struttura allungata circondata da muscoli come gli arti, mentre ciascuna vertebra presa isolatamente un piccolo cranio che avvolge le parti molli del nevrasse. Ci che ci ha rivelato lanatomia, lo ritroviamo nella fisiologia, nel funzionale. Le ossa del cranio, a parte la mandibola, sono immobili; nellaltro polo, le ossa degli arti sono estremamente mobili. Quelle della gabbia toracica sono parzialmente mobili ma non hanno il grado di libert di quelle degli arti. I loro movimenti, come quelli degli organi che esse circondano, sono ritmici; per questo motivo chiameremo questa regione intermedia la regione ritmica. Il polo cefalico un luogo di concentrazione: luce, suoni, aria e alimenti vi penetrano. Allaltra estremit, incontriamo la dispersione nel movimento centrifugo delle escrezioni. Fra i due poli noi troviamo
La tripartizione delluomo

Aspetto fisiologico della polarit

18

Medicina antroposofica

larmonizzazione e il ristabilirsi dellequilibrio fra lalto ed il basso. Il sistema neurosensoriale, concentrato principalmente al polo cefalico, lo strumento della sensibilit, del pensiero e della coscienza. Il polo inferiore quello del movimento, del metabolismo (che anche movimento), degli scambi sia nella muscolatura che nellapparato digerente; lo strumento della volont. Armonizzando lalto con il basso, realizzando il collegamento fra il pensiero e la volont, il sistema ritmico lo strumento del sentimento, dellaffettivit.
Generalizzazione della tripartizione

Luomo dunque un essere tripartito ma la descrizione che abbiamo dato non che un grossolano approssimarsi alla realt, poich noi possiamo ritrovare questa tripartizione in tutti i piani, in ogni regione, in ciascun organo, in ciascun elemento, anche nei pi piccoli. Cos, nella testa, lelemento sferico del polo superiore, con il suo contenuto di sostanza nervosa, predomina solo nel cranio. Il mascellare inferiore con la sua mobilit, la sua muscolatura, le sue ghiandole salivari digestive, costituisce un elemento del polo inferiore. Il naso un elemento del sistema ritmico, con il quale comunica attraverso le vie respiratorie, esattamente come la bocca comunica con lapparato digerente. Ma nellambito di questi tre livelli della testa, quello che domina resta lelemento sferico, cefalico e neurosensoriale. Noi ritroveremmo questi tre piani, ma con una dominante inversa, al polo inferiore: cos, nel femore troveremo una testa collegata ad una zona allungata, larto propriamente detto, per mezzo di un collo che ne costituisce la regione media. Nel piede la rotondit del tallone richiama il polo cefalico, le dita il carattere radiale degli arti. Ma luomo un essere molto complesso e lo studio del piede, sotto laspetto della tripartizione, ce ne d un esempio. Se il tallone per la sua forma anatomica richiama il polo cefalico, per la sua funzione, cio quando prende vigorosamente contatto con il suolo, ci fa pensare allelemento volontario del polo inferiore. Ci pi accentuato quando la collera ci fa battere il piede in terra. Le dita, al contrario, anche se sono arti per quanto riguarda la loro struttura, appartengono, per la loro ricca innervazione e per la loro funzione di tastare il suolo, al sistema neuro-sensoriale; vi una sorta di paradosso, di dissociazione fra forma e funzione. Tali contraddizioni apparenti si riscontrano frequentemente nello studio dellessere umano; molto importante comprendere cosa significano se si vuole progredire verso una reale conoscenza delluomo. Nel caso del piede, il paradosso pu essere risolto se si considera cosa un processo sensoriale nel suo insieme. La percezione un atto puramente neurosensoriale, ma nelle dita che tastano vi la volont di percepire, un processo contemporaneamente sensoriale e volontario. per la volont di percepire, toccare e sentire il suolo che lapparato neurosensoriale stato spinto ad inviare le sue ramifi-

Complessit dellessere umano

La triade umana

19

cazioni fin nelle estremit degli arti. Questa partecipazione della volont si ritrova daltra parte in altre attivit sensoriali come quando noi dirigiamo lo sguardo o tendiamo lorecchio. Potremmo fare delle osservazioni simili per quanto riguarda la mano che quando si chiude in un pugno - una testa in miniatura - simbolo di volont, spesso di volont contrariata, contenuta, cosa che spiegherebbe laspetto cefalico del pugno, mentre quando si apre un organo sensoriale che tocca o diviene lo strumento ritmico del contatto sociale quando si tende la mano al prossimo. Tutto ci che precede ci mostra quanto sia necessario un pensiero vivo se si vuole comprendere luomo. Il pensiero troppo schematico, strettamente intellettuale, ne incapace, poich non fa che sezionare, che comprendere ci che morto, proprio come il chimico che volendo analizzare una sostanza vivente deve prima ucciderla! Studiando successivamente il polo neurosensoriale, il polo del metabolismo o motorio-digestivo ed il sistema ritmico intermedio, noi abbiamo anche suddiviso luomo; ma egli un tutto e dobbiamo ora considerarlo nel suo insieme. Quando poniamo dello zucchero sulla nostra lingua, proviamo una sensazione, quella del gusto dolce. Si tratta di un processo neurosensoriale che ci fa prendere coscienza di una qualit che appartiene alla sostanza depositata sulla lingua. Ma questo non che una parte del processo. In realt tutto lorganismo che partecipa a questo processo e si prepara a ricevere lo zucchero, a trasformarlo, a digerirlo, a trasportarlo l dove lorganismo ne ha bisogno. Ma solo ci che avviene nella sfera neurosensoriale colpisce la nostra coscienza; al di l della faringe, tutto si svolge inconsciamente. Inversamente tutto ci che avviene nel polo motoriodigestivo si riflette al polo cefalico. Noi prendiamo in tal modo coscienza del risultato dei nostri movimenti, cosa che ci permette di controllarli. Uno stato normale implica lequilibrio fra questi due poli. Se uno dei due tende a fare prevalere la sua attivit, si fa in modo che venga ristabilito lequilibrio, compito che deve essere svolto dal sistema ritmico, il cui principale attore il cuore. Esso funziona sia come un organo neurosensoriale che percepisce ci che viene dallalto e ci che viene dal basso, sia come uno sbarramento che orienta e canalizza il flusso sanguigno al fine di armonizzare le due tendenze. Uno dei grandi limiti al progresso della conoscenza della fisiologia circolatoria stata lidea meccanicistica che assimila il cuore ad una pompa. Tale pregiudizio cos fortemente ancorato nella coscienza che molto difficile abbandonarlo. Nella sua lezione ai medici del 19201, Rudolf Steiner disse: Vi un processo di scambio fra le sostanze alimentari liquefatte e lelemento
Interazione dei poli

20

Medicina antroposofica

gassoso assorbito dal polmone. Questo processo pu essere studiato con rigore: il risultato di una interazione di forze. Gli elementi costitutivi di questo processo di scambio si incontrano e si accumulano nel cuore prima di questa interazione. Il cuore appare come una diga, da una parte di ci che chiamerei le attivit inferiori dellorganismo: lassorbimento e la trasformazione degli alimenti e, dallaltra parte, le attivit superiori. Fra queste ultime la respirazione occupa il posto meno elevato. Uno sbarramento, una diga interposta e lattivit del cuore - questo importante - il risultato del gioco di forze fra la corrente alimentare e laria giunta dallesterno. Tutto ci che si manifesta nel cuore, tutto ci che vi si pu osservare, deve essere considerato come una conseguenza e provvisoriamente sotto il suo aspetto meccanico.
Conferme sperimentali

Molto recentemente questa concezione del cuore come organo di equilibrio stata verificata sperimentalmente in due ambiti differenti. Il professor Manteuffel2 ha fatto degli esperimenti su dei cani deviando la circolazione fuori del cuore ed ha constatato che il volume-minuto era considerevolmente aumentato. Se il cuore fosse una pompa, noi avremmo constatato una diminuzione o persino un arresto della circolazione. Alcuni bambini portatori di certe malformazioni cardiache presentano ugualmente un volume-minuto considerevolmente aumentato. Il professor Manteuffel cita il caso di una bambina di nove anni del peso di 25 Kg nella quale aveva misurato un volume-minuto di 11,3 litri. Sette giorni dopo loperazione eseguita negli Stati Uniti, il volume minuto era di 1,451 litri, cio normale. Altre osservazioni vanno nello stesso senso3. Daltra parte, gli embriologi sanno perfettamente che la circolazione sanguigna precedente allesistenza del cuore e delle pulsazioni. Noi vedremo ulteriormente quanto il fatto di considerare il cuore come un organo di equilibrio pu essere fruttuoso dal punto di vista della terapia delle affezioni cardiache. Ad ogni modo, se volessimo stabilire un paragone del cuore con un meccanismo, lo si potrebbe definire un ariete idraulico. Proviamo ora ad approfondire le attivit dei due poli dellorganismo. Noi abbiamo definito linferiore come quello del movimento e del metabolismo (essendo questultimo un movimento di sostanze). Vi troviamo una intensa vitalit e di conseguenza una attivit corrispondente del corpo eterico. La costante rigenerazione delle cellule dellintestino, la moltiplicazione cellulare negli organi di riproduzione sono dei processi eterici per eccellenza, sono delle manifestazioni vitali. Al contrario, al polo neurosensoriale prevalgono dei processi di morte. Questo stato di cose raggiunge il suo punto culminante al livello della cellula nervosa incapace di rigenerazione. Si ha limpressione che basti poco perch muoia totalmente. Vuol dire che le forze eteriche sono assenti al polo superiore?

Il polo della vita e il polo della morte

La triade umana

21
Metamorfosi delle forze eteriche nel pensiero

qui che interviene la legge di compensazione della quale abbiamo gi parlato. Le forze eteriche che si sono staccate dagli organi neurosensoriali sono divenute disponibili su un altro piano: quello del pensiero. Tutte le facolt di rigenerazione di strutturazione, questa mobilit, questa infinita variet di forme che caratterizzano la vita e le forze eteriche che sono alla sua origine, le ritroviamo nel pensiero. Noi possiamo, nel pensiero, creare le pi diverse immagini, modellarle, associarle, amputarle e farle ricrescere nuovamente con quella molteplicit di aspetti che ritroviamo nel mondo vegetale. Ecco cosa sono diventate le nostre forze eteriche al polo superiore. Al polo inferiore esse inducono lintensa vitalit del metabolismo; al polo superiore, esse non agiscono pi per modellare delle sostanze, ma per strutturare dei pensieri, per concatenarli gli uni agli altri. Ci ha per corollario un legame molto meno intimo del corpo eterico con il corpo fisico al polo superiore. Queste forze eteriche sono state metaformosate e messe a disposizione del corpo astrale e dellIo. Esse intervengano sul piano psico-spirituale (vedi capitolo 8). Gli alimenti che assorbiamo sono estranei al nostro organismo, hanno delle propriet extra-umane. Perch lorganismo possa assorbirle, necessario che siano private delle loro proprie forze eteriche. Ci avviene nel tubo digerente, dove sotto linfluenza delle forze astrali provenienti dal polo superiore, gli alimenti sono degradati e privati del loro eterico extra-umano. Sforzandosi di trionfare sulle forze eteriche estranee, anche lorganismo si fortifica ed in questo che consiste lessenza del processo alimentare; non sono tanto importanti le sostanze, ma le forze di cui sono il veicolo. Dopo essere stata degradate, le sostanze attraversano la parete del tubo digerente e subiscono un nuovo processo di elaborazione. Esse vengono allora impregnate dalle forze eteriche ed astrali propriamente umane. Vediamo dunque agire il corpo astrale in modo opposto ai due poli dellorganismo. A partire dal polo cefalico, induce dei processi di decostruzione; a partire dal polo metabolico, dei processi di elaborazione. A livello del sistema ritmico, le forze del campo astrale oscillano costantemente fra queste due tendenze. Abbiamo visto che per agire il campo astrale ha bisogno di un supporto: lelemento gassoso. Al polo inferiore, in condizioni normali, questo elemento gassoso non libero ma in soluzione nei liquidi; cos il campo astrale , a questo livello, intimamente legato allorganismo. Nel sistema ritmico, il campo astrale si emancipa parzialmente, portando con s il suo supporto gassoso che vi appare ritmicamente, allo stato libero. Ci perch il corpo astrale ma pi cos implicato nei processi metabolici per cui diviene, a questo livello, disponibile per la vita affettiva. Adesso comprendiamo perch cos strettamente legato al sistema ritmico; per-

Le due fasi del processo alimentare

Legami del corpo astrale e dellorganismo

22

Medicina antroposofica

ch la vostra vita affettiva essa stessa una perpetua oscillazione fra i due poli della simpatia e dellantipatia, un processo respiratorio dellanima.
Come agiscono corpo astrale ed Io

Se, al polo metabolico, il corpo astrale (e anche lIo) sviluppano dei processi nei quali sono intimamente mescolati, tuttaltra cosa avviene al polo neurosensoriale. Qui, dopo lelaborazione degli organi di senso a loro immagine, si sono ritirati, si sono creati una specie di specchio, cosa che rende possibile la percezione, la presa di coscienza. Se il corpo astrale e lIo restassero attivi in seno a questi organi, la percezione e la coscienza vigile sarebbero impossibili. assolutamente necessario che i nostri organi neurosensoriali restino liberi per percepire le impressioni esterne. Abbiamo visto che le forze del corpo astrale uscite dal polo superiore inducono dei processi di destrutturazione sulla sostanze assorbite. Al polo superiore, queste medesime forze provocano la degradazione degli organi stessi ogni volta che entrano in gioco, dunque in occasione dei fenomeni di percezione, di presa di coscienza. Per azione dellIo vi pi che una degradazione, viene provocato un vero processo di morte. Se gli organi non vengono distrutti perch la parte del corpo eterico che a loro rimasta legata rigenera istantaneamente ci che stato degradato. Ritroviamo qui lopposizione fra il complesso inferiore fisico-eterico e il complesso superiore astrale ed Io. I processi di coscienza sono dunque legati ad una diminuzione della vitalit; ora comprendiamo meglio perch la vita si tanto ritirata dai nostri organi di senso, perch il nervo non ricresce, perch un occhio somiglia tanto a uno strumento fisico. Pu tuttavia avvenire che dei processi metabolici si manifestino l dove sono assenti in condizioni normali. ci che succede, per esempio, in una infiammazione oculare o dellorecchio, per cui questi organi divengono inadatti alla loro funzione di percezione. Gi una semplice congiuntivite compromette considerevolmente la visione; un orecchio affetto da otite non pu udire. Tutto ci ci apre nuovi orizzonti sulla nozione di malattia.

La coscienza opposta alla vita

La triade umana
NOTE 1

23

Rudolf Steiner, Mdecine et science spirituelle, Dornach, 21 marzo - 9 aprile 1920, conferenza del 22 marzo. ditions Anthroposophiques Romandes, Genve, II ed., 1984. Manteuffel-Szoege L., Gonta J., Rflexions sur la nature des fonctions mcaniques du coeur. Minerva Cardioangiologica Europea, VI, 261-267, 1958. Manteuffel-Szoege L., Turski C., Grundman J., Remarks on Energy Sources of Blood Circulation. Bull. Socit Inter. Chirur., XIX, 371-374, 1960. Manteuffel-Szoege L., Energy Sources of Blood Circulation and the Mechanical Action of Heart, Thorax, XV, 47, 1960. Manteuffel-Szoege L., New Observations concerning the Haemodynamics of Deep Hypothermia, Journ. Cardiovas. Surg., III, 316, 1962. Manteuffel-Szoege L., Haemodynamic Disturbances in Normo- and Hypothermia with Excluded Heart and during Acute Heart Muscle Failure, Journ. Cardiovas. Surg., IV, 551, 1963. Manteuffel-Szoege L., On Stopping and Restarting of Circulation in Deep Hypothermia, Journ. Cardiovas. Surg., V, 76, 1964. Manteuffel-Szoege L., Michalowski J., Grundman J., Pacocha W., On the Possibilities of Blood Circulation Continuing after Stopping the Heart, Journ. Cardiovas. Surg., VII, 201, 1966. Schreiber S.S., Rothschild M.A., Blood Volume and Heart, Progress in Cardiovasc.Dis., IV, 6, 1962.

25

Capitolo III

Salute e malattia
Non sezionando un cadavere che possibile comprendere la malattia. Lautopsia rivela solo le conseguenze e non le cause. Possiamo avvicinarci alla malattia solo osservando luomo vivo. Una delle caratteristiche della malattia di essere accompagnata da modificazioni del nostro stato di coscienza. Una semplice emicrania, cos come una crisi di gotta portano una perturbazione nella nostra coscienza, non ci sentiamo bene. Noi prendiamo coscienza, avvertendo un malessere, dei processi organici che normalmente passano inosservati. Lo stato di benessere caratterizzato dallassenza della coscienza di ci che ha luogo negli organi; ci rendiamo conto della loro esistenza soltanto quando il loro funzionamento disturbato. I processi della coscienza appartengono normalmente al nostro apparato neuro-sensoriale, al polo cefalico; quello il loro posto. Quando essi si manifestano al polo metabolico o nella zona ritmica, essi sono lespressione di uno stato morboso, di una anomalia. Abbiamo visto che i processi di coscienza implicano la presenza di un corpo astrale e di un Io e hanno come corollario dei fenomeni di degradazione e di morte. Quando questi processi neurosensoriali diventano relativamente molto importanti invadono il resto dellorganismo, dando luogo a manifestazioni di coscienza anormali. Queste possono interessare territori pi o meno estesi sotto forma di semplice molestia, di dolori, o di crampi. Parallelamente, le funzioni metaboliche o motrici sono impedite. Lorganismo nel suo insieme (o un organo isolato) ha tendenza a diventare troppo testa, i processi di coscienza e di demolizione si intensificano a spese di quelli di elaborazione e di rigenerazione. Noi abbiamo ricevuto il frutto dellAlbero della conoscenza e perduto quello dellAlbero della vita. La malattia appare cos come uno spostamento, come una preponderanza delle forze astrali sulle forze eteriche. Quello che si trovava al suo posto in una regione dellorganismo diventa malattia altrove.
Coscienza e malattia

Spostamenti dei processi neurosensoriali

26
Ripercussione sul corpo fisico

Medicina antroposofica

Finch questa azione anormale dellastrale (o anche dellIo) colpisce soltanto il corpo eterico, noi restiamo nel campo del funzionale, ma se si prolunga sufficientemente pu attaccare il corpo fisico e imprimersi in esso alla maniera di un sigillo, deformandolo. Sono le deformazioni, che per inteso possono a loro volta introdurre dei sintomi, che rivela lautopsia. Pu succedere, al contrario, che leterico sia sufficientemente forte per compensare lazione dellastrale e dellIo; in questo caso la malattia non si manifesta lo stesso sul piano funzionale e resta latente. quando ha passato una certa soglia che il corpo eterico non pi capace di ristabilire larmonia e si manifesta la malattia. La salute ci appare anche come uno stato precario, come un equilibrio instabile che deve costantemente essere ristabilito, dato che il corpo astrale il grande fautore dei disturbi e il corpo eterico il grande guaritore. Questo non deve stupirci se ricordiamo che il corpo astrale il vettore dei nostri istinti, delle nostre passioni, delle nostre pulsioni. Noi comprendiamo cos che luomo, al quale sono state sottratte una parte di forze eteriche per essere messe al servizio del pensiero, molto pi vulnerabile degli esseri meno evoluti, presso i quali queste forze eteriche sono rimaste disponibili per la rigenerazione. Con il predominio dellastrale, abbiamo affrontato solo un aspetto della malattia, poich si pu produrre anche linverso. Pu succedere che delle forze eteriche, diventate libere, restino inutilizzate, poich lIo non stato abbastanza forte per metamoforsarle. Queste forze eteriche inutilizzate hanno allora tendenza ad agire per loro conto, a provocare proliferazioni, spinte vegetative anormali, formazioni tumorali. Ci troviamo dunque di fronte a due aspetti opposti delle malattia: nel primo caso, il campo eterico sollecitato oltre misura; le forze che gli sono necessarie per rigenerare lorganismo gli vengono in qualche modo sottratte; nel secondo caso, le forze eteriche divenute libere restano inutilizzate e manifestano le loro potenzialit dove non dovrebbero. Questa predominanza delleterico si accompagna daltronde a una diminuzione della coscienza, a un certo grado di obnubilazione. un esempio, ahim!, oggi frequente, di sottrazione prematura di forze eteriche: la scolarizzazione troppo precoce che provoca uno sviluppo intellettuale prima che le forze eteriche necessarie siano divenute libere. perfettamente possibile fare prematuramente appello a queste forze per accelerare lo sviluppo intellettuale; ed precisamente l che risiede il rischio, perch ci si dimentica che questa sottrazione di forze eteriche si compie a discapito della salute, anche se le conseguenze non appariranno immediatamente. Infatti, le ripercussioni possono essere lon-

La salute: un equilibrio instabile

Lo spostamento verso il polo superiore

Effetti di una intellettualizzazione troppo precoce

Salute e malattia

27

tanissime, esse si manifesteranno spesso pi tardi, lungo il corso dellesistenza. Apparentemente tutto questo sembra molto semplice. In pratica spesso difficile percepire a quale tendenza appartiene una malattia, perch ci che osserviamo - i sintomi - sono in realt delle risposte, delle reazioni dellorganismo ed essi possono essere strettamente vicini pur avendo delle cause opposte. Cos quando le forze del corpo astrale uscite dal polo cefalico sono insufficienti a digerire gli alimenti, per togliere loro il proprio eterico, quello che rimane diviene un alimento per la flora intestinale patologica e noi vediamo apparire le fermentazioni accompagnate da un sintomo: il gonfiore. Ma pu succedere anche che lastrale discenda, per cos dire, di un grado: ci che avviene normalmente al livello del polmone - liberare il gas carbonico - esso lo provoca al livello dello stomaco oppure dello stesso intestino. Si manifester allora aerogastrite o aerocolite che presentano entrambi il sintomo del gonfiore, da non confondere con quello dovuto alle fermentazioni. Accade anche che certe fasi appartenenti alluna o allaltra tendenza si succedano nel tempo, essendo talvolta la seconda una reazione alla prima. Noi possiamo osservare un fenomeno del genere osservando ci che succede nel caso di una ferita: in una prima fase appariranno il dolore e linfiammazione, espressioni di una maggiore attivit del corpo astrale (dolore) e dellIo (calore). In seguito si manifesta una fase proliferativa, dove il corpo eterico rigenera i tessuti distrutti e infine una terza fase di indurimento e di consolidamento dei tessuti neoformati, nella quale leterico si ritira ancora una volta, in parte, dalla zona cicatriziale e lastrale intensifica ancora una volta la sua azione, ci viene tradotto dalla nostra coscienza sotto forma di prurito. Se una di queste fasi ostacolata, non avremo una corretta guarigione. Cos se la prima fase si prolunga, e la seconda non pu iniziare, osserveremo una ferita atona, senza tendenza alla guarigione. Se, al contrario, la seconda fase supera la misura (spesso come reazione a disinfezioni intempestive) noi vedremo apparire delle gemme carnose proliferanti, spesso allorigine dei cheloidi. Una nozione molto importante, nella pratica, quella della frequente polarit esistente tra il luogo di apparizione dei sintomi e quello dove noi dobbiamo ricercare la causa. Possiamo, per esempio, pensare alleziologia epatica delle dermatosi. Noi possiamo anche osservare questa polarit in una affezione come lotite. Questa, con la sua infiammazione, la lisi dei tessuti, la formazione di pus, un processo metabolico che si manifesta al polo neurosensoriale. Cosicch i malati, presso i quali predomina il polo metabolico, sono pi esposti a queste affezione. dunque indispensabile sapere apprezzare i sintomi al loro giusto valore e sempre ricercare i loro corrispondenti al polo opposto.

I sintomi ingannatori

Inversione delle tendenze nel tempo

Ricerca della causa delle malattie

28
Bisogna curare la causa, non i sintomi

Medicina antroposofica

Sapere che un malato affetto da polmonite non costituisce un vero suggerimento terapeutico. La medicina corrente, in questo caso, prescriver degli antibiotici che non costituiscono in realt che un palliativo diretto contro uno dei sintomi della malattia: linfezione microbica. Il fatto di sopprimere questo sintomo non potrebbe essere in alcun caso una reale guarigione e provoca quasi sempre un nascondere in profondit la malattia, che avr tendenza a manifestarsi di nuovo sotto la stessa o sotto unaltra forma, spesso pi sorniona, pi cronica. Qualunque medico, per quanto poco osservatore, ha potuto constatare questo stato che si trascina, conseguenza di unaffezione ricacciata indietro. Ma rivediamo la polmonite e osserviamo per esempio uno dei suoi sintomi: quello dellepatizzazione polmonare. Questa espressione molto pittoresca traduce perfettamente quello che avviene: una parte del polmone prende la consistenza che ha normalmente il fegato; diviene in qualche modo un organo simile al fegato, un organo del metabolismo. Tutto avviene come se un processo normale al livello del fegato fosse stato spostato sul piano superiore, quello del polmone. Senza dubbio lidentit non totale, la costituzione del polmone non lo permette; quello che avviene al livello del polmone non che un riflesso. Se noi abbiamo la possibilit di ristrutturare questi processi metabolici che si sono riversati verso il polmone, di riportarli al normale, non indurremo noi una guarigione molto pi reale che non distruggendo dei germi che si sono installati in un secondo tempo in un organo gi malato? Tutto ci realmente possibile; queste forze di ristrutturazione noi li troveremo nellAntimonium e pi specificatamente nellAntimonium tartaricum. Qui, abbiamo preso in considerazione un solo aspetto della malattia, come esempio; uno studio pi dettagliato ci condurrebbe ad associare altri farmaci come, per esempio, Phosphorus o Ferrum phosphoricum, ma questo ci porterebbe troppo lontano per il momento. Questo esempio serve per incitare noi stessi a tentare di comprendere ci che accade. Tali relazioni tra la patologia e la terapia non possono essere scoperti dal solo pensiero intellettuale ma richiedono da parte del medico uno sforzo di meditazione, una coscienza pi sveglia di quella della nostra vita di tutti i giorni. Questa non una via facile, ma chi sar capace di praticarla, di prestare attenzione con coscienza a questa intuizione terapeutica, vedr aprirsi delle possibilit di guarigione molto pi ampie di quelle che fino ad ora ci sono state offerte. Tra i sintomi che noi osserviamo, quelli di ordine psichico non sono meno importanti di quelli rivelati dallosservazione fisica. La classificazione delle malattie in mentali e fisiche un po schematica e non corrisponde che a una dominante nei sintomi osservati. Il limite fra le due categorie rimane sottile. Noi abbiamo gi visto che a tutte le affezioni si accompa-

La polmonite

La medicina: una educazione del pensiero

Importanza dei fattori psichici

Salute e malattia

29

gnano delle modificazioni della coscienza e non esiste malattia cosiddetta mentale che non comporti dei cambiamenti fisici. Il corpo, o pi esattamente il complesso fisico-eterico, lo strumento del complesso astrale-Io; come potrebbe, questo, esprimersi correttamente attraverso uno strumento difettoso? Non vi dunque niente di sorprendente nel fatto che i sintomi psichici possano aiutarci a meglio comprendere quello che succede nellorganismo. Daltra parte, vedremo che esistono dei sintomi psichici caratteristici di certi organi; possiamo per esempio distinguere diverse specie di paure in rapporto a determinati organi. Gli omeopati lo sanno perfettamente per averlo scoperto empiricamente, ma questo empirismo, tanto fruttuoso nella pratica, non sar ugualmente soddisfacente sul piano del pensiero. Sentiamo, in noi stessi, il bisogno di comprendere, di imparare trovando il filo conduttore delle nostre molteplici osservazioni e non sapremo, nello stato attuale della nostra coscienza, contentarci di una credenza, di una tradizione, di un dogma o di una teoria se non sar possibile illuminarla attraverso il nostro pensiero. Avendo posto le malattie in rapporto con i nostri stati di coscienza, sarebbe giustificato domandare perch il corpo astrale porta in s questo potenziale morboso. La risposta oltrepasserebbe i limiti di unopera di medicina, ma ci che questo comporta potremo trovarlo in altre opere antroposofiche.

NOTE 1. Rudolf Steiner, La scienza occulta, Editrice Antroposofica, Milano, 1976.

31

Capitolo IV

Isteria e Neurastenia
Abbiamo gi dimostrato che i rapporti tra il fisico, lastrale e lIo non sono uguali ai due poli dellorganismo. Al polo inferiore, quello degli scambi e del movimento, lIo agisce in stretto collegamento con gli altri corpi. Sarebbe pi esatto dire che la sua azione sullorganismo avviene attraverso o con lintermediazione del corpo astrale, del corpo eterico e del corpo fisico. Questa azione mediata si traduce nellorganismo in processi di costruzione, di elaborazione, di rigenerazione, di vitalizzazione portati dalla corrente sanguigna in tutto lorganismo fino al polo neurosensoriale. Questa corrente regolata, ritmata dal cuore; bench essa si espanda in tutto il corpo, ha sicuramente la sua origine al polo metabolico. Al polo neurosensoriale, al contrario, i diversi elementi sono separati (1). A questo livello, lIo, al posto di agire attraverso lintermediazione degli altri corpi, si collega direttamente allorganismo. Questa azione dirette dellIo segue i tragitti nervosi, inducendo dei processi di degradazione, di morte, di strutturazione (2). La prima corrente, nata dal polo metabolico, vivifica le sostanze, le eterizza; la seconda, nata del polo neurosensoriale, le uccide, le mineralizza, ma in tal modo rende anche possibili i processi del pensiero, della coscienza. Quello che la seconda corrente nata dal polo superiore ha ucciso dovr essere rivitalizzata dalla prima, nata del polo inferiore, altrimenti lorganismo morirebbe. Siamo in presenza di una costante armonia tra le due correnti mediata dal sistema ritmico e pi particolarmente dal cuore. Per essere pi completi, dobbiamo segnalare che esistono ancora due correnti intermediarie di degradazione e di rigenerazione attenuate. Possiamo, senza perderci nei dettagli, permetterci di assimilarle alle precedenti. Lequilibrio tra queste diverse correnti non identico per tutti gli individui e il predominio degli uni o degli altri provocher diverse predisposizioni morbose.
Gli elementi costitutivi al polo inferiore...

...e al polo superiore

Azione del complesso superiore sullorganismo

32
La tendenza isterica

Medicina antroposofica

I processi di degradazione indotti attraverso le correnti superiori svolgono un ruolo importante nella digestione. Abbiamo visto che, per essere ammessi ad attraversare la parete digestiva, gli alimenti dovranno perdere le loro caratteristiche proprie, dovranno subire una degradazione, quasi una disintegrazione. Supponiamo che le correnti superiori siano troppo deboli per degradare completamente gli alimenti; questi avranno tendenza a conservare le loro proprie caratteristiche allinterno dellorganismo, a comportarsi come sostanze estranee, a introdurre una chimica e una fisica esterne. Ai disturbi provocati dalla presenza di queste forze estranee nellorganismo, Rudolf Steiner ha dato il nome di isteria. Nel suo spirito, questa parola non vuole designare soltanto i sintomi psichici che conosciamo, ma un insieme di disturbi dei quali listeria degli psichiatri non che il punto culminante. Pu succedere, al contrario, che le correnti superiori, quelle che provocano la degradazione, siano troppo intense. LIo esaurisce in qualche modo la sua azione al polo neurosensoriale e non gli rimane pi abbastanza forza per indurre correttamente al polo inferiore, attraverso il corpo astrale, il corpo eterico e il corpo fisico, i processi di elaborazione. I processi di morte, di degradazione, prendono il sopravvento, lorganismo diventa allora troppo spirituale, potremmo anche dire troppo intellettuale. Linsufficienza di rigenerazione si esprime attraverso una tendenza allaccumulo di scorie che si depositano nellorganismo e costituiscono anche essi dei corpi estranei. Per questa seconda variet di disturbi, dove predominano i processi di degradazione, Rudolf Steiner aveva scelto il nome di neurastenia, anche questo da intendersi in un senso pi ampio di quello attribuitogli dalla psichiatria. molto importante farsi una immagine viva di questa polarit tra le due tendenze morbose che costituiscono listeria e la neurastenia, poich non inesatto dire che tutte le malattie si avvicinano pi o meno verso luna o laltra.

...e la tendenza neurastenica

Semiologia di queste tendenze

A meno di avere sviluppato in noi delle facolt di chiaroveggenza, ci impossibile osservare direttamente queste correnti ma possiamo tutti scoprire i sintomi, cio le reazioni dellorganismo a questi processi. Questi sono daltronde infinitamente vari e spesso ingannatori. A un corpo estraneo, per esempio, lorganismo pu reagire sia eliminandolo attraverso un processo infiammatorio, sia incistandolo attraverso un processo di sclerosi. certo che linfiammazione, con le sue manifestazioni sanguigne, i suoi intensi processi vitali, deve essere considerata come una reazione di natura isterica, ci che non le impedisce, alloccorrenza, di sembrare consecutiva a una affezione neurastenica. La sclerosi, invece, con i suoi processi di invecchiamento, di degradazione, di devitalizzazione, di sedimentazione, una reazione tipicamente neurastenica; possiamo tuttavia trovarla in un

Isteria e Neurastenia

33

soggetto di tipo isterico, nel quale lorganismo si in qualche modo rassegnato e non pi capace di una reazione infiammatoria. La conoscenza di questi fenomeni apre il cammino verso una terapia estremamente flessibile, che permette di sostenere lorganismo nei suoi tentativi di guarigione, piuttosto che ostacolarlo. Alla luce di quanto detto, interessante studiare una affezione tipica di uno di questi processi. Quando la degradazione degli alimenti, per debolezza delle correnti superiori, insufficiente, succede che alcune sostanze conservino un carattere estraneo attraversando la parete intestinale. Allinterno del tubo digerente regna ancora, allo stato normale, una certa attivit esteriore, extra-umana, ma superata la parete dellintestino, noi siamo realmente allinterno delluomo, dove dovrebbero esistere solo i processi umani. Tutto quello si introdotto di estraneo agisce allora come un veleno, una tossina, della quale lorganismo tenter di sbarazzarsi. Non accade sempre, in particolare se il fegato non pi capace di svolgere le sue funzioni. Queste tossine saranno allora trascinate, attraverso la corrente sanguigna al polo neurosensoriale che tenter a sua volta di digerirle, di portare a termine quello che il tubo digerente aveva trascurato. Gli organi del polo neurosensoriale non sono, ovviamente, adatti a questo compito e il corpo astrale e lIo, con uno sforzo non abituale, vanno in qualche modo ad aggrapparsi a questi organi. Questo collegamento non abituale si esprimer per mezzo del dolore. Abbiamo abbozzato un quadro dellemicrania e potremo mettere cos in luce tutti i suoi sintomi, come ha fatto Husemann (3). Noi comprendiamo ora perch tutto ci che diminuisce lazione del corpo astrale e dellIo al polo superiore pu favorire lemicrania. Cos il periodo mestruale, esigendo una accresciuta attivit del corpo astrale e dellIo al polo inferiore, sottraendo delle forze gi insufficienti dal polo superiore, potr essere una causa scatenante. In caso di sovraccarico alimentare, la corrente superiore assolutamente incapace di assolvere il suo compito e i sofferenti di emicrania istintivamente tendono a ridurre la loro alimentazione. Una emozione, una contrariet, un sovraffaticamento mentale, leccesso delle impressioni sensoriali che accompagnano la vita moderna, sollecitando troppo il corpo astrale e lIo, impediscono loro di assolvere il loro compito digestivo e possono in tal modo scatenare laffezione. Notiamo ancora che negli uomini, lazione del corpo astrale e dellIo pi intensa al polo superiore; infatti, in generale, gli uomini sono meno soggetti allemicrania che le donne, presso le quali questi elementi sono, al contrario, pi intimamente legati al polo inferiore. Quale terapia proporre per questa affezione di tipo nettamente isterico? Al momento delle crisi, il processo troppo avanzato difficile da combattere, questo non significa che non esiste alcuna possibilit di sollieLemicrania

Come dominare unemicrania al suo inizio

34

Medicina antroposofica

vo. Ne citer una che mi ha permesso qualche volta di interrompere una crisi minacciosa: respirare in un recipiente che contiene della mostarda. Normalmente, se noi mettiamo il naso al di sopra di un vasetto di mostarda, proviamo dei pizzichi violenti che provocano lacrimazione. In caso di emicrania si potr respirare in una vaso di mostarda senza alcun disturbo. Le emanazioni solforose della mostarda chiamano il corpo astrale al suo compito e dirottano i processi verso un livello inferiore, facendo diminuire pertanto il dolore.
Pericolo degli antalgici

Non si pu parlare di emicrania senza spendere qualche parola sullaspirina e gli altri antalgici. certo che in caso di necessit - per esempio un esame da superare - saremo praticamente costretti a farvi ricorso. Tuttavia importante sapere: a) che gli antalgici ostacolano lazione dei corpi superiori sugli organi neurosensoriali, donde la loro azione analgesica, e b) che il loro uso abituale, indebolendo le correnti superiori gi deficitarie in questi malati, non fa che favorire la loro predisposizione alle emicranie. Rudolf Steiner, cosciente dellimportanza sociale di questa affezione, dellaumento della sua frequenza, dovuta alle condizioni della vita moderna, ha proposto un farmaco notevole per il suo trattamento. Si tratta del Ferrum Sulfuricum Silicicum 5% trit. La combinazione di ferro e di zolfo agisce nel punto di incontro dei processi digestivi e respiratori. Lo zolfo, che abbiamo gi incontrato nella mostarda, intensifica i processi metabolici; il ferro agisce sui processi respiratori, donde il suo ruolo nellemoglobina. Dando una combinazione di ferro e di zolfo, noi armonizziamo funzioni metaboliche e respiratorie ed impediamo ai processi digestivi di dirottare sul polo superiore. Silicea, il quarzo, caratterizzato dalle sue forze di strutturazione. Queste forze esistono normalmente al polo superiore, dove sono state interiorizzate. Con il quarzo noi rinforziamo le correnti superiori di strutturazione. Unimmagine corrente pu aiutarci ad impadronirci dellazione di questo minerale e ricordare i rapporti esistenti tra i processi di strutturazione e il pensiero: solitamente non parliamo di un pensiero chiaro come il cristallo? Ferrum Sulfuricum Silicicum deve essere somministrato per periodi di sette settimane, tre volte al giorno la quantit di un piccolo pisello. Si far in seguito una pausa di cinque settimane durante la quale si potr dare Aurum metallicum D10, come pure una terapia per le funzioni epatiche. A questo scopo prescriveremo Fragaria vesca, fol. 20% / Vitis vinifera, fol. 20% / Eccipiente q.b.p. 100% trit. e Carduus marianus 10% / Chelidonium, rad. 10% / Digestodoron/Onopordon, fol. 10% / Taraxacum 10% / Urtica dioica 10% aa dil. (4). Le cure di sette settimane di Ferrum Sulfuricum silicicum dovranno essere seguiti per mesi, anche due a tre anni, ma si constater un netto miglioramento gi nella prima quindicina. Bisogner avere la pazienza di

Trattamento di fondo della emicrania

Isteria e Neurastenia

35

proseguire a lungo il trattamento se si vorr ottenere una guarigione definitiva, cosa che comporter anche un cambiamento del modo di vivere e delle abitudini alimentari. Lemicrania costituisce una maniera di reagire ai processi estranei che penetrano nellorganismo. Le cose non vanno sempre cos lontano e le reazioni potranno aversi a tanti livelli. Cos, unalbumina che conserva delle propriet extra-umane, potr essere eliminata dal rene, cosa che non vuole assolutamente dire che il rene sia malato; questo potr occasionalmente divenirlo se questo eccezionale lavoro gli sar richiesto per lungo tempo. Lorganismo pu cos sbarazzarsi di ci che non tollera, sotto forma di una infiammazione acuta, unangina per esempio, o per via cutanea sotto forma di un eczema. Lazione diretta dellIo e del corpo astrale sullorganismo introduce in esso un predominio dei processi di morte e di decostruzione, con apparizione di sostanze anorganiche e perfino di minerali. LIo ha bisogno di questi elementi minerali in piccola quantit per i processi di coscienza, il resto dovr essere rivitalizzato dalle forze eteriche a partire dalle correnti provenienti dal polo inferiore. Nelle affezioni di tipo neurastenico, leccesso dei processi di disgregazione rispetto a quelli di rivitalizzazione lascia sussistere un residuo che ha la tendenza a depositarsi, a comportarsi come un corpo estraneo e del quale lorganismo tenter di sbarazzarsi. Sono questi tentativi di eliminazione, queste reazioni dellorganismo e questi depositi che costituiscono i sintomi, che noi osserviamo. Un organismo giovane avr tendenza a reagire piuttosto per mezzo di una infiammazione, a sbarazzarsi delle sostanze estranee con laiuto del pus. Unangina, una sinusite, potranno anche essere una reazione a un processo di tipo neurastenico. Ma alla lunga, se le cause persistono, lorganismo si affaticher, si rassegner e non sar pi in grado di reagire con una infiammazione. Gli elementi estranei avranno allora tendenza a depositarsi sotto forma di calcoli, di placche ateromatose, di tofi; in ogni modo, lorganismo si sclerotizzer. Ci troviamo allora in presenza dei processi morbosi propri degli organismi invecchiati. Ma prima della rassegnazione totale dellorganismo, esiste ancora un mezzo di difesa possibile: lincistamento. In questo processo si forma una membrana, che isola il corpo estraneo, di modo che le forze eteriche umane non potranno pi penetrarlo. Queste forze si concentreranno allora molto pi intensamente alla sua periferia, ci che si traduce attraverso la formazione di una membrana dincistamento (5). Bench meno intenso del processo infiammatorio, lincistamento costituisce tuttavia una difesa dellorganismo. Questo spiega come un tumore, che , anche esso, la sede di forze estranee, sia generalmente benigno quando ben delimitato da una membrana che lo incista.
Diversit di reazioni dellorganismo

La sclerosi

36

Medicina antroposofica

Fino ad ora abbiamo considerato listeria e la neurastenia sotto i loro aspetti organici, potremmo anche dire somatici. Proviamo adesso a vedere perch noi osserviamo tanto i sintomi fisici o funzionali quanto delle manifestazioni psichiche che, in altri momenti, dominano la scena. Per comprenderlo necessario che ritornare alla nozione di equilibrio, di armonia, di compensazione, realizzata dal sistema ritmico tra lalto e il basso.
I tre piani delle manifestazioni morbose

Finch questa compensazione possibile, non osserviamo alcun sintomo, ma se una delle dominanti si presenter con una intensit anormale, vedremo apparire dei disturbi funzionali, altrimenti detti una disfunzione del corpo eterico. Se le cause persistono, se lequilibrio non pu essere ristabilito, le irregolarit del corpo eterico si imprimeranno nel corpo fisico come farebbe un sigillo nella cera. allora che noi vedremo apparire i sintomi fisici che potremo rilevare con la palpazione, lauscultazione, la radiografia, lendoscopia e lautopsia. Ci troveremo allora in presenza di una lesione, sia passeggera, sia definitiva, dellorgano. Ma pu anche succedere che il disturbo, bench persistente, non sia tanto intenso da lasciare dei segni funzionali; in altre parole, per manifestarsi sul piano eterico. Il disturbo esiste tuttavia nel corpo eterico, ma non vi si manifesta. Come dice Rudolf Steiner, leterico imprimer allora il suo sigillo nellorgano fisico in una maniera meno profonda, meno apparente, in qualche modo pi superficiale impedendo allorgano di adempiere correttamente a questa funzione di specchio di strumento dellanima. come se questo specchio avesse perduto la sua limpidezza, non permettendo pi al corpo astrale e allIo di riflettervisi correttamente, dando origine a manifestazioni psichiche deformate, anomale. Tali manifestazioni sono caratteristiche dellorgano leso e delle sue funzioni; queste possono apparire isolatamente, ma non raro vederle alternate ad affezioni organiche corrispondenti. importante notare che al contrario delle lesioni superficiali, le lesioni profonde degli organi, quelle che noi ritroviamo allesame fisico, non provocano quasi disturbi psichici; essi si pongono, in qualche modo, dietro lo specchio, non modificando il suo potere riflettente per lanima. Si potr cos dire che la lesione profonda costituisce una specie di derivazione sul piano fisico; infatti vedremo spesso delle malattie psichiche attenuarsi o scomparire con lapparizione di affezioni organiche. possibile mettere in evidenza queste lesioni superficiali, delle quali abbiamo parlato? A volte s, ma sembra che i nostri metodi investigativi non siano ancora molto raffinati per permetterlo in ogni caso. Siamo noi, in questo caso, ancora autorizzati ad affermare queste relazioni tra organi e disturbi psichici? Senza alcun dubbio, poich la terapia apporta delle conferme indiscutibili di ci che la ricerca spirituale ci insegna a questo proposito.

Le dimostrazioni terapeutiche

Isteria e Neurastenia

37
Evitiamo la trappola della codifica

Si tentato di stabilire una maniera di classificare le affezioni in isteriche e neurasteniche. Io mi sono accontentato di fornire lesempio dellemicrania, non in uno spirito di codificazione, ma per indicare un modo di procedere. prima di tutto importante esercitarsi a scoprire in ciascun caso quello che avviene in realt. Una classificazione gi predisposta presenterebbe il grande rischio di annoverare delle affezioni diverse sotto una medesima rubrica, perch, in fin dei conti, ci che importa non il nome che noi daremo ad una affezione, ma la comprensione reale del processo. Sicuramente esistono delle malattie tipiche e noi abbiamo bisogno di schemi per aiutarci a cogliere ed a conservare nella nostra memoria alcuni elementi. Bisogna abituarsi a considerare gli schemi solo come dei tutori dei quali abbiamo bisogno per un certo tempo, per abbandonarli in seguito. precisamente scoprendo quello che distingue un malato dal tipo generale che noi arriveremo a comprenderlo individualmente. Le nozioni che abbiamo appreso ci condurranno adesso sulla via della terapia. Naturalmente, qui possiamo offrirvi solo dei suggerimenti molto generali. Quando avremo a che fare con un paziente di tipo isterico, cercheremo di fortificare lIo e il corpo astrale nelle loro correnti superiori, cosa che possiamo ottenere con Antimonium. Lantimonio, cristallizzando in fini aghi a raggiera, possiede un potere di strutturazione, particolarmente per le albumine. Possiamo anche dire che esso agisce nellorganismo alla maniera dellIo, al quale esso pu, per un certo tempo, sostituirsi, permettendogli di ritrovare le sue forze. Lo somministreremo sotto forma di iniezioni (6): Antimonium met. da D6 a D10. La sua combinazione con largento, Dyscrasite, particolarmente indicata nei pazienti affetti tanto nella psiche che nel fisico. Bisogna in questo caso utilizzarlo in alta dinamizzazione: in D30. Nelle manifestazioni acute della isteria, faremo ricorso a Bryophyllum, sia per iniezioni da D3 al 5%, sia in diluizione al 5%. Questa pianta della famiglia delle Crassulacee possiede la propriet di moltiplicarsi a partire dai frammenti di foglie, testimonianza di una vitalit, dunque di forze eteriche straordinarie. Introdotte nellorganismo, queste forze eteriche estranee intense costringono quelle delluomo a un lavoro non meno intenso, le occupano e le trattengono nella parte passa dellorganismo, in modo da impedire il loro straripamento sul polo neurosensoriale ( per questo che liniezione dovr essere fatta nella coscia). Per un trattamento pi profondo, si utilizzer di preferenza: Bryophyllum argento cultum, farmaco ottenuto dalla dinamizzazione dellargento attraverso la pianta (7). Noi lo prescriviamo in 0,1 o 1% per iniezioni sottocutanee. Quando la degradazione insufficiente delle proteine nel tubo digerente si manifester attraverso la comparsa di albumine estranee nellorganismo e la loro eliminazione attraverso il rene, noi prescriveremo Ferrum sidereum D10/Pancreine D6 a.a. trit. Il ferro, metallo dellincarnazione, obbliga lIo a

Trattamento della isteria

Le albuminurie

38

Medicina antroposofica

prendere meglio possesso dellorganismo. Associandolo a Pancreine, orienteremo la sua azione verso un organo che ha, fra gli altri ruoli, proprio quello di degradare le proteine. raccomandato, daltra parte, di prescrivere questa associazione nelle convalescenze di malattie febbrili quali influenza, morbillo, scarlattina, angina, ecc.
Trattamento della neurastenia

Nelle affezioni di tipo neurastenico, il farmaco di base sar Phosphorus in bassa soluzione: D6 o D5. Questo elemento, che ha la propriet di prendere fuoco spontaneamente, fa da lanterna allIo e lo dirige nelloscurit dei processi metabolici (e anche dei processi volontari che sono in rapporto col metabolismo). In caso di surmenage intellettuale, lo sostituiremo vantaggiosamente con Kalium Phosphoricum D6. Dobbiamo infine sempre pensare a Prunus spinosa. Questa pianta spinosa ha la fioritura breve e splendida, le cui bacche sono astringenti, si pone un po allopposto di Bryophyllum, del quale abbiamo gi parlato pi in alto. Piantata sotto un vecchio pomo, essa ha la propriet di farlo rinverdire e rifruttificare. Nellorganismo umano, essa possiede unazione rivitalizzante. Potremmo prescrivere Prunus spinosa sia sotto forma di bagni tiepidi (un cucchiaino da caff di tintura-madre sar sufficiente), sia per iniezioni sottocutanee in D3. Quando il corpo astrale agisce troppo intensamente sui muscoli noi vediamo apparire dei crampi. Questi potranno essere efficacemente combattuti per mezzo di un unguento a base di rame (Cuprum met. D1 ungt., la quantit di un pisello in frizione su ciascuna gamba, risalendo verso lalto, la sera). Si utilizzer lo stesso unguento sulladdome nella stipsi spastica e nelle coliche periombelicali dei bambini (frizionare nel senso delle lancette dellorologio, utilizzare sempre pochissimo unguento). Le indicazioni dellunguento di rame sono cos numerose e varie che non possibile enumerarle tutte in questa sede. Nelle affezioni di tipo neurastenico, bisogner ugualmente pensare ad Argentum. Forse ci si pu stupire di vederlo citato qui, allorch noi ne abbiamo gi parlato a proposito dellisteria. Argentum e Phosphorus sono due medicamenti in polarit e non si dovranno mai prescrivere nel medesimo tempo. Ma si potranno utilizzare alternativamente, Argentum con la luna crescente, la sera, e Phosphorus con la luna calante, la mattina. Questo modo di procedere dar risultati particolarmente spettacolari quando ci troveremo di fronte a pazienti sensibili alla luna, che essi appartengano alluno o allaltro tipo. La somministrazione ritmica di questi due rimedi costituisce un notevole aiuto quando si vuole ristabilire un armonioso equilibrio tra funzioni che si sono emancipate.

Trattamento dei crampi

Argentum e Phosphorus

Isteria e Neurastenia
NOTE 1

39

La parola separati non riesce ad esprimere esattamente la realt, perch implica una nozione di spazio inapplicabile ad elementi non materiali. Tuttavia, in mancanza di meglio, possiamo utilizzarla se siamo consapevoli che fornisce solo una immagine della realt. Pu sembrare un paradosso associare degradazione e strutturazione, tuttavia, nel mondo vivente, pi un organo ha una forma, meno vitalit possiede. Pensate al sistema nervoso, molto strutturato ma incapace di rigenerazione. Pensate al bambino, ancora molto poco formato ma dalla vitalit esuberante. Leccesso di strutturazione conduce alla morte; cos, uno scultore alla ricerca di una forma sempre pi strutturata, tagliando e ritagliando la sua statua, non lascerebbe che un mucchio di detriti. Husemann F., Das Bild des Menschen als Grundlage der Heilkunst. Entwurf einer geisteswissenschaftlich orientierten Medizin, tomo II. Verlag Freies Geistesleben, 3a ed. aumentata, Stuttgart, 1986. Cfr. Cap. XI. I processi flogistici e di incistamento possono, naturalmente, costituire un mezzo di difesa di fronte ad un corpo estraneo che penetrato accidentalmente nellorganismo, corpo che, a sua volta, rester impenetrabile alle forze eteriche. Salvo rare eccezioni, in medicina antroposofica la via di somministrazione dei farmaci iniettabili sottocutanea. Quando non viene specificato il luogo di iniezione, questa verr fatta fra le spalle. I metalli vegetalizzati sono ottenuti da colture di piante appropriate su un terreno preparato con concime a base di questi metalli. Le piante cos coltivate vengono usate come composto per concimare, lanno seguente, una seconda generazione di piante. Queste serviranno a loro volta da concime per una terza generazione dalla quale si estrarr il farmaco con i metodi usuali. Dobbiamo a Rudolf Steiner questo procedimento di dinamizzazione che esalta notevolmente le propriet terapeutiche dei metalli e li orienta in funzione della scelta del vegetale.

4 5

41

Capitolo V

Sonno e veglia
Nel mondo occidentale molti dei nostri contemporanei soffrono di disturbi del sonno - e noi dovremo aggiungere anche dei disturbi della veglia - poich se essi dormono male la notte, sono spesso non svegli durante il giorno. Ma il problema della veglia e del sonno non pu essere risolto se non arriviamo a comprendere quello che si prova in questi due stati. Questa sar dunque una eccellente occasione per ampliare le nostre conoscenze sulla natura delluomo. Nellalternarsi tra i due stati noi intravediamo immediatamente un processo ritmico, una oscillazione tra due polarit: quella dove noi possiamo disporre della nostra piena coscienza, e laltra dove la coscienza scompare. Tra questi due poli vi sono degli stati transitori, quelli del sogno, in seno ai quali, il sogno da sveglio e il sogno da addormentato non sono che due sfumature pi o meno orientate verso luno o laltro di questi due poli. Allo stato di veglia noi abbiamo delle percezioni, delle rappresentazioni, proviamo dei sentimenti, possiamo manifestare la nostra volont. Percepiamo noi stessi come un essere distinto del mondo esteriore, distinto dagli altri esseri, come un individuo. Inoltre, quando noi ci risvegliamo, abbiamo una impressione di continuit, sarebbe pi esatto dire una certezza assoluta di essere lo stesso di quello che si addormentato la vigilia con lo stesso contenuto di coscienza (aumentato eventualmente dal contenuto dei nostri sogni). Tutto questo implica la presenza, allo stato di veglia, del nostro corpo astrale e del nostro Io nei corpi inferiori (eterico e fisico). Ci che avvertiamo quando siamo svegli non pu tradursi in un modo logico in termini di ragionamento. Noi non possiamo averne la conoscenza osservandoci dallinterno, in noi meditando noi stessi. Questo ci fa intravedere una via di conoscenza, che non passa, come per le scienze esteriori, attraverso i sensi, ma che non , per questo meno rigorosa. Noi possiamo fare ugualmente lesperienza inversa: osservare unaltra persona che dorme. Possiamo vedere la sua forma esteriore, possiamo pesarla, misurarla, ci troviamo dunque in presenza di un corpo fisico; ma
Linsonnia, una malattia attuale

Il ritmo del sonno

42

Medicina antroposofica

possiamo ancora osservare tutto un insieme di manifestazioni che ci faranno distinguere un uomo che dorme da un cadavere. Noi siamo testimoni come in una pianta di un insieme di fenomeni vitali, cosa che ci obbliga a concludere che presente, oltre al corpo fisico, un corpo eterico.
LIo e il corpo astrale durante il sonno

Ma niente ci rivela la presenza dellIo e neanche del corpo astrale in un dormiente. Siamo dunque obbligati ad ammettere che lIo e il corpo astrale hanno lasciato i corpi inferiori durante il sonno, se ne sono in qualche modo distaccati. possibile adesso comprendere perch gli elementi superiori, privati dello strumento che costituisce per essi il corpo fisico e il corpo eterico, non possono ricordarsi di quello che essi hanno potuto provare durante il sonno, al di fuori di essi. Certe tendenze materialiste vorrebbero farci credere, dato che alcuni interventi sul cervello sono capaci di modificare i nostri stati di coscienza, che lo psichismo non che una secrezione di questo organo. Si tratta di unassurdit, come affermare che il tempo non esiste pi perch abbiamo rotto il nostro orologio. Il confronto un po schematico dun uomo che dorme con una pianta non deve essere spinto troppo lontano. Luomo un essere estremamente complesso e gli schemi che noi proponiamo non possono essere che dei tasselli verso una comprensione al sempre pi elaborata. Abbiamo visto nel capitolo precedente che il corpo astrale non agisce nello stesso modo al polo superiore e al polo inferiore. Esso decostruisce a partire dal polo neurosensoriale, aprendo cos la via ai processi della coscienza ed elabora a partire dal polo digerente. Durante il sonno, soltanto la parte del corpo astrale legata al sistema neurosensoriale si stacca dai corpi inferiori. Laltra parte rimane legata al polo digerente e realizza al contrario un rapporto pi intimo con gli elementi inferiori. Poich i processi di degradazione necessari alla coscienza sono sospesi, i processi di rigenerazione sono molto pi attivi. Tutti questi fenomeni potranno essere direttamente osservati dal chiaroveggente; in assenza di tale dono, possiamo solo constatare le manifestazioni esteriori del sonno e della veglia; tuttavia, quello che segue ci permetter di comprenderle meglio. Si pensa in generale che la voglia di dormire dovuta alla stanchezza; ci inesatto. Si pu essere molto stanchi senza avere voglia di dormire o, al contrario, avere voglia di dormire senza essere realmente stanchi. Espresso in questo modo, pi che altro sembra un gioco di parole, perch stanchezza e voglia di dormire sono dei concetti vicini e abbastanza imprecisi. In realt, la voglia di dormire esprime soltanto il bisogno dei corpi superiori (astrale ed Io) di distaccarsi dagli inferiori (eterico e fisico). Con laiuto di certe droghe, come il caff, noi possiamo ritardare questo bisogno e fare sparire per un certo tempo la sensazione di stanchezza. Possiamo anche con laiuto di altre droghe, provocare il contrario. Se lIo

Perch dormiamo?

Sonno e veglia

43

e una parte del corpo astrale si distaccano durante il sonno dai corpi inferiori, essi si incarnano di nuovo al risveglio. Se per una ragione qualsiasi, questa incarnazione ostacolata, ci sveglieremo male, proveremo una sensazione di stanchezza (la quale potr perfettamente e senza il minimo riposo dissiparsi in poco tempo). In generale, possiamo dire che linsonnia una difficolt o una impossibilit per gli elementi superiori di distaccarsi dagli inferiori. Le cause sono molte e ne studieremo alcune, in modo da poterci orientare sulle possibilit terapeutiche. Quando un organo leso per una ragione qualsiasi, appare una discordanza tra il corpo fisico e il corpo eterico. Questo implica unazione pi intensa del corpo astrale sul corpo eterico, per obbligare questultimo a uno sforzo riparatore. Pu ugualmente accadere che il corpo astrale agisca direttamente sul corpo fisico, cosa che si manifester con dolori e crampi. Il dolore in effetti una presa di coscienza di questa superattivit del corpo astrale. evidente che il legame pi intenso del corpo astrale con gli elementi inferiori in un punto qualsiasi dellorganismo in opposizione con il distacco necessario al sonno. Il corpo astrale e lIo restano ancorati ai corpi eterico e fisico al livello della spina irritativa. Un tale legame pu tuttavia restare al di sotto del livello della coscienza o non percepito dalla coscienza in seguito alla lesione di un nervo (dente devitalizzato), dunque non pu tradursi in un dolore; sappiamo che certi organi, anche gravemente danneggiati, non sono dolenti. Bisogner sempre interrogare i pazienti con molta precisione riguardo al loro sonno. Pu accadere che, essendo lattenzione orientata altrove, si ometta di farlo e che, in seguito, un paziente che avevamo curato con successo per una affezione completamente diversa, ci segnali che la sua insonnia scomparsa. Ci una prova della preminente importanza della terapia delle cause sul trattamento dei sintomi. molto importante conoscere come un paziente si addormenta, si risveglia, la qualit del suo sonno, del suo stato di veglia. Alcuni malati non sono ben svegli solo verso sera, altri al contrario, sono pieni di spirito appena usciti dal letto, ma sono incapaci di stare svegli la sera. Tutti questi segni aiutano a comprendere i rapporti tra i diversi involucri dellIo, che sono il corpo astrale, il corpo eterico e il corpo fisico. Esercitandoci a leggere le varie disarmonie che possono manifestarsi tra i differenti corpi, diventeremo capaci di prescrivere una terapia che curi veramente le cause, cosa che dovrebbe essere lo scopo di ogni vera medicina. Questi disturbi spesso impiegano molto tempo a imprimersi nel corpo fisico e possono rimanere per anni nel dominio funzionale (quello delleterico). In un determinato paziente, per esempio, i disturbi del sonno appariranno qualche tempo dopo unangina, accompagnata possibilmente da una
Le cause dellinsonnia

Necessit di un interrogatorio approfondito

Trattamento delle insonnie

44

Medicina antroposofica

albuminuria fugace. Tutto ci talmente discreto che le analisi e le prove funzionali avranno buone probabilit di risultare nella norma. Penseremo, ciononostante, ai reni e prescriveremo Equisetum D6; vedremo rientrare tutto nellordine in poco tempo. In unaltro paziente, che si sveglia regolarmente verso le tre del mattino, sospetteremo una lesione epatica. Somministreremo, tre volte al giorno, prima dei pasti, un misurino di Fragaria vesca fol. 20% / Vitis vinifera, fol.20% / Eccipiente q.s.p. 100% trit. per ristabilire le sue funzioni epatiche, forse anche Carduus marianus 10% / Chelidonium rad. 10% / Digestodoron / Onopordon, fol.10% - Taraxacum 10% / Urtica dioica 10% aa dil., che si indirizza piuttosto alla funzione biliare (10 gocce dopo i pasti in mezzo bicchiere dacqua calda o in infusione); gli prescriveremo anche delle compresse calde sulla regione epatica con una infusione di millefoglie dopo il pasto di mezzogiorno, e avremo la sorpresa di vedere che questo paziente, probabilmente un po depresso, ritrover la sua intraprendenza e il suo sonno. bene sapere che queste lesioni non apparenti possono talvolta persistere per anni e avvelenare la vita di questi malati definiti volentieri immaginari, mentre basterebbe un po dattenzione e di comprensione per aiutarli. Sia ben chiaro che i reni e il fegato non sono gli unici organi da sospettare ed io li ho scelti solo a titolo di esempio. Non importa quale organo sia in causa. Studieremo in seguito certi sintomi fisici che permettono dincriminare determinati organi. Le insonnie possono anche, non bisogna dimenticarlo, essere rivelatrici di affezioni pi gravi. Le troveremo frequentemente nei cancerosi nel periodo pretumorale. In questo caso, con le iniezioni di Viscum album fermentato, otterremo eccellenti risultati, cosa che conferma la natura precancerosa dellinsonnia. Avremo ancora occasione di tornare su questo argomento. Una discordanza tra il fisico e leterico non localizzata, ma particolarmente tenace, pu apparire al seguito di un trauma psichico che bisogner ricercare con molta accuratezza nellanamnesi. In questo caso noi prescriveremo Argentum in D6 per via orale o meglio in iniezioni sottocutanee da praticare di preferenza in luna crescente. Se il trauma molto antico, utilizzeremo delle dinamizzazioni pi elevate (D15 o D20), ma meglio, in linea di massima, cominciare con D6. Argentum il medicamento del corpo eterico e spesso bene far precedere un trattamento qualunque da alcune iniezioni di Argentum. Nel caso in cui un trattamento che a noi sembra giudiziosamente scelto si rivela a volte inefficace, potremo prescrivere anche una cura dArgentum e riprendere in seguito il trattamento precedente che, dopo questo appello alle forze eteriche, diventer attivo.
Il ruolo del freddo

Prima di finire con le lesioni, un cenno sul freddo che pu essere, una causa di insonnia. Il freddo pu provocare una vera lesione del nostro organismo di calore, impedendo al corpo astrale e allIo di distaccarsi. Tutti sappiamo che i piedi freddi impediscono il sonno. Sappiamo meno che un materasso insufficientemente isolante pu, provocando un raffreddamento progressivo, essere una causa di risveglio precoce. sufficiente

Sonno e veglia

45

allora mettere una o due coperte di lana sul materasso per ristabilire un sonno normale. Per i malati che soffrono di piedi freddi, prescriveremo dei pediluvi alternativamente caldi e freddi (1 minuto nellacqua calda, 15 secondi in acqua fredda, alternando una dozzina di volte) seguiti da una leggera frizione delle gambe con unguento al rame (Cuprum met. D1 ungt.). Anche leccesso di calore, naturalmente, pu disturbare il sonno, ma i pazienti, in generale, ne sono pi coscienti. Ricordiamo ancora, come causa di risveglio prematuro, la fame e lipoglicemia (ci fa pensare che il bicchiere dacqua zuccherata delle nostre nonne non era solo frutto della semplice immaginazione). Al contrario, leccesso di cibo esso stesso anche una causa frequente dinsonnia o pi esattamente di cattivo sonno. Quando mangiamo troppo, noi chiediamo uno sforzo di digestione particolarmente intenso, sollecitiamo fortemente le forze di degradazione che provengono dal polo superiore; niente di sorprendente nel fatto che noi ostacoliamo il loro distacco. Nello stesso tempo, tutto questo si accompagna a una certa sonnolenza che non ha niente di paradossale poich le forze sollecitate dalla digestione non sono pi disponibili, al polo neurosensoriale per i processi di coscienza. In questo caso non potremo essere n pienamente svegli n trovare un sonno tranquillo; vi uno spostamento dellastrale in senso inverso dal distacco. Succede anche che gli alimenti, cos come abbiamo visto per lemicrania, attraversano la parete senza avere perduto tutte le loro forze extra-umane. Queste apportano la loro caratteristiche estranee allinterno dellorganismo, e ci che non ha potuto essere compiuto nel tubo digerente dovr in questo caso essere eseguito da organi che non hanno tale ruolo. Il corpo astrale e lIo sono allora sollecitati in maniera anormale in questi organi, cosa che ostacola il loro distacco. Abbiamo trovato questo processo presso coloro che soffrono di emicrania; bisogna sapere che esistono anche degli ipo-sofferenti di emicrania presso i quali linsonnia potr essere il sintomo dominante. Cureremo questi ultimi come dei sofferenti di emicrania con laiuto di Ferrum sulfuricum silicicum. Quanto precede riguarda le insonnie di tipo costituzionale che possiamo riscontrare nei malati di tipo isterico o di tipo neurastenico. Presso questi ultimi, come abbiamo visto nel capitolo precedente, il collegamento dellIo e del corpo astrale col sistema neurosensoriale troppo intenso, di conseguenza non sorprende il fatto che il distacco di questi corpi avvenga con difficolt. Ma questi malati presentano ancora un altro sintomo: al mattino sono mal desti. Se noi li osserviamo attentamente, vedremo che questo risveglio incompleto non consiste tanto in una mancanza di coscienza, anche il loro pensiero in genere molto attivo bench dispersivo; ma sono incapaci di intraprendere qualcosa. Per ben comprenFattori digestivi

Linsonnia del neurastenico...

46

Medicina antroposofica

derlo noi utilizzeremo unimmagine: quella dellarciere che con la mano destra, il lato attivo, tende la coda che rappresenta le forze di volont. La mano sinistra, di contro, che dirige la freccia, pu essere assimilata alle forze del pensiero che provengono dal polo neurosensoriale che orientano la volont verso un scopo. Queste due forze sono espressioni dellIo a diversi livelli dellorganismo. Quella che non si risveglia nel neurastenico, la mano destra, le forze della volont. La sua testa sveglia, ma il suo Io non arriva a prendere possesso del polo del metabolismo, sede della volont. Un tale malato avr dunque molte idee fugaci, perch il pensiero, per concentrarsi, ha bisogno dellaiuto della volont. Quanto a intraprendere qualche cosa, egli ne incapace.
...e il suo trattamento

Phosphorus in bassa soluzione (D5-D6) agir sullIo come una luce su una persona smarrita nella notte, guidandolo verso il polo inferiore e obbligandolo a meglio incarnarvisi. Esso agir come il fuoco prometeico sulla volont del paziente. Aiutando in tal modo il paziente a prendere bene possesso del suo corpo, al mattino, noi gli faciliteremo, per contraccolpo, laddormentamento la sera, a dimostrazione, ancora una volta, dellimportanza dellaspetto ritmico delle funzioni organiche. A proposito del fosforo, potremmo domandarci quale sarebbe lazione di unalta diluizione, come per esempio D25. Questa domanda ha il suo posto nel trattamento dellinsonnia, poich se in D6 il medicamento concentra lIo al polo inferiore, in alta dinamizzazione lo disperder, lattirer negli spazi cosmici. Potremo dunque prescrivere Phosphorus D25 la sera per facilitare laddormentamento. Allopposto del neurastenico longilineo, troviamo listerico di costituzione piuttosto picnica con predominanza del polo digerente. Se noi riprendiamo il nostro paragone con larciere, in questo caso sar la mano destra - le forze della volont - che predominer. Egli avr tendenza a spendersi senza controllo, spesso in pura perdita (Cfr. Cap. IV). Qui il corpo astrale e lIo, proprio perch sono deboli al polo superiore, avranno tendenze ad aggrapparvisi, come un alpinista, che sente che stanno per mancargli le forze, si aggrappa a una parete. Questa reazione vorrebbe opporsi a questa marea montante proveniente dal polo inferiore. Ma poich essi si aggrappano, lIo e il corpo astrale hanno difficolt a staccarsi. Questa la causa dellinsonnia nellisterico. Il rimedio, labbiamo gi visto (Cfr. Cap. IV), sar Bryophyllum, che prescriveremo al 5% nella misura di 10 gocce verso le ore 18. In alcuni pazienti, gli effetti di questa marea crescente si manifesteranno piuttosto nella regione ritmica sotto forma di oppressione, di palpitazioni, di sensazioni di soffocamento (la precordialgia, al contrario, appartiene piuttosto al neurastenico). Prescriveremo loro allora, Hyoscyamus 0,1% / Onopordon 2,5% / Primula off. 2,5% / Eccipiente q.s.p. 100% dil. per armonizzare le loro funzioni ritmiche (da 5 a

Linsonnia dellisterico...

...e il suo trattamento

Sonno e veglia

47

10 gocce prima dei tre pasti) o ancora Aurum met. D10 dil., 10 gocce verso le ore 21. Ricordiamo che le insonnie di origine epatica, delle quali abbiamo parlato precedentemente, appartengono soprattutto al tipo isterico, bench la mediocrit della nostra attuale alimentazione le faccia anche trovare nei pazienti di tipo neurastenico. Allinverso, le insonnie dovute alleccesso di sollecitazioni neurosensoriali proprie della vita moderna, se esse colpiscono pi elettivamente il neurastenico, non risparmiano i pazienti dellaltro tipo. Fino ad ora, non abbiamo utilizzato alcun sonnifero. generalmente possibile farne a meno, ma con i pazienti che li utilizzano da molto tempo bisogna occasionalmente procedere a uno svezzamento progressivo in una o due settimane. Se labitudine non troppo antica, possono essere soppressi bruscamente spiegando al paziente che dovr accettare qualche notte bianca se vuole ritrovare un sonno normale. Non bisogner mai dimenticare di disintossicare tali malati. sempre bene ricordare loro che il sonnifero non procura loro un vero sonno pi di quanto una compressa di aspirina non guarisca una carie. Si potr sempre favorire lavvio con un medicamento pi sintomatico come Avena sativa 12,5% / Coffea tosta D60 15% / Humulus lupus 0,4% / Passiflora incarnata 2,5% / Valeriana off. rad. 10% / Eccipiente q.s.p. 100% dil. Ai soggetti che hanno difficolt a rilassarsi, con angoscia, si daranno 5 gocce di Aconitum napellus D20 dil. A quelli che sono molto agitati, Belladonna D20. Al contrario, Coffea tosta dil. da D6 a D12 agisce bene nei pazienti che presentano una iperattivit cerebrale con iperideazione. Nellinsonnia dei bambini, bisogna sempre cercare il rachitismo, il cui rimedio di base Phosphorus D5 dil. (5 gocce al mattino). Ritroviamo qui il rapporto di Phosphorus con la luce. Nei bambini che hanno terrori notturni, si prescriver Argentum met. D6 trit., un pizzico grande come un pisello la sera prima di dormire con luna crescente, alternando con Phosphorus D6 dil., 5 gocce al mattino con luna decrescente. Questo trattamento, molto efficace, deve essere seguito per qualche mese e consolidato in seguito con una cura di Ferrum met. D20 trit., un pizzico grande come un pisello, una o due volte al giorno. Io ho spesso osservato che i bambini che hanno ricevuto notevoli dosi di vitamina D da neonati, erano soggetti a terrori notturni. Questi bambini danno limpressione di essere particolarmente induriti, sembrano pi vecchi della loro et, precocemente intellettualizzati (ci che non vuole affatto dire che siano pi intelligenti). Presso questi ultimi, si sostituir vantaggiosamente Argentum con Argentite D6 trit. Infine un buon rimedio che facilita laddormentamento dei bambini o dei lattanti un po nervosi Chamomilla rad. dec. D6 dil. (due volte al giorno 5 gocce prima dei pasti). Nei pazienti anziani, bisogna sempre pensare a Plumbum mellit. D12 o D20 trit. di cui riparleremo a proposito dellarteriosclerosi.
Lillusione dei sonniferi

Trattamento dellinsonnia infantile...

...e senile

48
Insonnia e materialismo

Medicina antroposofica

In una conferenza ai medici e agli studenti in medicina tenuta nel 1924 (1), Rudolf Steiner aveva predetto che noi vedremo apparire delle vere epidemie di insonnia nella seconda met del nostro secolo. Al di fuori della turba del ritmo della vita moderna, una causa della quale non si pu non tenerne conto. Come diceva Husemann (2), luomo che non vede nel suo prossimo che un aggregato di atomi non pu avere il medesimo concetto della sua persona. Egli arriva cos forzatamente a una contraddizione fondamentale. A poco a poco la sua anima perde tutta la possibilit di un contatto col mondo spirituale, che diventa per essa un deserto. Il fatto di tornare nel mondo spirituale addormentandosi - poich il distacco del corpo astrale e dellIo in realt un ritorno nel mondo spirituale - risentito da questa anima come una caduta nel nulla, dinanzi alla quale essa indietreggia, impaurita; questa paura inconscia impedisce il distacco, dunque il sonno. In questi malati, spesso giunti al fondo dellabisso materialista, non raro trovare una nostalgia non confessata e spesso inconscia di nutrimento spirituale. possibile aiutarli consigliando loro di dedicare ogni giorno anche solo cinque minuti a una meditazione fra quelle proposte da Rudolf Steiner. Sar bene guardarsi da ogni proselitismo, soprattutto per rispettare la libert individuale del paziente, e raccomandare queste meditazioni come si prescriverebbe un rimedio. Sonno e veglia ci appaiono adesso come un grande ritmo respiratorio: il mattino noi inspiriamo il nostro Io e il nostro corpo astrale, la sera noi li lasciamo di nuovo distaccarsi dai corpi inferiori che lasciamo nel nostro letto. Quello che avviene in grande nel corso nittemerale si ritrova in piccolo nella respirazione. Ogni inspirazione ci sveglia un poco, ogni espirazione ci addormenta un poco. Tutto ci che vita ritmo.

NOTE 1 Rudolf Steiner, Lart de gurir approfondi par la mditation, Dornach, lezioni di Pasqua, conferenza del 23 aprile 1924 (in fine). Editions Anthroposophiques Romandes, Genve, 1982. Husemann F., Das Bild des Menschen als Grundlage der Heilkunst, op. cit.

49

Capitolo VI

Infiammazione e sclerosi

Celso aveva caratterizzato linfiammazione con le quattro manifestazioni che noi tutti conosciamo: calor, dolor, tumor e rubor. In funzione di quello che abbiamo studiato precedentemente, cercheremo quali elementi si riferiscono a questi sintomi. Noi abbiamo visto che lIo ha come supporto fisico: lorganismo di calore. Tutto quello che processo calorico nelluomo una espressione dellattivit dellIo e noi riferiremo naturalmente ogni sintomo calore allIo. Il dolore una presa di coscienza intensiva; dunque al corpo astrale che dobbiamo riferire il sintomo dolore. Il tumor (ledema) un gonfiore, un afflusso liquido che traduce lazione del corpo eterico. Sul piano fisico, noi constatiamo il rubor (rossore) lespressione della presenza sostanziale del sangue. Possiamo riassumere tutto questo nel seguente schema: Calor ... Dolor ... Tumor ... Rubor ... espressione dell Io corpo astrale corpo eterico corpo fisico

Caratteristiche dellinfiammazione

Rapporti con gli elementi costitutivi

Linfiammazione appare cos come lespressione dellattivit simultanea dei quattro elementi costitutivi ma di una attivit ordinata, organizzata nella quale lIo agisce attraverso i tre altri elementi. Al fine di dare una idea pi esatta della realt, modificheremo lo schema precedente nella maniera seguente: Io Io Io Io calor c. astrale dolor c. astrale c. eterico tumor c. astrale c. eterico c. fisico rubor

50
La febbre e linfiammazione

Medicina antroposofica

Sarebbe possibile pensare a unazione del corpo eterico isolato, per esempio, che si manifesterebbe con un rigonfiamento, ma questo sarebbe di natura semplicemente acquosa o linfatica. Il fatto che il gonfiore sia dovuto a un afflusso di sangue testimonia lazione dellIo sul corpo eterico. Questa azione gerarchica ci ricorda il processo che noi abbiamo studiato in occasione dellisteria. Linfiammazione appartiene in effetti al polo caldo dellorganismo, al polo del metabolismo, qualunque sia la zona dove essa si manifesta. Piuttosto che un processo patologico, una intensificazione dellazione dellIo attraverso i tre corpi. Sar lecito sorprendersi che possano esistere dei processi infiammatori anche al polo superiore se non si tiene conto del fatto che il polo superiore non esclusivamente, ma solo principalmente neurosensoriale, proprio come il polo inferiore, dove il metabolismo predomina e possiede anche dei nervi. Ci resta di sapere quali sono le cause dellinfiammazione; quando appare? Possiamo rispondere: ogni qualvolta un corpo o un processo estraneo si manifesta nellorganismo. Se la presenza estranea pu avere un carattere accidentale (per esempio una scheggia), pi frequentemente la flogosi il risultato di una disfunzione, di uno squilibrio come quelli che abbiamo studiato nel capitolo IV. Dei processi estranei possono cos nascere in seguito a un trauma, a un freddo o a un caldo eccessivo. Abbiamo un tipico esempio di reazione infiammatoria introducendo una sostanza minerale estranea, nella febbre che si provoca in un lattante al quale si fa bere una soluzione di sale marino all1%. Linfiammazione dunque una reazione, un processo di guarigione tendente alla eliminazione delle sostanze o dei processi estranei e bisogna sapere rispettarla. Combatterla in tutte le circostanze sarebbe un errore grave. Pu accadere che, per la sua intensit o per la sua localizzazione, essa stessa costituisca un pericolo e il dovere del medico allora di moderarla, ma annullarla con inconsideratezza sarebbe come cadere da Scilla a Cariddi e fare correre, a lunga scadenza, un pericolo non meno grande allorganismo. Nelle migliori condizioni lesito dei processi infiammatori la rigenerazione di ci che stato leso e il reinvestimento del corpo eterico di ci che era diventato estraneo. quello che avviene per esempio nella cicatrizzazione per prima intenzione, quando non vi una perdita di sostanza e i bordi della ferita siano puliti e non hanno che da saldarsi. Ma le cose non sono sempre cos facili. Le sostanze estranee, in altre parole divenute inaccessibili alle forze eteriche umane, costituiscono spesso un nutrimento di scelta per i microorganismi, che si installano e proliferano. Linfezione sempre un processo secondario. Certo, possiamo provocare una malattia sperimentale inoculando un virus ma questo ha in comune con le infezioni correnti quanto un colpo di pistola ne ha con uno schiaffo. Nellinfezione le difese dellorganismo sono sollecitate in una maniera molto pi intensa che nella semplice infiammazione e noi ritroviamo

Infiammazione e sclerosi

51

lazione dellIo attraverso gli altri corpi. Ci che era calore locale nellinfiammazione diviene qui febbre; la formazione degli anticorpi pu essere considerata anche come una manifestazione dellIo, poich questi sono un fattore di individualizzazione del sangue. Il corpo astrale provoca, oltre al dolore, leliminazione al livello degli emuntori. Liperattivit leucocitaria che porta alla formazione del pus sotto la dipendenza del corpo eterico. Quando il bambino nasce, ancora molle, le sue forme sono imprecise, il suo corpo composto del circa 70% di acqua (quello delladulto ne contiene ancora il 60%) (1). Le ossa del cranio sono ancora elastiche e incomplete, lasciando fra loro gli spazi membranosi che sono le fontanelle. A poco a poco il bambino consolider le sue strutture; non soltanto le sue ossa, ma anche la sua pelle e infine tutti i suoi tessuti si induriranno e questo processo continuer fino alla morte. Questo indurimento si accompagner a una diminuzione progressiva della tendenza alle infiammazioni. Se noi rapportiamo questi fatti ai presupposti del capitolo IV, dobbiamo ammettere che lazione dellIo al polo superiore alla fine pi intensa che al polo inferiore, che i processi neurosensoriali prendono il sopravvento su quelli del metabolismo. Se ci ricordiamo che durante il sonno lIo e il corpo astrale si distaccano dal polo superiore, le funzioni metaboliche divengono allora pi attive, questo fatto non ci sorprender pi. In effetti, luomo dorme in media otto ore e veglia sedici ore. Durante la veglia, i processi neurosensoriali predominano con il loro corollario di degradazione, di mineralizzazione. Quello che stato distrutto il giorno non pu essere rigenerato del tutto la notte; ci spiega perch, alla lunga, lorganismo, si degrada e invecchia e in una parola si sclerotizza. Fino a un certo tempo questi processi sono normali, ma oltre un certo tempo, diventano patologici. Noi abbiamo nellindurimento e la mineralizzazione del corpo, nella strutturazione che le accompagna, un processo polare dellinfiammazione che tende alla dissoluzione. Questi due processi si alternano spesso nelluomo. Se linfiammazione la reazione alla mineralizzazione, allindurimento, alla sclerosi, di contro, reagisce spesso a un processo di dissoluzione. Ci si vede, per esempio, quella cicatrizzazione, dove, dopo uno stato infiammatorio, appare uno stato di consolidamento. Non constatiamo anche dei processi di sclerosi e di invecchiamento particolarmente rapidi, successivi ad affezioni infiammatorie? Ci si osserva in maniera sorprendente negli anziani tubercolotici. Vediamo anche certi malati di tipo pletorico-digestivo, dunque infiammatorio, presentare in seguito delle sclerosi particolarmente rapide ed intense. Questa legge del pendolo ci aiuta a comprendere bene delle manifestazioni a priori paradossali.
Invecchiamento e indurimento

I processi di coscienza causa dellinvecchiamento

Polarit tra infiammazione e sclerosi

52
Apis

Medicina antroposofica

La terapia dellinfiammazione prima di tutto deve aiutare lorganismo nel suo sforzo di guarigione, non ostacolarlo. Noi disponiamo a questo scopo di due rimedi di base: Apis e Belladonna. La puntura (Apis) si accompagna ai quattro sintomi - calor, dolor, tumor, rubor - dellinfiammazione. Questo costituisce gi una indicazione nellottica omeopatica, senza per questo spiegarci il processo di guarigione. Noi non possiamo comprendere lazione di Apis senza considerare larnia nel suo insieme. questa che costituisce un vero organismo, non lape isolata che non che uno dei suoi membri (2). Questo organismo possiede una particolarit unica nel mondo degli insetti: quella di creare una omeotermia di un grado vicino a quello del sangue umano. Una tale propriet ci fa intravedere un rapporto tra larnia e lIo. Somministrando Apis, noi introduciamo nellorganismo dei processi calorici simili a quelli che si manifestano nellinfiammazione sotto la influenza dellIo. Noi provochiamo in qualche modo una infiammazione artificiale, aiutando lorganismo a difendersi. Unaltra caratteristica dellarnia appare nella struttura esagonale degli alveoli. Ci avviciniamo qui al regno minerale, al cristallo di roccia; appare una autentica polarit tra il calore quasi umano dellambiente e la struttura quasi minerale degli alveoli. questa polarit che noi mettiamo a profitto, grazie alla sua similitudine, con la polarit fra lazione mineralizzante dellIo al polo superiore e la sua azione calorica al polo inferiore delluomo. Per comprendere lazione della Belladonna, bisogna immaginarsi questa pianta nel suo ambiente naturale: il chiaroscuro umido del sottobosco. La sua crescita rapida in primavera lespressione delle forze eteriche intense, quindi improvvisamente, allapparire del primo fiore, questo slancio smorzato, dando limpressione che altre forze hanno ostacolato la crescita. Abbiamo visto che, in linea generale, le piante non possiedono che un corpo fisico e un corpo eterico. Al livello delle radici, sono le forze minerali che predominano, al livello delle foglie le forze eteriche. Con il fiore, la pianta si avvicina al mondo animale, prende contatto con le forze astrali, ma queste restano esteriori. Questo il processo della pianta normale; ma nelle piante velenose, questa astralit invece di rimanere esteriore alla pianta, vi penetra, cosa che si traduce sul piano fisico con lapparizione di sostanze tossiche. Ecco perch la nostra Belladonna sembra ostacolata nella sua crescita: queste forze astrali si oppongono alle forze eteriche, le frenano, in modo del tutto simile a quanto abbiamo osservato nellanimale. Assumendo tali piante, noi introduciamo nellorganismo una astralit estranea della quale incapace di venire a capo; questo il processo dellintossicazione. La presenza di forze astrali in un vegetale ha tendenza a conferirgli delle propriet appartenenti allanimale. Cos possiamo dire che nella Belladonna, appare come un desiderio - il desiderio una manifestazione tipicamente astrale - di aprirsi al mondo esterno, alla luce. Ma la pianta

e Belladonna

Perch una pianta velenosa?

Processo astrale nella Belladonna

Infiammazione e sclerosi

53

non possiede degli organi che le permettono di guardare; le piacerebbe aprire dei grandi occhi che essa non possiede. Essa pu farlo solo allinterno di un organismo animale o umano e provoca allora la dilatazione delle pupille e locchio reagisce come se si trovasse nelloscurit. Unaltra manifestazione astrale di desiderio il bisogno di movimento che appare sotto forma di agitazione nellintossicazione di Belladonna. Questa lotta fra leterico e lastrale, noi la ritroviamo anche in un altro gruppo di sintomi di avvelenamento da Belladonna che ci avvicina allinfiammazione: il rossore del viso, la cefalea, la sensazione di pulsazioni. Queste sono della reazioni del corpo astrale attraverso il corpo eterico che tende a opporsi al processo polare dellazione diretta del corpo astrale sul corpo fisico, azione che avviene principalmente al livello degli organi respiratori. Quello che per Apis si svolgeva tra lIo e il corpo fisico, per Belladonna si svolge tra il corpo astrale e il corpo eterico. Somministrando Belladonna sotto forma diluita, aiuteremo lorganismo a ristabilire lequilibrio. Il complesso Apis mell. D3 / Belladonna D3 aa. dil. cos il medicamento di base dei processi infiammatori, soprattutto quando questi interessano il polo superiore, le vie respiratorie. In una angina lo somministreremo sotto forma di Apis mell. 0,1% / Belladonna 0,1% / Eucalyptus glob. 0,1% / Bolus alba q.s. 100%, in alternanza con Mercurius cyanatus D4 dil., ogni una-due ore. Ci vuole una buona dose di coraggio la prima volta che si sostituir un tale trattamento al siero in una difterite, ma i risultati sono cos probanti che dubito che chi lha provato una volta ritorni mai al siero. Nel caso di erisipela, di ascesso, di foruncolosi, daremo insieme ad Apis mell. D2 10% / Belladonna D2 10% / Eccipiente q.s.p. 100% dil. alternando ogni ora, Carbo vegetabilis 5% / Sulfur D1 10% / Eccipiente q.s.p. 100% trit. Quando linfiammazione rischia di diventare pericolosa, diventa necessario controllarla. In caso di temperatura alta, penseremo agli avvolgimenti, ai senapismi e soprattutto ai bagni la cui temperatura deve essere di 2C inferiore a quella del paziente (non dimenticare di farli precedere da un cardiotonico leggero, o meglio da 5 o 10 gocce Hyoscyamus 0,1% / Onopordon 2,5% / Primula off. 2,5% / Eccipiente q.s.p. 100% dil.). Uscendo dal bagno, si avvolger il malato in un accappatoio senza asciugarlo. Lo si far ricoricare e gli si far fare una infusione di sambuco o di tiglio per stimolare la sudorazione che, insieme a contribuire a far abbassare la temperatura, aiuta lorganismo a sbarazzarsi delle tossine. In tal modo favoriremo - come quando applichiamo un senapismo - lo spostamento dellaffezione verso la periferia, cosa che costituisce un fattore di miglioramento della prognosi.
Belladonna e infiammazione

Trattamento delle infiammazioni

Il controllo della febbre

54

Medicina antroposofica

Se la temperatura si prolunga, si far tutti i giorni o ogni due giorni una iniezione di Argentum met. D20 o D30. Questo medicamento non destinato a combattere la febbre stessa, ma gli effetti novici che la sua persistenza pu provocare (3).
Come agiscono gli antibiotici

possibile rinunciare agli antibiotici? Limportante in realt non di condannare un rimedio per esaltarne un altro, ma di essere perfettamente coscienti, di ci che si fa. Abbiamo visto che i microorganismi sono degli agenti, non le cause delle malattie. Non sembra dunque, a priori, logico combatterli, cosa che porterebbe ad allontanare uno dei sintomi e in definitiva a mascherare o a metamorfosare la malattia che si manifester presto o tardi su un altro piano. Ci si render perfettamente conto di tutto questo quando si confrontano due pazienti curati per la medesima malattia, uno con antibiotici, il secondo aiutando soltanto lorganismo a difendersi. Il primo si trascina spesso per mesi, non arriva a ritrovare le proprie forze, ha limpressione di non essere pi se stesso. Il secondo, al contrario, dopo una malattia calda, avr una impressione di rigenerazione, di rinnovamento, sia nel morale che nel fisico. Egli dichiarer, se stato ben curato, di sentirsi meglio che prima della sua malattia. Questa sar stata veramente superata. Il malato che viene curato con laiuto degli antibiotici somiglia un po a una persona che, al posto di pagare un debito, contrae una nuova ipoteca pi gravosa. Linefficacia di una terapia, ha spesso per causa una precedente terapia con antibiotici. In questo caso raccomandabile cominciare prescrivendo una dose di Penicillinum, in dinamizzazione tanto pi elevata (5, 7 o 9 CH) quanto pi antica stata somministrazione degli antibiotici. Bisogna anche sapere che la ripetizione degli antibiotici, oltre ai ben noti inconvenienti, comporta quello di uccidere progressivamente ogni possibilit di reazione infiammatoria dellorganismo, costituendo cos il terreno favorevole al cancro. Se linfanzia let dellinfiammazione, la vecchiaia al contrario tende verso la sclerosi. Ma le persone anziane non ne sono tutte vittime, mentre la vediamo apparire in soggetti relativamente giovani. La sclerosi dunque sia un processo morboso sia lesagerazione di un processo normale di indurimento. Prima di proseguire a trattarla, ci si pu chiedere se non esiste una profilassi di questa affezione. Questa deriva dalla genesi del processo, cos come labbiamo descritto. Tutto ci che esalter lazione diretta dellIo sul corpo fisico sar una causa che favorisce la sclerosi, e questo specialmente nella prima infanzia, poich laccelerazione dei processi di indurimento provocata nel soggetto giovane proseguir per tutta lesistenza. Non dunque paradossale dire che la prevenzione di questa affezione deve iniziare alla nascita. Ne

La sclerosi

Infiammazione e sclerosi

55

riparleremo studiando il bambino. Quando la sclerosi installata, gi pi difficile combatterla ed bene cominciare il trattamento fin dalle sue prime manifestazioni. Noi disponiamo a questo scopo di due rimedi principali: la betulla e il piombo. Se noi guardiamo una betulla quando le sue foglie si sono appena schiuse nellaria soleggiata della primavera, possiamo gi risentire tutto quello che questo albero esprime di giovinezza. Nella sua prima lezione ai medici (4), Rudolf Steiner ci mostra come certi caratteri particolari della betulla sono il riflesso di un processo organico umano. Nelle sue funzioni pi centrali, dice, in ci che avviene a livello della digestione, la formazione del sangue e nella respirazione, luomo pi vicino allanimale. Egli trasforma come questo ultimo le albumine vegetali; somministrando delle sostanze vegetali come medicina, ci indirizziamo pi specialmente a queste funzioni centrali, facciamo appello ai processi che si svolgono fra il regno animale e il regno vegetale. Pi verso la periferia, ci dice Rudolf Steiner, la partita si gioca tra cielo e terra, tra lIo, per quello che ha di cosmico, e il mondo minerale. Noi potremo osservare al livello della pelle un processo di eliminazione dei sali, di demineralizzazione. Somministrando un rimedio minerale, facciamo appello a ci che vi di pi elevato nelluomo, al suo Io, che reputiamo capace di venire a capo di questo minerale, di romperlo. Quello che succede, per esempio, quando somministriamo del silicio. Troviamo nella betulla qualche cosa di analogo: da una parte un processo di elaborazione delle albumine che si concentra al livello delle foglie giovani, dellaltra parte una eliminazione di sali minerali, in questo caso di potassio, al livello della corteccia. Rudolf Steiner ci dice che nella betulla, questi due processi sono separati; se essi fossero stati miscelati, la betulla sarebbe una magnifica pianta erbacea. Queste tendenze alla separazione dei due processi si ritrova presso altri alberi, ma essa particolarmente marcata nella betulla. La sua corteccia sar dunque un rimedio di scelta per stimolare nello organismo questo processo di demineralizzazione della pelle. La prescriveremo dunque nelle sclerosi e anche nelle dermatosi secche che danno limpressione che la pelle non pi capace di eliminare correttamente i minerali. Utilizzeremo di preferenza la corteccia di betulla in iniezioni sottocutanee, poich ci indirizziamo alla periferia, sotto forma di Betula alba, cort. 3%, due o tre iniezioni sottocutanee la settimana. Ma nella sclerosi, cos pure nelle affezioni reumatiche, pure interessante fare appello a questo processo centrale di elaborazione delle albumine che abbiamo descritto. Noi utilizzeremo allora degli estratti di foglie giovani per via orale. Una forma particolarmente gradevole di questo medicamento lElixir di betulla Weleda. Noi possiamo cos utilizzare le foglie giovani in infusione.
Il processo della betulla

Applicazioni terapeutiche

56

Medicina antroposofica

Questo esempio della betulla ci mostra in un modo particolarmente tangibile i rapporti e le similitudini che possono esistere tra la natura e luomo, e la cui comprensione ci porta direttamente sulla via della terapia.
Il piombo nella sclerosi

Parleremo pi dettagliatamente del piombo in uno studio successivo sui metalli (5). Qui ci limiteremo ad indicare la forma sotto la quale lo prescriveremo nella sclerosi: Plumbum mellitum D12 trit. Quando la sclerosi interessa specialmente la regione cerebrale, potremo prescriverlo in D20. Queste triturazioni devono essere somministrate due o tre volte al giorno, un quarto dora prima dei pasti in un cucchiaino da caff di Elixir di betulla Weleda. Dopo quattro-sei settimane bene fare una pausa, durante la quale, si prescriver Argentum met. D6, che corregger quello che il medicamento saturnino avr potuto avere di eccessivo.

NOTE 1 Queste cifre devono essere considerate come medie e variano secondo gli autori (F. Husemann d da 66 a 75% per il neonato e da 58 a 65% per ladulto, W. zur Linden indica 80% per il neonato). Rudolf Steiner, Entretiens sur les abeilles, Dornach, 26 novembre - 22 dicembre 1923, conferenza del 12 dicembre per esempio. Editions du Centre Triades, Paris, 1979. Parleremo pi dettagliatamente di Argentum nel capitolo XXV. Rudolf Steiner, Mdecine et science spirituelle, conferenza del 4 aprile 1920. op. cit. Cfr. capitolo XXIV.

3 4 5

PARTE SECONDA

Le tappe dello sviluppo umano


Nella prima parte abbiamo tentato di farci unidea della costituzione umana. I differenti aspetti che abbiamo individuato: i rapporti tra luomo formato da quattro elementi costitutivi da una parte, e da una triade - due poli e un centro - da unaltra parte, si modificano col tempo. In questa seconda parte studieremo questo divenire, che si effettua in periodi di sette anni. Potr sembrare al lettore che in questo capitolo noi dedichiamo uno spazio troppo ampio alla pedagogia. Al contrario, noi non metteremo mai abbastanza in rilievo linfluenza della pedagogia sullo stato di salute lungo tutto il corso dellesistenza.

59

Capitolo VII

Dalla nascita ai sette anni


Se luomo adulto il pi evoluto di tutti gli essere della creazione, egli, viceversa, il meno avanzato nel proprio sviluppo alla nascita. Ci non sorprendente, poich la ricchezza e la variet delle sue facolt hanno bisogno di una lunga maturazione e della persistenza di plasticit che permette un rimodellamento progressivo delle sue strutture. Lanimale praticamente in possesso delle sue attitudini sin dalla nascita; esse non fanno che perfezionarsi, non c acquisizione di nuove facolt. Quelle che possiede sono altamente specializzate, molto pi perfezionate di quelle delluomo; cos, lunghia del gatto molto pi adatta a un certo tipo di caccia della mano umana, ma le sue possibilit sono estremamente ridotte. La mano delluomo, al contrario, sar capace di svolgere una quantit di compiti, ma dovr imparare tutto. A quale perfezione sapr arrivare! Pensiamo alla mano dello scultore, a quella dellorologiaio o ancora e quella del pianista. Questo apprendimento possibile solo con laiuto di altri esseri umani. Un animale, viceversa, sa distinto; unanatra, anche allevata da una gallina o in unincubatrice, nuoter senza che nessuno glielo insegni. Lo sviluppo dellessere umano avviene in periodi di sette anni; la seconda dentizione e la pubert ne sono i limiti e i riferimenti. interessante notare la concordanza di questo ritmo con quello del rinnovamento totale della nostra sostanza nel corso di un settennio. Alla nascita, lessere umano il frutto di componenti ereditarie e ricevute dai genitori. A questa ascendenza, per la quale noi apparteniamo a una razza, a un popolo, a una famiglia, si va a sovrapporre ci che noi apportiamo in proprio, ci che far di noi un individuo simile a nessun altro, ci che costituisce il nucleo spirituale indistruttibile del nostro essere che si unisce al nostro corpo terrestre ad ogni incarnazione e lo ritrova ad ogni risveglio. Visto sotto il suo semplice aspetto materiale, lessere umano resta totalmente incomprensibile. Immaginiamo per un istante che luomo sia solo il
Luomo ricco di possibilit

Lo sviluppo in settenni

60

Medicina antroposofica

risultato della sua ereditariet; non vi sarebbe pi differenza tra due esseri umani di quella che c tra due montoni.
Ereditariet e individualit

Ci che luomo apporta dal mondo spirituale interferir col patrimonio ereditario lungo tutto il primo settennio e finir col creare un corpo compatibile con la struttura del nostro Io, un corpo che sia realmente uno strumento a misura propria. Ci basta osservare attentamente levoluzione del bambino per renderci conto che lereditariet e linfluenza dellambiente non potrebbero, da sole, spiegarlo. Osservando un neonato, siamo colpiti dalla relativa grossezza della testa; il resto del corpo e soprattutto gli arti ci appaiono come appendici della testa. Questa importanza relativa del polo cefalico tanto pi accentuata quanto meno avanzato lo sviluppo dellembrione. Allorigine, luovo fecondato pu essere considerato nientaltro che una testa. Questa grossa testa del bambino non sa pensare. Significa che inattiva? ancora Rudolf Steiner a darci la chiave di questo enigma: le forze di crescita che modellano il resto del corpo, egli dice, provengono dalla testa, e finch il corpo non avr raggiunto un certo sviluppo, queste forze non saranno disponibili per pensare. Queste forze di crescita sono in realt forze eteriche che si manifestano nella tendenza alla ripetizione che costituisce la moltiplicazione cellulare e anche nel bisogno di imitare che caratterizza il bambino nei primi sette anni, poich limitazione anche un processo di ri-produzione. Questo bisogno di imitare imperioso; anche lesempio dato dai genitori e in maniera pi generale dallambiente del bambino di unimportanza considerevole non soltanto per leducazione dal punto di vista morale, ma anche per la strutturazione del suo organismo fisico. Ripetendo ci che vede fare, il bambino imprime realmente una struttura al suo corpo. Questo vale sia per le cose buone che per quelle cattive. Cos, laspetto armonioso della cornice nelle quali vive il bambino avr ripercussioni profonde su tutto il suo essere. Passata una certa et, le forze eteriche assumeranno altri compiti, i loro rapporti con gli altri costituenti dellessere cambieranno e ci che sar stato trascurato non potr pi essere recuperato. Nella stessa maniera ci che sar stato deformato non potr pi essere raddrizzato. Ne abbiamo un esempio tipico nei bambini-lupi (1), quei bambini che, allevati da un animale, sono diventati essi stessi animali e nessun ulteriore sforzo educativo riuscir pi a farne veri esseri umani. Un caso meno tragico ci riferito da Norbert Glas (2) in una citazione che egli trae dal libro di E. S. Waterhouse, Psicology and Pastoral Work (Londra, 1939): Si tratta di un bambino di quattro anni che fu portato nella clinica di Tawistock perch lo si credeva affetto da follia, per

Le proporzioni del neonato

Ruolo della testa

Forze di crescita e imitazione

Dalla nascita ai sette anni

61

il fatto che non parlava e passava il suo tempo a correre abbaiando come un cane. Dopo averlo esaminato, ci si accorse che il bambino era stato allevato da una balia che lo lasciava nel suo recinto e si occupava di lui solo per pulirlo e dargli da mangiare. La donna possedeva parecchi cani ai quali era molto affezionata e che colmava di gesti di tenerezza. Quando si trov una persona comprensiva e devota per occuparsi di lui, il bambino si svilupp rapidamente e ridivent normale in diciotto mesi. Sarebbe assolutamente inesatto vedere il calcolo da parte del bambino, pensare che egli abbia potuto fare lo sciocco per non pagar gabella. Assistiamo qui prima di tutto e quel bisogno di imitazione che caratterizza il bambino di quellet. Non deve stupire il fatto che questo bisogno di imitazione si sia volto piuttosto verso i cani che verso la balia, presso la quale non trovava alcun affetto. Possiamo anche dire che il bambino ha cos imitato la balia nella sua indifferenza verso un altro essere umano: anche lui diventato indifferente verso di lei. Questo esempio ci fa sentire meglio lestrema importanza che Rudolf Steiner attribuiva allesempio che gli adulti danno ai bambini nel primo settennio. Egli lo riassumeva in queste parole: Educare un bambino, educare se stessi. Non contano soltanto le persone che circondano il bambino, ma anche tutto lambiente nel quale il bambino si trova. Un ambiente brutto, il cattivo gusto, colori sgargianti, la musica meccanica o, peggio ancora, un televisore, sono altrettanti veleni, traumi che lasceranno la loro impronta indelebile persino nel corpo fisico del bambino. Il caso del bambino di Tawistock ci aiuta anche a comprendere perch Rudolf Steiner sconsigliava di regalare al bambino giocattoli a forma di animali prima che sapesse camminare. In generale, i giocattoli hanno una considerevole influenza sullo sviluppo del bambino. Bisogner anche proibire quelli che sono solo la caricatura del mondo vivente e quelli il cui carattere troppo perfezionato non lascia alcuno spazio allimmaginazione infantile. Limportanza dellambiente tanto pi importante quando pi piccolo il bambino; cos si deve creare una cornice armoniosa fin dalla nascita. Quello, freddo e impersonale di un reparto di maternit, senza dubbio lopposto di ci che sarebbe auspicabile. Per le ragioni di comodit - quanti errori questa ci fa commettere! - si isola il neonato da sua madre, mentre il suo posto al suo fianco. Il calore della madre per lui necessario; non solo il calore fisico, ma anche il calore spirituale dellamore materno. Siccome impossibile evidenziare questo calore con laiuto di un termometro, si stabilisce molto semplicemente che non esiste o che senza importanza! Ci si accorger un giorno che le misure arbitrariamente instaurate ai nostri giorni a causa dellignoranza della vera natura umana, si ripercuotono non solo sulla psiche dellindividuo, ma anche sulla sua salute fisica provocando disturbi le cui manifestazioni possono propagarsi fin nella vecchiaia. Eccone un esempio: in ogni tempo le madri hanno
Importanza dellentourage e dellambiente

62

Medicina antroposofica

cullato i loro figli; essa sapevano istintivamente che era un bene per loro. Ma un giorno qualche pedante ha decretato che si dava al bambino una cattiva abitudine, dogma che il metodo autoritario non mai fiorito tanto quanto di questi tempi! Gli Americani, che hanno la mania delle inchieste, hanno interrogato degli adulti per sapere se erano stati cullati quando erano piccoli e si sono accorti che coloro che lo erano stati conducevano unesistenza pi armoniosa. Quando si culla un bambino, si d un alimento alla sua attivit ritmica, si armonizza la sua affettivit. Nello stesso ordine di idee, occorre cantare la ninna-nanna al bambino e, pi tardi, raccontargli delle favole (quelle di Grimm e di Perrault sono ottime).
Lallattamento

Lambiente e il contatto affettivo sono una parte di ci che il bambino riceve dal mondo esterno. Il nutrimento ne unaltra e la sua influenza sullo sviluppo non meno importante. Fino ai sei mesi, tutto ci che non latte materno non che un ripiego. Come dice il dottor Rita Leroi (3): Il seno, dapprima espressione della bellezza femminile, deve trasformarsi in organo della bont che si offre. Voler preservare questa bellezza a detrimento della salute del bambino una manifestazione di egoismo che espone pi tardi al cancro del seno. Non sufficientemente noto che la met delle donne che ne sono affette non hanno mai allattato e che la maggioranza dellaltra met ha avuto meno di tre figli ed ha allattato solo per poco tempo (4). Ci si meraviglia talvolta che tante madri ricorrano al poppatoio quando cos semplice lallattamento al seno e si pu pensare che non estranea a questa moda la pubblicit per ogni tipo di latte in scatola. Daltro canto, sostenere che la deformazione del seno sia lineluttabile conseguenza dellallattamento falso. Possiamo farci unidea dellimportanza dellallattamento materno paragonando crescita e composizione del latte nelluomo e nei tre mammiferi del grafico riprodotto a pagina 63. Vediamo che la rapidit di crescita praticamente proporzionale al tasso di caseina e di sali minerali (CaO + MgO + P2O5). Il tasso di lipidi segue ugualmente il movimento ma da pi lontano. Per contro quello del lattosio inversamente proporzionale alla crescita. Ben inteso, il latte di vacca dato a un lattante non lo far crescere tre volte pi in fretta, ma provoca tuttavia un aumento della ritenzione dei sali minerali nella proporzioni di 2,30 g/1,45 g in rapporto allallattamento al seno, per un aumento di 100 g di peso. Vi dunque nellallattamento artificiale una mineralizzazione pi rapida. facile osservare che questultima si accompagna a un risveglio pi rapido della coscienza. Lallattamento artificiale genera dunque un processo di accelerazione e di conseguenza un invecchiamento pi precoce.

Crescita e composizione del latte

Dalla nascita ai sette anni

63

Abbiamo visto (Cfr. capitolo 2) che per essere assimilati, gli alimenti devono prima di tutto essere degradati. Le possibilit di degradazione del lattante sono molto limitate, non essendo ancora disponibili le forze necessarie per farlo; questo il motivo per cui egli cos esposto alle tossiinfezioni alimentari. dunque importante non sollecitare queste forze di degradazione al di l delle loro possibilit offrendo alimenti inadatti e procedere a qualsiasi cambiamento in maniera progressiva. Certi pediatri raccomandano di dare ai bambini la carne molto presto, perch hanno constatato la sua influenza sullo sviluppo della muscolatura. Ci innegabile, ma veramente auspicabile? Bisogna essere a conoscenza che dando la carne acceleriamo lo sviluppo del bambino; sviluppo che si arrester tanto prima quanto sar stato accelerato e rester perci incompleto. Se tanti adulti oggi conservano lungo tutta la loro esistenza uno psichismo infantile, si pu essere certi che il modo in cui sono stati nutriti nellinfanzia centri in qualche maniera. Ricordiamo ancora che le uova date troppo presto fanno perdere al bambino il suo istinto naturale, di fronte al cibo. Labuso delle uova, per il loro contenuto di ormoni sessuali, provoca pubert premature, altra forma di accelerazio-

La digestione nel lattante

La carne e le uova

64

Medicina antroposofica

ne poco auspicabile. I dettagli che concernano lalimentazione del bambino andrebbero oltre lo schema di questo libro e ci si riferir con vantaggio a opere pi qualificate come quella del dottor Wilhelm zur Linden (5).
Polo digestivo e motorio

Dal polo cefalico, il pi sviluppato fisicamente, sono nate le forze che lavorano alla formazione del resto dellorganismo. Al polo digestivo e motorio, ancora allo stato di abbozzo, si trovano forze di volont particolarmente intense, espressioni dellIo che, dallesterno, modella questo organismo per farne un suo strumento. Ritroviamo questo forze di volont nei processi di nutrizione ed esse si esprimono attraverso lardore col quale il lattante succhia il seno della madre. Possiamo osservare come tutto il corpo, dalle labbra alle dita dei piedi partecipa a queste attivit. Questa volont si manifesta ugualmente nelle grida del bambino, in tutta la sua mobilit che contrasta col poco considerevole sviluppo delle sue membra. A poco a poco, i movimenti che sembravano caotici si vanno orientando verso un fine. Il bambino comincer a sollevare la testa, poi tenter di drizzare il tronco e riuscir a sedersi per acquisire finalmente, dopo immensi sforzi, la posizione eretta a imparare a camminare. Il fatto di arrivare a reggersi sulle due gambe rappresenta un infaticabile ripetizione di tentativi, una forza di volont della quale ci facciamo difficilmente unidea e della quale pochissimi adulti sarebbero capaci. Solo coloro che hanno ricercato la perfezione in un esercizio, per esempio nel suonare uno strumento, possono sentirlo. Se ci si potuti stupire allinizio che lantroposofia colleghi la volont al polo del movimento, osservare un bambino che impara a camminare ci insegner quanto questo accostamento sia giustificato. Quasi contemporaneamente il bambino impara a parlare. Come per la marcia il bambino acquisisce il linguaggio per imitazione. Questa facolt intimamente legata alla respirazione e rappresenta cos una manifestazione affettiva; ma, soprattutto allinizio, il linguaggio prima di tutto movimento, esercizio delle labbra, quindi attivit volontarie. solo pi tardi, generalmente quando sapr camminare, che il bambino comincer a pensare, cio a cogliere una relazione tra il suono che produce e il suo significato. Camminare, parlare e pensare sono per il bambino tre grandi vittorie riportate su un organismo sul quale ha acquistato una certa padronanza. Niente di simile avviene nellanimale (6) che salteller in modo del tutto naturale, senza che gli sia necessario un particolare sforzo di apprendimento, poich la facolt di tenersi ritto sulle gambe gli stata data e non deve acquisirla. I primi denti appaiono pressappoco quando il bambino impara a camminare. La loro eruzione pure una manifestazione della volont interiore che si accompagna spesso a processi infiammatori e a febbre. Il

Posizione eretta e marcia...

... linguaggio...

... e pensiero

La prima dentizione

Dalla nascita ai sette anni

65

dente, per la sua durezza, non ci fa pensare a un corpo estraneo che lorganismo tenta di espellere con una infiammazione? Ci non arriva, si capisce, sino allespulsione totale, ma la parte pi dura, lo smalto, spinto allesterno. Se il dente ha troppe difficolt ad uscire, le forze di volont ostacolate nella loro azione possono ribellarsi, cosa che si manifester con crampi o convulsioni. A circa tre anni, il bambino ha imparato a manifestare i suoi sentimenti, i suoi desideri, con le parole; comincia allora a distinguere se stesso dal mondo esterno al quale fino ad allora era mescolato pi intimamente. Egli non si chiama pi col proprio nome se fosse per se stesso un oggetto esterno simile agli altri, ma dice Io. Il suo essere spirituale, il suo Io, si incarnato pi profondamente, nella stessa misura in cui il suo corpo fisico si formato ed diventato idoneo a riceverlo. Egli prende allo stesso tempo coscienza del mondo esterno che distingue dal suo essere interiore il quale comincia a popolarsi di ricordi. Questa presa di coscienza si accompagna generalmente al bisogno di imporsi con la tendenza a dire di no a tutto quello che gli si propone. Questo molto irritante per i genitori ma passer tanto pi in fretta quanta minore resistenza gli si sar opposta. Da questo momento il bambino continuer, come per il passato, a voler imitare chi lo circonda, ma lo far in maniera pi cosciente. Sino ad ora limitazione ha avuto un carattere piuttosto automatico; adesso il bambino vuol fare come sua madre o come suo padre e in generale senza aiuto. necessario che questo bisogno di imitazione possa manifestarsi liberamente. Se ostacolato, tender a manifestarsi molto pi tardi e a fare delladulto una pecora di Panurge. probabile che se i bambini avessero la possibilit di appagare meglio il loro bisogno di imitazione, non diventerebbero, da adulti, schiavi di mode di ogni specie. Evidentemente non possibile lasciar fare a un bambino qualsiasi cosa, e sono necessari tesori di immaginazione e molto presenza di spirito per poter guidare un bambino con dolcezza; leducazione veramente unarte! Alla fine del primo settennio, con leliminazione dei denti di latte, il bambino avr completamente rinnovato la sua sostanza fisica. Si sar costruito un corpo idoneo, le cui proporzioni si avvicineranno pi a quella delladulto che a quelle del neonato. Il rapporto tra la testa e gli arti sar tale che il bambino potr toccare lorecchio del lato opposto passando il braccio sopra la testa, cosa che costituisce un eccellente test della sua maturit scolare; ne vedremo il perch in seguito. Lintenso lavoro necessario per lelaborazione del proprio corpo comporta per il bambino da zero a sette anni una minore resistenza alle malattie. Egli abbandonato alle influenze esterne senza sufficiente difesa; cos necessario assicurargli una alimentazione corretta, una protezione
Lapparizione dellIo

Proporzioni del corpo

Predisposizione alle malattie

66

Medicina antroposofica

contro tutte le aggressioni esterne. Il rumore, il freddo, il caldo, una luce troppo intensa possono causare dei disturbi. La regolazione termica che sotto la dipendenza dellIo non garantita finch questultimo non abbia preso in pieno possesso del corpo e lomeotermia comparir solo progressivamente. Se una luce troppo viva pu diventare per il bambino piccolo causa di sofferenza e di malattie, la sua insufficienza, bench oggi questo avvenga molto pi raramente che un centinaio di anni fa, pu essere allorigine del rachitismo.
Il rachitismo

Questa malattia lespressione tipica di uno squilibrio tra le forze di crescita e di strutturazione dellorganismo; cos conviene soffermarsi su di essa. Lo studio di un osso rachitico ci rivela da una parte uninsufficienza di calcificazione, quindi un disturbo del metabolismo e da unaltra parte una proliferazione caotica del tessuto connettivo dellosso. Siamo dunque in presenza di una mineralizzazione e di una strutturazione insufficiente. Questi due processi, come abbiamo visto allinizio, rivelano lazione diretta dellIo sullorganismo. Nel rachitismo, lIo troppo debole per realizzarli, non arriva ad assicurare il metabolismo della luce, a trasformarla ed integrarla al chimismo delle ossa. Pu anche succedere che lIo non abbia luce sufficiente a sua disposizione; ma questa forma esogena di rachitismo divenuta attualmente pi rara. Si ha labitudine di dare ai lattanti, per prevenire il rachitismo o per curarlo, dosi di vitamina D di sintesi. Questa pratica poco soddisfacente sul piano terapeutico, perch il suo carattere sostitutivo non riguarda la radice del male, non priva di pericoli. Prima di tutto, se agisce sulla mineralizzazione, viceversa senza effetti sulla strutturazione e rischia dunque di fissare la malattia invece di guarirla. In seguito essa rischia di provocare casi di ipercalcificazione - specialmente a livello dei reni talvolta mortali. Se casi cos gravi sono relativamente rari, la somministrazione sistematica di vitamina D comporta nondimeno un indurimento troppo precoce non solo delle ossa, ma di tutti i tessuti. Non raro vedere certi bambini dallaria vecchiotta, dal cranio troppo piccolo, il cui sviluppo ulteriore non potr compiersi normalmente. Una volta di pi incontriamo queste tendenze e voler bruciare le tappe che una delle piaghe della nostra epoca. In unaffezione in relazione con le forze di luce e con lIo, si penser in primo luogo al fosforo, che sar prescritto in D5 o D6 in ragione di tre gocce prima della prima colazione e prima del pasto di mezzogiorno (mai fosforo in bassa diluizione la sera). Se la malattia interessa soprattutto il polo cefalico (craniotabe), si prescriver Phosphorus D30 in ragione di 5 gocce ogni due o tre giorni, che si potranno somministrare verso le 18. Per stimolare le forze di

La vitamina D

Il trattamento del rachitismo...

Dalla nascita ai sette anni

67

strutturazione, si dar Silicea D10 trit. In caso di deformazioni, si prescriver Stannum met. D10 trit., grande quanto un pisello due volte al giorno; lo Stannum ugualmente indicato in casi di craniotabe sotto forma di unguento (Stann. met. D1 25% ung.) spalmandolo su tutto il cranio durante la notte. Per stimolare il desiderio di stare in piedi, si dar al risveglio una quantit uguale a un pisello di Ferrum sidereum D20 trit. Per la profilassi del rachitismo, bene dare alla madre, durante la gravidanza, i Sali calcarei nutritivi Weleda n 1 e 2 (il n 1 al mattino, il n 2 alla sera). Questi saranno dati anche al bambino dopo la nona settimana. bene esercitarsi a riconoscere se i bambini appartengono al tipo a testa grossa o a testa piccola. Nei primi, predomina il sistema metabolico, essi hanno la tendenza a calcificarsi meno velocemente. I secondi, al contrario, si induriscono pi rapidamente. Di conseguenza, ai primi si prescriveranno: Sali calcarei n 2 solo pi tardi. Eventualmente si sostituiranno con Calcarea carbonica ostrearum dalla D3 alla D6. bene continuare i Sali calcarei per tutto linfanzia, fin verso la pubert. Si prescriveranno per periodi di quattro settimane, seguiti da una o due settimane di riposo. Dal 15 giugno al 15 settembre bene sospendere la loro somministrazione. I Sali calcarei non sono sempre una profilassi sufficiente per il rachitismo; si aggiungeranno, al bisogno, 5 gocce di Phosphorus D6 al risveglio durante il periodo in cui difetta la luce solare. Per rimediare ai disturbi dellipervitaminosi D, si prescriver Argentite D6 trit. (da sostituire eventualmente con Argentum met. D6 trit. per i biondi troppo sensibili allo zolfo) ma dare quanto un pisello, due o tre volte al giorno. Si potranno anche prescrivere dei bagni solforati caldi (un cucchiaino da caff di Kalium sulfuratum 20% q.b. per ogni bagno). Le malattie infantili sono manifestazioni acute della lotta tra lIo e le forze ereditarie. Vi sono periodi in cui lessere spirituale cerca di manifestare la propria supremazia in maniera particolarmente intensa; questa volont di imprimere profondamente la propria impronta nel corpo fisico provoca la predisposizione alla scarlattina. In altri periodi, lessere spirituale, pi labile, avr la tendenza a cedere il passo al modello terrestre; il bambino sar allora ricettivo al morbillo. Questo ci apparir come una malattia piuttosto acquosa, uninondazione, coi suoi occhi lacrimosi, le palpebre gonfie e laspetto un po tumefatto di tutto il corpo. Sono, queste, manifestazioni delleterico che, come sappiamo, ha come supporto lelemento liquido. Al contrario, la scarlattina, col suo carattere pi drammatico, ci fa pensare a un incendio; la secchezza della pelle e il tipo di eruzione, sabbiosa al tatto, richiamano questa azione mineralizzante dellIo, il cui fuoco lascia delle ceneri. Questa azione mineralizzante si ritrova persino nelle complicanze della scarlattina che sono la nefrite e il reumatismo.
... e la sua profilassi

Teste grosse e piccole

Scarlattina e morbillo

68
Trattamento del morbillo

Medicina antroposofica

Il trattamento del morbillo semplice. Si deve dare al bambino Infludo Weleda (o Ferrum phos. comp.), secondo let da 3 a 6 gocce, ogni due ore e si deve mettere sul torace un senapismo per facilitare il manifestarsi delleruzione. Uneruzione che si manifesta bene non crea complicazioni. Bisogna, certamente, lasciare il bambino al caldo e a riposo per un tempo sufficiente e prescrivere una dieta idrica durante la febbre. Quando la temperatura comincia a scendere, si distanzia Infludo, che non si deve mai interrompere bruscamente. In caso di bisogno si deve usare lElixir contro la tosse Weleda (mai codeina), o meglio un infuso di Althaea off., rad. 1 p. / Cetraria island. 2 p. / Pimpinella anisum, fruct. 1 p. / Prunus spin., flos 3 p. / Sambucus, flos 3 p. con laggiunta di un poco di mela. Questo infuso, oltre ad essere efficacissimo, privo di ogni tossicit. Durante la convalescenza, si deve dare una o due volte al giorno di quanto un pisello di Ferrum sidereum D10 / Pancreina D6 aa trit., e tre cucchiaini da caff al giorno di Hippophan Weleda. Nella scarlattina bene intervenire in primo luogo sulla faringe facendo ogni quattro ore una nebulizzazione con Apis mell. 0,1% / Belladonna 0,1% / Eucalyptus glob. 0,1% / Bolus alba q.s.p. 100%. Se langina rossa, si deve dare in pi, ogni quattro ore (due ore dopo ogni nebulizzazione), quanto un pisello di Cinnabaris D20 trit. Se langine poltacea si deve sostituire Cinnabaris con Mercurius cyanatus D4 dil. (da 5 a 10 gocce secondo let). Il medicamento di base della scarlattina Cassiterite 0,1%, che si deve aggiungere al bagno (2C in meno della temperatura dellammalato) nella misura di un cucchiaio. Non dimenticare di somministrare un cardiotonico (da 5 a 10 gocce di Hyoscyamus 0,1% / Onopordon 2,5% / Primula off. 2,5% / Eccipiente q.s.p. 100% dil.) prima del bagno. Se non possibile il bagno, lo si deve sostituire avvolgendo tutto il corpo in panni freddi (bagnare un lenzuolo in acqua fredda alla quale sar stato aggiunta una cucchiaiata di Cassiterite 0,1%. Dopo il bagno o i panni freddi, avvolgere il malato in un accappatoio asciutto e dargli uninfuso (fior di sambuco o di tiglio) per provocare la sudorazione. Il bagno o i panni freddi si faranno una volta al giorno o meno che unalta temperatura non richiede una maggiore frequenza. Bisogna sempre sostenere il cuore e somministrare Hyoscyamus 0,1% / Onopordon 2,5% / Primula off. 2,5% / Eccipiente q.s.p. 100% dil., almeno tre volte al giorno (da 5 a 10 gocce). Come in tutte le malattie febbrili acute, si deve prescrivere la dieta idrica ed essere molto prudenti nel ricominciare lalimentazione (n sale n albumine). Durante la convalescenza si deve somministrare Ferrum sidereum D10 / Pancreina D6 aa trit. e Equisetum D6 dil., anche in assenza di sintomi di nefrite. Cos trattata la scarlattina non espone a complicanze. Se la scarlattina ci avvicina allelemento fuoco e il morbillo allelemento acqua, la pertosse indubbiamente in rapporto allelemento aria e al corpo astrale. Essa si distingue per gli accessi che tutti conosciamo, che costituiscono un disperato tentativo dellorganismo di sbarazzarsi del-

Trattamento della scarlattina

La pertosse

Dalla nascita ai sette anni

69

laria contenuta nei polmoni. Nella normale respirazione, il rapporto del corpo astrale con lorganismo varia in maniera ritmica. Nella pertosse, in seguito alla irritazione dei bronchi, resta attaccato al corpo, provocando lo spasmo della glottide e trattenendo laria. Questa si comporta come un corpo estraneo che lorganismo vorrebbe espellere, cosa impossibile a causa della chiusura della glottide. Alla fine il tasso crescente di acido carbonico nel sangue provoca una tendenza alla sincope, dunque un distacco del corpo astrale; lo spasmo diminuisce e laria rientra fischiando nei bronchi. Pu sembrare paradossale che un disperato tentativo di espellere laria finisca con una inspirazione. In realt, lorganismo tenta di espellere laria residua che si comporta come corpo estraneo; allapertura della glottide, laria penetra per lelasticit del torace. Se osservate bene il comportamento di un bambino durante un eccesso di pertosse, vedrete che si tratta, come ha detto Rudolf Steiner, di una dispnea espiratoria e coglierete dal vivo il comportamento del corpo astrale. Questo ruolo del corpo astrale ci fa capire limportanza del fattore affettivo nella pertosse. I figli di madri inquiete hanno pertossi pi gravi, pi drammatiche di quelli le cui madri conservano il loro sangue freddo. Eccone un esempio tipico. Avevo curato un bambino di pertosse poco prima di un viaggio e lo avevo affidato a un collega la vigilia della mia partenza. Tutto era andato benissimo fino al momento in cui la madre seppe di questa partenza. La sua inquietudine ebbe ripercussioni immediate sul bambino i cui accessi aumentarono considerevolmente in frequenza e in intensit, bench non vi fosse stato alcun cambiamento nella condotta della cura. Per curare bene una pertosse, necessario dunque cominciare col rassicurare le persone a contatto con lammalato ed esigere anche su certi punti una rigorosa disciplina. Prima di tutto bisogna ridurre considerevolmente lalimentazione; questo non sempre facile, perch una madre ha sempre paura che suo figlio muoia di fame, mai che muoia perch ha mangiato troppo! In caso di vomito si dar un leggero spuntino dopo un accesso. Se il vomito frequente, bisogna pensare a compensare la perdita di cloruri somministrando del sale. Il vomito del lattante rischia di provocare una rapida disidratazione; bisogna badare a reidratarlo e dargli solo latte molto annacquato o infusi. Bisogna anche essere molto rigidi in ci che concerne i calmanti per la tosse che sono allorigine di molte complicanze. La cura mirer a temperare lazione del corpo astrale grazie al Pertudoron Weleda e al Cuprum aceticum D3 dil. Si otterranno eccellenti risultati a condizioni di rispettare la posologia e di resistere alla tentazione di un dosaggio eccessivo. Ad un lattante si somministreranno al massimo tre gocce, a un bambino grande o ad un adulto non pi di 5. Si daranno alternativamente ogni due ore e cos ogni medicinale verr somministrato ogni
Il fattore affettivo

Trattamento della pertosse

70

Medicina antroposofica

quattro ore. Allinizio si devono somministrare i rimedi anche durante la notte. Per uno o due giorni si assiste generalmente a un leggero peggioramento che non deve a nessun costo comportare un aumento delle dosi e della frequenza delle somministrazioni, ma piuttosto una diminuzione. In seguito lo stato migliora. Gli insuccessi sono dovuti spesso a un sovraccarico dello stomaco. Non si deve temere di veder dimagrire un bambino, perch, appena la malattia sar passata, il bambino dar prova di eccellente appetito e riacquister rapidamente il suo peso (salvo nel caso in cui gli accessi di tosse siano stati attenuati con la codeina e i suoi derivati). Questi rimedi si devono somministrare fino alla scomparsa totale degli accessi, ma si potr distanziarne le somministrazioni appena il bambino comincia a stare meglio. Spesso si possono sospendere quasi subito quelle notturne. interessante notare che dopo una pertosse, sussiste talvolta per pi di un anno una certa irritabilit dei bronchi che fa s che ad ogni raffreddore la tosse abbia landamento simile alla pertosse. Se osservate un bambino curato in questa maniera, sarete stupiti non solo della rapidit della convalescenza, ma soprattutto dei progressi che avr fatto il bambino. Questi progressi si manifestano persino nel linguaggio. Viceversa, un bambino al quale la malattia sar stata inibita, se la trascina dietro per mesi e talvolta anche per anni. Conseguentemente non si dovrebbe vaccinare un bambino contro la pertosse, perch significa privarlo di una possibilit di sviluppo che gli donata dalla malattia.

Dalla nascita ai sette anni


NOTE 1 2 3 4 5 6

71

Malson L.: I bambini selvaggi, mito e realt. Union General dEdition, Parigi, 1964, collezione 10-18. Glas N.: Prima infanzia. Parigi 1966, collezione I quaderni blu dellarte delleducazione (esaurito). Leroi R., Dr.: Das Mammarkazinom, in Beitrge zu einer Erweiterung der Heilkunst, 6, 1970. Kesseler E.: Stillen und Brustkrebs, in Deutsche medizinische Wochenscrift 93 (13), 1968. Zur Linden W., Dr.: Mio figlio, la sua salute, le sue malattie, 4 ed. rivista e aumentata. Ed. del Centro Triades, Parigi 1985. Non bisognerebbe neppure paragonare lapprendimento della marcia a un ammaestramento. In questo, luomo che impone la sua volont allanimale con un qualsiasi sotterfugio.

73

Capitolo VIII

Dai sette ai quattordici anni


Fino ai sette anni, il corpo eterico rimasto legato alleterico universale come il corpo fisico era legato alla madre prima della nascita. Con la seconda dentizione, il corpo eterico si libera a sua volta e possiamo dire che nasce. Sino ad ora stato occupato alla costruzione del corpo fisico, alla sua crescita, alla ristrutturazione delle sue proporzioni delle quali vediamo una manifestazione nel rapporto che esiste adesso tra la testa e gli arti. Una parte del corpo eterico rester legato allorganismo e continuer ad assumere la responsabilit dei processi di crescita e di rigenerazione; laltra parte, avendo compiuto il suo compito sul piano fisico, diventa libera. Per quali funzioni questa parte diventa disponibile? In natura, niente si perde, tutto si trasforma. Queste forze, divenute libere, noi le ritroviamo sul piano del pensiero, nella memoria, nella rappresentazione, nel concatenamento dei concetti. Adesso comprendiamo perch, quando si constata un certo rapporto dimensionale tra la testa e gli arti, vi si pu leggere il segno della maturit scolare. sorprendente constatare la similitudine che esiste tra le forze della crescita e quelle del pensiero. Il seguente prospetto ne dar unidea. Azione del corpo eterico nella crescita Riproduzione di elementi organici, per es. cellule Elaborazioni di elementi simmetrici (destra e sinistra) Strutturazione della pianta nel pensiero Riproduzione di elementi percepiti (nella rappresentazione) Possibilit di pensare a dei contrari Strutturazione del pensiero
Metamorfosi delle forze eteriche

74 Variet delle forme

Medicina antroposofica Variet dei pensieri Memorizzazione (immagazzinamento di elementi che possono essere riportati alla coscienza) Concatenamento delle idee secondo una logica Associazione di idee ecc.

Riduzione delle attivit nei semi

Concatenamento di una cellula con laltra secondo un pieno Ramificazione ecc.


La dislessia

Ma perch le forze eteriche divengano forze di pensiero, necessario che lIo sia sufficientemente maturo per poterle utilizzare. Egli deve impadronirsene, strutturarle, altrimenti esse tenderanno a regredire allo stadio vegetativo. La dislessia costituisce uno degli aspetti di queste regressione. Essa caratterizzata da irregolarit della metamorfosi del corpo eterico che si manifesta sul piano psichico sotto forma di immagini allo specchio. Queste ci ricordano la facolt di riproduzione simmetrica che una delle qualit del corpo eterico. Il bambino legger una b al posto di una d, una q al posto di una p, la invece di al, cor invece di roc, ecc. Questi disturbi, fortunatamente, sono passeggeri e spariscono in generale completamente quando lIo riesce a incarnarsi meglio. Troveremo in seguito un altro aspetto di questa regressione delle forze eteriche a proposito del cancro. La liberazione di una parte del corpo eterico, apre nuove possibilit alla memoria ed allora che il bambino diventa realmente capace di imparare. Non impossibile insegnare a scrivere a un bambino sin dallet di tre anni; ma si fa allora prematuramente ricorso a forze eteriche che dovrebbero essere riservate alla costruzione dellorganismo. Anche se ci non comporta disturbi immediati, la sottrazione di queste forze si ripercoter presto o tardi sulla salute. Anche dopo i sette anni bisogna tener conto delle possibilit individuali. Il bambino diventer pallido e si indebolir se chiederemo troppo alla sua memoria, se il polo neurosensoriale troppo sollecitato. Al contrario, se lo troppo poco, i processi sanguigni del polo metabolico avranno tendenza a prevalere e il bambino sar esuberante. facile constatare che lepoca attuale chiede troppo alle forze del pensiero. La liberazione parziale del corpo eterico comporta una maggiore libert del bambino di fronte allambiente esterno. questa una condizione necessaria allo sviluppo della vita affettiva, sviluppo che occuper il

Non troppo n troppo poche attivit intellettuali

Sviluppo dellaffettivit

Dai sette ai quattordici anni

75

secondo settennio. Questa vita dellanima caratterizzata da una perpetua oscillazione tra due sentimenti primordiali ai quali possiamo ricondurre tutto quello che proviamo: la simpatia e lantipatia (Cfr. nota 3 Capitolo 1). Questa oscillazione tra due contrari dunque unalternanza, un ritmo, e noi la ricolleghiamo al sistema ritmico dellorganismo. Questo sistema nel bambino stato preformato, ma si sviluppa completamente, in modo da diventare lo strumento della vita affettiva, solo tra i sette e i quattordici anni. La formazione dellorganismo fino ai sette anni era principalmente sotto la direzione del corpo eterico. Adesso il corpo astrale che condurr la danza, poich laffettivit, movimento dellanima, proprio una specie di danza che trova il suo alimento nelle percezioni sensoriali e si esprime col movimento degli arti oscillando cos tra il polo cefalico e quello della mobilit, equilibrandoli. Prima dei sette anni, laffettivit del bambino poco sviluppata; essa soprattutto lespressione dei suoi rapporti col suo ambiente esterno. Il bambino ricerca per esempio il calore materno. Egli vive nel suo ambiente senza aprirsi realmente al sentimento degli altri; egli meravigliosamente obiettivo. Non prova quasi compassione e pu dare prova di crudelt perch non sente quello che sentono gli altri. Quando due bambini piccoli giocano insieme, ciascuno gioca per s; pu essere che uno imiti laltro ma non c contatto interiore. Con lentrata in gioco del corpo astrale apparir una interiorizzazione, uno scambio col mondo esteriore. Simpatie e antipatie saranno sentite nel pi profondo dellanima. Il bambino sar in grado di provare amicizia, ma anche inimicizia. Egli svilupper il suo senso sociale, giocher in gruppo, canter in coro o anche in canone. Anche la musica, in questo periodo, recita un ruolo tra i pi importanti, perch aiuter ad armonizzare le forze del pensiero e della volont. Non abbastanza noto che il nostro corpo costruito secondo le leggi musicali e che specialmente i rapporti tra i diversi segmenti degli arti sono quelli degli intervalli musicali. Ci anche possibile aiutare lo sviluppo del bambino insegnandogli a suonare uno strumento musicale e, in maniera pi generale, con tutte le attivit artistiche. Anche linsegnamento, in questo periodo, dovrebbe sempre avere un carattere artistico, non essere soltanto austeramente intellettuale. Cos la scuola non diventerebbe una pesante incombenza, la naturale curiosit del bambino, invece di smussarsi, resterebbe desta. Verso il nono anno si produce un evento che ci ricorda quello che successo tra il secondo e il terzo anno: un processo di incarnazione dellIo. Questi, allepoca, aveva preso possesso del polo neurosensoriale; ora si lega pi strettamente al metabolismo. Pu succedere che questo processo sia ostacolato, cosa che potr diventare causa di disturbi del metabolismo,
Laffettivit prima dei sette anni

Educazione dellaffettivit

LIo verso il nono anno

76

Medicina antroposofica

per esempio di diabete. Questo in effetti espressione di unazione insufficiente dellIo su certe funzioni del metabolismo. interessante notare che il diabete compare a questa et pi frequentemente che in nessunaltra. Daltro canto, il secondo settennio piuttosto un periodo di buona salute, cosa che si spiega con la predominanza del sistema ritmico, armonizzatore. La malattia sempre espressione di unazione eccessiva di uno dei poli che il sistema ritmico si sforza di correggere ristabilendo lequilibrio.
Mobilit e coscienza

Essendosi legato al sistema metabolico verso il nono anno, lIo, partendo da questo centro, prender a poco a poco possesso dei muscoli e delle ossa. I movimenti, che fino a quel momento avevano un carattere pi automatico, diventano pi coscienti, cosa che non sempre avviene senza alcune difficolt. Potete tentare di farvene unidea cercando di eseguire un movimento che fate abitualmente senza pensarci; ritroverete un po della goffaggine del periodo dellapprendimento. Prendendo maggiore coscienza dei suoi arti, anche il bambino, verso i dodici anni, diventa maldestro. Spesso egli non sa bene che fare delle sue braccia e si ficca le mani in tasca, o quando se ne serve, lascia facilmente sfuggirsi degli oggetti con grande irritazione delle persone che sono con lui. Questo scompare in generale abbastanza rapidamente, ma pu accadere che questi disturbi siano pi seri e allora siamo in presenza della corea minore o ballo di S. Vito. Ricordiamo di aver parlato proprio allinizio, in merito al corpo astrale, del suo ruolo nellinteriorizzazione delle percezioni e nella reazione a questa che costituisce lesteriorizzazione sotto forma di movimenti. Si tratta qui di un vero ritmo, di una respirazione alla quale lIo partecipa nella presa di coscienza delle percezioni e nellespressione volontaria che il movimento. Se il corpo astrale non in grado di svolgere la sua funzione, questi processi si compiono in maniera aritmica, lIo non potr esprimersi armoniosamente attraverso il corpo astrale; egli sar ostacolato nella sua presa di possesso degli arti. Ma lincapacit del corpo astrale ad adempiere il suo compito lespressione duna dominante eterica che provoca una certa viscosit, una certa inerzia che ostacola lazione del corpo astrale. Comprendiamo adesso la sintomatologia della corea. Essa appare spesso in seguito ad una contrariet, a un contrasto affettivo, a una paura che sono causa di indebolimento del corpo astrale. I disturbi respiratori ne sono i primi sintomi. La comparsa di movimenti involontari potrebbe farci credere a una eccessiva attivit del corpo astrale; essi non sono in realt che lespressione dei suoi tentativi infruttuosi per diventare padrone della situazione e potremmo in merito ricordare limmagine dellalpinista che abbiamo descritto a proposito del crampo, ma con una differenza fondamentale: nel crampo il movimento cessa per la rigidit e i processi di coscienza si intensificano dolorosamente. Nella corea, il movi-

La corea o ballo di S. Vito

Dai sette ai quattordici anni

77

mento si intensifica in maniera caotica e la coscienza si attenua fino allesaurimento. Ci ci dimostra che nel crampo abbiamo un processo eccessivo nato dal polo neurosensoriale (azione diretta dellIo e del corpo astrale sullorganismo) e nella corea un processo eccessivo nato dal polo del metabolismo e del movimento (azione mediata degli elementi superiori). Comprendiamo anche che unaffezione simile pu manifestarsi nel corso della gravidanza che caratterizzata, anchessa, da una dominante del polo inferiore e delle forze eteriche. Quale sar il trattamento della corea? Prima di tutto lallontanamento dalla scuola per evitare i traumi psichici che il comportamento del malato non mancherebbe di suscitare e che non farebbero che aggravare il suo stato. Si potrebbe anche pensare allarsenico. Rudolf Steiner diceva: Arsenizzare astralizzare. Ma con questo farmaco bisogna essere prudenti perch si rischia facilmente di andare oltre leffetto desiderato; sarebbe preferibile utilizzarlo nella sua sintesi naturale col ferro e col rame, come si trova in certe sorgenti del Nord-Italia (Levico, Roncegno). Non mai stato possibile riprodurre in laboratorio questa combinazione naturale. Il ferro favorisce lincarnazione dellIo e il rame armonizza lazione del corpo astrale. Questa acqua minerale potr essere prescritta sotto forma di Levico D3 dil. in ragione di 5 gocce al mattino e a mezzogiorno. Esiste un eccellente farmaco della corea che dobbiamo al dottor Noll, uno dei pionieri della medicina antroposofica: Agaricus musc. D3 10% / Mygale avic. D4 10% / Stramonium D2 10% / Eccipiente q.s.p. 100% / dil. e Cuprum aceticum D3 10% / Zincum valerianicum D3 10% / Eccipiente q.s.p. 100% dil. Si devono somministrare alternate ogni due ore in ragione di 5 gocce. Sono anche utili i bagni solforati (Kalium sulfuratum 20% p.b., un cucchiaino da caff in un bagno caldo), poich lo zolfo ha la propriet di ristabilire lequilibrio tra il corpo astrale e il corpo eterico. Infine, se se ne ha la possibilit, sarebbe ottima cosa far praticare al paziente leuritmia curativa (1). La corea stata talvolta considerata come una complicanza della malattia di Bouillaud o reumatismo articolare acuto. Essa compare pertanto frequentemente in maniera isolata. Esiste nondimeno una relazione tra le due malattie le quali, pur avendo una semiologia totalmente diversa, hanno tuttavia cause simili. Il corpo eterico ha come supporto linsieme organizzato dei nostri liquidi che possiamo chiamare il nostro organismo-acqua. Questo deve essere attraversato da un processo respiratorio, potremmo dire ventilato dallazione del corpo astrale sul nostro organismo-aria. Nella malattia di Bouillaud, questo processo di ventilazione insufficiente, la funzione respiratoria del corpo astrale incompleta. Il risultato la comparsa di ci che possiamo chiamare dei residui etericiacquosi che si comportano come corpi estranei e sono cause di predisposizione a reazioni infiammatorie ed essudative. Del resto, i pi
Trattamento della corea

La malattia di Bouillaud...

78

Medicina antroposofica

esposti a questa malattia sono i temperamenti linfatici (soprattutto quelli a tendenza infiammatorie), caratterizzati dalla predominanza delleterico e dellorganismo-acqua. Dunbar lha notato in quei bambini dal viso liscio e spensierato che conferisce loro unespressione angelica (2). Il fatto che la malattia passa da unarticolazione allaltra ci d limpressione delloscillazione, come se questo residuo eterico, che sfugge allazione dellastrale, fuggisse davanti a lui, corpo astrale che non arriva ad assumere la sua funzione in maniera globale. Siccome sono i processi metabolici che prendono il sopravvento, comprendiamo perch sono risparmiate le articolazioni del collo che comportano rapporti pi stretti con i processi di strutturazione nati dal polo superiore. Succede anche alle piccole articolazioni della dita, perch alle estremit ritroviamo parimenti una prevalenza del sistema neuro sensoriale sul metabolismo, che soprattutto centrale. Le ragazze, a causa della loro incarnazione meno profonda, sono pi predisposte dei ragazzi. Labbondanza della traspirazione indica il tentativo del corpo astrale di venire a capo dellorganismo-acqua. Questa sudorazione un processo di guarigione che sarebbe sbagliato contrastare.
... e il suo trattamento

Al contrario, la terapia cercher di stimolare lorganismo-acqua. Dobbiamo prescrivere in primo luogo un infuso di foglie di betulla, per favorire leliminazione e aiutare la strutturazione delle albumine. Queste cos avranno una minore tendenza a depositarsi sotto forma di essudati. Bisogna anche, importantissimo, sottoporre lammalato sin dallinizio a un regime vegetariano leggero, povero di albumine e di sale. Come farmaco di base dobbiamo prescrivere ogni due ore, alternate, da 5 a 10 gocce di Aconitum nap. D3 10% / Arnica montana D1 10% / Bryonia D2 10% / Eccipiente q.s.p. 100 dil. e di Colchicum autumn. D2 10% / Sabina D3 10% / Eccipiente q.s.p. 100% dil. Localmente dobbiamo applicare senza massaggiare, lunguento Arnica 10% o delle compresse appena inumidite di arnica (un cucchiaino da caff di Arnica T.M. 40% / Alcool q.s.p. 100% in un terzo di bicchiere dacqua). Con questa soluzione, umettare molto leggermente una flanella - arnica e lana vanno daccordo - che si lascia sopra larticolazione malata. Inumidire di nuovo una o due volte al giorno. Le compresse devono essere mantenute a temperatura adeguata con laiuto di una borsa di acqua calda. Non si deve dimenticare il cuore dando tre volte al giorno 10 gocce di Hyoscyamus 0,01% / Onopordon 2,5% / Primula officinalis 2,5% / Eccipiente q.b. 100% dil. Questa terapia mi ha sempre permesso di ottenere complete guarigioni senza complicanze e non ho mai fatto ricorso al salicilato o agli antiinfiammatori. Nel corso del secondo settennio, il rachide deve essere oggetto di particolare attenzione, poich questo il periodo in cui compaiono deformazioni come la scoliosi, la cifosi e la lordosi. Queste affezioni, a ragione, sono state messe in relazione con la frequentazione della scuola,

Scoliosi e cifosi

Dai sette ai quattordici anni

79

ma stata loro attribuita a torto una causa meccanica: lo stare a lungo seduti e il portare le cartelle sovraccariche. Abbiamo visto che mettersi ritti in verticale e la posizione eretta sono effetto dellazione dellIo (gli animali, che non hanno Io, stanno in orizzontale, anche le scimmie). LIo, che si stacca dal corpo durante il sonno, lo ritrova al mattino. Questa incarnazione dovrebbe normalmente effettuarsi velocemente e completamente, cosa che si manifesterebbe attraverso la gioia e lentusiasmo. Ora, sottoposto al sovraccarico delle funzioni intellettuali (non la cartella che pesa ma la testa!) lIo si incarna solo a malincuore e prende possesso dellorganismo in maniera incompleta; il bambino si sveglia male, musone, si trascina e il suo rachide non ha pi la forza di opporsi alla gravit e si incurva. Daltra parte, le forze eteriche sono troppo assorbite dai processi intellettuali a detrimento dei processi vegetativi. Non possibile rimediare a tali inconvenienti con semplici cambiamenti di programmi; soprattutto la maniera di insegnare che deve essere modificata. Sul piano medico, si deve cercare di fortificare lIo e il corpo eterico. Dobbiamo pensare prima di tutto ai Sali Calcarei nutritivi, al Fosforo (in D5 o D6 la mattina), al ferro (Ferrum sidereum D10). Possiamo anche aiutare lIo a prendere possesso dellorganismo con una frizione di acqua salata fredda sulla parte alta del dorso e sulle spalle al risveglio (un grosso pugno di sale marino in un litro di acqua). Per fortificare il corpo eterico, dobbiamo dare Prunus spinosa D3 dil. (10 gocce tre volte al giorno) o se possibile Prunus spinosa c. ferro Wala. In casi gravi di morbo di Scheuermann, bisogner considerare lallontanamento dalla scuola e fare iniezioni sottocutanee di Bambusa D6 / Dischi vertebrali D4 / Equisetum arvense D15 / Formica rufa D3 / Stannum met. D6 aa che si alterna con Betonica off. D3 / Rosmarinus off. D3. Infine, anche in questo caso, leuritmia curativa sar di enorme utilit. Durante tutto il secondo settennio, lazione del corpo astrale sullorganismo ha provocato una trasformazione profonda, una maturazione il cui risultato la pubert. Cosa che constatiamo esternamente, la muta in senso lato, la metamorfosi di tutto lorganismo, accadono in pochissimo tempo, in rapporto al lavoro interiore che si realizzato durante i sette anni precedenti, cosa che dona loro un andamento spettacolare. Il tono della voce si abbassa di unottava nel ragazzo, solo di un tono nella ragazza, cosa che dimostra che in questultima il processo di incarnazione meno profondo che nel ragazzo. Anche le forme femminili avranno un rilievo pi arrotondato, espressione del lavoro pi intenso delle forze eteriche. Nel ragazzo, viceversa, lIo e il corpo astrale si impadroniranno pi direttamente del corpo fisico al polo neurosensoriale, cosa che si tradurr in forme pi spigolose, in una respirazione di tipo addominale (il corpo astrale, attraverso il polo neurosensoriale scende pi profondamente nellorganismo) e in una maggiore capacit cerebrale (predominanza del
Prevenzione e trattamento delle scoliosi

La muta

80

Medicina antroposofica

polo neurosensoriale). Avendo compiuto queste trasformazioni, il corpo astrale diventa a sua vola libero e disponibile per altri compiti. Accade a lui quello che era accaduto al corpo fisico alla nascita e al corpo astrale nasce a quattordici anni. Questo periodo generalmente considerato come un passaggio particolarmente difficile. Esso pi agevolmente superato dagli allievi delle scuole Rudolf Steiner, dove si applica una pedagogia che tiene conto tanto delle realt psichiche e spirituali che di quelle materiali.

NOTE 1 Questa terapia attraverso il movimento rappresenta lapplicazione specializzata delleuritmia, concepita prima di tutto come arte del movimento. Con leuritmia, si esprime in modo artistico, col movimento di tutto luomo, linsieme dei rapporti che regnano nel mondo dei suoni - linguaggio e musica. Leuritmia curativa modifica questi movimenti in maniera che si ripercuotano su colui che li pratica e stimolino in lui le forze che presiedono alla formazione e alle funzioni dellorganismo. (Dr. Walter Holtzapfel, La medicina dellavvenire, p. 29. Edizioni del Centre Triades, Parigi 1986). Citato da F. Husemann in Das Bild des Menschen als Grundlage der Heilkunst. Op. cit.

81

Capitolo IX

Dai quattordici ai ventuno anni


La liberazione del corpo astrale intorno ai quattordici anni mette a disposizione degli adolescenti, che hanno doppiato il capo della pubert, nuove forze delle quali dovranno imparare a servirsi. La maniera in cui ne faranno uso dimostra nuovamente la differenza dei processi di incarnazione nei due sessi. Nella ragazza, queste forze, meno profondamente incarnate, si manifestano in maniera pi superficiale, sono come un abito, una toilette di cui si pu approfittare per cercare di vedere leffetto che fa sugli altri. C sempre la tentazione di vedere sino a che punto si pu arrivare, e a un professore necessaria molta vigilanza, molta presenza di spirito, e anche molto umorismo per salvare la faccia. Poich non si tratta pi di usare semplicemente lautorit come nel primo settennio. L lautorit aveva il suo spazio, a condizione di emanare quellincontestabile superiorit che il bambino ammira; dopo i quattordici anni, essa rischia di degenerare in autoritarismo e di suscitare la ribellione. Nel ragazzo, queste forze astrali libere agiscono pi in profondit, in maniera pi intima; provocano anche, in lui, un senso di imbarazzo, da l la tendenza a ripiegarsi su se stesso, a diventare un po orso, fino a fare dei grugniti a mo di risposte. Neppure in questo caso, lautorit servirebbe a niente; serve al contrario il tatto, la delicatezza per dimostrare al giovane che queste forze che egli non sa ancora usare gli danno una coscienza pi sveglia, una capacit di ragionamento che prima non possedeva; non forse questo il periodo delle interminabili chiacchierate tra amici? Nellanimale, la curva ascendente termina con la comparsa della possibilit di procreare che segna linizio dellinvecchiamento. Nelluomo, viceversa, lo sviluppo ascendente prosegue dopo la pubert e quando la curva diventer discendente sul piano fisico, essa potr restare ascendente sul piano spirituale fino alla morte, a meno che lessere non si abbandoni alla materia e non ricada cos in una certa animalit. Siamo dunque in presenza di due tendenze, luna piuttosto femminile, laltra piuttosto maschile, nella maniera di integrare le forze astrali divenute libere. Spinte
La nascita del corpo astrale

Luomo e lanimale

82

Medicina antroposofica

allestremo, queste due tendenze diventeranno predisposizioni morbose. Nelle ragazze, se questa astralit non controllata, se ella non capace, sotto linfluenza dellIo, di strutturare la spinta vitale delle forze eteriche, si manifester in maniera caotica e vedremo apparire listerismo. Ne abbiamo perlato nel quarto capitolo e non ci torneremo su. Se, al contrario, si esagera la tendenza maschile, se le forze astrali penetrano troppo profondamente nellorganismo, lanima si interesser troppo alla materia e specialmente al corpo, cosa che rischia di provocare una propensione allerotismo e pu portare, in certi casi, alla schizofrenia. anche possibile che dei ragazzi siano soggetti allisterismo e delle ragazze allerotismo o alla schizofrenia, ma linverso comunque pi frequente.
La clorosi...

Linsufficienza dei processi di incarnazione nelle ragazze pu essere la causa di una malattia divenuta ai nostri giorni abbastanza rara: la clorosi o anemia essenziale delle ragazze. La pratica degli sports, la vita pi intensa della nostra epoca, obbligano in qualche modo lIo a prendere possesso dellorganismo. Nella clorosi, invece, lIo sembra che si distanzi dallorganismo, che si incarni a malincuore, dando allammalata limpressione di sentirsi estranea sulla terra. Sul piano fisico, questa insufficienza dei processi di incarnazione si traduce in unanemia ipocromica. Il metabolismo del ferro, del metallo dellincarnazione, non pu avvenire correttamente senza le forze dellIo. Non si tratta di mancanza di ferro, ma dellimpossibilit per lorganismo di assimilarlo, anche quando la somministrazione in forti dosi permette momentaneamente di far regredire i disturbi che caratterizzano questa malattia. La terapia deve cercare innanzitutto di stimolare questo metabolismo del ferro, cosa possibile grazie allutilizzazione dellortica, Urtica dioica, in un farmaco un altro componente del quale la Fragaria vesca, la fragola: Fragaria vesca 15% / Mel 5% / Urtica dioica 30% / Eccipiente q.s.p. 100%. Lortica agisce non tanto per il ferro che contiene, quando per il processo ferro che la caratterizza. Quanto alla fragola, possiamo dire che orienta questo processo verso il sangue. Possiamo anche utilizzare Urtica dioica ferro culta 0,1% o anche 1%, nel quale il ferro ha subito un processo di dinamizzazione attraverso la pianta (Cfr. nota 7, capitolo IV). Siccome lanemia ha un rapporto con la luce e con lIo, dobbiamo pensare naturalmente, come in tutte le affezioni che riflettono un processo di incarnazione insufficiente, al Phosphorus (D6 al mattino). Infine, alle ragazze che danno limpressione di fluttuare sopra il suolo, dobbiamo dare un poco di piombo in D6 o D10, ma con prudenza. Non dimentichiamo il rame, perch rende lorganismo ricettivo al ferro. Si deve utilizzare ancora una volta sotto forma di unguento (Cuprum met. D1 ung.) spalmandolo ogni giorno sulla regione splenica. Prima di chiudere con la clorosi, ricordiamo che il ferro ha dei dei

... e il suo trattamento

Dai quattordici ai ventuno anni

83

fratelli, gli elementi 27 e 28 della classificazione periodica, dei quali uno, il cobalto, pu essere utile nei casi refrattari. Bench non sia esclusivamente appartenente al terzo settennio, la tubercolosi compare frequentemente in questo periodo ed tanto meno fuori luogo parlarne adesso in quanto essa presenta una parentela eziologica con listerismo. Abbiamo definito questultimo come un eccesso dei processi vegetativi di elaborazione. Quando questi debordano nella regione polmonare, vi creano la predisposizione alla tubercolosi. Linfezione dunque non linizio della malattia, essa non che la conseguenze di condizioni anormali persistenti che si sono installate nellorganismo. Questo non significa che il contagio non esiste. Solamente esso si manifesta meno sul piano fisico che su quello psichico. Le persone che vivono in comune, allinfuori delleventualit di una costituzione affine quando entra in gioco lereditariet, hanno la tendenza a inflenzarsi a vicenda; fenomeni di mimetismo compaiono soprattutto in quelli che hanno un Io meno forte, che possono avere predisposizioni morbose affini. Il tipo isterico, con la sua grande labilit, , evidentemente, particolarmente esposto a questo genere di contagio. Questo concorda col particolare psichismo dei tubercolotici, caratterizzato dalla fantasia, dal senso della creazione artistica, che sono allopposto del pensiero astratto nato dalle forze di strutturazione del polo neurosensoriale. Non raro constatare in questi ammalati una certa noncuranza di fronte al loro stato che pu arrivare alla fuga dalle realt terrene, manifestazione di un vero rifiuto di incarnarsi. Non somiglia questo a quando abbiamo constatato nellanemia clorotica? Perch questa predilezione della tubercolosi per il polmone? interessante fare un parallelo tra questo fatto e la bassa percentuale di silice contenuta in questo organo. Tra tutti gli organi, il polmone quello che ne contiene di meno. Viceversa il pancreas, lorgano pi ricco di silice, non quasi mai colpito da tubercolosi. La ghiandola surrenale, altro organo povero di silice, costituisce un altro luogo di elezione per il bacillo di Koch. Questi fatti colpiscono ancora di pi quando si viene a sapere che il polmone destro, pi povero di silice viene colpito pi spesso del sinistro. La silice, il cristallo di roccia, lespressione delle forze di strutturazione del polo superiore; essa limmagine della luce, del pensiero lucido che arriva allastrazione, esattamente tutto quello che manca nella tubercolosi caratterizzata dalla comparsa di processi vegetativi, dalla formazione di essudati, necrosi caseose e pus. Queste ultime sono espressione delle forze del metabolismo. Quando la tubercolosi guarisce, saranno di nuovo i processi opposti di mineralizzazione e calcificazione a riprendere il sopravvento. Per concludere, il polmone, che il pi basso degli organi del
La tubercolosi

Predilezione della tubercolosi per il polmone

84

Medicina antroposofica

polo superiore, per la sua posizione, quello che sottoposto di meno alle forze di strutturazione.
Il ruolo della luce

Abbiamo ricordato laffinit della silice con la luce, che, anchessa, ha un ruolo importante nella tubercolosi. Sappiamo che la sua insufficienza pu favorire la malattia; conosciamo anche la fragilit del bacillo di Koch esposto al sole e pi esattamente ai raggi ultravioletti. Conosciamo anche lazione benefica della luce ben dosata sui tubercoloci. Al contrario, una intempestiva esposizione al sole pu essere allorigine di una tubercolosi particolarmente grave. Rudolf Steiner parla di metabolismo della luce. Questa, penetrando nellorganismo, subisce una metamorfosi. Nella stessa maniera in cui gli alimenti devono essere trasformati prima di penetrare nel nostro organismo, la luce deve essere trasformata per poter essere assimilata. Questa luce trasformata possiede anchessa un potere battericida. Se lorganismo ne dispone in quantit sufficiente, i bacilli non potranno svilupparsi. Pu accadere che linsufficienza di luce esterna sia la causa della carenza in luce trasformata, ma pi spesso lorganismo che, in seguito allazione insufficiente dellIo a livello della pelle, incapace di assicurare questa metamorfosi. Niente di strano allora, che una persona la cui pelle, organo di metamorfosi della luce, stata danneggiata da una esposizione intempestiva al sole, diventa incapace di assicurare correttamente questa trasformazione e si particolarmente esposta a una massiva invasione bacillare. Questa doppia eziologia, sia per insufficienza di luce, sia per incapacit di trasformarla, labbiamo gi incontrata studiando il rachitismo. Nel trattamento della tubercolosi, dobbiamo cercare prima di tutto di fortificare i processi di strutturazione nati dal polo superiore; non sarebbe male se, a questo scopo, lammalato si sottoponesse a rigorosi esercizi di pensiero studiando, per esempio, geometria. Dobbiamo ridurre la tendenza a debordare del polo metabolico moderando lapporto alimentare. Non c niente di pi sbagliato che voler sovralimentare un tubercolotico. Dobbiamo agire sul processo di metamorfosi della luce con Phosphorus D5 somministrato al risveglio. Bisogna tuttavia sospendere Phosphorus nei mesi di aprile, maggio e giugno, durante i quali potrebbe essere causa di emottisi. Durante questo periodo si pu sostituire con Magnesia phosphorica D6. Dobbiamo stimolare i processi di incarnazione col ferro, che possiamo prescrivere sotto forma di Ferrum rosatum, preparazione che associa al ferro petali di rose rosse. bene dare contemporaneamente Graphites, che apporta anche forze di strutturazione. Si deve prescrivere Ferrum rosatum D2 10% / Graphites D14 10% / Eccipiente q.b. 100% dil., tre volte al giorno. Ai soggetti floridi, si deve prescrivere Ferrum muriaticum 0,1% / Graphites D15 q.b. 100% dil. Bisogna utilizzare anche le forze di strutturazione della silice, che sarebbe meglio

Trattamento della tubercolosi polmonare

Dai quattordici ai ventuno anni

85

dare sotto la forma vegetale dEquisetum. Non bisogna mai dimenticare di curare contemporaneamente il fegato con Chelidonium o con Fragaria vesca / Vitis vinifera, perch quello che questorgano avr metabolizzato bene avr una minore tendenza a debordare verso il polmone. Verso i ventun anni avverr una quarta nascita quella dellIo. Non per caso che questa et era stata scelta per accedere alla maggiore et, poich solo la libera disposizione dellIo permette allindividuo di assumere le sue responsabilit in tutta coscienza. Tra i quattordici e i ventun anni, il pensiero ancora fortemente influenzato dallaffettivit; solo dopo la liberazione dellIo che avr la possibilit di diventare realmente obiettivo. Qui si tratta proprio di una possibilit che non sempre sar messa a profitto!. Vi sono ancora nellevoluzione dellindividuo altri periodi di sette anni, ma, dato che hanno un rapporto meno diretto con la medicina, non ne parleremo. Facciamo notare tuttavia che i doni che portiamo nascendo ci permettono di progredire solo verso i ventotto anni; quello che diventeremo dopo questa et sar frutto del lavoro che compiremo su noi stessi. Non c da meravigliarsi se alcuni, mentalmente, non vanno mai oltre questa et.
La nascita dellIo

PARTE TERZA

I quattro organi cardinali


Da molto tempo, stato attribuito un ruolo dominante a certi organi o gruppi di organi che sono stati chiamati organi cardinali. Essi sono stati tradizionalmente collegati ai quattro elementi naturali - terra, acqua, aria, fuoco - come i diversi temperamenti. Lantroposofia dimostra che ciascuno di questi organi pu essere messo in rapporto con uno dei quattro elementi che costituiscono luomo. Riassumiamo linsieme di queste analogie nel seguente specchietto: ELEMENTI COSTITUTIVI Io Corpo astrale Corpo eterico Corpo fisico ORGANI CARDINALI cuore rene fegato polmone ELEMENTI NATURALI fuoco aria acqua terra TEMPERAMENTI collerico sanguigno (1) o nervoso linfatico o flemmatico malinconico

La conoscenza di questi rapporti permette una migliore comprensione della patologia di questi organi. Tenteremo di dimostrare in quale misura losservazione ci permette di confermare questi rapporti e descriveremo per ciascuno di essi alcune affezioni tipiche, nelle loro manifestazioni sia fisiche che psichiche. Abbiamo visto nel capitolo IV che un disturbo si pu manifestare su tre piani - leterico o funzionale, il fisico, e lastrale e psichico. Ci sforzeremo, nel corso delle descrizioni che seguono, di collegare questi diversi piani, di mostrare

88

Medicina antroposofica

in particolare come funziona ogni organo in quanto specchio dellanima. Ci ci permetter di dedurne nuovi impulsi terapeutici come ce li propone la medicina antroposofica.

NOTA 1 Il termine sanguigno adoperato da Rudolf Steiner si pu prestare a confusione, dato che certe classificazioni utilizzano questo termine per designare il temperamento collerico. Mi servir tanto pi volentieri del termine nervoso in quanto Rudolf Steiner mette il suo temperamento sanguigno in rapporto col sistema nervoso.

89

Capitolo X

Il polmone
Il polmone, per la sua funzione respiratoria, sembrerebbe essere a priori un organo-aria, ma ci che importa qui non tanto la sostanza che attraversa lorgano quanto il ruolo che questo assicura nellorganismo. Ora il polmone prima di tutto lorgano che ci mette in rapporto diretto col mondo esterno. Lapparato digerente, per esempio, non presenta rapporti cos immediati col mondo esterno, poich gli alimenti sono trasformati quando arrivano allinterno dellorganismo, cosa che non avviene per laria. Il polmone comincia a funzionare sin dal momento in cui veniamo al mondo, quando diventiamo esseri terrestri; esso dunque un organo dellincarnazione. Con la prima respirazione il corpo astrale si lega al complesso fisicoeterico; al momento della morte, con lultima espirazione, esso lo lascer definitivamente. Ma ad ogni inspirazione questo legame tra i complessi superiori e quelli inferiori si intensifica, per allentarsi ad ogni espirazione. Queste constatazioni ci inducono gi a considerare il polmone come un organo-terra; ma ce ne sono altre. Il polmone strettamente legato al sistema nervoso (dunque al polo freddo dellorganismo); ci si manifesta tanto nel corso dellembriogenesi quanto nel funzionamento dellorgano, il quale dipende dal sistema nervoso molto pi strettamente del cuore, cosa che ci permette cosa di modificare volontariamente il nostro ritmo di respirazione. Il polmone anche un organo freddo la cui temperatura si aggira sui 35,5. Il freddo non proprio una particolare caratteristica dellelemento terra? Infine, il polmone, per la sua funzione di regolazione del contenuto di CO2, agisce sul metabolismo dei carbonati e specialmente del carbonato di calcio, che un elemento tipicamente terra. Il deposito di calcare nella conchiglia dellostrica, per esempio, laspetto polare di unintensa vitalit; non diamo proprio Conchae (Calcarea carbonica) ai soggetti che presentano la tendenza a sviluppare i loro processi vitali in eccesso - a detrimento, sintende, della coscienza - a diventare troppo molluschi?
Lorgano-terra

90
Lasma

Medicina antroposofica

Se il polmone un organo-terra, necessario nondimeno che questa tendenza rimanga nei limiti fisiologici. Il suo eccesso conduce ad affezioni come lasma. Noi assistiamo, in questa malattia, a manifestazioni spasmodiche della funzione respiratoria. Laria trattenuta negli alveoli polmonari, perch il corpo astrale si lega troppo intensamente allorgano. Lammalato d limpressione di aver paura ad espirare e questa angoscia una tipica manifestazione del corpo astrale. La ritenzione dellaria impedisce evidentemente linspirazione. Questo legame troppo intenso del corpo astrale, questa pressione che esercita sullorgano provoca la secrezione di muco che peggiora ancor di pi la difficolt respiratoria. Non bisogna dimenticare che tutto ci che escrezione, nellorganismo, una funzione del corpo astrale, la funzione di secrezione ghiandolare propriamente detta appartiene invece al corpo eterico. Queste secrezioni mucose della crisi asmatica sono consistenti, strutturate sotto forma di spirali di Curschmann o di cristalli di Charcot-Leyden. Sono queste le manifestazioni di un processo di mineralizzazione, di una tendenza terra troppo marcata, e gli spasmi compaiono come un tentativo del corpo astrale di venire a capo di questa durezza, di questa anormale resistenza. Assistiamo, nellasma, allo spostamento di un processo che, normale al polo cefalico, diventa patologico quando scende nel polmone. In effetti, quando pensiamo, noi cristalliziamo unidea, la riteniamo, la strutturiamo grazie allattivit del corpo astrale. anormale che tali processi compaiano a livello polmonare, dove lo scambio con lambiente esterno deve avvenire ritmicamente, armoniosamente. Ci che avviene nellasma il contrario di quello che abbiamo osservato nella tubercolosi nella quale ci che al proprio posto al polo metabolico ha la tendenza a invadere il polmone. Nella tubercolosi la forma si perde, assistiamo alla lisi dei tessuti e appare una vita batterica anormale; invece nellasma si manifestano fenomeni spasmodici, processi di mineralizzazione, di strutturazione. Il polmone diventa allora troppo terra. Nello psichismo di questi ammalati, noi ritroviamo questa stessa polarit. Il tubercolotico, come abbiamo visto, si distingue per la sua fantasia, per la sua noncuranza; lasmatico viceversa per la sua ansia, per il suo ripiegamento in se stesso. Il tubercolotico sembra pi giovane di quello che in realt, lasmatico pi vecchio. Questo non impedisce che processi di mineralizzazione accompagnino la guarigione dei tubercolotici provocando un pi rapido invecchiamento. Nella genesi dellasma, si ritrova spesso una diatesi essudativa. Ebbene, questa affezione consiste in uno spostamento di funzioni metaboliche nella zona neurosensoriale alla quale appartiene la pelle, cosa che sembrerebbe contraddire ci che ho detto dellasma. In realt qui siamo di nuovo in presenza di quella legge del pendolo che, a una tendenza, ne fa seguire

Asma e tubercolosi

Asma e diatesi essudativa

Il polmone

91

unaltra in direzione opposta. Tanto pi il pendolo stato spostato verso un lato, tanto pi ampia sar la sua oscillazione verso laltro lato. Non dunque sorprendente incontrare spesso unasma allorch la diatesi essudativa stata repressa invece che vinta. La stessa osservazione vale per lasma che succede alle influenze, alle polmoniti o anche alle tubercolosi, soprattutto quando queste malattie sono state trattate con antibiotici. Ma si tratta ancora di asma le cui genesi diversa e la cui origine si colloca realmente al polo metabolico. Le troviamo in quei soggetti di tipo digestivo, nei quali le manifestazioni spasmodiche del corpo astrale non sono che una reazione a un sovraccarico sostanziale nato dal polo metabolico. Questi ammalati sono simili a coloro che soffrono di bronchite cronica, malattia associata talvolta allasma. Per il trattamento dellasma, Rudolf Steiner ha indicato tre farmaci di base da somministrare sotto forma di iniezioni sottocutanee: 1 Prunnus spinosa D5 da iniettare nella nuca; 2 Tabacum D10 da iniettare nellangolo corto-vertebrale; 3 Succus citri / Succus cydoniae da 1 a 3% da iniettare tra le spalle. Queste iniezioni sottocutanee sono somministrate successivamente nellordine indicato a due giorni di intervallo, ossia tre volte alla settimana. Prunus spinosa, la susina selvatica, possiede un sovrappi di forze vitali che non si esauriscono in una rapida crescita della pianta. Queste forze vengono in aiuto a quelle del corpo eterico, cos questa pianta particolarmente adatta agli organismi esauriti, svuotati della loro vitalit. Tabacum agisce in modo pi particolare sullorganismo-aria ed per questo che questa pianta abitualmente fumata. La foglia del Tabacum presenta una zona interna dallaspetto spugnoso che indica la sua affinit con lelemento aria. Questultimo il supporto del corpo astrale. Rudolf Steiner dice di Tabacum che corregge la deformazioni del corpo astrale. Questo farmaco deve essere iniettato a livello dei reni che, lo vedremo in seguito, sono organi-aria in seno ai quali il corpo astrale particolarmente attivo. Succus citri / Succus cydoniae una composizione di succo di limone e di mucillagine di mela cotogna che ha unazione elettiva sulle mucose, che fortifica e rende meno irritabili. Daltronde il farmaco specifico per il raffreddore da fieno (ne parleremo pi dettagliatamente). Come complemento delle iniezioni, Rudolf Steiner consigliava di dare Quercus, cort. 10% dil., 10 gocce al mattino e Veronica off. la sera, sia per infusione, sia anche in diluizione 10%, 10 gocce. Veronica aiuta il corpo astrale a liberarsi e facilita il sonno mentre Quercus agisce piuttosto nella direzione di Calcarea carbonica. talvolta difficile fare a meno di uno spasmolitico in caso di crisi, specialmente quando lammalato vi si abituato. Si potr sostituire con uniniezione di Lobelia off. D6, pianta il cui frutto formato da una capsula vescicolosa
Asma e bronchite

Trattamento dellasma

92

Medicina antroposofica

riproduce il processo di ritenzione dellaria che abbiamo osservato nellasma. Esattamente come Tabacum, questa pianta ha un rapporto con lorganismo-aria e talvolta fumata dagli Indiani dellAmerica del Nord. Belladonna D3 per iniezioni aiuta a far cessare lo spasmo specialmente nei bambini. Negli ammalati anziani, molto meno sensibili, bene cominciare il trattamento con bagni solforati (Kalium sulfuratum 20% p.b., un cucchiaio da minestra). Dopo il trattamento tipico che abbiamo appena indicato, bisogna generalmente ricorrere a una terapia pi individualizzata, per consolidare quello che si ottenuto col trattamento standard. Per determinarla, utile conoscere, oltre il temperamento dellammalato, le condizioni climatiche o meteorologiche che scatenano abitualmente la crisi. Si deve dare Blatta orientalis agli ammalati sensibili al calore umido, Calcarea carbonica e Arsenicum album a quelli sensibili al freddo, Apis a quelli sensibili al caldo, ecc. Non raro vedere un trattamento per lasma cos condotto scatenare unaffezione febbrile acuta, talvolta abbastanza violenta. Ci indica che si in via di guarigione e bisogna, pi che mai, saper rispettare un tale tipo di febbre. Riappare talvolta un eczema che bisogna allora curare molto attentamente. Personalmente ho guarito cos un buon numero di casi di asma in buona parte infantili. una grande gioia per il medico vedere questi esseri gracili, la cui testa appare spesso come affondata tra le spalle, liberarsi poco a poco del loro calvario, recuperare il ritardo e divenire capaci di praticare sport come lo sci.
Raffreddore da fieno e allergia

Bench non faccia parte delle affezioni polmonari propriamente dette, parleremo del raffreddore da fieno per la sua parentela con lasma. Come questultima costituisce una manifestazione allergica. Ma che cos lallergia? La comprenderemo meglio confrontandola al suo equivalente psichico. Noi sopportiamo difficilmente certe persone. Proviamo nei loro riguardi una violenta antipatia e, per poco che siamo predisposti alla collera, il minimo contatto con loro rischia di farci uscire dai gangheri. Di fronte e queste persone siamo come sensibilizzati, cosa che pu tradursi in parole e perfino in atti violenti. Questa antipatia esacerbata una manifestazione della nostra affettivit che tenta di farci respingere laltra con tutta lenergia del nostro essere astrale; ma questo spiegamento di forze smisurato nei confronti dei fattori che lhanno provocato, al punto che un osservatore esterno trova questa reazione assolutamente fuori luogo. Avviene la stessa cosa per lallergia. La reazione della mucosa nella coriza spasmodica smisurata nei confronti di quel po di polline che lha provocata. Gli starnuti che laccompagnano sono, sul piano fisico, ci che, sul piano psichico, costituiscono la collera e lantipatia. Non dunque il polline che si deve chiamare in causa, ma la costituzione di colui che reagisce nei suoi confronti in modo cos esplosivo. Le violente reazioni del corpo astrale, che si tratti di crampi o di spasmi, sono praticamente sempre segni della sua debolezza come labbiamo caratterizzata nellim-

Il polmone

93

magine dellalpinista che si aggrappa alla roccia tanto di pi quanto pi debole si sente (Cfr. cap. V). La terapia del raffreddore da fieno mirer dunque a rinforzare ed armonizzare lazione del corpo astrale a livello della mucosa. A questo fine Rudolf Steiner ci ha proposto Gencydo (Succus citri / Succus cydoniae). Al momento della fioritura, il limone sede di un intenso processo di dispersione, sotto forma di un profumo un po dolciastro. A questo processo di dispersione fa seguito un processo inverso di concentrazione nel frutto. Questa tendenza centripeta non arriva al disseccamento, come nei semi, ma lascia il posto ed un rigonfiamento che mette in gioco le forze eteriche; questo rigonfiamento controllato, limitato da una scorza che ha quasi la consistenza del cuoio. Queste propriet astringenti appaiono anche nella formazione dellacido a detrimento degli zuccheri. Utilizzando il limone nella terapia noi mostriamo allorganismo la strada da seguire, gli diamo un modello. In effetti la mucosa deve essere resistente, non deve lasciare che i liquidi si disperdano, non deve pi disseccarsi; deve rimanere umida. Anche la mela cotogna trattiene il processo di formazione dello zucchero, ma questa volta a beneficio della mucillagine il cui ruolo nelle mucose gi conosciamo. un frutto aspro, duro, le cui propriet verranno rinforzate da quelle del limone. Succus citri / Succus cydoniae (Gencydo Weleda) si deve somministrare sotto forma di iniezioni sottocutanee, a livello della fossa sopraspinosa, due volte alla settimana. importante cominciare le iniezioni prima del periodo della comparsa del raffreddore da fieno, quindi a fine marzo, primi di aprile. Una seconda serie di 10 iniezioni si deve rifare in autunno. A queste iniezioni si devono associare delle nebulizzazioni nasali di Gencydo liquido, con laiuto di un nebulizzatore (bisogna diluire leggermente questo farmaco perch un po denso). importante che tutta la mucosa nasale sia impregnata di Gencydo. Sin dal primo anno assisteremo a un miglioramento dello stato dellammalato spesso spettacolare. Il trattamento si deve continuare per tre anni. Per il primo anno si devono usare le fiale all1%, per il secondo e il terzo anno fiale al 3% e anche al 5%. raro che un trattamento ben condotto non porti a una totale guarigione entro tre anni (1). Abbiamo collegato il raffreddore da fieno e lasma per il loro carattere allergico e per il loro andamento spasmodico, che giustifica un trattamento parzialmente simile, ma non bisogna dimenticare che sotto altri aspetti esse sono piuttosto malattie opposte. Se nel raffreddore da fieno osserviamo una forte tendenza centrifuga, nellasma, viceversa, abbiamo descritto una tendenza centripeta, che arriva alla mineralizzazione sotto forma di cristalli. Il polmone che ha la tendenza a diventare troppo consistente, troppo terra sar in questo caso preservato dal Gencydo, che laiuter a conservare la sua succulenza.
Differenza tra asma e raffreddore da fieno Trattamento del raffreddore da fieno

94
Ruolo del polmone nello psichismo

Medicina antroposofica

Il polmone, la cui funzione consiste in uno scambio permanente col mondo fisico, sul piano psichico svolge il ruolo di realizzare il contatto affettivo col nostro ambiente; poich il contatto sociale, labbiamo gi visto, anche una forma di respirazione. Una deformazione superficiale (Cfr. cap. IV) dellorgano, impedendogli di adempiere il suo ruolo di specchio dellanima, ostacoler le relazioni normali col proprio ambiente. Una tale deformazione pu avere unorigine costituzionale e manifestarsi nel temperamento. Pu anche apparire solo pi tardi e diventare allora causa di disturbi psichici. Quando il polmone, organo-terra, ha la tendenza a prendere una certa preponderanza sugli altri organi, lintero organismo tende o essere dominato dal principio terra. Il corpo allora diventa pi denso, pi fisico di quello che dovrebbe essere e il complesso Io-corpo astrale trova una certa difficolt a incarnarsi. Questi elementi superiori si trovano allora nelle condizioni di coloro che hanno un martello troppo pesante in rapporto alla propria forza, e hanno bisogno di una sforzo sproporzionato al fine da raggiungere. Il corpo fisico delluomo-polmone realmente pesante, denso, poco mobile. La sua andatura pesante, come se trascinasse con le scarpe zolle di creta. La sua testa spesso inclinata e la sua schiena curva, come se fosse attirato dal suolo. Questo il ritratto del temperamento malinconico. Avere a carico un corpo del quale non arriva a essere interamente padrone per il malinconico sorgente di pena, di sofferenza, cos egli ha la tendenza a ripiegarsi su se stesso. Egli ha paura di ci che lo circonda e teme la folla. Pertanto non raro vederlo preferire lanonimato di un grande magazzino alla piccola boutique che lo obbligherebbe a un contatto pi intimo con i commercianti. Quando queste tendenze si accentuano e prendono un carattere patologico, vediamo apparire dei sintomi psichici quali lagorafobia: attraversare una pubblica piazza, in cui si sente privato di ogni rifugio, per questi ammalati un vero supplizio. Il ripiegamento su se stessi si accentua e si popola di fantasticherie pi sistematiche che varie. La loro immobilit si traduce sul piano del pensiero in due idee fisse, delle quali non possono liberarsi completamente che essendo coscienti del loro carattere assurdo. Questa ritenzione delle idee ci ricorda quella dellaria nellasma. Alla fine li vedremo sprofondare in una profonda malinconia o in un delirio sistematico. Nel trattamento dei disturbi psichici in rapporto con il polmone, bisognerebbe prima di tutto pensare ai bagni solforati caldi. Dobbiamo anche dare Sulfur o Hepar sulfur, lo zolfo che attiva il metabolismo e aiuta a combattere la

Il temperamento malinconico

Psicosi in relazione al polmone

Trattamento delle psicosi malinconiche

Il polmone

95

tendenza allindurimento. La terapia specifica deve essere costituita dal mercurio, che mobilita enormemente (2) sotto forma di Nasturtium mercurio cultum (0,1% o 1%) + Pulmine D6 (3) per iniezioni sottocutanee a livello del torace due o tre volte alla settimana. Notiamo che Rudolf Steiner (4) consigliava di interessare i soggetti di temperamento malinconico alle sofferenze degli altri, cosa che evita loro di richiudersi troppo in se stessi. Ai bambini con questo temperamento egli consigliava di dare molto zucchero.

NOTE 1 2 3 4 Cfr. anche capitolo XXVI, paragrafo Tra solido e liquido. Studieremo in seguito i rapporti tra gli organi, i pianeti e i metalli. Da miscelare nella siringa. Rudolf Steiner, Temperamenti, conferenze del Anthroposophique Romandes, Ginevra 3 Ed., 1984. 1909. Editions

97

Capitolo XI

Il Fegato
Abbordare lo studio del fegato, equivale a penetrare in una foresta tropicale. La calda umidit che distingue questultima si ritrova anche nellorgano. Il fegato, organo essenzialmente venoso, ricco di liquidi al punto tale che le materie secche sono appena pi di quelle contenute nel sangue. Contrariamente al polmone che presenta, col suo albero bronchiale, una configurazione finemente dettagliata, il fegato molle e poco strutturato. Al contrario del rene, possiede una facolt di rigenerazione considerevole poich possibile, nella sperimentazione animale, vederlo ricostruire dopo unasportazione dell80%. Questa propriet ci avvicina al mondo vegetale e alla sua vitalit. In tedesco, la parola che indica il fegato: die Leber, deriva da leben, e significa letteralmente: colui che fa vivere; la stessa cosa in inglese con la parola liver derivato da to live. Questo prova che un tempo gli uomini sentivano ancora in maniera istintiva, il rapporto tra questorgano e la vita. probabile che la parola francese foie tragga origine non da ficatum, colui che ingozzato di fichi, ma da ficator, la cui radice ritroviamo nella parola vegetale. Daltronde il fico non forse lalbero della vita?. Poich parliamo di etimologia, ricordiamo che, in francese, la parola figer significa prendere la consistenza del fegato, cosa che ci pone al limite tra i due processi di Solve e Coagula degli alchimisti, tra la fase liquida e la fase solida. Altri fattori mettono in evidenza il ruolo del fegato nel metabolismo dellacqua, come la sua azione sulla diuresi, la sua disfunzione nei versamenti sierosi, gli edemi e anche nelle ascite da ipertensione portale, che rivela un disturbo pi grave di una semplice difficolt meccanica. Infine, unesperienza come quella dellopsiuria provocata fornisce una prova sperimentale di questi rapporti del fegato con lacqua. Questa fase liquida indispensabile allintenso chimismo presente in questo organo. Il fegato cos il centro dellorganismo-acqua, supporto del nostro corpo eterico. Niente di strano dunque nel fatto che il fegato, come ha detto Rudolf Steiner e provato Treodor Schwenk (1), sia fortemente influenzato dalla qualit dellacqua della regione nella quale viviamo.
Il fegato, organo della vita

98
Il centro del metabolismo

Medicina antroposofica

Il polo caldo?

Chimico o alchimista? Nella misura in cui il fegato , pi di ogni altro organo, sede di processi simili e quelli della natura, nella misura in cui , come dice Rudolf Steiner, un enclave del mondo esterno, il fegato un chimico. per questo che molto pi facile mettere in evidenza i processi epatici coi normali metodi di laboratorio. Ma il fegato anche un alchimista nella misura in cui le forze eteriche partecipano a queste trasformazioni. La glicogenesi e la glicogenolisi ce ne forniscono un esempio. Nella glicogenesi, il fegato trasforma il glucosio del sangue in glicogeno, sostanza insolubile simile allamido che immagazzina. Nella glicogenolisi, il glicogeno trasformato di nuovo in glucosio solubile. Questi processi, che sono un esempio tipico di Coagula e di Solve, si alternano secondo un preciso ritmo, indipendente dallorario dei pasti. La glicogenesi, processo di assimilazione, ha luogo durante la notte; pi esattamente comincia alle ore 15 per raggiungere il massimo verso le 3 del mattino. Il processo inverso di glicogenolisi, che una forma di disassimilazione, comincia verso le 3 e raggiunge il massimo verso le 15; dunque diurno (2). interessante notare che noi troviamo processi simili nella formazione dellamido e degli zuccheri nella pianta, cosa che ci avvicina di nuovo al mondo vegetale, alle forze eteriche e alla foresta tropicale sopra citata. Il fatto che il fegato possiede, oltre alla circolazione arteriosa e venosa che ritroviamo in tutti gli organi, una circolazione portale che gli fornisce un supplemento di CO2, apparenta anche i processi epatici a quelli del mondo vegetale, e in maniera particolare a quelli della foglia. In seguito ad unesperimento di Claude Bernard, si creduto a lungo che il fegato fosse il polo caldo dellorganismo. Misure pi recenti e pi precise hanno dimostrato che non lo per niente e che la sua temperatura assolutamente la stessa di quella rettale e varia insieme a essa. tuttavia curioso che i Russi chiamino il fegato petschen, da petsch, stufa, il focolare della casa. Questo potrebbe essere messo in relazione col fatto che la bile lelemento fuoco nellorganismo. In effetti, la bile contribuisce, con la lipasi pancreatica, alla digestioni dei lipidi, sostanze necessarie al mantenimento della temperatura del corpo. La secrezione biliare, processo in rapporto con la degradazione degli alimenti nel tubo digerente, segue un ritmo nictemerale paragonabile a quello della glicogenolisi, che comincia alle 3 per raggiungere il massimo verso le 15. Questa bile si accumula nella cistifellea per essere utilizzata secondo i bisogni della digestione. Il fatto che queste due funzioni, glicoregolazione e secrezione biliare, segnano un ritmo indipendente dagli orari alimentari, conferma le concezione del fegato in quanto enclave del mondo esterno. Umidit e calore, questi due principi che ci sono stati di guida nella fisiologia, dominano anche la patologia epatica. Troveremo cos malattie caratterizzate dalleccesso o dallinsufficienza di umidit e dalleccesso o dallinsufficienza di calore.

Il fegato

99
Disturbi del metabolismo dellacqua

Quando il fegato non assicura pi correttamente il metabolismo dellacqua, quando questa tende ad emanciparsi, essa diventa come un corpo estraneo per lorganismo, non circola pi, stagna. Vediamo allora apparire edemi e versamenti sierosi. Essendo questi pi o meno lontani dal fegato, non si pensa ad attribuirgliene la colpa. Si cerca allora una eziologia locale pi o meno ipotetica. La prova del ruolo avuto dal fegato in questi versamenti ci sar fornita da prove terapeutiche. In certe condizioni, questi versamenti possono diventare sede di processi infiammatori reattivi: lorganismo cerca di sbarazzarsi con linfiammazione del liquido stagnante che si comporta come un corpo estraneo (Cfr. Cap. IV). Osserviamo un processo inverso nelle cirrosi, che sarebbe pi esatto chiamare sclerosi epatiche. Queste affezioni si distinguono per un indurimento del fegato: il Coagula prende il sopravvento sul Solve. Il fegato si trova allora nella incapacit di assicurare il suo ruolo di vitalizzatore, soprattutto di fronte ai liquidi, e avviene dunque la stagnazione sotto forma di ascite. Anche i versamenti sinoviali e le artrosi sono disturbi del metabolismo dellacqua ai quali non estraneo il fegato. Questa perdita della forma, sia per eccesso di liquido, sia per lindurimento dei tessuti articolari e periarticolari, accessibile alla terapia epatica. I disturbi della funzione biliare si devono mettere in rapporto con lelemento calore. Ne abbiamo un esempio nellepatite catarrale. Nelleziologia di questa malattia, non raro trovare un consumo eccessivo di grassi o lutilizzazione di grassi di cattiva qualit. Quando lorganismo non arriva pi a metabolizzarli correttamente, essi si comportano da corpi estranei e creano focolai parassiti (Rudolf Steiner). Questi sono una fonte di nutrimento, donde lapparizione di processi infiammatori. Il rapporto tra le epatiti e il calore spiega anche la loro maggior frequenza nella bella stagione e nei paesi caldi. Queste infiammazioni si accompagnano ad un afflusso del sangue al fegato che genera un aumento della produzione di bile. Per un fatto che sembra paradossale, questo aumento di produzione non pu pi defluire attraverso le vie biliari; tutto avviene come nellincendio di un cinema, dove gli spettatori sconvolti bloccano le uscite. La bile rifluisce allora verso il sangue, si spande in tutto lorganismo provocando litterizia o ittero. Nelle litiasi, assistiamo al fenomeno inverso: il fegato troppo freddo, la produzione di bile insufficiente e si formano dei precipitati che si depositano sotto forma di calcoli nelle vie biliari. Le coliche epatiche che appaiono spesso nelle corso delle litiasi biliari sono lespressione di un sussulto del corpo astrale che tenta di sbarazzarsi dei calcoli. Rudolf Steiner ha inaugurato una nuova terapia nelle affezioni epatiche proponendo tre farmaci:

Disturbi della funzione biliare

La litiasi biliare

Nuovi farmaci

100

Medicina antroposofica

Fragaria vesc, fol. 20% / Vitis vinifera, fol. 20% / Eccipiente q.b. a 100%; Choleodoron; Stannum (lo stagno). Inoltre, egli ha messo in luce lazione di piante come Cichorium intybus e Taraxacum.
Fragaria/Vitis

Fragaria / Vitis composto da foglie di fragole e foglie di vite. La fragola di bosco che cresce al calore umido del sottobosco (ricordo della foresta tropicale) caratterizzata da un processo di elaborazione degli zuccheri, il cui esito un ricettacolo carnoso cosparso di numerosi acheni. Anche nella vite, troviamo un intenso processo delaborazione degli zuccheri, ma questo si compie in piena luce e in pieno sole. Esso porta alla formazione di un grappolo, ogni acino del quale circonda qualche seme. Eppure non sono i frutti che noi utilizziamo, ma le foglie. In queste, i processi in divenire hanno ancora tutta la loro intensit. Queste due piante, bench abbiamo in comune gli intensi processi di formazione degli zuccheri, hanno daltra parte caratteri opposti, cosa che fa di Fragaria / Vitis un farmaco che agisce non su una funzione isolata, ma sullequilibrio tra le diverse tendenze del fegato. Possiamo prescriverlo in tutte le affezioni epatiche e specialmente in quelle in rapporto con la circolazione e il metabolismo dellacqua. Orientano per la sua prescrizione sintomi come la sete o il desiderio di zucchero. Dobbiamo dare Fragaria / Vitis tre volte al giorno, prima dei pasti, in una quantit come un pisello. Il Choleodoron composto da Chelidonium majus, la celidonia, e Curcuma xanthorrhiza. La celidonia, chiamata anche erba da verruche, cresce sui vecchi muri. Le foglie lobate, di tenera consistenza, contrastano con la durezza dellambiente in cui attecchisce. Il suo lattice giallo ricorda la bile. Il rizoma di curcuma che fa parte della composizione del curry proviene da una pianta tropicale. Con esso facciamo un richiamo particolare allelemento calore. I caratteri dei suoi componenti fanno del Choleodoron il farmaco specifico delle affezioni biliari, specialmente della litiasi. Dobbiamo somministrarlo preferibilmente dopo i pasti in ragione di 10 gocce in mezzo bicchiere dacqua calda o per infusione. necessario prenderlo a lungo, per almeno tre anni, intercalando ogni tanto una pausa di due settimane. Lazione diCholeodoron notevolmente rapida nei litiasici di tipo florido, spesso donne bionde, che hanno crisi di coliche epatiche impressionanti. La sua azione pi lenta negli ammalati bruni, di tipo malinconico. Dopo aver curato pi di cinquecento ammalati affetti da litiasi biliare, senza aver avuto una sola volta bisogno di ricorrere allintervento chirurgico, credo di poter sostenere non solo lefficacia del farmaco, ma anche e soprattutto del metodo che ha permesso di scoprirlo. Lazione di Stannum si colloca nellequilibrio tra il Solve e il Coagula, tra la perdita della forma e la eccessiva rigidit. Questo metallo gioviano, cristallizzato e nello stesso tempo malleabile, agisce sulle parti molli dellorgani-

Choleodoron

Lo stagno

Il fegato

101

smo che modella (contrariamente al piombo che agisce sugli elementi minerale e lo scheletro). Stannum preserva bene tanto dal rammollimento che dalleccessivo indurimento e impedisce la deformazione. Nei versamenti, dobbiamo prescriverlo associato a Bryonia (Bryonia D6 + Stannum met. D10) (3) per iniezioni sottocutanee in prossimit della zona interessata. Dobbiamo utilizzarlo anche sotto forma di unguento, spalmando la zona epatica nelle cirrosi e nelle asciti (Stannum D1 ung.). Lazione di Stannum sar rinforzata e orientata dai processi di dinamizzazione attraverso le piante, di cui abbiamo precedentemente parlato (Cfr. nota 7 cap. IV). Cichorium stanno cultum 0,1% agir soprattutto sulle malattie calde e acute del fegato, Taraxacum stanno cultum 0,1% sui processi degenerativi e cronici. Con queste descrizioni, siamo ben lungi dallavere esaurito la patologia epatica. Le poche affezioni tipiche dovranno servirci da filo di Arianna e permetterci di trovare una via duscita verso la terapia in ogni caso particolare. Quello che spesso rende la diagnosi difficile lindolenza degli ammalati di fegato. A parte la colica epatica, che in realt un sintomo vescicolare, non possiamo quasi parlare di dolore al fegato. Non neppure raro vedere gravi malattie epatiche evolversi per degli anni senza attirare lattenzione dellammalato. altrettanto importante conoscere la sintomatologia psichica dellorgano. Luomo-fegato, colui nel quale lorganismo-acqua e il corpo eterico hanno uninfluenza preponderante, caratterizzato da un temperamento linfatico o flemmatico. un essere di natura bonaria, che si sente a proprio agio nei suoi panni come se fosse in un bagno tiepido. Egli presenta quellinerzia propria dei liquidi che tornano spontaneamente alla loro posizione di equilibrio. Ha in generale una certa corpulenza e d unimpressione di elasticit. La sua andatura lenta, regolare, senza pesantezza. Quando il fegato non recita pi correttamente il suo ruolo di strumento dellanima, queste caratteristiche hanno la tendenza ad accentuarsi. La bonomia si trasformer in debolezza danimo e linerzia in depressione. Lammalato avr lidea fissa di perdere il benessere, avr paura della vita e dei disturbi che essa potrebbe provocargli. Il fegato, organo della vita, genera con la sua disfunzione la paura della vita che si manifester per esempio col timore della mancanza di denaro o quello di vedere i suoi parenti vittime di incidenti. Diventa oggetto di preoccupazioni tutto ci che lavvenire potrebbe portargli. Questi ammalati hanno anche la tendenza a intestardirsi e cavillare. Il disturbo pi caratteristico senza dubbio la depressione. I metodi che ne sono colpiti diventano incapaci di assolvere i compiti pi elementari, che appaiono loro come insormontabili.
Fegato e temperamento

La paura della vita

102
Le psicosi epatiche...

Medicina antroposofica

Spinta allestremo, la depressione diventer totale abulia. Nel secondo capitolo, noi abbiamo messo la volont in relazione col metabolismo, quindi non ci stupiremo di venire a sapere che il fegato capace di generare tali disturbi. In una delle sue conferenze, Rudolf Steiner (4) mette lenergia volontaria in relazione col riassorbimento biliare nellintestino: un riassorbimento troppo intenso ci infiamma, ci spinge allazione; un riassorbimento insufficiente ci rende indolenti. Cos, nellittero, in cui la bile trattenuta nel fegato e il riassorbimento praticamente nullo, risentiamo una invincibile stanchezza. Quando questo riassorbimento diventa troppo intenso, il desiderio di azione pu degenerare in mania. Questo sintomo si alterna con quello della depressione nella psicosi maniaco-depressiva. Bench predisposto a questi disturbi, il temperamento linfatico non ne ha affatto lesclusiva. La nostra alimentazione attuale, mantenendo uno stato di insufficienza epatica cronica, allorigine di manifestazioni depressive che colpiscono numerosi ammalati, qualunque sia il loro temperamento. Tutte queste manifestazioni esigono una terapia epatica come quella da noi descritta prima. Dobbiamo utilizzare principalmente Hepatine D4 / Taraxacum stanno cultum 0,1% aa. nella depressione, e Cichorium stanno cultum 0,1% / Hepatine D4 aa nella malattia calda che la mania. Se fosse possibile procurarselo, suggerirei di sostituire Hepatine con Hepar delphini, dato che lestrema sensibilit cutanea di questo cetaceo fa pensare a una costituzione epatica assolutamente particolare, poich esiste una polarit tra il fegato e la pelle. In ogni rallentamento delle funzioni biliari, bisogna pensare anche al ferro, sia sotto forma di Chelidonium ferro cultum 0,1% per iniezioni sottocutanee, sia sotto forma di Ferrum met. D1 ung. per unzioni. Iniezioni e unzioni si devono fare nella zona vescicolare.

...e il loro trattamento

NOTE 1 2 3 4 Schwenk T., Grundlage der Potenzforschung, Schwbisch-Gmund, 1954. Wachsmuth G., Erde und Mensch, ihre Bildekrfte. Rhythmen und Lebensprozesse, vol. I, p. 329. Dornach, 1945. Da miscelare nella siringa. Rudolf Steiner, Mensch und Welt. Das Wirken des Geistes in der Natur, Dornach, conferenze dottobre 1923.

103

Capitolo XII

Il rene
La fisiologia ha studiato dettagliatamente la funzione escretrice del rene. Essa d informazioni precise sul volume del sangue che circola, sulla proporzione del tasso di ossigeno nellarteria e nella vena renale, sullenergia richiesta per il processo di escrezione per controbilanciare la pressione osmotica e sul numero di calorie trasportate dal sangue che circola. Se si fa il bilancio energetico del processo, ci si accorge che manca qualcosa: sparita una parte dellenergia! Possiamo concluderne che nel rene, oltre al processo di escrezione, avviene qualcosaltro. Sin dal 1920 e pi precisamente a partire dal 1925, Rudolf Steiner (1) aveva attirato, per primo, lattenzione su una seconda funzione del rene, non meno importante dellescrezione, che consiste nel trasformare le sostanze alimentari provenienti dalla digestione, a impregnarle di forze astrali, esattamente come il fegato le aveva impregnate di forze eteriche. Generalmente, quando un organo possiede una funzione esterna, compie anche, per contropartita, una funzione interna. Se, per il rene, questa consiste nellastralizzare le sostanze alimentari, in altre parole a trasformarle in sostanza sensibile, noi troveremo stretti rapporti tra i reni e il corpo astrale, e il supporto di questultimo che lelemento gassoso (Cfr. Cap. I). I processi di escrezione, come abbiamo visto, sono gi sotto la dipendenza del corpo astrale. Daltra parte, per lalto consumo di ossigeno, per la sua sensibilit allanossiemia e per la sua incapacit a rigenerarsi, il rene simile al sistema nervoso che lo strumento del corpo astrale. Questa somiglianza esiste per il primo abbozzo renale anche sul piano embriologico. La paura, manifestazione astrale, si ripercuote sul rene provocando ma pollachiuria. Non si pu fare un accostamento etimologico tra neuron, nervo, e nephros, rene? Infine, curioso notare che lanimale nervoso per eccellenza e uno tra i pi intelligenti, il cavallo, anche particolarmente esposto alle affezioni renali e alle coliche. Quando lo si vede galoppare, criniera al vento, si pu sentire che tra questo animale e
Un bilancio incompleto

Un organo astrale

104
Un organo arterioso

Medicina antroposofica

lelemento aria ci sono stretti rapporti. Aggiungeremo che la secrezione renale varia in funzione della pressione atmosferica. Infine, la frequenza di meteorismo nelle malattie renali una ragione di pi per considerare il rene come un organo-aria. Nel rene, questaria si manifesta solo sotto forma di combinazione. Il rene principalmente un organo arterioso, il sangue della vena renale contiene poca anidride carbonica e mantiene il color rosso vivo del sangue arterioso. lopposto di quello che osserviamo nel fegato, che soprattutto un organo venoso. Questa combinazione dellossigeno col sangue mostra bene che a questo livello, il corpo astrale, il cui vettore proprio lossigeno, agisce a contatto dellelemento liquido, dunque attraverso il corpo eterico, che genera i processi di elaborazione (Cfr. Cap. IV). La funzione escretrice, invece, implica unazione pi diretta del corpo astrale, unazione di dinamica neurosensoriale. Torniamo ai processi di elaborazione; questi poggiano soprattutto sui protidi. Bench esistano anche nel mondo vegetale, i protidi o albumine rappresentano la sostanza animale per eccellenza, in altre parole la sostanza capace di ricevere limpregnazione del corpo astrale, necessaria per assicurare la sensibilit e la motilit. Gli alimenti che sono stati privati di ogni astralit e di ogni forza eterica estranea durante il loro passaggio attraverso il tubo digerente, che hanno raggiunto il punto zero attraversando la parete intestinale, si impregnano di nuovo di astralit umana nel rene. La secrezione urinaria infine non che la polarit opposta di questo processo che esige il rigetto di ci che il corpo astrale (e lIo) non pu utilizzare. A questo processo di assimilazione, Rudolf Steiner aveva dato il nome di irradiazione renale, poich esso non localizzato esclusivamente nel rene; questi non che il punto di partenza e irradia da l in tutto lorganismo, determinandovi varie manifestazioni che noi descriveremo succintamente. Riassumendo, possiamo dire che lirradiamento renale unazione mediata del corpo astrale, che induce un processo di assimilazione, mentre lescrezione un azione diretta del corpo astrale, di dinamica neurosensoriale. Vedremo successivamente ci che succede quando questa irradiazione renale troppo forte e quando troppo debole. Unirradiazione troppo debole equivale a un insufficiente processo di elaborazione delle albumine. quello che spesso osserviamo nei soggetti di costituzione leptosomica. Le albumine insufficientemente astralizzate hanno la tendenza a comportarsi come corpi estranei, e come tali a essere eliminati dal rene. Avviene spesso, in tali soggetti, che lazione insufficiente del corpo astrale non si limiti al solo polo inferiore,

Umanizzazione delle albumine

Lirradiazione renale

Linsufficienza dellirradiazione renale...

Il rene

105

ma che interessi anche il polo superiore. Si tratta di esseri mal incarnati nei quali tutto il complesso superiore - corpo astrale e Io - prende possesso dellinferiore - fisico-eterico - solo a malincuore. Questo ha per conseguenza, lo sappiamo, una insufficiente degradazione degli alimenti nel tubo digerente e il passaggio nel sangue di albumine che hanno conservato caratteristiche extra-umane che il rene cercher di eliminare. Questi due fattori: linsufficiente astralizzazione del rene e la incompleta degradazione nel tubo digerente, si combinano pi o meno nella maggior parte delle albuminurie. Ritroveremo questa eziologia nellalbuminuria da fatica, nellalbuminuria ortostatica, nella nefrosi lipoidica, ecc. Caratteristiche di questo stato sono pure altre manifestazioni come lipotensione arteriosa, il rallentamento del ritmo respiratorio, le fermentazioni intestinali dei glucidi con rutti ed emissione di gas. Tutti questi sintomi richiedono il ferro, metallo dellincarnazione, che obbligher il complesso superiore a prendere meglio possesso dellinferiore. Dobbiamo qui prescrivere questo metallo sotto forma di Ferrum sidereum D10 / Pancreine D6 aa trit., per bocca o sotto forma di iniezioni. Dobbiamo pensare anche allarsenico, che sar prudente somministrare sotto forma di Levico D3. I disturbi dellescrezione: loligruria, lanuria, la ritenzione di sale, sono piuttosto il segno di unazione insufficiente del corpo astrale nella sua dinamica neurosensoriale. Essi spesso si accompagnano a nefriti acute e, di conseguenza, a manifestazioni di tipo infiammatorio, espressione di una reazione del polo metabolico. In questo caso, necessario ristabilire, nei reni, larmonia tra i due processi. Dobbiamo utilizzare a questo fine la asperella (Equisetum arvense). In questa pianta, ricca di silice e di zolfo, e che non ha praticamente radici n fiori, il processo Sal della radice e il processo Sulfur del fiore si compenetrano nel gambo che in pratica costituisce lintera pianta. Questa possiede una struttura arieggiata che ci orientano verso lorgano-aria che il rene. Essa servir in qualche modo da modello, da fattore armonizzante, tra la dinamica metabolica (Sulfur) e la dinamica neurosensoriale (Sal), per il rene. Equisetum si deve dunque utilizzare in generale nelle affezioni del rene, quali che siano le loro caratteristiche. Dobbiamo prescrivere Equisetum D6 (eventualmente, nelle malattie di vecchia data in D15), per bocca e per iniezioni sottocutanee. Nellanuria, si devono applicare compresse calde sul rene e anche ventose scarificate. Bisogna anche fare iniezioni di Carbo D15 + Pancreine D6 (2) nella zona epigastrica (3). Quando lirradiazione renale diventa troppo forte, il processo di elaborazione delle albumine diventa ipertrofico e non pi equilibrato
... e il suo trattamento

I disturbi dellescrezione...

...e il loro trattamento

Eccesso di irradiazione renale

106

Medicina antroposofica

dai processi di strutturazione che provengono dal polo superiore. Ci troviamo allora nella situazione descritta a proposito dellisterismo (Cfr. Cap. IV). Ma si tratta di altro: agendo in maniera troppo intensa al polo del metabolismo, il corpo astrale diventa incapace di influenzare armoniosamente il corpo fisico attraverso il corpo eterico, reprime questultimo e tende a fare a meno della sua mediazione. Questo si traduce in crampi, in spasmi, in ipertensione arteriosa, in fermentazioni putride a spese dei protidi, in stipsi e in ritenzione di gas con meteorismo. In breve, tutti i sintomi della simpaticotonia. Sono predisposti a questi disturbi soprattutto i soggetti di tipo picnico. Le malattie renali proprie di questo tipo saranno soprattutto di carattere arterioso, dunque delle glomerulonefriti.
Il problema del sale

Dato che la patologia renale pone il problema del sale, necessario studiarne il ruolo nellorganismo. In genere le piante ne contengono poco, ma esse sono ricche di potassio. Questultimo, come gli altri alcalini, il testimone dellattivit eterica. Il cloruro di sodio, invece, un elemento caratteristico degli esseri animati, altrimenti detti portatori di un corpo astrale. Luomo e gli animali non possono fare a meno del sale e mantengono la sua percentuale a un tasso molto stabile quali che siano le condizioni esterne e lapporto alimentare. Il sale dunque deve essere messo in relazione con il corpo astrale. Senza di lui il corpo astrale non potrebbe agire sul corpo eterico e sul suo supporto, lorganismo-acqua. Il consumo di sale, aprendo la via allastrale, risveglia la coscienza. Se, al contrario, il corpo eterico e lorganismo-acqua prendono il sopravvento sul corpo astrale, la coscienza si attenua. Cos, i bambini nutriti col latte di vacca, pi ricco di sale del latte umano, sono pi svegli di quelli nutriti al seno (Cfr. Cap. VII). Il desiderio di sali generalmente caratteristico di una forte affinit del complesso superiore per il complesso inferiore. La riduzione dellapporto alimentare di sale aiuter a frenare unazione troppo intensa del corpo astrale. Sarebbe dunque inopportuno prescrivere una dieta povera di sale quando lazione del corpo astrale insufficiente. Bisogner tuttavia agire con molto discernimento, tenendo conto del frequente groviglio dei diversi processi patologici nelle affezioni renali. Gli edemi sono spesso legati a una ritenzione di cloruro. Possiamo allora considerarli come una reazione dellorganismo-acqua, che cerca di sbarazzarsi del sale ammassandolo in un deposito quando il rene non pi capace di eliminarlo. Non tutti gli edemi hanno questa origine; essi il pi delle volte sono lespressione di una paresi dellorganismo-acqua, che lascia stagnare i liquidi. Il trattamento di una irradiazione renale troppo forte deve dunque consistere prima di tutto nel moderare lazione del corpo astrale, eventualmente spostandolo da un polo verso laltro; a questo proposito abbiamo gi ricordato il

Gli edemi

Trattamento delleccesso di irradiazione renale

Il rene

107

ruolo di Tabacum nel capitolo X. Un altro farmaco per questi disturbi Carbo. Quando carbonizziamo una pianta, tutto ci che vitale viene eliminato, sussiste solo la struttura il cui vettore il carbone. Daltra parte, il carbone presenta una notevole affinit con laria, non solo per la sua combustibilit, ma per le sue propriet di assorbimento dei gas. Carbo cos il respiratore, esso aiuta il corpo astrale ad assumere i processi respiratori interni dellorganismo. Il meteorismo uno dei suoi sintomi dominanti. Nelle malattie renali dobbiamo utilizzarlo in generale in D15. Facciamo ancora presente che uniniezione di Carbo vegetabilis D30 permette generalmente di calmare una crisi di asma di origine renale. Utilizzando Carbo equiseti orienteremo pi particolarmente lazione di Carbo verso il rene. Un farmaco importante proposto da Rudolf Steiner per il trattamento di unirradiazione renale troppo intensa la radice di camomilla. Nella pianta, la radice rappresenta il polo Sal e deve essere messa in relazione col sistema neurosensoriale delluomo, sul quale possiede unazione elettiva. (Il fiore, viceversa, agisce sul polo metabolico). Daltra parte la radice di camomilla ricca di sali alcalini, che orientano la sua azione verso lorganismo-acqua. Cos, possiamo dire che la radice di camomilla possiede delle propriet di strutturazione di fronte e questo organismo. Dobbiamo prescriverla dunque tutte le volte che c motivo di armonizzare lazione del corpo astrale sul corpo eterico. Si tratta di un farmaco dal vasto campo di applicazione. Dobbiamo prescrivere Chamomilla, rad. in D6, D15 o D30 secondo la zona dei sintomi dominanti, tenendo presente che le basse diluizioni corrispondono al polo metabolico. Ricordiamo che Chamomilla, rad. un calmante in caso di agitazione; abbiamo gi visto la sua utilizzazione in D4 per linsonnia dei bambini. Un eccesso dellazione del corpo astrale a livello dei reni, nella sua dinamica neurosensoriale, sar allorigine di malattie come le nefriti croniche e la nefro-sclerosi. Questi processi sono spesso intricati con altri e possono evolvere per anni con esacerbazioni successive. Essendo il rene, allopposto del fegato, incapace di rigenerarsi, la prognosi di queste malattie sfavorevole. In questo caso, la terapia deve mirare a rinforzare la dinamica opposta, quella dunque dellassimilazione. A questo fine dobbiamo utilizzare il rame. Possiamo impiegare il suo ossido: Cuprite D4 oppure la sua forma vegetale: Melissa cupro culta 0,1%. Chamomilla cupro culta trover piuttosto la sua indicazione in caso di manifestazioni spasmodiche. Questi due preparati si possono somministrare per iniezioni o per os. Una maniera elegante ed efficace di utilizzare il rame quella di applicarlo sotto forma di unguento allaltezza della proiezione renale (angolo costovertebrale). Si pu prescrivere Cuprum met. D1 ungt. o associato a Tabacum: Cuprum met. D1 / Tabacum D6 aa ungt. Non dobbiamo dimenticare, ben inteso, Equisetum, del quale possiamo rinforzare la componente Sulfur prescriLe nefriti croniche...

...e il loro trattamento

108

Medicina antroposofica

vendo Equisetum sulfuratum tostum, sia in D4 in triturazione, sia in D10 in diluizione.


Le ghiandole surrenali

C labitudine di separare la patologia renale da quella delle ghiandole surrenali. In realt, se confrontiamo questultima a quello che abbiamo detto a proposito dei reni, ritroveremo dei sintomi comuni. Lipotensione e lastenia dellinsufficienza surrenale ci richiameranno i sintomi dellirradiazione renale troppo debole. Il suo eccesso, viceversa, pu essere in relazione con lipertensione e i disturbi circolatori che si riscontrano nelliperfunzione dei surreni. Tutti questi sintomi non sono altro che la traduzione delle stesse irregolarit nellazione del corpo astrale e richiedono terapie similari. Bench non appartengano in proprio alla patologia renale, necessario dire qualche parola sul trattamento dei processi infettivi dellapparato urinario. Nei flemmoni peri-nefritici, dobbiamo utilizzare Apis mell. D2 10% / Belladonna D2 10% / Eccipienti q.b. a 100% dil. e Carbo vegetabilis 5% / Sulfur D1 10% / Eccipiente q.b. a 100% trit. alternativamente come nellinfiammazione (Cfr. Cap. VI). Dobbiamo iniettare anche Echinacea ang. D3 e Argentum met. D20. Nelle pieliti e cistiti, quasi sempre conseguenze di un raffreddore, bisogna prima di tutto applicare compresse imbevute di un infuso caldo di millefoglio. Meglio ancora, si deve fare un semicupio con aggiunta dello stesso infuso. Cantharis comp. Wala (4) un farmaco molto efficace che pu essere somministrato sia per os (10 granuli da tre a sei volte al giorno) sia per iniezioni al basso ventre (da due a tre alla settimana). Questo farmaco deve sempre essere preso molto regolarmente, perch una somministrazione sporadica e irregolare sarebbe senza efficacia. Cantharis D3 per iniezioni gi, da sola, una misura efficace da applicare allinizio di un trattamento di cistite. Si deve fare liniezione al basso ventre. In questi casi bisogna pensare anche ad Argentum nitricum D20. Dalla parte opposta delle affezioni infiammatorie, troviamo la litiasi renale, nella quale i processi di mineralizzazione nati dal polo superiore, si estendono ad organi in cui sono indesiderabili. La composizione dei calcoli senza importanza dato che lorganismo precipita quei materiali che si trovano momentaneamente a sua disposizione (urati, fosfati, ossalati o carbonati). Ci che qui importa, linstallazione di un processo anorganico di mineralizzazione. Non raro riscontrare questa affezione nel bambino piccolo in seguito a somministrazione intempestiva di vitamina D; ve ne sono perfino di mortali. interessante notare che gli ammalati colpiti da litiasi renale sembrano spesso appartenere allo stesso tipo, al punto che talvolta possibile sospettare questa malattia a prima vista.

I processi infettivi...

...e il loro trattamento

La litiasi renale

Il rene

109
...e il suo trattamento

Il farmaco proposto da Rudolf Steiner in questa affezione, Lapis cancri silicicum D15, si compone di silice e di concrezione calcarea del gambero. Per la sua forma colloidale, la silice si avvicina al mondo organico e agisce sullorganismo-acqua. Il Lapis cancri una concrezione calcarea che appare nella regione gastrica del gambero al momento della muta. Il gambero ridissolve in seguito rapidamente questi calcoli, per mineralizzare il suo nuovo guscio, ed per questo che essi possono essere utilizzati come farmaco nella litiasi. Grazie a Lapis cancri silicicum, non ho mai dovuto ricorrere ad un intervento chirurgico per una litiasi renale. In caso di crisi acuta, bisogna innanzitutto mettere tre ventose, sia nella zona lombare, sia nella proiezione ventrale delluretere, secondo la localizzazione del dolore. Spesso, questo atto cos semplice permette di alleviare una crisi nellarco di un quarto dora. Si pu anche procedere ad applicazioni molto calde. Talvolta necessario fare uniniezione sottocutanea di Belladonna D3 / Oxalis acetosella D3 aa, loco dolenti. Questi provvedimenti rendono quasi sempre superfluo il ricorso agli oppiacei. Quando si incerti tra una crisi di colica renale e una lombaggine, bisogna ricordare che lammalato colpito da lombaggine cerca sollievo nellimmobilit e quello colpito da colica renale nel movimento. Assimilazione ed escrezione, i due aspetti del processo renale, costituiscono una specie di ritmo, di respirazione. Essi sono come una metamorfosi, a un livello pi profondo, dellinspirazione e dellespirazione polmonare che abbiamo messo in parallelo con la simpatia e la antipatia (Cfr. Cap. I, nota 3). Tuttavia, questi due sentimenti sono caratterizzati da un certo grado di coscienza che non ritroviamo pi nelle manifestazioni psichiche che potremmo mettere in rapporto con il rene. A questo livello, tutto pi profondo, pi organico, e per conseguenza meno cosciente. In quanto strumento dellanima, metteremo dunque il rene in rapporto con la vita affettiva profonda. Cos, la paura di tipo renale sar una paura organica. Questi soggetti temono di avere una malattia occulta, come pure alcune cancerofobie sono rivelatrici di una disfunzione renale non manifesta. Simpatia e antipatia sono movimenti diretti verso lesterno; che cosa diventeranno nella loro metamorfosi renale, cio a dire quando saranno diretti verso linterno? Questa accettazione o questo rifiuto nella profondit del nostro essere si ripercuoter sul nostro stato danimo, il cui riflesso il nostro umore. Essendo il rene un organo-aria, ritroveremo la mobilit dellelemento gassoso nellumore del soggetto di tipo renale. Avr emozioni vivaci, brevi e mutevoli. Seguir, come la banderuola, i colpi di vento; avr la tendenza a svolazzare. Sar facilmente diviso tra direzioni opposte, donde la sua indecisione e, a un grado maggiore, la tendenza schizoide. Ma la mobilit non ha solo inconvenienti. Sul piano del pensiero essa apporta

Rene e vita affettiva

Il temperamento renale

110

Medicina antroposofica

la vivacit dellintelligenza. Siamo qui allopposto dellidea fissa del tipo malinconico. Eppure questa intelligenza resta fredda, senza passione e se talvolta la passione vi si manifesta, sar un fuoco di paglia, a volte anche un fuoco dartificio. Per quanto riguarda laspetto fisico, si tratta di un soggetto piuttosto sottile, longilineo, dal viso triangolare, la punta diretta in basso. Egli d a tratti unimpressione di leggerezza e la sua andatura prende allora landamento di una danza. La sua grande affaticabilit lo fa ricadere presto nellapatia. Talora lo vedremo camminare a testa alta, talora rester accasciato sulla poltrona.
La schizofrenia

Trattamento delle psicosi renali

Una lesione superficiale del rene, che non gli consente di assolvere il compito di strumento dello psichismo, potr essere, se persiste, causa di gravi disturbi; quello che nel temperamento nervoso era solo tendenza schizoide diventer schizofrenia. Ci che era un disturbo di assimilazione sul piano fisico diventer incapacit a digerire, ad assimilare certi avvenimenti. Non sono pi le albumine a comportarsi come corpi estranei allanima, ma i contenuti psichici. Daltra parte, non raro scoprire in questi ammalati delle disproteinemia. LIo non occupa pi il centro dellanima e tutto si organizza, allinizio spesso logicamente, attorno a questi parassiti psichici che costituiscono gli avvenimenti non superati. Siamo in presenza di unaffezione nella quale il corpo astrale predomina a spese dellIo divenuto incapace di ordinare il contenuto psichico. Questi ammalati sono quasi sempre soggetti intelligenti, i loro ragionamenti sono logici, ma cristallizzati attorno a unidea direttrice estranea alla realt (spesso variabile nel tempo). Nella loro anamnesi si scopre spesso una precocit intellettuale unita a un prematuro invecchiamento fisico e morale. Avremo occasione di riparlarne a proposito del cancro. A tali ammalati, dobbiamo innanzi tutto somministrare il rame, metallo dellassimilazione, sotto forma di Melissa cupro culta 0,1% / Renine D3 aa, per iniezioni sottocutanee (angolo costo-vertebrale). In caso di crampi, di spasmi, di pressione alta, sostituirlo con Chamomilla cupro culta 0,1% / Renine D3 aa. Come in ogni affezione renale, dobbiamo pensare a Equisetum e a Carbo vegetabilis. Si potr prescrivere, per esempio, Carbo vegetabilis D30 + Equisetum D20 (5) per iniezioni sottocutanee, oppure Carbo equiseti D15. Lapplicazione dellunguento Cuprum met. D1 / Tabacum D6 aa proseguito regolarmente spesso molto efficace. Infine, si deve tentare di dare un certo peso a questi ammalati, prescrivendo loro Plumbum, anche sotto forma di unguento (Plumbum met. D1 25% ungt.), applicato sulla regione splenica. Quando si vuole orientare lazione del rame verso il sistema nervoso, si pu utilizzare il suo silicato naturale, Dioptase, in linea di massima in elevata diluizione. Non si deve dimenticare che questi ammalati in generale mancano di calore. Bisogna

Il rene

111

dunque fare attenzione a che siano sufficientemente vestiti e prescrivere loro, alloccorrenza, Apis.

NOTE 1 Rudolf Steiner, Medicina e scienza spirituale, conferenza del 1 Aprile 1920 e Dornach. Op. cit. Fisiologia e terapia, conferenza de 27 ottobre 1922. Editions Anthroposophiques Romandes, Ginevra, 1986, pp. 157-161. Da miscelare nella siringa. Cfr. anche capitolo XXVII, paragrafo La nefrite acuta. Questo farmaco, preparato dei Laboratori Wala (Eckwlden R.F.A.), composto da Cantharis D4 / Vesica urin. D6 / Equisetum D3 / Achillea D3 per i granuli, e rispettivamente D5, D6, D4, D4 per le fiale iniettabili. Le composizioni che ha fatto eseguire secondo questa formula non hanno mai dato risultati tanto buoni quanto quelli della preparazione originale, cosa che mette in evidenza limportanza del procedimento stesso di preparazione. Da miscelare nella siringa.

2 3 4

113

Capitolo XIII

Il Cuore
Il cuore lorgano centrale del sistema ritmico e anche dellintero essere umano. Non possiamo tuttavia comprenderlo considerandolo isolatamente, perch forma un tuttuno con linsieme della circolazione, contenente e contenuto, arterie, vene, capillari e sangue. Abbiamo precedentemente visto (Cfr. Cap. II) che il cuore non deve essere paragonato a una pompa. Questa falsa immagine cos radicata in noi per linsegnamento ricevuto sin dalla prima infanzia che ci difficile concepire che non il cuore che mette il sangue in movimento, ma viceversa il sangue che mette in movimento il cuore. Eppure, oltre le esperienze di Manteuffel gi citate, ce lo provano quelle realizzate dalla preparazione di Starling. Questa consiste nel collegare su un insieme cuore-polmone una canalizzazione che sostituisce la grande circolazione. Dal momento in cui il sangue messo in movimento in questa canalizzazione e raggiunge il cuore, questo si mette a battere, anche dopo uninterruzione di parecchie ore, anzi di parecchi giorni! La supremazia del sangue cosi messa chiaramente in evidenza. Per il calore, per la mobilit, per il suo ruolo nel ricambio e anche per la facolt di intensa rigenerazione (un globulo rosso vive soltanto un mese), il sangue appartiene al polo del metabolismo ed opposto al sistema neurosensoriale. Il cuore il punto di incontro tra queste due polarit che esso equilibra ed armonizza. La preparazione di Starling di cui abbiamo parlato consente ancora altre constatazioni: quando si intensifica la corrente sanguigna in direzione del cuore, questorgano in una prima fase reagisce con un accrescimento dellampiezza delle contrazioni, poi, in una seconda fase, con una accelerazione del ritmo. Queste due reazioni come conseguenza hanno un aumento del volume/minuto. Noi non siamo coscienti di tali variazioni di portata nel nostro organismo, ma siamo perfettamente capaci di percepire laccelerazione del ritmo; dunque importante sapere che questa accelerazione deve essere riferita
Ruolo del cuore nella circolazione

Sangue e nervi

114

Medicina antroposofica

allintensificazione dellapporto venoso, dunque a modificazioni generate dal metabolismo.


Diastole e sistole

Larrivo del sangue venoso nel cuore provoca la diastole. A questo processo centrifugo di dilatazione segue una reazione neurosensoriale di contrazione di direzione centripeta, la sistole. Nella diastole il cuore cede alle forze del polo metabolico, si arrotonda e tende a perdere la propria forma; viceversa, nella sistole, le forze del polo neurosensoriale lo restringono e gli ridanno la sua struttura. Diastole e sistole sono cos lespressione di una polarit (v. figura). Questi due aspetti normalmente si alternano nel tempo. Possiamo cos trovarne unespressione nel volume in funzione delle costituzioni: nel tipo picnico, caratterizzato dalla predominanza del metabolismo, il cuore pi arrotondato; nel leptosomico neurosensoriale, il cuore allungato.

Variazioni del ritmo

Se laumento della portata e laccelerazione del ritmo sono espressioni dellintensificazione dei processi metabolici, come li osserviamo dopo un pasto o durante la febbre, il rallentamento di questultimo al contrario espressione dellazione dominante dei processi neurosensoriali. Ci pu essere osservato quando vi irritazione del nervo vago, nel riflesso oculo-cardiaco, nella flogosi delle meningi, nelle encefaliti e in quelle malattie che si accompagnano a una diminuzione del metabolismo. Constatiamo ancora questo rallentamento del ritmo in caso di violenti dolori che sono, abbiamo visto, unintensificazione dei processi di coscienza. Viceversa, quando lazione del polo neurosensoriale ostacolata, il ritmo si accelera, cosicch losserviamo in certe paralisi bulbari, in certe polinevriti e nelle intossicazioni come quella dovuta alla belladonna.

Il cuore

115

Le variazioni del ritmo nel corso dellesistenza riflettono le stesse tendenze: nel bambino dal metabolismo intenso, il polso pi rapido, mentre nei vecchi esso rallenta. Normalmente il cuore ha 72 battiti al minuto. Essendo il ritmo respiratorio di 18 al minuto, noi contiamo quattro pulsazioni per ogni respirazione. Questo rapporto di 4/1 tende a crescere nel picnico e a diminuire nel leptosomico, con valori rispettivamente di 5/1 e 3,5/1. Questi rapporti devono essere ricercati sistematicamente al momento in cui si esamina un ammalato, dato che la loro modificazione il segno di uno sforzo del cuore allo scopo di ristabilire lequilibrio tra i poli. Tale modificazione pu eventualmente riflettere la difficolt che il cuore incontra nellassolvere tale compito. Si tratta di un segno sensibile e precoce che sarebbe colpevole trascurare. Il cuore dunque il luogo in cui si affrontano le due polarit, in cui si compensano e si equilibrano. Il sistema ritmico in se stesso non pu ammalarsi, esso per definizione armonia, dunque anche salute. Invece, il suo strumento fisico, il cuore, pu essere danneggiato quando lo sforzo di compensazione che gli si domanda va oltre le sue possibilit, soprattutto quando questo sforzo imposto in maniera permanente. Le affezioni cardiache sono cos il riflesso del predominio di un polo sullaltro. Esse sono dunque secondarie e spesso impiegano degli anni per manifestarsi, tanto il cuore si sforza di ristabilire sempre larmonia. Losservazione delle lesioni che si sono create d cos relativamente poche informazioni sul processo morboso. Bisogna prima di tutto studiarle nel tempo, cosa che implica una anamnesi approfondita. La conoscenza di questi processi sar per il medico un incitamento sia a prevenire le affezioni cardiache che a curarle. Linfluenza preponderante del metabolismo predispone allinfiammazione, ma questo non dice perch questa infiammazione si localizzer al cuore. Questa localizzazione probabilmente non mai primitiva; essa spesso conseguenza di reumatismo articolare acuto, di scarlattina, di angine difteriche o altro. Non neppure raro trovare un focolaio di infezione latente, per esempio a livello di un dente, espressione di un processo metabolico che non al suo posto e che le forze di strutturazione del polo superiore non possono dominare. A titolo di esempio, seguiremo un processo simile nel dettaglio, svolgeremo un filo di Arianna capace di guidarci nel labirinto di queste manifestazioni. Immaginiamo un soggetto nel quale predomini il polo metabolico. Lassimilazione delle albumine intensa e il polo superiore
Polso e respirazione

Genesi delle affezioni cardiache

Affezioni per preponderanza metabolica

Un esempio

116

Medicina antroposofica

non le struttura senza difficolt. In occasione di una situazione conflittuale che chiede uno sforzo supplementare al polo superiore, questi processi di strutturazione sono ostacolati e albumine che presentano strani caratteri cominciano a ingombrare lorganismo. Questo reagisce allora con un processo infiammatorio, unangina (1) per esempio, che tenta di digerire queste albumine; se vi riesce, tutto rientra nellorigine. Ma pu accadere che essa non ci riesca perfettamente, che delle albumine anormali persistano. Queste proteine non completamente strutturate si depositano allora negli interstizi dei tessuti. Un cuore affaticato da sforzi persistenti di armonizzazione costituir un luogo privilegiato per il deposito di tali proteine e diventer cos soggetto alle infezioni, poich queste albumine non completamente umanizzate sono alimento di scelta dei batteri. Il cuore pu cos divenire sede di processi infettivi che si traducono in dissoluzione, in perdita della forma dellorgano. quello che riscontriamo nelle endocarditi, nelle miocarditi, nelle pericarditi. Noi conosciamo le conseguenze di tali affezioni sul piano anatomico e funzionale.
Malattie infettive

Oltre a queste malattie infettive del cuore, o eventualmente associate ad esse, si deve anche considerare un processo morboso legato direttamente alla funzione di equilibrio del cuore. In presenza di un predominio del metabolismo, la circolazione sanguigna intensa generata dal polo inferiore tender a sovraccaricare il cuore, a riempirlo troppo; la diastole sar in un certo senso pi forte della sistole generata dalle forze di strutturazione del polo superiore. A lungo andare, il cuore ceder a questa spinta venuta dal metabolismo: si dilater. Tale processo potr, se le cause persistono, continuare sino allasistolia. Assistiamo qui, come nelle malattie infettive, a una perdita della forma. Una tale evoluzione spesso lenta, discontinua e insidiosa. Il predominio del metabolismo sul neurosensoriale si manifesta con una diminuzione della coscienza e queste affezioni spesso sono indolori. Questo spiega la frequenza di morti improvvise di questi ammalati che non si lamentano molto. Talvolta, per scoprire un po di dispnea o unaffaticabilit di cui non si deve trascurare il significato, necessario interrogarli con cura. La terapia delle affezioni cardiache causate da predominio del polo metabolico deve prima di tutto essere una profilassi. Nel reumatismo acuto, la scarlattina, le angine, e in generale in tutte le malattie infettive, bisogna scaricare il polo metabolico, in altre parole mettere lammalato a dieta e a riposo a letto. Questi due provvedimenti eventualmente dovranno proseguire per parecchi giorni dopo che la febbre scesa, in funzione della malattia. Essi talvolta sono difficili da ottenere nei bambini ed necessario che il medico faccia valere la propria autorit. Durante la convalescenza si devono anche evitare le albumine (carne, uova)

Trattamento delle affezione da predominio metabolico

Il cuore

117

e si deve proibire che luso del sale sia ripreso troppo presto. La rialimentazione ideale deve cominciare con composta di mele e riso. Il ruolo del riposo a letto evidente dato che lattivit muscolare un processo metabolico. Ma bisogna anche evitare di sollecitare inutilmente il polo neurosensoriale perch sia in grado di adempiere il suo compito; bisogner quindi proibire la radio, la televisione e perfino la lettura. Lospedalizzazione, per il fatto che allontana lammalato dal suo ambiente abituale e dalle sue quotidiane preoccupazioni, ha talvolta un effetto salutare. Per deve essere di qualit e che non crei nervosismi supplementari. Tutto dipender dallambiente nel quale si trova lammalato. Nelle affezioni acute di rigore lisolamento, ma nelle malattie croniche, una sala comune dove regni il buon umore pu favorire la guarigione. In tutte le malattie che minacciano particolarmente il cuore e specialmente in caso di febbre alta, si deve prescrivere, a titolo preventivo, Hyoscyamus 0,1% / Onopordon 2,5% / Primula off. 2,5% / Eccipiente q.b. a 100% dil. (2). Nelle malattie infettive del cuore, dobbiamo utilizzare Apis / Belladonna alternativamente con Carbo / Sulfur (Cfr. Cap. VI). In caso di attacco del miocardio, dobbiamo dare della digitale (Digitalis e fol. dig. D3 dil., 5 gocce tre volte al giorno). Nelle pericarditi, dobbiamo dare Stannum / Bryonia (Cfr. Cap. XI). Nellendocardite batterica subacuta o malattia di Osler, dobbiamo innanzitutto prescrivere una dieta vegetariana leggera che comprende una parte rilevante di verdure crude e frutta. Dobbiamo somministrare per iniezioni endovenose Argentum met. D30 e Echinacea ang. D3 (uniniezione al giorno alternate). Dobbiamo prescrivere anche iniezioni sottocutanee di Antimonium met. D8 2 p. / Aurum met. D10 3 p. e Lachesis da D12 a D15. In tutte le malattie cardiache di origine metabolica, dobbiamo dare come trattamento di base Hyoscyamus 0,1% / Onopordon 2,5% / Primula off. 2,5% / Eccipiente q.b. a 100%, per iniezioni o per os, e Aurum met. a bassa dinamizzazione (D10, eventualmente D6). Possiamo anche prescrivere il metallo in forma vegetale: Hypericum auro cultum 0,1%, dato che questa forma d una sfumatura tonificante allauriterapia. Allo stadio di lesione costituita o di scompenso, dobbiamo dare oltre la terapia di base, il biancospino, che possiamo prescrivere in associazione secondo la seguente formula: Adonis vernalis D2 / Convallaria maialis D2 / Crataegus D2 / Scilla maritima D2 aa dil. Grazie alla scilla, questa composizione aiuta la risoluzione degli edemi. A proposito di Convallaria, il mughetto, notiamo limportanza in questa pianta dellelemento ritmico per cui potremmo qualificarla come musicale; i fiori si dispongono sullo stelo a piani come note su un pentagramma e spesso formano una quinta e talvolta anche unottava. Ritroviamo questo stesso aspetto ritmico nella successione dei nodi della radice. Si sarebbe tentati di paragonarla al sigillo di Salomone col quale divide lhabitat, ma in questultimo il carattere ritmico pi accentuato nella radice rispetto al mughetto. Le forze di pesantezza - dunque lelemento terra - sono molto pi marcate nel sigillo di Salomone.

118

Medicina antroposofica

Queste caratteristiche, come pure la struttura pi frastagliata, pi aerea di quella del mughetto, orientano piuttosto la sua azione verso il polmone. Negli ammalati pletorici, utilizzeremo con successo Cnicus benedictus D1 / Paeonia D1 aa dil. (10 gocce tre volte al giorno). Paeonia, peonia o rosa del contadino non forse limmagine del viso fanciullesco del pletorico? Per tutte queste affezioni cardiache, la dieta essenziale, poich il cuore sovraccaricato molto pi spesso dalla alimentazione che dal lavoro muscolare. Cos si raccomanda di cominciare il trattamento con una cura di mele per una settimana seguita da tre mesi di dieta vegetariana.
Le affezioni da predominio neurosensoriale...

Quando il cuore subisce in maniera eccessiva lazione indurente e strutturante del polo neurosensoriale, vediamo comparire manifestazioni molto diverse da quelle provocate dalleccesso del metabolismo. La sistole predomina sulla diastole, i vasi, e in particolare le arterie coronariche, si sclerotizzano e presentano stenosi; inoltre, spasmi arteriosi riducono la circolazione. Talvolta un grumo, processo eccessivo di strutturazione del sangue, tappa il vaso completamente. Tali processi sono allorigine dellangor, dellinfarto del miocardio e delle trombosi. Il dolore e langoscia, la sensazione della morte imminente, sono i sintomi dominanti di tali affezioni e contrastano con lindolenza delle affezioni di origine metabolica. In generale, le precordialgie e le nevrosi cardiache sono lespressione di eccessivi processi di coscienza a livello del cuore. Quanto alle palpitazioni, esse riflettono generalmente la reazione del cuore ad un improvviso afflusso sanguigno generato dal polo inferiore e appartengono piuttosto alle affezioni di origine metabolica. importante notare che langina pectoris e linfarto del miocardio colpiscono soprattutto soggetti abbastanza corpulenti, i picnici collerici. In queste affezioni dunque, non il predominio costituzionale del polo neurosensoriale che entra in gioco, ma la sua eccessiva sollecitazione per il genere di vita. Lesempio tipico quello dei managers. Una conferma lampante dellinfluenza del genere di vita, labbiamo nella seguente osservazione di Enos e Holmes (3). Su alcuni soldati americani dellet media di 22 anni, caduti nella guerra di Corea, sono state sistematicamente praticate delle autopsie. Esse hanno messo il luce il 77% di sclerosi delle coronarie, verosimilmente in rapporto con lo stress intenso e continuo al quale questi soldati erano sottoposti. Viceversa, non si riscontra mai angina pectoris n infarto nei monaci degli ordini contemplativi, siano o no vegetariani. Se nelle malattie cardiache metaboliche abbiamo prescritto un farmaco preparato da un bacca, quella del biancospino, nelle malattie cardiache indurenti, dobbiamo utilizzare un farmaco derivato da un seme duro, quello dello strofanto, che stimola cos nellorganismo delle forze di reazioni a questa durezza (4). Prescriveremo Oleum strophanti D3. Dobbiamo dare anche Aurum

...e il loro trattamento

Il cuore

119

met., questa volta in D30 eventualmente associato a Tabacum D10. Prescrivendo Primula auro culta 0,1%, facciamo appello a una sfumatura rivitalizzante dellauriterapia. Il trattamento di base deve comprendere anche Hyoscyamus 0,1% / Onopordon 2,5% / Primula off. 2,5% / Eccipiente q.b. a 100%. Nellangina pectoris, prescriveremo Cactus grandiflorus dalla D1 alla D4 e Magnesia phosphorica D3 trit. Nellinfarto, faremo appello alle propriet rivitalizzanti di Prunus spinosa D2 o D3, associato a Scorodite D10 e ad Arnica pl. tota D10 + Tabacum D10 (5), che basta in generale a calmare lammalato. Nelle trombosi, dobbiamo associare allarnica Hirudo off. D4. Teniamo presente anche lazione notevole delle unzioni nella regione precordiale con Aurum met. D5 / Hypericum perf., flos. 10% aa ungt. tanto nelle nevrosi cardiache che nelle affezioni pi gravi. Una reale guarigione di queste affezioni non si pu ottenere senza una completa trasformazione del proprio genere di vita. Allinizio evidentemente questo sar il riposo assoluto. In seguito sar necessaria una vita calma in cui lo sviluppo spirituale delluomo far posto poco a poco alla ricerca degli obiettivi materiali. Unattivit artistica (pittura, euritmia, musica, etc.) aiuter molto lammalato a ritrovare un ritmo di vita armonioso. I ritmi umani sono in rapporto con i ritmi cosmici. Alcuni sono sotto la diretta influenza dei movimenti planetari o terrestri. Altri, pur mantenendo il ricordo della propria origine, sono stati interiorizzati, come il ciclo mestruale, che un ritmo lunare e che, attualmente, non si trova pi sotto la dipendenza di questo astro. Se consideriamo il ritmo respiratorio, che di 18 respirazioni al minuto, avremo in 24 ore: 18 x 60 x 24 = 25.920 respirazioni. Questa cifra quella della durata dellanno platonico espresso in anni terrestri. Facciamo adesso il cammino inverso: dividiamo lanno platonico per 12, otteniamo cos il mese platonico di 2.160 anni terrestri; il tempo medio che al punto vernale occorre per percorrere una costellazione dello Zodiaco. Dividiamo ora questo mese platonico per 30, otteniamo 72 anni terrestri, la durata media di una vita umana. Questa rappresenta dunque una giornata cosmica. Ma 72 anche il numero medio di pulsazioni in un minuto. Questo ci dimostra sino a che punto il ritmo cardiaco integrato nel ritmo solare! Solo un organo intatto capace di manifestare questo ritmo. Le lesioni di certe zone del cuore lo mettono nellimpossibilit di conformarsi a questa armonia e sono le cause principali dellaritmia, talvolta transitoria, spesso definitiva. Esse devono sempre fare supporre lesistenza di una lesione passata inosservata che bisogner cercare. Al di fuori delle aritmie propriamente dette, conosciamo i disturbi del ritmo che abbiamo prima ricordato a proposito della predominanza di uno dei poli, le
Ritmo cardiaco e ritmo solare

Le aritmie

120

Medicina antroposofica

bradicardie e le tachicardie. Studieremo brevemente tre forme di tachicardia delle quali interessante conoscere le cause.
La malattia di Bouveret

La tachicardia parossistica o malattia di Bouveret caratterizzata da una crisi di accelerazione del ritmo. A causa dellimprovviso manifestarsi e dellaltrettanto improvviso cessare della crisi, questa affezione stata messa in relazione col sistema nervoso. Ci non sbagliato se consideriamo il sistema nervoso come strumento del corpo astrale. Siamo dunque portati ad ammettere una brusca e momentanea sospensione dellazione del sistema nervoso, cosa che implica uno sganciamento del corpo astrale in un dato punto del sistema nervoso, per esempio una specie di improvvisa paralisi del nervo vago. Questa labilit del corpo astrale fa s che motivi minimi scatenino la crisi. Nella tachicardia emotiva, siamo in presenza di un processo inverso. Nel capitolo precedente abbiamo messo lemozione in relazione col rene. Osservatevi al momento di unemozione, sentirete realmente qualcosa salire dal pi profondo di voi stessi; non si dice forse che si sente salire la collera? Nella tachicardia emotiva vi effettivamente un afflusso sanguigno verso il cuore. Tuttavia, a causa dellinerzia della massa sanguigna, non abbiamo qui la stessa istantaneit della crisi di tachicardia parossistica; linizio e soprattutto la fine della crisi si manifestano in maniera graduale. La tachicardia del morbo di Basedow abbastanza simile a quella emotiva. Questa malattia, daltronde, appare talvolta in seguito ad unemozione. Essa lespressione di una considerevole intensificazione dellazione del corpo astrale in tutto lorganismo; per questo che alcuni sintomi di queste malattie rivelano il rinforzarsi allazione del corpo astrale nel polo inferiore (tachicardia), altri il suo rinforzarsi al polo superiore (dimagrimento). Questo spiega la variabilit delle forme cliniche di queste affezioni e alcuni suoi aspetti apparentemente contraddittori. Le manifestazioni, sia di eccesso quanto di insufficienza tiroidea, ci fanno intravedere gli stretti rapporti che esistono tra la tiroide e il corpo astrale. Per moderare e armonizzare questa influenza del corpo astrale, dobbiamo utilizzare il rame: Cuprite D4 nelle bionde e Calcosina D4 nelle brune. Diciamo proprio bionde e brune, poich si tratta quasi sempre di ammalate. Utilizzeremo anche Tabacum D10, e, in caso di sintomi cardiaci, Oleum strophanti D3 (6). Se si pu caratterizzare il fegato con limmagine della foresta tropicale calda e umida, il cuore che costituisce il centro dellorganismo di calore, del quale assicura la regolazione grazie allintero sistema

La tachicardia emotiva

Il morbo di Basedow...

...e il suo trattamento

Il centro dellorganismo di calore

Il cuore

121

circolatorio. Tutti i processi calorici del nostro corpo sono inconcepibili in assenza di sangue e di circolazione, pertanto il cuore il centro del nostro organismo-calore, senza il quale lIo non potrebbe manifestarsi. Il sangue dunque lo strumento dellIo come il sistema nervoso lo del corpo astrale (7). In quanto risultato di una combustione - dunque in realt di un processo di degradazione che lascia un residuo minerale, la cenere - la formazione di calore sotto la dipendenza della diretta azione dellIo al polo superiore (Cfr. Cap. II). questo il motivo per cui leccitazione di certe zone del cervello provoca la febbre. Ma il calore esso stesso appare al polo inferiore e permette allora allIo, dopo essersi associato alle forze astrali ed eteriche, di legarsi al sangue ed estendere la sua azione a tutto lorganismo a cominciare dal polo inferiore. Esso controbilancia cos linfluenza del sistema nervoso. Non soltanto il calore fisico che noi ritroviamo qui, ma anche il calore spirituale, quello dellentusiasmo, quello del coraggio, quello del dono di s, quello dellamore. quindi perfettamente legittimo mettere il cuore in relazione con lelemento fuoco. Tutte queste forme di calore caratterizzano luomo-cuore, nel quale lelemento costituente che domina lIo. Saremo dunque in presenza di una personalit forte, capace di perseguire un fine con accanimento, che tende a imporre la propria volont con tutti i mezzi, ma anche disposto ad azioni generose; tutto dipende dallo scopo verso il quale la volont gli permette di raggiungere le pi alte vette. Daltra parte tale volont mal sopporta lostacolo e predispone cos alla collera. Fisicamente un temperamento simile ha una statura piuttosto tarchiata; un picnico, ma senza la mollezza e lelasticit del linfatico. La sua andatura d limpressione che voglia dare al suolo la propria impronta. I suoi occhi, spesso neri, brillano di cupa luce e sono diversi dagli occhi bruni dalla vellutata dolcezza di certi linfatici. La muscolatura generalmente ben sviluppata. Come esempio tipico di temperamento collerico stato citato il generale Bonaparte da Rudolf Steiner che aggiunge tuttavia che nellimperatore si manifest pi tardi un certo grado di linfatismo. Anche Beethoven era certamente un tipo collerico. La supremazia dellIo si pu trasformare nel bisogno di affermarsi a dispetto di tutto, nella volont di persistere in una direzione, anche quando si riconosce che sbagliata. Quello che era coraggio, cio unazione che supera coscientemente un pericolo, diventa folle temerariet. Quello che era volont diventa furiosa follia (18). Questa mancanza di controllo, questo scatenarsi, il pericolo che il collerico corre. Egli talvolta arriva allautodistruzione e trascinerebbe volentieri gli altri nella propria caduta. In questo caso un incendio che devasta tutto.
Il cuore e lelemento fuoco

Cuore e temperamento

La psicosi cardiaca

122
La nevrosi cardiaca

Medicina antroposofica

Quando il cuore troppo influenzato dalle forze del polo neurosensoriale, vediamo comparire le nevrosi cardiache, cos frequenti tra la clientela. La percezione incosciente dei processi di distruzione e di morte generati da questo polo si tradurr in angoscia, in paura della morte, anche in assenza di lesioni profonde tali da mettere in pericolo la vita dellammalato. Sono proprio le lesioni superficiali del cuore (Cfr. Cap. IV e Cap. IX) quelle che si accompagnano a tali sintomi. Nelle manifestazioni nevrotiche che rivelano uneccessiva influenza del polo superiore, dobbiamo innanzitutto prescrivere Primula auro culta 0,1% per iniezioni, e anche con unzioni nella regione precordiale con Aurum met. D5 / Hypericum perf., flos 10% aa. ungt. Dobbiamo pensare anche a Prunus spinosa D3 poich si tratta di rivitalizzare lammalato. Nella follia furiosa viceversa, espressione di uno scatenamento delle forze di volont in rapporto col metabolismo, dobbiamo utilizzare Hypericum auro cultum 0,1% ed eventualmente anche Belladonna D3. Di fronte a un ammalato in preda a una crisi, potremo ricorrere ad una iniezione di apomorfina (da 5 a 10 milligrammi). Provocando il vomito, si devia lazione del corpo astrale, e insieme quella dellIo, verso lo stomaco, e si frena cos il polo della volont. In caso di idee suicide, soprattutto se sono lespressione di una tendenza allaffermazione di s che arriva allautodistruzione, dobbiamo prescrivere Aurum met. dalla D6 alla D10 (oppure eventualmente Hypericum auro cultum). A tutti questi farmaci dobbiamo sistematicamente associare Hyoscyamus 0,1% / Onopordon 2,5% / Primula off. 2,5% / Eccipiente q.b. e 100% dil. Attraverso gli organi cardinali, gli elementi costitutivi delluomo e gli elementi naturali, abbiamo tentato di delineare le caratteristiche dei quattro temperamenti. Un tale abbozzo resta necessariamente molto schematico e potrebbe costituire soltanto un metodo di accesso. Se vogliamo comprendere bene un essere umano, bisogna, dopo averlo provvisoriamente classificato in una categoria, cercare tutto quello che lo distingue da essa, tutto ci che fa di lui un individuo simile a nessun altro, compito che nessun computer saprebbe compiere. Bisogna studiare lessere umano nel tempo, fare una specie di biografia, che comprenda anche lo psichismo, se vogliamo essere in grado di guarirlo in profondit. Molti nostri contemporanei vivono nella paura; paura dellambiente in rapporto col polmone nel melanconico, paura della vita in rapporto col fegato nel linfatico, paura organica in rapporto col rene nel nervoso e paura della morte in rapporto col cuore nel collerico. Si deve imparare a conoscere a poco a poco i sintomi di queste diverse paure, a valorizzarle, poich costituiscono un aiuto prezioso per risalire alla sorgente del male. Il paragone dei quattro organi cardinali fra loro rivela fino a che punto le loro funzioni sono ostacolate e si ripercuotono le une sulle altre.

Trattamento delle nevrosi e delle psicosi cardiache

Andiamo oltre gli schemi

Le diverse paure

Il cuore

123

Per la chiarezza dellesposizione, sarebbe necessario studiarle successivamente, ma solo ricercando il ruolo delle polarit e dei dati raccolti, grazie agli elementi di base conosciuti, che sar possibile comprendere il tutto.

RIASSUNTO DEL TRATTAMENTO DELLE AFFEZIONI CARDIACHE


I. Predominanza del polo metabolismo-volont Trattamento di base: Hyoscyamus 0,01% / Onopordon 2,5% / Primula off. 2,5% Eccipiente q.b. al 100% dil. Aurum met. da D6 a D10 fiale Hypericum auro cultum 0,1% dil. o fiale Affezioni infiammatorie: prima di tutto mettere lammalato a dieta. Endocarditi: Apis mell. D2 10% / Belladonna D2 10% / Eccipiente q.b. al 100% dil. in alternanza con Carbo vegetabilis 5% / Sulfur D1 10% / Eccip. q.b. a 100% trit. Argentum met. D30 fiale Echinacea angustifolia D3 fiale Lachesis D12 fiale Miocarditi: Come le endocarditi + Digitalis e. fol. dig. D3 dil. (10 gocce tre volte al giorno). Pericarditi: Come le endocarditi + Bryonia D6 + Stannum met. D10 fiale (da mescolare nella siringa). Endocarditi lente: Regime vegetariano. Argentum met. D30 alternato a Echinacea angustifolia D3 per iniezioni endovenose quotidiane. Lachesis da D12 a D15 fiale Antimonium met. D8 2p. / Aurum met. D10 3p. fiale Carbo betulae methanolum D3 trit.

124

Medicina antroposofica

Affezioni valvolari, insufficienze, scompensi: Adonis vernalis D2 / Convallaria maialis D2 / Crataegus D2 / Scilla maritima D2 aa dil. (da 10 a 15 gocce tre volte al giorno). Cnicus benedictus D2 / Paeonia off. D1 aa dil. (10 gocce tre volte al giorno). Pazzia furiosa: Apomorfina da 5 a 10 mg. fiale. Belladonna D3 fiale. Aritmie: Aurum met. D10 / Cactus grandiflorus D4 / Camphora D3 / Sarothamnus scoparius D2 aa dil. (10 gocce tre volte al giorno) II. Predominanza del polo neurosensoriale Trattamento di base: Hyoscyamus 0,1% / Onopordon 2,5% / Primula off. 2,5% / Eccipiente q.b. al 100% dil. Aurum met. D30 fiale Primula auro culta 0,1% fiale Oleum strophanti D3 dil. Aurum met. D5 / Hypericum perf., flos 10% aa ungt. Angina pectoris: Cactus grandiflorus da D1 a D3 dil. o fiale Magnesia phosphorica D3 trit. Arnica, pl. tota D10 + Tabacum D10 fiale (Da mescolare nella siringa) Trombosi: Hirudo off. D4 fiale Arnica, pl. tota D10 fiale Nevrosi cardiache: Primula auro culta 0,1% fiale Prunus spinosa D3 dil. o fiale Aurum met. D5 / Hypericum perf., flos 10% ungt. Morbo di Basedow: Cuprite D4 trit. (bionde) Calcosina D4 trit. (brune) Tabacum D10 fiale Oleum strophanti D3 dil. Melissa cupro culta 0,1% dil. o fiale

Il cuore
NOTE 1

125

Per V. von Weizsckers, langina sempre il risultato di una situazione conflittuale non superata. Una medicina totale dovrebbe dunque: 1) curare langina; 2) equilibrare lorganismo (moderando eventualmente lesuberanza del metabolismo); 3) aiutare lammalato a uscire da questa situazione conflittuale. Questo farmaco ha costituito loggetto di uno studio dettagliato apparso nelle Correspondances mdicales (Weleda, Saint-Louis). Non lo studieremo quindi qui nel dettaglio bench lo citiamo a pi riprese. Precisiamo tuttavia che si tratta di un preparato che aiuta il cuore ad assumere le sue funzioni di equilibrio, dunque dalle ampie indicazioni. Enos e Holmes, J.A.M.A. 1953/XII, p. 1090. Rudolf Steiner. Da miscelare nella siringa. Cfr. anche capitolo XXIX, paragrafo Rame e ipertiroidismo. Questo organismo di calore deve essere considerato sotto il suo aspetto dinamico e non in funzione delle temperature localmente rilevate, che sono variabili. Noi capiamo bene qui che il controllo, generato dal polo neurosensoriale, un freno alla volont. Quando questo polo superiore (Epimeteo) agisce esclusivamente, la volont talmente frenata da essere annientata. Viceversa, in assenza di controllo, la volont (Prometeo) si scatena. Una tale concezione dovrebbe spingerci a rivedere il concetto di nervo motore contro il quale si era sollevato Rudolf Steiner.

3 4 5 6 7 8

PARTE QUARTA

Studio di alcuni problemi particolari


Lontana da ogni dogmatismo, la medicina antroposofica non consiste in un insieme di ricette rigide da applicare a malattie rigorosamente catalogate. Essa medicina dellUomo, dunque una medicina individuale. I pochi problemi particolari che affronteremo in questa quarta parte sono esaminati solo a titolo di esempio per fare in modo che si possa trovare una via verso la terapia, poich lo scopo della medicina innanzi tutto guarire.

129

Capitolo XIV

Il problema del cancro


Se possiamo definire il cancro come un processo di crescita patologica, non lo comprenderemo finch la crescita rester per noi un enigma. Il problema della crescita normale pu riassumersi in due domande: che cos la crescita? e perch si arresta? Affrontando il problema patologico, sar necessario porre una terza domanda: perch, a un dato momento, la crescita ricomincia? Resta infine da sapere perch essa assume un carattere maligno e le ragioni della localizzazione del tumore. La prima domanda era stata posta dal ricercatore Sir William Savory, le seguenti tre da Walter Holtzapfel nel magistrale studio pubblicato nel 1967 (1). In realt, Rudolf Steiner aveva dato le risposte a queste domande gi da molto tempo ed eccellenti studi di Leroi (2) fondati su una lunga esperienza pratica, avevano affrontato il problema da molto vicino. Alla luce di ci che stato esaminato nei primi capitoli, tenteremo di fare una sintesi di questi differenti studi. Abbiamo gi risposto nei primi quattro capitoli alla prima domanda: che cos la crescita normale? Abbiamo visto che il risultato di due processi, luno di moltiplicazione, generato da forze eteriche, e laltro di strutturazione, espressione delle forze del corpo astrale e dellIo, che trasformano le forze eteriche in forze modellanti. Se le forze di moltiplicazione, di riproduzione, agissero da sole, lorganismo diventerebbe unimmensa morula (Cfr. figura 2 cap. I), ma sin dallo stadio seguente della embriogenesi, nella blastula, appare una forma di strutturazione. Tutto avviene come se, alle forze centrifughe della morula, si opponesse un invisibile involucro contro il quale queste forze verrebbero ad appoggiarsi. Si ha limpressione che le cellule, nella loro tendenza alla dispersione, vengano a serrarsi contro questo involucro e ad allinearsi in un solo strato, costituendo la blastula. Naturalmente non esiste alcun involucro nel senso materiale della parola. In realt questo la prima espressione delle forze di strutturazione a direzione centripeta. A questo stadio, tali forze agiscono ancora dallesterno e, nella pianta, continueranno a farlo per tutta la loro
Le cinque questioni del problema

La crescita normale

130

Medicina antroposofica

vita. Viceversa nellanimale e nelluomo, vediamo queste forze interiorizzarsi allo stadio di gastrula.
Lesperimento di Arndt

Lesperimento di Arndt, che Leroi ci descrive, un esempio particolarmente sorprendente dellazione di queste due forze, perch vi si vedono riproduzione e strutturazione succedersi nel tempo. Ecco ci che dice: Il professor Arndt ha osservato per lungo tempo un piccolo fungo che cresce nei boschi, chiamato Dictostelium muconodes. Esso alto solo qualche millimetro: sormontato da una capsula che contiene dello spore. Il professor Arndt ha coltivato questi funghi su brodo di coltura. Quando i funghi sono maturi, la capsula scoppia e le spore cadono sulla coltura. Queste spore si sviluppano e ne escono delle amebe. Se il brodo di coltura contiene batteri, le amebe cominciano ad assorbirli. Dopo aver fagocitato circa diecimila batteri, lameba comincia a dividersi. Essendo lameba un essere vivente composto da una sola cellula, si comporta come le altre cellule, quando queste si moltiplicano. Questo processo di moltiplicazione continua fino a che vi saranno migliaia e migliaia di cellule mobili. Al momento in cui comincia a mancare il nutrimento, si produce qualcosa di straordinario: Arndt descrive come comincino a propagarsi su tutta la coltura delle onde e come le cellule comincino a dirigersi verso determinati punti di concentrazione. L, a poco a poco, esse edificano col proprio corpo il fungo! Esse dapprima formano il piede e un elemento che preannuncia la capsula e le spore. A poco a poco si vede nascere il fungo, il cui corpo stato formato dalle stesse amebe. Un taglio ci mostra come le amebe si trasformano in cellule di fungo, differenziandosi secondo che formino la capsula o il piede!... Qualcuno ha chiesto al professor Arndt chi dirigeva le amebe affinch formassero un fungo. Ha risposto: il dio delle amebe. Non esatto. Se si vuole parlare di un dio, bisognerebbe dire: il dio dei funghi. particolarmente interessante osservare una proiezione di questo fenomeno ripreso al rallentatore. Questo artificio visualizza in maniera straordinaria le forze eteriche. Nella prima fase di questo esperimento, vediamo le forze di moltiplicazione a direzione centrifuga fare proliferare e disperdersi le amebe. Nella seconda fase, le forze formatrici centripete - il dio dei funghi orientano le amebe verso un centro e vi formano il fungo con laiuto del materiale cellulare che le amebe costituiscono. Allorquando isoliamo delle cellule per coltivarle al di fuori dellorganismo che le ha generate, come nellesperimento di Carrel, noi osserviamo esattamente il fenomeno inverso: la forma e la differenziazione si perdono e la proliferazione si accelera. Possiamo cos definire la crescita normale come un processo di moltiplicazione controllato dalle forze di strutturazione.

Lesperimento di Carrel

Il problema del cancro

131
Variazione dellequilibrio con let

Nel corso dellesistenza, lequilibrio tra queste due forze si modificher progressivamente. A poco a poco la strutturazione, e con essa la mineralizzazione, prender una maggiore importanza relativa. Lorganismo a mano a mano che invecchia si indurir. Potremmo supporre che questo equilibrio si modifica per laccrescimento delle forze di strutturazione. In realt non cos; sono le forze di moltiplicazione che diminuiscono, o pi esattamente che si trasformano. Esse possono trasformarsi, come abbiamo visto nel capitolo VIII, in forze del pensiero; ma possono anche essere utilizzate per la funzione degli organi che hanno contribuito a costruire. quello che osserveremo per i testicoli e per le ovaie al momento della pubert. Pi tardi, alla menopausa nelle donne, quando questi organi rallentano o cessano la loro funzione, queste forze ridiventano disponibili. Esse allora dovranno subire una nuova metamorfosi sul piano spirituale e trasformarsi in saggezza e bont. Parallelamente alla metamorfosi delle forze di moltiplicazione, assistiamo a quella delle forze di strutturazione il cui compito si riduce, ugualmente a vantaggio del pensiero. Questo a sua volta deve essere strutturato (Cfr. prospetto cap. VIII). Alla seconda domanda risponderemo dunque: la crescita si ferma perch le forze, sia di riproduzione che di strutturazione, sono trasformate e utilizzate su un piano diverso. Con la terza domanda - perch, come osserviamo nel cancro, la crescita pu riapparire a un dato momento ? - noi affrontiamo la patologia. Da quello che precede, constatiamo che la crescita pu ricominciare solo se si verifica uno squilibrio tra le forze di moltiplicazione e quelle di strutturazione, a vantaggio della prima. ci che effettivamente succede: vi metamorfosi insufficiente delle forze di moltiplicazione e diminuzione di quelle di strutturazione. Questa insufficiente metamorfosi delle forze vegetative spiega un gran numero di fatti. Vediamo cos comparire dei sarcomi al momento in cui finisce la crescita ossea. Essendo questo arresto di crescita pi precoce nelle femmine che nei maschi, lo anche la comparsa dei sarcomi. Tumori ai testicoli si formano quando questi, per la loro ectopia, non possono diventare funzionali e le forze di crescita restano inutilizzate. Cancri dellutero, del seno e della prostata hanno origine quando questi organi cessano di essere funzionali, e non si realizza la trasformazione delle forze che servivano alla loro funzione. Cos il cancro del seno pi frequente nelle donne che non hanno allattato (Cfr. Cap. VII).

La metamorfosi delle forze eteriche

La metamorfosi incompleta

132
Gli isolotti di organizzazione

Medicina antroposofica

Lassenza di metamorfosi, tuttavia, non porta sistematicamente alla proliferazione cellulare, essa non fa che creare le condizioni favorevoli alla sua comparsa. Nella sua prima lezione ai medici (3), Rudolf Steiner dice che la metamorfosi assente o incompleta crea quello che lui chiama isolotti di organizzazione che restano in riposo in attesa di condizioni favorevoli. questa una concezione che ha delle analogie con la teoria di Cohnheim degli isolotti embrionali rimasti in riposo; con la differenza che questa teoria presuppone la presenza di residui fisici, mentre, nella concezione steineriana, sono delle forze (eteriche) che costituiscono questi isolotti di organizzazione. Se si ricorre troppo precocemente alle forze del pensiero, quando lIo non ancora maturo per guidare la trasformazione, le forze eteriche utilizzate mantengono un carattere vegetativo che si manifester molto pi tardi con una propensione alla schizofrenia. Questa prematura sottrazione delle forze eteriche spiega la minore frequenza di cancro in alcuni ammalati di mente. I residui eterici che costituiscono questi isolotti di organizzazione non si risveglieranno fintanto che saremo equilibrati da forze di strutturazione sufficienti. In caso contrario, manifesteranno la loro potenzialit sotto forma di proliferazione cellulare. Nella misura in cui esse si sono integrate al corpo eterico e sono diventate forze modellanti, queste forze di strutturazione subiscono la metamorfosi esattamente come quelle della moltiplicazione; ma ci risponde solo parzialmente alla terza domanda. Per meglio comprendere il concatenamento dei fatti, necessario riconsiderare questa azione diretta dellIo e del corpo astrale al polo neurosensoriale, che si traduce in processi di devitalizzazione, di strutturazione e di mineralizzazione. Se il corpo eterico, aiutato dallIo, non rigenera ci che stato distrutto, si verifica un accumulo di elementi estranei che lorganismo tenta di eliminare con uninfiammazione. In caso di persistenza dei disturbi, lorganismo a poco a poco si rassegna e i processi infiammatori si attenuano, cosa che porta alla sclerosi. Ma accade anche che questi processi formativi generati dal polo superiore divengano ancora pi intensi. Potremmo allora aspettarci che essi provochino una supersclerosi. Niente di tutto ci; poich la vita non che ritmo, nulla aumenta allinfinito, e quando un processo supera una certa intensit si trasforma. Ritroviamo qui la legge del pendolo: al di l di un certo punto, ci che era forza formatrice di direzione centripeta si trasforma nel suo contrario e diviene forza di dispersione di direzione centrifuga; lIo e il corpo astrale si ritirano degli organi facendo posto alle influenze terrestri esterne. Vi dunque una polarit tra linfiammazione e il cancro, confermata dalle guarigioni spontanee che si possono osservare nel corso di

Cancro e schizofrenia

Infiammazione, sclerosi e cancro

Il problema del cancro

133

affezioni febbrili acute, come lerisipela; tra il cancro e la sclerosi esiste una polarit daltra specie, ugualmente confermata in pratica dal fatto che nei cancerosi i sintomi di sclerosi sono pi rari. Cos, sclerosi e cancro sono varianti, di uno stesso processo di estensione a tutto lorganismo di ci che normalmente appartiene al sistema neurosensoriale. Qualificando il cancro come organo dei sensi erratico, Rudolf Steiner suscita unimmagine che permette di cogliere meglio ci che precede. Negli organi dei sensi, e in generale nel sistema neurosensoriale, la strutturazione spinta allestremo a detrimento delle possibilit di rigenerazione; ma c dellaltro: perch un organo dei sensi sia idoneo alla percezione, necessario che il corpo astrale e lIo lo abbandonino. Un organo dei sensi somiglia molto a uno strumento di fisica. LIo e il corpo astrale non potrebbero servirsi di un organo dei sensi senza averlo prima abbandonato pi di quello che noi potremmo fare con un cannocchiale astronomico sistemandoci allinterno di esso. Questo normale al polo sensoriale, ma diventa malattia al polo opposto. Abbandonando un organo del metabolismo, il corpo astrale e lIo lasciano campo libero alle forze eteriche non trasformate che costituiscono gli isolotti di organizzazione rimasti in riposo, come pure alle influenze terrestri esterne. Alla terza domanda dunque noi rispondiamo: la proliferazione si risveglia quando si manifesta uno squilibrio tra le forze di strutturazione e quelle di moltiplicazione a vantaggio di queste ultime. Comprendiamo adesso perch il sistema nervoso, estremamente strutturato e differenziato, raramente d origine a tumori (il 2% di tutti i cancri) e perch questi restino relativamente benigni. Viceversa, labbandono precoce a questo livello delle forze di strutturazione comporta la frequente comparsa dei tumori nella prima infanzia. Al contrario, al polo del metabolismo, dove i processi di rigenerazione restano intensi per tutta la vita, il cancro pi frequente (il 75% per gli organi digerenti e genitali riuniti) e presenta caratteri di malignit molto spiccati. In che cosa consiste questa malignit? Il patologo H. Siegmund diceva del cancro che una catastrofe della forma. Una catastrofe naturale lascia dietro di s un caos, cio tutto il contrario di ci che organizzato. La stessa cosa osserviamo nel cancro. Quando un organo del metabolismo diventa un organo dei sensi erratico, cio a dire che abbandonato dalle forze organizzatrici dellIo, e del corpo astrale, egli si apre alle influenze esterne e diventa lo zimbello dellanarchia. Invece dellordine mantenuto dagli elementi costitutivi superiori, si vede che si
Una catastrofe della forma Il cancro: organo dei sensi erratico

134

Medicina antroposofica

installa il disordine, tanto frequente nel nostro mondo attuale; le cellule, invece di essere inserite in un piano, si mettono a vivere la loro propria vita, fatta di proliferazione, ed a subire le influenze generate dal mondo fisico.
Le influenza anarcoidi

Bisogna aggiungere che queste influenze esterne sono molto varie. Esse possono provenire da sostanze prodotte dalla industria umana, contro le quali lorganismo non sa difendersi. In virt della sua comune origine con la natura, luomo capace di reagire alle sostanze naturali; non fa lo stesso con le sostanze di sintesi, contro le quali disarmato. Ne abbiamo un esempio nel fatto che il petrolio naturale non cancerogeno, mentre i prodotti della sua distillazione lo sono a differenti gradi. Tra queste influenze esterne, bisogna includere tutto ci che penetra nelluomo attraverso gli organi dei sensi (e particolarmente attraverso quello delludito) e scivola nel subconscio senza essere stato filtrato dalla coscienza. Tentate di richiamare alla memoria tutte le percezioni uditive di una giornata, in una citt moderna: il rumore delle automobili, degli aerei, delle diverse macchine, delle radio e dei televisori, ecc. Vi rendete conto che solo una piccolissima parte delle vostre percezioni stata oggetto di una presa di coscienza. Queste aggressioni moderne favoriscono la nascita del caos che osserviamo nel cancro. Fanno parte di queste aggressioni esterne anche gli shock psichici, dei quali conosciamo nel cancro il ruolo scatenante. Leroi porta un esempio che colpisce particolarmente di una donna che soffriva di cancro alla vescica in stato avanzato (4): Sotto lazione terapeutica il tumore innanzitutto si riassorb. Poi, il marito di questa donna si ammal e fu necessario amputargli una gamba; la donna ebbe subito una recidiva del suo cancro; un energico trattamento riusc ancora a far recedere il male. Lanno seguente, il marito mor; la donna ebbe una nuova recidiva che pot peraltro essere dominata. Alcune statistiche, pubblicate negli Stati Uniti e in Svezia, hanno dimostrato che il cancro molto pi frequente nelle donne divorziate che per questo hanno subito dei traumi psichici anzich nelle donne sposate. Cos la nostra risposta alla quarta domanda sar: la malignit lespressione dellazione anarcoide delle diverse influenze esterne che le forze interiori di organizzazione non sono pi capaci di controllare.

I fattori psichici

La questione dei virus

Periodicamente si attribuisce il cancro a dei virus. Se vero che possibile far nascere dei tumori negli animali servendosi di virus oncogeni, non bisogna dimenticare che la loro inoculazione un processo di laboratorio che niente ha in comune con ci che noi riscontriamo in vivo. Ci nondimeno, dei virus sono stati trovati in alcune cellule cancerose, cosa

Il problema del cancro

135

che non ha niente di sorprendente quando si sa che la maggior parte dei virus - alcuni sono anche cristallizzabili - si pongono tra il regno vegetale e il regno minerale. Si capisce allora la loro affinit con quei tessuti che sono stati abbandonati dalle loro forze organizzanti. Questo ci permette di annoverarli tra le influenze esterne. Essi non sono la causa del cancro, ma anchessi, verosimilmente, hanno uninfluenza anarcoide. Gli isolotti di organizzazione sopracitati sono gi causa di localizzazioni; ma ve ne sono molte altre. Una irritazione della pelle, che per la sua ripetizione o persistenza, non si accompagna pi a reazioni infiammatorie, segno della esclusione, nella zona interessata, del corpo astrale e dellIo, che crea una possibilit di cancerizzazione. Questa pu anche apparire in assenza di ogni predisposizione, e a maggior ragione quando le forze di strutturazione dellorganismo si sono indebolite. Lagente irritante pu essere meccanico, chimico o anche fisico, come le bruciature e le radiazioni ionizzanti. Conosciamo le localizzazioni dovute al tabacco e allalcool. La frequenza di cancro allo stomaco nei giapponesi non estranea probabilmente alla loro abitudine di bere th bollente. Noi sappiamo, grazie agli esperimenti di Druckrey (5) sui ratti, che il giallo del burro pu attivare un cancro al fegato. Alcune sostanze dunque attaccano elettivamente certi organi. In questi esperimenti, interessante notare che il tumore al fegato compare quando i ratti hanno assorbito una certa quantit, sempre la stessa, delle sostanze cancerogena; questo indipendentemente dagli intervalli pi o meno lunghi durante i quali stata sospesa la somministrazione. Sul piano della prevenzione, notiamo che nei ratti la cui razione alimentare contiene del miglio, la dose di giallo di burro che necessaria per la comparsa del tumore molto pi rilevante. Il miglio dunque ha propriet anticancerose, dovute probabilmente al suo tasso di silice, elemento che rafforza le forze di strutturazione. Questa nozione di sommazione che intravediamo negli esperimenti di Druckrey non deve lasciarci indifferenti. La nostra attuale alimentazione contiene una moltitudine di prodotti chimici, nessuno dei quali sembra essere assorbito, da solo, in quantit sufficienti a provocare un cancro - li si dichiara perci inoffensivi - ma quasi certo che la loro somma ci fa oltrepassare una soglia pericolosa. Eccone un esempio: si sa che oltre un certo limite, il benzopirene cancerogeno. J. Bornfelt (6) ha provato che in presenza di detergenti, possibile provocare cancri allo stomaco con dosi molto inferiori a quelle che sarebbero necessarie in loro assenza.
I fattori di localizzazione

Gli esperimenti di Druckey

I prodotti chimici nellalimentazione

136
La nozione di punto debole

Medicina antroposofica

Si constata spesso che il cancro colpisce un punto debole dellorganismo, per esempio un organo che ha subito un intervento chirurgico pi o meno remoto, oppure anche la zona di un vecchio trauma. Il concetto del colpo al seno, come fattore scatenante del cancro, classico. Senza pretendere di aver esaurito la questione, abbiamo affrontato le cause principali delle localizzazioni, che sono: la persistenza degli isolotti di organizzazione, i raumi (meccanici, fisici, chimici e psichici), in maniera generale la nozione del punto debole. Avendo risposto alle cinque domande poste, ci resta da studiare levoluzione nel tempo della malattia cancerosa, e contemplare una possibilit di cura.

Levoluzione della malattia cancerosa

La comparsa del tumore non linizio della malattia, esso soltanto la prima manifestazione fisica. Ma allora, quando comincia la malattia? Quando si tratta di una malattia acuta, di morbillo o di polmonite, si considera generalmente come inizio della malattia linvasione batterica o la comparsa dei primi sintomi, mentre questi costituiscono gi una conseguenza e non una causa. Quando si tratta di una malattia cronica, di un reumatismo, di una sclerosi e pi ancora di un cancro, sembra impossibile stabilirne linizio, ma un interrogatorio ben condotto ci fornir preziose informazioni. Spesso dei pazienti vengono a consultarmi dicendo: Dottore, io non sono malato, ma ho limpressione che qualcosa non va, manco di slancio, non mi piace pi niente. Lanamnesi e lesame di tali pazienti riveler tutta una serie di indizi ciascuno dei quali isolatamente non ha gran valore, ma la cui associazione diventa significativa. Somiglia a una depressione, ma non lo . Spesso sono i parenti a spingerlo a farsi visitare, a causa del cambiamento del suo comportamento. Se si interroga il malato sullinizio dei suoi disturbi, molto raro che possa dare una risposta precisa. Tuttavia, un interrogatorio indirizzato sulla sua biografia riveler spesso lesistenza, nel suo passato, dun evento doloroso non assimilato, una specie di spina psichica della quale non capace di venire a capo. Una spina fisica conficcata sotto la pelle neutralizzata da un organismo sano che la respinge allesterno formando un ascesso o, se troppo profonda per essere espulsa, la incista. Allo stesso modo una spina psichica pu essere sia assimilata e respinta, sia dimenticata, cosa che corrisponde allincistamento. Ma se la persona non ha la forza di assimilare o dimenticare questa prova, questa non cesser di irritarlo, dirigendo costantemente lattenzione verso il proprio essere interiore, verso il rimuginare. Tali

Linizio del cancro, un processo psichico

Il problema del cancro

137

malati, come diceva molto bene il dottor Jean Schoch (7), hanno uno sguardo velato che sembra volto allinterno, essi danno limpressione di tendere lorecchio allinterno di se stessi. Niente pu rallegrarli, poich la gioia implica che ci si volga verso lesterno. raro che lammalato parli di primo acchito di questo aspetto del suo psichismo, poich prova, coscientemente o no, una certa vergogna per non essere venuto a capo delle sue difficolt. Soltanto quando si sar instaurato un rapporto fiducioso tra il medico e il suo paziente, questi eventualmente si aprir; cos il medico deve agire con tatto, senza insistere, per timore che lammalato si richiuda in se stesso. Questi ammalati generalmente continuano a svolgere il proprio lavoro coscienziosamente, ma non traggono alcun piacere da attivit alle quali volentieri si dedicavano. Lappassionato di bricolage lascia arrugginire i propri attrezzi, il musicista trascura il proprio strumento. Queste sono le caratteristiche della prima fase della malattia cancerosa, che si svolge completamente sul piano dello psichismo, dellastrale (8). Questa prima fase pu durare per anni. Lattivit psichica anormale si ripercuoter a poco a poco sui processi vitali, sul corpo eterico, perch questo tende continuamente a rigenerare ci che lattivit astrale ha danneggiato. Fintantoch leterico ci riesce, non si manifesta alcun sintomo, ma se non basta pi ad assolvere completamente il suo compito, comincer a trascurare le sue abituali funzioni, se ne distoglier per compensare quello che lattivit astrale deteriora. Allora fanno la loro comparsa i disturbi funzionali: fatica, insonnia, stitichezza, disturbi digestivi, ecc. Alcuni ammalati manifestano unavversione pi o meno marcata per la carne. La pelle diventa smorta, compaiono macchie e nei. Da notare anche la frequente assenza di segni di sclerosi relativi allet dellammalato. Linsieme di queste manifestazioni funzionali, nessuna delle quali, presa da sola, caratteristica della malattia cancerosa, deve tuttavia attirare lattenzione del medico, perch generalmente il segno della fase pretumorale della malattia, fase che si sviluppa sul piano delleterico. Le manifestazioni psichiche della prima fase, ben inteso, non per questo non scompaiono. Generalmente, questi sintomi regrediscono rapidamente sotto leffetto di una terapia col Viscum album fermentato, cosa che prova ulteriormente che si tratta proprio di una malattia cancerosa. Questa seconda fase pu, come la prima, durare per anni e anche, non sfociare mai in tumore se le difese dellorganismo sono sufficienti. Come nasce un tumore? probabile che delle deficienze esterne radiazioni ionizzanti o sostanze tossiche - possano generare cellule mutanti o maligne su qualsiasi soggetto normale. Se lorganismo sano, se si difende normalmente, queste cellule anormali saranno eliminate, ma nel
La seconda fase: i disturbi funzionali

La terza fase: il tumore

138

Medicina antroposofica

caso di insufficienza immunitaria, tali cellule potranno installarsi in un punto di minore resistenza dellorganismo e proliferarvi, dando origine a un tumore. per questo che un trauma, sia fisico che psichico, che compare nel corso della seconda fase, potr provocare il processo tumorale.
Ruolo dellimmunit

Si trovano talvolta cellule maligne nel sangue di soggetti apparentemente sani, cellule che si considerano provenienti da una sciamatura in partenza da un tumore non individuabile che tuttavia non danno origine a metastasi, cosa che prova che esse sono distrutte dai linfociti. Ma tali cellule non saranno, in certi casi, anteriori al tumore, di cui sarebbero il punto di partenza? Linsufficienza immunitaria sembra risiedere principalmente nel fatto che il carattere estraneo della cellula maligna non o mal riconosciuta, per cui si crea la tendenza allinfiltrazione. Quando il carattere estraneo di un tumore riconosciuto dallorganismo, viene incistato e resta benigno. Tuttavia, anche quando il tumore maligno, lorganismo, lotta ancora creando attorno ad esso un mantello di calore che facilmente pu essere evidenziato nei tumori superficiali con la termografia. Notiamo che nella fase pretumorale, non raro che lammalato provi una sensazione di freddo nella zona dove il tumore comparir. Il carattere centrifugo del tumore canceroso che la proliferazione incontrollata delle cellule vicine, si limita allinizio ai tessuti limitrofi che sono progressivamente infiltrati. Con la insufficienza progressiva delle difese dellorganismo, le cellule cancerose diventano ancora pi autonome, si emancipano e si diffondono nellorganismo, dando origine alle metastasi. Eppure, anche a questo stadio, il rafforzamento delle difese immunitarie pu ancora causare la regressione di tali cellule. La durata dellevoluzione varia soprattutto in funzione dellet. Nellessere giovane, in cui i processi di crescita sono ancora in piena attivit, la malattia brucia le tappe al punto che distinguerle diventa complesso. Al contrario, nel soggetto anziano, che ha perduto le sue possibilit di rigenerazione, si osserver talvolta un tale allungamento delle tappe, che il cancro non sar la causa del decesso. La malattia cancerosa appare cos come una costante lotta tra la tendenza allemancipazione della cellula e le forze organizzatrici che governano la forma e le funzioni dellorganismo. estremamente importante per il medico saper riconoscere questa prima fase della malattia cancerosa, poich a questo stadio che la terapeutica d i migliori risultati. Sar prezioso laiuto dato dal laborato-

La quarta fase: le metastasi

Durata dellevoluzione

Importanza della diagnosi precoce

Il problema del cancro

139

rio. Si far principalmente ricorso ai due metodi di cui Rudolf Steiner aveva suggerito il principio: quello delle cristallizzazioni sensibili e quello delle immagini capillari-dinamiche. Abbiamo gi parlato del primo che stato messo a punto da Pfeiffer e Bessenich (Cfr. Cap. I). Il secondo stato oggetto di lunghe ricerche da parte di Kolisko ed stato studiato per pi di quarantanni nella sua applicazione al cancro da Kaelin (9). Esso mette particolarmente in evidenza le tre tappe della malattia cancerosa, e d utili indicazioni dal punto di vista della prognosi. Questi metodi di visualizzazione delle forze eteriche rivelano un aspetto qualitativo dei processi. Essi sono per questo molto pi ricchi di insegnamento dei metodi quantitativi. Essi sono attualmente utilizzati nel mondo intero tanto per la diagnosi del cancro che per ricerche qualitative diverse. Viceversa, per il controllo del trattamento, sono indicatori preziosi il dosaggio del rame e del ferro serici. Nelluomo sano il loro tasso oscilla tra 80 e 150. Nei cancerosi il tasso del rame serico si alza mentre quello del ferro serico si abbassa. Il dottor Helmuth Mller ha studiato la variazione di questi tassi in funzione dellevoluzione della malattia negli ammalati trattati col Viscum album fermentato (10) e ha constatato la loro progressiva normalizzazione in tutti i casi in via di miglioramento clinico. Al contrario, la persistenza dei tassi anormali sempre stato lannuncio di recidive o di metastasi a breve termine. Alla luce di ci che precede, il trattamento del cancro deve avere come scopo quello di ristabilire lequilibrio tra le forze di strutturazione e quelle di proliferazione. Dobbiamo mirare essenzialmente a tre obiettivi: 1 rinforzare le difese dellorganismo e il suo potere di strutturazione; 2 favorire la trasformazione delle forze vegetative; 3 preservare lorganismo e il suo potere di strutturazione; 2 favorire la trasformazione delle forze vegetative; 3 preservare lorganismo da azioni esterne nocive. La medicina classica raggiunge questi obiettivi? N la chirurgia, n i raggi, n i citostatici possono pretenderlo. Tutto ci non rinforza le forze di strutturazione, e non ha alcun effetto sulla trasformazione delle forze eteriche. La roentgeneterapia come la chirurgia cercano di distruggere il tumore, che solo un sintomo locale della malattia cancerosa. Entrambe indeboliscono considerevolmente le difese dellorganismo, quindi questi metodi terapeutici spesso provocano delle recidive e laggravarsi dello stato generale dellammalato. Questo vuol dire che sono assolutamente da rifiutare? certo che il tumore, vivendo a carico dellorganismo, costituisce in se stesso un fattore di indebolimento e di intossicazione che sarebbe utile eliminare. La chirurgia, quando possibile e a condizione di limitarsi ad un intervento a minima, sembra preferibile alle radiazioni, che lascianoallorganismo lincarico di eliminare i residui dellalterazione. Quanto ai citostatici, impediscono la proliferazione in maniera cieca, paralizzandola sia dove essa indispensabile alla vita - e perci i suoi effetti
Trattamento del cancro

I trattamenti classici

140

Medicina antroposofica

secondari sono nocivi - sia nella zona del tumore del quale ci si augura la distruzione. Restano gli ormoni. La loro azione molto pi selettiva. Essi non rinforzano le difese dellorganismo, non diminuiscono nemmeno le tendenze proliferatrici (piuttosto le rinforzano), ma le deviano verso le potenzialit di sesso opposto che ogni individuo porta in s. Ci non senza presentare gli inconvenienti che si conoscono. Non si pu dunque, in realt attribuire loro unazione curativa.
Il vischio

Esiste un farmaco capace di raggiungere il primo obiettivo: rinforzare le difese dellorganismo nel senso di una strutturazione? Ai medici che gli avevano chiesto consiglio, Rudolf Steiner propose il vischio (Viscum album). Questa pianta di cui si conoscevano alcune virt terapeutiche dalla pi lontana antichit, non era mai stata utilizzata, prima, nella cura del cancro. A pi riprese, Rudolf Steiner diede indicazioni tanto per la preparazione che per lutilizzazione del vischio. Perch il vischio? Osserviamo questa pianta; ci colpisce prima di tutto per la sua forma sferica. Noi non vi troviamo, come nelle altre piante terrestri, questo orientamento tra basso e alto, tra le forze di gravit e levit. Qualunque sia il luogo in cui si attaccato col suo pollone, il vischio cresce perpendicolarmente al ramo portante, crescendo secondo regole proprie, con un proprio ritmo, emancipandosi dalle condizioni alle quali sono sottoposte le altre piante. Resta verde tutto lanno, indipendentemente dalla propria esposizione alla luce. Il suo pollone conserva la clorofilla anche nelloscurit del bosco in cui cresce. I frutti del vischio maturano dinverno, facendo a meno del calore. Le stesse foglie, si orientano indifferentemente rispetto alla luce. E cos il vischio non ha geotropismo n fototropismo; esso si emancipa sia dalle forze solari che da quelle terrestri, cosa che gli conferisce una particolarissima situazione nel mondo vegetale. in una certa maniera una pianta anacronistica, rimasta indietro nellevoluzione terrestre. questo il motivo per cui non pu crescere direttamente nel terreno ed ha bisogno di un ospite come intermediario. Possiamo dire che il vischio respinge le forze terrestri, comportandosi cos in maniera opposta al tumore che invece si apre ad essa. Rudolf Steiner dice che anche il vischio si oppone allazione delle forze eteriche, dunque alla proliferazione (11). Queste propriet sono state confermate dalle ricerche farmaco-dinamiche (12). Rudolf Steiner d molte altre indicazioni relative alle propriet anticancerose del vischio. Noi non possiamo trattarle qui, poich la loro comprensione presuppone una approfondita conoscenza dellantroposofia (13). Si deve tuttavia sapere che Rudolf Steiner ha insistito sulla necessit di sottoporre il vischio a una preparazione capace di farne un vero farmaco per il cancro, rinforzando quel carattere di emancipazione di cui abbiamo parlato. Integrandosi in questo compito, Kaelin nel 1928 e, a cominciare dal 1934, il suo collaboratore Leroi (1906-1968) lavorarono per migliorare il farmaco

Importanza della modalit di preparazione

Ricerche sul vismchio

Il problema del cancro

141

Fig. 1: Curva di sopravvivenza dei malati operati con e senza metastasi linfatica indicato da Rudolf Steiner. Nel 1949, Leroi fond ad Arlesheim (Svizzera) lIstituto Hiscia, dove prosegu le ricerche sul cancro con la moglie, dottor Rita Leroi von May. Questultima dirige attualmente una clinica vicina allIstituto Hiscia, la Lukas-Klinik (clinica Saint-Luc), specializzata nel trattamento postoperatorio del cancro. Cos, la preparazione del vischio e la maniera di utilizzarlo non hanno cessato di progredire. A differenza dei citostatici, il Viscum album fermentato non provoca disturbi e pu essere utilizzato per anni senza inconvenienti. Esso non agisce in maniera cieca, ma concentra la propria azione nella zona peri-tumorale dove provoca uniperemia e un rialzo termico. Questa reazione rende necessaria una certa prudenza nel trattamento del tumore cerebrale a causa dellipertensione intracranica che potrebbe provocare. Il Viscum album fermentato perfezionabile. Esso non ha ancora raggiunto lo scopo che Rudolf Steiner gli attribuiva, cio: sostituire il bisturi. Tuttavia, al momento attuale, esso lunico farmaco capace di rinforzare le
Risultati del trattamento con Viscum album fermentato

142

Medicina antroposofica

I II III IV

Viscum album fermentato, senza metastasi linfatica, 22 casi. Viscum album fermentato, con metastasi linfatica, 15 casi. Gruppo testimone, senza metastasi linfatica. Gruppo testimone, con metastasi linfatica. Fig. 2: Curva di sopravvivenza degli ammalati operati di cancro bronchiale

difese dellorganismo nel senso di una strutturazione. E cos, ammalati che sono stati irradiati hanno potuto sopportare dosi di raggi X molto pi massicce, quando facevano contemporaneamente iniezioni di Viscum album fermentato. Da parecchi anni, ricerche comparative effettuate in diverse cliniche europee hanno dimostrato la superiorit di questo trattamento su tutti gli altri. Ecco tre studi comparativi di trattamento col Viscum album fermentato. Il primo uno studio prospettivo randomizzato realizzato allIstituto di oncologia clinica Bolzmann di Vienna (Austria) concernente ammalati operati per cancro allo stomaco (fig. 1, pag. 141) (14). Il secondo studio proviene dal centro di pneumologia della citt di Vienna e concerne malati operati di cancro bronchiale. Il gruppo di controllo proviene dallo stesso centro ed stato operato dallo stesso chirurgo (fig. 2, pag. 142).

Il problema del cancro

143

Il terzo studio stato realizzato su ammalati della clinica Saint-Luc ad Arlesheim, colpiti da cancro colo-rettale non operabile. Il gruppo di controllo si compone di ammalati della clinica che non avevano proseguito il trattamento col Viscum album fermentato (fig. 3). Non entrer nel dettaglio del trattamento che il lettore potr trovare nellopuscolo recentemente aggiornato: Direttiva per il trattamento col Viscum album fermentato (15). Il secondo obiettivo: assicurare la trasformazione delle forze eteriche, non potr essere raggiunto servendosi delle medicine. Passato il momento in cui avrebbe dovuto normalmente realizzarsi, ci si pu anche domandare in che misura ancora possibile compierla. poco probabile che quello che avrebbe dovuto essere trasformato nel primo settennio si possa recuperare nelladulto. In ci che concerne le trasformazioni pi tardive, come quella delle forze resesi disponibili in seguito allarresto della funzione di un organo, certamente possibile favorire servendosi di diverse terapie artistiche: pittura, modellatura,

Azione sulla metamorfosi delle forze eteriche

Fig. 3: Cancri colo-rettali inoperabili ed euritmia curativa. La loro sistematica applicazione nella clinica Saint-Luc di Arlesheim costituisce un fattore di miglioramento dagli innegabili risultati. Nel cancro molto importante il ruolo dello psichismo. Abbiamo visto che poteva essere causa scatenante della malattia. Una guarigione in profondit sar realmente possibile solo nella misura in cui noi trasformeremo lammalato ulteriormente. Le terapie artistiche sono gi un gran passo avanti verso una spiritualizzazione, dunque di una trasformazione di forze su un piano pi elevato. Si deve anche ottenere la partecipazione dellammalato alla sua guarigione, cosa che possibile solo se egli conosce il male
Il ruolo della psiche

144

Medicina antroposofica

che lo affligge. Noi non abbiamo il diritto di lasciare un ammalato nellincertezza. Sar necessario molto tatto per avvertirlo e soprattutto per dimostrargli che il suo male non irrimediabile. Vedremo allora lammalato riprendere coraggio a partecipare attivamente alla lotta. Questo punto di vista non ha niente di teorico; io personalmente ho sempre ottenuto i migliori risultati presso quegli ammalati che conoscevano il loro male. Lammalato informato sa che il suo medico non gli mente, e la sua fiducia laiuta a lottare. Che differenza con lorribile clima di falsa compassione, dove lammalato avviluppato in una rete di menzogna, alle quali oppone un mutismo incredulo!
Cure complementari

Il trattamento del cancro rende necessaria la mobilitazione di tutte le armi di cui disponiamo. Al Viscum album fermentato, dobbiamo associare diverse cure complementari (cf. Direttive per il trattamento col Viscum album fermentato), e dobbiamo curare particolarmente il fegato. Caspar Blond (16) ha dimostrato limportante ruolo assunto da questorgano nel cancro. Pensiamo anche al terzo obiettivo che ci eravamo fissati: preservare lorganismo da azioni nocive esterne. Questo rende necessario un cambiamento del modo di vivere, la creazione di un ambiente favorevole e soprattutto una sana alimentazione. Ci pone spesso problemi attualmente quasi insolubili. Come, per esempio, procurarsi prodotti di qualit, non denaturati? Come essere certi del loro valore? La presenza di sostanze nocive, di pesticidi per esempio, a rigore, e in certi limiti, pu essere rivelata dalle analisi. La questione della qualit potrebbe essere controllata servendosi delle cristallizzazioni sensibili, ma questi metodi non sono alla portata del privato cittadino. I negozi di prodotti dietetici sono lontani dalloffrire tutti delle garanzie serie, e mi accaduto di vedere dei legumi rifiutati da un gruppo serio in seguito ad analisi che avevano rivelato la presenza di pesticidi, venduti e raccomandati dalla concorrenza! La sola possibilit, se non si pu avere un proprio giardino, di conoscere personalmente il produttore e tentare di rendersi conto della sua onest. Bisogna anche esercitarsi a riconoscere ci che stato coltivato in maniera sana, dallaspetto e dal gusto. Un legume coltivato secondo il metodo bio-dinamico rappresenta lideale (17). Il trattamento dei tumori maligni col Viscum album fermentato d talvolta risultati insperati. Sarebbe tuttavia preferibile agire nel periodo pretumorale della malattia, durante il quale la riuscita quasi certa. Si obietter che difficile giudicare lefficacia del trattamento in assenza del tumore; non esatto. Da principio, il miglioramento dello stato generale dellammalato gi unindicazione. possibile anche controllare levoluzione della malattia con gli esami del sangue servendosi delle cristallizzazioni sensibili o del metodo capillare-dinamico. Infine, accade che alcuni ammalati ai quali si era diagnosticato uno stato pretumorale non seguano il trattamento per ragioni diverse e siano, qualche anno pi tardi, portatori di tumori maligni confermati (18). evidentemente una prova di cui si preferirebbe fare a meno!

Il trattamento precoce, fattore di riuscita

Il problema del cancro

145
Ruolo della pedagogia nella prevenzione del cancro

Nella profilassi, non bisogna trascurare ci che abbiamo detto dellambiente, del genere di vita e dellalimentazione. Ma la prevenzione del cancro comporta ancora un elemento capitale. Se vogliamo agire sul processo di trasformazione delle forze eteriche in forze del pensiero, bisogner farlo al momento in cui il pensiero dovrebbe normalmente realizzarsi, dunque durante il periodo scolare. Cos non insisteremo troppo sul ruolo di una pedagogia che permetta al bambino di svilupparsi armoniosamente. Una tale pedagogia dovr obbligatoriamente tener conto dei fattori di sviluppo come li abbiamo descritti nella seconda parte di questopera.

146

Medicina antroposofica
NOTE

Holtzapfel W., Rumliche und zeitliche Ordnungen im Wachstum der malignen Tumoren, Beitrge zu einer Erweiterung der Heilkunst, 1967/6, Stuttgart. Leroi A., Le cancer, maladie dpoque, Rivista Triades, vol. II n 4, Parigi, 1954 (esaurito). - Cause e cura del cancro - Rivista Triades, vol. XI n 2 Parigi, 1963. - Il cancro, problema della cellula o dellorganismo? Rivista Triades, vol. XIII n 3, 1966. Rudolf Steiner: Medicina e scienza spirituale, conferenza del 24 marzo 1920 a Dornach. Cf. nota (1) cap. II. Leroi A.: Causes et traitement du cancer, Cfr. sopra nota (2). Bauer K.H.: Das Krebsproblem, Berlino, Gttingen, Heidelberg, 11 ed., 1963. Bornfelt J.: Arch. Hyg. Bakt. 1960, 249. Medico di Strasburgo che fu tra i primi ad esercitare la medicina antroposofica. Cf. Blet D.: La psicosomatica del canceroso. Tesi di laurea, Montpellier, 1979. Kaelin W.: Der kapillar-dynamische Bluttest zur Frhdiagnose der Krebskrankheit. Philosophisch-Anthroposophischer Verlag, Dornach, 1969.

3 4 5 6 7 8 9

10 Mller H.: Das Verhalten der Serum-Eisen und Serum-Kupferwerte vor und whrend der Viscumbehandlung (Il comportamento dei tassi di ferro esame serici prima e durante il trattamento col Viscum album fermentato). Erfahrungsheilkunde 23/3, 1973, e 25/3, 1976. 11 Rudolf Steiner: Medicina e scienza spirituale, conferenza del 2 aprile 1920. Cf. nota (1) cap. II. 12 Cfr. Gueguen J.-H.: Il vischio e il cancro. Ed. A.D.A.P., Plescop, 1985. 13 Si pu consultare a questo proposito Boe D.: Mistel und Krebs (Vischio e Cancro) Verlag Fraies Geistesleben, Stuttgart, 1970. 14 I particolari di questi studi - come di altri - possono essere richiesti allIstituto Hiscia, CH - 4144 Arlesheim - Cfr. anche Gueguen J.-H.: Il vischio e il cancro (op. cit.). 15 Pubblicato dallIstituto Hiscia, CH - 4144 Arlesheim - (letteratura riservata esclusivamente ai medici).

Il problema del cancro

147

16 Blond C.: The Liver and Cancer (Fegato e cancro) Ed. John Wright, Bristol, 1960. 17 A proposito del metodo bio-dinamico, consultare: - Kabisch H.: Guida pratica del metodo bio-dinamico nellagricoltura, 5 ed. Edizioni del Centro Triades, Parigi 1986. - Pfeiffer E. e Riese E.: lallegro orto, o come curare il proprio giardino secondo il metodo bio-dinamico, 3 ed. rivista e aumentato. Edizioni del Centro Triades, Parigi, 1986. - Pfeiffer E.: La fecondit della terra. Metodo per ristabilire la fertilit del suolo, 7 ed. Edizioni del Centro Triades Parigi, 1979. Vedere anche la pubblicazioni del Movimento di coltura bio-dinamica (Leimbach, 68800 Thann): - Thun M.: Calendario della semina e dellapicoltore (pubblicazione annuale). Indicazioni pratiche secondo le ricerche fatte sulle costellazioni, ad uso dei giardinieri, degli orticoltori, e degli agricoltori, 4 edizione, 1980. 18 Cfr. Blet. D.: La psicosomatica del canceroso. Vedere sopra nota (8).

149

Capitolo XV

Il ciclo genitale della donna


Losservazione del ciclo mestruale ci porta a dividerlo in due fasi principali, luna caratterizzata dalla elaborazione, laltra dalla distruzione ed eliminazione dei prodotti di quella. Tali processi, labbiamo visto al capitolo II, sono lespressione dellazione dellIo e anche del corpo astrale, ora al polo inferiore, grazie alla mediazione del corpo eterico, ora in maniera diretta al polo superiore. Lalternarsi di queste due fasi costituisce il ritmo proprio allinsieme degli organi genitali femminili. Il ruolo dellIo appare pure nel fatto che la funzione mestruale in stretto rapporto col sangue - organo dellIo - e con lemopoiesi. Si evidenzia anche dal fatto che la mestruazione un processo esclusivamente umano che non si riscontra negli animali. In questi, i fenomeni che consentono la procreazione seguono generalmente un ritmo annuale, cio un ritmo simile a quello delle piante, e che potremmo qualificare come eterico. Non vi sono in loro mestruazioni e anche le pseudo mestruazioni del macaco reso sono anovulari. Infine, il fatto che talvolta un accesso febbrile possa sostituirsi ad una mestruazione deve essere messo pure in relazione allazione dellIo. Nella stessa maniera in cui abbiamo messo il ritmo cardiaco in relazione con quello del sole, siamo portati a collegare la periodicit di 28 giorni del ciclo mestruale a quella delle fasi lunari (1). Sappiamo tuttavia che la mestruazione non direttamente influenzata dalla luna, altrimenti tutte le donne sarebbero mestruate contemporaneamente. Il ritmo lunare in realt si interiorizzato. Potremmo anche dire che lorganismo femminile ne ha conservato il ricordo. Una concezione materialista potrebbe far obiettare che la successione delle due fasi del ciclo non che un automatismo, nel quale ciascuno dei processi attiva il successivo, esattamente come un pendolo ridiscende quando ha raggiunto una certa altezza. In realt, il fatto che ad un ciclo raccorciato da circostanze esterne, succede un ciclo pi lungo (e viceversa)
Il ciclo mestruale e lIo

Un ritmo lunare interiorizzato

150

Medicina antroposofica

la dimostrazione che esiste una compensazione, dunque una regolazione interna che possiamo modificare solo temporaneamente. La differenza con un meccanismo proprio questa. Cos, quando regoliamo un orologio, questo mantiene la differenza di orario fintanto che non lo rimettiamo allora esatta; viceversa, se noi sfalsiamo il ciclo mestruale con uniniezione di ormoni, lorganismo tender a compensare la differenza da se stesso, in modo da ritrovare il proprio ritmo naturale. anche possibile sconvolgere lorganismo al punto tale da metterlo nellimpossibilit di ristabilirsi, ma il fatto di distruggere una funzione in un organismo non assolutamente una prova dellinesistenza di questa.
Le due fasi del ciclo

La prima fase del ciclo, che va dalla fine delle mestruazioni allovulazione, al quattordicesimo giorno, caratterizzato da questa azione dellIo modificata grazie alla mediazione successiva del corpo astrale, del corpo eterico e del corpo fisico, che gli conferiscono la dinamica propria al polo metabolico caratterizzata dai processi di proliferazione, costruzione ed elaborazione. Nellovaia, questa dinamica si traduce nella maturazione dellovulo e la formazione del follicolo di De Graaf; nellutero, si traduce nella proliferazione della mucosa che prepara la nidificazione dellovulo. Questa fase di proliferazione va anche un po oltre lovulazione, poich la formazione del corpo giallo le appartiene ancora. Se lovulo fecondato, il corpo giallo persister durante tutta la gravidanza, costituendo questa un prolungamento e un rafforzamento di questa prima fase. Viceversa, lovulo non fecondato muore, e questo costiuisce il primo passo della seconda fase caratterizzata dallazione diretta dallIo sullorganismo che porta ai processi di distruzione. Il corpo giallo allora si appassisce, lasciando sullovaia un piccolo nodulo cicatriziale. La mucosa uterina si degrada e diventa luogo di ristagno del sangue che perde la sua vitalit e che sar eliminato con le mestruazioni. Questa escrezione di ci che sfuggito alla vita accompagnata da contrazioni uterine che testimoniano una accresciuta attivit del corpo astrale. In realt, il passaggio dalla prima alla seconda fase non cos netto come potrebbe sembrare dalla nostra descrizione un po schematica. Cos lovulazione un processo descrezione, che rende necessario lintervento del corpo astrale. Essa annuncia gi la seconda fase, bench si ponga verso la fine della prima. Al contrario, la formazione del corpo giallo un processo di proliferazione che appartiene allo prima fase, bench debordi sulla seconda. La formazione degli ormoni, follicolina e luteina, la testimonianza di una attivit ghiandolare generata dal corpo eterico e che appartiene alla prima fase; ma lescrezione di questi ormoni nellurina un processo di eliminazione proprio alla seconda. Ci prova che nellorganismo, le sostanze sono meno importanti dei processi di cui sono il risultato. Per tutta la gravidanza i due ormoni, follicolina e luteina, continueranno a essere secreti.

Il ciclo genitale della donna

151

La loro formazione appartiene bene dunque ai processi di elaborazione e, in assenza di gravidanza, alla prima fase. Questo accenno fisiologico del ciclo mestruale in rapporto con gli elementi che costituiscono lessere umano indispensabile alla comprensione dei disturbi della mestruazione. Esso ci permetter anche di istituire una terapia razionale per essi. Vediamo subito la possibilit di due anomalie: luna caratterizzata da un eccesso dei processi di elaborazione e di proliferazione; laltra, da un eccesso di quelli di distruzione. Lo spostamento dellequilibrio verso la tendenza alla proliferazione si traduce in iperplasia ghiandolare, ipertrofia della mucosa e in eccesso di follicolina. Liperemia che accompagna la prima fase continua durante la seconda e le mestruazioni aumentano in abbondanza. Il sangue eliminato rosso vivo, non completamente degradato e conserva un carattere arterioso. Lemorragia non , come nelle normali mestruazioni, il risultato della degradazione della mucosa, ma la conseguenza della sua congestione; una specie di esplosione, cos il flusso generalmente in anticipo. Tali disturbi si accompagnano spesso a vertigini, lipotimie, disattenzione e tendenza alloblio caratteristiche di una diminuzione della coscienza. Tali donne, spesso pletoriche, tendono frequentemente alle emicranie (cf. cap.IV). Ritroveremo qui il tipo Calcarea carbonica degli omeopatici. In questo tipo di ammalati, ci che corrisponde alla sostanza molle e viva dellostrica, predomina sulla sostanza minerale e morta della conchiglia. Quando predominano le tendenze della seconda fase, quando la degradazione, la distruzione e la morte prendono il sopravvento, assistiamo a fenomeni di stasi che non si limitano alla mucosa uterina. Le vene si dilatano, le estremit diventano cianotiche; le mestruazioni poco abbondanti e scure arrivano in ritardo. Siamo qui in presenza del tipo Pulsatilla degli omeopatici. Sono degli ammalati nei quali predominano le forze della terra per esempio la gravit; il ristagno venoso una delle espressioni di queste forze di pesantezza la tendenza alla malinconia, lo sguardo e la testa rivolti verso terra sono altre. LAnemone pulsatilla caratterizzato da una forte radice a fittone ancora tutta impregnata di forze terrestri. Le foglie, viceversa, finemente frastagliate, si aprono abbondantemente alle forze cosmiche. Poi il fiore, a forma di campana inclinata verso terra, sottoposta a sua volta alle forze di gravit. Infine, alla maturazione, il gambo si raddrizza e il frutto dallaspetto piumoso si orienta di nuovo verso il cosmo. Lintera pianta diventa cos lespressione ritmica della lotta tra le forze terrestri e le forze cosmiche, che finisce con la vittoria di queste ultime. Questo fiore pasquale concentra in s morte e resurrezione. La predilezione della pulsatilla per i terreni silicei ci ricorda la polarit tra Calcarea carbonica e Pulsatilla.

Le tendenze patologiche

Leccesso di proliferazione

Leccesso di degradazione

152
Le amenorree

Medicina antroposofica

Quando le forze dellIo sono sollecitate troppo intensamente al polo superiore - cosa frequente durante un eccessivo lavoro intellettuale come nel corso degli studi e della preparazione agli esami - , queste forze non sono pi disponibili al polo inferiore per le funzioni genitali. Daltro canto, la distruzione intensa che comporta un sovraccarico intellettuale deve essere incessantemente compensata dalla forze eteriche di rigenerazione, pena gravi disturbi. Questa sottrazione, tanto delle forze dellIo che di quelle del corpo eterico al polo inferiore, rende impossibili i processi di maturazione dellovulo e di proliferazione della mucosa uterina. Avviene una soppressione della prima fase del ciclo e, siccome non se ne pu avere una seconda senza la preparazione costituita dalla prima, non vi pi n ciclo n mestruazioni. Siamo qui in presenza di una amenorrea per sottrazione di forze. A questo processo generale si associa spesso un fattore scatenante: brusco raffreddamento in occasione di un bagno, o per esempio choc psichico. Finch la causa - leccesso di lavoro intellettuale - persiste, la guarigione non possibile. Bisogna quindi prima di tutto instaurare un diverso genere di vita. LIo che al polo superiore attore, al polo inferiore si comporta piuttosto da spettatore e, una volta insediato nel suo palco, non ha assolutamente pi voglia di ridiscendere sulla scena e riprendere il proprio ruolo. Saranno necessarie talvolta molte astuzie per riportarvelo. Il riscaldamento del polo inferiore una di queste, dato che il calore lelemento dellIo. Un po diversa lamenorrea delle ragazze anemiche. In questo caso non troviamo questa iperattivit intellettuale. LIo sincarna malvolentieri sia al polo superiore che a quello inferiore. Per riprendere limmagine precedente, diremo che non preferisce il palco alla scena e che entra a teatro solo con rammarico. Queste amenorree esigono prima di tutto che si curi lanemia (cf.cap.IX). Aggiungiamo che a volte questa forma e la precedente si mescolano. Normalmente gli organi genitali subiscono una trasformazione nel corso del secondo settennio, sotto linfluenza del corpo astrale. Se questo non assolve correttamente il proprio ruolo, questi organi non arriveranno alla maturit, resteranno infantili, e i caratteri sessuali secondari - pelosit, sviluppo delle ghiandole mammarie, cambiamento della voce, etc.) non compariranno. La trasformazione delle forze eteriche sul piano della funzione non si compie, cosa che ha per corollario la persistenza di organi eterici come il timo. Il processo delle amenorree primarie questo. Oltre alle amenorree secondarie per sottrazione di cui abbiamo parlato prima ne esistono altre che, viceversa, sono il riflesso di una iperattivit del corpo eterico. Questo, ipertrofico, diventa in qualche maniera impermeabile allazione del corpo astrale e dellIo, che sono

Lamenorrea primaria

Lamenorrea per eccesso eterico

Il ciclo genitale della donna

153

allora incapaci di assumere le loro funzioni di differenziazione. Non c dunque ovulazione, ancor meno processo di degradazione, quindi la seconda fase. I processi di proliferazione che dovrebbero limitarsi alla mucosa uterina tendono a invadere tutto lorganismo, provocandovi lobesit e linfiltrazione. Questo somiglia un poco a ci che avviene nella gravidanza e non raro vederle succedere a questa forma di amenorrea. Ricordando Calcarea carbonica e Pulsatilla, abbiamo aperto la strada alla terapeutica. In generale dobbiamo utilizzare il calcare quando i processi della prima fase sono eccessivi e tendono a debordare. Al contrario utilizzeremo Pulsatilla quando sono troppo intensi quelli della seconda fase. Nella tendenza alle menorragie, Rudolf Steiner consigliava di adoperare Corallium rubrum da preferire a Calcarea. Lo prescriveremo in triturazione D3, o meglio ancora sotto forma di unguento da spalmare ogni giorno sulla regione sovra-pubica (Corallium rubrum 0,1% Ossa 1%/ Tormentilla 2,5% - Eccipiente q.b. al 100% ungt.). In caso di forti emorragie, dobbiamo ricorrere o una o pi iniezioni di Antimonium met. D6/Marbre D6 aa. nella regione sovrapubica. Otterremo ugualmente ottimi risultati con quella pianta cos modesta che la Thlaspi bursa-pastoris (in D1, D2 o D3). Quando predominano i processi di distruzione della seconda fase, e le forze terrestri la spuntano, in presenza di sintomi di stasi venosa e predisposizione alla malinconia, daremo Pulsatilla dalla D3 alla D6. Sar pure necessario rinforzare lazione del corpo eterico prescrivendo Argentum che conviene applicare la sera sotto forma di unguento (Argentum met. D1 ungt.) nella regione sovrapubica. Si deve procedere a queste applicazioni nella prima fase del ciclo, alternandole con la somministrazione di Pulsatilla durante la seconda fase. Come complemento di Argentum, dobbiamo prescrivere Prunus spinosa D3, D4 o D5. Nella pratica, noi riscontreremo spesso disturbi della mestruazione che pu essere difficile classificare nelluna o nellaltra tendenza e che si raggruppano abitualmente sotto il nome di dismenorree. Questi disturbi sono lespressione della mancanza di armonia tra i diversi elementi costitutivi. Essi si accompagnano spesso a delle manifestazioni spasmodiche in rapporto col corpo astrale, che di conseguenza compaiono nei periodi del ciclo in cui il corpo astrale normalmente entra in gioco. Cos, alla fine della seconda fase, le mestruazioni, processo di eliminazione dei residui della degradazione della mucosa e del sangue, si accompagnano a contrazioni uterine provocate dal corpo astrale. Tali contrazioni possono prendere un andamento spastico e tradursi in crampi dolorosi. Un disturbo della stessa natura, bench con minore intensit, pu manifestarsi al momento dellovulazione, che pure un processo di escrezione che implica la partecipazione del corpo astrale.
Trattamento delle menorragie

Trattamento delle ipomenorree

Le dismenorree...

154
...e il loro trattamento Trattamento delle

Medicina antroposofica

Allevieremo questi disturbi di natura spastica prescrivendo Chamomilla vulg. rad. D20/Tormentilla D30 aa dil., 10 gocce prima dei pasti (cominciare due giorni prima delle mestruazioni e continuare finch necessario). Potremmo ugualmente fare ricorso alla Belladonna D6 (nelle donne brune) o alla Chamomilla D3 (nelle donne bionde). Questo trattamento per bocca deve essere completato, al bisogno, con delle unzioni quotidiane nella regione sovra-pubica Oxalis acetosella 10% ungt. Pensiamo anche al Cuprum met. D1 ungt. da applicare sulla regione lombare. Una vera guarigione delle dismenorree tuttavia richiede un trattamento pi in profondit. Siccome questi disturbi spesso causano un raffreddamento cronico delle estremit inferiori, nessuna guarigione sar possibile fintantoch non si sar ottenuto dallammalato che indossi un adeguato abbigliamento. Toccate i piedi delle vostre ammalate, li troverete spesso ghiacciati, bench esse dichiarino di non soffrire il freddo. Questo trattamento in profondit, applicabile a tutti i disturbi della mestruazione, si potr realizzare con una composizione che noi dobbiamo e Rudolf Steiner: Achillea millefolium flos 4% - Origanum majorana 6% - Quercus robur 5% - Thlaspi bursa-pastoris 3% - Urtica dioica, flos 2% - Eccipiente q.b. al 100% dil. Dobbiamo prescriverne da 5 a 10 gocce prima dei tre pasti. necessario proseguire la cura per parecchi mesi, con linterruzione nel periodo delle mestruzioni. Questa cura potr essere completata o seguita da questaltra: Mentha piperita, fol. 3p. - Origanum majorana, herba 4 p. - Ruta graveolens, herba 3 p. (uninfusione coricandosi). Per la loro azione armonizzante, questi due rimedi si rivolgono allinsieme dei disturbi mestruali quali che siano le loro tendenze. Il trattamento delle amenorree pone spesso un difficile problema, soprattutto quello delle amenorree primarie che richiedono innanzitutto, rimedii costituzionali. Per obbligare lIo a ridiscendere nella sfera genitale e assolvervi la sua funzione, dobbiamo prescrivere Mucilago levistici D6, in alternanza con Ovarinum D3, 10 gocce di ognuno due volte al giorno, (eventualmente si possono muscolre invece di prenderle alternativamente). Nello stesso ordine di idee, dobbiamo prescrivere Phosphorus D6, 10 gocce al risveglio. Dobbiamo anche ordinare Calcarea carbonica ostrearum o Pulsatilla secondo il tipo di ammalate con le quali avremo da fare. Al momento della riapparizione delle mestruazioni bisogner iniziare una cura di Achillea millefolium, flos. 4% Origanum majorana 6% - Quercus robur 5% - Thlaspii bursa-pastoris 3% Urtica dioica, flos 2% - Eccipiente q.b. al 100% dil., di lunga durata come pure di Mentha piperita, fol. 3 p. - Origanum majorana, herba 4 p. - Ruta graveolens, herba 3 p.

amenorree

NOTA 1 Studieremo in seguito, dettagliatamente, i rapporti tra i cicli planetari e i ritmi umani.

155

Capitolo XVI

Il problema delle affezioni cutanee


Le opere di dermatologia colpiscono per la minuzia delle loro descrizioni, la preoccupazone del dettaglio al quale ha largamente contribuito il microscopio. Ma non affrontano affatto la profondit del problema quando alle cause delle affezioni cutanee e la terapia, il pi delle volte molto deludente, si limita a misurare palliative. Lo studio di qualche affezione cutanea comune dimostrer che possibile comprendere meglio la genesi di questa malattia ricercando il loro rapporto con la totalit dellorganismo umano e aprir cos la strada ad una terapia pi razionale. Ritroviamo nella pelle il riflesso della triade umana col suo polo neurosensoriale, il suo polo metabolico e la sua ritmica via di mezzo, triade che appare tanto sul piano anatomico che funzionale e della quale noi tenteremo di cogliere le caratteristiche. In quanto organo dei sensi, la pelle appartiene evidentemente al sistema neurosensoriale. Ma essa possiede anche unaltra caratteristica propria al polo cefalico: quella delle forze di strutturazione. Essa delimita il corpo fisico e noi dobbiamo ad essa la nostra forma esteriore. Alle forze eteriche di crescita, di direzione centrifuga, essa oppone forze di limitazione di direzione centripeta, di natura astrale. nellequilibrio tra queste forze - le quali hanno ricevuto, entrambe, limpronta dellIo - che risiede la bellezza delle forme come possiamo ammirarla nellAfrodite di Cnido. Nel bambino, la dominante eterica centrifuga tende a riempire le forme, ad arrotondarle e perfino a gonfiarle. Nel vecchio, al contrario, le forze di strutturazione e di mineralizzazione prendono il sopravvento, il turgore dovuto alle forze centrifuga scompare, la pelle perde la sua elasticit e diventa flaccida. Appaiono le rughe come cerniere tra due zone di pelle pi rigide, cosa che costituisce un processo identico, sebbene meno intenso, a quello dellarticolazione dei diversi elementi del carapace degli invertebrati. Fisicamente, in effetti, noi tendiamo, invecchiando, a diventare degli invertebrati. In compenso dovremmo, con let, rinforzare
La tripartizione della pelle

La pelle organo neurosensoriale

156

Medicina antroposofica

le nostre strutture morali, diventre vertebrati sul piano delletica e non accontentarci di conservare ci che ci procura la corazza delle convenzioni sociali o religiose.
Le forze di crescita metamorfosate

Negli animali, anche al di fuori degli invertebrati, gli elementi duri della pelle - peli, piume, scaglie, corna, zoccoli, ecc. - sono molto pi sviluppati che nelluomo, che ha trasformato le forze necessarie alla crescita di questi elementi sul piano del pensiero (Cfr. Cap. VIII). E cos luomo deve vestirsi. Mangiando il frutto dellalbero della conoscenza, ha preso coscienza della propria nudit. La formazione dello strato esterno dellepidermide, composto di cellule morte, caratteristico dei processi di morte e mineralizzazione del polo neurosensoriale. La sua trasparenza ricorda quella della silice che si trova in quantit relativamente rilevante nella pelle e nelle fanere. Tale trasparenza - che daltra parte diminuisce con la pigmentazione - ci lascia indovinare ci che avviene nello strato vascolare del derma, la regione ritmica della pelle. I moti dellanima sono accompagnati da modificazioni della circolazione che procovano il rossore o il pallore dei tegumenti. Le manifestazioni ritmiche della pelle si esprimono cos con la funzione respiratoria, della quale conosciamo tutta limportanza. Infine, troviamo nella pelle un insieme di processi metabolici, principalmente localizzati nellipoderma, lo strato pi profondo. Le ghiandole sudoripare si trovano in questo strato come i bulbi piliferi, sedi di unintensa attivit proliferativa. In certe zone, il viso per esempio, essa contiene anche una sottile muscolatura la cui attivit si rivela con la mimica. La pelle dunque in rapporto con le tre regioni - neurosensoriale, ritmica e metabolica - dellorganismo, delle quali essa il riflesso. In tal modo, anche le affezioni cutanee sono spesso la conseguenza dei disturbi di questi organi. La partecipazione della pelle a questi disturbi in genere lespressione di una esteriorizzazione dei processi morbosi che costituiscono un tentativo di guarigione. La frequente comparsa di asma dopo una diatesi essudativa rientrata, la sua guarigione nel caso di ricomparsa dei sintomi cutanei, ne sono la prova. Questo genere di affezione il risultato di un processo incompleto di trasformazione della albumine. La pelle si sforzer di trasformare ed eliminare ci che non sar stato interamente metabolizzato dagli organi interni. Questa iperattivit delle funzioni metaboliche della pelle accompagnata da manifestazioni centrifughe attraverso il derma. Eritema, papule e vesciche non sono altro che stadi diversi di questo processo di digestione e di escrezione delle albumine a carattere estraneo. Ritroviamo, con sfumature diverse, questi

Processi ritmici

Funzioni metaboliche

Disturbi del metabolismo

Il problema delle affezioni cutanee

157

sintomi nelle piodermiti, nei foruncoli, negli eczemi con trasudazione, ecc. In questo caso, si tratta di manifestazioni di giovinezza della pelle, quindi si incontrano pi frequentemente allinizio della vita che non alla fine. Quando i processi di devitalizzazione e di mineralizzazione diventano eccessivi, riscontriamo delle dermatosi secche: ittiosi, psoriasi, eczema secco, ecc. In questo quadro rientrano anche le manifestazioni pruriginose, la cui intensit contrasta spesso con la scarsezza o assenza di sintomi obiettivi, perch il prurito una esacerbazione dei processi neurosensoriali che spingono a grattarsi. Il grattarsi costituisce un tentativo di eliminazione degli elementi troppo duri, per esempio le croste. Certe affezioni cutanee sembrano appartenere allo stesso tempo ai processi metabolici e neurosensoriali. il caso dellorticaria, la cui eruzione un sintomo metabolico e il prurito una manifestazione neurosensoriale. Questa doppia appartenenza in realt segnala un disturbo del sistema ritmico della pelle nella sua dinamica circolatoria. Altre affezioni in rapporto con questo sistema hanno piuttosto una sfumatura respiratoria. In generale, questa funzione cos importante della pelle e le sue ripercussioni sullorganismo sono veramente troppo trascurate dalla medicina. Sul piano dermatologico, la conseguenza di disturbi respiratori della pelle sono verosimilmente le micosi. In genere, i funghi non si sviluppano che in ambienti mal ossigenati. Allorigine di queste affezioni micotiche, o che le favoriscono, ritroviamo spesso luso di prodotti cosmetici di cattiva qualit o detergenti di sintesi. Cos, la comparsa sul mercato di certi detergenti stata accompagnata da vere epidemie di perionissi nelle casalinghe. I deodoranti e i preparati contro il sudore, provocano un vero e proprio processo di autointossicazione paragonabile a quello che causerebbe una ritenzione di urine. importante sapere che lodore sgradevole di alcuni tipi di traspirazione dovuto alla fermentazione del sudore, favorita dallalcalinit dei saponi o al fatto di indossare abiti di tessuti sintetici. In altri casi, lodore della traspirazione in relazione con lalimentazione. Un certo numero di dermatosi non fanno parte di nessuna delle predette categorie, come le verruche o papillomi. La loro causa un difetto localizzato della funzione limitativa della pelle. Tutto accade come se vi fosse un buco attraverso il quale i processi di proliferazione si esteriorizzassero. Vi realmente un buco eterico, una piccola zona in cui leterico umano assente, che permette a certi virus di insinuarsi, di sviluppare il loro proprio eterico e di proliferare. Questo processo mostra una certa somiglianza con quello che abbiamo descritto nel cancro (Cfr.
Dermatosi secche

Disturbi della funzione ritmica

Le verruche

158

Medicina antroposofica

Cap. XIV). Questa locale debolezza delleterico umano in relazione con la sua intensificazione in unaltra regione per un disturbo pi profondo. Basta allora porre rimedio e quel disturbo perch leterico riprenda il suo posto e le manifestazioni cutanee spariscano.
Pelli e organi profondi

Lesistenza di disturbi interni nelle manifestazioni periferiche come le dermatosi, daltra parte, praticamente una regola generale; anche in quelle che sembrano dovute unicamente ad aggressioni esterne, esiste spesso un fattore che predispone in profondit. Questo spiega come alcuni soggetti siano pi resistenti di altri e queste aggressioni. Spesso i disturbi profondi interessano la funzione epatica, poich esiste una polarit tra il fegato e la pelle. Alle forme molli e imprecise del fegato, si oppone la strutturazione della pelle con i suoi elementi duri - strato corneo, fanere. La predominanza dellelemento liquido nel fegato contrasta con la secchezza e la mineralizzazione della pelle. Se il fegato il polo caldo dellorganismo, la pelle ne , al contrario, la regione pi fredda. Il fegato un organo a dominante venosa, mentre lincarnato della pelle lespressione della presenza di sangue arterioso; ce ne rendiamo ben conto quando questa caratteristica scompare nella cianosi. Infine, alla insensibilit del fegato, organo metabolico, si oppone lestrema sensibilit della pelle, organo principalmente neurosensoriale. Eppure i due organi possiedono una propriet comune: la loro intensa facolt di rigenerazione. A questa segue, nella pelle, un processo non meno intenso di devitalizzazione delle cellule dellepidermide e delle fanere. Quando certe funzioni epatiche sono deficitarie, la pelle tende a sostituirsi ad essa. La pelle diventa allora pi calda, pi umida, meno sensibile e perde la sua forma dando origine a bolle, vesciche, ecc.; la polarit tra i due organi si attenua. Sono questi i processi che noi osserviamo nella diatesi essudativa. Il trattamento di queste dermatosi esige dunque, prima di tutto, listituzione di una dieta che permette di alleggerire il fegato e di una cura epatica di base (Cfr. Cap. XI). A quella aggiungeremo una terapia pi specifica. Parlando della betulla (Cfr. Cap. VI), abbiamo visto che questa pianta ha la propriet di scindere i processi di albuminizzazione e mineralizzazione, il primo diretto verso la foglia e il secondo verso la corteccia. Con lestratto di foglia di betulla, aiuteremo lorganismo ad assumere correttamente e nel luogo voluto i suoi processi di albuminizzazione. Eviteremo cos lo spostamento di questi verso la pelle. Dobbiamo prescrivere Betula alba, fol. D3 dil., 10 gocce prima dei tre pasti.

Polarit tra pelle e fegato

Le diatesi essudative...

...e il loro trattamento

Il problema delle affezioni cutanee

159

Lo zolfo necessario alla metabolizzazione della albumine; dobbiamo prescriverlo sotto forma di Sulfur da D3 a D6. Questo provoca spesso lesacerbazione passeggera dei sintomi che non costituisce contro-indicazione. Possiamo anche associare lo zolfo al ferro quando la funzione respiratoria della pelle ci sembra ostacolata. Dobbiamo allora prescrivere Pyrite D3 trit. Quando lo zolfo nellorganismo sembra voler sfuggire alla vita, cosa che si manifesta col cattivo odore delle secrezioni, dobbiamo ordinare Hapar sulfur D6. Potremo anche fare ricorso alle forze di strutturazione dellantimonio sotto forma di Antimonium met. da D6 e D10. Nei soggetti dal metabolismo pletorico, che danno unimpressione di mollezza, di imprecisione dei limiti, dobbiamo utilizzare il guscio dellostrica: Calcarea carbonica ostrearum, in media o alta diluizione (D15 o D30). La tentazione di applicare un trattamento esterno a queste dermatosi tanto pi forte in quanto lammalato ha sempre limpressione di non essere ben curato, se non attacchiamo direttamente i sintomi visibili. Non sempre facile fargli comprendere lorigine interna dellaffezione. Non dimentichiamo mai che linterruzione improvvisa delle escrezioni pu diventare la causa di disturbi molto pi gravi. Ci si contenter dunque di misura digiene che consistono in lavande o bagni tiepidi addizionati di Calendula TM 40% - Alcool q.b. al 100% (1 o 2 cucchiaini da caff in un bagno bastano), oppure meglio ancora di un infuso di Chamomilla vulg. flor. / Juniperus com., rum. / Sambucus nigra, flor / Urtica dioica, fol. / Viola tricolor, herba aa; questa deve essere somministrata pure per bocca (1 o due tazze al giorno). Si devono prescrivere i diversi saponi, detersivi e creme. Abbiamo visto (Cap. III) che lazione diretta dellIo sullorganismo, come essa si manifesta sorattutto al polo superiore, provoca una devitalizzazione, una mineralizzazione. Ma lIo possiede in compenso la facolt di spuntarla con questi minerali, di spezzarli. I processi di devitalizzazione sono necessari allesistenza della coscienza vigile; a quelli di demineralizzazione, viceversa, intimamente legata la coscienza che noi abbiamo di noi stessi in quanto individui. Ma lIo nella sua facolt di demineralizzazione limitato. Se la devitalizzazione e la distruzione sono eccessive in rapporto alle sue possibilit, si formano dei residui, dei depositi che si comportano da corpi estranei. Ritroviamo questi processi di demineralizzazione e di eliminazione di sali nella pelle umana. Ci non sorprende dato il suo carattere principalmente neurosensoriale. Quando questi processi di demineralizzazione sono insufficienti in rapporto a quelli di tendenza contraria, le parti dure si accumulano, rendono la pelle secca, squamosa o crostosa, come possiamo vedere nellittiosi, negli eczemi secchi o nella psoriasi; essa prende, entro certi limiti, un carattere animale, particolarmente marcato nellittiosi. Esiste bene dunque un rapporto tra il carattere dei nostri tegumenti, che comprendono molto meno elementi
La funzione della demineralizzazione

160
Trattamento delle dermatosi secche

Medicina antroposofica

cornei di quelli degli animali e la coscienza di s che appartiene solo al genere umano. Per vincere queste affezioni che induriscono la pelle, dobbiamo utilizzare questa volta la corteccia della betulla. Questa favorir lorientamento verso la periferia e stimoler leliminazione di ci che diventato troppo duro e troppo minerale. Dobbiamo prescrivere la Betula alba, cort. D2, per iniezioni sottocutanee o per os. Ci non toglie che si possono dare contemporaneamente foglie di betulla per le loro propriet vitalizzanti e diuretiche, per esempio sotto forma di Elixir di betulla Weleda. Dobbiamo anche risvegliare le forze di demineralizzazione dellIo somministrando un minerale duro come la silice. Dobbiamo prescriverlo in piccole dosi, in media o alte diluizioni: Silicea dalla D15 alla D30 trit., grande come un pisello, una o due volte alla settimana. Associandolo a Betula alba, cort., orienteremo la sua azione verso la pelle. A titolo profilattico generale, dobbiamo fortificare lIo nel compimento del suo impegno di demineralizzazione grazie al rosmarino. Questo deve essere messo a contatto della pelle in una forma finemente divisa. Si deve utilizzare a questo fine, sia il Rosmarino per il bagno Weleda, sia lOlio per il corpo al rosmarino Wala. Praticate al mattino, queste cure svegliano la coscienza e favoriscono, di conseguenza il sonno notturno; la sera, rischiano di provocare linsonnia. Disponiamo inoltre di un eccellente mezzo di lotta contro lindurimento della pelle: i bagni solforati (Kalium sulfuratum 20% p.b., un cucchiaio per bagno). Nelle affezioni molto pruriginose, dobbiamo far fare dei lavaggi caldissimi con linfuso Chamomilla vulg. flor / Juniperus com., sum. / Sambucus nigra, flor / Urtica dioica, fol. / Viola tricolor, herba aa. Pi il prurito sar intenso, pi i lavaggi saranno caldi! Linfuso pu anche essere aggiunto a un bagno caldo in caso di lesioni estese. Nel prurito senile, sempre in relazione allarteriosclerosi, non dobbiamo dimenticare di prescrivere Plumbum mellit. ed Elisir di Betulla Weleda (Cfr. Cap. VI). Nelle psoriasi, non otterremo buoni risultati se non facendo iniziare il trattamento con una cura di mele, di una settimana, seguita da tre mesi di regime vegetariano. In seguito lammalato deve astenersi da ogni grasso di origine animale. Oltre Betula alba, cort. e Silicea, dobbiamo prescrivere Gallae halepenses D2 o D3 trit., grande quanto un pisello tre volte al giorno, e Agaricus murcarius D10 dil., 10 gocce due volte al giorno, in un decotto di Buxus sempervirens, lign. / Ceratonia siliqua, lign. / Sassafras, lign. aa. Nei casi gravi si devono fare due iniezioni settimanali di Formica rufa dalla D6 alla D15. Lacne giovanile caratterizzato dalla ritenzione di sebo e di residui che formano un comedone. Questo si comporta da corpo estraneo, provocando una reazione di infiammazione ed eliminazione, linsieme che

Trattamento dei pruriti

Trattamento delle psoriasi

Lacne...

Il problema delle affezioni cutanee

161

costituisce la punta di acne. Vi dunque allorigine, un difetto dei processi di escrezione. Spesso, nella ragazza, va di pari passo con una predominanza della prima fase del ciclo mestruale e un eccesso di follicolina (Cfr. Cap. XV). Questa affezione pi frequente nel sesso femminile. Quando, nei soggetti longilinei, lacne si localizza soprattutto al torace, si deve pensare sempre alla possibilit di una predisposizione alla tubercolosi. Notiamo sullargomento che la foruncolosi, che ha dei punti in comune con lacne, pu costituire una vera malattia di scambio con la tubercolosi; non affrettiamoci quindi troppo a far sparire una foruncolosi e curiamo prima lo stato generale. Il trattamento dellacne richiede listituzione di una dieta simile a quello raccomandato per le psoriasi: una settimana di mele e tre mesi di regime vegetariano. Oltre al trattamento costituzionale, si deve prescrivere Silicea D30 (da sostituire per alcuni ammalati con Calcarea carbonica ostrearum), alternandola con Sulfur D3. Nei casi gravi, si deve ricorrere allApis / Belladonna e Carbo / Sulfur. Bisogna anche combattere la stitichezza, servendosi per esempio di un leggero infuso di Tisana Clairo Weleda, coricandosi. Si devono sempre stimolare le funzioni escretrici del corpo astrale, specialmente la sudorazione. Localmente, si devono fare delle abluzioni e si devono applicare delle compresse di acqua il pi calda possibile, nella quale si aggiungono uno o due cucchiaini di caff di Calendula TM 40% - Alcool q.b. al 100%, mattina e sera. In principio bisogna astenersi da ogni applicazione di unguenti tranne, eventualmente, in casi di acne indurita, in cui si potr utilizzare lunguento Mercurius vivus D15. Teniamo anche presente che questultimo d buoni risultati anche in altri casi di indurimento, come il calazio. Lunguento va applicato la sera, dopo il lavaggio con la Calendula. I bagni di mare e di sole favoriscono la guarigione dellacne. Le micosi devono ugualmente essere trattate con lavaggi caldissimi alla Calendula mattina e sera. Dopo il lavaggio del mattino, si deve cospargere con Antimonium met. 0,1% - Arnica montana 2,5% - Calendula off. 1,7% Echinacea ang. 1,7% - Silicea 0,1% - Eccipiente q.b. al 100%. Dopo quello della sera, si deve applicare un po dunguento Cuprum met. 0,4% - Tabacum 1% aa. Per caso di intertrigine, inserire un po di garza o di cotone nelle pieghe cutanee per aerare. Essendo le micosi favorite dei saponi alcalini, questi dovranno essere proibiti. Si deve utilizzare un sapone acido e si deve fare un risciacquo acido (acqua con aceto o limone) degli abiti a contatto delle parti interessate. Queste precauzioni valgono anche per la bromidrosi e spesso bastano per eliminarle (1). Bench non costituiscono malattie della pelle, ma sono le conseguenze di un trauma, importante affrontare qui il trattamento delle
...e il suo trattamento

Trattamento delle micosi

Piaghe ed ustioni

162

Medicina antroposofica

ferite e delle bruciature, poich i risultati alla lunga dipendono molto della natura delle prime cure.
Trattamento delle piaghe

Per le ferite, si devono lavare con acqua tiepida addizionata con Calendula TM 40% - Alcool q.b. al 100% (un cucchiaino da caff in una tazza di acqua). Si deve procedere, se necessario, al trattamento medico-chirurgico della ferita e lasciarci sopra una compressa imbevuta di Calendula diluita (mai utilizzarla pura). Quando inizia la cicatrizzazione, si pu sostituire la compressa con lunguento Antimonium met. 0,005% - Balsamum per. 0,4% Calendula off. 3% - Mercurialis per. 5% - Resina laricis 0,2% - Eccipiente q.b. al 100%. In caso di tendenza allinfeziome, sostituire lacqua tiepida con acqua calda per i lavaggi e le compresse. La guarigione delle ferite cos trattate spettacolare. Quando si tratta di una ferita lineare (taglio), si potr, dopo un lavaggio accurato, accostare i labbri ben asciutti della ferita servendosi di un nastro adesivo trasparente, e questo evita le suture. In caso di ferita profonda, come quella che pu causare un chiodo, si deve fare un bagno caldissimo con aggiunta di Calendula TM 40% - Alcool q.b. al 100%. Se appare necessaria la profilassi antitetanica, si deve fare uniniezione sottocutanea di Belladonna D30 - Hyoscyamus D15 aa (Rudolf Steiner). Le ustioni si devono curare servendosi di compresse di Arnica montana TM 5% - Urtica urens TM 85%. Si prepara contemporaneamente una soluzione a 1/10, ossia un cucchiaio da minestra della miscela per nove cucchiai da minestra di acqua, con cui si imbevono le compresse. Queste si lasciano sulle ustioni e periodicamente si inumidiscono; non devono mai asciugarsi. Dopo cinque giorni, la compressa pu essere tolta, se necessario si rinnova oppure se lepitelizzazione completa, si sostituisce con lunguento di Arnica montana 0,25% - Urtica urens 4,75% - Eccipiente q.b. al 100%. Il termine di cinque giorni pu essere considerevolmente abbreviato per piccole bruciature poco profonde. Questo trattamento delle ustioni rimarchevole per la rapidit del sollievo, che appare in genere entro un quarto dora, per la rapidit della guarigione e per la qualit della cicatrizzazione, che non lascia cheloidi. In caso di ustioni estese, si deve, ben inteso, completare con un trattamento generale: Arnica montana, p. tot. D3 dil., 10 gocce da 3 a 6 volte nelle 24 ore, Hyoscyamus 0,1% - Onopordon, flos 2,5% - Primula off., flos 2,5% Eccipiente q.b. al 100% dil., 10 gocce tre volte al giorno, Argentum met. D30 uniniezione sottocutanea ogni giorno o ogni due giorni a fare bere molta acqua con aggiunta di Elisir di betulla Weleda, per favorire la diuresi. Arnica / Urtica urens d anche sollievo e una rapida guarigione nei colpi di luce (diluire a 1/20 e applicare le compresse sulle palpebre chiuse) e nelle insolazioni (da trattare come le ustioni).

Trattamento delle ustioni

Il problema delle affezioni cutanee

163
Ruolo delle applicazioni esterne

La farmacopea antroposofica comprende molti unguenti pochi dei quali sono destinati al trattamento delle malattie cutanee. Somministrando un farmaco per via orale, si ricorre soprattutto al metabolismo. La via sottocutanea mette in gioco il sistema ritmico. Applicando un farmaco sotto forma di unguento sullorgano dei sensi che la pelle, ci si indirizza principalmente al sistema neurosensoriale. Il medicamento applicato non agisce per penetrazione sostanziale attraverso la pelle, ma per il suo dinamismo. E cos possiamo assimilare una medicina applicata sotto forma di unguento a una dinamizzazione elevata. Lincontestabile efficacia di questa forma terapeutica una prova lampante dellinsufficienza delle nozioni di fisica allorch si vuole

NOTE 1 Trattamento complementare (H. Miller): Ferrum sidereum D20 fiale + Epifisi D4 fiale per iniezioni sottocutanee due o tre volte la settimana.

PARTE QUINTA

Principi di farmacodinamica antroposofica


In presenza di un ammalato, il problema dominante la scelta della terapia e pi particolarmente la scelta del farmaco. Per essere perfetta, questa scelta implicherebbe lesatta conoscenza di tutte le conseguenze che pu dare lintroduzione di una sostanza qualsiasi in un dato organismo. Quasi sempre questa conoscenza si basa su constatazioni empiriche e molto frammentarie. Ci particolarmente vero per le nuove sostanze medicinali. Questo empirismo fa pensare al cieco che avanza a tentoni e deve essere superato se si vuole istituire una medicina razionale. Il problema fondamentale, dunque, quello di sapere se possibile conoscere, a priori, al di fuori di ogni sperimentazione, leffetto di un farmaco su un determinato organismo umano. Questa domanda ricever una risposta positiva solo se sar possibile conoscere i rapporti che possono esistere tra luomo e la natura. Rudolf Steiner ha indicato la via da seguire per arrivarci, via della quale abbiamo dato unidea in certe osservazioni terapeutiche (Cfr. in Tomo I, Apis e Belladonna, cap. 6). In questa quinta parte, tenteremo di chiarire queste relazioni tra luomo e i tre regni della natura dai quali ricaveremo i nostri rimedi.

167

Capitolo XVII

Il farmaco, mediatore tra la natura e luomo


Le sostanze da cui ricaveremo i nostri rimedi sono prodotte dai diversi regni della natura minerale, vegetale e animale e sono, per questo, sostanze estranee alluomo. Anche una sostanza prelevata da un altro essere umano come il sangue di una trasfusione presenta per chi la riceve un carattere estraneo. dunque necessario che lorganismo nel quale si sar introdotta una qualunque sostanza la trasformi, la faccia propria; perch lessere umano, col suo Io, individualizzato a tal punto che tollera solo ci che ha in via preliminare trasformato in sostanza propria, che ha marcato col suo sigillo. E si sforzer in compenso di sbarazzarsi di tutto ci che conserva propriet estranee. Cos, lorganismo rigetta il trapianto di un organo prelevato da un altro individuo. possibile farglielo tollerare solo annullando tutte le sue reazioni di difesa, in altre parole facendogli perdere la sua individualit, cosa che, evidentemente, incompatibile con una esistenza che rispetti lintegrit della persona. Questa necessit di trasformare, di umanizzare tutto ci che lorganismo assorbe, concerne tanto le medicine, qualunque sia la maniera di introdurle, quanto gli alimenti. Obbligandolo a trasformare una sostanza estranea, noi chiediamo allorganismo un lavoro; e cos suscitiamo in lui reazioni che, se la scelta del farmaco corretta, avranno la possibilit di ristabilire larmonia tra i suoi elementi costitutivi corpo fisico, corpo eterico, corpo astrale e Io cio di guarirlo. Sarebbe evidentemente molto allettante che esista sempre un farmaco capace di ristabilire questo equilibrio, cosa che, alla fin fine farebbe pensare ad un prolungamento infinito della vita. Non dimentichiamo che lequilibrio tra i quattro elementi costitutivi si modifica continuamente dalla nascita alla morte, disegnando un profilo caratteristico per ogni individuo in funzione del suo destino. Ristabilire lequilibrio consister dunque nel riavvicinarsi a questo profilo nella misura in cui lindividuo se ne era allontanato. Ci non significa che sia assolutamente impossibile modificare il profilo in
Luomo e le sostanze naturali

Reazione dellorganismo alle sostanze naturali

168

Medicina antroposofica

questione, ma affronteremmo qui un problema di etica medica che andrebbe oltre i limiti di questo libro. Lintroduzione di una sostanza nellorganismo esige non solo un lavoro, ma anche adeguate attitudini. Lorganismo sarebbe incapace di realizzare queste trasformazioni se non sapesse come attaccare la sostanza estranea, esattamente come sareste incapaci voi di smontare un meccanismo che non conoscete. dunque necessario che lorganismo abbia una certa conoscenza del rimedio, che ne abbia conservata la memoria, cosa che implica un rapporto, una parentela tra luomo e la natura. Noi dobbiamo dunque ricercare questa parentela, studiare quando e come si costituita, in altre parole risalire il corso dellevoluzione nella stessa maniera in cui studiamo un albero genealogico quando ricerchiamo dei legami familiari.
Levoluzione: un processo spirituale

Lidea di evoluzione come laveva concepita Darwin era troppo intaccata da concezioni materialiste per non condurre ad un vicolo cieco. Fu necessario che Rudolf Steiner offrisse la strada alla ricerca spirituale per darle tutta la sua ampiezza e dimostrasse che le scoperte della paleontologia non sono in effetti che i testimoni materiali di un processo evolutivo il cui impulso si pu trovare solo sul piano spirituale. Alcuni lettori troveranno tale affermazione difficilmente accettabile. tuttavia innegabile che alla luce delle cognizioni fornite da Rudolf Steiner, linsieme del problema si mette a posto e i dettagli oscuri gradualmente si chiariscono. Le indicazioni di Steiner, luna dopo laltra, si rivelano esatte, grazie a scoperte che a quellepoca sarebbero state impossibili e non avrebbero potuto realizzarsi senza il progresso della tecnica; ne abbiamo dato un esempio nella nostra introduzione. Al contrario, non stato possibile sinora coglierlo in fallo nelle sue previsioni. Nel libro La scienza occulta, pubblicato nel 1910 (1), Rudolf Steiner descrive levoluzione delluomo e quella delluniverso come due fenomeni inseparabili. Le attuali teorie vorrebbero farci ammettere che un assemblaggio fortuito di molecole avrebbe anticamente dato origine a un primo essere vivente dal quale sarebbero nati tutti gli altri. Lecomte de Noy (2), gi, aveva dimostrato la futilit di questa teoria; pi recentemente W. Heitler, professore di fisica alluniversit di Zurigo, ne ha dimostrato la matematica impossibilit (3). Secondo la teoria del caso, i regni viventi sarebbero nati dal regno minerale. La ricerca spirituale dimostra che avvenuto linverso: gli esseri viventi sono anteriori al regno minerale che si pu considerare una loro secrezione. Ci sarebbe incomprensibile se non si pensasse che questi esseri viventi sono esistiti prima sul piano spirituale e che la loro esistenza fisica il risultato di un processo di addensamento che finisce nella forma materiale. Nella forma attuale, luomo il risultato di una lunghissima evoluzione. Questa maturazione era necessaria perch egli raggiungesse

La vita precede il minerale

Il farmaco, mediatore tra la natura e luomo

169

il grado di perfezione che lo caratterizza. Cos luomo lessere pi antico dellevoluzione, bench, nella sua forma attuale, sia stato lultimo a manifestarsi. Esiste una legge dellevoluzione che Rudolf Steiner ha messo ben in evidenza: perch vi sia perfezionamento, necessario che gli elementi, i pi elaborati, i pi raffinati, si separino dai pi grossolani, esattamente come un liquido torbido non pu chiarificarsi se non lasciando depositare le parti pi dense. Cos perch luomo divenisse ci che oggi, era necessario che si producesse questa decantazione degli altri regni. Nel corso della sua evoluzione, luomo ha successivamente respinto ogni altra forma vivente, vegetale e animale, che, a sua volta, ha depositato il mondo minerale. Ci che acquisisce una struttura fisica e, per questo, una certa durezza, non ha pi la plasticit sufficiente per essere in grado di trasformarsi. Potevano evolversi solo quegli esseri che esistevano soltanto sul piano spirituale, o che almeno avessero un corpo fisico ancora molto malleabile. Cos, il corpo di un bambino pu ancora modificarsi, mentre quello di un adulto definitivamente fissato. Le diverse forme di vita conosciute si sono successivamente manifestate sul piano fisico. Divenute di conseguenza troppo dense, hanno praticamente cessato di evolversi. Questo spiega la discontinuit tra le diverse forme che scopre la paleontologia e limpossibilit di scoprire forme intermedie. Ma se levoluzione non poteva proseguire in quegli esseri definitivamente fissati sul piano fisico, essa restava nondimeno possibile nei loro parenti rimasti molto pi malleabili e, per questo, incapaci di lasciare tracce materiali, per esempio sotto forma di fossili. Alla stessa maniera, non si costruirebbe unautomobile moderna prendendo i pezzi di una vecchia macchina e modificandone la forma. La trasformazione avviene nella mente dellingegnere, dunque sul piano dello spirito e il veicolo che noi utilizziamo non che un esemplare, una tappa della sua creazione. Possiamo cos descrivere levoluzione come la creazione continua di una intelligenza spirituale i cui esseri fisici sono gli schizzi successivi. In un libro molto interessante, W. Schpbach (4) ha riunito un gran numero di scoperte della biologia moderna in perfetta armonia con queste indicazioni di Rudolf Steiner. Ci che precede permette di intravedere la parentela che esiste tra il mondo esteriore e luomo. Al di fuori del carattere generale di tale parentela, Rudolf Steiner ha rilevato relazioni pi particolari tra determinati organi o gruppi di organi e determinati elementi della natura. Come, per esempio, la corrispondenza tra lorecchio interno e lonice, di comparsa simultanea, che implica una conseguenza terapeutica.
La decantazione, legge fondamentale dellevoluzione

Continuit sul piano spirituale Discontinuit sul piano fisico

Grado di parentela tra sostanze e organismo

170

Medicina antroposofica

La questione che avevamo posta era quella della possibilit, per un organismo umano, di distruggere una sostanza naturale. In virt di questa parentela che abbiamo prima citata, questo processo di distruzione sembra realmente possibile. Lo tuttavia a gradi diversi. Con ogni evidenza, lorganismo avr un comportamento molto diverso se si tratter di sostanze respinte dal genere umano nel corso della sua evoluzione, sostanze di cui lorganismo ha pi o meno perduto il ricordo, o di sostanze che hanno una struttura simile ai suoi attuali costituenti. E cos, piccole quantit di piombo o di arsenico apporteranno allorganismo problemi molto pi difficili di quelli che potrebbero arrecare il ferro o il carbonato di calcio. Noi abbiamo labitudine di definire i primi veleni rispetto ai secondi, ma alla fine tutta questione di dosi. Al di l di una certa quantit diventa veleno anche il sale marino. In maniera pi generale, ogni sostanza anche un alimento quotidiano come il pane presa in quantit eccessiva diventa tossica quando lorganismo non pi in grado di digerirla, di distruggerla.
Lorganismo e le sostanze di sintesi

Quale sar allora latteggiamento dellorganismo di fronte a sostanze di sintesi chimica che gli sono in linea di massima sconosciute? Sar in grado di distruggerle? Non c, in questo caso, ununica risposta: alcune sostanze di sintesi possiedono una struttura abbastanza simile a quella delle sostanze naturali; in questo caso, lorganismo ne verr a capo con una facilit o una difficolt paragonabile a quelle che avrebbe avuto nel degradare i loro omologhi naturali. Viceversa, altre sostanze gli sono totalmente estranee; lorganismo non sa che farne. questo il caso del DDT, del quale lorganismo non sa sbarazzarsi, che a poco a poco si fissa sui grassi, rendendoli non idonei alle loro funzioni. E cos, allinterno dellorganismo si formano delle strutture estranee che Rudolf Steiner chiamava fantasmi del corpo fisico.

Le forze aumentano per Quando noi assorbiamo una sostanza, ci che importante per sollecitazione lorganismo non tanto la sostanza in s quanto le forze di cui essa il

vettore, e alle quali lorganismo deve necessariamente opporre le proprie. proprio distruggendo le sostanze, opponendosi alle loro forze, che esso si fortifica, cos come un muscolo non si sviluppa se non per mezzo della forza che esso oppone alla forza di gravit (o ad altre forze esterne). Cos, le forze eteriche e astrali delluomo, come quelle del proprio Io, si intensificano quando sono sollecitate dal processo digestivo. Tuttavia, questa sollecitazione non dovrebbe andare oltre le possibilit dellorganismo, altrimenti questo si rassegnerebbe e, invece di fortificarsi, si indebolirebbe. Se noi somministrassimo qualche centigrammo di aconitina sostanza apportatrice di intense forze astrali il corpo astrale umano sarebbe incapace di venirne a capo; laconitina, in questo caso, si com-

Il farmaco, mediatore tra la natura e luomo

171

porterebbe da tossico. La sua azione, in una data affezione, non potr essere benefica se non nella misura in cui lorganismo sar capace di annullare le forze astrali di questo farmaco. Infatti, come dice Rudolf Steiner, lorganismo omeopatizza il farmaco, ed solo nella misura in cui esso capace di realizzare questa omeopatizzazione che vi azione terapeutica. E Rudolf Steiner aggiunge che, proprio per questo motivo, non dovrebbero esserci controversie tra allopatici e omeopatici: in realt, dice, non vi sono allopatici, perch quello che stato prescritto sotto forma allopatica subisce nellorganismo un processo di omeopatizzazione e guarisce solo attraverso questo. (5) Samuel Hahnemann aveva intuito tutto ci e questo laveva portato alle dinamizzazioni di cui linventore. Infinitamente pi coraggioso degli scienziati moderni che sacrificano gli animali, egli speriment le sostanze su se stesso. Fece cos questa fondamentale scoperta dellomeopatia: linversione delle propriet di una sostanza nel corso della dinamizzazione, tradotta con laforisma: similia similibus curantur. Resta il fatto che la ragione profonda di questo fenomeno poteva essere rivelato solo da una conoscenza approfondita dellessere umano e dei suoi rapporti con la natura, cos come lha messa in luce lantroposofia. Il Dr. K. Koeller illustra questa invenzione delle propriet nel corso della dinamizzazione in modo molto immaginifico con una favola di Esopo: quella del cane che, avendo rubato un pezzo di carne, deve passare un fiume per tornare alla sua tana. Vedendo la sua immagine nellacqua vi si getta sopra prendendola per un altro cane. Tentando di impadronirsi del riflesso della propria carne, lascia andare il suo reale bottino. Il cane rappresenta qui il corpo astrale e il pezzo di carne la parte del corpo fisico di cui il corpo astrale si impossessato. Per fargli allentare la presa, noi gli offriamo un riflesso del processo morboso: cio la sostanza dinamizzata che, in dosi ponderali, avrebbe provocato la stessa malattia. La dinamizzazione non realizza forse una vera immagine riflessa del processo morboso? Si comprende facilmente come i contemporanei di Hahnemann abbiano messo in dubbio lefficacia del suo metodo. Formati alla scuola scientifico-materialista, essi non potevano ammettere lesistenza di propriet farmaco-dinamiche in diluizioni sempre pi elevate. Ma perseverare oggi in tale atteggiamento sarebbe prova di oscurantismo, giacch non mancano le prove scientifiche dellattivit delle dinamizzazioni. I primi esperimenti furono fatti pi di cinquantanni fa da L. Kolisko, quando era ancora vivo Rudolf Steiner, che le dava indicazioni sul metodo da seguire. Il suo principio questo: alcuni chicchi di grano sono messi a germogliare nella dinamizzazione da sperimentare, contemporaneamente ad alcuni testimoni messi nellacqua distillata (6). Se

Lorganismo omeopatizza

Le scoperte di Hahnemann...

...e la loro conferma sperimentale

172

Medicina antroposofica

si utilizzano, come ha fatto L. Kolisko, soluzioni di sali metallici, ci si accorge che le basse dinamizzazioni D1, D2, D3 hanno unazione paralizzante sulla crescita delle piantine. Questo rallentamento della crescita si attenua con laumento del tasso della dinamizzazione, per raggiungere, ad un dato momento, un valore zero per cui non c pi differenza con i testimoni. Se si continua lesperimento con dinamizzazioni sempre pi elevate, invece di un rallentamento si manifesta una accelerazione di crescita. Questa stimolazione della crescita raggiunge, a un dato momento, il massimo, poi decresce nuovamente fino a un secondo punto zero al di l del quale si manifesta un nuovo fermo. Otteniamo cos una curva che presenta tre zone distinte da una parte e dallaltra della linea dei testimoni; landamento di questa curva era stato previsto da Rudolf Steiner. importante notare che gli esperimenti di Kolisko sono stati condotti con grande rigore e, come ha dimostrato pi recentemente Pelikan (7), sono perfettamente riproducibili.
Gli esperimenti di Heintz, metodo biologico...

Dopo, numerosi ricercatori si sono interessati a questo problema. Citiamo, tra gli altri, i lavori di Jarricot, di G. Bertrand, di Person, di Devraigne, di Boiron e suoi collaboratori, di Wurmser e Lapp, di Peyraud, di Ntien, di Bockemhl, di Junker, di Knig e molti altri. E. Heintz, vecchio professore di ricerche allUniversit Pasteur di Strasburgo, ha pubblicato le sue ricerche sulle dinamizzazioni (8). Egli dapprima ha osservato leffetto di successive dinamizzazioni di cumarina su alcune dafnie e su alcuni pesci. A basse diluizioni (D2 D4), questa sostanza esercita sugli animali dellacquario un effetto di repulsione, poi, a mano a mano che aumenta il tasso di dinamizzazione, leffetto di repulsione si attenua fino a sparire verso la D10. Se si prosegue lesperimento, allora si vede comparire un effetto opposto di attrazione, che raggiunge il massimo circa alla D12 e poi si attenua per sparire verso la D14. Compare ancora una nuova fase di repulsione con un massimo verso la D16. Verso la D24 la curva raggiunge di nuovo lo zero. In questi esperimenti, le tre fasi previste da Rudol Steiner sono messe in evidenza molto chiaramente. Heintz non si accontentato di questi risultati. Essendo fisico, egli cerc di mettere in evidenza gli effetti della dinamizzazione servendosi di un metodo puramente fisico. Dopo pazienti ricerche, egli cre quello che chiam elemento D (fig. 3). Questo costituito da due elettrodi di leghe diverse, convenientemente scelte, collegati a un millivoltmetro e messi in moto da un vibratore. Gli elettrodi stanno immersi nelle dinamizzazioni da sperimentare. Sorvoliamo qui sulle ragioni che hanno spinto Heintz a creare tale dispositivo (9). Questo consente di ottenere una curva a tre fasi che hanno lo stesso andamento generale di quelle ottenute servendosi di recettori biologici (fig. 4). Lelemento D un

...e fisico

Il farmaco, mediatore tra la natura e luomo

173 Fig.1: Curva di dinamizzazione. Azione della cumarina (D1D24) sulle dafnie. Le verticali indicano la dispersione rilevata su dieci serie di prove.

Fig.2: Curva di dinamizzazione. Azione della cumarina su alcuni pesci (a: Danio Malabaricus; b: Carassius). La curva presenta tre zone distinte: I e III di repulsione, e II di attrazione. T: Controllo.

Fig.3: Schema del principio di funzionamento dellelemento D applicato alla misurazione delle dinamizzazioni.

174

Medicina antroposofica

dispositivo estremamente sensibile, quindi necessario procedere alle misurazioni a temperatura costante. Le curve ottenute a diverse temperature hanno s lo stesso andamento generale, ma, fatto rimarchevole, quella a 37 presenta la massima ampiezza (fig. 5). Questi esperimenti realizzati servendosi dellelemento D sono di importanza capitale, perch: a) la prima volta che lattivit di soluzioni omeopatiche stata messa in evidenza da un metodo puramente fisico. Ecco un argomento inoppugnabile da opporre ai detrattori dellomeopatia, che non potranno pi pretendere che i loro successi sono dovuti al solo effetto psicologico del medico sul malato. b) Questo metodo permetter di migliorare i processi di fabbricazione e controllare i farmaci dinamizzati. c) Infine, esso corrobora i risultati ottenuti servendosi dei recettori biologici, che confermano le previsioni di Rudolf Steiner e apportano una prova supplementare della validit della ricerca spirituale.
Tripartizione della curva di dinamizzazione

Rudolf Steiner aveva effettivamente sostenuto lesistenza delle tre zone della curva di dinamizzazione: Quando dinamizzate, incontrate allinizio un punto zero al di l del quale si manifestano propriet opposte. Ma non tutto; se continuate in questa via, raggiungete un secondo punto zero in cui queste propriet a loro volta si annullano. Potete allora superare questo secondo punto e trovare propriet ancora pi alte. Queste ultime, bench si pongano sulla stessa linea delle prime, tuttavia sono di natura assolutamente diversa (10). Che rappresentano queste propriet? Fino al primo zero, prevalgono indiscutibilmente le propriet fisico-chimiche della materia: la pesantezza, la coesione, ecc. Ci che domina, al di l, linverso, Rudolf Steiner dice: la radiazione. Nella seconda fase, la sostanza diluita irradia nel veicolo che serve alla diluizione. Dopo essere passato da un massimo, questa radiazione decresce a sua volta sino al secondo zero. Se proseguiamo il procedimento, hanno origine nuove propriet opposte a quelle della seconda fase. Non pu pi trattarsi di coesione e tuttavia questa nuova propriet le simile. Rudolf Steiner la definisce strutturazione. In partenza, siamo in presenza della coesione della sostanza ponderabile; allaltra estremit si manifestano le forze di strutturazione, siamo nel regno dellimponderabile. La fase media, dice Marti (7), oscilla tra il ponderabile e limponderabile, tra la coesione e la strutturazione. Queste nozioni possono essere messe a confronto con lidea della tripartizione sviluppata nel primo volume (capitolo II). Al polo del metabolismo abbiamo incontrato dei processi sostanziali simili a quelli della fisica e della chimica e conseguentemente alle propriet della prima fase di dinamizzazione. Dal polo neuro-sensoriale partono pro-

Dal ponderabile allimponderabile

Il farmaco, mediatore tra la natura e luomo

175 Fig. 4: Curva in alto: influenza della dinamizzazione della cumarina sulla tensione elettrica misurata con lelemento D. In basso: riproduzione della curva della Fig.2 per un paragone.

Fig.5: Influenza della temperatura sulle curve di dinamizzazione di cloruro mercurico HgCl2

176

Medicina antroposofica

cessi di strutturazione simili a quelli che caratterizzano la terza fase. Un tale accostamento conduce ad una concezione razionale dellutilizzazione delle diverse dinamizzazioni. Le basse dinamizzazioni agiranno al polo del metabolismo, le alte al polo neuro-sensoriale e le medie nella zona ritmica mediana. Ci non significa che per unaffezione, i cui sintomi apparenti risiedono nella testa, bisogna sistematicamente usare unalta diluizione, perch la malattia potrebbe benissimo essere al polo opposto. Cos, in unotite media, se noi somministriamo Levisticum e rad. in D3, agiamo direttamente sulla zona metabolica e indirettamente sui sintomi dellorecchio medio. Ci si potrebbe ancora chiedere se le dinamizzazioni corrispondenti ai punti zero non siano prive di effetti terapeutici. Non certo questo il caso. Non dimentichiamo che questi punti sono solo momenti di equilibrio tra due ordini di propriet che possono manifestarsi perfettamente a diversi livelli dellorganismo. Daltronde la pratica conferma lesattezza di questo punto di vista.
Decimali o centesimali?

Voi avete potuto constatare che le dinamizzazioni consigliate in medicina antroposofica sono sempre decimali (D3, D6, D15 ecc.). Perch non centesimali alla maniera di Hahnemann? Rudolf Steiner pensava che le decimali sarebbero state pi efficaci. Alcuni esperimenti di Kolisko, ripresi pi tardi da Pelikan (7), hanno dimostrato che le curve ottenute con diversi modi di diluizione 1/5, 1/7, 1/10, 1/30, 1/100 hanno tutte lo stesso andamento generale, ma lampiezza della curva pi grande con le decimali (fig. 6). Se, invece di stabilire la curva in funzione del numero della diluizione (1a, 2a, 3a, ecc.), si stabilisce in funzione del tasso reale di diluizione, le curve non sono pi paragonabili assolutamente (fig.7). Dobbiamo quindi attendere e lesperienza lha confermato uno stesso effetto terapeutico da una D9 e da una C9, da una D20 e da una C20 ecc., le D tuttavia sembrano un po pi efficaci. Questa analogia tra le D e le C non per valevole per le basse dinamizzazioni, nelle quali sussistono propriet farmacodinamiche dovute alla presenza quantitativa di sostanza. Avremo allora notevoli differenze tra le D e le C. Effettivamente una D3 corrisponde a 10-3 e una C3 a 10-6. Bisogna saperne tener conto nelle prescrizioni. Questo studio delle dinamizzazioni dimostra che al momento attuale, non pu pi esistere alcun dubbio sul valore terapeutico dei preparati omeopatici. Coloro che li hanno utilizzati per parecchi anni ne sono convinti da tempo, ma era necessaria la sperimentazione per dare diritto di cittadinanza a questo metodo tanto ricco di possibilit. Coloro che, ancora oggi, la rinnegano, provano soltanto la loro limitatezza o la loro pigrizia intellettuale, quando non si tratti di malafede.

Il farmaco, mediatore tra la natura e luomo

177

Non dimentichiamo nemmeno il considerevole apporto dellantroposofia sia nella comprensione che nella verifica sperimentale dei processi di dinamizzazione e delle loro applicazioni terapeutiche.

NOTE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Rudolf Steiner, La scienza occulta nelle sue linee generali (1910), Ed. Antroposofica, Milano, 1985. Lecomte du Nouy, Lavvenire dello spirito, Einaudi, Torino. Heitler W., Die naturwissenschaftliche Erkemntnis und der Mensch. Braunschweig, 1961. Schpbach W., Nuove prospettive in biologia.Editions du Centre Triades, Paris, 1969. Rudolf Steiner, Scienza dello spirito e medicina, Dornach 21 marzo 9 aprile 1923, Ed. Antroposofica, Mialno, 1983. Kolisko L., Physiologischer und physikalischer Nachweis der Wirkung kleinster Entitten, Arbeitsgemeinschaft anthroposophischer rzte, Stuttgart. Collettivo, Potenzierte Heilmittel, Stuttgart, 1971. Heintz E., Il comportamento delle dafnie sotto linfluenza di soluzioni di cumarina e di solfato di rame. Resoconti Acad.sci., T. 258, P. 3292. Heintz E., Misura dellazione delle diluizioni successive servendosi di pile elettriche. Gli annali omeopatici, 1971, p. 515.

10 Rudolf Steiner, Scienza dello spirito e medicina, conferenza del 31 marzo 1920.

178 Fig.6: Effetto dei differenti tassi di dinamizzazione sulla crescita di germi di grano. In ascissa il numero della dinamizzazione.

Medicina antroposofica

Fig.7: Le curve sono state stabilite non in funzione del numero della dinamizzazione, ma in funzione del tasso reale di diluizione. Non c pi alcuna concordanza tra le curve.

PARTE SESTA Pianeti e metalli


Alla luce dellantroposofia, le relazioni tra pianeti e metalli appaiono sotto un nuovo aspetto. Le possibilit che la terapeutica offre attraverso i metalli si manifestano in tutta la loro ampiezza quando questa illuminata da una patologia planetaria. Precisiamo immediatamente che questultima non ha niente a che vedere con lastropatologia che ricerca linfluenza dei corpi celesti sullorganismo, anche se una tale influenza innegabilmente esiste. Ci che noi qui consideriamo lespressione di un processo di interiorizzazione in rapporto alla formazione del nostro corpo. Luomo, il mondo planetario lo porta nei suoi organi e la maniera in cui si compie tale interiorizzazione si riflette nella loro patologia. Cominceremo ad affrontare questa per studiare in seguito i sette metalli principali. Nelle pagine seguenti, faremo spesso riferimento ai concetti esposti nel primo volume. Per la comprensione di questo studio indispensabile che essi siano stati perfettamente assimilati dal lettore. Il corpo fisico, come appare ai nostri occhi, il risultato di un processo formativo soprasensibile che si prepara molto prima della nascita. necessario accennare, solo brevemente, alcuni aspetti di questa elaborazione se vogliamo capire la morfologia (spazio), la fisiologia (tempo) e la patologia del corpo umano. Siccome non possibile, nellambito di questo lavoro, entrare nei dettagli, alcuni concetti potranno sembrare dogmatici a quei lettori che hanno poca familiarit con gli insegnamenti antroposofici. Questo studio comunque perfettamente accessibile al lettore meno preparato, a condizione che egli voglia accettare provvisoriamente i dati della ricerca spirituale ai quali si fa riferimento come ipotesi di lavoro ricche di conseguenze pratiche.

181

Capitolo XVIII

Il doppio processo planetario (1)


La scienza attuale, per materialista che sia, conosce la materia in modo molto imperfetto. Grazie a una notevole tecnica, essa sa utilizzarla a proprio vantaggio ma in realt non la capisce. Non molto tempo fa regnava ancora il dogma della persistenza degli elementi. Si pensava allora che una certa quantit di materia non potesse n essere creata n distruggersi e che la massa di ogni elemento presente nelluniverso fosse costante. La scoperta della fissione nucleare non ha modificato gran che tale pregiudizio. Attualmente si sa trasformare un elemento in un altro liberando energia, si sa degradare la materia, ma non crearla (2). In definitiva, tutti i processi fisico-chimici sfociano nel loro insieme nella degradazione, mai nella creazione. Il nostro pianeta sembra aver superato la sommit della curva ed essere sulla via della progressiva distruzione. Per la cosmologia antroposofica, il mondo minerale nato dal vegetale e dallanimale. Alcuni esperimenti tenderanno a provare che questa operazione ancora possibile ai nostri giorni, anche se domina la distruzione. Tra le sostanze minerali, i metalli occupano un posto privilegiato. Salvo eccezioni piuttosto rare, non li si trova allo stato puro ed necessario far intervenire un tecnico per estrarli dalle loro combinazioni. I metalli sono cos legati alla civilizzazione, allo sviluppo dellessere umano e quindi sono nate espressioni come: let delloro, let del bronzo, ecc. Essi, per questo, hanno uno stretto rapporto con le forze dellIo. Allo stato di tracce, i metalli esistono su tutta la terra, ma sotto forma di minerali essi si concentrano in determinate zone. Essi sono in qualche maniera gli organi di quellessere vivente che la terra. Per la scienza dello spirito, ogni sostanza il termine finale di un processo. Si potrebbe dire che il processo si esaurisce, che muore nella materia. I metalli, minerali anchessi, sono il risultato di un processo planetario molto lontano. Gli Antichi conoscevano questi rapporti tra pianeti e metalli che la scienza dello spirito di Rudolf Steiner ha rimesso in luce.
Conoscenza della materia

I metalli e lIo

182

Medicina antroposofica

La scienza materialista definirebbe volentieri superstizioni tali rapporti; eppure, esperimenti come quelli di Kolisko (4) hanno dato la prova della loro realt. In terapeutica, non faremo riferimento alle propriet fisicochimiche dei metalli. Introdotte a viva forza nellorganismo, esse vi si comportano come processi estranei, fattori di disturbi, di degradazione e di morte. Grazie al processo di dinamizzazione omeopatica, possibile fare rivivere quelle forze planetarie delle quali i metalli sono il risultato e utilizzarle per ristabilire larmonia tra gli elementi costitutivi e pi particolarmente per orientare le forze dellIo in un dato senso. Ogni sostanza minerale introdotta nellorganismo, dice Rudolf Steiner, deve necessariamente subire una trasformazione, passare attraverso uno stadio non sostanziale: quello di etere di calore, prima di diventare utilizzabile dallo stesso organismo. Un tale processo ricorre allIo, le cui forze sono cos sollecitate molto intensamente. un vero combattimento che lIo costretto a sostenere contro il minerale e crederlo capace di superarlo significa testimoniargli grande stima (5).
I nostri organi pianeti interiorizzati

Per utilizzare razionalmente queste propriet soprasensibili dei metalli, necessario non solo conoscere i loro rapporti con i pianeti, ma anche la maniera in cui questi si manifestano nellorganismo. Abbiamo visto che il ritmo lunare era stato interiorizzato negli organi di riproduzione e specialmente in quelli della donna. Il processo di interiorizzazione delle forze planetarie molto pi generale e ad ogni pianeta corrisponde nellessere umano un organo o, pi esattamente, un insieme di funzioni. Il microcosmo-uomo realmente il riflesso del macrocosmo. Il fatto di parlare di interiorizzazione ci porta immediatamente a pensare al corpo astrale, al quale abbiamo attribuito questo processo che inizia con la gastrulazione, strutturando cos a poco a poco tutti i nostri organi, grazie alla mediazione del corpo eterico. Se losservazione del corpo fisico rivela i meccanismi della sua formazione, essa non fornisce ragguagli sulle loro cause. La formazione dei nostri organi , effettivamente, il risultato di una preparazione che comincia molto tempo prima della nascita e del concepimento. Quando lIo solo elemento permanente dellessere umano si appresta ad incarnarsi di nuovo, attraversa successivamente le sfere planetarie, i cui pianeti, come li osserviamo nel cielo, rappresentano solo una localizzazione fisica. E cos, ci si pu rappresentare la sfera di Saturno come un globo immenso il cui diametro corrisponde pi o meno alla sua orbita. Avvicinandosi alla terra in vista di una sua incarnazione, lIo attraversa successivamente le diverse sfere dove egli soggiorna pi o meno a lungo (6). Durante tale soggiorno, con laiuto delle alte entit spirituali, forma progressivamente questo elemento soprasensibile del

Le sfere planetarie...

... e il loro attraversamento da parte dellIo

Il doppio processo planetario

183

suo essere che noi abbiamo chiamato si capisce adesso perch il suo corpo astrale. Secondo la durata del soggiorno in ciascuna sfera, questo corpo astrale sar dotato di varie qualit che si rifletteranno pi tardi nel funzionamento degli organi. Contrariamente a ci che pensano certi astrologi, non unimprovvisa influenza delle costellazioni al momento della nascita che orienta il corso della vita. La configurazione del cielo al momento della nascita non che la sottoscrizione di questa lunga preparazione alla nostra venuta sulla terra; essa testimonia la nostra fedelt allappuntamento. Un paragone ci permetter di capire meglio questa relazione: a nessuno verrebbe lidea di affermare che la causa dellarrivo in un preciso momento di un impiegato sia lorologio di controllo dello stabilimento; esso d solo la prova del momento dellarrivo. Ma, per essere arrivato in quel dato momento, limpiegato si sar trovato durante il tragitto da casa allo stabilimento in determinate condizioni, condizioni che non avrebbe incontrate se fosse venuto in un altro momento. Nella stessa maniera, il fatto che un anima arrivi sulla terra in un preciso momento implica determinate condizioni di cui ci fornisce la prova lorologio celeste. Queste caratteristiche astrali si manifesteranno nellorganismo lungo tutta lesistenza ed eserciteranno la loro influenza sul funzionamento degli organi. importante, quindi, conoscerne i sintomi in vista di una terapia con i metalli. Tutto ci che vita ritmo, costituito da due polarit le cui manifestazioni si alternano e si equilibrano. Cos, allincarnazione segue la disincarnazione; alla nascita si contrappone la morte. Dopo la morte, noi riattraverseremo le sfere planetarie, ma in senso inverso al percorso che ha preceduto la nascita. Il processo di incarnazione non cessa improvvisamente alla nascita, esso si prolunga, pur attenuandosi, fino alla morte. Allo stesso modo, il processo di disincarnazione non comincia al momento della morte, ma sin dal momento della nascita; per noi il processo di morte comincia, se pur discretamente, sin dal nostro arrivo sulla terra. Questo processo si intensificher nel corso della nostra esistenza. Ci significa che la nascita costituisce linizio del processo di disincarnazione. Tra questi due processi si stabilisce un equilibrio, diverso per ogni et. Lo spostamento di questo equilibrio nelluno o nellaltro senso costituir una manifestazione patologica. Queste due correnti possono essere schematizzate come indica la figura 8. E cos, lorganismo terrestre non sottoposto soltanto allinfluenza della I corrente, quella della incarnazione, ma risente, sin dalla nascita, quella della seconda corrente, della disincarnazione, i cui effetti polari vengono ad equilibrare quelli della prima. Questi concetti possono sembrare astratti, perci bene illustrarli. Consideriamo il primo processo, quello della incarnazione: vediamo
Incarnazione e disincarnazione

184

Medicina antroposofica

che conduce alla creazione di un essere terrestre, alla creatura. Ma la creatura diventa a sua volta creatore. La creazione delluomo la materializzazione di una corrente spirituale. Quando luomo diventa a sua volta creatore, quando dipinge, quando scolpisce, che fa? Agisce in senso inverso: si impadronisce della materia morta e le infonde un elemento spirituale che non vi si trovava, egli spiritualizza la materia. Allo stesso modo il secondo processo, quello della disincarnazione, un processo di spiritualizzazione che si oppone alla materializzazione, alladdensamento dellincarnazione. Esistono anche polarit di un ordine diverso che oppongono le une alle altre le sfere planetarie. Troveremo, quindi, una polarit di azione tra la sfera saturniana e la sfera lunare, tra la sfera di Giove e quella di Mercurio e tra quelle di Marte e Venere. Il sole resta isolato e costituisce il punto centrale attorno al quale si orientano queste polarit. Queste considerazioni preliminari consentiranno ora di affrontare laspetto concreto di questi processi.
NOTE 1 Nel 1950, il Dr. B.C. Lievegoed pubblicava nel Der Beitrag der Geisteswissenschaft zur Erweiterung der Heilkunst (Hybernia-Verlag, Dornach) un articolo su questo argomento cos importante per la comprensione di una terapeutica razionale con i metalli. Il presente studio gli deve molte idee. Vogliamo esprimergli qui la nostra riconoscenza. I radio-isotopi non possono essere considerati una creazione, poich essi stessi sono un residuo di degradazione, ottenuto, per esempio, col bombardamento di particelle. Si trovato, per esempio, negli escrementi dei lombrichi pi calcio di quello che non ne contenesse ci che mangiavano. Il lupino giallo, che cresce solo su terreni silicei, ha foglie che contengono un elevato tasso di calcio. Non dimentichiamo gli esperimenti di Herzeele nella seconda met dello scorso secolo, i cui lavori sono stati soffocati con una vera congiura del silenzio e pi recentemente quelli di Hauschka in Germania e di Kervran in Francia. Kolisko L., Sternenwirken in Erdstoffen, Dornach, 1932. Rudolf Steiner, Conferenza del 10 novembre 1923, in Luomo nei suoi rapporti con gli animali e gli spiriti degli elementi. ditions du Centre Triades, Paris 4a ed., 1984. La spiegazione della durata pi o meno lunga di tale soggiorno e delle caratteristiche che ne derivano, vanno oltre lambito di questo lavoro. Cfr. su questo argomento Rudolf Steiner, Vita da morte a nuova nascita, Vol. 141, opera omnia, Ed. Antroposofica, 1967.

4 5

Il doppio processo planetario

185

Fig.8: Il doppio processo di incarnazione e disincarnazione attraverso le sfere planetarie.

187

Capitolo XIX

Saturno e la Luna
La prima sfera planetaria che attraversa lIo scendendo dai mondi spirituali verso la terra quella di Saturno. Essa costituisce per ci un limite esterno al mondo planetario, che isola dal resto del cosmo. LIo vi raccoglie i primi elementi di sostanza astrale con cui former poco a poco il suo corpo astrale. In questa zona, lIo acquista le forze che gli permetteranno pi tardi di manifestarsi nel mondo spaziale fisico. Questo primo impulso quello che andr pi in l nel senso della materializzazione: esso porter sino al minerale, sino allo scheletro. Caratterizzeremo questultimo come fosse limmagine spaziale dellIo, ma la sua immagine morta. Cos, la prima corrente di Saturno, quella che corrisponde allincarnazione pu essere riassunta nelle parole: morte nello spazio. L dove questa corrente si ferma, avendo esaurito tutte le forze, comincia a manifestarsi laspetto polare, quello che proviene dalla corrente della disincarnazione, che chiameremo la seconda corrente di Saturno. Per capire bene questa polarit, necessario ricordarsi, come dice Rudolf Steiner (1), che non si trovano nelluniverso processi che si propagano allinfinito, che esiste un limite. Quando questo limite raggiunto, il processo torna su se stesso, ma ci che torna di natura diversa. Un tale concetto, come vedremo, si applica bene tanto allo spazio che al tempo. La realt di una concezione siffatta appare chiaramente nei processi saturniani. Nella I corrente, osserviamo questo processo di ossificazione e mineralizzazione che termina in una struttura morta; precisamente l dove termina, dove si ferma la formazione dellosso, che comparir il midollo osseo, tutte le funzioni del quale costituiscono una polarit alla prima corrente: invece della morte, si manifesta unintensa vita nel processo di formazione delle cellule sanguigne, nellematopoiesi. Allossificazione si oppone la distruzione dellosso con gli osteoclasti nel periodo della crescita; al freddo del minerale si sostituisce il calore del sangue. La prima corrente stata caratterizzata dalla comparsa di una
Le due correnti di Saturno

Ossificazione ed ematopoiesi

188

Medicina antroposofica

struttura nello spazio, le manifestazioni vitali della seconda si collocano in compenso nel tempo, cosa che spiega anche la breve vita delle emazie che, dopo qualche settimana vanno a morire nella milza, lorgano di Saturno. Quattro versi di Rudolf Steiner esprimono ammirevolmente questa doppia polarit: Schau den Knochenmann, Und du schaust den Tod. Schau ins innere der Knochen Und du schaust den Erwecker (2). Ed eccone la traduzione: Vedi lo scheletro delluomo, Tu contempli la morte. Volgi lo sguardo allinterno delle ossa, la risurrezione che si rivela a te. Cos, se la prima corrente si pu tradurre con morte nello spazio, riassumeremo la seconda corrente di Saturno con risurrezione nel tempo. Lo scheletro, immagine morta dellIo, ci mette in rapporto col passato. Il sangue, viceversa, strumento vivo dellIo, ci conduce verso il futuro. attraverso il calore del sangue, in costante rinnovamento, che lIo si manifesta nella sua volont, in questo volere che si pu esprimere solo al futuro e in effetti, noi non possiamo volere ci che stato, ma solo ci che sar.
Ruolo della milza

In quanto cimitero delle emazie, la milza compie una funzione di morte in rapporto con la prima corrente di Saturno. Ma essa assicura anche una funzione legata alla digestione e alla circolazione addominale. Il ritmo dei pasti, nelle migliori condizioni, corrisponde molto imperfettamente ai ritmi interni dellorganismo. La necessaria compensazione assicurata dalla milza: se noi consumiamo un pasto abbondante, il suo volume aumenta e diminuisce di nuovo nellintervallo tra un pasto e laltro. Questa funzione ritmica appartiene molto chiaramente al tempo, quindi alla seconda corrente di Saturno. Allo stesso modo in cui la sfera di Saturno si colloca nel macrocosmo al limite del mondo planetario, nel microcosmo umano la milza costituisce una specie di diaframma spirituale tra le regioni digestive da una parte, in cui regnano ancora, in una certa misura, i processi esterni, e dallaltra parte le zone interne sottoposte alle proprie leggi. la parte spirituale soprasensibile di questorgano che, in caso di asportazione, si occupa alla meno peggio di compiere queste funzioni.

Saturno e la Luna

189
Eccesso dalla I corrente di Saturno

Le manifestazioni normali di queste due correnti sono tali che si equilibrano vicendevolmente. Ma pu accadere che una delle due predomini sullaltra. Quando la prima corrente di Saturno prende il sopravvento sulla seconda, i processi di indurimento e di ossificazione diventano troppo intensi. Nel bambino ci si tradurr in un cranio troppo duro e troppo piccolo, con una intellettualizzazione troppo precoce e una facies da vecchio. Non raro osservare in questi bambini una predilezione per i cattivi odori e una propensione a giocare con i propri escrementi. Tale tendenza quasi fisiologica nel lattante, che ha molto bisogno di una I corrente di Saturno, sar nettamente patologica nel bambino pi grande. Notiamo anche lazione similare della vitamina D, che si comporta come un condensatore di fronte alla I corrente. Questa stessa prevalenza porter luomo pi anziano alla sclerosi e soprattutto allarteriosclerosi: il processo di ossificazione tende a traboccare dal suo ambito ed a sconfinare nel sistema cardiovascolare; invade i vasi sanguigni come se volesse farne delle ossa. Anche un sonno troppo profondo un sintomo delleccesso della I corrente di Saturno cui si attaglia mirabilmente lespressione avere un sonno di piombo; perch questo metallo, come vedremo, quello di Saturno. In questo caso, dice Rudolf Steiner, lIo e il corpo astrale si staccano eccessivamente dal complesso fisico-eterico (Cfr. vol. I, capitolo V). Tale irregolarit ha per corollario una situazione diurna inversa: lIo e il corpo astrale si radicano troppo profondamente nel polo cefalico durante la veglia. Da l, inducono un processo di mineralizzazione troppo intenso. In questi processi di sclerosi, lintero organismo si addensa, fino a diventare talvolta inabitabile per gli elementi soprasensibili. Si crea allora una situazione paradossale: lIo e il corpo astrale sono troppo attaccati ad un organismo che, essendo cos denso, non pu pi ospitarli. Una simile situazione finisce generalmente con qualche accidente vascolare come lapoplessia: gli elementi superiori, rompendo il giogo, distruggono la prigione. Si devono ricollegare alla preponderanza della I corrente di Saturno malattie come lintossicazione saturnina con la sua anemia, le anemie ipercromiche (ritroveremo gli ipercromici con Marte), le agranulocitosi e la panmieloftisi. In tutte queste affezioni la resurrezione degli elementi figurati del sangue ostacolata. Una funzione importante della sfera saturniana la memoria. La fissazione di un ricordo un fenomeno che tende alla morte, simile a quello della formazione dello scheletro. La memoria presenta un carattere di fissit in opposizione alla vita del pensiero. Un ricordo come un pensiero cristallizzato. Questo aspetto di conservazione, di immagazzinamento, ci mette in rapporto con il passato e deve essere distinto dalla

Saturno e il sonno

La memoria

190

Medicina antroposofica

presa di coscienza di un ricordo, dalla ripresentazione che fa rivivere quel passato che era come congelato (3). Anche la memorizzazione un processo di morte che ben appartiene alla I corrente di Saturno. Se la volont, come abbiamo visto in precedenza, ci orienta verso il futuro, la memoria, viceversa, non pu rapportarsi che al passato. Noi possiamo ricordare solo ci che stato; possiamo ripresentarci ci che gi stato presente, almeno una volta, nella coscienza. Questo aspetto stato perfettamente capito dagli Antichi che simboleggiavano le forze della testa con lAriete: essi lo raffiguravano con la testa girata allindietro, cio verso il passato.
Sclerosi del pensiero

Vista sotto questangolazione, la preponderanza della I corrente di Saturno si tradurr in uneccessiva rilevanza del pensiero e della memoria a detrimento della volont. normale caratteristica del vecchio che essa resti entro certi limiti. Il pericolo, per lui, di attaccarsi troppo ai ricordi, alle proprie abitudini e diventare, come dice Rudolf Steiner, un beneficiario dello spirito, la cui biografia si ferma, al quale non succede pi niente di nuovo. Se, malgrado let, luomo vuole continuare a progredire, necessario l'opporsi a questa tendenza alla mummificazione delle forze di resurrezione spirituale della II corrente di Saturno. Al contrario, quando la I corrente di Saturno recessiva, la presa di coscienza ostacolata, manca di supporto. Questa deficienza deve essere messa in parallelo con i disturbi della stazione eretta in caso di debolezza dello scheletro. Coscienza dellIo, stazione eretta e calcificazione sono infatti intimamente legati. Cos, negli astronauti, ai quali lassenza di gravit annulla ogni sensazione di verticalit, linteresse per le cose terrestri si attenua mentre lorganismo si decalcifica rapidamente. I disturbi della coscienza dellIo sono frequenti negli adolescenti, soprattutto nelle ragazze essendo il sesso femminile incarnato meno profondamente che danno o hanno allora limpressione di fluttuare al di sopra del suolo. Esse mancano di aplomb e pi semplicemente di piombo, in altri termini di Saturno. Queste manifestazioni somigliano ad alcuni sintomi della schizofrenia, affezione nella quale lIo perde il controllo del corpo astrale, e comprendiamo come Rudolf Steiner abbia raccomandato per questi ammalati lapplicazione di un unguento al piombo sulla zona splenica. Somiglia alla precedente unaltra indicazione, in cui Rudolf Steiner segnala il ruolo della milza nellentusiasmo (4). Il suo contrario, lipocondria, veniva attribuita ugualmente a questorgano dai Greci e anche dagli Inglesi quando parlano di spleen. Quando ne soffriamo, noi proviamo un impressione di pesantezza, di grigiore e di freddo; diventiamo in un certo senso come di piombo. La milza subisce troppo intensa-

Coscienza dellIo e posizione eretta

Milza ed entusiasmo

Saturno e la Luna

191

mente in quel momento linfluenza della I corrente di Saturno. Viceversa, quando si manifesta linfluenza della II corrente, c il calore saturniano, questo primordiale divino calore che sentiamo sotto forma di entusiasmo; noi sentiamo Dio in noi. Questo non molto possibile quando la milza troppo occupata nella sua funzione fisica di armonizzazione, sia quando abbiamo consumato un pasto troppo abbondante sia quando soffriamo la fame. Dimentichiamo troppo spesso, noi medici, limportanza di questorgano che compie le sue funzioni tanto discretamente e trascuriamo purtroppo quel gesto terapeutico cos semplice che consiste in ununzione della zona splenica. Con questi differenti sintomi, abbiamo trattato la predominanza della II corrente di Saturno sulla prima. Noi vi annovereremo naturalmente le malattie che si manifestano con disturbi di ossificazione come losteomacia, losteoporosi, il rachitismo, il morbo di Lobstein, ognuna con le sue sfumature particolari e in generale tutte le malattie che rivelano uninsufficienza del metabolismo calcico. Questa predominanza della II corrente di Saturno potr anche manifestarsi con una eccessiva attivit della ematopoiesi: poliglobulia, morbo di Vaquez (con componente di Marte I), ecc. Infine, sempre in rapporto col sangue e lIo, bisogna citare la febbre, che una intensificazione del calore di Saturno II. Non dimentichiamo che linfiammazione, di cui la febbre un sintomo, una reazione di difesa ai processi di indurimento indotti dalla I corrente di Saturno. Ricordiamo anche che le malattie febbrili si accompagnano sempre a decalcificazione, come si osserva nella tubercolosi. Allorch questa si avvia alla guarigione, vediamo che linfiammazione al contrario cede il passo alla calcificazione delle lesioni. Allestremit opposta, dalla parte della terra, il mondo planetario delimitato dalla sfera lunare, lultima che lanima attraversa prima di prendere possesso di un corpo terreno. Le forze che essa raccoglier qui dovranno permetterle lelaborazione di un nuovo organismo; esse si riferiscono alla riproduzione della vita. Ne troviamo negli organi genitali, gli organi della Luna una manifestazione che si esprime con un potere di moltiplicazione assolutamente fantastico; cos, un centimetro cubo di sperma contiene 250 milioni di spermatozoi. Questo potenziale di riproduzione non limitato alle sole cellule germinali, provengono da l tutta la vita embrionale e ogni rigenerazione tissulare. Nel suo aspetto pi primitivo, la riproduzione si riduce ad un processo ripetitivo che tende a riprodurre allinfinito una stessa immagine. ci che si osserva nellesperimento del cuore di pollo di Carrel. Una cellula si concatena allaltra, sempre simile alla precedente, per un tempo illimitato, mentre niente viene a interrompere il processo che
Decalcificazione e febbre

La sfera lunare

Leterna ripetizione

192
Correnti lunari ed embriogenesi

Medicina antroposofica

tende a formare una gigantesca morula. Possiamo allora riassumere questo processo lunare I con le parole: ripetizione infinite, espansione illimitata e indifferenziazione. Queste sono manifestazioni che si collocano nel tempo, cos opponendosi a quelle della I corrente di Saturno che sono spaziali; esse sono per apparentate con Saturno II per la vita che le caratterizza. Precisiamo a questo proposito che le funzioni del midollo osseo, per il loro carattere riproduttivo, appartengono pure alla I corrente della Luna. Collegheremo ad essa anche lereditariet che tende, anchessa, a riprodurre allinfinito esseri identici. Ma lessere umano non diventa unimmensa morula; losservazione dellembrione rivela una serie di arresti successivi della moltiplicazione. anche stupefacente osservare la brusca interruzione, senza motivo apparente, della proliferazione cellulare in alcune ben determinate zone dellembrione. Ci si domanda che cosa sta per prodursi e non sarebbe inesatto dire che si assiste a una vera suspense, parola che traduce perfettamente larresto della crescita. Poi, dopo un certo tempo, compaiono delle nuove forme, associate ad un processo di differenziazione cellulare che conduce allabbozzo di un nuovo organo. La riproduzione fa largo alla differenziazione, il processo temporale della I corrente lunare cede il posto al processo spaziale della II. Questo gioco tra forze opposte delle due correnti proseguir lungo tutta lembriogenesi e da questa polarit nasceranno tutti gli organi. Limitazione e differenziazione sono manifestazioni spaziali caratteristiche della II corrente della Luna, polari a quelle della I corrente. Esse sono simili, ma non identiche, a quelle della I corrente di Saturno.

Pelle e scheletro cutaneo

Gli effetti delle correnti lunari si possono osservare bene a livello di pelle: la costante rigenerazione delle cellule cutanee appartiene alla I; in compenso, la differenziazione che prosegue sino alla cheratinizzazione e alla morte delle cellule, permettendo cos alla pelle di compiere la sua funzione di limitazione nello spazio, appartiene alla II corrente lunare. Non si pu parlare della pelle senza pensare agli insetti presso i quali differenziazione e limitazione sono intensificate sino alla formazione di uno scheletro cutaneo. Ci si trova l in presenza di una tendenza opposta a quella che si manifesta nella morula (che, nel suo straordinario potenziale di moltiplicazione, esiste anche nellinsetto). Lo stesso processo di formazione di uno scheletro cutaneo si ritrova presso altri invertebrati, come il gambero, che non pu crescere se non rigettando ogni anno il suo guscio. Durante il breve periodo della muta, il processo Luna I torna a essere molto attivo. Anche luomo rigetta il suo guscio, ma in maniera continua e impercettibile, per desquamazione. Le fanere

Saturno e la Luna

193

capelli, peli, unghia, ecc. sono aspetti particolari di questo scheletro lunare. Non c da stupirsi che gli Antichi abbiano messo in rapporto con le forze lunari corna e zoccoli. Come abbiamo visto, gli organi di riproduzione sono organi della Luna e appartengono alla sua I corrente per lenorme potenziale di moltiplicazione delle cellule germinali. Eppure, la II interviene ugualmente tanto nei soggetti maschili che femminili. Anche in questi organi, la moltiplicazione limitata e porta a una differenziazione: quella dei sessi. Ci stato confermato sperimentalmente: la allacciatura dei canali deferenti causa latrofia delle cellule seminali a vantaggio di quelle interstiziali con accentuazione dei caratteri sessuali secondari. Ci non del resto che un aspetto particolare della trasformazione delle forze di moltiplicazione. La loro metamorfosi sul piano psichico di unimportanza infinitamente maggiore per lesistenza e levoluzione dellessere umano. Allaltra estremit del corpo, noi troviamo ancora un organo tipicamente lunare: il cervello. Questo si formato, come la pelle, a cominciare dallectoderma. In questo organo, la II corrente lunare si manifestata cos intensamente che ogni possibilit di rigenerazione del tessuto nervoso scomparsa a vantaggio di un altro grado di differenziazione. Cos diventato disponibile per pi alte funzioni: quelle del pensiero e della coscienza che utilizzano le forze trasformate di rigenerazione. Tali processi sono da raffrontare con ci che abbiamo detto prima in merito alla memoria e a Saturno I. Tali sono gli aspetti fisiologici di queste due correnti lunari. Rimane da ricercare quali sono le manifestazioni patologiche provocate dalla predominanza delluna o dellaltra delle due. Le affezioni tumorali sono innegabilmente dovute al una intensificazione dei processi di moltiplicazione. Nel cancro, ci troviamo in presenza di un processo lunare I scatenato che il II non capace di controllare o limitare. Secondo il grado di squilibrio, ritroveremo tutta la gamma dei tumori da quelli benigni a quelli maligni. Le leucemie sono processi simili, ma includono in pi un fattore Saturno II. In questo ambito rientrano anche un certo numero di malattie genitali che si traducono in una iperattivit delle cellule riproduttrici, per esempio la macrogenitosomia. Questa affezione daltronde spesso sintomatica del tumore del testicolo. Quando, viceversa, lequilibrio si sposta a vantaggio della II corrente della Luna, la rigenerazione cellulare diventa insufficiente. Nei lattanti, ci si traduce nellipotrofia; i tessuti sono molli, mancano di
La differenziazione sessuale

Differenziazione del sistema neurosensoriale

Luna e cancro

Eccesso della corrente Luna II

194

Medicina antroposofica

turgore e la pelle tende ad avvizzirsi. In et diverse, vedremo apparire alcune malattie della pelle: duroni, ipercheratosi, ittiosi, macchie senili e delle mucose: ulcerazioni, degenerazioni, craurosi vulvare, ecc. A livello di sistema nervoso, la differenziazione porta i tessuti ad uno stadio prossimo alla morte; lintensificazione della II corrente far loro superare lostacolo provocando la degenerazione e latrofia. Le affezioni virali del sistema nervoso hanno qui un loro posto, poich la comparsa di un virus microorganismo che si colloca a met strada tra vegetale e minerale la testimonianza di un processo di morte parziale, con poche reazioni febbrili. Ad un eccesso della II corrente della Luna appartengono anche certe insufficienze genitali come lazoospermia ed alcune amenorree. In tali affezioni, talvolta difficile distinguere leccesso da incriminare, tanto pi che lequilibrio tra le due correnti si modifica nel tempo. Solo unattenta osservazione e landamento dellevoluzione permetteranno di decidere. Cos, avendo classificato la macrogenitosomia tra le malattie causate dalleccesso della I, saremmo tentati di classificare linfantilismo genitale tra quelle causate dalleccesso della II. Eppure questa affezione comporta innegabilmente uninsufficienza di differenziazione e spesso conduce al cancro. In questo caso, leccesso della I verosimilmente pi precoce e accompagnato da un eccesso di Venere I, di cui vedremo in seguito le caratteristiche. Tra Saturno e Luna da una parte, e le correnti I di incarnazione e II di disincarnazione dallaltra, c una doppia polarit (i cui riflessi ritroveremo nella terapeutica) che possiamo riassumere nel prospetto della pagina seguente.

Pagina seguente: Tav. 1: Saturno e Luna

Saturno e la Luna

195

SATURNO
MILZA SCHELETRO MIDOLLO OSSEO

LUNA
ORGANI SESSUALI CERVELLO PELLE TEMPO Eterna ripetizione Riproduzione Moltiplicazione cellulare

SPAZIO Morte nello spazio Mineralizzazione Formazione dello scheletro (immagine morta dellIo) Ematolisi splenica Bambini dalla testa piccola, dalla facies invecchiata. Intellettualit precoce Osteopetrosi, osteite condensante Sclerosi, arteriosclerosi, otosclerosi, cataratta, nefrosclerosi Microcefalia Predilezione per i cattivi odori, crudelt, iperintellettualit, assenza di senso morale Pensiero morto, automatico, schematico Attaccamento alla terra, beneficiari dello spirito TEMPO Resurrezione nel tempo - Biografia Processi ematopoietici del midollo osseo (con partecipazione di Luna I) Calore (espressione viva dellIo) Entusiasmo Rachitismo Osteomalacia Osteoporosi Morbo di Lobstein Febbre

INCARNAZIONE

Bambini dalla testa grosse faccia da luna piena Sognatori Immaginazione creatrice (proliferazione sul piano del pensiero). Tumori benigni Verruche Cancro Leucemie (con partecipazione di Saturno II) Delirio, allucinazioni, sonnambulismo

II

SPAZIO Differenziazione Formazione del sistema nervoso e della pelle Spirito critico Ipotrofia del lattante ( meno un eccesso della II che una carenza della I) Dismenorree Sterilit, azoospermia Affezioni degenerative del tratto genitali, craurosi vulvare Cheratosi, ittiosi Atrofie nervose, affezioni virali e degenerative del sistema nervoso Oligofrenia

DISINCARNAZIONE

Disturbi della coscienza di s, mancanza di assetto.

196

Medicina antroposofica
NOTE

1 2 3

Rudolf Steiner, Scienza dello spirito e medicina, op. cit. Rudolf Steiner, Aspetti dei misteri antichi, Dornach 23 novembre 23 dicembre 1923, Ed. Antroposofica, Milano, 1982. Cosa che non impedisce che il pensiero e, in generale, i nostri processi di coscienza si facciano a detrimento della vita e siano possibili solo nella misura in cui questa si ritirato dagli organi necessari a tale funzioni (cf. vol.I, capitoli II e VIII). Rudolf Steiner, Lo spirito nella formazione dell'organismo umano, Dornach 20-23 ottobre 1923, Ed. Antroposofica, Milano, 1991. Per semplificare, abbiamo classificato le tendenze in due gruppi I e II. Per essere assolutamente rigorosi avremmo dovuto sdoppiare ogni gruppo in + e in -, e avremmo avuto I+, I-, II+ e II- (allora avremmo classificato il rachitismo non in II ma in I-). Tuttavia, in quel caso molte affezioni sarebbero state difficili o impossibili da classificare per la loro appartenenza a due sottogruppi diversi. Questi prospetti non sono limitativi e il lettore potr incorporarvi molte altre affezioni.

4 5

197

Capitolo XX

Giove e Mercurio
Dopo aver raccolto le forze di Saturno, lIo, proseguendo la sua discesa, attraversa la sfera seguente: quella di Giove. Le forze astrali che accoglier si manifesteranno a loro volta nellorganismo umano, ma i territori che le riguardano sono diversi da quelli in cui regnano le forze di Saturno. Giove agisce sulle parti molli dellorganismo, alle quali conferisce la forma. Egli non struttura, come invece fa Saturno, la struttura minerale e densa dellosso, la sua azione si arresta alla cartilagine Giove d la forma, modella la sagoma. Ci che noi cogliamo esteriormente di un essere umano soprattutto lopera di Giove. Non sono le ossa n la pelle a dare alluomo la sua forma esteriore che tuttavia senza essi non potrebbe sostenersi ma le parti molli: muscoli, tessuti connettivi e adiposi. Sul piano psichico, ritroviamo le stesse forze gioviane nel pensiero. Non si dice forse formare un pensiero? Ci non in contraddizione col ruolo attribuito alle forze eteriche nel pensiero. proprio ad esse che ricorrono i processi del pensiero cos come quelle della crescita; ma tali forze eteriche non diventano realmente modellatrici se non sotto linfluenza delle forze astrali. Noi possiamo modellare largilla solamente perch malleabile, ci che implica la presenza di acqua. Allo stesso modo, le forze gioviane agiscono partendo dallelemento liquido al quale conferiscono progressivamente consistenza. Noi passiamo con essa dallo stato di sol a quello di gel. Abbiamo lasciato le immutabili strutture cristalline di Saturno per la plasticit dei colloidi. Questo gioco tra Solve e Coagula, labbiamo gi incontrato studiando il fegato, cos non ci sorprende che esso sia lorgano di Giove. Si ritrova anche questa dualit liquido-solido nelle articolazioni e nelle sierose, altri luoghi di predilezione dei processi gioviani. La forma immobile in polarit col movimento; daltra parte luna non potrebbe esistere senza laltro. Ogni creazione implica lesiGiove, il modellatore

Tra Solve e Coagula

Forma e movimento

198

Medicina antroposofica

stenza di un movimento che modella. Noi possiamo ottenere una forma, vero, introducendo una sostanza in uno stampo; per, in questo caso, non c veramente creazione, ma solo riproduzione, cosa che ci riporta ai processi lunari precedentemente studiati (1). Lazione di Giove somiglia molto di pi alla modellatura dellargilla che fa apparire, usando le mani, forme rotonde, sporgenti o concave. Linfinita variet delle forme umane realmente allopposto delleterna riproduzione dovuta alle forze lunari. Che ne succede di queste forze gioviani quando hanno finito il loro lavoro di modellatura? Tutto si svolge come se esse penetrassero allora nella forma che hanno creato per animarla. Dopo aver plasmato il muscolo o larticolazione, esse conferiscono loro la mobilit. Se il muscolo contribuisce a formare la sagoma, ne anche lelemento attivo. Quello che era forma diventa allora movimento; la fisionomia diventa mimica. La relazione tra la forma e il movimento si manifesta anche nei processi di percezioni delle forme. Abitualmente noi pensiamo, un po ingenuamente, di percepire le forme col senso della vista. Studiamo correttamente questi processi e vedremo che ci inesatto. La vista ci fa percepire solo la luce e i suoi diversi aspetti: i colori. Quando percepiamo una forma, in realt noi ne seguiamo i contorni, facciamo intervenire il nostro senso del movimento. Questo movimento, ricorrendo al quale noi percepiamo le forme, generalmente non cosciente, pu anche succedere che lo eseguiamo solo col pensiero. Tale attivit del senso del movimento ci appare ancora pi chiaramente quando percepiamo una forma per mezzo del tatto. Compiamo allora dei gesti molto simili a quelli che sono serviti per modellarla.
La lettura ricorre al senso del movimento

Quando un bambino impara a leggere, esegue fisicamente questi movimenti seguendo il contorno delle lettere con lo sguardo; osservatelo attentamente, vedrete non solo i suoi occhi, ma anche la testa, descrivere un piccolo cerchio quando legge una o. anche possibile facilitare considerevolmente lapprendimento della lettura facendo disegnare o meglio dipingere al bambino grandi lettere sulla lavagna. A quelli che hanno maggiori difficolt sar bene far percorrere la forma della lettera sul pavimento senza, ben inteso, averla prima tracciata. Pi si va avanti nellapprendimento, meno diventano percettibili tali movimenti; alla fine essi saranno eseguiti solo col pensiero. Il processo di astrazione si effettuer tanto meglio quanto pi si sar fatto ricorso al senso del movimento; un bambino dovrebbe dunque imparare a scrivere prima che a leggere. Quando noi applichiamo il metodo di lettura detto globale, bruciamo le tappe, sollecitiamo troppo rapidamente le facolt di astrazione, il processo si compie male e favorisce ulteriormente la dislessia. Forma e movimento sono dunque due aspetti polari delle forze

Giove e Mercurio

199

gioviane, tanto sul piano fisico che su quello del pensiero: con la I corrente noi modelliamo, con la II ci esprimiamo col movimento. Lievogoed (Cfr. nota (1) p. 184) come esemplificazione della I corrente sceglie il personaggio del commerciante inglese in cui tutto rigido e asciutto; senza alcun movimento superfluo, con lespressione fredda e cortese, diremmo stereotipata. Possiamo pensare anche al giocatore di biliardo i cui movimenti, esattamente calcolati, sono ridotti al minimo indispensabile. Non si racconta forse che certi giocatori affetti da gotta segnavano i punti servendosi della secrezione di un tofo (2) che sporgeva dallarticolazione di un dito? In effetti, la gotta unaffezione tipica delleccesso della I corrente di Giove; una malattia del sedentario che riduce ancora le possibilit di movimento. Pi genericamente, appartengono a questa corrente le affezioni che portano allanchilosi: artrosi, poliartrite cronica evolutiva ecc. Gli episodi infiammatori di poliartrite cronica non sono altro che tentativi di guarigione del processo morboso. Tentativi certo dolorosi e, generalmente, poco efficaci, perch spesso seguiti da un peggioramento. Non raro constatare che i soggetti affetti da poliartrite cronica evolutiva (P.C.E.) hanno mantenuto nel loro aspetto e nel loro comportamento qualcosa di infantile o giovanile. Ci sembra in contraddizione coi sintomi della malattia immobilit, rigidezza e anchilosi propri della vecchiaia. Il paradosso scompare se ci rendiamo conto del fatto che restare giovanile, dunque non evolversi, pure una forma di immobilit. La malattia appare allora come una reazione che obbliga il paziente a compiere quellevoluzione alla quale vorrebbe inconsciamente sfuggire. Forse si deve considerare nella stessa prospettiva, ma a uno stadio pi precoce, il reumatismo articolare acuto o morbo di Bouillaud. Ci sembra tanto pi verosimile in quanto i postumi di questa malattia sono un ostacolo alla manifestazione delle forze giovanili. Nelle affezioni gioviane, noi sfioriamo spesso il paradosso. Cos, nella P.C.E. di cui abbiamo parlato, chiamata anche reumatismo deformante, assistiamo alla perdita progressiva della forma delle articolazioni; saremmo dunque tentati di classificare tale affezione nelleccesso della II corrente. Ma quella che chiamiamo deformazione in realt un eccesso del processo formativo, assolutamente diverso del processo di dissoluzione della forma della II corrente. Nello stesso modo, un albero nodoso ci appare come un accentuazione, non come una scomparsa della forma. Le affezioni spasmodiche dei muscoli entrano nello stesso schema, soprattutto quando hanno, come i crampi, un carattere tonico: restando contratto, il muscolo accentua la propria forma a detrimento della mobilit. Nelle contratture cloniche, sembra che lorganismo cerchi di compensare il processo con una reazione antagonista.
Eccesso di processo formativo

Spasmi e crampi

200

Medicina antroposofica

La patologia delle cartilagini simile alla patologia articolare e sembra generalmente difficile da capire. Qui di nuovo la nozione di polarit tra le due correnti di Giove, apre la via allo studio di queste affezioni e alla loro terapia.
Le cirrosi

Nel fegato, organo di Giove, leccesso della I corrente si trasformer nellindurimento delle cirrosi e delle sclerosi epatiche. La cirrosi spesso accompagnata dallascite; questa potrebbe essere interpretata come una tendenza alla liquefazione propria alla II corrente. In realt non cos; non si tratta che di un fenomeno di stasi, di rallentamento della circolazione, dunque di immobilizzazione, della quale parleremo pi oltre. Sul piano psichico, leccesso della I corrente si manifester con una certa rigidit del pensiero, con lattaccamento a idee preconcette e con una maniera di pensare dogmatica che pu arrivare al fanatismo. Notiamo tuttavia che questultimo caso comporta un elemento combattivo marziano.

Accentuazione del Se limmagine del commerciante inglese ci servita a fare la movimento e caricatura della I corrente di Giove, quella dellattore o, ancor meglio, dissoluzione della forma quella del mimo, illustra perfettamente la II. In essa tutto festa,

espressione. Quando questa corrente gioviana di disincarnazione diventa eccessiva, la forma tende a dissolversi, e il movimento tende ad accentuarsi. Genericamente entrano in questo schema le affezioni infiammatorie, soprattutto quando sono accompagnate da formazioni di pus, costituendo questultimo un caratteristico processo di dissoluzione e perdita della forma. Non bisogna per dimenticare che la febbre un sintomo che appartiene a Saturno II. La tubercolosi, allo stadio essudativo o caseoso, ne un tipico esempio, ma gi la fibrosi associata la prova di una reazione dellorganismo che cerca di opporsi alla dissoluzione. Tale reazione si accentuer ancora con la calcificazione della guarigione come abbiamo visto al capitolo precedente. Nel fegato, leccesso della corrente II si manifesta con epatiti e ascessi, e nelle articolazioni con artriti suppurate. Tutte queste affezioni che stiamo passando in rivista caratterizzano bene la perdita della forma, ma apparentemente non sono accompagnate da un aumento del movimento, non essendo i malati febbricitanti particolarmente irrequieti. Laumento tuttavia esiste, ma invece di manifestarsi allesterno, si trasforma in metabolismo che, anchesso, una variet di movimento. Metabolismo e movimento sono legati cos strettamente che Rudolf Steiner aveva unificato la loro sede sotto la denominazione comune di polo del metabolismo e delle membra (Stoffwechsel Gliedmassen System). In altre affezioni come i tic, le coree, il delirium tremens, ecc., che appartengono pure alla II corrente, il movimento che va oltre la

Movimento e metabolismo

Giove e Mercurio

201

normalit. Sono simili a questo genere di affezioni anche i movimenti oscillatori della testa che si osservano in certi bambini rachitici. Se, per la sua mancanza di calcificazione, il rachitismo appartiene alla II corrente di Saturno, esso a causa della mancanza di formazione delle cartilagini, anche caratteristica di Giove II. La carenza del processo formativo si manifesta anche in una malattia che spesso gli associata: lidrocefalia, che si pu considerare il vero prototipo di questo genere di affezioni. Qui, il Solve prevale nettamente sul Coagula, tendenza che ritroviamo in molte formazioni di liquidi come le meningiti, le pleuriti, le pericarditi, le peritoniti e anche lidrartrosi. Non bisogna tuttavia confondere tali essudati infiammatori con fenomeni di stasi di cui lascite cirrotica un esempio. Tra le manifestazioni psichiche di questa corrente, troveremo limpossibilit di concentrare lattenzione, la fuga delle idee e alcuni disturbi dellintelletto che si traducono nellincapacit di dare forma al pensiero, una specie di deliquescenza mentale. Tra Giove e Mercurio esiste una polarit simile a quello che oppone la Luna a Saturno. Anche Mercurio oscilla tra movimento e forma, ma al contrario di Giove, qui il movimento primario e la forma secondaria. Guardiamo cadere una goccia di mercurio: essa si divide in goccioline inafferrabili estremamente mobili che danno limpressione che basterebbe poco perch si animassero. Poi, riunendosi nuovamente queste gocce rallentano il loro movimento.
Lidrocefalia

Sintomi psichici

Polarit Giove Mercurio

Tali movimenti alternativi di dispersioni e confluenza, questa La mobilit mercuriale incessante circolazione, la ritroviamo in tutti i liquidi dellorganismo. E cos, i liquidi si disperdono nelle cellule, poi si ricongiungono di nuovo in corrente nelle vene e nei vasi linfatici; lo stesso nel tubo digerente, il chimo si disperde nei villi intestinali dotati di incessanti movimenti, poi confluisce di nuovo nella corrente generale della digestione. La mobilit una delle fondamentali propriet dei globuli bianchi, soprattutto dei polinucleati che, grazie alla loro malleabilit, si insinuano dappertutto, sono adatti alla diapedesi e si impadroniscono di ogni specie di detrito che altrimenti si accumulerebbe nellorganismo. Quando una corrente incontra un ostacolo, oppure quando due correnti si incontrano, nasce un vortice, cio una forma. Tali fenomeni sono stati studiati in maniera notevole da T. Schwenk (3), che riuscito e riprodurre in laboratorio, agendo su alcune correnti, forme organiche come quella di cui lui d unimmagine che somiglia in modo impressionante a una laringe e tante altre.
Nascita della forma in seno a una corrente

202
I nostri organi: i vortici immobilizzati

Medicina antroposofica

Nellorganismo tali forme nascono ovunque esista una corrente. Cos, la laringe luogo di rallentamento della corrente respiratoria. Il cuore un altro esempio: le sue fibre muscolari disegnano un vortice particolarmente visibile quando pratichiamo il taglio trasversale della punta dellorgano. Come Rudolf Steiner aveva realmente visto, il cuore non la causa della circolazione, ma la conseguenza dellincontro di due correnti. Anche i gangli linfatici nascono in alcuni punti di rallentamento della circolazione linfatici. Nel polmone, organo di Mercurio, gli alveoli sono pure punto di incontro di corrente aerea e di corrente sanguigna.

Tali strutture devono essere distinte da quelle della I corrente di Forme gioviane e forme mercuriali Giove. Questi modella, come se agisce dallesterno, forme emisferiche

ad immagine della volta celeste: le bozze frontali e la volta cranica, la cupola diaframmatica, la cupola del polo superiore del fegato, le teste delle articolazioni, ecc. Queste forme presentano pochi particolari, tranne quelle che nascono nellintersezione di due emisferi. Negli arti, obbedendo alla loro dinamica raggiata, le sfere si allungano a fuso, come quelle dei muscoli. Le forme di mercurio, viceversa, nate dal movimento, sembra siano state scavate dallinterno. Esse hanno come principio la spirale, e questa tanto pi accentuata quanto la corrente pi rapida (cuore, laringe). I vortici tendono alla molteplicit; anche le forme mercuriali sono infinitamente variate, approfondite fin nel minimo dettaglio e spesso asimmetriche come dimostrano le impronte digitali (4). I reticoli capillari nei quali i liquidi si disperdono per confluire di nuovo sono unaltra formazione tipicamente mercuriale. Dando vivacit al pensiero, le forze di Mercurio sono la sorgente dellumorismo. Giochi di parole e battute di spirito sono unottima medicina per la rigidit compassata di Giove. Lo sanno bene gli studenti che si burlano pi volentieri del professore irrigidito nelle sue abitudini e nelle sue stranezze. La risata che si espande come goccioline di mercurio ha tali virt terapeutiche che, secondo Rudolf Steiner, un insegnante che non fa ridere i propri allievi almeno una volta durante lanno scolastico non pu essere buon pedagogo. Ma lumorismo detesta la ripetizione; gli scherzi ripetuti diventano unabitudine, assumono un carattere statico che toglie loro ogni gusto. Personalmente ricordo un professore che ripeteva ogni anno, alla stessa classe, la stessa battuta che non suscitava pi negli allievi altro che sarcasmo. Non per caso, presso i Greci e i Latini, Ermes-Mercurio era il dio dei mercanti e dei ladri. Gli uni e gli altri contribuiscono, ciascuno a modo proprio, a rimettere in circolazione ci che tenderebbe a ristagnare. Mercurio era anche il messaggero degli dei, quello che stabilisce il collegamento e in tal modo mette le notizie in circolazione. Ritroviamo qui ancora il movimento,

La sorgente dellumorismo

Giove e Mercurio

203

ma vi si associa il concetto di contatto. Mercurio un dio giovanile (5) e per questo contrasta con la maturit di Giove. Il concetto di collegamento, di messa in contatto, si ritrova nel Il polmone: organo di polmone, organo di Mercurio. Qui la corrente sanguigna viene incontro Mercurio alla corrente aerea; linterno messo direttamente in contatto con lesterno. Questi due aspetti di Mercurio, mobilit e forma, sono lespressione della sua polarit. la mobilit corrisponde alla I corrente di incarnazione e la forma alla II corrente di disincarnazione. Vi dunque in rapporto a Giove uninversione. Secondo gli spostamenti di equilibrio, sia verso un eccesso di mobilit, sia verso una insufficienza, riscontriamo nellapparato respiratorio due tipiche affezioni delle due correnti di Mercurio. Cos, la logorrea caratteristica delleccesso della I corrente. Essa appare come un vero torrente di tutto ci che viene dallinterno e dal basso dellorganismo; per questo associata alla predominanza del polo metabolico e allisterismo. Il flusso di parole non rispecchia pi un pensiero ben costruito. Questi soggetti pensano con la lingua e sono incapaci di riflettere in silenzio. Allopposto, troviamo lasma, caratterizzata dalla ritenzione della corrente gassosa, dalla tendenza alla strutturazione dellespettorato, dalla predominanza del polo neuro-sensoriale, dalla tendenza nevrastenica e dei processi terrestri esterni. Notiamo ancora che la logorrea una stranezza pi specificatamente femminile, poich la donna, meno profondamente incarnata delluomo, pi soggetto alla instabilit e allagitazione. In compenso anche meno portata al dogmatismo. Lasma viceversa appare come unaffezione piuttosto maschile. Leccesso della I corrente si manifester anche con affezioni come la diarrea, la scialorrea, la rinorrea, ecc. Invece, leccesso della II corrente di Mercurio provocher la stasi, come possiamo osservare nellascite cirrotica e nella maggioranza degli edemi. Qui lelemento caratteristico la passivit dei liquidi, che cedono alla forza di gravit. Al contrario, la tumefazione che accompagna un trauma il bernoccolo conseguenza di una botta sintomatico dellaccelerazione della circolazione e della diapedesi. In relazione alla attivit ghiandolari, troveremo altri sintomi di stasi comprovanti leccesso di Mercurio II, che si manifestano con laccumulo delle secrezioni e il loro indurimento, come il calazio. Il processo di stasi pu anche simulare il corso del destino come abbiamo visto a proposito dellangina e costituisce allora un tentativo di mobilizzazione, dunque una reazione alla stasi. Larresto nel corso del
Logorrea e asma

Le stasi

204

Medicina antroposofica

destino appartiene indiscutibilmente alla II corrente, ma la reazione che langina fa ricorso alle forze della I. Anche una terapia intempestiva rischia di ostacolare quel che la reazione pu avere di salutare (6). In tutte le correnti dellorganismo possono comparire delle stasi; cos, allorigine delle adenoidi c una stasi nella circolazione linfatica, quella del sangue venoso provoca le varici e le emorroidi. Sul piano del pensiero, la stasi si tradurr in viscosit mentale e, al limite, in idee fisse. Se ad essere ostacolata la corrente affettiva, osserveremo difficolt di contatto con gli altri, processo molto simile a quello dellallergia. Riunendo le nozioni studiate nello schema che segue, coglieremo meglio la doppia polarit che oppone le quattro correnti di Giove e di Mercurio. La diagonale Giove I Mercurio II caratterizzata dalla forma. Superfici arrotondate (riflesso della sfera celeste) che sembrano modellate con la mano e tendenza alla simmetria per Giove; espressione del gioco delle correnti, formare dei particolari e asimmetrie per Mercurio. La seconda diagonale, che collega Mercurio I a Giove II, quella del movimento. Movimento proprio, movimento in s per Mercurio, movimento come espressione dellanima per Giove. Potremmo anche dire che il movimento di Giove lespressione delle forze astrali, quello di Mercurio piuttosto la manifestazione delle forze eteriche ma ci vero solo fino ad un certo punto. Per apprezzare questi rapporti, abbiamo bisogno di un pensiero particolarmente vivace, perch Mercurio, nella sua mobilit, sfugge ad ogni dogmatismo e ad ogni schema.

Giove e Mercurio

205

GIOVE
FEGATO CARTILAGINI MUSCOLI

MERCURIO
POLMONE LINFA GHIANDOLE MOVIMENTO (in s) Messa in moto dei liquidi (sangue, linfa, chimo, chilo, liquido cefalorachidiano) Diapedesi leucocitaria Scambio Mobilit del pensiero Umorismo Diarree Ptialismo Sudori Spermatorrea Enuresi Morbo do Hodgking Linfocitosi Dispersione dilettantismo Agitazione, instabilit, logorrea, urania FORMA (per rallentamento di una corrente) Strutturazione degli organi cavi (cuore, laringe, gangli linfatici) Adenoidi Angine, scarlattina Indurimenti ghiandolari, ingorghi Cisti, adenomi, calagi Stasi, asciti, edemi Sindrome di Meniere Allergie, asma Impossibilit di contatto, paura del proprio ambiente Viscosit mentale, idee fisse Malinconia Stereotipia

I
INCARNAZIONE

FORMA (per il modellato) Formazione del modellato, della sagoma D la consistenza agli organi Crea le superfici Strutturazione del pensiero Cirrosi Rigidit muscolare, crampi Rigidit articolare Artrosi, gotta Glaucoma Rigidit del pensiero, dogmatismo, orgoglio, intolleranza Depressione, paura della vita, abulia MOVIMENTO (in quanto espressione) Mimica Mobilit articolare Movimento muscolare Idrocefalia Idrartro, suppurazioni articolari Versamenti infiammatori Suppurazioni (perdita della forma) Tubercolosi caseosa Obesit (per mancanza di strutturazione) Rammollimento cerebrale Fuga delle idee, difficolt di concentrazione, incoerenza Tic, corea, delirium tremens

II

Tav. 2: Giove e Mercurio

DISINCARNAZIONE

206

Medicina antroposofica
NOTE

interessante notare limportanza raggiunta da questi processi di riproduzione nella nostra civilt. La stampa, la fotografia, lindustria delle materie plastiche, il lavoro in serie, etc..., consistono nel riprodurre in numero illimitato di esemplari uno stesso oggetto. Questa tendenza diventa pericolosa quando si manifesta nella vita sociale e vorrebbe fare diventare gli uomini esseri identici, incapaci di ogni iniziativa personale, degli automi; in breve, ridurre il mondo a un immenso formicaio. Il tofo un deposito di urati e colesterolo, dallaspetto ferroso, nel tessuto cellulare sottocutaneo. Pu accadere che esso buchi la pelle e finisca per eliminarsi da solo. T. Schwenk, Il caos sensibile, Ed. Arcobaleno, Oriago, 1992. Il disegno delle impronte digitali si pu paragonare a certe incisioni preistoriche come quelle del tumuli di Gavrinis nel Morbihan. Coloro che le hanno incise hanno riprodotto le forze eteriche che vedevano ancora allopera nella natura. Tra i sette e i quattordici anni, i bambini sono sotto linfluenza di Mercurio, e da ci dipende la minore morbosit di questo periodo Giove corrisponde alla maturit (da cinquantasei a sessantatr anni) e Saturno alla vecchiaia (da sessantatr a settantanni). Ci accorgiamo cos sino a che punto la medicina possa essere unarte. Lo scienziato sar soddisfatto della scomparsa dellangina; lartista che dovrebbe essere il medico potr considerare la propria opera compiuta solo se la sua terapia, invece di ostacolare, avr favorito il ristabilirsi della corrente dellesistenza.

3 4

207

Capitolo XXI

Marte e Venere
Le diverse correnti planetarie presentano alcune analogie e abbiamo incontrato, nei numerosi pianeti analizzati, processi formativi che abbiamo potuto distinguere benissimo gli uni dagli altri. In Giove II e Mercurio I si sono manifestati diversi aspetti del movimento. Il concetto di movimento, o pi esattamente di attivit, fondamentale per Marte ed tanto pi importante distinguerla dal II processo di Giove e dal I di Mercurio in quanto i loro effetti interferiscono continuamente. Ci ci costringer talvolta a tornare su ci che abbiamo gi detto. Possiamo farci unidea di Marte raffigurandoci un lanciatore di giavellotto. In un primo tempo osserviamo una concentrazione di forze, in un secondo tempo larma proiettata verso un bersaglio, in un terzo tempo infine essa raggiunge tale bersaglio sul quale esercita unazione. Concentrazione, movimento ed effetto esprimono bene le tre fasi del processo che si riscontra nellorgano di Marte che la cistifellea: la bile comincia ad accumularsi, in seguito spinta nellintestino dove compie il lavoro necessario alla digestione dei grassi. Marte caratterizzato cos da unattivit guidata verso uno scopo ben preciso. questo che lo distingue dalla mobilit di Mercurio, che somiglia pi a un gioco, e dal movimento di Giove II, che lespressione del contenuto interiore. Viceversa, Marte dirige la propria attivit verso un elemento esterno che vuole influenzare. Marte cerca di eliminare gli ostacoli, mentre Mercurio li aggira con disinvoltura. Lazione di Marte ha tuttavia i suoi limiti. Nellimmagine richiamata allinizio, il giavellotto pu incontrare una quercia conficcandovisi; allora si mette a vibrare. Lo stesso fenomeno, infinitamente pi sfumato nasce allorch larchetto attacca le corde del violino, o quando laria espirata fa vibrare le corde vocali. La plasticit della laringe , come abbiamo visto, il risultato di forze mercuriali, ma la voce effetto di Marte. Ce lo dimostrano le grida di guerra lanciate anticamente dai combattenti, non
Marte, pianeta dellattivit guidata

Marte, i suoni e la parola

208

Medicina antroposofica

tanto, come si pensa, per intimidire lavversario, quanto per accrescere in se stessi le forze marziane. Quello che abbiamo detto a proposito della laringe vero anche per il cuore. Questo , in ordine alla sua struttura, il risultato di un processo mercuriale dellincontro di due correnti, ma il battito lespressione delle forze marziane che incontrano lostacolo cardiaco; perci, nellanemia, linsufficienza di Marte si traduce in un indebolimento del polso.
Lo strumento dellIo

Le forze marziane lespressione delle quali abbiamo trovato nella corrente dellaria che va incontro alla laringe, nellondata sanguigna e nel flusso biliare, appartengono alla I corrente di incarnazione. Corrente che si esprime ancora, sul piano psichico, con la volont, che noi abbiamo avuto gi occasione di mettere in relazione alla funzione biliare. Marte appare cos come un mediatore dellIo, che permette a questultimo di prendere pienamente possesso del suo strumento fisico e di manifestarsi sul piano terrestre. Il suono nasce allorch le forze di Marte incontrano un ostacolo (il giavellotto che si conficca nella quercia e che vibra), ma lo stesso ostacolo pu entrare in vibrazione, non sonora ma chimica. La sostanza che tende ad ostacolare le forze di Marte subisce una modificazione chimica. Questo accostamento tra chimismo e suono pu stupire; eppure, non sono forse le leggi che reggono le combinazioni chimiche analoghe alle leggi dellarmonia? Pensiamo alla classificazione periodica degli elementi che segue un ritmo di ottava (1). Rudolf Steiner ha chiamato queste forze, che si trovano allorigine dei suoni come a quella delle sistesi chimiche, etere chimico o dei suoni (2); sono le forze che si manifestano nella II corrente di Marte, facendo apparire la struttura reale, bench fugace, che costituisce un suono (3), tanto bene quanto quella di una sintesi chimica. Notiamo tuttavia che i processi di carattere analitico appartengono alla I corrente di marte. Cos, laggressivit dellacido cloridrico dello stomaco, che degrada gli alimenti, una propriet caratteristica di Marte I, paragonabile a quella della bile nellintestino. Non sorprendente che le anemie ipocrome e la clorosi, affezioni sintomatiche di una carenza di Marte I, sono spesso accompagnate da una insufficienza digestiva con ipo o acloridria. Nella stessa maniera, lepatite detta virale una affezione che certifica una temporanea debolezza della I di Marte. Essa si accompagna a un arresto del flusso biliare, con impossibilit di digerire i grassi, grande stanchezza e inibizione della volont. La definizione di epatite detta 'virale' appropriata perch, qui come altrove, il processo infettivo non la causa della malattia, ma una delle sue manifestazioni secondarie.

Etere dei suoni o etere chimico

Lepatite

Marte e Venere

209
Balbuzie, allergia e collera

Non si pu parlare di Marte senza accennare alla balbuzie, allallergia e alla collera. In quanto manifestazione vocale, la balbuzie sotto il dominio di Marte. Il fatto che accompagnata dallansia prova che in questa malattia le forze marziane sono insufficienti e non arrivano a vincere lostacolo contro il quale tuttavia concentrano tutti i loro mezzi. Siamo in presenza di un fenomeno simile a quello che abbiamo descritto per littero catarrale paragonando la stasi biliare alla calca che impedisce luscita da un luogo pubblico in caso di incendio. Non si dice forse anche del balbuziente che le sue parole si affollano alluscita? Ritroviamo una situazione quasi analoga nellallergia. Anche l, delle forze marziane insufficienti, tentando di vincere ad ogni costo, generano reazioni che vanno al di l della loro meta. Poich Marte non solo colui che attacca, ma anche colui che difende. Tutte le difese dellorganismo, tutto ci che si oppone attivamente alla penetrazione di elementi estranei, appartiene alla I corrente di Marte. Lallergico si trova nella situazione di un assediato che si sente debole, ha paura, e scarica tutte le proprie batterie al pi piccolo allarme. Limmunit, viceversa, somiglia alla vigilanza di colui che, sicuro delle proprie forze, reagisce solo in misura dellattacco. Essa anche espressione di buon equilibrio tra Marte e Venere come vedremo oltre. Ci che avviene nellallergia sul piano fisico si ritrova sul piano psichico nella collera e nellaggressivit. Che non sono, come si sarebbe tentati di credere, sintomi di un Marte I forte, ma una improvvisa e disarmonica scarica di forze che non riescono a superare lostacolo, che non obbligatoriamente esteriore. Le nostre imperfezioni morali sono tanti ostacoli interiori capaci di suscitare le nostre collere e anche le nostre prostrazioni. Laggressivit in fondo una manifestazione di debolezza che tenta di prendere il sopravvento. Ma le debolezze non si traducono tutte con queste fuga in avanti e spesso preferiscono il ripiegamento, considerando che tutto perduto in partenza. latteggiamento che caratterizza la depressione. Per il malato che ne colpito, ogni pi piccolo incarico sembra insormontabile e la sua mancanza di volont pu arrivare fino alla completa abulia. La malattia pu anche comportare fasi alternativa di depressione e aggressivit, come nella psicosi maniaco-depressiva. Non dimentichiamo che la depressione non solo un fatto di Marte, ma anche quello di un Giove II troppo debole. Le manifestazioni morbose di queste due correnti sono vicine, come gli organi di questi pianeti fegato e cistifellea e le loro funzioni. Le affezioni che abbiamo appena descritto si riferiscono a un Marte troppo debole; vediamo adesso quali sono le manifestazioni di un Marte troppo forte o predominante. I soggetti portatori di una tale tendenza sono generalmente di tipo collerico. Essi fanno la loro strada eliminando senza il minimo scrupolo gli ostacoli che danno loro fasti-

Eccesso di Marte I

210

Medicina antroposofica

dio. Fintantoch tutto cede innanzi a loro, non sono violenti; ma se si presenta una resistenza inattesa, possono essere colti da una rabbia distruttrice che arriva alla pazzia furiosa. A differenza di Marte I debole, le loro collere sono rare e terribili. Sul piano organico, un Marte I forte si tradurr in ipertensione pletorica o anche in una poliglobulia del tipo Vaquez. Potremo ancora dire di questi soggetti che essi spendono e spandono; la loro eccessiva attivit li condanna a un logorio precoce e talvolta a una morte violenta.
Ares ed Efesto

Avremmo potuto dare un nome al lanciatore di giavellotto che illustra la I corrente di Marte: quello di Ares, il dio greco della guerra, il distruttore. Egli anche colui che dispensa il calore, che lo disperde. In compenso, la I corrente di Marte corrisponderebbe piuttosto alle attivit di Efesto, il fabbro che, ricorrendo al fuoco che egli concentra, rimodella il ferro e agisce da creatore. Egli limmagine di quelle forze di sintesi chimica di cui abbiamo parlato prima. Nellorganismo, il processo di creazione interessa notoriamente le albumine e consiste nella loro ristrutturazione al di l della barriera intestinale. Quando tali processi di ristrutturazione si potrebbe anche dire di umanizzazione sono insufficienti, le albumine si comportano come sostanze estranee, di cui lorganismo cerca di sbarazzarsi. Questa eliminazione pu avvenire attraverso il rene e danneggiarlo se si prolunga; pu anche effettuarsi attraverso la pelle e si realizza allora una diatesi essudativa. Questa affezione simile allallergia, ma non ne ha la violenza. Se parlare affare di Marte, ascoltare lo di Venere. Marte dirige la propria attivit verso lesterno, Venere verso linterno. Cos, i processi di assimilazione, di immagazzinamento, di accumulo, di interiorizzazione e in maniera pi generica tutti quelli che si riferiscono alleconomia, sono sotto la dipendenza delle forze astrali raccolte dallIo, durante il suo attraversamento della sfera di Venere. Il rene, di cui abbiamo mostrato il ruolo nellassimilazione delle albumine, lorgano di Venere; lo anche per le sue funzioni di escrezione. Ma i processi venusiani non si limitano alla sfera renale, e noi troviamo altri esempi di accumulo, come quello del glicogeno nel fegato, e dei grassi nella pelle. La circolazione venosa costituisce un altro processo tipicamente venusiano (4). Al contrario della circolazione arteriosa marziana, essa va dalla periferia verso il centro. Presenta anche un carattere pi passivo, e da questo deriva il rischio di stasi, quando il sangue, cedendo alla forza di gravit, provoca dilatazioni venose e varici. La circolazione venosa pone daltra parte un enigma insolubile se ci si ferma alle spiegazioni meccanicistiche. Se aprite un qualsiasi libro di fisiologia, vi leggerete che il sangue sale nelle vene, dai piedi al cuore, per la vis a tergo, cio per la

Parlare ed ascoltare

La circolazione venosa

Marte e Venere

211

forza ascensionale; ma i fisiologi sono incapaci di dire in che consiste tale forza ascensionale e tentano di assimilarla ad un residuo di pressione arteriosa attraverso i capillari. Quando non si trova una spiegazione soddisfacente, si nasconde la propria perplessit sotto il pudico velo di una parola latina! Daltro canto, questo tentativo, di spiegazione meccanicistica della circolazione venosa ancora pi discutibile nel caso della vena porta. Questo sistema portale costituisce quello che si chiama un reticolo mirabile, in altre parole un reticolo di vene che terminano con capillari alle due estremit, mentre le altre vene non terminano con capillari, ma in un vaso principale che sfocia nel cuore. La vena porta nasce dai capillari intestinali e termina nel reticolo capillare epatico, e trasporta le sostanze nutritive al fegato. Essa, per questo, ha un importante ruolo nel processo venusiano di assimilazione. La circolazione venosa, nel suo complesso diretta in senso inverso alla gravit non pu avvenire se non sotto limpulso delle forze eteriche, un po alla maniera in cui esse provocano la risalita della linfa nelle piante. Le forze eteriche sono esse stesse sotto la direzione delle forze astrali, nel nostro caso della I corrente di Venere. Unimmagine, quella del vento che provoca le correnti marine, pu aiutare ad afferrare meglio il concetto. A proposito di Marte II, abbiamo rievocato il personaggio di Efesto come immagine per la risintesi e per la ristrutturazione chimica delle sostanze. Efesto, non dimentichiamolo, era lo sposo di Afrodite, cio di Venere, di cui Ares-Marte era lamante. Vediamo qui EfestoVulcano e Venere darsi la mano allo scopo di realizzare lelaborazione della sostanza umana: Efesto la ricrea e Afrodite-Venere la conserva; le attivit dei due coniugi si completa ammirevolmente. Troppo spesso, consideriamo la mitologia come delle favole perch non sappiamo pi scoprire in queste fantasia la realt di cui sono il riflesso. Tutti questi processi sono caratteristici della I corrente di Venere. Bisogna aggiungervi ancora il concetto di economia Venere non solo vuole ricevere, ma anche conservare, cosa di cui Marte incapace. Ella non fa perdere nulla e la pi piccola particella da l messa a profitto. Anche P. Lievegoed presenta limmagine di Venere come quella di una donna di casa economa, attenta ai bisogni di ognuno, che sa ascoltare le conversazioni e non appare che raramente, ma sempre a proposito, che sa soprattutto creare lambiente caldo e accogliente in seno al quale gli altri possono esprimersi. Certo, Venere anche simbolo di belt, ma non dimentichiamo che le forze necessarie alla sua manifestazione dovrebbero, con let, trasformarsi di un piano pi elevato.
Elaborazione e immagazzinamento

Il principio di economia

212
Venere e raccoglimento

Medicina antroposofica

Questa I corrente di Venere sarebbe incompleta se non le attribuissimo una forma di interiorizzazione un po particolare: quella che luomo realizza quando si raccoglie, quando medita o prega. Unattitudine cos lopposto della collera di Marte, e non certo un caso se, etimologicamente, la parola venerazione, che serve a designarla, deriva da Venere.

Assimilazione, Con le due correnti di Venere affrontiamo una polarit inversa. secrezione ed escrezione Linteriorizzazione si muter in esteriorizzazione, lassimilazione in

escrezione. importante collocare bene questi tre processi dellassimilazione, della secrezione e dellescrezione in relazione gli uni agli altri. Tra lassimilazione di direzione centripeta e lescrezione di direzione centrifuga, che appartengono rispettivamente alle correnti I e II di Venere, si collocano i processi di secrezione ghiandolare, contemporaneamente scambio (Mercurio) ed elaborazione (Marte II). Disassimilazione ed escrezione sono in rapporto con i processi di coscienza del polo superiore. Lassimilazione viceversa, propria alla I corrente di Venere, fa ricorso alle forze astrali del polo inferiore e si accompagna ad una diminuzione della coscienza, suscettibile, in certi casi, di arrivare allapatia e allo stupore. Ci si pu domandare se, a causa della separazione durante il sonno degli elementi costitutivi superiori Io e corpo astrale da quelli inferiori, processi di escrezione ed eliminazione non siano per caso sospesi. Vi effettivamente una diminuzione notturna di tutti i processi di escrezione, ma non una sospensione totale, poich lorganismo prosegue per un certo tempo le attivit indotte dagli elementi superiori, anche in loro assenza. Osserviamo cos un massimo della secrezione biliare e della glicogenolisi verso le 15, e un minimo verso le 3. I processi di assimilazione variano in senso inverso, dimostrando un legame pi marcato di una parte del corpo astrale col polo metabolico durante il sonno. Cos, la glicogenesi e il riassorbimento intestinale dei grassi hanno il loro massimo alle 3 e il loro minimo alle 15. Tanti altri processi organici seguono questo ritmo nictemerale. Accade che questi ritmi siano turbati, e anche invertiti. Ne sono un esempio i sudori notturni. La sudorazione costituisce normalmente un corollario delle attivit psico-spirituali coscienti. Quando queste si compiono imperfettamente durante la veglia, lorganismo cerca di rifarsi durante il sonno. Precisiamo a questo proposito che le attivit psico-spirituali non concernono unicamente il pensiero. Ne fanno ugualmente parte il sentimento e lesercizio della volont. Accade che si suda al momento di unintensa attivit mentale, nel corso di una partita a scacchi per esempio, esattamente come per un lavoro muscolare che non potrebbe

Inversione del ritmo nictemerale

Marte e Venere

213

compiersi in assenza di volont. In compenso, durante il sonno, pensiero, sentimento e volont sono sospesi. La nicturia un altro esempio di inversione del ritmo di escrezione: al contrario della norma, il massimo di escrezione urinaria si compie allora durante il sonno. Un tale disturbo deve far sospettare una nefrosclerosi. Labbondanza relativa dellescrezione urinaria notturna non costituisce sempre una vera inversione. Essa si verifica anche nellinsufficienza cardiaca. In questo caso, laumento dellemissione urinaria dovuta solo al decubito, sia notturno che diurno, essendo facilitata la mobilizzazione dei liquidi che tendono al ristagno. Linsieme formato dai reni e dai loro satelliti, le ghiandole surrenali, costituisce lorgano di Venere in seno al quale si manifestano pi particolarmente le due correnti di questo pianeta. Il ruolo della surrenale concerne principalmente i processi di assimilazione della I corrente. Questa ghiandola il luogo preferito dal corpo astrale per agire sul corpo eterico. In caso di lesione della surrenale, il corpo eterico, non ricevendo pi limpulso del corpo astrale, si atrofizza, e le funzioni vitali si degradano. Si vedono comparire allora sintomi come ladinamia, lipotensione, lipoglicemia e diversi disturbi del metabolismo che formano il quadro del morbo di Addison. Il sale, in questo caso, si comporta come elemento estraneo e non pi trattenuto. Ma non si deve credere che la lesione della ghiandola sia sempre primitiva; linverso certamente la regola in tutti i casi in cui la debolezza della I corrente di Venere non provoca sintomi cos spiccati come quelli del morbo di Addison. Quando, viceversa, la I corrente di Venere troppo forte, ritroviamo i sintomi dellirradiazione renale troppo intensa, principalmente caratterizzata dalla ipertensione e dal meteorismo addominale. Va da s che la predominanza della I corrente di Venere, intensificando lassimilazione, predisporr allobesit. Tale affezione va spesso di pari passo con la golosit, ma sarebbe inesatto dire che ne la conseguenza obbligatoria. Sarebbe pi esatto considerare la golosit come una manifestazione parallela sul piano psichico. La predominanza della II corrente accelerer le escrezioni. Potr provocare diarrea, eccessiva assimilazione pu anche, in certi casi, spingere colui che ne soffre a compensare le perdite aumentando la propria alimentazione. quello che si riscontra in certi mangioni che restano magri; in mancanza di compensazione possono comparire magrezza e cachessia. La polifagia e la polidipsia del diabetico sono un altro esempio del fenomeno di compensazione. Pur avendo troppo zucchero nel sangue, il diabetico prova la sensazione di esserne privo perch non pu utilizzarlo. un po come una persona che morirebbe di fame accanto ad un armadio pieno di provviste, perch ne ha perduto la chiave. Esiste
Il rene, organo di Venere

Eccesso della II corrente di Venere...

214

Medicina antroposofica

daltronde un certo parallelismo tra il morbo di Addison e il diabete. Nel primo, il corpo astrale troppo debole incapace di servirsi del sale; nel secondo, lIo che non sa utilizzare lo zucchero. Questultimo, elemento minerale cristallizzabile, deve essere trasformato in glicogene sostanza pi vicina al vegetale e alla vita nel fegato. Il disturbo dellassimilazione testimonia uninsufficienza della I corrente di Venere, probabilmente anche della II di Marte. LIo rappresenta qui la chiave dellarmadio della metafora sopra accennata. Ma quando la chiave si perduta, succede che la serratura il pancreas si arruginisce per mancanza di funzionamento. Il pancreas sta allIo come la surrenale sta al corpo astrale.
...e insufficienza

Per la sua funzione escretoria, il rene appartiene alla II corrente di Venere. Questa cos fa ricorso alle forze del corpo astrale, ma, in questo caso, nella sua dinamica superiore, in rapporto con i processi di coscienza. Uninsufficienza della II corrente sar causa di disturbi dellescrezione: oliguria e anuria. Estesa ad altri organi, potr procurare stipsi o insufficienza di secrezione sudorale. Sul piano psichico, la predominanza della I corrente provoca stati di ebetismo, quasi di stupore, in rapporto a un eccesso di funzioni vegetative. Succede invece che la parte del corpo astrale che si stacca normalmente dal complesso inferiore eterico-fisico resta in qualche modo agganciato al rene quando questo sede di una lesione non palese, potremmo ancora dire superficiale, che provoca linsonnia. Ad un stadio pi acuto comparir una specie di squilibrio tra il corpo astrale, che resta legato allorgano, e lIo incapace di assicurare la propria egemonia sul corpo astrale tale squilibrio genera la tendenza schizoide. Queste descrizioni vogliono far comprendere la doppia polarit che esiste tra le due correnti di Marte e quelle di Venere, polarit che tenderemo di riassumere nello schema che segue.

Semiologia psichica

Marte e Venere

215

MARTE
CISTIFELLEA LARINGE ESTERIORIZZAZIONE (Ares) Attivit guidata (verso lesterno) Parlare Circolazione arteriosa. Polso Secrezione biliare Combustione, non assimilazione glicogenolisi Attivit volontaria Infliggere Ironia Morbo di Basedow Ipertensione rossa Poliglobulia Colica epatica Collera, bisogno di distruzione INTERIORIZZAZIONE (Efesto) Attivit guidata (verso lesterno) chimismo (etere dei suoni) Raucedine Balbuzie Nefrosi lipoidica Anemie ipocrome, clorosi Allergia Aggressivit (del debole) Paura della vita Depressione Paralisi della volont, abulia

VENERE
RENE VENE INTERIORIZZAZIONE Assimilazione Ascoltare, creare lambiente Circolazione venosa e portale Immagazzinamento, economia, glicogenesi Passivit, recettivit Subire Raccoglimento Indulgenza consolazione Spirito di sacrificio Obesit, gotta Tubercolosi Morbo di Wilson Stipsi atonica Apatia, stupore, ebetismo ESTERIORIZZAZIONE Escrezione, desalinizzazione Secrezione urinaria, sudorale, lattea Sordit Diarree croniche Febbre tifoide Morbo di Addison Magrezza, cachessia Polifagie, polidipsie (reattive) Poliuria, iperidrosi, disidrosi, efidrosi Nausea Autismo Tendenza schizoide

Tav. 3: Marte e Venere

DISINCARNAZIONE

INCARNAZIONE

II

216

Medicina antroposofica
NOTE

1 2

Cfr. a questo proposito E. Bindel e A. Blickle, Zahlengesetze in der Stoffeswelt und in der Erdenentwicklung, Stuttgart, 1985. Rudolf Steiner descrive quattro eteri: letere del calore, letere della luce, letere chimico o etere dei suoni, e letere di vita, comparsi successivamente nel corso dei quattro stadi planetari. Per maggiori dettagli, cf. Rudolf Steiner: La scienza dellocculto V. Bott, P. Coroze, E. Marti: Le forser de vie. Editioni del Centre Triades, Paris, rispettivamente 1976 e 1981. Queste strutture sono state messe in evidenza da Chladni. Egli faceva vibrare delle piastre cosparse di sabbia. Pi recentemente, P.E. Schiller ha messo in evidenza le strutture provocate da suoni in una fiamma sensibile ricorrendo ad uno stroboscopio. Se ne troveranno riproduzioni nel libro di T. Schwenk: Il caos sensibile, Ed. Arcobaleno, Oriago, 1992. Ci si pu domandare se esiste un legame linguistico tra Venere e vena, oppure tra vena e venire, dato che questo verbo indica una direzione centripeta in opposizione al verbo andare la cui direzione centrifuga.

217

Capitolo XXII

Il Sole
Per lastronomo, il Sole non un pianeta, ma una stella. Per loccultista il Sole costituisce ci che chiameremo il cuore dellorganismo planetario. Al di l di Saturno comincia il mondo delle stelle fisse (1), quello dello Zodiaco, al di qua della Luna comincia il mondo terrestre. Una concezione simile non in contraddizione con le conoscenze astronomiche, ma considera le cose da un diverso punto di vista. Lastronomo concepisce luniverso come un sistema materiale al quale tenta di applicare, con unestrapolazione un po azzardata, le leggi dedotte dallo studio della terra. Egli cos materializza luniverso. Per la scienza della spirito, i corpi celesti sono pi di tutto ci. Le ricerche di Rudolf Steiner dimostrano che il loro aspetto esteriore non che la manifestazione fisica di forze spirituali. Possiamo cos rappresentare luniverso come un tutto del quale ogni sfera possiede caratteristiche e funzioni proprie. Quindi, il mondo planetario o astrale quello del movimento e del ritmo; esso il mediatore tra il mondo stellare e la terra. Questo torna ad attribuire alla nostra terra una ubicazione centrale, in opposizione alla periferia cosmica. In questa polarit periferia-centro si inserisce il mondo planetario orientato sul Sole. Tale geocentrismo conferisce una grandissima importanza alla terra, non per il suo volume o la sua massa, ma per il ruolo che ricopre in quanto teatro delle attivit delluomo incarnato. Se gli Antichi piazzavano la terra al centro delluniverso, non lo facevano per ignoranza la loro conoscenza dellastronomia non era certo rudimentale, basterebbe a provarlo lesistenza delle piramidi ma perch per essi luomo prevaleva sulla materia. Oggi, si taccerebbero piuttosto di strettezza di vedute gli scienziati che negassero linfluenza dei pianeti. Molti esperimenti realizzati nel corso degli ultimi cinquantanni, come quelli di Kolisko, di A. Fyfe, di M. Thun e di Faussurier hanno provato la realt di tali influenze. Movimento e ritmo caratterizzano il mondo planetario e particolarmente il suo organo centrale (2): il Sole. Losservazione della corona
Posto del sole in un sistema geocentrico

Il cuore dellorganismo planetario

218

Medicina antroposofica

solare ha rivelato lalternarsi di fasi di contrazione ed espansione sincrone alla comparsa e scomparsa delle macchie solari (3). La corona, ora si dilata soprattutto nelle regioni equatoriali mentre le macchie regrediscono, ora si contrae mentre il numero delle macchie cresce, linsieme del ciclo dura circa undici anni. Contrazione ed espansione fanno del Sole un vero cuore con sistole e diastole, un organo centrale del mondo planetario. La contrazione e comparsa delle macchie corrisponde ad un processo di materializzazione, la dilatazione e la scomparsa delle macchie ad una smaterializzazione o spiritualizzazione. proprio attraversando la sfera solare che lIo raccoglier le forze necessarie allelaborazione del sistema ritmico del nostro organismo e particolarissimamente del cuore.
Materializzazione e spiritualizzazione

Preso nel suo insieme, il processo di incarnazione realizza anche esso una sistole e quello di disincarnazione una diastole, processi nel corso dei quali gli elementi soprasensibili dellentit umana si concentrano in un organismo terrestre e si dilatano di nuovo nel cosmo. In fase discendente, la traversata della sfera solare porta alla materializzazione, in fase ascendente, in compenso, porta alla spiritualizzazione. Nel nostro organismo leffetto della prima corrente domina durante la prima met dellesistenza, fin verso i trentacinque anni, quello della seconda prevale durante laltra met, dai trentacinque anni sino alla morte. Questo il processo normale. Ma pu accadere che la prima corrente sia troppo debole, che la seconda abbia, sin dalla prima met dellesistenza, unimportanza relativa troppo grande. Questo stato di cose provocher difficolt di incarnazione il cui primo sintomo la tendenza allaborto. Un essere che non porta con s forze solari sufficienti non arriva ad attaccarsi al piano fisico; incapace di superare le difficolt che pu incontrare nellorganismo materno. Certo, ci possono essere delle difficolt insormontabili, anche per unanima in possesso di tutte le forze solari, e potremo cos osservare tutte le sfumature tra laborto isolato e la completa sterilit, secondo i rapporti che si stabiliscono tra le forze dellanima che cerca di incarnarsi e le strutture corporee della madre. Pi tardi, questa debolezza della corrente di incarnazione si tradurr in debolezza fisica, debolezza costituzionale, in una maggiore predisposizione alle malattie febbrili con delirio. Il pi delle volte, tali soggetti sono dei leptosomi. Lanoressia, il pallore, la mancanza di slancio, la predisposizione alle malattie febbrili e al delirio sono altrettanti sintomi della debolezza della I corrente solare; pi accentuata essa provocher malattie infiammatorie del cuore: pericarditi, miocarditi ed endocarditi. Pu anche succedere per che lIo lentamente vinca queste debolezze; allora vediamo questi esseri che finiscono per aggrapparsi

Difficolt di incarnazione

Il Sole

219

alla vita e, attraverso tante vicissitudini, arrivare alla vecchiaia. Essi hanno tanto lottato a volte per acclimatarsi sulla terra che, nella vecchiaia, soffrono molto a staccarsene. Altre anime, nelle quali dominano le forze solari I, danno limpressione di precipitarsi sulla terra e ancorarvisi solidamente. Sono bambini robusti, dalla carnagione scura, che amano i giochi e gli sports. Sono generalmente di costituzione picnica. Se tale preponderanza della I corrente, normale durante la prima met della vita, persiste oltre i trentacinque anni, sar un ostacolo alla spiritualizzazione. Luomo che si lega con troppo forza alla terra avr predisposizione allarteriosclerosi, allipertensione, alle affezioni degenerative del cuore: infarto, coronarite, ecc. Sul piano psichico, una predominanza della I corrente sar accompagnata da eccessivo desiderio dei beni materiali con unintensa attivit orientata sempre alla loro acquisizione. Tali soggetti hanno delle difficolt a concepire ci che si riferisce allo spirito. Nella vecchiaia, essi tendono allavarizia e sono incapaci di staccarsi dai loro beni. La loro morte diventa un combattimento drammatico, perch si aggrappano disperatamente a un corpo fisico che la loro costituzione ha contribuito molto a rendere troppo minerale e inadatta ad ospitare unanima. La preponderanza della II corrente provocher la fuga innanzi alla realt, la paura del mondo terreno e delle sue esigenze. Le persone che hanno tali tendenze vorrebbero vivere in un mondo immaginario. E questo pu arrivare sino ai pi vari deliri. Molti malati di mente hanno cos cercato pi o meno coscientemente rifugio nella loro alienazione: questo somiglia a un suicidio morale. Lo schema che segue riassumere le manifestazioni delle due correnti solari: Non bisogna dimenticare che le forze solari tendono allequilibrio. Noi oscilliamo continuamente tra questi due poli ed da tale ritmo che nasce larmonia. Il cuore, organo solare, compensa leccesso di vita della diastole con le forze di strutturazione della sistole e viceversa. Tra queste due correnti si stabilisce unalternanza, un equilibrio dinamico e vivente, mai uguale a s stesso, che si modifica progressivamente nel corso dellesistenza. Questo ritmo, che vorrebbe sempre correggere gli eccessi, il grande guaritore dellorganismo. Quanti divari riuscito a compensare prima di soccombere anchesso allorch le discordanze erano durate troppo a lungo! Senza di lui lorganismo si ammalerebbe continuamente, e larte di guarire consister prima di tutto in un aiuto apportato alle forze solari per equilibrare le polarit delle diverse correnti planetarie lespressione delle quali il nostro corpo astrale.
Preponderanza della I corrente solare

Fuggire le realt

Un equilibrio vivente

220

Medicina antroposofica

CUORE CIRCOLAZIONE

SOLE

I
MATERIALIZZAZIONE LA CORRENTE D'INCARNAZIONE DOMINA

Appetito buono Accelerazione dei processi di incarnazione che portano ad un invecchiamento precoce Il complesso superiore (Io astrale) domina

Appetito scarso Rallentamento dei processi di incarnazione Il complesso inferiore (fisicoeterico) tende ad emanciparsi e lorganismo cede alle forze di gravit. Palpitazioni, vampate di calore vertigini, assenze, sincopi Affezioni febbrili con delirio Cifosi, scoliosi, lordosi Ptosi Affezioni infiammatorie del cuore, insufficienze cardiache Rammollimento cerebrale Aborti Diatesi essudativa Malinconia, fuga dalla realt, tendenza al suicidio

Angosce, precordialgia Stenocardia Angina pectoris Coronariti, infarto Trombosi Sclerosi Dermatosi secche pruriginose Agitazione maniacale, follia furiosa

Tav. 4: Il Sole

SPIRITUALIZZAZIONE LA CORRENTE DI DISINCARNAZIONE DOMINA

Tipo picnico Soggetti robusti, abbronzati ben svegli Attivi, amano gli sports e i giochi allaria aperta

Tipo leptosomico Soggetti esili, pallidi, sognatori Mancano di slancio, amano la lettura i giochi intelligenti

II

Il Sole
NOTE 1

221

Esistono al di l di Saturno ancora tre pianeti astronomici: Urano, Nettuno e Plutone. Secondo la cosmologia steineriana, questi non sarebbero nati dal sistema solare, al quale si sarebbero congiunti in seguito, arrivando dallesterno. Questa espressione usata ora per la terra, ora per il Sole, potrebbe indurre in errore. Quando noi definiamo la terra come centrale noi lopponiamo alla periferia come il punto al cerchio. Applicato al Sole, laggettivo centrale caratterizza la sua posizione mediana tra questi due poli che sono la periferia e il punto, e anche tra i pianeti esterni e quelli interni. Fotografie impressionanti di tale processo si trovano nel libro di G. Wachsmuth: Levolution de la terre. Supplemento N 9 alla rivista Triades, Parigi, 1960.

PARTE SETTIMA I sette metalli principali


Nel mondo minerale, i metalli occupano eccezionalmente un posto particolare. Esistono in natura allo stato nativo. Nella maggior parte dei casi, li si trova sotto forma di combinazioni nei minerali, dai quali possono essere estratti solo per mezzo di tecniche pi o meno elaborate e con laiuto del fuoco. Diventano cos una conquista umana e si capisce facilmente come possa esistere un rapporto, non fosse altro che per questo, tra la coscienza umana e il mondo dei metalli. Tutti i metalli posseggono una caratteristica comune: quella di riunire in loro, propriet apparentemente contraddittorie, tenacit e malleabilit. Certo, la natura ci offre sostanze pi dure dei metalli, come il diamante, ma esse sono prive di malleabilit. Al contrario largilla, estremamente plastica, non possiede praticamente alcuna tenacit. I metalli hanno anche unaltra propriet notevole: quella di condurre in gradi diversi il calore e lelettricit. In compenso, gli altri minerali sono generalmente isolanti. Tali propriet, i metalli le devono alle forze planetarie che li hanno fatti nascere. I sette pianeti del nostro sistema sono cos allorigine dei sette metalli che abbiamo definito principali. Gli altri metalli che si trovano in natura portano in s linfluenza di due o pi pianeti. La conoscenza dei sette metalli principali cos come la svilupperemo nei capitoli che seguono, apre la via allo studio degli altri e alla loro utilizzazione sul piano terapeutico.

225

Capitolo XXIII

Ordine planetario e metalli


Lutilizzazione dei metalli in terapeutica risale alla pi remota antichit. Nella conferenza del 10 febbraio 1923, Rudolf Steiner ne fornisce un esempio. Egli dimostra come gli Antichi avevano osservato la relazione che esiste tra certi disturbi digestivi dissenteria, febbre tifoide, ecc. il pianeta Venere e il rame. Essi avevano constatato un aggravamento di queste malattie quando la luce di Venere era visibile e una loro minore gravit quando questo pianeta era nascosto dalla terra. Avevano concluso che qualcosa sulla terra attenuava leffetto di Venere, che lelemento responsabile di tale attenuazione era il rame e che si poteva utilizzare questultimo per curare le summenzionate malattie. Durante il Medio Evo, i metalli hanno un ruolo pi importante nellalchimia. Ma le propriet studiate sui metalli dagli alchimisti era di una natura diversa da quelle che interessano i fisici e i chimici attuali. Paracelso fu un grande conoscitore dei metalli e delle loro virt terapeutiche. Fu lui a dare allo zinco il suo nome. Nella medicina del tempo che fu, ebbe un ruolo importantissimo tra i metalli lantimonio; i nostri avi conoscevano bene la pallina di antimonio che si conservava in tutte le farmacie di casa e che si usava allinfinito. Nel XVI secolo, questo metallo era considerato un rimedio universale e tale ne fu labuso, che la Facolt di Medicina di Parigi ne proib luso nel 1566. Malgrado ci, lantimonio continu a essere utilizzato sino allinizio del XX secolo. curioso notare come lattuale medicina chimica ricorre sempre meno ai metalli. Questi ormai sono utilizzati solo per le loro propriet battericide. La moda delloro in reumatologia scomparsa cos velocemente come era apparsa. Largento stato detronizzato dagli antibiotici, esattamente come il mercurio che era stato tanto importante nellarsenale antisifilitico; e non si prescrive pi n unguento grigio n calomelano. Sono ancora sfruttate solo le propriet diuretiche di certe combinazioni organiche del mercurio, dato che il suo uso come disinfettante non costituisce effettivamente una terapia. Di fatto, solo il ferro ancora prescritto nelle anemie ipocromiche, certamente perch presente in quantit ponderabile nellorganismo.
Richiami storici

226
Un nuovo impulso

Medicina antroposofica

La medicina antroposofica realmente quella che ha ridato alla terapeutica per mezzo dei metalli un posto di primo piano ponendola su solide basi. Rudolf Steiner ha dimostrato che i metalli sono il risultato di un processo. Potremmo anche dire in maniera pi immaginifica, ma che riflette bene la realt, che alcune forze spirituali sono imprigionate come per un incantesimo nella sostanza metallica, toccher a noi rompere lincantesimo in previsione della loro utilizzazione in terapeutica. Sappiamo che questo linguaggio apparir a molti lettori poco scientifico, ma c forse una maniera migliore di far capire la realt? Tali forze, dando origine ai metalli, o meglio condensandosi sotto forma di metalli, lasciano in questi la loro impronta, la loro firma, che toccher a noi decifrare. Quando si studia un metallo, non bisogna mai perdere di vista il pianeta cui corrisponde. In uno studio sui metalli, W. Pelikan (1) li ha raggruppati su un cerchio secondo la loro massa atomica. Tenendo conto del processo planetario precedentemente studiato, abbiamo preferito disporli in funzione dei pianeti che corrispondono loro e seguendo lordine che segue lIo nellattraversamento delle sfere planetarie nel corso dellincarnazione (Cfr. fig. 8, pag. 195). Ritroviamo questo stesso ordine classificando i sette pianeti in funzione della durata della loro rivoluzione siderale:
SATURNO GIOVE MARTE 10.759 giorni 4.332 giorni 686 giorni LUNA SOLE 365 giorni (riv. app.) VENERE 224 giorni MERCURIO 87 giorni 27 giorni

Come classificare i metalli

Tab.5: Rivoluzione siderale dei pianeti Ponendo il sole e loro in cima a grande signore grande onore -, vediamo immediatamente le polarit che abbiamo scoperto ordinarsi da una parte e dallaltra dellasse di simmetria verticale passando per il Sole. Lo studio dei metalli confermer punto per punto questa disposizione. Sulla figura 10, abbiamo indicato a lato di ciascun metallo il suo numero atomico quale appare nella classificazione periodica degli elementi. Il piombo quello che ha il numero e la massa atomica pi alti; esso posizionato come Saturno suo pianeta alla periferia della classifica. Se noi colleghiamo i metalli con una linea spezzata, seguendo lordine decrescente dei numeri atomici, otteniamo una stella regolare a sette punte. Esiste dunque un rapporto armonico tra lordine delle sfere planetarie e la struttura interna dei metalli. Anticamente gli uomini

Armonie celesti e propriet fisiche

Ordine planetario e metalli

227

Fig.9 Corrispondenze tra pianeti e metalli

erano coscienti di tali rapporti, e non per caso che essi hanno dato a ciascun giorno della settimana il nome di un pianeta. Lordine che hanno seguito quello delle tappe successive della creazione come risulta dalle ricerche spirituali di Rudolf Steiner (2). Riprendiamo la nostra figura di base e annotiamoci i giorni della I giorni della settimana settimana in corrispondenza dei pianeti (fig.11): sabato per Saturno, domenica per il Sole (in inglese Sund-ay, in tedesco Sonn-tag), luned per la Luna, marted per Marte, mercoled per Mercurio, gioved per Giove e venerd per Venere. Se tracciamo una linea spezzata seguendo questordine, vediamo disegnarsi unaltra stella regolare a sette punte, con punte pi acute della precedente. interessante notare a questo proposito unindicazione terapeutica di Rudolf Steiner per unammalata molto indebolita. Egli aveva consigliato al medico che la curava di prescriverle: domenica, oro in D10; luned, argento in D3; marted, ferro in D4; mercoled, mercurio in D6; gioved, stagno in D10; venerd, rame in D10 e sabato piombo in D10 (3). Lordine in cui abbiamo disposto i nostri metalli inverso a quello della loro conduttivit elettrica e termica (fig.12). Fa per eccezione il mercurio; si pu attribuire ci al fatto che il mercurio mantiene lo stato liquido a temperatura ordinaria, perch se si solidifica diventa buon conduttore e lordine ideale tende a ristabilirsi.
Conduttivit elettrica e termica

228

Medicina antroposofica

Fig.10: Pianeti e numeri atomici dei metalli

Fig.11 Pianeti e giorni della settimana


Reazioni dei metalli al calore

I metalli hanno anche altri modi di reagire al calore, modi che si traducono nella loro fusibilit, il loro coefficiente di dilatazione e il loro calore specifico e, caratteristica interessante, la differenza tra i loro punti di fusione e di ebollizione. Le prime tre di queste propriet si dividono in due gruppi (fig.12): un gruppo superiore che comprende rame, oro e ferro composto da metalli poco fusibili, poco dilatabili e che richiedono molto calore per riscaldarsi. Un gruppo inferiore che

Ordine planetario e metalli

229

Fig.12: Effetti del calore. Conduttivit termica ed elettrica comprende lo stagno, il piombo, largento e il mercurio, metalli facilmente fusibili, che si dilatano molto e si riscaldano facilmente. (Questa ultima propriet, detta calore specifico, si deve rapportare non alla massa, ma al volume, bisogna cio tener conto del calore necessario per aumentare di un grado un dm3 di metallo). La tabella che segue fornisce la differenza tra il punto di fusione e quello di ebollizione dei nostri sette metalli principali (4).
Metallo Rame Mercurio Argento Oro Ferro Stagno Piombo Simbolo chimico Cu Hg Ag Au Fe Sn Pb Punto di fusione 1083 - 39 961 1063 1537 232 327 Punti di ebollizione 2310 357 1950 2600 3200 2270 1620 Differenze 1227 396 989 1537 1663 2038 1293

Tav.6: Punto di fusione e punto di ebollizione dei metalli

230

Medicina antroposofica

Fig.13: Differenze tra fusione ed ebollizione

Vediamo immediatamente che i metalli di sinistra nella figura 13 rame, mercurio e argento corrispondono alle differenze pi basse, mentre quelli di destra ferro, stagno e piombo corrispondono alle differenze pi alte. In pi, calcolando la media delle prime tre cifre della colonna delle differenze e quella delle tre ultime, otteniamo rispettivamente 871 e 1665, valori tra i quali si colloca quello delloro: 1537.
Potere riflettente

Studiamo ora il comportamento dei metalli di fronte alla luce; troviamo un debole potere riflettente per i metalli di destra: piombo e ferro, e un alto potere riflettente per quelli di sinistra: argento e rame (fig. 14, pag. 241). Lo stagno e il mercurio si distinguono e sembra che abbiano anche cambiato posto: lo stagno, pi brillante e con un riflesso pi caldo, dovrebbe porsi tra il rame e largento, e il mercurio pi grigio, pi opaco, sembrerebbe pi al suo posto tra il ferro e il piombo. comunque curioso constatare la simmetria di tali irregolarit. La figura 14 mostra anche la ripartizione delle propriet elettrochimiche dei metalli: a sinistra i metalli elettronegativi, a destra gli elettropositivi. Questi ultimi tendono pi facilmente alla formazione di sali. Quelli di sinistra, viceversa, tendono a conservare il loro stato metallico, cosa che spiega il fatto che li si trova talvolta in natura allo stato nativo. Quanto alloro, esso occupa un posto particolare: il pi elettronegativo dei metalli, forma difficilmente dei sali e non si ossida.

Propriet chimiche

Ordine planetario e metalli

231

Fig.14: Poteri riflettenti. Elettro-affinit. Valenze

Fig.15: Polarit paradiametrali Esiste allo stato naturale solo sotto forma di metallo, il pi nobile di tutti. Sempre in rapporto con le propriet chimiche, constatiamo che i metalli del gruppo di sinistra sono per prima cosa monovalenti, quello del gruppo di destra sono bivalenti.

232
Altre polarit

Medicina antroposofica

La nostra figura di base pu essere modificata ancora, come nella figura 15. Determinando sempre loro lasse verticale di simmetria, lasciamo la linea orizzontale che caratterizza la polarit mercuriostagno. Ma qui, invece di opporre il rame al ferro e largento al piombo come nella figura 9, tracciamo delle diagonali che oppongono il rame al piombo e largento al ferro, disegnando cos una croce di SantAndrea. Queste nuove polarit corrispondono ad alcune realt sul piano fisico: il rame possiede pi alto calore specifico e di fusione entrambi in rapporto al volume -, il piombo i pi bassi. La diagonale Cu-Pb si riferisce al calore. La polarit tra largento e il ferro concerne la luce, essendo il potere riflettente dellargento il pi alto, quello del ferro il pi basso. La linea orizzontale Hg-Sn concerne la polarit delle masse specifiche, essendo il mercurio il pi denso e lo stagno il meno denso (astrazione fatta, ben inteso, per loro, che si pone al di fuori delle polarit); al contrario della loro massa specifica, il mercurio il metallo che passa pi facilmente dallo stato liquido allo stato gassoso, e lo stagno quello che vi passa pi difficilmente (Cfr. tav. 6, pag. 239). Queste tre ultime polarit (Cu-Pb, Ag-Fe, e Hg-Sn) conferiscono tutto il loro valore ad unindicazione terapeutica data da Rudolf Steiner in un dibattito seguito ad una conferenza tenuta agli educatori della scuola Waldorf. Egli consigliava, quando un metallo era stato somministrato per sei settimane, di dare il suo contrario per oltre due settimane, al fine di evitare lassefuazione e di mantenere leffetto terapeutico, e indicava come contrari il rame e il piombo, largento e il ferro, il mercurio e lo stagno. Tutte queste concomitanze non possono essere leffetto del caso; al contrario, dimostrano che i metalli hanno conservato il ricordo della loro origine cosmica; cercando di ritrovarla, noi diventiamo capaci di utilizzare i metalli al fine di ristabilire nelluomo larmonia cosmica che ha perduto ammalandosi.
NOTE 1 2 3 4 Pelikan W., I sette metalli, Ed. Arcobaleno, 1991. Rudolf Steiner, La scienza occulta nelle sue linee generali, op. cit. Walter H., Die sieben Hauptmetalle, Dornach, 1966. I valori che figurano in questa tabella sono presi dal Cours de Chimie di H. Pariselle, Ed. Masson et Cie, paris, 1956. Le cifre non corrispondono esattamente ai dati di W. Pelikan, ma se si raggruppano le differenze per ordine crescente, si ritrova lo stesso ordine. Ed quello che qui importa.

233

Capitolo XXIV

Il Piombo
In mano, un pezzetto di piombo provoca una spiccata sensazione di pesantezza. Tra i nostri sette metalli principali, esso uno dei pi pesanti, superato in densit solo dal mercurio e dalloro. Si potrebbe anche dire che il piombo subisce in maniera intensa le forze di attrazione della terra. Per questa pesantezza, il metallo si pone allopposto della luce, nei confronti della quale si mostra avido, assorbendola intensamente, non riflettendone che un livido bagliore; anche appena tagliato ha scarsa luminosit e la perde rapidamente a contatto con laria. La polarit tra il piombo e la luce si ritrova nel nostro linguaggio: infatti quando diciamo che il piombo pesante (lourd, in francese. N.d..T.), noi utilizziamo una parola derivata dal termine latino luridus, che significa opaco, scuro; come descrive bene il piombo! In maniera molto generica, la pesantezza sempre stata legata alloscurit e la leggerezza alla luce. Cos, gli Inglesi usano la parola light e il suo composto lightness, i Tedeschi parole simili Licht e leicht per indicare la luce e la leggerezza. Possiamo anche accostare il francese leger a lux e quante altre parole! Vedremo poi come il piombo, con lintossicazione saturnina, ci porta verso la mineralizzazione, verso la terra e la pesantezza. Curiosamente, i rapporti di questo metallo si invertono con i suoi sali: la bianchezza, il potere riflettente e coprente della biacca, carbonato di piombo, lhanno fatta utilizzare a lungo in pittura, ed stata abbandonata solo per la sua tossicit. Lo stesso per i silicati di piombo che danno al cristallo splendore e sonorit. Tuttavia, sotto forma di metallo il piombo malleabile e d un suono opaco; una campana di piombo sarebbe priva di sonorit! Assorbe le vibrazioni di alta e bassa frequenza e costituisce un ottimo isolante contro il rumore. Anche in questo caso subisce senza reagire. La sua propriet di soffocare o attutire limpatto usata per migliorare i carburanti: aggiungendo alla benzina tetraetile di piombo, si attenua la brutalit dello scoppio e si impedisce al motore di Battere.
Piombo e pesantezza

Piombo e suono

234
Piombo e radiazioni ionizzanti

Medicina antroposofica

Il piombo possiede anche un considerevole potere di assorbimento delle radiazioni ionizzanti raggi X, raggi beta e gamma. Tali radiazioni molto penetranti, particolarmente pericolose per lorganismo umano, che distruggono, sono fermate dal piombo. Questa propriet sfruttata nella fabbricazione di recipienti destinati al trasporto di sostanze radioattive (radio, radio-isotopi, ecc.), oltre che nella protezione del personale esposta alle radiazioni. Il pezzetto di piombo preso in mano si riscalda rapidamente. Si dice anche che ha un calore specifico debole: richiede poco calore per riscaldarsi e ne perde poco raffreddandosi. Il suo coefficiente di dilatazione alto ed superato solo da quello del mercurio, in altre parole esso richiede per dilatarsi in maniera notevole poco calore. Molte delle propriet del piombo sono lopposto di quelle dellargento che occupa nella figura 9 di pag. una posizione simmetrica. E cos, il piombo , tra i sette metalli, il peggiore conduttore di calore ed elettricit, mentre viceversa largento il migliore. Si pu tenere facilmente un pezzetto di piombo per unestremit senza bruciarsi mentre si fa fondere laltra estremit sulla fiamma. Il piombo fonde facilmente, sufficiente la fiamma di una candela. Riassumendo le sue propriet, diremo che il piombo subisce passivamente gli effetti del calore. Se questo metallo ha bisogno di cos poco calore per riscaldarsi, dilatarsi e fondersi, non perch ha in s ancora qualcosa del calore primordiale di Saturno? Lo studio delle propriet chimiche del piombo dimostra che leggermente elettropositivo. Forma facilmente dei sali, ed assolutamente eccezionale trovarlo allo stato nativo. I sali di piombo sono insolubili o poco solubili, cosa che indica il loro carattere minerale. Esposto allaria, il piombo si ricopre di uno strato impermeabile di carbonato o di ossido, che protegge il metallo da ogni ulteriore attacco. Tale propriet permette di usare questo metallo da protezione contro gli agenti atmosferici e contro gli effetti dellacqua di mare: cos si ricoprono con un rivestimento di piombo i cavi elettrici e telefonici. Anche in questo caso il piombo dimostra la propria passivit di fronte al mondo esterno. Le diverse propriet del piombo hanno dunque un carattere comune: la passivit, lindifferenza, il rifiuto di trasmettere ci che arriva dallesterno, sia che si tratti di calore, di luce, di suono, di effetti chimici, di elettricit o di radiazioni ionizzanti. Aggiungiamo che esso si oppone alla trasmissione della vita, perch provoca, come vedremo nellintossicazione saturniana, la degradazione e la morte. Tali propriet di isolamento e di limitazione sono sempre quelle della sfera di Saturno. Questo

Piombo e calore

Propriet chimiche

Funzione di limitazione

Il Piombo

235

alla periferia del sistema solare, esattamente come il piombo alla periferia della classificazione periodica degli elementi. In natura, il piombo si trova soprattutto sotto forma di solfuro: la galena. Questa spesso contenuta in una ganga di calcite (carbonato di calcio), che dimostra cos laffinit del piombo con il calcio. La galena cristallizza nel sistema cubico, come il salgemma e il diamante. Il cubo costituisce una forma tipicamente terrestre, in opposizione alesagono cosmico della silice e dei cristalli di neve. Tra gli altri minerali di piombo, citiamo ancora la piromorfite, che contiene un fosfato naturale di piombo. Questo minerale un isomorfo dellapatite, un fosfato naturale di calcio. Ritroviamo il fosfato di calcio col carbonato nelle nostre ossa. Laffinit del calcio e del piombo si manifesta anche nellisomorfismo dei loro carbonati e nel fatto che i due metalli sono bivalenti. Il piombo il metallo dellOvest. Un tempo i Romani lo sfruttavano in Spagna. Attualmente, pi della met dei giacimenti del mondo appartengono allAmerica del Nord. Forse non un caso che proprio gli abitanti della penisola Iberica, penisola del piombo, sono partiti alla conquista del Nuovo Mondo, il continente del piombo. Allo stato normale, il corpo umano non contiene piombo in quantit ponderabile. Tuttavia ve ne traccia nelle ossa e nelle calcificazioni patologiche: calcoli renali, calcoli biliari, ecc. Viceversa nel sangue che pi difficile metterlo in evidenza , tranne, ben inteso, in caso di intossicazione. Questi fatti costituiscono una vera sottoscrizione delle due correnti saturniane descritte sin dallinizio dello studio di questo pianeta: la prima agisce sullosso concentrandovi il piombo, mentre la II lo fa sparire dal sangue. Lintossicazione da piombo ricca di insegnamenti. Si pensato a lungo che piccole quantit di piombo che si credeva totalmente eliminato con le urine, non provocassero disturbi. Tale concezione erronea stata sapientemente sfruttata dalle industrie interessate (1). In realt, lassenza di saturnismo clinico, non significa affatto che tali dosi siano inoffensive e oggi si sa che molte affezioni di cui si ignorava leziologia possono con certezza essere imputate al piombo. Cos, una certa tristezza, una tendenza alla malinconia, tradiscono spesso un addensamento progressivo dellorganismo dovuto al piombo. Rudolf Steiner ha ricordato il ruolo avuto nel movimento operaio dai tipografi resi pi taciturni e quindi portati alla riflessione dal piombo assorbito a causa del loro lavoro. Agendo in senso contrario alla vita, il piombo sveglia la coscienza. Alcuni esperimenti realizzati da Egorova (2) hanno dimostrato che liniezione di due millesimi di milligrammo di piombo/Kg per sei giorni
Stato naturale

Il metallo dellOvest

Saturnismo latente

236

Medicina antroposofica

consecutivi bastano a provocare la lesione dei testicoli e degli spermatozoi. Il piombo, dice Stfen nella sua opera notevolmente documentata (3), lede tutti gli organi, e i disturbi descritti da questo autore presentano tutti una caratteristica comune, la degradazione della vita: infatti le aberrazioni cromosomiche possono provocare malformazioni ereditarie, aborti, parti prematuri, aumento della mortalit infantile, raccorciamento della lattazione, arteriosclerosi, encefalopatie, nefropatie, ecc. Non finiremmo mai di enumerare le affezioni che possono essere provocate o favorite dal piombo Barmes (2) studi la frequenza della carie presso gli indigeni della valle di Sepik, in Nuova Guinea, in relazione alla presenza di 32 elementi che esistevano allo stato di tracce nella loro alimentazione. La sola correlazione significativa concerneva il piombo. Facciamo notare che gli indigeni adottavano una alimentazione priva di zucchero. Gli abitanti della valle vicina che adottavano esattamente la stessa alimentazione non presentavano carie. La presenza o lassenza di fluoro non ha portato alcuna modifica. Altri studi ugualmente citati da Stfen hanno confermato lazione del piombo sulla carie (4). probabile che levoluzione della patologia dopo il XV secolo, caratterizzata da una diminuzione delle malattie calde a profitto delle fredde, deve essere rapportata al piombo. Tale evoluzione ha per corollario una modifica dello stato di coscienza del mondo occidentale nel senso di una intellettualizzazione. Queste trasformazioni si sono considerevolmente accelerate nel corso degli ultimi cinquantanni, durante i quali le dosi di piombo quotidianamente assorbite, anche dalle persone meno esposte, sono fortemente aumentate. Gli abitanti delle grandi citt, a causa del piombo diffuso nellatmosfera dalle automobili, si trovano talvolta al limite della dose considerata tossica, e si arrivati a considerare normale lassorbimento quotidiano di 0,5 mg (5) di piombo!
Il saturnismo cronico

Dosi maggiori sono allorigine del saturnismo cronico clinicamente accertato la forma acuta rara -, caratterizzata dalla devitalizzazione e mineralizzazione progressiva di tutto lorganismo. La pelle diventa smorta, le mucose si disseccano, cosa che si traduce in raucedine per la laringe e in tosse per i bronchi. Le secrezioni intestinali diminuiscono, compaiono spasmi dolorosi che provocano la stitichezza, e realizzano il quadro della colica da piombo. Nellapparato uro-genitale appaiono la ritenzione urinaria, la dismenorrea e la tendenza allaborto. Non risparmiato il fegato che quando ne colpito provoca lematoporfininuria. Il sistema nervoso, la cui vitalit gi ridotta al minimo allo stato normale, particolarmente colpito. Sopravvengono paralisi, che interessano soprattutto gli estensori, provocano attitudini alla flessione e contratture. La degenerazione del nervo ottico provoca unamaurosi progressiva. Cefalee, perdita della memoria, disturbi affettivi e ansiet sono

Il Piombo

237

in rapporto allarrivo della malattia alla zona cerebrale. Ne colpito anche il sangue, e la comparsa di emazie a granulazioni basofile consente la diagnosi dellintossicazione (6). Nel sistema cardo-vascolare, gli spasmi sono allorigine di una ipertensione arteriosa. A lungo andare, linterno dei vasi degenera e si sclerotizza. Lirrigidimento delle articolazioni causa di dolori reumatici. Infine, anche i reni rischiano la sclerosi. Quando si configura linsieme di questi sintomi di devitalizzazione, di disseccamento e di contratture, si ha limpressione che se si lasciasse andare avanti lintossicazione, essa ridurrebbe luomo allo stato di mummia incartapecorita simile a quelle che sono state ritrovate in Per. A questo proposito, interessante notare che la razza rossa, da cui discendono gli Indiani di questa zona, si formata sul continente atlantico, sotto limpulso dei misteri di Saturno (Rudolf Steiner). Ricordiamo ancora la predominanza del principio testa polo minerale saturniano presso i popoli dellAmerica precolombiana, predominanza che caratterizza tutte le loro rappresentazioni umane. Ritroviamo ancora lazione di Saturno nel simbolismo della piuma aquila, serpente piumato elemento secco, minerale e privo di vita (7). Si capisce che questa razza saturniana si sia orientato verso il continente di piombo. La sintomatologia dellintossicazione da piombo come labbiamo appena descritta paragonabile a quella che ci ha rivelato lo studio della I corrente di Saturno (Cfr. tav. 1, pag. 205). Da questa concordanza vien fuori un filo conduttore che ci permette di orientare a ragion veduta la terapia del piombo. Bisogna evidentemente evitare dosi tossiche. Per esempio, se prescriviamo una triturazione in D4, la dose quotidiana assorbita in ragione di tre dosi al giorno sar nellordine di 1/20 di milligrammo. Siamo dunque un po al di sotto della tollerabilit ammessa; un D3 sfiora gi il limite tossico. In pratica, salvo per il Minium di cui riparleremo, non si scenda al di sotto di D6. Abbiamo visto che lorganismo intossicato elimina del piombo attraverso le urine. Quando lintossicazione finisce, la plomburia diminuisce fino a scomparire, bench resti del piombo nellorganismo. Come hanno dimostrato i lavori della signorina Wurmser e di Lapp, il processo di eliminazione pu essere risvegliato dalle somministrazione di piombo a dosi omeopatiche non ponderabili. Dove si collocher lazione di una dinamizzazione dellordine di D6? Bench questultima abbia perduto il suo potere distruttore sullorganismo, caratteristico delle dosi tossiche, essa agisce nondimeno tramite il metabolismo, che suscita, cominciando da lui, una reazione dellIo nella sua dinamica opposta, neuro-sensoriale. Ritroviamo qua un principio assolutamente generale di cui Rudolf Steiner tiene conto nel suo primo corso ai medici (8): Tutto ci che avviene al polo inferiore ha il
Il piombo mummifica

Azione del piombo dinamizzato

238

Medicina antroposofica

suo negativo, il suo contrario al polo superiore. Cos, quando riscaldiamo i piedi ricorrendo a un senapismo, noi raffreddiamo la testa. assolutamente esatto, come ha detto Rudolf Steiner, che le basse dinamizzazioni agiscono tramite il metabolismo, le alte tramite il neurosensoriale (e le medie attraverso il sistema ritmico); ma se noi dimentichiamo che partendo da uno di tali poli suscitiamo una reazione inversa al polo opposto, noi non possiamo capire i processi terapeutici e saremo incapaci di gestirli ragionevolmente. Se, in pratica, le cose sembrano meno rigide, ci dovuto al fatto, che lorganismo tende spontaneamente a guarire, a ristabilire lequilibrio. Nella misura in cui lorganismo omeopatizza i farmaci che gli somministriamo, esso corregge anche i nostri errori sulla scelta delle dinamizzazioni. Ma lorganismo non sempre ha la forza di omeopatizzare, di correggere i nostri errori, e in questo caso, solo la scelta della dinamizzazione giusta sar in grado di portare alla guarigione.
Indicazioni Dunque, dando del piombo in bassa diluizione, ricorriamo alle terapeutiche del piombo forze dellIo nella loro dinamica superiore; tendiamo cos, partendo dal

polo cefalico, a frenare leccessiva vitalit del metabolismo. Agiamo per conseguenza nel senso di un aumento della I corrente di Saturno. Il piombo in bassa diluizione sar quindi indicato quando la I corrente di Saturno insufficiente o quando predominano le correnti opposte Saturno II e soprattutto Luna I. In linea di massima, ci si traduce in un eccesso di vitalit, in una intensificazione del metabolismo che ha per corollario una diminuzione della coscienza noi sappiamo che questa pu manifestarsi solo a detrimento della vita. Va da s che tali manifestazioni di eccesso della I corrente della Luna saranno pi frequenti al principio che alla fine dellesistenza. La concordanza tra i sintomi fisici e psichici avr, anche qua, un grande valore per stabilire la diagnosi e scegliere il farmaco, ma non costituisce una regola assoluta. In certi casi, vedremo i disturbi fisici e funzionali alternarsi con quelli psichici o anche mancare completamente. La predominanza dei processi vegetativi si manifesta di preferenza e in maniera precoce nei bambini con la testa grossa. Quello che in genere non che una tendenza pi o meno facile da scoprire culminer nellidrocefalia, della quale parleremo a proposito dello stagno. I bambini della testa grossa si mineralizzano meno presto degli altri, le loro fontanelle impiegano pi tempo a chiudersi e sono soprattutto meno svegli, pi sognatori degli altri. Il medico ha bisogno di molte acutezza per scoprire precocemente il limite tra il fisiologico e il patologico, tra ci che normale e ci che non lo pi. Sarebbe assolutamente sbagliato credere che tutti bambini dalla testa grossa abbiano bisogno del piombo; bene invece dar loro sin dalla nona settimana i Sali di calcio nutritivi Weleda (N1 al mattino, N2 alla sera). Il piombo sar riservato

Il Piombo

239

per i casi patologici, dovr essere maneggiato con molta prudenza, e non deve essere mai dato senza controllo. Sar prescritto dalla D6 alla D10 (Plumbum met. da D6 a D10 trit.) oppure sotto forma di unguento (Plumbum met. D1 ungt.) applicato sulla testa o, pi esattamente nel punto dove i capelli formano un piccolo vortice che chiameremo spiga. Secondo le ricerche spirituali di Rudolf Steiner questo punto costituisce per il corpo eterico un centro delle forze di rigetto del piombo. Il punto della spiga, centro della calotta cranica, anche la fonte del polo minerale dal quale le forze saturniane agiscono sullembrione. Applicandovi del piombo, agiremo dunque come se lo facessero le forze della I corrente di Saturno e compenseremo ci che esse avevano di insufficiente nel bambino rimasto troppo embrionale. Cos facendo, non agiamo pi tramite il metabolismo, ma in maniera molto pi diretta: il risultato tuttavia lo stesso. Va da s che una terapia come questa applicabile solo nel caso in cui il cranio non sia troppo mineralizzato, cosa appunto che succede nei bambini dalla testa grossa nei primi anni di vita. In bambini pi grandi, tali applicazioni non avrebbero probabilmente alcune effetto, e dovremo allora fare ricorso ad una cura per via orale e persino ipodermico. Quando la diminuzione della coscienza pi accentuata, conduce al ritardo mentale. Questo contrasta spesso con uno sviluppo fisico normale o un po esuberante. Il piombo trova in questo caso una delle sue principali indicazioni e sar tanto pi efficace quanto prima sar stato somministrato. Se il medico riesce a sospettare precocemente la predisposizione al ritardo mentale, delle semplici applicazioni di unguento al piombo potrebbero prevenire la comparsa di molti gravi disturbi. Sfortunatamente, questi bambini attirano meno la attenzione in quanto hanno una buona costituzione fisica. Nello stesso ordine di idee, bisogner ricorrere al piombo nei postumi dellencefalite, per esempio in seguito a vaccinazione, e nei disturbi che seguono una commozione cerebrale, caratterizzati, anchessi, da unattenuazione della coscienza. La preponderanza del metabolismo spesso ha come conseguenza lobesit. Nel bambino che ne colpito, specie se sembra un po addormentato, sar utile ricorrere al piombo. Tali bambini ricordano la patogenesi della Calcarea Carbonica degli omeopatici. Ritroviamo in questo caso laffinit tra il piombo e il calcio, che spesso bene associare nella pratica. Abbiamo visto come le forze eteriche di crescita si trasformano, verso i sette anni sotto linfluenza dellIo, in forze di pensiero, di rappresentazione. Quando queste forze abbondano e si manifesta sul piano del pensiero la tendenza alla proliferazione, essa dispone alla fantasia e stimola limmaginazione creatrice. Ma pu accadere che lIo non sia
Il piombo nel ritardo mentale

Piombo e schizofrenia

240

Medicina antroposofica

Alcoolismo e Minium

abbastanza forte da mantenere il controllo di tali forze, che si emancipano quindi sotto forma di allucinazioni. Un tale processo pu avere carattere passeggero privo di gravit, cos come si osserva nel delirio che accompagna una febbre alta, che di per s una manifestazione caratteristica della II corrente di Saturno. In compenso, quando le allucinazioni assumono carattere permanente, esse si organizzano, sotto linfluenza del corpo astrale dominante in assenza del controllo dellIo -, realizzando una forma sistematica di delirio spesso caratteristica della schizofrenia. Ancora una volta in questo caso il piombo ci aiuter a consolidare lIo al polo neuro-sensoriale, nella sua dinamica superiore. Sar bene, allora, cominciare col prescrivere il metallo sotto forma vegetabilizzata: Cichorium plumbo cultum 0,1%, per iniezioni sottocutanee da due a tre volte alla settimana. Si deve attendere che lIo sia sufficientemente consolidato per prescrivere il piombo sotto forma di metallo (Plumbum met. alla D6 alla D10), dato che questa forma esigerebbe dallIo uno sforzo che in principio sarebbe incapace di compiere. Quando la schizofrenia assume un carattere silenzioso, ad andamento depressivo o malinconico, si far cominciare il trattamento con Aconitum plumbo cultum e si cercher di creare il colore di cui lIo ha bisogno per esprimersi, con delle unzioni della zona splenica con lunguento al piombo (Plumbum met. D1 ungt.). Lalcolismo ha molti punti in comune con quanto scritto sopra. Lalcolista ha anche lui un Io debole; il suo metabolismo intensificato, e si trova in uno stato infiammatorio cronico; infine anche lui soffre di allucinazioni. Bench a lungo andare il suo etilismo porti con s la sclerosi e linvecchiamento precoce, la sua tossicomania non rileva eccesso della I corrente di Saturno, ma caso mai il contrario. Rudolf Steiner aveva consigliato di curare questi ammalati con un sale di piombo: Minium D3 in triturazione e al bisogno D6 per iniezioni. Facciamo notare che sarebbe un errore somministrare questo preparato allinsaputa dellammalato, perch non si potrebbe ottenere una guarigione senza la sua partecipazione. Certo il suo Io debole, ma si deve ricorrere proprio a quel poco che si manifesta in lui; in definitiva si pu fortificare la volont solo attraverso la volont. Allo stesso modo in cui non si pu fortificare un muscolo altro che facendolo lavorare a condizione tuttavia di non andare oltre le sue possibilit. Questo trattamento e applicabile anche ad oltre tossicomanie.

Trattamento delle distrofie ossee

Lossificazione e la mineralizzazione sono dipendenti della I corrente di Saturno. La sua insufficienza provocher diverse forme di distrofia come losteomalacia, le osteoporosi, il morbo di Paget, il morbo di Lobstein, ecc., tutte malattie che necessitano di piombo a bassa diluizione. Esistono tuttavia altre distrofie ossee, come losteite conden-

Il Piombo

241

sante e losteopetrosi, nelle quali la I corrente , viceversa, eccessiva e di cui riparleremo. Notiamo ancora gli interessanti risultati ottenuti nel trattamento delle metastasi ossee della Cerusite D8 e dalla Piromorfite D8, due composti naturali del piombo che si devono somministrare per iniezioni sottocutanee in prossimit del punto algico. Losteoporosi senile pone un problema un po particolare, perch si accompagna ad un processo inverso di sclerosi arteriosa. Si ha limpressione che la tendenza alla mineralizzazione sia passata ai vasi. La demineralizzazione dellosso senza dubbio un processo di disincarnazione proprio a Saturno II, mentre larteriosclerosi appartiene alla I corrente. Non sbagliato dire che le ossa sono, in linea di massima, in anticipo sui tessuti molli: la loro mineralizzazione comincia precocemente sin da prima della nascita; sarebbero anche i primi a subire i processi di disincarnazione, mentre il resto dellorganismo continua ad indurirsi. Vi sarebbe cos un decalogo spazio-tempo delle due correnti. Tuttavia, non indicato prescrivere il piombo in bassa diluizione nellosteoporosi senile; viceversa i Sali calcarei nutritivi Weleda costituiscono un eccellente prevenzione alla fragilit ossea degli anziani. Con larteriosclerosi, noi affrontiamo le affezioni in relazione con una prevalenza della I corrente di Saturno. Bench la tendenza allindurimento sia prevalente verso la fine dellesistenza, pu tuttavia riscontrarsi precocemente. Ne troviamo un tipico esempio nel bambino a testa piccola che tende a mineralizzarsi e a intellettualizzarsi troppo velocemente. Contrariamente al bambino a testa grossa, egli troppo sveglio. Questa tendenza molto diffusa, dovuta probabilmente ed un saturnismo latente, stata ancora accentuata da diverse pratiche che accelerano la mineralizzazione: alimentazione con latte di vacca, inizio troppo precoce di alimentazione composta da carne, eccesso di sollecitazioni neuro-sensoriali e soprattutto prescrizione sistematica di vitamina D. Numerosi bambini sono morti di sclerosi renale o polmonare in seguito ad assunzione di vitamina D, e quelli che sopravvivono per tutta la loro vita piangono le conseguenze di una mineralizzazione troppo precoce, e tra queste la modificazione della coscienza non la meno grave. Tali bambini spesso sono oggetto di unammirazione tanto stupida quanto fuori posto. In realt, le loro facolt intellettuali troppo precoci raggiungono rapidamente il massimo, e allora cessano di evolversi e prendono un andamento schematico. Il pensiero si fa automatico, funziona come un computer; in realt si disumanizza. Tale tendenza cos generalizzata non certo estranea alla mancanza di armonia in tante cose della nostra attuale societ e non potr che accentuarsi nei prossimi decenni.
Osteoporosi e arteriosclerosi

Accelerazione e mineralizzazione

242
Lepilessia

Medicina antroposofica

Tra le manifestazioni psichiche che si riscontrano talvolta nei bambini a testa piccola, citiamo anche la crudelt, la coprofagia, la coprolalia e la predilezione per i cattivi odori (9). Allorch in bambini cos alcuni organi si induriscono troppo rapidamente, essi diventano difficilmente permeabili agli elementi costitutivi superiori corpo astrale e Io. Questi, soprattutto il corpo astrale, tentano allora di vincere la resistenza che lorgano oppone loro, scuotendo tutto lorganismo nella stessa maniera in cui noi scuotiamo una porta che non vuole aprirsi, e questo provoca una crisi epilettica. Lindurimento non interessa necessariamente tutto lorganismo e spesso si limita ad un organo o anche ad una parte di organo cervello, stomaco, fegato, polmone, ecc. Il diagnosticare quale organo, se possibile farlo, apre la strada ad eventuali terapie che permettono a volte la guarigione. Si pu, tra laltro, procedere allapplicazione di unguenti al piombo sulla zona cutanea corrispondente allorgano. Si pu anche somministrare del piombo ed alta diluizione: Plumbum mellitum trit. oppure Plumbum met. dil., dalla D12 alla D20. Ricordiamo comunque che non tutti i tipi di epilessia riguardano questa categoria di bambini a testa piccola e sono allora da mettersi in rapporto con unipertrofia del metabolismo, che pu pure costituire un ostacolo locale o generale alla penetrazione del corpo astrale. Il rimedio base dellarteriosclerosi il Plumbum mellitum D12 trit. Si tratta di piombo preparato con miele e zucchero. Dando del piombo solo, si induce ad una attivit che normalmente dovrebbe essere compiuta dallIo. Sostituendosi ad esso, facilitandogli cos il compito, si tende ad indebolirlo, tanto pi in quanto il trattamento si deve protrarre a lungo. Intervengono allora lo zucchero e il miele, che obbligano lIo a svolgere la sua attivit. Essi cos armonizzano lazione del piombo. Per capire lazione del piombo ad alta dinamizzazione, si deve tornare a ci che dicevamo prima. Lalta dinamizzazione agisce al polo neuro-sensoriale provocando una reazione sul metabolismo. Si comprende allora la frase di Rudolf Steiner che a prima vista sembra paradossale: Ci che, a partire dal sistema neuro-sensoriale, a bassa dinamizzazione fa ammalare, a partire dal sistema metabolico ad alta diluizione provoca la guarigione. Il paradosso si risolve se noi capiamo che Rudolf Steiner conosce le reazioni dellorganismo in questi due poli. Cos, unalta dinamizzazione di piombo agisce bene al polo neurosensoriale, provocando per una reazione inversa nel metabolismo, attivandolo e permettendogli di lottare meglio contro gli indurimenti e la sclerosi. Con le alte dinamizzazioni del piombo viene aumentato il calore saturniano del sangue, e provochiamo un po di febbre in questi organismi troppo freddi. Intensifichiamo cos la II corrente di disincar-

Piombo e miele

Le alte dinamizzazioni

Il Piombo

243

nazione di Saturno. Non si tratta, naturalmente, di provocare il distacco dellIo; ecco perch, ricorrendo al miele, lobblighiamo ad interessarsi di pi allorganismo. Il Plumbum mellitum D12 malgrado tutto una dinamizzazione media e possiede per questo unazione ritmica, armonizzante tra leccessivo indurimento e la tendenza alla disincarnazione. Non proprio questo che noi cerchiamo quando le ossa si demineralizzano e i vasi si induriscono? Noi in questo caso disponiamo realmente, di un farmaco ideale per combattere tali tendenze tanto frequenti nella seconda met dellesistenza. Esso deve essere somministrato un quarto dora prima dei tre pasti, in triturazione quanto un pisello, preferibilmente accompagnato da un cucchiaino da caff di Elisir di betulla Weleda. Quando le manifestazioni arteriosclerotiche sembrano interessare pi particolarmente la testa, cosa che si accompagna a perdita di memorie, vertigini, disturbi di orientamento, otosclerosi e opacizzazione del cristallino, si deve utilizzare di preferenza il Plumbum mellitum D20 trit. In questo caso, lesame delliride pu fornire unindicazione preziosa: larco senile infatti predomina in alto. Nei casi gravi, si potr ricorrere alle iniezioni sottocutanee di Plumbum mellitum in D12, D20 o anche D30, per due o tre settimane. La tendenza alla disincarnazione indotta dal piombo al alta dinamizzazione pu anche essere messa a profitto per favorire il sonno. In questo caso si deve utilizzare il metallo puro, senza zucchero n miele: Plumbum met. D20 sia in diluizione, per bocca, sia per iniezioni sottocutanee, associate preferibilmente a Primula/Onopordon/Hyoscyamus. In questo caso il Plumbum si deve dare la sera. Si deve pensare al piombo anche nelle anemie del tipo Biermer. In tali malati esiste una predominanza della I corrente di Satuno e soprattutto uninsufficienza delle II: la risurrezione nel tempo la cui espressione organica il rinnovamento delle cellule insufficiente. Si tratta quasi sempre di ammalati di sesso femminile le cui forze eteriche saranno state nel corso dellesistenza troppo sollecitate, per esempio da numerose gravidanze. Esse sono incapaci di sviluppare tutto il calore di cui avrebbero bisogno, bench talvolta possano manifestarsi reazioni febbrili di buon auspicio. Mancano di entusiasmo, dando unimpressione generale di rassegnazione. Pu anche apparire la sclerosi del tessuto nervoso del midollo spinale, che indica che il processo polare di Luna I non pi controbilanciato. Sembra proprio indicato prescrivere a tali ammalati applicazioni di piombo nella zona splenica (Plumbum met. D1 ungt.) oppure iniezioni sottocutanee (Plumbum met. D20).
Trattamento dellarteriosclerosi

Il piombo nellinsonnia...

...e nelle anemie

244
Un antidoto: largento

Medicina antroposofica

Somministrato troppo a lungo, il piombo rischia di perdere la propria efficacia a causa dellassuefazione, e rischia altres di diventare nocivo. Quindi bisogner intercalargli, dopo tre o quattro settimane di trattamento al piombo, una o due settimane di Argentum D6, preferibilmente durante la luna crescente. Quando un trattamento al piombo si sar dimostrato inefficace, prima di riprenderlo si deve prescrivere il medesimo trattamento di Argentum. Con lo stesso principio, segnaliamo che si possono ottenere risultati interessanti nel trattamento del saturnismo con dei pediluvi arricchiti da una soluzione di nitrato dargento (Argentum nitricum D4, un cucchiaino da caff per un pediluvio).

NOTE 1 Verso il 1920, una compagnia americana, la Ethyl Lead Inc., che produceva tetraetile piombo da incorporare alla benzina, aveva assunto un giovane ricercatore di nome di Kehoe, incaricandolo di fare delle ricerche scientifiche destinate e provare linnocuit di tale prassi, per rassicurare lopinione pubblica. Tali ricerche disgraziatamente hanno fatto testo nel mondo intero per parecchi decenni e sono state confutate solo recentemente. (Secondo Stfen, Blei als Umweltgift, Eschwege.). Citato da Stfen id. Cfr. nota (1) Da notare che ci che, a torto, si indica col nome di piombatura dentaria, in realt un amalgama dargento. Questa tolleranza almeno dieci volte troppo alta. Che dire allora degli abitanti di certe citt che assorbono ogni giorno 1,5 mg di piombo e talvolta molto di pi! Il test allA.L.S. molto pi sensibile e precoce. Al contrario nellantica India predominava il principio: ventre, rappresentato dalla vacca, e anche la mobilit degli arti come si manifesta in Shiva. Rudolf Steiner, Scienza dello spirito e medicina, op. cit. Sembra che lintossicazione saturnina, soprattutto quella dovuta al piombo tetraetile, renda fetido lodore del corpo. Si sa anche che il cattivo odore del corpo spesso legato ad una mancanza di socievolezza. Questi due fatti si devono collegare ad un terzo che ha ugualmente carattere asociale: laumento della criminalit legato al saturnismo latente. (Secondo Stfen, cf. sopra).

2 3 4 5

6 7 8 9

245

Capitolo XXV

Largento
Noi siamo pi spesso in contatto con largento anzich col piombo, bench questultimo sia molto meno raro. Ma largento per tutte le sue propriet, molto pi affascinante! Indossare un gioiello di piombo, oltre i rischi di intossicazione che comporterebbe, ci metterebbe a disagio. Soppesando un pezzo di argento non si ha la stessa impressione di pesantezza di un pezzo di piombo di eguale volume, e tuttavia la densit del piombo non supera quella dellargento: 11,35 contro 10,5. Ma largento chiaro, brillante, mentre il piombo scuro e spento, e tali propriet modificano indubbiamente la nostra impressione di pesantezza; luce e leggerezza vanno di pari passo, esattamente come oscurit e pesantezza. Tra tutti i metalli, largento quello che ha il pi alto potere riflettente. Questa propriet lo pone, entro certi limiti, allopposto del piombo, e pi particolarmente allopposto del ferro, il cui potere riflettente ancora meno alto, come dimostra la seguente tabella: Argento Oro Stagno Rame 95% 85% 76% 73% Mercurio Piombo Ferro 72% 61% 56%
Il principe della luce

Tab.7 Potere riflettente dei sette principali metalli in % di luce riflessa in rapporto alla luce incidente. Largento non modifica la luce come fanno gli altri metalli, ma la rinvia inalterata; e cos il metallo ideale per la fabbricazione degli specchi. Riflettere unimmagine una forma di riproduzione. Se mettiamo due specchi luno di fronte allaltro, vi ci vediamo riflettere uninfinit di immagini e ritroviamo cos quelleterna riproduzione che era servita a caratterizzare la I corrente di Luna. Tale capacit di riproduzio-

246

Medicina antroposofica

ne si manifesta anche nellestrema sensibilit dellargento alla luce. La soluzione di un sale di questo metallo si decompone spontaneamente alla luce, depositando uno specchio dargento metallico sulle pareti del flacone; quindi necessario conservare le soluzioni di sali dargento nelloscurit. Questa propriet utilizzata in fotografia: una lastra o una pellicola ricoperti con un emulsione di un sale di argento generalmente un alogenuro nella gelatina annerisce alla luce, per liberazione di argento metallico. Anche unesposizione brevissima basta ad innescare il processo che continua al momento dello sviluppo facendo ricorso ad un riduttore. Il cloruro dargento manifesta anche la propriet di riprodurre i colori, poich prende la tinta dalla luce incidente. Sfortunatamente, questi colori cos belli sono fugaci, non possono essere fissati, cosa che rende il fenomeno inutilizzabile per la tecnica della fotografia a colori.
Argento e piombo

Per molte propriet largento si colloca allopposto del piombo. Esso il miglior conduttore di calore ed elettricit, mentre il piombo ne il peggiore. Tuttavia, la polarit tra piombo e argento non assoluta e, per alcune propriet, i due metalli sono viceversa molto simili. Sono entrambi abbastanza molli, la loro temperatura di fusione inferiore a 1000C e la quantit di calore necessaria alla loro fusione debole. Entrambi si volatilizzano facilmente, largento esalando vapori blu. Ed entrambi si dilatano facilmente (fig.12, pag. 239). Mentre allo stato solido largento non manifesta alcuna affinit con lossigeno, allo stato liquido esso ha la propriet di dissolvere senza tuttavia ossidarsi 22 volte il suo volume di questo gas. Al momento della solidificazione, questo ossigeno viene bruscamente e rumorosamente espulso fenomeno chiamato raggrinzamento; sulla superficie dellargento, che era liscia e brillante allo stato di fusione, si formano piccoli crateri che ci ricordano quelli della Luna(1). Proprio come largento incapace di trattenere lossigeno che aveva dissolto, il nostro satellite incapace di trattenere lelemento gassoso, da questo ne deriva lassenza di atmosfera. Largento puro molle, talmente malleabile che possibile ridurlo in lamine estremamente sottili, al punto tale da farci passare attraverso la luce, alla quale danno una tinta viola. Largento anche molto duttile ed possibile, da un grammo di metallo, estrarre un filo lungo due chilometri. Propriet come queste somigliano a quelle di un liquido viscoso, cosa che conferma ancora una volta la tendenza dellargento a prendere forma cristallina. Quando si vuole utilizzare largento in oreficeria o per coniare monete, lo si indurisce aggiungendovi una piccola quantit di rame.

Argento e ossigeno

L'Argento

247
Argento e suono

Con la sua sonorit, largento ritrova la polarit col piombo. Facendo tintinnare una moneta, si pu facilmente distinguere una moneta falsa composta generalmente di piombo leggermente argentato da una vera. E cos largento il metallo ideale per la fabbricazione di certi strumenti musicali per i quali necessaria una sonorit particolarmente chiara e pura come i flauti. Una piccola quantit dargento aggiunta al bronzo delle campane rende il loro suono pi chiaro non si dice forse un suono argentino, una voce argentina? Viceversa se si aggiunge un po di piombo al bronzo di una campana, il suo suono sar pi caldo. La sonorit che largento manifesta cos chiaramente nello spandere le proprie onde costituisce anchessa una forma di eterna riproduzione. Chimicamente, largento caratterizzato dalla propria elettronegativit che ne fa un metallo nobile che si rifiuta ostinatamente di ossidarsi. Tuttavia, possibile ottenere ossidi dargento per via traverse, per esempio facendo agire della potassa su nitrato dargento. Si ottiene cos del protossido dargento Ag2O molto instabile; a contatto con ammoniaca, si trasforma in una polvere nera che, secca, ha la propriet di esplodere violentemente al minimo contatto (argento fulminante). In compenso, largento possiede una notevole affinit con lo zolfo e gli alogeni. La presenza di tracce di idrogeno solforato nellatmosfera provoca lannerimento del metallo. I sali dargento pi interessanti sono certamente gli alogenuri: fluoruro solubile e cloruro, bromuro, ioduro solubili. Questi ultimi tre sono usati in fotografia. Trattando una soluzione di nitrato dargento con lacido cloridrico, si ottiene un precipitato bianco, raggrumato di cloruro dargento. Questo fonde a 260; raffreddandosi si rapprende in una massa che ha lapparenza e la consistenza del corno: largento corneo. Tale fenomeno si deve ricollegare allaffinit che abbiamo stabilito tra la II corrente della Luna e le sostanze cornee. La grande facilit con la quale largento forma dei colloidi dimostra quanto questo metallo sia vicino ai processi vitali. Quando su una lastra di vetro ricoperta di gelatina cromatizzata si lascia cadere una goccia di nitrato dargento, si formano una serie di anelli, detti anelli di Liesegang. La reazione si sposta progressivamente verso la periferia, come le onde che si formano quando cade una pietra nellacqua. Si ritrova qui un processo di riproduzione la cui immagine ricorda certe forme vegetali come i semi di amido o quella che appare tagliando un tronco dalbero. I processi vitali sono un elemento caratteristico di tali ripetizioni.

Un metallo nobile

Affinit chimiche

Tendenza alla vita

248
Stato naturale

Medicina antroposofica

Allo stato naturale si incontra spesso largento sotto forma di solfuro: largentite, che cristallizza come la galena nel sistema cubico. Si trova anche un cloruro: largento corneo naturale. Largento esiste a volte allo stato nativo dove affiorano i filoni, ma resta allo stato di sale in profondit. Largento nativo esiste sotto due forme, tutte e due pi simili al vegetale che al minerale: sia in sottili filamenti arricciati: largento filiforme, sia in piccole masse sferiche che formano grappoli. Quasi sempre, largento accompagna un altro metallo, piombo, oro, talvolta anche il rame, come se avesse il compito di controbilanciare uninfluenza troppo marcata dei metalli che accompagna. Cos, non esiste praticamente piombo senza argento. I pi ricchi giacimenti di argento sono in America (Messico, Bolivia, Per e America Settentrionale), e si ha limpressione che il continente di piombo ha, pi che altro, bisogno dellantidoto che largento. Lacqua di mare, ambiente vitale per eccellenza, contiene argento finemente suddiviso, circa dieci milligrammi per metro cubo. W. Cloos (2) ha dimostrato limportanza dellaffinit dellargento con lambiente marino: la proporzione dellargento in rapporto al piombo l di 1/13, mentre solo di 1/250 nellambiente minerale. Largento era conosciuto fin dai tempi pi lontani. Convertendolo in moneta, lo si fa partecipare ed una nuova forma di riproduzione. Questo uso era cos comune che gi ai tempi dei Greci, il nome del metallo serviva a designare la moneta e la ricchezza. Se, allo stato naturale, largento spesso legato al piombo, una volta estratto, tende ad affermare la sua polarit emigrando verso lest. Gi nel Medio Evo, la maggior parte dellargento sfruttato in Europa partiva per lOriente. Metallo nobile e poco alterabile, largento privo di tossicit ed particolarmente adatto alla confezione delle posate e dei piatti. I sali dargento, viceversa, sono tossici e possono provocare diarree e infiammazione delle mucose. Largento accentua il legame del corpo eterico col suo supporto fisico, lorganismo-acqua. A questo proposito, bene ricordare il ruolo del corpo eterico in tutti i processi di riproduzione, che lo indicano anche col nome di corpo delle forze modellanti, di quelle forze che, partendo da un modello spirituale, costruiscono il nostro organismo. Largento accresce linfluenza del corpo eterico sullelemento liquido del corpo fisico. Tale intensificazione delle forze eteriche spinge il corpo astrale alla periferia, provocando meteorismo e timpanismo. Nellintossicazione da sali dargento, vediamo che la pelle prende una tinta dardesia. Tale sintomo la conseguenza dellaffinit di questi sali con la pelle, nella quale si depositano. Sotto linfluenza della luce,

Effetti sullorganismo

Affinit con la pelle

L'Argento

249

essi vi si decompongono, liberando il metallo che provoca allora la colorazione scura. Tale affinit dellargento con la pelle una conferma dei rapporti di questultimo con la II corrente della Luna: largento metallico morto si fissa nella zona cornea morta dellorganismo. Quando Saturno provoca dei disturbi, bisogna fare ricorso alla Luna, cio al suo metallo, largento. Saremmo ricorsi dunque allargento nel saturnismo e, in generale, in tutte le affezioni che rivelano un eccesso di una delle due correnti di Saturno. Se predomina la I corrente, largento si deve dare in bassa diluizione: della D4 alla D6. Questa terapia particolarmente indicata nei bambini e testa piccola, dalla facies invecchiata, mineralizzati troppo precocemente. Questi bambini sono spesso bruni, caratteristica che ci deve far preferire al metallo puro il suo solfuro: Argentite D6 trit., sempre pi attivo quando prescritto prima di coricarsi, poich i processi che noi cerchiamo di intensificare predominano durante la notte. Ci non impedisce, se vogliamo un trattamento intensivo, di somministrare il farmaco tre volte al giorno. Nei terrori notturni, frequenti in questo tipo di bambini, dobbiamo alternare lArgentum D6 trit. (nei biondi) o lArgentite D6 (nei bruni) col Phosphorus D5 e D6 dil. Largento si deve dare la sera, durante la luna crescente, il fosforo la mattina, durante la luna calante. In generale, largento pi attivo durante la luna crescente (dalla luna nuova alla luna piena), ma non sempre possibile aspettare il momento pi favorevole alla sua prescrizione. Tale periodicit daltronde imperativa solo quando i sintomi sono influenzati dalle fasi lunari. Qualche volta si pu moderare limpazienza dellammalato con la prescrizione di una terapia preparatoria per esempio, qualche giorno di Thuya. Ai bambini a testa piccola si devono ricollegare i lattanti ipotrofici, denutriti, che mancano di tono muscolare, dalla pelle flaccida, nei quali lassenza di turgore dei tessuti lespressione non di un eccesso della I corrente di Saturno, ma della carenza della I corrente della Luna. Dobbiamo, anche qui, ricorrere allargento a bassa dinamizzazione: dalla D4 alla D6 Le ipotrofie reagiscono molto favorevolmente anche alle iniezioni sottocutanee dacqua di mare (Aqua marina 5% D4), associata eventualmente a Prunus spinosa (Aqua marina D3 / Prunus spinosa D6 o Aqua marina 5% / Prunus spinosa D6 aa). Lazione vivificante dellacqua di mare certamente dovuta in parte al suo tasso di argento. Ricollegandosi le funzioni riproduttiva alla I corrente della Luna, dobbiamo utilizzare largento quando necessario stimolarle e regolarizzarle. Molte dismenorree reagiscono positivamente allargento. Questo metallo a volte d risultati insperati nelle sterilit sia maschili che femminili. Abbiamo cos curato con successo molte donne considerate, dopo parecchi esami, sterili incurabili. In questi casi dobbiamo prescriLantidoto di Saturno

Trattamento delle affezioni della sfera genitale

250

Medicina antroposofica

vere largento in D6, per periodi di due settimane coincidenti con la prima met del ciclo. Non si deve pi tener conto qui delle fasi lunari, ma della Luna interiorizzata negli organi di riproduzione. Il trattamento per bocca sar utilmente completato da unapplicazione vespertina di unguento (Argentum met. D1 ungt.) sul basso ventre. Quando la dismenorrea si accompagna alla metrite, bisogna prescrivere ovuli vaginali (Argentum 0,4%) da introdurre prima di coricarsi, ogni sera o una sera s e una no, dose generalmente sufficiente. LArgentum va prescritto anche come trattamento complementare nelle uretriti gonococciche. Nel qual caso si deve prescrivere Argentum nitricum D4 dil. ogni due ore, alternandolo con Cannabis sat. D3 / Cantharis D4 / Eucalyptus 10% aa. possibile che questo trattamento possa rendere superfluo il ricorso agli antibiotici, ma noi ci guarderemo bene dallaffermarlo, non avendo avuto occasione di prescriverlo. In ogni modo, le blenorragie esigono ripetuti controlli batteriologici, a causa delle remote conseguenze che un trattamento insufficiente rischia di provocare. Localmente, si devono fare delle applicazioni di compresse calde o dei semicupi con aggiunta di Thuya TM. Quando i processi morbosi sembrano solidamente ancorati allorganismo, bene, per cominciare abbinare allargento un metallo vegetabilizzato. Nei casi che precedono, dove necessario rivitalizzare lorganismo, dobbiamo usare la Thuya argento culta 0,1% (leccesso di vitalit, come vedremo, esige viceversa il Bryophyllum argento cultum).
Un rimedio per leccessiva mineralizzazione

Infine, nel quadro di una predominanza della I corrente di Saturno, citiamo le stipsi secche. Le feci dure come pietre, dette scibali, provano che c un processo di intensa mineralizzazione. Che siano e no la conseguenza di una intossicazione da piombo, opporremo loro largento a bassa dinamizzazione. Largento un rimedio utile anche nelle ulcere dellapparato digerente, affezione caratterizzata dalla predominanza della digestione processo astrale di distruzione sulla corrente eterica di rigenerazione della mucosa digestiva . In questo caso dobbiamo prescrivere lArgentum nitricum D4 o D6, ricorrendo alla capacit dellArgentum per stimolare la rigenerazione e al Nitricum per assorbire leccesso di astralit. Ad alta dinamizzazione, lArgentum nitricum ha propriet diametralmente opposte; lo vedremo pi altre.

Le ulcere gastroduodenali

Disarmonie tra fisico ed Normalmente, il corpo eterico coincide abbastanza esattamente eterico... col corpo fisico, ma larticolazione tra i due elementi costitutivi inferio-

ri pu essere turbato in diversi modi. Un trauma fisico o morale pu provocare un certo distacco del corpo eterico. Il termine distacco, preso nel suo senso letterale, caratterizza perfettamente lanomalia: il corpo

L'Argento

251

eterico non coincide pi esattamente col fisico. Un tale stato si tradurr con disturbi della vitalit o con disturbi della coscienza, eventualmente con tutti e due insieme. un processo dello stesso genere di quello che allorigine della medianit: la parte del corpo eterico staccata dal fisico, riflette verso il corpo astrale, anche lui parzialmente staccato, processi estranei al proprio organismo, senza usare la via dei sensi. Una tale percezione extra-sensoriale si accompagna dunque, a causa del distacco pi o meno completo degli elementi superiori, a una diminuzione della coscienza e ad una perdita di quel controllo che lIo dovrebbe esercitare su ogni percezione. Con qualche variante, ritroviamo un processo similare nei sonnambuli o nei soggetti in stato di ipnosi, dato che il distacco del corpo eterico interessa principalmente la zona posteriore della testa. In un soggetto sottoposto ripetutamente allipnosi, il distacco del corpo eterico, sempre pi instabile, tende a persistere; e cos la persona diventa sempre pi facile da ipnotizzare. A lungo andare, questo stato porter con s dei gravi disturbi persino sul piano fisico. Notiamo ancora che un soggetto dallIo sufficientemente forte pu sembrare resistere allipnotizzatore. In tutti questi disturbi dobbiamo ricorrere allargento, perch questo metallo lega pi intimamente il corpo eterico al corpo fisico. Anche qui la norma sar la bassa dinamizzazione, intorno alla D6. In caso di trauma si deve completare il trattamento con unzioni al basso ventre con Oxalis 10% ungt. Listerismo affine ai disturbi che precedono, perch una specie di versamento delle forze eteriche che respingono il corpo astrale verso la periferia; da l derivano le sensazioni superficiali cos diverse percepite da questi ammalati: sfioramenti, solletico, formicolii, ecc. Anche in questo caso largento sar utile per riportare al suo posto il corpo eterico. Allinizio del trattamento, particolarmente indicato qui largento vegetabilizzato, Bryophillum argento cultum 0,1%. Si deve somministrare sotto forma di iniezioni sottocutanee nelle coscie, perch bisogna attirare verso il basso il corpo eterico che tende a dilagare nellalto dellorganismo. Pi tardi, sar bene consolidare il trattamento con il metallo (Argentum met. D6) o al suo composto naturale di antimonio, la discrasite, che aggiunge alle propriet dellargento leffetto di strutturazione dellantimonio. Le allucinazioni sono, anchesse, manifestazioni abbastanza simili alle precedenti. Abbiamo visto che i nostri processi di coscienza possono compiersi solo nella misura in cui la vita si sia ritirata dagli organi neuro-sensoriali. Il cervello come uno specchio il cui ruolo quello di riflettere le nostre percezioni verso gli elementi costitutivi superiori. La
...e il loro trattamento

Largento nellisterismo

Le allucinazioni

252

Medicina antroposofica

qualit di uno specchio la sua passivit, perch se introduce elementi che gli sono propri, deforma limmagine riflessa. Allo stesso modo, se dei processi vitali invadessero il nostro cervello, le immagini riflesse alla nostra coscienza sarebbero deformate e, a un grado maggiore, prenderebbero vita nuove immagini. Questo , in fondo, il processo di allucinazione. Anche qui, largento il mezzo per richiamare nella loro sfera i processi eterici vitali (Bryophillum argento cultum 0,1% e successivamente Dyscrasite D20).
Regolazione dellorganismo-acqua

La ripercussione dellinstabilit del corpo eterico sullorganismoacqua, suo supporto, ne turba le funzioni. La mancanza di turgore nei tessuti del lattante ipotrofico segnalato prima ne un esempio; lenuresia infantile ne un altro, e giustifica un trattamento con largento, sotto forma di unguento (Argentum met. D1 ungt.) applicato la sera nella zona vescicale. Anche certe diarree rivelano queste labilit e reagiranno bene allargento. Tale metallo costituisce, cos un regolatore dellorganismoacqua che agisce bene tanto nelleccesso di secchezza che nelleccesso di umidit. Lantagonismo tra Saturno e la Luna sar sfruttato ancora nelle affezioni che rilevano un predominio della II corrente di Saturno (ma allora si deve utilizzare largento ad alta diluizione (da D20 a D30). La febbre ne sar la principale indicazione. Tuttavia non bisogna dimenticare che essa un aiuto prezioso, che si deve saper rispettare nella misura in cui contribuisce alla guarigione. solo quando va al di l del suo scopo, sia per intensit che per durata, che converr moderarla. Questo, per esempio, succede nelle febbri tifoidi. LArgentum D20 o D30 si deve iniettare, secondo la necessit, ogni due giorni, ogni giorno e eccezionalmente due volte al giorno. Tuttavia non bisogner aspettarsi, con largento, uno spettacolare calo della temperatura, e sar a volte necessario completare le iniezioni con i bagni o lavvolgimento in panni bagnati. La febbre accompagna nella maggioranza dei casi un processo infettivo il cui esito il disfacimento dei tessuti e la comparsa di pus. La perdita della forma stata riferita alla II corrente dei Giove, che presenta alcune somiglianze con la II di Saturno. Tutti i processi infettivi sarebbe troppo lungo enumerarli qualunque sia la localizzazione, necessitano di argento ad alta dinamizzazione. In questi casi sar vantaggioso sostituire al metallo uno dei suoi sali: Argentum nitricum da D20 a D30 per iniezioni sottocutanee attorno al focolaio dinfezione. Con Argentum nitricum, noi ricorriamo, da un lato, alle forze dellIo grazie al metallo, e dallaltro lato mobilitiamo le forze del corpo astrale e leffetto dellacido nitrico.

Rispetto a controllo della febbre

Indicazioni dArgentum nitricum

L'Argento

253

LArgentum nitricum D20 permetter anche di combattere altri aspetti meno acuti della perdita della forma, tanto diversi come la piorrea alveolo dentaria, il rammollimento cerebrale e alcune forme di obesit. La gravidanza isterica costituisce un aspetto particolarissimo di questa perdita della forma e rientra nel campo dello stesso trattamento. Daltra parte, una simile affezione affine allisteria e questultima, a sua volta e in un certo senso, pu essere considerata come una perdita della forma. Abbiamo fatto notare a pag.- i rapporti che esistono tra la II corrente della Luna e la pelle, specialmente nellipertrofia dei tessuti cornei. In questa affezione, sembra del tutto indicato usare quella sostanza cos particolare qual largento corneo (Argentum chloratum nat. da D6 a D10). Leccesso della II corrente lunare si manifesta anche nelle atrofie e nelle affezioni virali del sistema nervoso, nelle quali, da principio, si deve ricorrere allargento a bassa dinamizzazione.
NOTE 1 La mappa del fondo del Pacifico, redatta con sondaggio agli ultrasuoni, rivela ugualmente un paesaggio lunare formato da una moltitudine di vulcani sottomarini spenti. Ora probabile che la Luna si sia staccata dalla terra dal polo Pacifico. Cloos W., Saturn-Blei und Mond-Silber-Prozesse in Mensch und Erde, in Heilmittel fr typische Krankheiten, Dornach, 1963.

255

Capitolo XXVI

Lo Stagno
Riprendiamo la figura 9 di pag. 237. Da una parte e dallaltra dellasse di simmetria verticale che passa attraverso loro, troviamo, al di sopra della coppia piombo-argento, una seconda coppia: stagno-mercurio. Questi due metalli si distinguono per comportamenti particolari, come se cercassero di imporsi di fronte agli altri sfuggendo alla regola generale; lo stesso per loro, posto in cima ad un triangolo isoscele ai cui angoli inferiori troviamo il mercurio e lo stagno. La particolarit del mercurio, sulla quale torneremo, di essere a temperatura normale lunico metallo liquido. Tra il ferro e il piombo, metalli smorti del gruppo di destra, lo stagno ha una bella lucentezza, e si sarebbe tentati di scambiarlo col mercurio, la minore luminosit del quale e la tinta grigia farebbero piuttosto allineare a destra. Cos, lo stagno somiglia un po allargento ed stato a lungo usato al suo posto per fabbricare gli specchi (stagnatura del vetro). I foglietti di stagno che nella nostra infanzia avvolgevano i cioccolatini rimpiazzati adesso da carta dalluminio erano impropriamente chiamate carta dargento. Altra singolarit, lo stagno, che in natura si incontra generalmente sotto forma di ossido, non si ossida a temperatura normale e, come un metallo nobile, conserva la propria lucentezza. Ma questo metallo sorprende anche per altre propriet: il solo che abbia un odore; questo compare non appena entra in contatto con la pelle. Non tutto: al contrario degli altri metalli, quando lo si riscalda oltre i 160, invece di rammollirsi, si indurisce e diventa friabile al punto da poter essere polverizzato. D cos limpressione di volersi difendere dallazione del calore. Reagisce ancor pi singolarmente al freddo: al di sotto di 18, comincia a trasformarsi in una polvere grigia, lo stagno grigio, meno denso dello stagno bianco comune, e ci tanto pi rapidamente quanto pi bassa la temperatura. Da quando inneLa coppia stagno-mercurio

Un metallo dal comportamento singolare

Reazione al caldo e al freddo

256

Medicina antroposofica

scata, tale trasformazione continua, come una malattia; e cos gli Antichi parlavano di peste dello stagno. anche possibile inoculare questo malattia a un pezzo di stagno che non ne colpito, praticandovi una scarificazione e introducendovi un poco di stagno grigio. Si forma allora, alla superficie del metallo, una specie di pustola che si estende progressivamente. Questa trasformazione dello stagno stata, la causa della distruzione di molti pezzi antichi, conservati in alcuni musei non riscaldati, durante inverni rigidi. Ma il processo non irreversibile: fondendo lo stagno grigio, esso, raffreddato, ridiventa stagno bianco. Il fatto di diminuire di densit per effetto del freddo, al momento della trasformazione in stagno grigio, ci una propriet che questo metallo divide con lacqua, che diminuisce di densit raffreddandosi (al di sotto dei 4C).
Stagno e piombo

Col piombo, suo vicino, lo stagno ha alcune propriet in comune: molle, poco tenace, facilmente fusibile, cattivo conduttore del calore e dellelettricit, e agevolmente dilatabile. I metalli del gruppo di destra (fig.13, pag. 240) comportano un notevole scarto tra punto di fusione e punto di ebollizione, propriet che culmina nello stagno, poich lo scarto per lui di 2.038. Anche qua, esso sembra voler resistere alleffetto del calore e conservare lo stato liquido il pi a lungo possibile. Lo stagno, come il piombo, fonde facilmente, ma non si lascia forgiare. In compenso, non annerendosi a contatto dellaria, lo stagno lopposto del piombo. Esso anche il pi leggero dei sette metalli principali. Bench metallo molle, lo stagno possiede, al contrario del piombo, una struttura cristallina, e quando si piega una sbarra di stagno, si avverte uno scricchiolio: il grido dello stagno. Struttura cristallina e malleabilit (da non confondere con forgiabilit) sono due propriet contraddittorie che stupisce incontrare nello stesso metallo. unaltra maniera di rendersi singolare. Lo stagno, come Giano, mostra cos un doppio volto. In lega col rame, gli conferisce durezza formando il bronzo. Aggiunto al piombo, fornisce una lega pi fusibile di ognuno dei suoi componenti, cosa che lo fa usare per la saldatura detta stagno. Tale saldatura, che contiene generalmente il 33% di stagno, deve a questultimo la notevole fluidit che le permette di colare e insinuarsi tra i pezzi da saldare. Si aggiunge un po di stagno anche al metallo dei caratteri di stampa (piombo-antimonio-stagno) per accrescere la sua fusibilit e la sua fluidit. La chimica dello stagno semplice: i suoi principali composti sono ossidi e cloruri. Lossido bivalente SnO2, chiamato anche polvere di stagno, usato per la preparazione degli smalti e, a causa della sua durezza, per la levigatura delle pietre. Questossido fornisce degli idrati

Un metallo paradossale

Propriet chimiche

Lo Stagno

257

di carattere acido, capaci di formare degli stannati; cos, gli ossidi di stagno si comportano indifferentemente come un acido o come una base; anche questa una singolarit dello stagno. Il cloruro stannoso Cl2Sn adoperato in tintoria, il sale di stagno delle tintorie. In s stesso incolore, ma mette in luce il colore di certe tinture vegetali alle quali si aggiunge. Il cloruro stannico Cl4Sn un liquido volatile, come il tetracloruro di carbonio Cl4C e il tetracloruro di silicio Cl4Si. Questi due elementi daltra parte, il carbonio e il silicio, appartengono alla stessa famiglia dello stagno nella classificazione periodica degli elementi. In soluzione nellacqua, il cloruro stannico si idrolizza formando un idrossido colloidale. Tra i composti dello stagno, citiamo anche il solfuro stannico S2Sn chiamato aurum musivum: loro dei mosaici, adoperato per la doratura del gesso e del ferro. In natura, lo stagno si incontra principalmente sotto forma di ossido, la cassiterite. Essa si presenta in cristalli scuri, molto brillanti, che appartengono al sistema tetragonale la cui forma elementare un prisma a base quadrata. La cassiterite forma dei filoni nel granito dove tende a sostituirsi al feldspato spesso accompagnata da fluorite e da topazio o da granito topazificato. Il granito composto da quarzo, feldspato e mica e forma cos una triade in seno alla quale quarzo e mica rappresentano gli elementi polari, relazionati da un elemento intermedio, il feldspato Il quarzo il cristallo per eccellenza, espressione delle forze cosmiche di strutturazione. La mica, invece, con le sue lamelle sovrapposte, pi vicina allelemento liquido, che si pu rappresentare come uninfinit di piani che scivolano gli uni sugli altri. Nei giacimenti di stagno, non pi il feldspato ad avere il ruolo di legame tra gli estremi, ma la cassiterite; essa cos partecipa allo stesso tempo alluno e allaltra. Noi ritroviamo nella struttura cristallina dello stagno le forze cosmiche del quarzo e nella sua malleabilit una propriet che lo avvicina allelemento liquido a struttura stratificata. Queste due propriet si manifesteranno sul piano terapeutico. Il quarzo in realt silice, un ossido di silicio, metallo del gruppo dello stagno. Silice (SiO2) e cassiterite SnO2 hanno formule similari. Gli Antichi cercavano lo stagno nelle isole cassiteridi, oggi Cornovaglia, a sud-ovest dellInghilterra. Attualmente, i giacimenti pi importanti sono in prossimit dellequatore. Pelikan (1) fa a questo proposito unosservazione molto interessante: Se si divide la Terra al centro col piano della sua orbita attorno al Sole, quello dellellittica, si ottiene un grande cerchio inclinato di 23, 30' in rapporto a quello dellequatore. I diversi giacimenti di stagno si pongono su uno di questi grandi cerchi o, pi esattamente, sistematicamente da una parte e dallaltra di questo. Il quale cerchio attraversa esattamente i giacimenti boliviani: lapaz, oroIl minerale di stagno: la cassietrite

Geografia dello stagno

258

Medicina antroposofica

ro, Potosi; in Africa, attraversa il Niger con i suoi importanti giacimenti. In Asia, passa per la Birmania, a nord e a sud della quale si trovano i giacimenti pi ricchi del mondo. Infine, i giacimenti australiani e tasmaniani si trovano a sud di questo cerchio, mentre dallaltra parte della terra, a nord del cerchio, alla stessa distanza si trovano i giacimenti meno importanti della Spagna e le tanto celebri miniere di Inghilterra e Boemia. Se la terra girasse su s stessa attorno a unasse perpendicolare al piano della sua orbita come fa Giove unico tra tutti i pianeti -, se dunque il suo asse fosse spostato di 23, 30', cosa che porterebbe il polo nord nei pressi del grande Lago dellOrso in Canada, i giacimenti formerebbero una cintura equatoriale di stagno con due sottili strisce a nord e a sud, nelle regioni temperate (fig.16). Esiste dunque una geografia dello stagno in relazione ad una caratteristica propria a Giove il pianeta dello stagno -, che unico gira su s stesso attorno ad un asse perpendicolare al piano dellellittica. Questa geografia dello stagno molto diversa da quella del piombo studiata prima. Accanto alla cassiterite, segnaliamo lesistenza di due minerali di stagno di minore importanza: la pirite di stagno, che un solfuro, e un silicato naturale di stagno, larandisite, importante per noi sul piano terapeutico.
Usi dello stagno

N lo stagno purch esente da piombo n i suoi sali sono tossici per luomo, e questo metallo stato in passato largamente utilizzato per la fabbricazione di cucchiai e recipienti destinati allalimentazione. Il foglio di stagno, oggi rimpiazzato per ragioni economiche dal foglio di alluminio, pi resistente ma meno morbido, serviva un tempo per avvolgere prodotti alimentari. Oggi, lo stagno ha un ruolo notevole nellindustria delle conserva, dove serve per la saldatura delle scatole e soprattutto a proteggerle dalla corrosione. Tale industria attualmente con molte probabilit la maggior consumatrice di stagno. Aggiungendo un po di stagno al rame, si ottiene il bronzo, la cui durezza dovuta alla struttura cristallina del primo. Il rame da solo non sarebbe abbastanza duro per fabbricare utensili, armi o leve. Il bronzo ha avuto un ruolo talmente importante nello sviluppo dellumanit che ha dato il proprio nome ad una civilizzazione: let del bronzo. Era allora il metallo pi duro conosciuto dagli uomini e si resta stupefatti di fronte alla perfezione dei monumenti realizzati usando attrezzi di bronzo. Il nome dello stagno deriva probabilmente dal celtico ystaen, da collegare col greco stenos che significa forza, col tedesco Stein e con linglese stone che significano tutti e due pietra, cio il duro. In latino si trova stammum e stagnum, due sinonimi che servono a indicare sia lo stagno che la palude, la distesa dacqua. Stagno significa rendere solido,

Rapida escursione linguistica

Lo Stagno

259

Fig. 16: Principali giacimenti e circolo dello stagno

indurire. Queste parole evocano anchesse il doppio volto dello stagno, da un lato la sua propriet di indurire il bronzo e dallaltro il concetto di fluido immobilizzato. Quando un avvenimento inatteso ci sorprende al punto di impedirci di reagire, da renderci immobili come statue, noi ci diciamo stupiti, espressione che ha la stessa radici della parola inglese stone. Diremmo anche pietrificati. Ma ancora unaltra maniera di pietrificarsi. Colui che ha di s stesso unopinione troppo alta si considera volentieri un monumento che sucita lammirazione degli altri, brillando di una luce artificiale che non quella delloro e neppure quella dellargento, una luce un poco usurpata come quella dello stagno. E cos, per issarsi sul piedistallo, di quanta flessibilit da stagno egli sar capace anche quando le sue articolazioni cigolano sia pure poco! Speriamo che una dinamizzazione del metallo di Giove possa guarire nello stesso tempo le sue ginocchia arrugginite e il suo orgoglio! Ma con questo suggerimento affrontiamo gi la terapeutica. Eccesso di consistenza ed eccesso di fluidit sono le chiavi della terapeutica per mezzo dello stagno. Queste manifestazioni riflettono i disturbi dellorganismo-acqua in relazione col fegato. Abbiamo riassunto le affezioni caratteristiche di tali processi in rapporto alle correnti di Giove e di Mercurio nella tabella di pag.- In principio, quando si manifesta la tendenza allindurimento e al disseccamento, che esprime una predominanza della I corrente di Giove, noi ricorriamo allo stagno in dinamizzazione media: Stannum met. da D8 e D12. Agiremo nella stessa maniera nei processi di ristagno relativi ad una predominanza della II
Tra solido e liquido

260

Medicina antroposofica

corrente di Mercurio. Allora dobbiamo prescrivere Stannum met. dalla D8 alla D12 nelle cirrosi, le asciti, gli edemi e in certi eczemi in relazione col fegato. Nello stesso ordine di idee, esiste una precisa indicazione di Rudolf Steiner che concerne il trattamento complementare delle corize spasmodiche con Plumbum/Stannum: nei soggetti a tendenza ipocondriaca, si deve dare Plumbum D14 2 parti / Stannum D14 1 parte e nei soggetti a tendenza eretica Plumbum D14 1 parte / Stannum D14 2 parti, questo sotto forma di triturazione due volte al giorno grande come un pisello (2). Nello stesso quadro, notiamo anche i bambini adenoidei, poco svegli e predisposti ai parassiti intestinali sintomi che riflettono una certa forma di ristagno ai quali dobbiamo prescrivere pure lo Stannum da D8 a D10 trit.
Lo stagno nelle depressioni

Il risentimento dei disturbi epatici sullo psichismo si manifester principalmente con la depressione, talvolta con la mania o anche con unalternarsi di entrambe. Il trattamento deve sempre cominciare col metallo vegetalizzato per iniezioni sottocutanee: Taraxacum stanno cultum 0,1% nella depressione e Cichorium stanno cultum 0,1% nella mania, entrambi associati di preferenza allEpatina D4. Eccezionalmente, in casi molto gravi, si dovr ricorrere ai metalli vegetalizzati all1%. In seguito, sar necessario consolidare il trattamento con lo Stannum met. da D8 a D12 o con lArandisite, un silicato naturale di stagno, in D6 o D15. Anche le formazioni cistiche sono da mettere in relazione con un disturbo dellorganismo-acqua, perch sono anche loro una forma di ristagno legato al fegato, che necessita di stagno. Cos, le cisti ovariche regrediscono rapidamente con Alumen crudum 0,1% / Cuprum met. 0,0002% / Nitricum acidum 0,23% / Stannum met. 0,2% / Eccipiente q.b. al 100% e non raro che dopo una settimana di trattamento la cisti non sia pi palpabile, perch, da quando si abbassa la pressione del liquido, la cisti diventa flaccida come un pallone sgonfio e non da pi alla mano che palpa limpressione di durezza che aveva permesso di scoprirla. Bisogna tuttavia continuare il trattamento per parecchie settimane, anzi parecchi mesi, istituendo ogni tanto una pausa di dieci, quindici giorni. Nella stessa ottica, uniniezione di Stannum, da principio in D20, potrebbe essere capace di alleviare rapidamente una sindrome di Mnire, agendo sullipertensione dellendolinfa. Lo stesso trattamento potrebbe essere proposto anche per lipertensione intracranica. Nei processi simili al glaucoma, sono stati ottenuti ottimi risultati con iniezioni sottocutanee di Stannum met. da D20 a D30 e istillazioni oculari di collirio Stannum met. D8 / Succinum D6 aa. Tale trattamento dovr essere completato con somministrazione per bocca di Cissus ossa D3 o D6 trit. (esiste anche per iniezioni sottocutanee in D6).

Stagno e formazioni cistiche

Lo Stagno

261
Trattamento dellidrocefalia

Leccesso della II corrente di Giove caratterizzata dalla perdita della forma. Ne abbiamo un tipico esempio nellidrocefalia. Oltre lunguento al piombo da applicare nella zona della spiga si deve applicare la mattina un unguento allo stagno sulla fronte (Stannum D1 25% ungt.). Si deve anche confezionare un berretto munito di un foglio di stagno che il bambino deve portare durante la notte. Per bocca si deve dare Stannum met. da D15 e D20 trit., due volte al giorno quanto un pisello mescolato al latte del biberon (oppure, se si tratta di un bambino allattato al seno, somministratelo cos com prima della poppata). I bambini idrocefali sono ipersensibili a tutti gli stimoli neuro-sensoriali e particolarmente alla luce; e cos Rudolf Steiner raccomandava di non esporli al sole e lasciarli durante il primo anno ed eventualmente anche il secondo, in una semi oscurit, facendoli uscire solo al crepuscolo. La prescrizione e lapplicazione di tale misura hanno bisogno di molto coraggio, ma i buoni risultati della terapia sono la prova della sua validit. Stannum da D8 a D10 si deve dare in tutti i versamenti infiammatori, pleuriti, pericarditi, asciti, e negli idrartri, sotto forma di iniezioni sottocutanei loco dolenti, associato eventualmente a Bryonia D6. bene completare questo trattamento con unzioni delle zone interessate con Stannum met. D1 ungt. Tale trattamento spesso rende le punture superflue e in genere permette di evitare le conseguenze, specialmente le aderenze. Stannum D10/Bryonia D3 sar un buon farmaco anche per la bronchite. Lartrosi la principale indicazione dello stagno. Essa contemporaneamente disseccamento e perdita della forma questa pu essere secondaria delle cartilagini articolari. Si deve prescrivere lo Stannum 1% poi 5% trit. quanto un pisello tre volte al giorno. Congiuntamente si deve prescrivere Phosphorus in ol.D3, prima una goccia, poi due, poi tre ogni mattina, da prendere in un poco di zucchero. In seguito si ridiscende a due gocce, poi a una. Si sospende poi tanto il Phosphorus che lo Stannum per due settimane e si ricomincia. Lo Stannum D10 5% potr essere prescritto anche in un altro aspetto della perdita della forma, nella fattispecie in alcune obesit. Bisogna per essere prudenti nella prescrizione dello Stannum ai soggetti magri e devitalizzati, ed eventualmente far precedere il trattamento con lo stagno da una cura di una quindicina di giorni di Argentum D6. Abbiamo daltronde gi ricordata la perdita della forma a proposito dellargento; quanto precede pu, alloccorrenza, motivare la scelta tra i due metalli. Nella scarlattina Rudolf Steiner raccomandata di fare delle bagnature o avvolgimento con laggiunta di un cucchiaio di Cassiterite 0,1%,

Stannum nei versamenti

Trattamento dellartrosi

La cassiterite, il rimedio della scarlattina

262

Medicina antroposofica

lossido naturale di stagno, al fine di prevenire le complicazioni di questa malattia come nefriti e reumatismi. Ci si spiega quando si sa che, in questa malattia, linfluenza intensa dellIo pu avere come conseguenza una degradazione dellorganismo-acqua. In questa stessa ottica si pu capire come Rudolf Steiner abbia raccomandato la Cassiterite D2 alternata a Cuprite in due casi di morbo di Basedow. Se, dopo aver cos studiato lo stagno, consultiamo una patogenesi dello Stannum capiremo meglio i sintomi che vi appaiono, scoperti empiricamente dagli omeopati. Non abbiamo daltro canto la pretesa di aver esaurito i casi che giustificano il ricorso allo Stannum e abbiamo voluto dare solo un filo conduttore che permetta di usare giudiziosamente tale metallo.

NOTE 1 2 Pelikan W., I sette metalli, op. cit. Walter H., Die sieben Hauptmetalle, obs. 109.

263

Capitolo XXVII

Il Mercurio
Quale bambino, dopo aver rotto un termometro, non ha tentato di afferrare le gocce di mercurio sparse sul pavimento? Ma appena crede di averle prese ecco che scappano dividendosi in goccioline ancora pi piccole e mobili che si disperdono ai quattro angoli della stanza, e bisogna usare dellastuzia per raccoglierle, tanto la vivacit che manifestano; si pu per esempio farle rotolare su un foglio di carta, dove diventa possibile riunirle in una goccia pi grossa che sfugge al minimo movimento. Perch largento vivo spinge al gioco, anzi di pi, un gioco esso stesso, un gioco che, sfortunatamente, non privo di pericolo data la tossicit di questo metallo (1). Se si riesce a trattenere un po di mercurio nel cavo della mano, si prova una curiosa sensazione di pesantezza che contrasta stranamente con la sua mobilit. Perch il mercurio , dopo loro, il pi pesante dei nostri sette principali metalli, con una densit di 13,5, ponendosi cos allopposto dello stagno che il pi leggero. Ma il mercurio subisce totalmente la forza di gravit solo quando tenuto in un recipiente chiuso. Dal momento che si libera, esso cerca di emanciparsi dal peso disperdendosi nellatmosfera sotto forma di gocce estremamente piccole. Questa dispersione cos rapida che, se una goccia di mercurio cade per terra nellangolo di un stanza, qualche istante dopo si possono scoprire tracce in tutta latmosfera del posto. Si tratta effettivamente di una diffusione che avviene anche in assenza di correnti di convezione, che avrebbero bisogno di un tempo molto pi lungo per diffondere i vapori di mercurio in tutte la stanza. Se il mercurio si disperde tanto agevolmente sotto linfluenza delle forze della leggerezza, le goccioline si riuniscono non meno facilmente quando dominano le forze della pesantezza. sufficiente dare al foglio di carta sul quale si trovano le goccioline una forma leggermente concava per vederle confluire sul fondo e fondersi in una sola grossa goccia. Questo processo di concentrazione, di confluenza, irrealizzabile con gli altri metalli in condizioni ordinarie. Si pu realizzarla tuttavia, sia sottoponendo i metalli preventivamente ridotti in polvere a pressioni
Il gioco dellargento vivo tra gravit e leggerezza

264

Medicina antroposofica

elevatissime procedimento detto sinterizzazione -, sia portando il metallo allo stato mercuriale, cio fondendolo. Ma c anche unaltra maniera di riunire fra loro particelle metalliche: si usa proprio il mercurio realizzando un amalgama, cio una lega di mercurio con un altro metallo. in questo modo che si otturano le cavit dentarie ricorrendo ad un amalgama di argento chiamato impropriamente piombatura. Le particelle dargento triturate con qualche goccia di mercurio si saldano rapidamente tra di loro formando una massa che indurisce progressivamente. In un processo cos, il mercurio manifesta visibilmente il suo ruolo di elemento legante o intermediario, capace di riunire ci che separato.
Il processo MERCUR

Dispersione riunione (2), lalternanza tra queste due tenenza, larmonizzazione tra questi due poli, caratterizzano non solo il mercurio in quanto metallo, ma anche tutto quello che si pu raggruppare sotto il nome di processo mercuriale, quello che gli alchimisti chiamavano MERCUR (3). Per loro, MERCUR era uno stato, o meglio un processo intermediario tra quelli che designavano come SULFUR (lo zolfo) e SAL (il sale). Nel sale, il processo di concentrazione continuava sino allo stato di minerale, designato anche col nome di TERRA. In quello dello zolfo, la dispersione porta alla fine al FUOCO, al calore. MERCUR oscilla tra i due senza mai raggiungere gli estremi: la sua condensazione porta solo allo stato di ACQUA e la sua dispersione a quello di ARIA. Ci ci permette di stabilire un rapporto tra i tre stati e i quattro elementi: FUOCO - ZOLFO ARIA MERCURIO ACQUA MERCURIO TERRA SALE Il mercurio ora ARIA, ora ACQUA. Considerato cos, MERCURIO pu essere collegato ai processi organici che si compiono da una parte e dallaltra del diaframma: sopra, nel polmone organo del pianeta Mercurio -, si manifesta come ARIA; sotto, negli intestini, come ACQUA. La costante mobilit dei villi intestinali, paragonabili a gocce dacqua, e la fluidit del mezzo intestinale giustificano pienamente tale punto di vista. La natura ci offre molti esempi di MERCUR; la rugiada ne una esemplificazione tipica, nei suoi due aspetti di condensazione e di dispersione. Il primo porta alla formazione sullerba di gocce che talvolta arrivano a riunirsi formando piccole pozze dacqua, come si pu osservare nel cavo delle foglie di alchemilla, pianta che ha la forma di un parapioggia rovesciato e mezzo aperto. Alla fase notturna di condensa-

Il Mercurio

265

zione, succede, sin dal levar del sole, quella di dispersione: la rugiada evapora e ridiventa ARIA. Rudolf Steiner esprime cos questa polarit: Come un tessitore, il processo mercuriale collega continuamente il cosmico al terrestre; e ancora: Il mercuriale la compensazione tra il tellurico e ci che, in qualche maniera, sovra-tellurico... tra il terrestre e lextra-terrestre (4). MERCURIO appare dunque come il mediatore, il ritmo compensatore tra i due poli SAL e SULFUR, che si avvicina ora alluno, ora allaltro, senza mai raggiungerli. Se per la sua eterna ripetizione la cellula appartiene alla Luna, per la sua forma deve essere collegata a Mercurio. Non ha forse come forma fondamentale, malgrado tutte le varianti, la forma di goccia? Anche nella cellula noi ritroviamo le due tendenze: quella alla dispersione che caratterizza gli esseri unicellulari, le amebe per esempio, e quella alla condensazione in quegli ammassi di protoplasma chiamati syncytiums, che si incontrano soprattutto nel tessuto reticolo-endoteliale (5). Lesperimento di Arndt come labbiamo descritto illustra particolarmente bene le due tendenze: la prima fase ameboide di moltiplicazione che corrisponde alla dispersione, e la seconda di formazione del fungo a quella di concentrazione. Nei tessuti organici pluricellulari la quasi totalit di quelli che costituiscono il nostro organismo le due tendenze si equilibrano. La cellula vivente cos simile alla goccia di mercurio che sembra basterebbe un niente per valicare il passo tra linanimato e il vivente, sogno di tanti biologi. Rudolf Steiner spiega che cosa vi si oppone (4): Il mercuriale ci che stato privato della vita e ne ha conservato solo la forma a goccia, e dobbiamo considerarlo come dotato di unirresistibile inclinazione a diventare goccia vivente, a diventare una cellula; ma ne impedita dallazione del pianeta Mercurio e non altro che un cadavere: una gocciolina di mercurio...Ogni goccia di argento vivo sarebbe viva in assenza del pianeta Mercurio. Sono dunque delle forze planetarie che impediscono alla vita di nascere in tutto ci che prende forma di goccia, le stesse forze planetarie che sono allorigine del metallo che chiamiamo mercurio, forze che noi liberiamo di nuovo con la dinamizzazione per usarle sul piano terapeutico. Unico metallo esistente allo stato liquido a temperatura normale, il mercurio contrasta cos con lo stagno e la sua struttura cristallina. Unaltra polarit tra questi due metalli si manifesta nel loro modo di reagire al calore: il mercurio comincia a volatilizzarsi a temperatura ambiente, mentre bisogna raggiungere i 2.038 per far passare lo stagno dallo stato liquido a quello gassoso. Per portare il mercurio a ebollizione basta fargli raggiungere i 396 oltre il punto di fusione (fig. 13). Lo
La cellula e la goccia...

...e la vita

Polarit mercurio-stagno

266

Medicina antroposofica

stagno, bench leggero, rifiuta cos di perdere la propria unit, mentre il mercurio vorrebbe continuamente sottrarsi alla pesantezza disperdendosi. E cos, proprio come lo stagno suo antagonista, il mercurio si distingue con un comportamento singolare. Questo si manifesta anche nella sua conduttivit termica ed elettrica, entrambe deboli, mentre ci si aspetterebbe linverso, a causa della sua posizione a fianco del rame e dellargento (fig. 12). Ma tale irregolarit non altro che la conseguenza del suo stato liquido. Reso solido per mezzo di raffreddamento al di sotto di 39, il mercurio diventa un buon conduttore. Altra singolarit del mercurio: il suo potere riflettente relativamente basso e il suo colore grigio, di fronte allo stagno, metallo brillante dalla tonalit pi calda, come se questi due metalli avessero scambiato il posto che spetta loro a causa del loro comportamento di fronte alla luce.
Propriet chimiche

Le propriet chimiche del mercurio sono caratterizzate dalla sua forte elettronegativit, simile a quella dellargento, e per il fatto di essere dapprima monovalente come gli altri metalli del gruppo di sinistra (fig.14, pag.-). Il mercurio cos quasi un metallo nobile, che rifiuta di combinarsi con lossigeno a temperatura normale e che conserva la sua brillantezza quando puro; ma si appanna rapidamente a contatto dellaria se contiene tracce di rame o di piombo, a causa dellossidazione di questi ultimi. Cos possibile purificare il mercurio facendolo attraversare da una corrente daria che ossida le impurit e queste, pi leggere, si raccolgono in superficie. Il mercurio si combina con lossigeno solo verso i 350, formando un ossido rosso, la cui formula HgO, che si scompone di nuovo nei suoi elementi se si alza la temperatura arroventandolo. Tale propriet stata utilizzata in laboratorio per estrarre ossigeno dallaria. Caratteristica di questo metallo anche il fatto che il mercurio non forma idrati n carbonati. Se il mercurio non si unisce volentieri allossigeno, allidrogeno e al carbonio, possiede in compenso una marcata affinit con gli alogeni e lo zolfo. I suoi due cloruri, il mercuroso o calomelano e il mercurico o sublimato corrosivo, sono molto conosciuti. Il calomelano una polvere bianca non solubile nellacqua. In presenza di ammoniaca, diventa di un nero intenso, da cui deriva il nome di calomelano che significa nero bello. La polarit tra leggerezza e pesantezza che caratterizza il metallo, nel suo sale si manifesta sotto forma di opposizione tra luce e oscurit. (6). Per il fatto di non essere solubile, il calomelano insipido e non tossico, cosa che ne ha permesso lutilizzazione come vermifugo e come purga, anche per i bambini. Il sublimato, invece, leggermente solubile nellacqua, un potente veleno, usato a volte per disinfettare le mani e gli strumenti chirurgici.

Calomelano e sublimato

Il Mercurio

267
Il vermiglione

Con lo zolfo, il mercurio forma dei solfuri uno dei quali, di colore intenso, usato in pittura sotto il nome di vermiglione. il colore preferito dai bambini, colore che si accorda molto bene con la loro costituzione eminentemente mercuriale. Il mercurio si incontra allo stato naturale, proprio sotto forma di un solfuro, il cinabro, anchesso di colore scarlatto. Il cinabro si trasforma facilmente in mercurio metallico con semplice arrostimento, operazione nella quale si riassume tutta la sua metallurgia. Questo minerale contiene quasi sempre mercurio metallico in piccole goccioline. Se si illumina un campione di cinabro con la luce di una lampada a vapori di mercurio, il suo bel colore rosso si spegne e la pietra appare grigiastra. Perch la luce emanata da una lampada di quel genere, prodotta da un arco elettrico che viene fuori in unatmosfera rarefatta di vapori di mercurio, ha una colorazione blu-verde, che complementare a quella del cinabro. Il rosso vivo che d origine al calore dello zolfo in contrasto col blu-verde dovuto allelettricit. Sempre il calore quello che d origine allossido rosso e che trasforma lossido giallo ottenuto chimicamente in ossido rosso. Tali diverse manifestazioni ci lasciano intravedere un contrasto tra gli effetti del calore e quelli dellelettricit, che noi qui non possiamo sviluppare di pi. Annotiamo ancora che la luce emanata da una lampada a vapori di mercurio ricca di radiazione ultravioletta dotata di unintensa attivit chimica, sebbene invisibile, i raggi ultravioletti impressionano lemulsione fotografica e sono capaci di effettuare numerose sintesi chimiche, tra cui a livello della pelle quella della vitamina D, dallergosterolo. I giacimenti di cinabro, lunico minerale di mercurio sfruttato, sono soprattutto europei. Pi dell8'% del metallo estratto proviene da Almaden in Spagna, da Monte Amiata in Italia e da Idria in Carniola. I giacimenti americani e russi sono molto meno importanti. Il mercurio cos doppiamente il metallo di mezzo, a met strada tra loriente e loccidente, a met strada anche tra le zone tropicali e il polo Nord. Ad Almaden, lestrazione del mercurio oggetto di una usanza strana: tutti gli abitanti, qualunque sia la loro professione, lavorano alla miniera uno o due giorni alla settimana; si vedono cos medici e avvocati partecipare allo sfruttamento della miniera. Facendo ricorso in tal modo a tutta la popolazione, stato possibile ridurre al minimo il tempo del lavoro di ognuno e, di conseguenza, il tempo di esposizione al rischio di intossicazione. Bench conosciuto sin dallantichit, il mercurio era un tempo poco usato. Il suo sfruttamento in maniera intensa stato iniziato dagli Spagnoli allepoca di Carlo V allo scopo di estrarre, per amalgamazione, largento dei giacimenti poveri, dopo lesaurimen-

Stato naturale

Un metallo europeo

268

Medicina antroposofica

to dei pi ricchi. E cos se ne estratto e trasportato in America pi di 100.000 Kg allanno.


Un ruolo di intermediario

Il mercurio usato in numerosi apparecchi di fisica, per lo pi strumenti di misurazione, i pi comuni dei quali sono il barometro e il termometro, nei quali questo metallo serve a mettere in evidenza uno stato fisico. Ha cos un ruolo di intermediario, di legame tra il mondo fisico e luomo. In altri apparecchi serve a stabilire contatti elettrici, altra maniera di realizzare dei legami. Tanti altri usi di questo metallo si ricollegano a tale funzione di legame gi ricordato a proposito di amalgama, per esempio quando il mercurio usato come catalizzatore, cio allo scopo di realizzare sintesi chimiche nelle quali interviene con la sua sola presenza. Questa funzione di relazione era rappresentata dagli Antichi con limmagine del dio Mercurio dai sandali alti (per i Greci Ermes). La divisibilit del mercurio si manifesta in special modo in presenza dei corpi grassi, cosa che permette di realizzare delle sospensioni (olio grigio, unguento grigio, unguento napoletano, ecc.) nelle quali le goccioline metalliche sono cos piccole che sono capaci di passare attraverso la pelle e provocare intossicazioni. Il mercurio cos si insinua in tutto lorganismo e si fissa preferibilmente sui grassi. Diventa allora difficile eliminarlo dallorganismo nel quale tende ad accumularsi. Questo fatto stato messo spesso in evidenza dallanatonomo Hyrtl che esercitava a Vienna nel secolo scorso. Ogni volta che praticava unautopsia, non mancava mai di spezzare un osso e mostrarlo ai suoi studenti. Se il soggetto aveva subito un prolungato trattamento antisifilitico di mercurio, si vedevano allora le goccioline del metallo che si era accumulato nelle trabecole ossee. Lidrargirismo o intossicazione da mercurio una malattia grave, per lo pi di origine professionale, le cui vittime sono gli operai che lavorano col mercurio (estrazione del metallo, fabbriche di termometri) o con i suoi sali (cappellifici). Ma il mercurio oggi utilizzato cos largamente che finisce per avvelenare i mari e gli oceani, al punto da provocare intossicazioni di massa, come a Minamata in Giappone, dove centinaia di pescatori sono morti o si sono ammalati. Il mercurio contenuto nellacqua di mare assorbito e concentrato nel plancton. Questo, assorbito a sua volta dai molluschi, subisce nel loro organismo una nuova concentrazione. Sono allora i pesci che si nutrono di molluschi che concentrano nuovamente il veleno. Alla fine: pescatori di Minamata, che vivono quasi esclusivamente di molluschi e di pesce, hanno accumulato nel loro organismo quantit di mercurio tali da provocare disturbi gravi e spesso mortali.

Il mercurio cerca di insinuarsi dovunque

Intossicazione mercuriale

Il Mercurio

269

Se, a causa della nostra alimentazione pi varia, noi siamo meno esposti a incidenti mortali come quelli dei pescatori di Minemata, ci non toglie che rischiamo forme di intossicazione tanto pi pericolose in quanto esse sono lente e subdole. Il pericolo cos reale che certi paesi nordici sono arrivati a limitare per legge il consumo settimanale del pesce! Si resta costernati davanti la leggerezza ma si tratta veramente di leggerezza? di certi scienziati, che fissano dei tassi al di sotto dei quali non ci sarebbero pi effetti tossici, perch nel corso di brevissimi periodi di osservazione non hanno scoperto niente di anormale. Certo difficile stabilire una relazione di causalit su periodi di dieci, venti e trenta anni, ma proprio questo dovrebbe spingere alla massima prudenza. Laumento del tasso di mercurio nei crostacei e nei pesci dimostra che i meccanismi di disintossicazione naturale che esistono, sono verosimilmente sovraccarichi e incapaci di controbilanciare i massicci scarichi tossici delle industrie e dellagricoltura. Le intossicazioni acute si traducono in disturbi dellapparato digerente (ulcerazione delle mucose e diarree) e renali (nefrite). Lanuria provocata dalla nefrite mercuriale si deve contrastare con lazione diuretica di certi composti organo-mercuriali. Ci che, in un caso, provoca la malattia pu anche, usato correttamente, aiutare la guarigione. Nelle intossicazioni croniche, noi osserviamo tanto manifestazioni digestiva di accelerazione del transito, come pure sintomi di intensificazione dei movimenti sotto forma di tremori. Ad uno stadio diverso, le manifestazioni hanno una tendenza contraria: rallentamento delle escrezioni con indurimento ghiandolare e rallentamento dei movimenti che arrivano alla paralisi con contratture muscolari dolorose (calambres dei minatori spagnoli). Lintossicazione da mercurio pu dunque manifestarsi sotto due opposti aspetti: accelerazione o rallentamento. In una conferenza del 30 giugno 1922 (7) Rudolf Steiner espose un aspetto dellazione delle forze mercuriali che permise di affrontare meglio la terapeutica: Lazione delle forze mercuriali d alluomo la possibilit di prendere possesso dei costituenti solidi del proprio corpo. Se tali forze mercuriali non esistessero, noi resteremmo sempre al di fuori della parte consistente del nostro organismo. Sono proprio queste forze che permettono al mercurio di insinuarsi con tanta facilit in tutto il corpo, forze che si manifestano tipicamente nella diapedesi leucocitaria e pi genericamente in tutti i movimenti e in tutti gli scambi liquidi dellorganismo. Queste forze, le abbiamo gi incontrate studiando le correnti planetarie di Mercurio di cui sono le manifestazioni. Il loro eccesso o la loro mancanza sono da ricollegare alluna e allaltra di tali correnti come le abbiamo schematizzate nella tabella 2, come le malattie corriRuolo delle forze mercuriali nellorganismo

Metallo e correnti planetarie

270

Medicina antroposofica

spondenti date a titolo di esempio. Abbiamo dimostrato che certe affezioni dovute ad una predominanza della II corrente di Mercurio (o ad una insufficienza della I) si possono curare con lo stagno; il farmaco base resta tuttavia il mercurio, che sembra possedere unazione pi diretta, pi immediata, ma pu essere anche meno durevole e profonda di quella dello stagno. Ricordiamo ancora che il bambino, tra i sette e i quattordici anni si trova in un periodo mercuriale nel corso del quale sar particolarmente sensibile ad una terapia che utilizza il mercurio.
Trattamento degli adenoidei

Il bambino linfatico, adenoideo, un tipico esempio dellinsufficienza della I corrente. In un bambino cos, le correnti liquide sono rallentate e danno unimpressione di ristagno. Lo sviluppo eccessivo degli organi linfoidi tonsille, adenoidi, ecc. lespressione di una loro stasi. Il processo mercuriale si manifesta in questo caso nel suo aspetto di condensazione, e noi gli opporremo preferibilmente la forma calda del mercurio: il cinabro generalmente usato in D20, giustificato nei pressi del polo cefalico. Se per si tratta di un processo che interessa tutto lorganismo, sarebbe pi logico usare una dinamizzazione media, per esempio la D12, sempre sotto forma di triturazione. Tale trattamento dovr essere completato da altri provvedimenti tra cui la somministrazione dellArchangelica uno dei principali. LArchangelica una pianta il cui carattere mercuriale si manifesta in un certo equilibrio in ci che in essa ha rapporto con laria e con lacqua. Deve essere somministrata in D3 o D6 prima dei tre pasti da 5 a 8 gocce, contemporaneamente al Cinnabaris D12 o D20 trit. Non bisogna dimenticare di dare i Sali calcarei nutritivi Weleda N1 e 2, Conchae che ha unazione disidratante. Infine, lapplicazione di unguento Berberis fructus 10% sulla zona della vescica, prima di addormentarsi, si rivelato molto efficace. Il Cinnabaris D20 sar una buona medicina anche per le angine, soprattutto le angine rosse. Ricordiamo che langina la conseguenza organica di una stasi nella corrente del destino (Cfr. vol. I, nota (1)), e colpisce spesso esseri che si trovano nellincapacit di assumere un nuovo orientamento della loro esistenza, o perch non ne trovano la forza in s stessi, o perch fattori esterni vi fanno ostacolo. La difterite un aspetto particolare di questo problema e Rudolf Steiner ne riferisce le cause a unesistenza anteriore nel corso della quale il soggetto si sarebbe dimostrato particolarmente collerico (8). In questa malattia, luso del Mercurius cyanatus D4, da 5 a 8 gocce ogni due, quattro ore, alternato a Apis 0,1% / Belladonna 0,1% / Eucalyptus 0,1% / Eccipiente q.b. al 100% per nebulizzazioni della faringe, d risultati costanti, indiscutibilmente superiori al siero antidifterico sia per la rapidit dellazione che per la qualit della guarigione. La sparizione delle false

Cinabro e angine

La difterite

Il Mercurio

271

membrane raramente avviene dopo le 48 ore e la convalescenza rapida. Si deve per esigere assolutamente che si stia a letto durante la settimana che segue la sparizione dei sintomi locali e della febbre, per timore di complicazioni cardiache. Durante questo periodo si deve prescrivere Hyoscyamus 0,1% / Onopordon 2,5% / Primula off. 2,5%T / Eccipiente q.b. al 100% dil. (9) da 5 a 8 gocce tre volte al giorno. Le adeniti sono unaltra forma di stasi della corrente linfatica. Essa costituiscono il pi delle volte una reazione ad un processo di dispersione anchesso mercuriale: dispersione di microrganismi e di cellule cancerose. In questi casi, non si user il mercurio per aumentare la dispersione, ma per frenarla e per tentare di reintegrare sotto il controllo dellorganismo ci che tenderebbe a sfuggirgli. Un tale processo di indurimento reattivo deve essere ricollegato alla predominanza della I corrente di Mercurio piuttosto che alla II. Presenta anche una componente Luna I per il suo aspetto di proliferazione. Sembra logico dunque usare, in questi casi, il mercurio sotto forma metallica in media o alta dinamizzazione, D15 o D20. Si ottengono spesso eccellenti risultati con applicazioni cutanee, nei pressi dei gangli colpiti, di unguento Mercurius vivus D15. Altre forme di indurimento rispondono favorevolmente a questa terapia semplice, per esempio gli indurimenti mammari e i calazi. Per questi ultimi, oltre lunguento applicato la sera sulle palpebre, si devono dare, mattina e sera, dieci gocce di Staphisagria D10. Lunguento Mecurius vivus porter un rapido sollievo nelle orchiti, siano esse o no parotitiche. Il mercurio il trattamento base degli orecchioni, altra forma di indurimento ghiandolare. Si deve somministrare sotto forma di iniezioni sottocutanee: Mercurius vivus D8, una fiala ogni uno o due giorni. Intorno al collo si deve applicare un impiastro fatto con un poco di unguento di Archangelica 10% e si deve dare, per bocca, il Barium citricum D3 trit., tre volte al giorno, quanto un pisello. Una rigida dieta permetter di evitare le complicazioni pancreatiche. La stasi biliare , anchessa, un aspetto tipico di rallentamento di una corrente; si accompagna in genere alla comparsa di una struttura sotto forma di calcoli e costituisce cos un tipico esempio della predominanza della II corrente di Mercurio. Abbiamo gi visto che tale affezione reagisce notevolmente bene al trattamento col Choleodoron, ma non proibito pensare anche in questo caso al mercurio. Non dimentichiamo che le virt colagoghe del calomelano sono conosciute da molto tempo. Noi gli preferiamo comunque una preparazione dinamizzata, per esempio il Mercurius dulcis o il Mercurius bi-iodatus.
Adeniti e indurimenti

Trattamento della parotite

La stasi biliare

272
Le nefrite acuta

Medicina antroposofica

Stasi e indurimento caratterizzano anche la nefrite acuta essa pu daltronde essere di origine mercuriale -, e sembra logico rimediarvi col mercurio, per esempio ricorrendo al Mercurius corrosivus da D4 a D6 per iniezioni sottocutanee. Tuttavia, questo provvedimento non dispensa dalle altre cure di cui abbiamo gi parlato nel capitolo relativo ai reni. Noi personalmente non abbiamo alcun ricordo di casi di nefrite acuta nellesercizio della nostra professione di medici antroposofici. verosimile che la terapia che la medicina antroposofica consiglia nelle affezioni che rischiano di provocare una simile complicazione renda questa molto rara. Le manifestazioni psicologiche delleccesso della II corrente di Mercurio, vanno dalla lentezza mentale come si riscontra nei soggetti adenoidei, sino allo stereotipo e allidea fissa. Questultima caratteristica del tipo che abbiamo chiamato uomo-polmone trattando questorgano che lorgano di Mercurio. Una delle caratteristiche di questo tipo risiede nella tendenza a piegarsi su s stesso. Tale desiderio delluomo-polmone di richiudersi deve essere collegata alla struttura e forma di gabbia del torace, zona che gli Antichi mettevano in relazione al regno del Cancro. Ora, Cancer, in latino, indica tanto il granchio quanto la prigione. Luomo-polmone, presso il quale dominano certi aspetti di questo organo di Mercurio, ha una particolare difficolt a realizzare contatti con gli altri. Forse perch si sente pi ostacolato nelle sue reazioni che realmente protetto da questa sua gabbia? sempre lui che soffre di un timore morboso di tutto ci che gli viene da ci che lo circonda. La difficolt di contatto sul piano affettivo un processo identico e quello che riscontriamo sul piano organico sotto forma di allergia. Questo comporta, vero, un carattere di brutalit tipicamente marziano. Potremmo dire che, in mancanza di Mercurio, il soggetto reagisce con Marte. Forse abbiamo in questo la spiegazione di molte aggressivit, sia psichiche che organiche. Da questo punto di vista, sembra giusto ricorrere al mercurio, per un trattamento di fondo delle allergie. In questo caso dobbiamo prescriverlo nella sua forma vegetalizzata: il Nasturtium mercurio cultum 0,1%, preferibilmente per iniezioni sottocutanee, due o tre volte alla settimana. Anche qua il mercurio ci aiuter a riportare sotto il controllo dellorganismo ci che tende a sfuggirgli. Siccome il polmone realmente lorgano che ci mette direttamente in contatto col mondo esterno, dobbiamo associare il Pulmina D4 al Nasturtium mercurio cultum. Data la suscettibilit degli allergici, pi che mai giustificata la forma vegetalizzata del metallo, con la sua azione pi mite, e dobbiamo ricorrere al metallo stesso quando lIo sar diventato capace di trionfarne.

Mercurio e turbe mentali

Il Mercurio

273
Anche la pedagogia del mercurio

A proposito di stereotipia, non dimentichiamo che anche il pensiero intellettuale moderno soffre di mancanza di elasticit. Esso pu portare ad unalta tecnicit, ma gli sfugge la realt della vita. In questo senso, il mondo occidentale attuale avrebbe bisogno del mercurio che pu dargli la pedagogia steineriana, realmente capace di guarirlo del suo materialismo. Torniamo adesso alla I corrente di Mercurio che abbiamo sfiorato a proposito di adeniti. Il suo eccesso si manifester con unattivazione dei movimenti liquidi che possono arrivare al versamento. Ne derivano certe diarree e coliti, e pi generalmente le ipersecrezioni. Il mercurio, come abbiamo visto, pu accelerare la diuresi; pu anche provocare la scialorrea e la spermatorrea. Anche la formazione di un tappo di cerume per eccesso di secrezione delle ghiandole del condotto uditivo pu essere considerato un processo mercuriale. Tutte queste manifestazioni hanno una nota isterica e possono essere curate col mercurio. Nelle coliti e nelle enteriti, dobbiamo usare il Mercurius vivus D4 10% / Nasturtium off. 5% / Stannum met. D4 10% / Eccipiente q.b. al 100% trit. tre volte al giorno, in dose quanto un pisello. Questa composizione costituisce anche il farmaco base della tubercolosi intestinale, per la quale era stata inizialmente concepita. Le diarree estive reagiscono bene al Mercurius vivus D15 trit. In mancanza di questo farmaco, si deve ricorrere al carbone di caff in ragione di tre cucchiaini da caff al giorno. Linteresse di tale farmaco sta sia nella sua efficacia che nella facilit della preparazione che il malato potr fare da s in ogni circostanza. Basta carbonizzare a fuoco vivo in un recipiente metallico una manciata di chicchi di caff e ridurli in polvere dopo averli fatti raffreddare. Tutta loperazione richiede meno di mezzora e si pu realizzare anche in campeggio. Il ricorso al Mercurius vivus D15 sar necessaria anche in quelle affezioni che tendono a cronicizzarsi. Anche la bronchite una manifestazione di ipersecrezione. Si pu paragonarla ad un processo digestivo spostato, in altre parole ad unattivit metabolica che invade un altro organo i bronchi dove non al suo posto. Il Cinnabaris da D8 a D12 aiuter col mercurio a reinserire questo processo che tende a sfuggire al controllo dellorganismo, e con lo zolfo riporter le attivit digestive nella sfera del metabolismo. Nelle manifestazioni psichiche del predominio della I corrente di Mercurio, cos simile allisterismo e caratterizzate da logorrea, instabilit e agitazione che pu arrivare alla mania, dobbiamo usare unaltra forma vegetalizzata del mercurio, Bryophyllum mercurio cultum per iniezioni sottocutanee allo 0,1% da praticare al polo inferiore dellorgani-

Il mercurio nelle affezioni isteriche

Bronchiti e cinabro

Agitazione e mania

274

Medicina antroposofica

smo, allinizio della coscia. In seguito si deve usare il metallo stesso, preferibilmente in alta diluizione. Queste poche indicazioni non hanno certo esaurito le possibilit terapeutiche che offre il mercurio, metallo che si potrebbe chiamare farmaco universale le sue molteplici possibilit sono ad immagine della variet di attribuzioni del dio Mercurio-Ermes, del quale i medici hanno ereditato il caduceo.

NOTE 1 2 Quando accidentalmente cade del mercurio, si dovrebbe immediatamente prendere, come antidoto, un poco di Stannum D10. Tale polarit illustrata in maniera rimarchevole da un racconto di Grimm: Lo spirito in bottiglia. Le forze mercuriali vi sono rappresentate in un piccolo essere in forma di ranocchio chiamato Mercurius, imprigionato in una bottiglia, ma che appena liberato diventa un gigante Lo studioso in altre parole liniziato che libera queste forze deve restarne il padrone ed essere capace di imprigionarle di nuovo, cosa che pu fare usando lastuzia. In cambio della propria libert, lo spirito gli regala un impiastro capace di guarire ogni piaga immagine dei processi mercuriali di guarigione -, e di cambiare il ferro in argento. Questultima propriet ci mette in relazione con la polarit ferro/argento cos come risulta dalla figura 15, pag.- Cfr. P. Paede, Der Geist im Glass oder der Weg zur Heilkunst, in Beitrge zu einer Erweiterung der Heilkunst, 1970/4. Per evitare ogni confusione, noi indicheremo: a) il pianeta Mercurio con la emme maiuscola; b) il mercurio metallo con la emme minuscola; c) il processo degli alchimisti con MERCUR. Rudolf Steiner, Scienza dello spirito e medicina, op. cit. Un sincizio un agglomerato di cellule che hanno perduto le loro membrane. Allorch Ulisse, che andava da Circe, incontra Mercurio-Ermes, questi raccoglie e gli d unerba per preservarlo dal fascino della maga. Non strano che questa pianta abbia un fiore bianco e una radice nera e si chiami molu, che ritroviamo in calomelano? In Questions humaines, rponses cosmiques, Editions Anthroposophiques Romandes, Genve, 1988. Rudolf Steiner, Le manifestazioni del karma, Amburgo 16-28 maggio 1919, Ed. Antroposofica, Milano, 1991. Cfr. Tomo I, nota (1) pag. 125.

4 5 6

7 8 9

275

Capitolo XXVIII

Il Ferro
Tra le civilt e i metalli esiste uno stretto legame, perch lutilizzazione dei secondi fa ricorso allattivit umana, che si manifesta con la volont, il pensiero o anche con i sentimenti. Se raccogliere e trasformare i metalli come loro, largento, il rame e lo stagno, era relativamente facile, il ferro in compenso non poteva ottenersi che a prezzo di duro lavoro. Per lestrazione dei suoi minerali, necessaria unelevata temperatura, e per trasformarlo in metallo utilizzabile, bisogna spendere molte energie, la cui sola sorgente fu, per millenni, quasi esclusivamente il muscolo umano. Daltra parte, la fabbricazione del ferro ha sempre fatto ricorso ad una tecnica molto pi elaborata di quella necessaria per lavorare gli altri metalli. Bisognava costruire per prima cosa un forno, o almeno un focolare che permettesse di raggiungere le temperature richieste per la riduzione del minerale, cosa che rendeva necessario luso di un mantice per primitivo che fosse. Si otteneva allora una massa spugnosa che si doveva martellare a caldo per conferirle quelle qualit che rendono il ferro tanto prezioso: la durezza e la tenacia. Ci si pu domandare se la parola ferro, in latino ferrum, non derivi dal verbo ferio che significa battere; ferrum sarebbe in tal modo colui che stato battuto o martellato, parole che traducono cos limportanza del lavoro necessario per ottenere tale metallo. Ferro pu anche essere collegato a pyr, il fuoco, senza il quale non c ferro, ma il fuoco non si ottiene proprio battendo la selce? I Greci chiamavano il ferro sideros, ricordando cos la sua origine cosmica, mentre per i latini sembra che abbia dominato il concetto lattivit necessaria al suo ottenimento. Sideros e ferrum, queste due parole rendono molto bene tutta la differenza che passa tra Greci e Latini. Ci che noi indichiamo abitualmente col nome di ferro non il metallo puro, ma quasi sempre acciaio, cio una combinazione di ferro e di carbonio la cui propriet sono ulteriormente migliorate dalla temFerro e lavoro umano

Lacciaio

276

Medicina antroposofica

pra, un raffreddamento brusco del metallo incandescente, che consacra in qualche maniera il matrimonio tra il ferro e il carbonio. Questi due elementi hanno luno per laltro una grande affinit della quale dovremo riparlare.
Possesso della terra e dominazione umana

Perch un metallo cos difficile da ottenere era tanto ricercato dagli uomini, perch essi vi hanno dedicato tante energie? Che vantaggio presentava in rapporto a quelli precedentemente usati, specialmente al bronzo? Tutti lo sanno, sono la durezza e la tenacia, anche la elasticit che gli danno questa superiorit. Con attrezzi di ferro, luomo diventava realmente capace di impossessarsi della terra; con una zappa di ferro, con un aratro dal vomere di ferro, era possibile lavorare meglio la terra; con un piccone di ferro, era pi facile aggredire la roccia per derubarla dei suoi tesori. Sin dallinizio, il ferro non fu usato solo per fabbricare attrezzi, ma anche per fabbricare armi che consentissero a chi le possedeva dimporre agli altri il proprio dominio. Il ferro diventa cos strumento di conquista della terra e quello della volont e della potenza. Attrezzi ed armi, questi due aspetti del ferro, furono rappresentati da due divinit gi citate a proposito delle correnti planetaria: EfestoVulcano, il fabbro, e Ares-Marte, dio della guerra. Ma col ferro si pu anche fabbricare la catena che serve a ridurre luomo in schiavit, e i Romani chiamavano ferritum lo schiavo che consuma i suoi ferri a forza di portarli. Il ferro diventa cos lo strumento e anche il simbolo di un legame troppo forte col nostro mondo terrestre, che arriva alla privazione della libert. Se da un lato il ferro permette alluomo di liberarsi in certo qual modo dalle costrizioni della materia, rischia anche di renderlo suo schiavo. Da una parte consente di prendere possesso della terra, ma il possessore rischia di vedersi a sua volta posseduto. Il ferro diventato il metallo terrestre per eccellenza. La crosta terrestre ne contiene enormi quantit e occupa il quarto posto nella graduatoria di abbondanza degli elementi, dopo lossigeno, il silicio e lalluminio. anche il pi abbondante dei sette metalli principali, la cui quantit media, presente nella crosta terrestre, la seguente: Ferro Rame Piombo 4,7% 0,01% 0,002% Oro Stagno Argento Mercurio 0,0000001% 0,0006% 0,000004% 0,000003%

Schiavit e libert

Il metallo terrestre

Tab.8: Percentuale dei metalli nella crosta terrestre

Il Ferro

277

Questa tabella ci dimostra che il ferro circa 500 volte pi abbondante del rame, 2500 pi del piombo, 10.000 pi dello stagno, 1 milione di volte pi dellargento e del mercurio e 40 milioni di volte pi delloro. Labbondanza dei metalli segue cos una progressione logaritmica. Il ferro si trova praticamente dappertutto; la sua presenza nel suolo e nelle rocce si manifesta quasi sempre col colore, al punto che le rocce bianche, abbastanza rare, sono generalmente le sole prive di ferro, assenza dovuta alla liscivazione degli agenti atmosferici. I colori provenienti dal ferro sono estremamente vari: il giallo delle terre ocracee, il rosso della arenarie e delle lateriti, il grigio delle argille che diventano rosse alla cottura il verde delle olivine e delle cloriti, il bruno delle rocce vulcaniche, etc... Il ruolo degli altri metalli nella colorazione delle rocce molto minore e possiamo affermare che, in assenza di ferro, il nostro mondo sarebbe di un pallore anemico! Abbiamo considerato la formazione dei metalli sulla terra come il risultato di un processo planetario (cf. sopra). Come spiegare allora questa grande abbondanza del ferro? Rudolf Steiner la spiega con la cosmogonia. Egli ha descritto parecchie volte come il pianeta Marte, allinizio del periodo lemurico ha attraversato la terra. Questa, a quel tempo, non aveva n la dimensione n la consistenza che noi oggi osserviamo. Capiremo meglio quello che era se la considereremo un organismo vivente. Essa possedeva allora unatmosfera di albumina estremamente tenue e i suoi costituenti pi duri avevano la consistenza della cera. La sua dimensione corrispondeva approssimativamente allattuale orbita di Marte. Attraversando la terra, Marte anchesso molto diverso da quello che oggi ha lasciato come traccia del suo passaggio il ferro, o meglio quello che diventato ferro (1). sempre allepoca lamurica che luomo ha ricevuto, per la prima volta, la coscienza dellIo (2). Vediamo cos delinearsi un rapporto tra il ferro e lIo delluomo, rapporto di cui preciseremo in seguito alcuni dettagli.
Il ruolo di Marte

Bench il ferro sia un po dappertutto, viene sfruttato per solo Ripartizione geografica dei giacimenti nelle zone in cui pi forte la sua concentrazione. I principali giacimenti di ferro si distribuiscono con una certa regolarit nei pressi di un cerchio parallelo allequatore e pi o meno equidistante da questo e il polo Nord. Abbiamo gi constatato un fenomeno dello stesso genere a proposito dello stagno, i cui giacimenti si dividono da una parte e dallaltra di un grande cerchio inclinato di 23,30' sullequatore. Per il ferro, invece, la cintura costituita dai suoi principali giacimenti forma un piccolo cerchio, parallelo allequatore e posto nella zona temperata. Se cerchiamo di stabilire un parallelo tra la terra, organismo vivente, e

278

Medicina antroposofica

luomo, noi metteremo in relazione le zone equatoriali, caratterizzate dal calore, lumidit e la vegetazione rigogliosa con la parte metabolica. Allaltra estremit, i poli Nord e Sud, in cui la vita si ritira, richiamano il sistema neuro-sensoriale. Le regioni temperate, con lalternarsi delle stagioni, col passaggio periodico di perturbazioni atmosferiche ora fredde, ora calde, si ricollegano con ogni evidenza al sistema ritmico, respiratorio e circolatorio delluomo. in questa regione temperata, particolarmente favorevole allo sbocciare di successive civilt, che si trova il ferro. Facciamo notare anche che si trovano in queste stesse regioni i principali giacimenti di carbone che dimostrano cos laffinit del ferro per il carbone.
I quattro minerali principali

A parte il giacimento unico al mondo dellisola di Disko a ovest della Groenlandia, non si trova ferro allo stato nativo, e la sua presenza in quel luogo in blocchi di parecchie tonnellate costituisce certamente uneccezione. Altrove, il ferro si trova soprattutto sotto quattro forme: solfuri, ossidi, idrati e carbonati. Queste quattro classi di minerali possono essere paragonate ai quattro elementi (nel senso alchimistico): i solfuri allelemento FUOCO, gli ossidi allelemento ARIA, gli idrati allACQUA e i carbonati alla TERRA. Questa classificazione si riflette persino nel loro aspetto esteriore. I solfuri esistono principalmente sotto tre forme: 1) la pirrotite (FeS), che costituisce cristalli di colore bronzeo. 2) La pirite (FeS 2) con i suoi bei cristalli giallo dorato, di aspetto metallico, che forma ora dei cubi, ora dei dodecaedri pentagonali. Contiene sempre un po di oro e a volte stata sfruttata per questo motivo. 3) La marcassite, dalla stessa formula (FeS 2) della pirite, si presenta sotto forma di noduli. Questi hanno una bella struttura interna formata da cristalli giallo pallido raggiati dalla periferia verso il centro e mostrano una certa analogia con lo spaccato di un limone. Questo orientamento centripeto una vera attestazione del processo di incarnazione del ferro. La marcassite si incontra il pi delle volte nei cretacei superiori. Pelikan (3) dimostra il rapporto di questi tre solfuri di ferro col calore: la pirrotite si formata alla pi alta temperatura, la pirite a una temperatura minore e la marcassite la pi terrestre delle tre a quella pi bassa. Questi minerali testimoniano cos: differenti stadi della terra nel corso dei quali si sono formati. Precedentemente abbiamo considerato la terra come un organismo vivente. Per essa come per luomo, la mineralizzazione segno di vecchiaia. Non dimentichiamo che la vita non nata, come talvolta ancora si pensa, dal minerale; questo viceversa che nato dalla vita. Quando la terra aveva ancora unatmosfera di albumina, essa era tutta impregnata di processi viventi. Per la nostra attuale costituzione, una

Il minerale generato dalla vita

Il Ferro

279

simile atmosfera sarebbe stata irrespirabile, ma vi prosperavano altri esseri viventi, i cui residui attuali sono i tiobatteri. Latmosfera albuminosa era ricca di zolfo, carbone e azoto. Tali sostanze sono state fissate o precipitate. Lo zolfo si combinato col ferro, dapprima sotto forma di pirrotina, poi di pirite, infine di marcassite. Il carbone si depositato sotto forma di carbon fossile, e lazoto si ritrova nella nostra attuale atmosfera. E cos, il processo di devitalizzazione e mineralizzazione in parte legato alla comparsa del ferro. Senza di esso, la vita in seno a quellatmosfera di albumina avrebbe conservato il carattere esuberante di cui abbiamo testimonianza nei fossili del carbonifero. Se, formando dei solfuri, il ferro ha fissato lelemento FUOCO, negli ossidi si impadronito dellelemento ARIA. I rapporti tra il ferro e lossigeno variano in funzione di due tipi di valenza di questo metallo. In quanto bivalente, il ferro forma un ossido ferroso o protossido di ferro, formula FeO, ma che instabile e non si incontra mai in natura allo stato libero. Lo si trova in compenso associato ad altri elementi silicio, magnesio, ecc. in minerali come lolivina, il diallagio e, genericamente, nelle rocce verdi, tutte basiche. Quando si comporta da elemento trivalente il ferro forma con lossigeno un ossido ferrico Fe2O3 di reazione acida chiamato sesquiossido di ferro. Questultimo esiste allo stato naturale in quantit considerevole sotto il nome di ematiti o di ferro oligisto che talvolta cristallizza in lamelle di un nero brillante raggruppato in rose di ferro. Lematite costituisce pi spesso masse cristalline granitiche pi o meno rosse. Essa responsabile della colorazione rossa di formazioni geologiche imponenti (permiano e arenaria variegata del triassico). Lematite uno dei principali minerali di ferro. Un altro ossido di ferro, la magnetite, dalla formula Fe 3O4, pu essere considerato come una combinazione di protossido basico e di sesquiossido acido e cos essere assimilato ad un sale. La magnetite possiede in comune con la pirrotite, la propriet di essere magnetica, da cui il nome. Cristallizza in ottaedri o in dodecaedri romboidali. La si trova in giacimenti considerevoli in Svezia (Kirunaava) negli Urali, nellAmerica settentrionale e, in giacimenti meno importanti, in tanti altri posti. La magnetite di formazione pi antica dellematite, cosa che farebbe pensare la seconda un prodotto di decomposizione della prima. Fissando lelemento ACQUA, il ferro forma un sesquiossido di ferro idratato, la goethite, della quale esistono molte variet. Questo minerale si formato nei mari poco profondi a detrimento di altri giacimenti degradati dagli agenti atmosferici. Una variet di ferro idratato, la limonite, forma gli importanti giacimenti del bacino della Lorena. Nella nostra epoca, ancora possibile osservare la formazione di deposiFerro e ossigeno

La magnetite

Idrati di ferro

280

Medicina antroposofica

ti di idrato di ferro in certi laghi della Finlandia. Piriti contenute nelle rocce circostanti sono disgregate dagli agenti atmosferici, trasformate in idrati che le acque trasportano verso le sponde in leggero pendio dei laghi. L, in acque poco profonde, lidrato si deposita. Dopo alcuni anni, lo strato diventa tanto rilevante da giustificarne lo sfruttamento per mezzo di draghe.
Carbonati di ferro

Una quarta classe di minerali di ferro costituito dai carbonati, nei quali il ferro fissato allelemento TERRA: il carbonio. Questo minerale, chiamato siderite o ferro spatico, dalla formula FeCO3, dovuto allazione dellanidride carbonica dellaria sul ferro. Esso presenta alcune analogie col calcare dalla formula omologa CaCO3 e forma talvolta con questo un carbonato misto: lankerite. Come il calcare (o carbonato di calcio), il carbonato di ferro solubile nellacqua arricchita di anidride carbonica, da qui lesistenza delle acque ferruginose. Se queste acque perdono lanidride carbonica, il ferro precipita sotto forma di deposito color ruggine. Come gli idrati, i carbonati sono di formazione relativamente recente. Tra le molteplici forme sotto le quali in natura il ferro si manifesta, ce n una che ci interessa in maniera particolare per il suo ruolo terapeutico bench esista solo in piccolissime quantit. Si trovano nel nord dItalia, a Levico e a Roncegno delle sorgenti minerali le cui acque contengono una combinazione unica di ferro, rame e arsenico. Ne riparleremo in seguito. Studiando le principali forme di minerali, dai solfuri ai carbonati, abbiamo seguito, avanzando dal FUOCO alla TERRA passando attraverso lARIA e lACQUA, un vero processo di incarnazione. Il ferro si mostrato sotto una forma sempre pi terrestre, che si accentua vieppi quando la metallurgia trasforma tali minerali in acciaio. Ma il ferro esiste anche sotto una forma cosmica nei meteoriti. Tutti abbiamo potuto osservare verso la fine dellestate e in autunno le stelle filanti. Per lungo tempo esse sono state considerate il risultato di riscaldamento di corpi compatti per lattrito nellatmosfera. In realt non cos. Alcuni meteoriti raccolti subito dopo la loro caduta sono appena tiepidi. La loro formazione sembra piuttosto il risultato di un processo di condensazione si anche parlato di implosione di una sostanza cosmica nellavvicinarsi alla terra. avvicinandosi alla terra che questa sostanza cosmica diventa terrestre. I meteoriti conservano tuttavia il segno della loro origine cosmica nella struttura cristallina a larghe lamelle. Se si attacca con lacido la superficie precedentemente levigata di un meteorite, si vedono apparire delle figure che hanno una certa analogia con i cristalli di neve. Orbene, la neve al contrario della grandine, rivela lazione delle forze cosmiche.

Il ferro meteorico

Il Ferro

281
La pioggia di ferro

Oltre ai meteoriti che vanno da un peso di alcuni grammi a parecchie tonnellate, si trova nellatmosfera una enorme quantit di particelle microscopiche, che realizzano una vera pioggia di ferro particolarmente abbondante a San Michele. Se possiamo usare una metafora, diremmo che il ferro cosmico viene a guarire la terra dalla febbre estiva o, piuttosto, dai processi sulfurei legati al calore dellestate. Esistono molti altri minerali che contengono ferro, ma in quantit insufficiente a giustificarne lestrazione. Essi per possono avere un ruolo importante nella natura. Il ferro cos possiede una propriet antitossica perch fissa certi elementi la cui presenza allo stato libero renderebbe impossibile sul nostro globo ogni forma di vita. Pelikan (4) riporta un esempio interessante di fissazione dello zolfo per mezzo del ferro: Ancora ai nostri giorni assistiamo a fenomeni di questo genere. E cos nel bacino profondo e chiuso del mar Nero, la putrefazione delle materie albuminoidi immerse si accompagna a formazione di idrogeno solforato, un gas molto tossico che rende impossibile ogni forma di vita. Lapporto di sali di ferro attraverso i fiumi provoca, a profondit media, la formazione di pirite microscopiche, e disintossica cos il mare, permettendo una vita vegetale e animale rigogliosa negli strati superiori. Il ferro fissa anche larsenico, e la maggior parte di tale elemento esiste sotto forma di combinazione col ferro e lo zolfo: larsenopirite o mispickel. Sappiamo anche che lidrato di ferro preparato sul momento un vero antidoto dellarsenico. Il ferro ha anche la propriet di precipitare i metalli pesanti. Il mercurio, il piombo, il rame, etc..., trascinati progressivamente verso gli oceani dai corsi dacqua, avrebbero reso gi da molto tempo lambiente marino inadatto alla vita senza la presenza dellidrossido di ferro, portato anchesso dai fiumi. Lidrossido si combina con i metalli pesanti e precipita sotto forma di fango rosso che si deposita nel fondo degli oceani. Alcune particelle organiche ugualmente trascinate con quei fanghi provocano la riduzione di tali composti in sali ferrosi che risalgono alla superficie, nei pressi della quale si ossidano di nuovo e riprecipitano sotto forma di idrossido. Questo movimento ascendente-discendente in seno alloceano realizza un vero processo respiratorio. A proposito dellazione antitossica del ferro, citiamo anche la sua azione sullacido cianidrico e i cianuri alcalini, veleni respiratori estremamente violenti che esso rende inoffensivi fissandoli sotto forma di ferro o ferro cianuri non tossici. Ciononostante, si coglie limportanza del ferro in natura solo studiando il suo ruolo presso gli esseri viventi. comparso col ferro un tipo di respirazione che prima non esisteva: la respirazione polmonare, e il suo complemento polare: lassimilazione clorofilliana. Questi due

Ruolo antitossico del ferro

Funzione respiratoria del ferro

282

Medicina antroposofica

processi si contrastano e si completano come lassimilazione e la disassimilazione. Abbiamo visto che la coscienza poteva manifestarsi solo a detrimento della vita, rendendo cos necessario allesistenza un processo di disassimilazione. Si pu affermare che questo inesistente presso gli esseri inferiori la maggior parte invertebrati esseri puramente vegetativi, metabolici, che utilizzano per la loro respirazione non il ferro, ma il rame. Consentendo la comparsa della respirazione polmonare, il ferro ha dunque un ruolo indispensabile allo sbocciare della coscienza.
Emoglobina e clorofilla

La respirazione polmonare, legando lossigeno al carbonio, pu tuttavia esistere solo se incontra il processo opposto allassimilazione clorofilliana che trattiene il carbonio e libera lossigeno. Tale funzione non pu esercitarsi in assenza di ferro, anche se la clorofilla in se stessa non ne contiene. Queta sostanza esiste in abbondanza nellortica e negli spinaci, piante utilizzate allo scopo di estrarla, e che sono caratterizzate dal loro alto contenuto di ferro. Esiste tra la struttura chimica della clorofilla e quella dellematina, pigmento della emoglobina, una somiglianza che colpisce. Queste due sostanze sono costituite da quattro nuclei di pirrolo riuniti da una molecola di magnesio per la prima e di ferro per la seconda (Cfr. fig. 17). Tali sostanze hanno per funzioni

Fig. 17

Pirrolo

Clorofilla

Ematina

Il Ferro

283

opposte. La loro polarit si manifesta anche nel loro colore e nella loro fluorescenza: la clorofilla verde con una fluorescenza rossa, lematina viceversa rossa con una fluorescenza verde. Quando si esaminano queste formule, si colpiti dal loro aspetto che richiama stranamente le croci formate dai cristalli di staurolite, un minerale composto da ferro, alluminio e silicio. Anche la pirite forma spesso cristalli cruciformi. Il ferro, metallo dellincarnazione, prende quindi la forma della croce, simbolo dellincarnazione per eccellenza. Il ferro, come lo stagno, non tossico, ma il solo metallo, nellorganismo, che ci sia in quantit ponderabile. In un uomo di 70 chili, si trovano circa 5,85 grammi cos ripartiti:
La croce di ferro

Il ferro nellorganismo

Emoglobina Mioglobina Citocromo circa Plasma Riserva circa

3,25 g 0,60 g 1,00 g 3-4 mg 1,00 g

Tab. 9 Ripartizione del ferro nellorganismo

Come si vede il ferro presente in tutto lorganismo, ma il sangue, e particolarmente le emazie (globuli rossi) che ne contengono la maggior parte, sotto forma di emoglobina. Tale sostanza costituita da due elementi: unalbumina incolore, la globina, che ha la sua propria struttura per ogni individuo, e un pigmento ferrico: lematina, identica in tutti gli esseri a sangue rosso grazie a tale pigmento, lemoglobina capace di convogliare ora lossigeno, ora lanidride carbonica (CO2), realizzando con questi gas combinazioni labili e reversibili. In compenso, con lossido di carbonio (CO), lemoglobina forma una combinazione stabile in condizioni ordinarie, rendendo cos le emazie che ne sono cariche inadatte al trasporto dellossigeno e dellanidride carbonica, cosa che causa lasfissia. Il sangue arterioso, ricco di ossigeno, ha un colore rosso vivo che ricorda quello dellematite. Il sangue venoso, viceversa, carico di anidride carbonica, scuro; potremmo dire cos che esso pi carbonico o pi terrestre. Se un organismo tende a diventare troppo venoso, i tegumenti prendono una tinta bluastra chiamata cianosi. Diventa allora necessario stimolare la respirazione ricorrendo al carbonio, la cui avidit per lossigeno conosciuta. Somministrato sotto forma dinamizzata, in D30 per esempio, attira letteral-

284

Medicina antroposofica

mente lossigeno allinterno dellorganismo, rimediando a stati di asfissia come quelli che si possono osservare nella crisi dasma e in tante altre affezioni.
Ferro e incarnazione

Come mostra la tabella precedente, anche il plasma contiene ferro, anche se in piccolissime quantit circa mille volte meno delle emazie. Questo ferro ha non dimeno un ruolo importante e, come ha dimostrato H. Mller, la variazione del suo tasso, paragonato a quello del rame, pu costituire un elemento della diagnosi e soprattutto di previsione nellevoluzione del cancro. Nel soggetto normale, il tasso di ferro plasmatico o sierico il siero non e che del plasma defibrinato relativamente stabile e si colloca tra 80 e 150 microgrammi per 100 ml (1 microgrammo = 1 millesimo di milligrammi). B. Speck (5) ha dimostrato che esiste una variazione diurna del ferro serico che decresce leggermente nel corso della giornata. Ha anche dimostrato che il tasso medio di ferro serico dei soggetti femminili leggermente inferiore a quello dei soggetti maschili. Altre ricerche hanno rivelato variazioni parallele del tasso di emoglobina. Il sangue dunque pi ricco di ferro al mattino al risveglio, cio al momento dellincarnazione degli elementi costitutivi superiori Io e corpo astrale negli inferiori. Daltra parte, i tassi medi sono un po pi alti nei soggetti maschili, pi profondamente incarnati dei femminili. Il sangue riflette quindi molto rigorosamente la maniera in cui si articolano i diversi elementi costitutivi delluomo. Abbiamo gi ricordato le propriet chimiche del ferro a proposito dei suoi diversi minerali. Ricordiamo che esso , tra i nostri sette principali metalli, il pi elettropositivo, e da questo deriva la facilit con la quale si combina con la maggior parte degli altri elementi. Per la sua grande affinit con lossigeno, si ossida facilmente, soprattutto con laria umida, formando la ruggine. Questa non isola il metallo contro unulteriore ossidazione, per cui necessario proteggerlo, sia con vernice, sia ricorrendo ad un altro metallo meno aggredibile (zinco, stagno, piombo, etc...). Gi allo stato puro, il ferro pi duro degli altri sei metalli. Tale durezza pu essere considerevolmente aumentata se si combina il ferro al carbonio per trasformarlo in acciaio, sottoponendolo poi alla tempra. Il ferro possiede anche la curiosa propriet di essere magnetico, cio di poter esercitare una forza di attrazione (o di repulsione) su altre masse che hanno la stessa propriet. Il ferro si impadronisce cos di forze, e Rudolf Steiner dice che appropriandosene si comporta un po come un ladro. Tali forze magnetiche hanno unimportanza considerevole nella nostra civilt tecnica. Ci si rende conto che in assenza di magnetismo non saremmo andati al di l dello stadio della macchina a

Affinit per lossigeno

Il magnetismo

Il Ferro

285

vapore? Non avremmo neppure bussole la quasi totalit delle invenzioni che usiamo ogni giorno ricorrono in un modo o nellaltro al magnetismo, e allelettricit cui intimamente legato. Facciamo fatica a concepire sino a che punto siamo diventati schiavi di queste forze, delle quali conosciamo cos poco, linfluenza sulluomo. E cos, per le sue propriet magnetiche, il ferro ci lega ancora pi strettamente al mondo materiale, alla terra. Dobbiamo dunque essere particolarmente vigili e restare perfettamente coscienti, se non vogliamo diventare irrimediabilmente schiavi della materia e delle sue forze, se vogliamo conservare la nostra vera liber. Qui nescit Martem nescit artem (6), dice un antico proverbio che tradurremo cos: Chi ignora Marte (lazione del ferro) ignora larte (di guarire). Questo metallo ha avuto un ruolo importante nella terapeutica sin dallantichit. Si sa oggi che era usato nellIndia antica e in Egitto, anche se la sua presenza nel sangue e la sua funzione come considerata al momento attuale erano sconosciute. Anche i Greci ne hanno fatto largamente uso Galeno e Celso hanno somministrato ai loro malati lacqua della tempra della fonderie che conteneva sesquiossido di ferro. Allora, il ferro ha fatto parte di tutte le farmacopee. Qual dunque lazione del ferro nellorganismo? A causa della sua presenza in quantit considerevole nel sangue e della sua funzione respiratoria, tale azione deve avere uno stretto rapporto col sistema ritmico. Essa cos il riflesso del ruolo avuto dal ferro nelle zone temperate, le zone ritmiche e respiratorie della terra. Somiglia molto tutto questo al concetto di organo-terra sviluppato durante lo studio del polmone. Accennando prima al ruolo del ferro nella civilizzazione, abbiamo insistito sulla maniera in cui esso lega luomo alla terra. Agisce in maniera simile nellorganismo, legando lIo al suo supporto fisico. Abbiamo visto che lIo ha bisogno del calore del sangue per manifestarsi nel corpo umano. Tale calore non potrebbe esistere se non ci fosse il ferro. LIo guidato dagli spazi cosmici verso la terra con laiuto del ferro. A contatto del ferro, il pi minerale dei componenti sanguigni lematina una sostanza che cristallizza lIo spinto allazione, costretto a vincere la resistenza che gli oppone il metallo, svegliandosi di conseguenza alla coscienza terrestre. Il ferro realmente il metallo dellincarnazione terrestre, e la sua insufficienza nellorganismo, nel caso di unanemia ipocromica, si traduce in mancanza di attivit o di volont, in freddolosit e con unattenuazione della coscienza che fa s che lanemico sembra non essere presente e s stesso. In una conferenza ai medici (7), Rudolf Steiner descrive il ruolo del ferro nel sangue sotto un aspetto un po diverso: Se consideriamo il sangue, siamo in presenza di un elemento che, a causa semplicemente della sua costituzione, costantemente malato. Il sangue malato per la sua propria costituzione e da essere
La forza di guarigione del ferro

286

Medicina antroposofica

incessantemente guarito con un apporto di ferro. (...) Il processo sanguigno ha sempre bisogno di essere guarito dalla natura stessa, dal minerale, dal ferro. Ci esige una spiegazione: in che cosa malato il sangue? Ce se ne pu fare unidea riconsiderando i processi che abbiamo attribuito alla I corrente di Venere e pi precisamente quelli che si riferiscono alle albumine e alla loro assimilazione. Il sangue, particolarmente quello venoso, si arricchisce delle albumine venute dal metabolismo e, come esse, di tutte le forze vegetative di rigenerazione e di proliferazione caratteristiche di questo polo. A questo processo naturale di albuminizzazione, che rischierebbe, se diventasse eccessivo, di portare alla decomposizione, la natura oppone il ferro, dando lesempio di una guarigione anchessa naturale. Il sangue diventa cos teatro di una battaglia tra i processi vegetativi nati dal metabolismo e quelli che inducono il ferro a partire dallapparato respiratorio e pi particolarmente dallorgano marziano che la laringe. Ed effettivamente da qui che lazione del ferro si irradia verso la parte inferiore dellorganismo, opponendosi alla tendenza albuminizzante. Questa azione del ferro nel sangue ben illustrata dalla struttura delle emazie. Queste sono prematuramente uccise dal ferro o poco ci manca. Esse perdono il proprio nucleo e diventano incapaci di rigenerazione, ma il ferro conferisce loro una certa resistenza e consente una sopravvivenza di circa tre mesi. Nelle anemie, per insufficienza di ferro, le emazie conservano pi a lungo il loro potenziale di rigenerazione, cosa che si traduce con la aumentata persistenza del nucleo.
Variazioni della sideremia con let

I rapporti tra il ferro e il processo di incarnazione dellIo sono rafforzati dallo studio della variazione della percentuale del ferro nellorganismo in funzione dellet. Tale percentuale debole nella prima infanzia, per aumentare in seguito e raggiungere il valore definitivo verso la pubert. Ci nonostante, il tasso di emoglobina (in grammi) raggiunge il 15-16% nei neonati e nei primi giorni di vita, riflettendo cos lintensit del processo di incarnazione che costituisce una nascita. In seguito questo tasso diminuisce fin verso i tre mesi quando solo l8-9%. Ci si pu domandare perch il tasso scende nel neonato considerato che il latte praticamente non fornisce altro al lattante che ferro. Molto semplicemente perch nel bambino devono dominare i processi vegetativi di crescita e di moltiplicazione. Senza questo eccesso di metabolismo e di albuminizzazione, il bambino sarebbe incapace di costruire il proprio organismo. Laumentata morbosit del bambino prima dei sette anni legata a questa relativa mancanza di ferro. Tra gli undici e i tredici anni, il peso medio del bambino aumenta del 25%. Durante questo stesso periodo, il tasso del ferro cresce del 35%. in questo periodo che lessere umano acquisisce una certa maturit, e lascia linfanzia per

Il Ferro

287

discendere definitivamente sulla terra. Segnaliamo anche che il tasso del ferro serico raggiunge il suo valore definito verso il terzo anno di et, nel corso del quale il bambino comincia a dire: Io. Si potrebbe essere tentati, dal punto di vista medico, di supplire a questa apparente carenza di ferro, ma sarebbe un grave errore disconoscere le intenzioni della natura legando lIo allorganismo fisico troppo prematuramente. Questo non significa per che ci si deve astenere sistematicamente da una terapia marziale, se lo stato patologico del bambino la giustifica. Se lazione del ferro in relazione soprattutto col sistema ritmico, essa si riversa tuttavia tanto verso il polo neuro-sensoriale che verso quello del metabolismo-movimento. La cellula nervosa, tanto specializzata, si devitalizza, e corre continuamente il rischio di vedere degradare le proprie albumine. Come lemazie, incapace di moltiplicazione, ma al contrario di quella, non pu rinnovarsi, deve sussistere per tutta la vita. dunque necessario che sia rivitalizzata dallesterno, per mezzo del sangue e dellossigeno che il sangue apporta. Si rimane stupiti vedendo che il cervello, che rappresenta meno di un quarantesimo del peso del corpo, consuma da solo il 15% dellossigeno inalato, sebbene non compia alcun lavoro fisico. Tale intenso apporto di ossigeno dimostra a che punto i processi di degradazione del tessuto nervoso debbano essere compensati. La respirazione del tessuto nervoso ha bisogno, anchessa, di ferro sotto forma di fermenti respiratori, i citocromi. Allaltra estremit, al polo metabolico, ritroviamo una funzione legata alla presenza del ferro: la funzione biliare. Questa pu essere considerata come il risultato del processo sanguigno. Esiste una polarit tra il ferro, elemento minerale da una parte, e dallaltra il calore generato dallIo nel sangue, calore senza il quale lIo non potrebbe manifestarsi. Il ferro chiama lIo, il quale suscita il calore necessario alla propria manifestazione. Nel fegato, i due elementi della polarit si dissociano: il ferro si deposita e il calore sfugge sotto forma di bile, da sempre collegata allelemento FUOCO. La cistifellea, dopo aver raccolto la bile, la manda nellintestino tenue incontro ai grassi. Nel regno vegetale, i grassi appaiono nel seme, al polo caldo della pianta, dove esse concentrano in s stesse il calore solare. Come tutte le sostanze della natura esteriore i grassi non possono entrare nel sangue se non dopo essere stati spogliati delle proprie caratteristiche. Questo processo per i grassi, figli del calore, pu avvenire solo attraverso una forza al loro livello: quella del fuoco della bile. solo dopo questo lavoro di degradazione che essi possono superare la parete dellapparato digerente, riversarsi nel sangue e diffondere il loro calore nellorganismo.
Ruolo del ferro al polo neurosensoriale

...e al polo metabolico

288

Medicina antroposofica

Lo stesso ragionamento applicabile anche ai grassi animali, bench questi siano stati gi parzialmente trasformati; ma se, per la loro animalizzazione, essi si avvicinano in un certo senso alluomo, se ne allontanano per a causa della specificit animale. Tale specificit, essendo di natura eterico-astrale, non appare nella loro composizione chimica. Forse sarebbe possibile metterla in evidenza col metodo delle cristallizzazioni sensibili, ma dal canto nostro ignoriamo se un simile studio stato fatto a proposito dei grassi.
Calore e volont

Per esercitare la volont indispensabile il calore; il freddo paralizza e non pu compiersi attivit muscolare in assenza di ferro, contenuto nei muscoli sotto forma di mioglobina. Grazie ad essa, Marte pu manifestarsi in unattivit esteriore (Cfr. sopra). Ci dimostra, ancora una volta, fino a che punto sono intimamente legati metabolismo e movimento; e quando Rudolf Steiner indica il polo inferiore delluomo come quello del metabolismo e del movimento, lassociazione non ha realmente nulla di arbitrario. Riportiamoci adesso alla tabella 3 di pag. 215, vi troviamo, da una parte, i disturbi dovuti allinsufficienza della I corrente di Marte (classificati per semplificazione nella predominanza della II, che va spesso alla pari con una debolezza della I). Dallaltra parte, troviamo, in alto a destra, le affezioni collegate a un eccesso della I corrente di Venere. Paragoniamo ora questi due gruppi di affezioni con ci che abbiamo detto sul ruolo del ferro nellorganismo, e vedremo che le une e le altre possono essere considerate come lespressione della carenza di questo metallo. dunque al ferro che dobbiamo fare ricorso per il loro trattamento, o pi esattamente alle forze di cui il ferro vettore. Vediamo adesso sotto quali forme dobbiamo prescriverlo. Quando predominano i processi di assimilazione, allorch le tendenze albuminizzanti si riversano al polo superiore, si deve opporre loro il ferro sotto forma di Pirite in triturazione, da principio in D3. questo un farmaco indicato in molti casi, le bronchiti, laringiti, angine, etc..., che reagiscono bene. Sar bene prescriverlo alternandolo col Cinnabaris D20 trit. del quale abbiamo gi parlato nel capitolo precedente. La pirite anche uno dei componenti del Ferrum sulfuricum silicicum, specifico per lemicrania. Perch la pirite? Perch un solfuro di ferro? Qual il ruolo dello zolfo? Rudolf Steiner ha descritto la sua azione in maniera molto immaginifica: lo zolfo, dice, umetta le dita che modellano lalbumina alla maniera del vasaio che si bagna le dita per lavorare largilla. Lo zolfo serve cos da intermediario tra il ferro e le albumine; esso conduce il metallo verso queste ultime.

Solfuro di ferro ad eccesso di albuminizzazione

Il Ferro

289
Polmoniti e bronchiti

In certi casi, lo zolfo non sar sufficiente e bisogner ricorrere al fosforo (Infludo, Ferrum phos. comp.). Nelle affezioni polmonari pi gravi, polmoniti, pleuriti, bronchiti si dovr ricorrere allAconitum nap. D3 50% / Bryonia D2 10% / Eccipiente q.b. al 100% e allAntimonium tartar. D2 10% / Phosphorus D4 10% / Eccipiente q.b. al 100% dati alternativamente ogni ora o ogni due ore in ragione di 10 gocce. Questa medicina non contiene ferro, per cui si raccomanda di associare il Ferrum Phosphoricum D8 per iniezioni sottocutanee, soprattutto in presenza di febbre alta. Quando nella tubercolosi polmonare, noi prescriviamo il Ferrum muriaticum 0,1% / Graphites D15 q.b. al 100%, agiamo sulle albumine sin dallo stadio digestivo; la pirite agisce ad un altro livello, tra i processi sanguigni e la respirazione (8). In linea di massima, il Ferrum muriaticum da D3 a D6 sar indicato nei casi di insufficienza o di rallentamento della digestione, nelle ptosi gastriche e nelle anemie con disturbi digestivi noti. Bench strettamente legate al ferro, non riparleremo delle anemie ipocromiche e delle clorosi gi trattate (cf. vol.I, pag.-). Ricordiamo tuttavia che, in questi casi, si ricorre al processo ferro che esiste in alcune piante piuttosto che al metallo stesso (Urtica dioica Fragaria vesca). Nei casi gravi, sar bene cominciare con iniezioni del metallo vegetalizzato: Urtica dioica ferro culta 0,1% fiale due o tre volte alla settimana, nella fossa sovraspinale sinistra (9). Nelle malattie febbrili, lIo costretto a compiere nellorganismo uno sforzo eccezionale. Dopo essere riuscito a trionfare del processo morboso, esso tenderebbe a riposarsi, ad allontanarsi dallorganismo, come se incarnarsi gli ripugnasse. Ha bisogno, e questo normale, di riprendere fiato, ma necessario che esso non resti a lungo in questo stato di indifferenza nei confronti dellorganismo. Noi laiuteremo a ritrovare la strada del corpo fisico grazie al ferro meteorico associato ad un estratto di pancreas, organo che costituisce per lIo un vero punto dappoggio. Cos, durante le convalescenze, dobbiamo prescrivere il Ferrum siderum D10 / Pancreina D6 trit. tanto quanto un pisello prima dei tre pasti. Quando la degradazione delle albumine minaccia il sistema nervoso, dobbiamo usare il metallo puro ad alta dinamizzazione, perch miriamo al polo superiore. Dobbiamo allora prescrivere il Ferrum met. da D20 e D30 in tutte le affezioni degenerative del sistema nervoso, eventualmente in concorso con argento (cf. sopra). Potremo anche utilizzare un arseniato naturale di ferro, la scorodite, particolarmente indicata nei postumi di poliomelite e nella loro prevenzione: Scorodite D10 fiale, uniniezione sotto-

Il ferro nella tubercolosi

Il ferro nelle convalescenze

Consolidamento del sistema nervoso

290

Medicina antroposofica

cutanea ogni dieci giorni. Larsenico fa ricorso al corpo astrale arsenizzare, significa, astralizzare, diceva Rudolf Steiner e la sua combinazione col ferro sollecita il complesso superiore Io e corpo astrale nel suo insieme.
Levico e le sue indicazioni

Levico, di cui abbiamo parlato precedentemente (cf. sopra), realizza un complesso di ferro, rame e arsenico che non si pu ripetere in laboratorio. Rudolf Steiner (10) dice di queste acque minerali che compensano in s le forze del ferro e del rame e che, grazie allarsenico, estendono il campo dazione di tale effetto compensatorio. Se somministrassimo un semplice miscuglio di ferro e di rame, non otterremmo una compensazione, ma un annullamento dei loro effetti. In compenso, la combinazione naturale dei due ha un effetto armonizzante. Tale effetto trasferito su un piano superiore, quello astrale, grazie allarsenico. Levico effettivamente una medicina notevole in certi squilibri del corpo astrale come quelli che si riscontrano in diversi periodi dellinfanzia. E cos sar bene fare iniziare un trattamento con Levico D3 dil., da cinque a dieci gocce secondo let, prima dei pasti. Nei bambini che hanno la tendenza allinsonnia, si deve evitare di dare Levico la sera. Littero catarrale e i disturbi della secrezione biliare sono un campo importante per la terapia marziale. Tuttavia ci sembrerebbe imprudente stimolare la funzione biliare bloccata allinizio di unepatite. Sarebbe pi saggio cominciare a sbloccarla ricorrendo al Mercurius dulcis D4 o D6 trit. In seguito, quando le feci cominciano a riprendere colore, si potr usare il ferro sotto forma di unguento: Ferrum met. D1 ungt., applicato sulla zona epato-biliare. Si pu anche prescrivere il metallo vegetalizzato: Chelidonium ferro cultum 0,1%. Se ci si ricorda che abbiamo caratterizzato la II corrente di Marte col fatto di parlare e alloccasione anche gridare!, si sar portati logicamente a usare il ferro nei disturbi delleloquio. Rudolf Steiner ha raccomandato nella balbuzie luso della pirite. Si deve dare la Pirite 1% o 5% in triturazione, tanto quanto un pisello tre vole al giorno, durante o dopo i pasti. Dato al 5% prima dei pasti rischierebbe di provocare disturbi digestivi. Contemporaneamente, si deve applicare un po dunguento al rame tra le spalle una volta al giorno (Cuprum met. D1 ungt.) allo scopo di attenuare il carattere spasmodico di questa malattia. Questo un notevole esempio di terapia che cerca di armonizzare due polarit. A proposito della voce, bisogna anche ricordarsi che una voce debole, spesso espressione di una certa timidezza, deve sempre orientare la terapia verso il ferro.

Ferro e funzione biliare

Trattamento della balbuzie

Il Ferro

291
Le bionde hanno maggior bisogno di ferro delle brune

Il ferro, metallo dellincarnazione, dovr essere prescritto il pi delle volte alle bionde e alle rosse, generalmente meno profondamente incarnate, piuttosto che alle brune. Dobbiamo prescriverlo in maniera speciale agli albini per esempio sotto forma di Nontronite D12 trit., la silice che orienta lazione del ferro verso la periferia. Questa stessa forma potr essere usata nelle depigmentazioni cutanee: vitiligine, etc.. Bench ci possa sembrare paradossale, si deve fare ricorso al ferro anche nelle melanosi, orientando per la sua azione verso lorgano in causa (fegato, surrene). Si dovr pensare al ferro anche in presenza di altri sintomi di incarnazione insufficiente, la freddolosit e il raffreddamento delle estremit. In questi casi lUrtica dioica 5% D3 un ottimo farmaco. Ad uno stadio pi grave, questo rifiuto dellIo ad incarnarsi correttamente potr provocare vertigini e tendenza alla sincope. Dovremo allora prescrivere un farmaco proposto da Rudolf Steiner: il Ferrum hydroxydatum 2% o 5% trit. Durante la gravidanza sar opportuno supplire alla carenza di ferro col Ferrum pomatum D1 dil., 10 gocce tre vole al giorno. Si pu anche far mangiare alla paziente una mela ogni sera, mela nella quale 24 ore prima si saranno conficcati quattro chiodi, che potranno essere usati di nuovo il giorno dopo. Il ferro prezioso nel trattamento delle nevrosi e delle psicosi. Aiuta i depressi a ritrovare il coraggio di vivere ed indicato soprattutto allinizio della cura (eventualmente preceduta da una cura di Argentum), in attesa che lo Stannum, che agisce pi in profondit, abbia fatto effetto. Per questi ammalati dobbiamo usare il metallo vegetalizzato: il Chelidonium ferro cultum 0,1% fiale, da due a tre iniezioni sottocutanee alla settimana, nel punto di Murphy, perch attraverso il processo biliare che cerchiamo di stimolare la volont. Pi genericamente il ferro pu essere usato nelle paure e le angosce. La paura dellambiente, che abbiamo collegato al polmone, si pu curare non solo col mercurio, ma anche col ferro. In questo caso si deve dare lUrtica dioica ferro culta 0,1% per bocca o per iniezioni. Nelle angosce, dobbiamo fare ricorso al Ferrum arsenicosum o al Levico (da D6 a D12 e altre), tenendo conto cos della componente astrale di questo sintomo. Nei soggetti affaticati, angosciati, dai tegumenti infiltrati spesso donne il Ferrum arsenicosum D3 trit. d buoni risultati. Queste poche indicazioni che riguardano il ferro non pretendono di esaurire largomento; esse vogliono essere solo un filo conduttore attraverso la vasta gamma di terapie marziali e dimostrare come sia fondato il proverbio qui nescit Martem nescit artem.

Ferro e disturbi psichici

292

Medicina antroposofica
NOTE

1 2 3 4 5 6 7 8

Rudolf Steiner, La saggezza dei Rosacroce, Monaco 22 maggio 6 giugno 1907, Ed. Antroposofica, Milano, 1983. Rudolf Steiner, La scienza occulta nelle sue linee generali, op. cit. Pelikan W., I sette metalli, op. cit. Convegno medico di Arlesheim, 1973. Resoconto delle conferenze, Weleda. Speck B., Diurnal Variation of Serum Iron and the Latent Ironbinding in Normal Adults, in Helv. Med. Acta, 1968, 34/3. Nel gioco di parole tra Marte e artem, ritroviamo le due tendenze che MarteAres e Vulcano-Efesto simbolizzano (ars = tecnica, elaborazione). Rudolf Steiner: conferenza del 23 marzo 1920, op. cit. Holtzapfel, riprendendo le indicazioni di Rudolf Steiner, raccomanda per il bambini: Ferrum carbonicum da D3 a D6 per i disturbi metabolici; Ferrum muriaticum D6 per i disturbi circolatori; Ferrum citricum D8 per i disturbi respiratori; Ferrum met. D10 nelle cefalee del periodo scolare. (Holtzaphel W., Kupfer und Eisen in der kindlichen Entwikklung, Korrespondenz-Bltter fr rzte n 30, marzo 1957). in questo punto del corpo di Sigfrido che si era posata una foglia di tiglio, mentre leroe nordico si bagnava, per rendersi invulnerabile, nel sangue del drago che aveva ucciso. di una ferita ulteriore in questo punto, il solo rimasto vulnerabile, che leroe morir pi tardi. In ogni uomo, questo un punto particolarmente sensibile alla terapia marziale, soprattutto quando questa mira particolarmente alla respirazione o alla circolazione, cio al sistema ritmico.

10 Rudolf Steiner, Scienza dello spirito e medicina, op. cit.

293

Capitolo XXIX

Il Rame
Attirando lo sguardo, invitando la mano a toccarlo, il rame suscita pi di ogni altro metallo la simpatia. Gli oggetti di rame mettono in una casa una nota calda e intima. Al contrario del ferro, sempre aggressivo, il rame sollecita lamicizia. Uno strumento in ferro incita allazione, il rame accogliente, per autonomasia il metallo dei recipienti oggetti destinati a ricevere. Un oggetto in ferro sempre preso a malincuore, ed per questo che gli utensili, come i coltelli per esempio, sono muniti generalmente di manici di legno. Un coltello tutto in metallo taglia lappetito pi del cibo. Certi iniziati provano una vera ripugnanza ad afferrare un oggetto in ferro. Il rame, invece, piacevole da toccare, piace tenerlo in mano, perch il calore del corpo viene incontro a quello che si sprigiona da lui. Il rame, ben lucidato, possiede un vivo scintillio rosa che richiama lincarnato della pelle. Uno specchio in rame ci rimanda unimmagine colorita di persona in perfetta salute. Lasciato allaperto, il metallo comincia a prendere toni pi caldi, poi si appanna progressivamente fino a raggiungere una colorazione bronzea. Col tempo si copre completamente di una patina verde mandorla che, preservandolo dalle intemperie, ne mette in risalto leleganza, facendone la copertura ideale delle cattedrali. Che differenza col ferro, che il cancro della ruggine finisce col corrodere completamente! I colori generati dal ferro si impongono per la loro quantit; essi si spandono dappertutto, lasciano poco posto al biancore. Quelli del rame, viceversa, pi rari, colpiscono per la loro qualit, la loro vivacit, come lo prova la cangiante bornite i cui riflessi iridati, nella vetrina dei minerali, attirano lo sguardo sin dal primo momento. Cos il rame sveglia il piacere dei sensi, e non senza ragione che gli alchimisti lo chiamavano meretrix metallorum la cortigiana dei metalli. Il rame
La seduzione del rame

La bellezza dei colori

294

Medicina antroposofica

veramente il metallo di Afrodite, che attira, come lei, tanto lo sguardo che la mano.
La polarit rame-ferro

Se si ordinano i metalli su un cerchio, come abbiamo fatto nella figura 9 di pag.-, il rame e il ferro occuperanno posizioni simmetriche in rapporto a lasse che passa per loro, dimostrando cos delle polarit che li contrappongono. Se consideriamo la loro affinit elettrica, troviamo una perfetta simmetria tra lelettropositivit del ferro che si valuta in + 34 e lelettronegativit del rame a 34. Il rame un metallo abbastanza duro e viene dopo il ferro nella classificazione dei sette metalli principali in ordine di tenacit come dimostra la seguente graduatoria:

Ferro Rame Argento

60 35 28

Stagno 3,9 Piombo 2,4 (Mercurio 0) Oro 16

Tab. 10: Tenacit dei sette metalli principali in Kg/mm2

La durezza del rame aumenta ancora con lincrudimento, cio quando lo si lavora, ma un riscaldamento moderato consente di fargli ritrovare tutta la sua malleabilit, che non perde nel corso di un brusco raffreddamento. Non si pu dunque temprare il rame come il ferro. In lega con lo stagno, il rame forma il bronzo (cf. sopra), pi duro del rame ma meno duro del ferro, ma che permette almeno la fabbricazione di utensili. Contrariamente al ferro, il bronzo non fa scintille da acciarino, cio non d faville quando lo si batte con una pietra. Per questo, nelle polveriere, si usano attrezzi di bronzo e si esclude ogni pezzo di ferro che rischierebbe di provocare una scintilla fatale. La malleabilit del rame ne fa il metallo per eccellenza del calderaio. Gli si possono dare tutte le forme volute. Nellantagonismo tra il rame, che subisce la sollecitazione e lacciaio indeformabile del martello che gliela impone, ritroviamo tutto quello che oppone Venere e Marte. Il rame anche il metallo che si presta meglio al lavoro dellincisore, che accetta nei minimi dettagli lincisione del bulino o laggressione dellacido. Tale rimarchevole sensibilit del rame appare in maniera stupefacente nel metodo delle cristallizzazioni sensibili di Pfeiffer dove il cloruro di rame si dimostra capace, pi di ogni altro sale, di rivelare le forze eteriche. La tabella della pagina seguente riassumer la polarit tra il ferro e il rame.

Il Rame
Caratteristiche Reazione alla luce Sonorit Contatto Conduttivit elettrica e termica Malleabilit Utilizzazione Permeabilit Affinit elettrica Valenza primaria Colori del minerale Rame brillante, tinta calda dolce piacevole buona prende facilmente le forme recipienti (recettivit) allelettricit negativa (-34) monovalente vari, brillanti e abbastanza rari Ferro opaca, tinta grigia aspra spiacevole cattiva

295

si lascia lavorare a freddo con difficolt armi, attrezzi (aggressivit) al magnetismo positiva (+34) bivalente terrosi, molto diffusi

Tab.11: La polarit rame/ferro Bench antagonisti, il rame e il ferro si danno la mano, sia nelluo- Rame e ferro mo che nella natura. Questa propriet stata messa a profitto sul piano si danno la mano tecnico quello della sub-natura! in tutti quegli apparecchi che fanno ricorso contemporaneamente allelettricit e al magnetismo (elettrocalamite, dinamo, motori elettrici, trasformatori, rel, ecc.): il rame, buon conduttore di elettricit, consente la formazione di campi magnetici di intensit variabile, che solo il ferro pu concentrare e condurre. Ognuno dei due metalli da solo non sarebbe capace di realizzare ci che la loro unione consente. Una tale associazione di forze della sub-natura rischia, se non stiamo attenti, di minacciare la libert umana. Ci non significa che ci si deve rifiutare di servirsene, ma deve indurre alla vigilanza, al risveglio della coscienza che lunica cosa che pu permettere una vera padronanza morale di tali forze. Il rame non sarebbe il metallo di Afrodite se non accettasse di Affinit chimiche varie legarsi a numerosi elementi. Conserva tuttavia, se non una vera nobilt, comunque una certa eleganza che traspare nella bellezza dei suoi sali. Gli acidi, anche deboli, lo attaccano facilmente, ma queste combinazioni sono instabili e torna agevolmente allo stato metallico. per questo motivo che si trova spesso allo stato nativo sotto forma di belle arborescenze. Esso dunque, anche per le sue propriet chimiche, la meretrix metallorum. In ragione di tali numerose affinit, i minerali di rame sono molto vari. rappresentata lintera gamma dei colori: il rosso e il bruno della

296

Medicina antroposofica

cuprite dai cristalli dai bagliori metallici per un indice di rifrazione che supera quello del diamante; il giallo dorato della calcopirite, il verde della malachite, dellolivina e del brillante dioptasio, il blu dellazzurrite e il violaceo della covallite. La bornite riunisce da sola nelle sue iridescenze tutta la ricchezza di questa tavolozza. Anche il nero rappresentato da certe variet di calcosite.
Minerali principali

I principali minerali di rame sfruttati sono i solfuri, situati generalmente in profondit. Quando i filoni sono vicini alla superficie, subiscono linfluenza degli agenti atmosferici e si trasformano in carbonati (malachite e azzurrite) o in ossidi (cuprite). Il rame spesso associato al proprio antagonista, il ferro, come largento lo al piombo e forma con lui diversi minerali (bornite, calcopirite, erubescite). La ripartizione del rame sulla superficie della terra presenta delle particolarit interessanti. Per afferrarla, bisogna rappresentarsi la terra o uno stadio molto precedente alla sua evoluzione. Se ammettiamo la teoria di Wegener sulla deriva dei continenti, possibile su un globo terrestre rimetterli al posto che verosimilmente occupavano prima di questa deriva. Diciamo bene globo terrestre, perch su un mappamondo o un planisfero, loperazione non pi possibile, a causa della deformazione che i contorni hanno subito, per essere stati proiettati su una superficie piana. tuttavia possibile dare unimmagine del risultato di una tale operazione (fig.18). Come si vede, le zone periferiche sono fortemente deformate; soltanto lAfrica, situata al centro, conserva pi o meno la sua forma. Vediamo cos lAmerica del Sud coincidere con lAfrica, e lAmerica del Nord con lEuropa, mentre resta vuoto il posto che verosimilmente occupava lAtlantide. Viene a trovarsi ad est dellAfrica il continente australiano che faceva parte probabilmente del continente scomparso di Lemuria. La massa continentale costituita dalla riunione dellEuropa, dellAfrica, delle Americhe e dellAustralia, costituisce quello che Wachsmuth (1), lavorando sui dati di Rudolf Steiner, chiama il polo Atlantico. La terra, dalla quale la Luna non si era ancora staccata, aveva allora la forma di un ellissoide di rotazione (fig.19). Una delle estremit formava il polo Atlantico, laltra il polo Pacifico, da cui si pi tardi staccata la Luna. Sulla massa ricostituita del polo Atlantico (fig.18) abbiamo riportato i principali giacimenti di rame: Canad, Nuovo Messico, Cile, Katanga, Urali e Australia. Li vediamo ordinarsi su un piccolo cerchio che approssimativamente ha come centro il massiccio dellHoggar, sul tropico del Cancro. Il raggio di questo cerchio corrisponde ad un angolo al centro di 4620', ossia esattamente il valore dellangolo sotto il quale osserviamo Venere il pianeta del rame al momento della sua maggiore elongazione. Le figure 18 e 19 richiedono alcune osservazioni.

Geografia del rame

Il Rame

297

Fig.18: Il polo Atlantico e il cerchio di rame EU: Europa. AS: Asia. AM.N.: America del Nord. AM.S.: America del Sud. AT: Atlantide. LE: Lemuria. AU: Australia. Giacimenti principali: 1: Nuovo Messico (U.S.A.) 2: Canad. 3: Urali. 4: Australia. 5: Katanga Circolo del rame Esse sono in parte ispirate da quelle che figurano nel libro di Wachsmuth, ma presentano alcune differenze: 1. Il polo Atlantico posto sul tropico del Cancro, mentre Wachsmuth lo pone sullequatore. Di conseguenza, il polo Pacifico posto pi in basso; corrisponde nella figura 19 alla fossa dei Tonga, la pi profonda di tutti gli oceani (10882 m.). 2. LAustralia posta contro il continente africano, mentre Wachsmuth la lascia pi o meno al suo posto attuale, ad est della Lemuria. Si pu pensare che quando la luna uscita dalla terra (al polo Pacifico), il continente Lemuro-australiano andato alla deriva e in parte caduto nel vuoto cos creatosi. LAustralia attuale, che costituiva la parte occidentale della Lemuria, proprio per questo sarebbe stata lunica a

298

Medicina antroposofica

Fig.19: Lellissoide terrestre prima della separazione dalla Luna non naufragare. In appoggio a questa tesi, teniamo presente lesistenza di un pianoro sottomarino che si estende dallAustralia alla fossa dei Tonga, che sarebbe in questo caso un resto della Lemuria. Anche il continente asiatico ha probabilmente subito una leggera deriva verso est, dando origine al mar Rosso, al golfo Persico e forse anche al mar Caspio. Si pu supporre che allepoca della formazione del rame, la terra girava su s stessa attorno ad un asse Hoggar-Tonga, restando il polo Antartico orientato verso il Sole. Il cerchio del rame allora il luogo geometrico dei punti dai quali si vede Venere al momento della maggior elongazione, subendo cos la sua influenza in modo privilegiato. Ci confermerebbe lindicazione di Rudolf Steiner secondo la quale il rame nato sotto la diretta influenza di Venere (2). Osserviamo anche che quando noi superiamo il cerchio del rame in direzione dellAsia, il rame diventa sempre pi scarso.
Il rame nel regno vegetale...

Per in piccole quantit si trova del rame su tutta la terra. Bench molto meno abbondante del ferro (Cfr. tavola 8, pag. 286) non ha per nella natura un ruolo meno importante. La sua presenza allo stato di

Il Rame

299

tracce sembra necessario per la formazione della clorofilla, bench questa non ne contenga, e la sua assenza nei vegetali provoca delle malformazioni che interessano soprattutto le foglie. In una conferenza del 31 ottobre 1923, Rudolf Steiner parla di esperimenti fatti a Stuttgart su alcune piante nelle quali delle dinamizzazioni di rame hanno provocato la comparsa di ondulazioni su tutto il perimetro delle foglie. Se tracce di rame sono indispensabili ai vegetali superiori, al contrario questo metallo tossico per quelli inferiori: funghi e alghe. Osserviamo anche che la presenza di rame sembra indispensabile allattivit della vitamina B1 la cui abbondanza nei tessuti vegetali e animali varia col variare di questo metallo. Il rame indispensabile al regno animale quanto a quello vegetale. Lo troviamo in numerosi invertebrati sotto forma di emocianina, un pigmento respiratorio nel quale ha un ruolo analogo a quello del ferro nellemoglobina degli animali a sangue caldo. Gli animali respirano ricorrendo al rame (molluschi, celenterati, crostacei) che possiedono tutti un carattere comune: la predominanza del metabolismo e delle funzioni di assimilazione. Cos, unostrica quasi interamente costituita da una massa di albumina vivente, poco strutturata e incapace di tollerare nel proprio organismo lelemento minerale, che rigetta sotto forma di conchiglia. Le mancano tutti i processi di esteriorizzazione dellanimale superiore in rapporto alla presenza del ferro lo spostamento, il verso. Unostrica infatti non altro che assimilazione, interiorizzazione e vita. C una ragione perch Venere stata da sempre rappresentata nascente dallelemento nutritivo marino nel cavo di una conchiglia. Ella non , come troppo spesso si pensa, il simbolo delle funzioni lunari di riproduzione, ma quello dei processi di assimilazione di recettivit e di interiorizzazione che predominano nel sesso femminile, di avvolgimento e protezione come la conchiglia per il mollusco. Opposti ai molluschi, troviamo gli uccelli, animali aerei, fortemente disseccati. Curiosamente, in loro, il rame si spostato alla periferia, e, per alcuni di essi, come il touraco, ha un ruolo nella pigmentazione del piumaggio. Non pi lassimilazione a dominare, ma laspetto esteriore altro elemento venusiano. Il rame qui al servizio di unaltra forma di astralit. In linea di massima, il rame interviene nella pigmentazione animale e umana. I peli del coniglio bianco sono meno ricchi di rame di quello dei conigli scuri, e, nei cani e nei gatti chiazzati o tigrati, i peli scuri ne contengono pi di quelli chiari. Nelluomo, la formazione della melanina legata alla presenza del rame. Tutti i tessuti dellorganismo umano contengono rame. Un soggetto di peso medio ne contiene da 0,2 a 0,3 grammi ossia circa dieci volte meno del ferro.
...e nel regno animale

Il rame nellorganismo

300

Medicina antroposofica

Contrariamente a quanto ci si potrebbe attendere, non il rene, organo di Venere, il pi ricco di rame, ma il fegato, organo venoso di assimilazione. Forse questo fatto traduce semplicemente un processo di approvvigionamento simile a quello che esiste per il ferro. Milza e polmone sono, viceversa, al di sotto della media. Il siero delluomo ne contiene circa 97% e quello della donna 106/%. Vi dunque inversione di rapporto ferro/rame secondo il sesso, a vantaggio del ferro nelluomo e del rame nella donna. Nella donna incinta, il tasso di rame serico aumenta sino a 230%. In genere cresce proporzionalmente allattivit metabolica. Aumenta cos nellipertiroidismo, e lo stesso nel cancro. Come ha dimostrato H. Mller, le variazioni del rapporto rame serico/ ferro serico costituiscono una preziosa guida nel trattamento e nella diagnosi dei malati di cancro (3). interessante notare anche laumento del rame serico in alcune malattie mentali quali la schizofrenia e lepilessia, malattie nelle quali lIo non assicura pi le funzione di controllo del corpo astrale. Si constata anche un rialzo del tasso di rame serico nelle affezioni biliari accompagnate da ittero, nelle quali il processo ferro carente.
Tossicit del rame

Il rame stato a lungo accusato di essere un potente veleno. certamente molto meno velenoso del piombo e del mercurio, e pu anche avere un effetto salutare. Cos, gli operai che lavorano il rame si sono dimostrati pi resistenti al colera. Simonin (4) non menziona malattie professionali dovute al rame. Tuttavia, ingerire grosse quantit di sali di rame provoca disturbi digestivi: diarrea, vomiti, spasmi gastrici e disfagia. Le conseguenze dellingerimento di piccole quantit di rame sono state notevolmente descritte da Hugo Schultz (5): compaiono sintomi psichici quali malinconia, depressione, panico, paura della morte, disorientamento, perdita della memoria e fuga delle idee. A questi disturbi della coscienza si aggiungono vertigini, sensazione di pesantezza, un afflusso di sangue al cervello; il polso si accelera, diventa piccolo e duro, tutto il corpo si raffredda. Liperemia del polmone si traduce in una sensazione di pressione, di tensione, e in unintensa dispnea. Si notano anche profuse sudorazioni e la raucedine causata dallinfezione delle mucose. I muscoli sono sede di crampi e contratture dolorose. Tutti questi sintomi descritti da Schultz denunciano linsufficienza o lassenza di controllo del corpo astrale da parte dellIo. Il morbo di Wilson o degenerazione epato-lenticolare unaffezione ereditaria legata ad un difetto del metabolismo del rame e degli aminoacidi. Esso caratterizzato da rigidit muscolare, tremori, disturbi psichici e oculari. Comporta inoltre un curioso sintomo: la pelle sembra come se ci si fosse infiltrata dellaria e d limpressione toccan-

Il morbo di Wilson

Il Rame

301

dola di ovattata imbottitura, che prende in un certo senso un eccessivo carattere venusiano. Fortunatamente, si tratta di una malattia rara, ma abbastanza spesso si riscontra questo sintomo cutaneo in forma meno grave dove la pelle d semplicemente limpressione di grande delicatezza ed elasticit. Ne sono risparmiati solo i contorni degli occhi e queste persone si fanno notare subito per le occhiaie persistenti che si incassano nei tessuti vicini. Il rame, dice Rudolf Steiner, imparentato con i processi della zona inferiore dellorganismo, a tutto ci che si compie al di sotto del diaframma, allassimilazione, al calore, come allelaborazione della linfa e del sangue. Dobbiamo quindi usare questo metallo a basse dinamizzazioni le cui affinit col polo inferiore dellorganismo gi conosciamo (Cfr. sopra). Tra tutte le osservazioni che riguardano ammalati per il quali Rudolf Steiner aveva consigliato il rame, la dinamizzazione pi alta che abbiamo potuto trovare, per quel che ci riguarda, una D10; si tratta comunque di una indicazione isolata. Le pi usate vanno dalla D4 alla D6. In una conferenza tenuta a Torquay il 14 agosto 1924, egli spiega a questo proposito: Quando si somministrava ad un neofita dellantica Caldea, dopo averlo accuratamente preparato con esercizi spirituali, del rame dosato molto abilmente oggi diremmo ad alta dinamizzazione omeopatica egli aveva limpressione che le sue parole avevano un calore maggiore (...) perch i nervi che vanno dalla laringe al cervello si riscaldavano anche essi. La stessa alta dinamizzazione di rame provocherebbe ai nostri contemporanei un malanno alla laringe. Al di sopra del cuore, il rame in collegamento con la laringe, al di sotto con lapparato digerente. Altrove (16), Rudolf Steiner precisa che tale azione del rame al polo digestivo concerne quei processi che si compiono al di l della parete intestinale. Siamo dunque senzaltro nel campo dellassimilazione e in quello dellirradiamento renale.. Il rame sar allora il farmaco di base nei disturbi dellassimilazione quali si possono manifestare in caso di insufficienza della I corrente di Venere (Cfr. tavola 3, pag. 225). Magrezze, cachessia, denutrizione, ecc., si devono curare con Cuprum sulfuricum da D4 a D6. Spesso, luso del rame sotto forma di unguento pu dare ottimi risultati. Nel lattante atrepsico, si devono frizionare le gambe con pochissimo unguento (lequivalente di una lenticchia) Cuprum met. D1 25%. Una delle indicazioni principali del rame la tubercolosi addominale. Nelle tubercolosi del tenue si deve prescrivere Coffea tosta 1% / Cuprum sulf. D2 5% / Plumbum met. D15 90% / Eccipiente q.b. al 100% lequivalente di un pisello tre volte al giorno. Viceversa, per lintestino crasso, si deve utilizzare Mercurius vivus D4 10% / Nasturtium off. 5%/ Stannum met. D14 10% / Eccipiente q.b. al 100% (Cfr. sopra). Nelle
Rame e assimilazione

Un farmaco per le tubercolosi addominali

302

Medicina antroposofica

tubercolosi renali, si deve ricorrere ad un carbonato di rame, la malachite, e si deve prescrivere: Malachite D6 trit. lequivalente di un pisello tre volte al giorno.
Il riscaldatore

Il rame ha una rimarchevole azione sullorganismo di calore. Si deve prescrivere alle persone freddolose, a quelli che soffrono di freddo alle estremit, e nelle affezioni conseguenti a questo stato (fibromi, appendiciti, cistiti, ecc.). A questi ammalati si devono frizionare gli arti con Cuprum met. D1 ungt. Sar bene far portare loro delle solette che includono una sottile lamina di rame. Nelle appendiciti, si devono prescrivere frizioni alle ginocchia, sempre con lo stesso unguento, poich esiste una relazione tra ginocchia e appendice che gli agopuntori, crediamo, conoscono bene. In caso di mani fredde si potranno impegnare gli ammalati a eseguire ogni sera degli esercizi con una sfera di rame. (Si tratta, ben inteso, di rame rosso, non di ottone). Per la sua azione sullematopoiesi, si deve prescrivere il rame nelle anemie. Ci sono anemie che non reagiscono affatto al ferro se non si ricorre contemporaneamente al rame. Anche in questo caso rame e ferro si danno la mano. In linea di massima, ununzione giornaliera della zona splenica con lunguento al rame basta a completare una terapia marziale e ad assicurarle efficacia. Il rame anche la medicina base delle stasi venose varici, emorroidi, stasi portale, ecc. ed probabile che il suo effetto di riscaldamento delle estremit sia dovuto alla sua azione stimolante della circolazione venosa. In effetti, il sangue venoso che cede alla gravit (Cfr. sopra) e stagna nei vasi che dilata, costituisce un ostacolo indiretto alla circolazione arteriosa. Togliendo questo ostacolo, attivando la circolazione venosa, si facilita insieme quella arteriosa. Anche qui, Venere e Marte si danno la mano e si completano. Il trattamento deve essere essenzialmente esterno: frizione delle gambe in direzione del cuore, due o tre volte alla settimana, con un poco di unguento Cuprum met. D1 o anche con la Lozione tonica al rame Weleda e portare solette di rame. Si deve completare con un trattamento interno: Kalium aceticum stibiatum D3 trit., lequivalente di un pisello tre volte al giorno, ed eventualmente Hirudo e Lachesis. Le frizioni delle gambe ricorrendo allunguento al rame devono essere prescritte, in caso di gravidanza, sistematicamente. Le forze del rame, dice Rudolf Steiner, si oppongono in un certo senso a quelle del ferro e, di conseguenza, dobbiamo ricorrere a loro quando la I corrente di Marte si manifesta troppo intensamente. E cos nelle ipertensioni collegate ad un eccesso di irradiamento renale Chamomilla cupro culta 0,1%, per iniezioni sottocutanee due o tre volte la

Rame e anemie

Rame e circolazione venosa

Un antispasmodico

Il Rame

303

settimana, sar un farmaco di prima qualit per togliere lo spasmo arterioso. Il rame, sotto tutte le forme, costituisce il farmaco antispasmodico per eccellenza e va prescritto nei crampi sotto forma di unguento, particolarmente nelle coliche peri-ombelicali dei bambini (responsabili di tante appendicectomie inutili), nei pilorospasmi e nelle stipsi spasmodiche. Le frizioni si devono fare girando lentamente attorno allombelico in senso orario e premendo moderatamente. Un luogo di elezione per lazione del rame costituito dal plesso solare. Lazione antispasmodica del rame pu essere vantaggiosa anche nei tics e nella corea di Sydenham o ballo di S. Vito, di cui abbiamo gi parlato. Il rame sar il farmaco base nelle spasmofilie e nelle tetanie. Holtzapfel raccomanda in questi casi la forma Chamomilla cupro culta 0,1% per bocca. Anche le forme di tossi spasmodiche, tra cui la pertosse, sono curabili col rame sotto forma di Cuprum acet. D3 dil.. Ricordiamo lazione del rame nella balbuzie (Cfr. sopra). Anche nellasma, di cui abbiamo segnalato il collegamento col rene, il Cuprum D5 trit. permetter di agire sullo spasmo bronchiale. Sarebbe daltronde indicato prescrivere a tutti gli asmatici unzioni della zona renale (angoli costovertebrali) con Cuprum met. D1 / Tabacum D6 ungt. Questa terapia cos semplice applicabile in tutte le affezioni croniche che implicano una partecipazione del rene: insufficienza renale, nefrite, nefrosclerosi, cos come nei disturbi psichici legati ai reni la cui caratteristica lemancipazione del corpo astrale in rapporto allIo e che Treichler (7) caratterizza in modo lapidario con due parole: agitazione-ebetismo, indicando cos i sintomi principali tra i quali oscillano questi malati. Il rame, dice ancora Rudolf Steiner in una conferenza del 29 agosto 1924, aiuta lorganizzazione dellIo a ristabilire il proprio equilibrio di fronte al corpo astrale. Questo metallo costituisce cos il farmaco-tipo, non solo delle affezioni psichiche gi segnalate, ma anche di quelle nelle quali lemancipazione del corpo astrale interessa pi specialmente il piano funzionale. Questo avviene nel morbo di Basedow, per il quale la medicina antroposofica prescriva dabitudine la Chalcosina D4 o la Cuprite D4. In un caso, posteriore alla pubblicazione del I volume, in cui la Cuprite non aveva dato i risultati previsti, abbiamo ottenuto una sedazione spettacolare della tachicardia, scesa da 140 a 80 in due settimane, ricorrendo al metallo vegetalizzato. Melissa cupro culto 0,1%, somministrato per bocca in ragione di 10 gocce tre volte al giorno. Ricordiamo, bench ci concerne un altro metallo, che questi ammalati in seguito possono stabilizzarsi con applicazioni di unguento Argentum met. D1 sulla zona anteriore del collo, al momento di coricarsi. Leccessiva
Rame e reni

Rame e ipertiroidismo

304

Medicina antroposofica

influenza del corpo astrale sullorganismo pu, invece di essere generale come nellipertiroidismo, localizzarsi in alcuni organi, come possiamo osservare nelle ulcere gastro-duodenali. Anche qua il rame pu essere usato come complemento dellargento (Cfr. sopra). In questi ammalati, esiste generalmente una partecipazione della sfera renale; cos Hauschka (8) ha raccomandato di associare al rame un estratto di ghiandola surrenale sinistra. Ispirandoci a questa idea, potremmo prescrivere: Malachite D6 / Surrenina sinistra D6, 10 gocce prima dei tre pasti. Per finire, citiamo anche una curiosa indicazione di Rudolf Steiner che concerne il rame (9), bench essa non sia a dire il vero di ordine terapeutico: Il rame d la facolt di trovare della analogie. Sotto la sua influenza, il pensiero non pi ostacolato dallelemento fisico del cervello. Variet dei minerali, ricchezza dei colori molteplicit delle applicazioni terapeutiche caratterizzano il rame. Se gli alchimisti hanno potuto paragonarlo ad una cortigiana, noi medici potremmo, chiamarla la domestica tuttofare, avvicinandoci cos allimmagine della casalinga economa di cui si era servito Lievegoed per illustrare la I corrente di Venere.
NOTE 1 2 3 4 5 6 7 Wachsmuth G., Levolution de la terre, op. cit. Rudolf Steiner, Le entit spirituali nei corpi celesti e nei regni della natura, Helsinki 3-14 aprile 1912, Ed. Antroposofica, Milano, 1985. Mller H., Prcancrose, mthodes de diagnostic et prophylaxie, Colloquio medico d'Arlesheim, 1973. Atti delle conferenze, Weleda. Simonin, Mdecine du travail, Maloine, Paris. Schultz H., Wirkung und Anwendung der unorg Arzneistoffe. Rudolf Steiner, Fondamenti scientifico spirituali della terapia, Dornach 11-18 aprile 1921, Ed. Antroposofica, Milano, 1987. Rudolf Treichler, medico psichiatra antroposofico autore di numerosi lavori psichiatrici parecchi dei quali sono stati pubblicati dalle Editions du Centre Triades in particolare: Biographie et Psychologie: volution, troubles et maladies de l'me humaine (1988) e Pour une psychiatrie diffrente: Dynamique de la schizophrnie (1983). R. Hauschka, medico, fondatore dei laboratori Wala. Conferenza del 13 ottobre 1906.

8 9

305

Capitolo XXX

LOro
Se il rame suscita la simpatia, loro suscita la meraviglia, meraviglia molto ben espressa da questa piccola parola della nostra lingua dove ritroviamo la vocale O nelle interiezioni che indicano il nostro stupore e la nostra ammirazione. Si pu realmente e in molti modi ad-or-are loro. Non certo per caso che ritroviamo le stesse lettere o-r per indicare la preghiera e la bocca, in or-azione per esempio. Gli etimologi obietteranno che la parola oro che serve a indicare il metallo viene dal latino Aurum, ma non troviamo forse in AU lidea di preghiera, come nellAUM degli antichi ind? Ritroviamo la sillaba or nella parola origine, che si potrebbe tradurre con: ci che stato creato con la bocca (or-almente), o meglio dal Verbo. Loro quindi il metallo del Verbo, dello spirito. Non potremmo dire la stessa cosa di alcun altro metallo. Loro bello, brillante e manifesta sin dallinizio la sua affinit con la luce del sole. Per parlare delloro, bisogna averlo sotto gli occhi. Comprate un foglio doro (1) da un corniciaio o da un doratore, chiedetegli di metterlo tra due lastre di vetro e contemplatelo, lasciatelo parlare, ha tante cose da raccontarvi. Loro ama brillare, ama la luce al punto tale che cerca di occupare la superficie pi grande possibile e si lascia stendere in fogli il cui spessore non supera i dieci millesimi di millimetro; in altre parole bisogna sovrapporne diecimila per ottenere lo spessore di un millimetro, e dei grammi doro possono ricoprire un metro quadrato di superficie. Guardate adesso il sole attraverso la vostra lamina doro; sembrer verde. Effettivamente, una lamina simile cos sottile che lascia passare la luce conferendole una tinta verde. I giochi delloro e della luce ci riservano ancora altre sorprese. Se si precipita loro in una soluzione del proprio cloruro, si vede apparire una bella tinta rossa: la porpora di Cassio. Loro racchiude in s cos tre tinte: il giallo dorato riflesso dalla propria superficie, che sta nel mezzo tra la porpora delle soluzioni colloidali e il verde della trasparenza. Si pu realizzare un esperimento che prova indiscutibilmente questa posizione centrale del giallo tra il rosso e il verde: illuminate una superficie
Il metallo solare

306

Medicina antroposofica

bianca con due luci diverse, una rossa e laltra verde, otterrete una superficie gialla. Daltra parte possibile variando la proporzione di rosso e di verde, ottenere tutta la gamma di sfumature che separano queste due tinte. Se guardate la superficie gialla cos ottenuta attraverso un prisma, la vedrete sdoppiarsi in due superfici, una rossa e laltra verde! Loro cos contiene in s una triade: i suoi due colori complementari, il rosso e il verde, che si oppongono, e il suo elemento ritmico evidenziato dalla bella luminosit dorata. Non curioso ritrovare qui la stessa polarit rosso-verde scoperta studiando la clorofilla e lemoglobina ? (Cfr. sopra). Vediamo in questo modo delinearsi un rapporto tra loro e le zone ritmiche della pianta e delluomo. La luminosit delloro stata sempre paragonata alla luce del sole, proprio come il riflesso dellargento a quella della Luna. Sappiamo benissimo, insieme ai fisici, che la luce della luna in proporzione pi ricca di raggi gialli, e che, se fotografiamo il nostro satellite con una pellicola a colori, otteniamo, con grande stupore, una grande palla gialla. Ma quando si tratta di colori, ci che importa non quello che misurano gli strumenti di fisica, ma ci che noi vediamo e sentiamo. Fuori dalla nostra vista, la nozione di colore priva di senso. Niente di pi triste dellilluminazione con lampade o tubi detti luce diurna, la cui tinta livida non corrisponde affatto allimpressione dorata data dalla luce del sole! E se, dopo una giornata di sole, osserviamo di notte la luna piena, essa ci d proprio limpressione di essere argentata. Queste sensazioni soggettive non sono uninganno, perch innegabilmente esiste un rapporto tra loro e il Sole, tra largento e la Luna, come hanno dimostrato gli esprimenti di Kolisko, di A. Fyfe e di Faussurier (Cfr. sopra).
La polarit luce/gravit

Se loro, dopo largento, il metallo pi brillante, esso , viceversa, tra i sette principali, il pi pesante, con una densit di 19,3. Ritroviamo qui, ma ad un grado maggiore, la polarit leggerezza/gravit scoperta per il mercurio. Per il mercurio la leggerezza non supera lo strato di ARIA e la gravit lo strato di ACQUA. Loro va oltre, e vorrebbe trasformarsi completamente in luce, in qualcosa pi tenue dellaria. Daltra parte, loro si condensa in una massa tra le pi dense della crosta terrestre. Quando si riduce in lamine infinitamente sottili, un poco alla maniera dei liquidi, come per esempio un sottile strato di olio, esso tende a occupare uno spazio a due sole dimensioni, mentre il mercurio, disperso allo stato di ARIA, occupa sempre uno spazio a tre dimensioni e resta cos pi vicino alla materia. In compenso, condensandosi, loro forma una massa solida pi densa del mercurio e tende persino a cristallizzare. Cos, nelle due direzioni, loro va oltre il mercurio. Data lalta densit delloro, ci si potrebbe aspettare di incontrarlo principalmente nelle profondit della terra; non cos, perch loro si

L'Oro

307 LUCE SOLIDO

MERCURIO

ARIA ACQUA

ORO

trova sia in superficie nelle rocce silicee, anchesse somiglianti alla luce, sia in filoni a profondit medie. Fatto ancora pi curioso: si trova oro allo stato colloidale negli altri strati dellatmosfera. Dunque loro riunisce in s, oltre quella del rosso e del verde, una seconda polarit: quella che oppone la luce alla gravit, o la luce alla materia, o la luce alloscurit, che la stessa cosa. Se ci si ricorda che Rudolf Steiner dice che la materia in generale luce condensata, possiamo definire loro luce condensata che tuttavia ha conservato qualcosa della luce originale. Loro vuole restare se stesso; un aristocratico che evita di mescolarsi alla folla. Non pu per restare, come i gas rari, estraneo ad ogni combinazione chimica. Il cloro che nasce dallacqua regia ordinaria o dallacqua regia clorata (3) capace di attaccarlo formando dei cloruri. Loro rifiuta ostinatamente di ossidarsi, il metallo nobile per eccellenza e in ci somiglia allargento. Come per questultimo possibile tuttavia ottenere degli ossidi usando una via traversa, unastuzia. Ma un ossido cos ottenuto, come quello dellargento, estremamente instabile e forma con lammoniaca una polvere grigia che scoppia al minimo urto: loro fulminante. Loro intaccato anche dai cianuri alcalini, cosa che permette di recuperarlo nei minerali relativamente poveri. I cianuri alcalini capaci di intaccare loro sono anche potentissimi veleni che agiscono fatto curioso proprio sullemoglobina del sangue, della quale abbiamo messo in parallelo con quelle delloro le propriet luminose. Quella stessa sostanza che paralizza il pigmento respiratorio degrada loro, lo sottrae alla luce e lo lega al processo del chimismo terrestre. Dei nostri sette metalli, loro il pi elettronegativo e tende cos a sostituirsi agli altri nelle reazioni. Tale propriet usata in fotografia per il viraggio dei negativi: quando questi si immergono in una soluzione di sale di oro, loro si sostituisce allargento. Il negativo cos trattato prende una calda inalterabile tonalit bruna. Contrariamente agli altri metalli, loro esiste in natura solo allo stato nativo. Bench raro, un metallo diffusissimo ed esistono poche rocce che non ne contengono tracce. In linea di massima, loro presente nella crosta terrestre in dose omeopatica equivalente a un D9, ossia un milligrammo per tonnellata. Loro ama particolarissimamente la sostanza, tutta luce, che la silice, ma non si combina mai con essa, preservando la propria integrit. Cos, i graniti, ricchi di silice, contenLoro, un aristocratico

Pepite e pagliuzze

308

Medicina antroposofica

gono in media 1 grammo doro per tonnellate, ci che equivale gi a una D6. Questoro si ritrova sotto forma di pagliuzze nelle alluvioni che risultano dallerosione di quelle rocce. Esso pu essere estratto dalle sabbie con procedimenti diversi, il pi semplice dei quali quello del lavaggio: loro, pi pesante, si raccoglie al centro del cono, mentre le sabbie sono portate vie dallacqua. Si trovano a volte masse doro pi consistenti, le pepite, il cui peso pu raggiungere parecchi chilogrammi. La pi pesante trovata in Francia, del peso di g 543, fu raccolta verso il 1850 da un pastore degli Avols in Ardeche; questo ne fa solo un ciottolo di due centimetri di diametro, ma un ciottolo molto pesante!
Il metallo del polo africano

I principali giacimenti di oro sono distribuiti su tutto il pianeta; tuttavia, i giacimenti africani sono di gran lunga i pi importanti e questo continente in testa alla produzione mondiale col 62%. Cos il continente del Sole lo stesso delloro. Diremo pure che quel continente il cuore della terra? Guardiamo di nuovo la figura 19 di pag. 308 con la sua polarit Atlantico/Pacifico. Da una parte il continente africano, il cuore dellorganismo terrestre, allepoca sempre orientato verso il Sole, e dallaltra il polo Pacifico, come un utero dal quale si staccato il corpo della Luna. Quella polarit Atlantico/Pacifico sarebbe pi esatto dire Africa/Pacifico corrisponde a quella che oppone nel corpo umano il cuore allutero e di cui tiene conto Rudolf Steiner in una conferenza tenuta ad alcuni medici il 16 aprile 1921. Essa corrisponde anche alla polarit Sole/Luna e a quella che oppone loro allargento. Una tale concezione non contraria allordine nel quale abbiamo allineato pianeti e metalli, cos come appare nelle figure da 8 a 15; cambia solo il punto di vista ed per questo che stato solo accennato. Il fatto di esaminare le cose da un angolo nuovo costituisce daltronde un ottimo esercizio mentale, vero antidoto alla sclerosi del pensiero. Torniamo ora alla posizione che servita da base a questi studi. Abbiamo messo loro al centro della figura e in cima allettagono (Fig. da 9 a 15). Ci si aspetterebbe che loro possedesse, per questo, propriet intermedia tra quelle dei metalli di sinistra e quelle dei metalli di destra. Ci vero per alcune tra queste, come la conduttivit termica ed elettrica, la differenza tra punto di fusione e di ebollizione (Fig. 13), e per la tenacit (Cfr. tavola 10, pag. 304), ma per altre propriet non proprio il caso. Cos, loro il pi pesante e il pi elettronegativo dei sette metalli e si pone realmente in cima. Ma esso porta in s linverso della pesantezza: la luce; riunendo in s la polarit pesantezza/luce, loro ridiventa il metallo del centro. Ancora, alla sua grande inerzia chimica in rapporto alla sua elettronegativit, possiamo opporre la sua ubiquit, il fatto che si trova dappertutto. Cos, loro, quando riunisce in s delle propriet polari, resta il metallo del centro. Per gli alchimisti,

Il metallo della sommit e del centro

L'Oro

309

era insieme SALE, MERCURIO e ZOLFO, e dicevano: Facilius est aurum facere quam destruere pi facile fare loro anzich distruggerlo esperimentando cos la difficolt di isolare i tre stati delloro, tanto intimamente uniti ad esso. Loro era conosciuto sin dalla pi lontana et, ma era assolutamente proibito possederne, essendo tale metallo riservato al culto; solo il Resacerdote ne aveva la custodia. Loro era cos il metallo della spiritualit pi profonda. Noi di questo abbiamo conservato a lungo il ricordo usandolo fino ai nostri giorni per fabbricare strumenti di culto: calice e estensorio. Nella pittura primitiva, il fondo dorato sul quale erano rappresentati i personaggi divini o sacri rifletteva la sua spiritualit. Pi tardi, questo spazio si ristretto allaureola che circondava la testa dei santi, poi loro completamente scomparso dai quadri. Ne rimasta per una traccia nellabitudine di dorare la cornici. Loro aveva un ruolo importante nelle vetrate; aggiungendo al vetro piccole quantit di cloruro di oro si otteneva la loro magnifica tinta rossa. Simbolo di saggezza spirituale, loro progressivamente diventato quello della ricchezza terrestre, della potenza materiale. Alessandro il grande aveva in suo possesso tutto loro dellantichit. Dopo la sua morte, questo metallo si disperso per tutto il mondo antico. Avidi di oro, i Romani impiegavano 60.000 schiavi nel lavoro delle miniere. Si erano impadroniti dei tesori della Gallia, ma non erano capaci di trattenere questoro di cui avevano bisogno per pagare le loro legioni, e la mancanza di oro ha contribuito certamente alla disgregazione della loro potenza. Il Medio Evo era povero di oro. Verso la fine di questepoca, loro si era concentrato nelle mani dei Templari che lo amministravano al di l di ogni pensiero egoistico. Geloso della loro potenza e invidioso delle loro ricchezze, Filippo il Bello distrusse il loro ordine, ma non certo che loro sia caduto nelle sue mani, malgrado le torture alle quali sottopose i maestri dellordine. Attualmente, la sete delloro aumenta. Quante crudelt hanno commesso gli Spagnoli per impadronirsi delloro degli Incas! La maggior parte delle spedizioni avevano come fine la ricerca delloro e delle spezie. Il tempo delle vie delloro (Klondike, Australia) non molto lontano dai nostri giorni. Attualmente la potenza degli Stati si fonda in gran parte sul possesso delloro, e un capo di Stato recentemente ha potuto anche fondare il proprio potere su un bluff, facendo credere di detenere tutto loro del governo al quale si era sostituito, mentre non ne aveva neanche unoncia. Attualmente si estraggono da miniere come quelle di Witwatersrand, della Kolyma e da altre, grandi quantit di oro al prezzo di un considerevole lavoro le cui condizioni sono talvolta analoghe alla schiavit del tempo dei Romani, quando non sono peggiori. E che diventa questo oro tirato fuori a prezzo di tante pene, anzi di tante sofferenze?
Oro e civilizzazione

310

Medicina antroposofica

Ci si affretta a seppellirlo di nuovo nei sotterranei delle banche nazionali! Si pu immaginare unattivit pi sterile, un atteggiamento pi contraddittorio? Ma la nostra epoca tutta una contraddizione! Questo metallo cos nobile, fatto per dilagare e mettersi in mostra in piena luce, per essere ammirato e rallegrare il cuore con la sua bellezza, costretto a concentrarsi in pesanti lingotti, immobilizzato nelloscurit delle fortezze, servendo solo, con la propria massa, a consolidare il dominio di alcuni uomini sul resto dellumanit. In questa maniera, loro distolto dalla propria missione; invece di contribuire allelevatezza dello spirito, diventa strumento del potere materiale e della schiavit delle anime.
Sciogliere loro dallincantesimo

Spetta a noi sciogliere dallincantesimo questoro cos strettamente legato al mondo materiale, liberarlo dalla pesantezza, tirarne fuori le forze di luce e di leggerezza dinamizzandolo, e facendone strumento di guarigione. Bisogna anche saperlo usare a ragion veduta, e per far questo, conoscerne leffetto sulluomo. I sali di oro sono tossici e provocano accidenti gravi. Luso terapeutico massiccio di tali sali, oggi abbandonato, ha provocato accidenti mortali. Neppure le soluzioni colloidali delloro sono prive di tossicit. Loro metallico, viceversa, non tossico e pu essere adoperato senza timore per fabbricare tazze o posate. Un bambino che inghiotta accidentalmente un pezzo doro non corre alcun rischio. Tuttavia, forse a causa della presenza di acido cloridrico nello stomaco, lingestione regolare di piccolissime quantit di oro provoca disturbi che gli omeopati conoscono bene: congestione, vampate di calore, palpitazioni, malinconia e tendenza al suicidio. Sono gli stessi sintomi che abbiamo attribuito ad una predominanza della corrente di disincarnazione solare e che abbiamo riassunto nella tavola 4 e che riproduciamo qui di seguito. Lo studio di questa tabella dimostra da una parte sintomi che evidenziano la tendenza delluomo a diventare troppo materiale, dallaltra la tendenza a diventare troppo spirituale. Si tratta, ben intesto, di manifestazioni organiche, funzionali o psichiche, che escludono ogni giudizio morale e che non hanno, in linea di massima, alcun legame con latteggiamento pi o meno materialista o spiritualista dellindividuo. Il medico commetterebbe un grave errore se traesse da questa sintomatologia una conclusione sul piano etico; il suo ruolo di curare, non di giudicare. La maggior parte dei sintomi e delle affezioni che figurano in questa tabella sono gi venuti fuori quando abbiamo studiato gli altri pianeti. Diremo che il Sole riassume, in un certo senso, tutte le tendenze precedentemente riscontrate, cosa che ben si attaglia alla posizione centrale nei due processi di incarnazione e disincarnazione (Cfr. Fig. 8).

Tossicit

Le due correnti solari

L'Oro

311

CUORE CIRCOLAZIONE

SOLE

I
MATERIALIZZAZIONE LA CORRENTE D'INCARNAZIONE DOMINA

Appetito buono Accelerazione dei processi di incarnazione che portano ad un invecchiamento precoce Il complesso superiore (Io astrale) domina

Appetito scarso Rallentamento dei processi di incarnazione Il complesso inferiore (fisicoeterico) tende ad emanciparsi e lorganismo cede alle forze di gravit. Palpitazioni, vampate di calore vertigini, assenze, sincopi Affezioni febbrili con delirio Cifosi, scoliosi, lordosi Ptosi Affezioni infiammatorie del cuore, insufficienze cardiache Rammollimento cerebrale Aborti Diatesi essudativa Malinconia, fuga dalla realt, tendenza al suicidio

Angosce, precordialgia Stenocardia Angina pectoris Coronariti, infarto Trombosi Sclerosi Dermatosi secche pruriginose Agitazione maniacale, follia furiosa

Il sole realmente lorgano centrale del mondo planetario, come il cuore lo del corpo umano; il primo assicura lequilibrio tra pianeti interni ed esterni, il secondo quello tra i poli metabolici e neurosensoriale. Tuttavia, la funzione equilibratrice del Sole e di conseguenza del suo metallo, loro, si estende al di l del sistema planetario, andando da una parte oltre la sfera saturniana verso il cosmo, lo spirituale, e dallaltra oltre la sfera lunare verso il terrestre e il materiale. Loro diventa cos il metallo dellarmonia, ma lequilibrio che esso assicura diverso da quello realizzato dal mercurio. Sentiamo a questo proposito Rudolf Steiner (4): Data la compensazione realizzata dal processo mercuriale su un piano ristretto, siamo naturalmente portati a ricercare lequivalente in

SPIRITUALIZZAZIONE LA CORRENTE DI DISINCARNAZIONE DOMINA

Tipo picnico Soggetti robusti, abbronzati ben svegli Attivi, amano gli sports e i giochi allaria aperta

Tipo leptosomico Soggetti esili, pallidi, sognatori Mancano di slancio, amano la lettura i giochi intelligenti

II

Lequilibrio del mercurio e quello delloro

312

Medicina antroposofica

un campo pi vasto. Poich quello mercuriale il fattore di equilibrio tra il tellurico e lextra tellurico. Ma in realt, lintero nostro universo permeato di spirito, e questa unaltra polarit. Considerate da una parte la terra e dallaltra tutto ci che extraterrestre; vi troverete la polarit luce/pesantezza che interessa questo campo limitato. Ma ne esiste unaltra che si fonda tra linsieme formato dalla terra e da quello che c al di fuori di essa da una parte, e ci che permea questo insieme dallaltra, tra ci che spirituale e ci che materiale ponderabile o imponderabile che sia questultimo. In ogni punto del materiale deve costituirsi un equilibrio tra questo materiale e lo spirituale. Ci concerne tutto luniverso. Il punto delluniverso pi vicino a noi dove questo equilibrio si costituisce il Sole. proprio il Sole che realizza nelluniverso lequilibrio tra materiale e spirituale. E questo avviene perch il Sole allo stesso tempo elemento regolatore del sistema planetario e organizzatore delle forze che penetrano nel nostro sistema materiale. Accanto allimmagine delle corrispondenze tra i diversi pianeti e i metalli, ne nasce una tra il Sole e loro. In ralt, gli Antichi non apprezzavano loro per il suo valore arimanico, ma proprio per i suoi rapporti col Sole, con lequilibrio tra spirito e materia. Cos, con loro, noi ci poniamo su un piano pi elevato di quello del mercurio. Loro diventa in tal modo il metallo principe della terapeutica e richiede, pi di ogni altro, di essere usato con discernimento.
Ricordo del processo di incarnazione

quindi importantissimo capire bene i processi di incarnazione e disincarnazione con le loro conseguenze sul piano organico. Tentiamo dunque di approfondirli anche a rischio di ripeterci. In colui che sincarna profondamente, il complesso superiore (Io-corpo astrale) ha un forte ascendente sul complesso inferiore (fisico-eterico). Diremo anche che tutto il suo organismo fortemente sollecitato, cosa che provoca unintensa attivit tanto al polo metabolico che a quello neuro-sensoriale. Un tale soggetto, avendo la padronanza del proprio corpo, sta bene nei propri panni, contento di vivere e, nella prima met della propria esistenza si ammala raramente. Tuttavia, chi si immerge troppo profondamente nel proprio corpo disperde le proprie forze verso lesterno, non controlla pi la propria attivit, ma ne trascinato. ci che culmina nella pazzia furiosa. Questattivit troppo intensa la spada che consuma la guaina porta con s una pi rapida degradazione dellorganismo. Se bene e normale che la corrente di incarnazione predomini durante la prima met dellesistenza, dovrebbe, quando luomo oltrepassa i trentacinque anni, cedere il passo a quella di disincarnazione, per non rischiare di veder comparire i disturbi elencati nella colonna sinistra della tabella, disturbi che possiamo riassumere in una parola: sclerosi. E cos un

L'Oro

313

eccessivo ascendente dello spirito sul corpo porta alla fine alla materializzazione. Quando, viceversa, la corrente di incarnazione recessiva, il complesso inferiore (fisico-eterico) tende ad emanciparsi, ad imporre le proprie leggi; la materia (corpo fisico) e i processi vitali (corpo eterico) la fanno da padrone. E cos il leptosomico, meno ben incarnato, subisce pi intensamente le forze di pesantezza del picnico: egli si incurva, soffre di ptosi, e la posizione eretta prolungata pu da sola provocare una sincope, in altre parole una fuga del complesso superiore. Il suo eterico mal controllato si manifesta con una crescita smisurata e con una predisposizione alle malattie infettive. Ciononostante, tali soggetti raggiungono spesso et avanzate. Attraverso le vicissitudini della loro esistenza, hanno imparato a poco a poco a incarnarsi meglio, al punto talvolta di aggrapparsi troppo al loro corpo nella seconda met della vita, durante la quale dovrebbe dominare la corrente di disincarnazione. Sarebbe comodo poter classificare sistematicamente gli ammalati nelluna o nellaltra categoria e applicar loro la terapia corrispondente, ma la vita cos complessa che questo non succede senza difficolt. Il medico deve tener conto sia delle manifestazioni passeggere che della costituzione generale che non sempre coincidono. Alcuni ammalati, e sono numerosi, oscillano continuamente tra le due tendenze; ora sono troppo incarnati, ora lo sono insufficientemente, e a volte danno limpressione che il loro complesso superiore tenti di scuotere linferiore, che mal padroneggia, con delle scosse successive. la psicosi maniacodepressiva ne un tipico esempio. Le cose si complicano anche per il fatto che lascendente del complesso superiore sullinferiore pu dominare ad un polo soltanto dellorganismo, anzi soltanto in un organo. Luomo decisamente un essere molto complicato, ed necessaria molta arte per praticare una terapia razionale che eviti i pericoli rappresentati da uno schematismo rigido e da un brancolamento cieco. Generalmente, le alte dinamizzazioni agiscono al polo superiore e le basse e quello inferiore; questo vero per loro come per le altre sostanze. Da un punto di vista pratico, forse pi utile sapere in quale direzione agisce loro secondo il grado di dinamizzazione; e possiamo dire che quelle basse, da D6 a D10, agiscono nel senso dellincarnazione, della materializzazione, e quelle alte nel senso della disincarnazione, della spiritualizzazione. Le medie, lo vedremo, hanno soprattutto propriet equilibratrici. Di preferenza quindi, dobbiamo prescrivere loro in bassa dinamizzazione a quei soggetti giovani il cui processo di incarnazione deve essere rinforzato, e le alte ai soggetti meno giovani. LAurum da D6 e D10 aiuter lIo e il corpo astrale a prendere possesso meglio del complesso inferiore e a vincere le sue leggi. Dobbiamo dare quindi
Tra schematismo e brancolamento

Scelta delle dinamizzazioni

314

Medicina antroposofica

Aurum met. D10 per la minaccia di aborto, espressione di rifiuto o di difficolt di incarnazione. Dobbiamo ugualmente prescrivere lAurum da D6 a D10 in triturazione o per iniezioni in tutte le sintomatologie che provano la preponderanza delle forze di gravit della materia: deformazione del rachide, ptosi, stasi venose, ecc., soprattutto nei giovani. Anche gli anziani possono presentare sintomi dello stesso genere: curvandosi un vecchio cede alle forze di gravit, ma in lui in causa pi la degradazione dal corpo fisico che una debolezza del processo di incarnazione. Sarebbe allora un errore prescrivergli oro a bassa dinamizzazione, soprattutto in maniera costante. Al contrario, si deve aiutare lIo a staccarsi progressivamente da un tale organismo diventato troppo minerale.
Sintomi fisici delloro

La preponderanza delle forze di gravit, il fatto di portarsi dietro un organismo indocile perch troppo fisico, induce alla malinconia, alla fuga fuori dal mondo materiale e al suicidio. Questo un caso per un indicazione certa di Aurum a bassa dinamizzazione ma in principio meglio rimpiazzarlo col metallo vegetalizzato: la Primula auro culta 0,1%, che si deve prescrivere sotto forma di iniezioni, sottocutanee. In seguito, quando lorganismo avr cominciato a reagire bene, si deve ricorrere allAurum met. D6 in triturazione o per iniezioni. Entrano nello stesso quadro, su un piano non pi fisico ma funzionale, sintomi come le vertigini, le assenze, le lipotimie, etc..., curabili anche loro con oro a bassa dinamizzazione. Allora, in caso di sincope, si deve somministrare immediatamente per iniezione lAurum met. D10 allaltezza del plesso solare. Ci si pu sorprendere di incontrare le diatesi essudative tra i disturbi dovuti ad una insufficienza del processo di incarnazione, ma non sono proprio le forze del complesso superiore che compiono la trasformazione degli alimenti (cf. vol. I)? Quando i processi di degradazione e di umanizzazione sono incompleti a causa di uninsufficienza del complesso superiore, lorganismo cerca di sbarazzarsi per via cutanea delle sostanze che hanno conservato un carattere estraneo. Potremo, anche in questo caso, ricorrere alloro a bassa dinamizzazione. Nello stesso ordine di idee si pone il trattamento delle screpolature, delle ragadi, delle fissure e fistole anali, piaghe torpide, etc.., con applicazione di unguento alloro (Aurum met. D5 ungt.) con ottimi risultati. La predominanza della corrente di incarnazione, a meno che non sia veramente troppo eccessiva, non provoca alcun disturbo nellinfanzia e nella giovinezza, ma comporta unusura precoce dellorganismo, troppo intensamente sollecitato dal complesso superiore. Questo si traduce in un invecchiamento precoce, nella sclerosi, e in genere in una

Oro e diatesi essudative

Eccessiva materializzazione dellorganismo

L'Oro

315

tendenza dellorganismo a diventare troppo fisico. E cos, il sangue diventa ipercoagulabile e provoca le trombosi. I sintomi iniziali sono spesso angosce e precordialgie; pi tardi compariranno angina pectoris, coronariti e infarti, soprattutto nei soggetti eccessivamente attivi esposti a molti stress. In questi casi si deve ricorrere alloro ad alta dinamizzazione. Dobbiamo prescrivere due o tre iniezioni sottocutanee alla settimana di Aurum met. da D20 a D30 che sarebbe utile associare alla Betulla cortex D2 o anche 3% (da mescolare nella siringa) in caso di sclerosi arteriosa. Malati di questo tipo sono spesso soggetti a perdita di memoria e reagiscono molto bene alla Formica D6, che sarebbe ugualmente utile prescrivere sotto forma di iniezioni, da alternare con le precedenti. Quando con queste affezioni compaiono dei disturbi psichici angoscia, paura della morte, etc...., preferibile ricorrere alle propriet rivitalizzanti del metallo vegetalizzato con Primula auro culto 0,1%, somministrato sia per iniezioni sottocutanee, sia per bocca. Lagitazione maniacale e la pazzia furiosa, al contrario, reagiscono meglio con lHypericum auro cultum o con lAurum met. da D6 a D10, cosa che pu sembrare paradossale. Lesperienza (5) dimostra che tale scelta buona, e il paradosso si risolve se si tiene conto del fatto che intensificando il processo di incarnazione, si introduce anche un elemento di controllo della volont scatenata. Alla tendenza sclerotizzante appartengono anche le dermatosi secche, pruriginose, e per questo ugualmente curabili con loro ad alta dinamizzazione. Ma loro non la sola cura di tali affezioni sulle quali non torneremo. Ristabilire larmonia rendere la salute ad un ammalato. Pu accadere che un trattamento, invece che da un ritorno alla salute, sia seguito da sintomi opposti, sia a causa di una cura troppo lunga, sia per la propensione del malato a oscillare da un estremo allaltro come abbiamo spiegato prima. Bisogner allora essere in grado di attenuare tali oscillazioni facendo ricorso allattivit regolatrice del sistema ritmico. Infatti, tutto quello che fortifica il ritmo, aiuta a guarire. Il semplice fatto di assumere un farmaco ad orari regolari possiede gi una virt curativa. Tutte le attivit artistiche vere, poich provengono dalla sfera del sentimento e del ritmo, contribuiscono alla guarigione. La loro efficacia pu essere considerevolmente accresciuta da un appropriato orientamento. La medicina antroposofica fa cos ricorso alla pittura, alla modellatura, alla musica, allarte della parola e alleuritmia terapeutica. Sfortunatamente, cos notevolmente efficaci, per adesso, non sempre sono alla nostra portata. Possiamo tuttavia spingere i nostri ammalati a condurre unesistenza pi regolare, pi armoniosa e, per questo, meno traumatica per il loro sistema ritmico. Anche noi contribuiremo al loro equilibrio prescrivendo loro a dinamizzazione media, per esemRistabilire larmonia

316

Medicina antroposofica

pio lAurum met. D15, soprattutto a fine cura. Se largento ci serve spesso da preludio ad un trattamento, non dimentichiamo di prescrivere loro alla sua conclusione, esso ci aiuter a fortificare il cuore, permettendogli di assicurare meglio leuritmia dellorganismo.
Tra Lucifero e Ahriman

Loro, metallo solare, metallo del centro, ha dunque il potere di preservare luomo tanto dalla tentazione luciferica di uneccessiva evasione verso lo spirito, che da quello, ahrimanica, di una irrimediabile caduta nella materia. Tra questi due aspetti del male, cos ben caratterizzati da Rudolf Steiner, si situa la via mediana aperta dallo spirito solare, il Cristo. Loro proprio il metallo del Verbo divino, come noi abbiamo anticipato per ragioni puramente linguistiche allinizio di questo capitolo. Somministrando loro, il medico , nella vita moderna, come il riflesso del Re-sacerdote dei tempi passati, e aiuta colui che egli cura a realizzare in s stesso il ponte dellequilibrio tra la materia e lo spirito; egli compie una vera missione sacerdotale che esige, al pari delle cognizioni, la propria trasformazione interiore. Il medico antroposofico deve tendere proprio a questo ideale per una perfetta conoscenza di s, per un lavoro assiduo e coltivando lamore del prossimo, poich luomo non agisce nel mondo solo per quello che fa, ma soprattutto per quello che (R. Steiner).
NOTE 1 Si trovano fogli doro destinati alla doratura, di circa cm. 8x8, che costano abbastanza poco. Sono incredibilmente sottili, e cos bisogna maneggiarli, con molta precauzione. Messi tra due vetri, restano intatti. molto importante sapere che mescolare dei colori, per esempio quelli originati da due sorgenti luminose colorate, o da due zone del prisma, tuttaltra cosa che mescolare le sostanza materiali quali sono le vernici. Quando mescolate due luci, la luce aumenta nel nostro esempio, il rosso e il verde mescolati danno un giallo pi brillante del rosso o del verde presi da soli. Quando mescolate due vernici sostanze materiali voi aumentate loscurit. Noi descriviamo qui semplicemente, alla maniera di Goethe, esperimenti che abbiamo realizzato, astenendoci dallelaborare una qualsiasi teoria. Se non si fosse fatto accecare dalla passione di cui diede prova nel corso delle sue discussioni con Newton, Goethe avrebbe senza dubbio fatto egli stesso questa fondamentale distinzione tra mescolanza di luci e mescolanza di colori. Lacqua regia ordinaria una mescolanza di acido cloridrico e di acido nitrico concentrati. Lacqua regia clorata una mescolanza di acido cloridrico e clorato di potassio. Rudolf Steiner, Scienza dello spirito e medicina, op. cit. Cfr. R. Treichler, in Husemann/Wolff, Das Bild des Menschen als Grundlage der Heilkunst, vol. III, Stuttgart, 1986.

4 5

Conclusione
Caro lettore, aprendo questo libro, hai cercato la risposta a molte domande. Se ho saputo chiarirne qualcuna, ne avr certamente suscitate molte altre. Non ho trattato in queste pagine che un numero ristretto di malattie, e sono lontano dallaver richiamato tutte le indicazioni di Rudolf Steiner che riguardano la medicina; ma risvegliando la vostra curiosit, forse avr raggiunto lo scopo meglio che proponendo ricette applicabili ciecamente. Alla prima lettura, certe idee ti saranno sembrate inusuali, perch difficile coglierle intellettualmente col solo pensiero e le immagini che mi capitato di utilizzare forse ti avranno fatto sorridere. Lascia riposare questo libro. Quando lo riprenderai, ti sapr dare nuovi lumi; ci che potr esserti sembrato assurdo di primo acchito ti apparir del tutto naturale. Praticando la medicina antroposofica troverai a poco a poco le risposte auspicate, poich lantroposofia un cammino del quale non basta rintracciare la traccia sulla carta, ma che richiede di essere praticata; essa unevoluzione, una trasformazione di s.

Potrebbero piacerti anche