Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Lezione: marted
11-14
L'aggettivo "organica" fu inizialmente legato al fatto che questa branca della chimica studiava composti pi o meno complessi estratti da organismi viventi, vegetali o animali. Tale definizione fu abbandonata a favore di quella sopra esposta in seguito alla sintesi in laboratorio dell'urea e di altre semplici molecole, ove si dimostr che le sostanze prodotte in laboratorio a partire da composti inorganici erano in tutto identiche a quelle aventi la medesima struttura isolate da organismi viventi, confutando quindi l'ipotesi vitalistica che voleva le sostanze "organiche" in qualche modo peculiari per via della loro origine biologica. La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono convenzionalmente composti organici i composti del carbonio.
La Chimica Organica la chimica del carbonio. In chimica organica il carbonio forma sempre in totale 4 legami che possono essere di varia natura, non possiede coppie di elettroni non condivise.
4 legami semplici
In chimica organica generalmente lossigeno forma in totale 2 legami che possono essere di varia natura
O
2 legami semplici
1 legame doppio
Generalmente lazoto forma in totale 3 legami che possono essere di varia natura
N
3 legami semplici
1 doppio e 1 semplice
1 legame triplo
1 legame semplice
In chimica organica generalmente lo zolfo forma in totale 2 legami che possono essere di varia natura
S
2 legami semplici
S
1 legame doppio
X= F, Cl, Br, I
1 legame semplice
Il carbonio pu formare legami di vario genere con ossigeno, azoto, idrogeno, zolfo, alogeni, altri elementi o con altri carboni.
Cl
H C N H
ATTENZIONE: in questi esempi il C ha 1 solo legame e ne deve formare altri 3, ma O, N, Cl e H hanno il massimo dei legami che possono formare. Nel caso del C=O il carbonio forma due legami sotto forma di 1 doppio legame.
IDROCARBURI
composti formati solo da carbonio e idrogeno
IDROCARBURI
A catena aperta
Alifatici Ciclici Alcani Alcheni Alchini ciclo Alcani ciclo Alcheni ciclo Alchini
Idrocarburi alifatici
ALCANI
FORMANO UNA SERIE OMOLOGA, IN CUI OGNI TERMINE DIFFERISCE DAL SUCCESSIVO PER UNA QUANTIT COSTANTE (-CH2-).
Metano CH4
Alcani
(idrocarburi saturi)
promozione
2s 2px py pz
px py pz
ibridazione sp3
Ibridazione sp3 H
109,5
C
H
C
H
TETRAEDRO REGOLARE
1095
H H C H
H C
H
2 carboni
Metano CH4
H
3 carboni
H C H
H C H
H C H
C H
H C
H
C H
H C
H
4 carboni
CH3CH2CH2CH3
CH4
Struttura concisa
R''' R''
R'
R''' R'' R'
Struttura di Lewis
Modello a sfere
H H H H
Sfalsata/Stellata
H
H
H H
eclissata
Isomeria di conformazione
CH3 - CH3
Stellata
stellata eclissata
CH3
CH2
CH2 CH3
butano
CH3 CH CH3
isobutano
CH3
Una catena ramificata una catena di atomi di carbonio nella quale un atomo di idrogeno sostituito da un radicale alchilico
Per costruire il nome di un radicale alchilico si utilizza la radice dallalcano corrispondente per ndi atomi di carbonio e il suffisso ile
-CH3 metile
CH4 metano
CH3 -CH3
etano
ISOMERI COSTITUZIONALI (ISOMERI DI STRUTTURA) Stessa formula molecolare,ma differente formula di struttura
Butano e 2-metilpropano
isobutano
n butano
C5H12
CH3 CH2 CH2 CH3 CH CH2 CH3 CH3 CH3 CH3 C CH3
dimetilpropano
CH2
CH3
n pentano
CH3
metilbutano
COME ASSEGNARE IL NOME AGLI ALCANI NON RAMIFICATI Sitema IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry)
N atomi di carbonio 1 2 3 4 5
COME ASSEGNARE IL NOME AGLI ALCANI RAMIFICATI Sitema IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry)
3) Assegnare il numero pi basso possibile allatomo di carbonio che presenta la sostituzione 4) Dare un nome al sostituente
Nomenclatura IUPAC
CH2
CH2 CH2 CH3
7 atomi di carbonio
derivato delleptano
5 4
3 4
3 2
5 6
CH3
Il composto un derivato delleptano con una sostituzione al carbonio n 3 (un atomo di idrogeno sostituito da un gruppo CH3)
4) Dare un nome al sostituente
-CH3 metile
Radice dallalcano corrispondente per ndi atomi di carbonio (met) suffisso ile
Il composto un derivato delleptano con un metile legato al carbonio n 3 CH3 | CH | CH2 | CH | CH2 ! CH2 | CH3
CH3
CH3
CH2
CH3
3-metil-eptano
2-metil-4-etil-eptano
H
H
*C C H etano
H
H
H
H H
C
C C H
H
H H
* C H3 * C H3 * C H2 * C H2 * C H3 butano * C H2 * C H2 * C H2 * C H3 pentano
catena ramificata
CH3
* CH
CH3
CH3
CH3
CH3
* C
isobutano
CH3
* atomo di carbonio quaternario
CH3
neopentano
- reazione di ossidazione
- reazioni di sostituzione
CH4 + 2 O2
CH4 + Cl2
Il petrolio un liquido denso, viscoso,costituito da migliaia di componenti, principalmente idrocarburi, formatosi per decomposizione di antiche specie marine e vegetali. Le raffinerie producono composti utili dalle migliaia di differenti idrocarburi presenti nella miscela. Il processo di separazione nella raffinazione rappresentato da una distillazione frazionata.
Le frazioni sono le seguenti: 1) I gas che bollono al di sotto dei 20 C e sono idrocarburi come propano, butano e isobutano che possono essere liquefatte a t.a. e raccolte in bombole (GPL che si usa in cucina o per riscaldare ambienti). 2) Le nafte, idrocarburi con p.e. 20200 C (che rappresenta la fonte principale della benzina). 3) Il cherosene, idrocarburi da C9 a C15 con p.e. 175-275 C.
4) Lolio combustibile, idrocarburi da C15 a C18 con p.e. 250-400 C. E il carburante per i motori diesel. 5) Lolio lubrificante e combustibile pesante C idrocarburi p.e. superiori a 350 C. 6) Lasfalto il residuo nero, catramoso che si ottiene dopo rimozione di tutte le frazioni volatili.
CICLOALCANI CnH2n
Ciclopropano
H C H
H
Ciclobutano
H C H C H
H
Ciclopentano
H C C H C H C H C H H
H
Cicloesano
H C C H H C C C H H H C H H H H
C H
C H
H
H C H C H H
H H
La tetrodotossina formata da una serie di cicli prevalentemente di carboni. La tetradotossina si accumula nei tessuti del pesce palla, che vive nellOceano Pacifico, che la usa come sistema di difesa. I giapponesi amano mangiarlo ma per cucinarlo ci vogliono cuochi con patentini speciali perch bisogna saperlo pulire per non morire avvelenati. I sintomi di intossicamento sono indebolimento, paralisi e morte.
Si tratta di un cicloesano disostituito. La nomenclatura ufficiale prevede che si faccia precedere al termine cicloesano la lista dei gruppi alchilici legati e la loro posizione, usando i numeri pi piccoli possibile.
H3C
3
H H
H H H H
C2H5
2 3 1 6 5 4
1 2 6 3
4 1 2
5 6
ALCHENI
H CH2 CH2 H C C H H H H H H
Etene C2H4
Gli alcheni sono idrocarburi che contengono lungo la catena uno o pi doppi legami carbonio-carbonio. Per questo motivo gli alcheni sono classificati come idrocarburi insaturi. Formula generale: CnH2n con n=2,3,4
Desinenza: -ene
Alcheni
Ibridazione sp2
promozione ibridazione
p x py pz
px py pz
sp2
p H H
s
xy xy H
Trigonale planare
120
La foschia bluastra che sovrasta le cime boscose nei periodi estivi dovuto a una grande presenza nellaria di isoprene. La foschia causata dalla dispersione della luce da parte di un aerosol prodotto dalla foto-ossidazione dellisoprene e altri idrocarburi. Lisoprene prodotto dalle piante e la quantit prodotta generalmente legata agli aumenti di temperatura.
CH3 H2 C C C H
Isoprene
CH2
L'etilene il gas che fa maturare la frutta, e un frutto maturo emette questo gas, che agir su frutto acerbo. Cos, un pomodoro maturo collocato in un sacchetto sigillato con pomodori verdi contribuir a loro maturazione.
Il carotene e composti simili sono presenti in natura insieme alle clorofille con il compito di catturare la luce solare. In autunno le molecole verdi della clorofilla sono distrutte e si osserva il giallo e il rosso del carotene. Il colore rosso del pomodoro deriva dal licopene. Quando un pomodoro matura la sua clorofilla distrutta e il colore verde rimpiazzato dal colore rosso del licopene.
Licopene (pomodori)
b-carotene (provitamina A)
ISOMERI DI POSIZIONE (DEL DOPPIO LEGAME) E DI CATENA (DELLA RAMIFICAZIONE) DEL PENTENE
CH3 CH
C CH3 CH3
2-metil-1-butene
2-metil-2-butene
3-metil-1-butene
Isomeria cis-trans
CH3
C H3C
C CH3 H3C
ALCHINI
1 2
1 2 3
HC
2
Etino
CH
1
HC
CCH3
Propino
Gli alchini sono caratterizzati dalla presenza di uno o pi tripli legami carbonio-carbonio e sono anchessi classificati come idrocarburi insaturi.
Formula generale: CnH2n-2 con n=2,3,4
Desinenza: -ino
Ibridazione sp
promozione ibridazione
p x py pz
px py pz
xz
sp
p
H xy
C p
Idrocarburi aromatici
Un composto con uno o pi anelli strutturalmente simili ad un composto di riferimento chiamato benzene
sp2
I sei orbitali 2pz paralleli non ibridati di ciascuno dei sei atomi di carbonio contengono un elettrone
H H H H
H H
BENZENE
C6H6
Il benzene risuona fra le due forme limite. Il passaggio dalluna forma allaltra si verifica per semplice spostamento di cariche elettriche.
H H H H H H
H H
H H
H
H
CH3
CH2CH3
H3C CHCH3
CH CH2
metilbenzene (toluene)
etilbenzene
2-propilbenzene
etenilbenzene (stirene)
I 10 atomi di carbonio del naftalene sono tutti ibridati sp2 e ciascuno di essi contribuisce con 1 elettrone alla aromaticit dellidrocarburo
naftalene
antracene
fenantrene
pirene
benzopirene
REAZIONI DI SOSTITUZIONE
ETEROCICLICI
ETEROCICLICI AROMATICI : sono composti ciclici con lanello formato non solo da atomi di C e H ma con eteroatomi es O,N,S
piridina
5 6
4 N3
N
pirimidina
importante
N H
Timportante triptofano
N
N
imidazolo
importante
N
Pirimidina + Imidazolo = PURINA
N H
importante
N H
furano
tiofene
S
tiofeni sono importanti composti eterociclici utilizzati nella sintesi farmaceutica per produrre molecole pi complesse
O
Anello degli zuccheri a 5 atomi
H
Si trova nelleme
2 eteroatomi
N
Imidazolo
Si trova nellistidina
N H
Regola di Huckel
Il numero di elettroni delocalizzati in un composto aromatico uguale a
4n+2
n = numero degli anelli