• Il cyberbullismo può rappresentare il tipo più dannoso di attacco
online, dato che sfrutta le insicurezze personali e le vulnerabilità delle vittime per causare loro umiliazioni e danni psicologici, mentre i responsabili si nascondono dietro avatar virtuali. Il cyberbullismo prevede in genere l'invio di messaggi che minacciano la vittima o la pubblicazione di foto o video che la umiliano sui siti di social network, arrivando perfino alla creazione di un sito web fasullo riguardo la vittima. BULLISMO • Con il termine bullismo s’intende definire un comportamento aggressivo ripetitivo nei confronti di chi non è in grado di difendersi. Solitamente, i ruoli del bullismo sono ben definiti: da una parte c’è il bullo, colui che attua dei comportamenti violenti fisicamente e/o psicologicamente e dall’altra parte la vittima, colui che invece subisce tali atteggiamenti. RAGAZZA 18 ENNE STUPRATA dopo aver preso, senza il suo consenso, una pillola detta «la droga dello stupro» A volte questi fenomeni si possono confondere con l’attentato omicidio:
RAGAZZO VIENE LANCIATO SUI BINARI
Con il treno in arrivo. È sopravvissuto, grazie alla corrente d’aria del treno, che ha sbalzato all’indietro.
PICCHIATO PER BULLISMO, ADOLESCENTE RISCHIA DI PERDERE L’OCCHIO
art.583«chiunque determina la perdita di un organo, senso o di un arto è punito con la reclusione da 6-12 anni» SEXTING: Il termine sexting, derivato dalla fusione delle parole inglesi sex (sesso) e texting (inviare messaggielettronici),èun neologismo utilizzato per indicare l'invio di messaggi, testi e/o immagini sessualmente espliciti, principalmente tramite il telefono o tramite altri mezzi informatici. Fare o inviare una foto pedopornografica è un reato, scritto nel codice penale « chiunque ritiene, divulga , diffonde o produce materiali pedopornografici viene punito con il carcere da 1 a 5 anni» CASO : BAMBINA DI 10 ANNI ha fatto sexting per diversi mesi con uomo maggiorenne , mandando immagine nude e simulando il sesso virtuale online , cioé simulava um rapporto sessuale tramite videochiamata, chat o telefono com parole, gesti.
A Palma Campania,Provincia di Napoli,RAGAZZA DI 14 ANNI inizia una
relazione con un maggiorenne conosciuto su internet e lui, minacciandola, l’aveva indotta a inviare ad inviare foto e video dal contenuto erotico Tutto ciò che mettiamo su internet non si cancella, anche la foto di profilo di Facebook, Instagram. Anche se noi la cancelliamo si cancella sul nostro cellulare ma non da Intenet. Diffusa foto di minorenni Condannati ragazzi e genitori a 100.000 euro di risarcimento. WHATSAPP • OFFENDERE SULLA CHAT DI GRUPPO DI WHATSAPP È DIFFAMAZIONE • CHIEDERE IL PERMESSO PRIMA DI AGGIUNGERE IN UN GRUPPO • VIDEOCHIAMATA DAGLI SCONOSCIUTI bimba di 9 anni risponde a una videochiamata di uno sconoscuto, l'interlocutore (pedofilo) fa lo screenshot, da quel momento inizia a ricattare la bambina. PROCEDURA BLOCCO O OSCURAMENTO Legge 29 maggio 2017, n. 71, che ha definito il Cyberbullismo: «qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazioni, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on-line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo» Iniziative per l’utilizzo piú sicuro dei social e internet: Considerando i rischi della Rete in cui bambini e adolescenti si possono imbattere, il network europeo INSAFE, che promuove la sicurezza e l'utilizzo responsabile di internet e cellulari da parte dei minori, promuove ogni anno nel mese di febbraio (11 febbraio) il Safer Internet Day. Tra le varie associazioni che si occupano di diffondere una presa di consapevolezza sui rischi delle nuove tecnologie per bambini e ragazzi, in Italia Telefono Azzurro è impegnato nella promozione di un uso piú sicuro di Internet cellulari e social nelle scuole.
Tarabochia Canavero - La virtú della giustizia_da 'habitudo' ad 'habitus'_A proposito della giustizia 'metaphorice dicta' in Alberto Magno e Tommaso d'Aquino.pdf