Figure retoriche di significato: investono i contenuti delle parole com uno spostamento di significato.
Figure retoriche di ordine: riguardano i rapporto fra le parole all’interno di una frase o verbo
Figure di significato:
1) Similitudine, quando mettiamo in confronto due elementi che hanno elementi simili, introdotti da avverbi di paragone( come, quale, simile a )
2) Allegoria, quando personaggi, animali, situazioni o esperienze descritte come reali e concrette , hanno um carattere simbolico.
3) Metafora, che consiste nell’estensione di significato da uma parola all’altra ( Anna é um fiore, cioè paragoniamo Anna all’idea di bellezza e freschezza di um fiore)
4) Metonimia, quando scambiamo di significato due termini che appartengono allo stesso campo semantico e hanno uma vicinanza logica, tipo l’autore per l’opera
5) Sineddoche, che si basa sullo scambio di um termine com um altro che hanno um rapporto quantitativo, tipo il genere per la specie( felino per gatto)
6) Sinestesia, quando avvicciniamo termini che appartengono a sfere sensoriali diverse, tipo la luce gridava, cioè la luce era forte
7) Antitesi quando abbiamo termini di senso opposto ma sono vicini, bello/brutto, alto/basso
Ossimoro: quando vengono accostate termini dal
significato contraddittorio( l’estate fredda)
Anafora, é la ripetizione di uma o più parole allinizio dei versi per dare
rilevanza a um certo elemento