Sei sulla pagina 1di 26

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

“F.M.GENCO”
ALTAMURA
Scienze Motorie

LA PALLAVOLO

Dipartimento Scienze Motorie


Il campo di gioco
La Pallavolo è uno sport di squadra che si gioca normalmente su una
superficie liscia in legno o in materiale sintetico. L'area di gioco è di
forma rettangolare 18 x 9 metri, suddivisa in settori da linee bianche.

18 metri

9 metri
Il campo di gioco
L’area di gioco è suddivisa in due quadrati da 9 metri divisi da
una rete
Ogni metà campo è divisa, a sua volta, in due parti:
la prima, più vicina alla rete, è lunga 3 metri (area d'attacco);
la seconda verso fondo campo, è lunga 6 metri (area di difesa).

Campo A Campo B
Il campo di gioco
La rete di gioco è:
alta metri 2.43 per gli incontri maschili e metri 2.24 per gli incontri
femminili,
larga 1 metro e lunga da 9,50 a 10 metri
Il campo di gioco
Al di fuori dei due campi si trovano:
Le aree di battuta delimitate da due strisce poste a 9 metri di distanza
Il campo di gioco
Riepilogando:
La RETE
alta metri 2.43 maschi e metri 2.24 femmine,
larga 1 metro e lunga da 9,50 a 10 metri

18 mt

9 mt Area Area Area


Area attacco difesa battuta
battuta

9 mt 3 mt 6mt
La palla
Il pallone deve avere, ovviamente, forma sferica e deve essere
realizzato in cuoio soffice o materiale sintetico.

pesa 260-280 grammi

la sua circonferenza è di 65-67 centimetri


Le finalità e regole base del gioco

Lo scopo del gioco è realizzare punti facendo cadere la palla nel campo
avversario. Essa dovrà passare sopra la rete fase di attacco
Impedendo, comunque, all'altra squadra di fare altrettanto fase di difensa
Una squadra vince un punto quando:
la palla tocca il campo avversario,
oppure finisce fuori dal campo dopo un tocco di un avversario
o ancora, in caso di errore o fallo dell'altra squadra.

Il tutto con un massimo di tre tocchi disposizione per azione mai


consecutivi dello stesso giocatore (oltre a quello eventuale del muro).

Anche se il regolamento prevede che si possa colpire la palla con


qualsiasi parte del corpo, compreso il piede, la pallavolo viene giocata
prevalentemente con le mani.
Le finalità e regole base del gioco
Il gioco comincia con la battuta.
Il giocatore, dalla zona estera a fondo campo, lancia direttamente la
palla nel campo avversario facendola passare sopra la rete.

La partita è divisa in set, i quali vengono vinti dalla prima squadra che
arriva a 25 punti con minimo 2 punti di scarto.

Ogni partita si disputa al meglio dei 5 set, vince la squadra che ne


conquista 3.

Nel caso si arrivi, ad un punteggio di 2-2, il quinto set viene chiamato


tie-break e si gioca a 15 punti, sempre con il vincolo dei due punti di
scarto.
Le posizioni in campo
La partita viene disputata da due squadre con sei giocatori ciascuna
Le posizioni in campo
I giocatori si dispongono in campo occupando le sei posizioni

Zona 2 Zona 1

Zona 3 Zona 6

Zona 4 Zona 5

Questi non occupano posizioni fisse ma ruotano fino a occupare sei zone
del campo numerate in senso antiorario.
Le posizioni in campo
Infatti ogni volta che una squadra guadagna il diritto di battuta effettua
una rotazione dei giocatori in senso orario.

Zona 2 Zona 1

Zona 3 Zona 6

Zona 4 Zona 5
Le posizioni in campo
Nella pallavolo scolastica proprio per permettere a tutti di giocare, la
rotazione si effettua oltre che con le sei posizioni in campo normali

Zona 2 Zona 1

Zona 3 Zona 6

Zona 4 Zona 5

ma anche con tutti quei giocatori che in quel momento non sono in campo.
Le posizioni in campo
Nella pallavolo scolastica proprio per permettere a tutti di giocare, la
rotazione si effettua oltre che con le sei posizioni in campo normali

Zona 2 Zona 1

Zona 3 Zona 6

Zona 4 Zona 5

ma anche con tutti quei giocatori che in quel momento non sono in campo.
Ruoli
Non avendo delle posizioni fisse i giocatori in campo non hanno
ruoli prestabiliti ma la loro funzione nel gioco sarà stabilita dalla
zona di campo che occupano in quel momento :

Zona 2 Zona 1
Schiacciatore Battuta

Zona 6
Zona 3
Centro
Alzatore
mediano

Zona 5
Zona 4
mediano
Schiacciatore
sinistro
Le posizioni in gioco
Sistema a W

Zona 2 Zona 1

Zona 3 Zona 6

Zona 4 Zona 5
I Fondamentali di gioco
Per "fondamentale" si intende un'azione specifica che compie il giocatore di pallavolo

Sono quelle ABILIATA’ che devono far parte del bagaglio tecnico di ogni giocatore .

Nella nostra pallavolo ci sono cinque fondamentali:

servizio (o battuta)

palleggio

bagher

schiacciata

muro
Il servizio o battuta
Il Servizio è quel colpo netto che mette in gioco la palla inviandola nel campo avversario.

È il primo fondamentale di attacco perché se la palla cade nel campo degli


avversari permette di acquisire il punto.
Si effettua da qualsiasi punto della linea di fondo campo, entro 8
secondi dal fischio dell’arbitro.
Può essere:
Battuta dall’alto
dal basso
Il palleggio
Il palleggio è il fondamentale principe della pallavolo.

E’ il modo per passare la palla quando essa arriva dall’alto.


Il bagher
Il bagher, invece, serve per controllare palloni bassi, non gestibili in
palleggio o che hanno una velocità elevata
La schiacciata
La schiacciata è il principale colpo d’attacco. È un’azione veloce e
spettacolare, molto potente, che ha lo scopo di impedire alla squadra
avversaria di prendere la palla, realizzando il punto.
Il muro
Il muro è la più importante difesa aerea. Ha lo scopo di impedire il
passaggio della palla nel proprio campo, facendola rimbalzare in
quello avversario.
Falli di gioco
Tocco di palla
1.Doppio tocco:
tocco un giocatore tocca la palla due volte in successione o
consecutivamente con più parti del corpo
2.Quattro tocchi:
tocchi una squadra tocca la palla quattro volte (ad esclusione del tocco
di muro)
3.Trattenuta o accompagnata:
accompagnata la palla viene bloccata o lanciata da un giocatore

Falli a rete
1.Viene toccata la palla nello spazio opposto prima o durante l'attacco avversario
2.Un giocatore penetra nel campo opposto con l'intero piede o comunque
interferendo con il gioco
3.Un giocatore tocca la banda superiore della rete durante la propria azione di
gioco

Fallo di posizione
Si verifica solo al momento della battuta se i giocatori non rispettano le giuste
posizioni in campo: per esempio, se il giocatore in posizione 1 si trova davanti al
giocatore in posizione 2 o a sinistra del giocatore di posto 6.
Falli di gioco
Falli di attacco
1.Viene toccata la palla che si trova nella zona avversaria a
filo rete
2.Un difensore effettua un attacco dalla zona di
attacco,saltando, con la palla completamente al di sopra del
bordo superiore della rete
3.Viene effettuato un attacco su servizio avversario

Falli di muro
1.Un difensore effettua un muro
2.Viene effettuato un muro su servizio avversario
L’arbitraggio
Gli arbitri nella pallavolo di solito sono due
il primo arbitro è il responsabile del gioco, a lui spetta la decisione
ultima, ed è posto su un seggiolone a fianco della rete
il secondo arbitro,
arbitro a terra, segnala le infrazioni a rete e i falli di
posizione.
Un addetto, il segnapunti, compila il referto della gara seduto al tavolo a
fianco del campo
L’arbitro ha due strumenti per regolare l’andamento corretto del gioco:
il fischietto e una serie di gesti ufficiali, codificati internazionalmente per
spiegare la ragione del fischio.
___________________________

Grazie per l’attenzione

Potrebbero piacerti anche