La progenie è simile
Gli organismi viventi sono capaci di generare
altri organismi simili a se stessi. Questo
processo è chiamato RIPRODUZIONE.
Tramite la riproduzione, le specie si
perpetuano nel tempo. La progenie è identica
La DIVISIONE CELLULARE è il
meccanismo con cui avviene la
riproduzione asessuata.
1. INTERFASE (90% della vita di una cellula) -> la cellula si accresce e svolge le
proprie funzioni. Avviene la REPLICAZIONE DEL DNA.
2. MITOSI -> è un processo che porta alla formazione di due cellule figlie che
contengono le stesse informazioni ereditarie della cellula madre.
1. INTERFASE (90% della vita di una cellula) -> la cellula si accresce e svolge le
proprie funzioni. Avviene la REPLICAZIONE DEL DNA.
• La cellula replica/duplica il suo DNA. Che tipo di informazioni?
• Il DNA è una molecola lunga che contiene tutte le Il colore degli occhi e dei capelli, la forma
del naso e delle orecchie, ecc.
informazioni che determinano le caratteristiche di
quell’individuo. Sono contenute in porzioni di DNA
• Il DNA si presenta come una massa di fibre lunghe chiamate GENI.
e aggrovigliate, chiamata CROMATINA. DNA di una cellula = Materiale genetico.
Lo zigote si svilupperà in un
embrione e infine in un nuovo
individuo.
TUBE UTERINE = dette anche tube di Falloppio, sono due canali che collegano
l’utero alle ovaie. Accolgono la cellula uovo quando viene espulsa. Nelle tube di
Falloppio ha luogo l’incontro tra spermatozoo e cellula uovo, cioè la fecondazione;
lo zigote poi avanza verso l’utero, iniziando a compiere le prime divisioni cellulari e
trasformandosi in embrione.
OVAIE = sono due ghiandole di circa 3 cm di lunghezza che producono gli ormoni
sessuali femminili. A differenza delle gonadi maschili, le ovaie non sono visibili
esternamente. All’interno delle ovaie matura una cellula-uovo al mese, a partire
Si trova quasi tutto all’interno del corpo
dalla pubertà, che viene espulsa ed entra nelle Tube uterine.
La maturazione delle cellule uovo non è continua, ma
avviene in modo ciclico. (28 giorni)
Neonata: circa 1 milione di cellule uovo per ciascun ovaio. Menopausa: 45/50 anni, in cui si modificano i livelli ormonali e scompaiono le
Pre-pubertà: circa 200.000 cellule uovo (le altre degenerano) mestruazioni. Termina la funzionalità ovarica: le ovaie non producono più
Pubertà -> menopausa: circa 450 cicli ovarici. follicoli ed estrogeni. La donna non può più riprodursi.
L’impianto della blastocisti nell’utero segna l’inizio della gravidanza.
Fase di TRAVAGLIO:
• Contrazioni dell’utero;
• Rottura del sacco amniotico (rottura delle acque);
• Dilatazione del collo dell’utero.
Fase di ESPULSIONE:
• Dilatazione del collo dell’utero di 10 cm;
• Contrazioni nei muscoli addominali della madre;
• Il bambino respira autonomamente;
• Il cordone ombelicale viene tagliato.
Fase di SECONDAMENTO:
• Contrazioni uterine che espellono la placenta e le
membrane che avvolgevano il feto (dopo circa 10-20
min).
Durante la stessa gravidanza si possono formare
due o più feti: sono i gemelli.