materia
La materia
Un
campione
macroscopico di
materia
pu
essere visto a
occhio nudo
Un
campione
microscopico
di
materia pu essere
visto
con
il
microscopio ottico
Una o pi particelle
di materia non si
possono
vedere
nemmeno con i pi
potenti microscopi
10
stato LIQUIDO
stato GASSOSO
stato SOLIDO
Stato solido
Stato liquido
Stato gassoso
Forma:
Volume:
costante
costante
Movimento
delle
particelle:
le particelle si muovono, ma
interagiscono tra di loro
I passaggi di stato
brinamento
condensazione
solidificazione
aeriforme
liquido
evaporazione
solido
fusione
sublimazione
per esempio
per esempio
Passaggi di
stato
I passaggi di stato
I passaggi di stato
La curva di fusione dellacqua
(curva di riscaldamento di un solido)
Temperatura (C)
ghiaccio
Tf (0C a P=1 atm)
ghiaccio + acqua
acqua
ghiaccio + acqua
SOSTA TERMICA
Temperatura (C)
acqua + vapore
SOSTA TERMICA
Temperatura (C)
SOSTA TERMICA
T=100C (P=1atm)
liquido + vapore
tempo di raffreddamento(min)
un
Temperatura (C)
SOSTA TERMICA
T=0C
liquido + solido
un
La temperatura a cui
avvengono i passaggi di
stato rimane costante fin
quando tutta la sostanza
non ha cambiato stato di
aggregazione
Il calore che viene fornito o
sottratto serve a indebolire
o rafforzare i legami tra le
molecole
E si chiama calore latente
Levaporazione
Levaporazione un fenomeno che riguarda solo la superficie del
liquido, le particelle con energia cinetica sufficiente possono vincere le
forze di attrazione che le legano alle altre particelle e diventare vapore.
Forze di coesione
Le particelle in superficie
devono vincere forze di
attrazione
di
minore
entit rispetto a quelle
presenti allinterno del
liquido
La tensione di vapore
Equilibrio a 25C
55 torr
Equilibrio a 40C
24 torr
Situazione iniziale
1600
1400
1200
1000
800
760
600
400
200
0
50
60
70
80
90
100
Temperatura (C)
Ebollizione
Prende nome di ebollizione la vaporizzazione che avviene in ogni
punto del liquido, quando la tensione di vapore eguaglia la
pressione esterna.
Il punto di ebollizione normale di un liquido la temperatura alla quale
la sua tensione di vapore pari ad una atmosfera.
A una data pressione, lebollizione di ogni liquido avviene ad una
temperatura caratteristica e costante che prende il nome di punto di
ebollizione (o temperatura di ebollizione).
I liquidi pi volatili dellacqua come lalcol etilico e letere etilico, hanno
un punto di ebollizione normale minore di quello dellacqua, perch la
loro tensione di vapore raggiunge il valore di unatmosfera a
temperature inferiori a 100C.
Lebollizione
Lacqua bolle a 100C perch, a tale temperatura, la tensione di vapore
dellacqua diventa pari a 1 atmosfera: in questa situazione la pressione
esterna non riesce pi a schiacciare le bolle di vapore che si originano
dentro il liquido, che cos comincia a bollire
Pressione atmosferica
Pressione
dellatmosfera
verso linterno
Pressione
esercitata
dalle
molecole
di
vapore che urtano
contro le pareti della
bolla
Cristalli liquidi
Entalpia: variazione di energia interna di un sistema chimico e del lavoro da esso compiuto sull'ambiente.
Se aumenta la pressione
Se diminuisce la pressione
PLASMA
Ai vertici del reticolo troviamo ioni positivi e negativi alternati gli uni agli altri, ad esempio il cloruro di
sodio NaCl; sono generalmente solubili in acqua, duri, ma frantumabili, non conducono la corrente,
hanno alte temperature di fusione.
Solidi ionici
Solidi covalenti
Ad eccezione della grafite i solidi covalenti non conducono la corrente, hanno altissima temperatura
di fusione, sono insolubili in acqua e durissimi.
.
Ai vertici del reticolo vi sono molecole, legate fra loro con legami di natura elettrostatica.
Esempio: il saccarosio. Hanno bassa temperatura di fusione, sono teneri.
Solidi molecolari
Ai vertici del reticolo cristallino sono posizionati ioni positivi immersi in una nube formata dagli
elettroni dell'ultimo strato. La mobilit della nube elettronica consente ai metalli di condurre bene la
corrente.
Solidi metallici