Sei sulla pagina 1di 30

sommario

Premessa.................................................................XXXV

Lezione C1
Obbligazioni in generale 1
Principi generali: fonti, buona fede, contatto sociale
1.















2.







La prima tappa dellevoluzione della buona fede: da strumento di valutazione di comportamenti a strumento di
integrazione del contratto.......................................... 2
1.1. Gli obblighi di protezione..................................... 3
1.1.1. Gli obblighi di protezione di interessi di soggetti
terzi rispetto al contratto........................................... 4
1.2. La complessit del rapporto obbligatorio e la sua natura bilaterale........................................................ 5
1.2.1. La consegna di un assegno circolare in sostituzione
del pagamento in denaro nelle obbligazioni pecuniarie
(Cass., Sez. un., 18.12.2007, n. 26617) e la consegna di
un assegno bancario in sostituzione del pagamento in denaro nelle obbligazioni pecuniarie (Cassazione civile, Sez.
un. 4 giugno 2010, n. 13568)....................................... 7
1.3. La buona fede come fonte di integrazione del contratto e il nuovo ruolo del giudice............................... 10
La seconda fase della buona fede come limite funzionale
allesercizio del diritto: gli elementi costitutivi dellabuso
del diritto (Cass., sez. Trib. 21.01.2011, n. 1372)............ 12
2.1. Lexceptio doli generalis.................................... 18
2.1.1. Il frazionamento giudiziale del credito unitario e
labuso del diritto processuale; lazione risarcitoria autonoma e la pregiudizialit amministrativa (Cons. di Stato,
Ad. Plen., 23.03.2011, n. 3/2011) ed il concorso colposo
del debitore (21.11.2011, n. 24406)............................ 19

Sommario

3.















4.








Lultima frontiera della buona fede: regola per valutare


la validit dei contratti............................................
3.1. La buone fede oltre lautonomia negoziale..............
3.2. La violazione degli obblighi di informazione da parte dellintermediario finanziario.................................
3.2.1. La tesi minoritaria.........................................
3.2.2. La Cassazione confuta la tesi della buona fede come regola di validit dei contratti...............................
3.2.2.1. La praticabilit del rimedio della risoluzione e la
preferibilit della strada risarcitoria............................
3.2.2.2. Una responsabilit precontrattuale di nuovo conio....................................................................
3.2.2.3. Le Sezioni unite chiariscono ogni dubbio (Cass.,
Sez. un., 19.12.2007, n. 26724). False informazioni sul
prospetto e responsabilit della Banca (Cass., Sez. I, 11.06.
2010, n. 14056).....................................................
Latipicit delle fonti apre la strada alla teoria del contatto sociale.........................................................
4.1. Il varo della categoria in materia di responsabilit del
medico dipendente di casa di cura per danni subiti dal
paziente di questultima..........................................
4.2. Altre ipotesi di responsabilit da contatto sociale
(Cass., Sez. III, 14.07.2009, n. 16382)..........................
4.3. Conclusioni: la responsabilit da contatto sociale
e la mappa delle fonti nella lettura data dalle Sezioni
unite, sentenza 26.6.2007, n. 14712............................

26
27
29
30
31
33
34

36
41
42
47
54

Dispensa c1

Obbligazioni in generale 1
Principi generali: fonti, buona fede, contatto sociale

A. BUONA FEDE.....................................................
1. Consegna di un assegno circolare e consegna di un as
segno bancario......................................................

a) Cassazione civile, Sez. un., 18.12.2007, n. 26617 (mas
sima).................................................................

b) Cassazione civile, Sez. un. 04.06.2010 n . 13658..........
2. Buona fede come limite funzionale allesercizio del diritto...

a) Cassazione civile, Sez. III, 18.09.2009, n. 20106...........

b) Cass., sez. Trib., 19.05. 2010, n. 12249 (massima)........

VI

59
59
59
59
59
59
59

Sommario


c) Cass., sez. III, 31.05. 2010, n. 13208 (massima)...........

d) Cass., sez. Trib.,21.01.2011, n. 1372 .......................
3. Frazionamento artificioso del diritto in pi processi.........

a) Cassazione civile, Sez. un., 15.11.2007, n. 23726 (mas
sima).................................................................

b) Cassazione civile, Sez. I, 3.05. 2010, n. 10634 (massi
ma)...................................................................

c) Cons. di Stato, Ad. Plen., , 23.03.2011, n. 3...............

d) Trib. Sassari, sez. civ. 23.04.2010 (massima)...............

e) Cass., sez. Un., sent. 21.11.2011, n. 24406 ...............
4. Violazione degli obblighi informativi e validit del con
tratto.................................................................

a) Cassazione civile, Sez. un., 19.12.2007, n. 26724 (mas
(massima)............................................................

b) Cassazione civile, Sez. I, 11.06.2010, n. 14056............

59
59
59
59
59
59
59
59
59
59
59


B. CONTATTO SOCIALE............................................. 59
1. Responsabilit della banca che paghi lassegno circolare

a persona diversa dal beneficiario............................... 59

a) Cassazione civile, Sez. un., 26.6.2007, n. 14712 (mas
sima)................................................................. 59

b) Cass., sez. III, 21. 07.2011, n. 15992 (massima)........... 59
2. Mediazione tipica................................................... 59

a) Cassazione civile, sez. III, 14.07.2009 n. 16382 ........... 59
Traccia c1. Schema di svolgimento ................................ 95
Lezione C2
Obbligazioni in generale 2
Inadempimento e responsabilit: responsabilit professionale;
prova, causalit, consenso informato; obbligazione risarcitoria
1.
2.





Il regime della prova dellinadempimento..................... 98


I problemi causati dal trapianto delle Sez. un. del 2001 in
campo medico..................................................... 103
2.1. Il problema dellallegazione............................... 103
2.2. Lobbligo di informazione.................................. 106
2.3. La prova liberatoria......................................... 107
2.4. La causalit................................................... 108
2.4.1. La prova della rilevanza causale dellerrore.......... 109

VII

Sommario






3.

2.4.2. Causalit penale e causalit civile..................... 113


2.4.2.1. I confini della chance.................................. 119
2.4.2.2. Il concorso tra causa naturale e causa umana
imputabile. Contrasto giurisprudenziale (Cass.16.01.2009,
n. 975, Cass. 21.07.2011 n. 15991 )............................ 123
Il consenso informato (Cass., 01.02.2011 n. 2334)........... 127
3.1. Il danno da nascita indesiderata.......................... 137
Dispensa c2

Obbligazioni in generale 2
Inadempimento e responsabilit:
responsabilit professionale; prova, causalit,
consenso informato; obbligazione risarcitoria

A. INADEMPIMENTO E RESPONSABILIT: RESPONSABILIT

PROFESSIONALE.................................................... 141
1. Causalit civile e causalit penale............................. 141

a) Cassazione civile, Sez. III, 16.10.2007, n. 21619 (mas
sima)................................................................ 141
2. Responsabilit della struttura sanitaria e ripartizione del
lonus probandi.................................................... 141

a) Cassazione civile, Sez. un., 11.1.2008, n. 577............ 141

b) Cassazione civile, Sez. III, 26.01.2010, n. 1538 (mas
sima)................................................................ 141

c) Cassazione civile, 26.01. 2010, n. 1524 (massima)....... 141
3. Concorso tra causa naturale e causa umana imputabile.... 141

a) Cassazione civile, sez. III, 16.1.2009, n. 975.............. 141

b) Cass., sez. III, 21.07.2011, n. 159911....................... 141
4. Consenso informato............................................... 141

a) Cassazione civile, sez. III, 9.02.2010, n. 2847............. 141

b) Cassazione civile, sez. III, 2.07.2010 n. 15698 (massima). 141
5. Danno da nascita indesiderata.................................. 141

a) Cassazione civile, sez. III, 2.02.2010, n. 2354 (massima).. 141

b) Cassazione civile, sez. III, 4.01.2010, n. 13................ 141

c) Cassazione civile, sez. III, 30.11.2011 n. 25559 (mas
sima)................................................................ 141
Traccia c2. Schema di svolgimento .............................. 171

VIII

Sommario

Lezione C3
Obbligazioni in generale 3
Le vicende del rapporto obbligatorio:
modificazioni soggettive e cause di estinzione....... 173
Lezione C4
Obbligazioni in generale 4
Specie di obbligazioni:
obbligazioni pecuniarie e obbligazioni solidali
1.



2.



3.

















4.
5.

La prova del danno per intervenuta svalutazione della


moneta: il superamento delle griglie presuntive. La nuova
normativa sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali............................................................. 176
Lusura. Premesse................................................. 185
2.1. Questioni giurisprudenziali................................. 187
2.1.1. Il rapporto tra usura civile e usura penale............ 187
2.1.2. Lusura sopravvenuta..................................... 192
Lanatocismo....................................................... 195
3.1. La capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi
praticata dalle banche........................................... 197
3.2. Lintervento del legislatore con il d. lgs. 342/1999.... 198
3.3. I problemi sul tappeto per le clausole anteriori allo
jus superveniens del 1999....................................... 199
3.3.1. La Cassazione boccia la disinvolta estensione della
disciplina in materia di conto corrente ordinario ed opta
per lart. 1283 c.c................................................. 199
3.3.2. Sono nulle le clausole che prevedono lanatocismo
annuale in favore dei clienti? Il problema della sorte complessiva del contratto............................................ 202
3.3.3. Le questioni ancora sul tappeto: la conversione dellanatocismo trimestrale in capitalizzazione annuale e i
termini di prescrizione delle azioni restitutorie. Irrompono
le Sezioni Unite (Cass., Sez. Un., 02.12.2010, n. 24418)... 204
3.3.4. Il legislatore non cede il passo: il decreto milleproroghe ed i primi dubbi di costituzionalit................. 208
Clausole uso piazza e commissione di massimo scoperto... 210
Le obbligazioni solidali........................................... 212

IX

Sommario

5.1. La sentenza pronunciata tra il danneggiato e uno dei


coautori del fatto dannoso (Cass., Sez. Un., 15.07.2009,
n. 16503)............................................................ 212
5.2. La recente giurisprudenza in materia di obbligazioni
solidali (Cass., 03.03.2011, n. 5108 e 18.04.2011, n. 8863).. 215
Dispensa c4

Obbligazioni in generale 4
Specie di obbligazioni: obbligazioni pecuniarie
ed obbligazioni solidali
1. La prova del danno per intervenuta svalutazione della

moneta.............................................................. 219

a) Cassazione civile, Sez. Un., 16.07.2008, n. 19499 (mas
sima)................................................................ 219
2. Questioni in tema di anatocismo bancario.................... 219

a) Cassazione civile, Sez. Un., 02.12.2010, n. 24418........ 219
3. Obbligazioni solidali.............................................. 219

a) Cassazione civile, Sez. Un., 15.07.2009, n. 16503........ 219

b) Cassazione civile, Sez. III, 03.03.2011, n. 5108........... 219
Traccia c4. Schema di svolgimento .............................. 233
Lezione C5
Garanzie e mezzi di conservazione
della garanzia patrimoniale, obbligazioni da fatto lecito


1.








Parte I. Le garanzie e i mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale............................................................... 238


La fideiussione: fonti e struttura del negozio................ 238
1.1. Caratteri. Differenze con le figure affini: in particolare, con il contratto autonomo di garanzia e la polizza
fideiussoria......................................................... 241
1.1.1. Fideiussione, contratto autonomo di garanzia e polizza fideiussoria: la parola alle Sezioni Unite (Cass., Sez.
Un., 18.2.2010, n. 3947)......................................... 247
1.2. La consegna da parte del garante di una somma di
denaro o di un libretto di depositoal creditore............... 255
1.3. Lultima giurisprudenza. Limporto massimo garantito

Sommario



2.


3.



















per le obbligazioni future vale anche per le garanzie atipiche. Le novit interpretative sugli artt. 1955 e 1957 c.c.... 257
Lazione surrogatoria: caratteri distintivi..................... 260
2.1. Diritti e azioni non esercitabili in surrogatoria. Il problema dellazione surrogatoria nei preliminari a catena... 262
Azione revocatoria: natura, funzione, oggetto............... 264
3.1. Segue: presupposti.......................................... 267
3.1.1. Lesistenza del credito: il problema dei crediti litigiosi (Cass., 06.06.2011, n. 12235)........................... 268
3.1.2. Leventus damni (Cass., 22.03.2011, n. 6486)........ 270
3.1.3. La scientia damni e la partecipatio fraudis. La recente giurisprudenza: presunzione di scientia damni e
differenze tra revocatoria e simulazione (Cass.18 ottobre
2011, n. 21503).................................................... 272
3.2. Il problema della revocabilit fallimentare dei pagamenti del monopolista legale................................... 276
3.3. Azione revocatoria e fideiussione......................... 280
3.4. La revocabilit delle rimesse in conto corrente bancario in assenza di uno scoperto............................. 282
3.5. Vendita di un immobile finalizzata al pagamento
di un debito scaduto ed esperibilit dellazione revocatoria ordinaria................................................... 283
3.5.1. e della revocatoria fallimentare...................... 284
3.6. Revocatoria dellaccordo di separazione omologata... 286
3.7. Revocatoria dellatto costitutivo di un fondo patrimoniale............................................................. 288


Parte II. Obbligazioni da fatto lecito................................. 290
4. Arricchimento senza giusta causa.............................. 290

4.1. Elementi costitutivi della fattispecie..................... 291

4.1.1. Larricchimento............................................ 291

4.1.2. Limpoverimento.......................................... 293

4.1.3. Il nesso di causalit....................................... 294

4.2. Lobbligo restitutorio........................................ 296

4.2.1. I criteri di calcolo dellindennizzo: le Sezioni Unite

bocciano la tesi dellinclusione del mancato guadagno

nella posta indennitaria.......................................... 297

4.3. Sussidiariet dellazione. Le Sezioni Unite sui rapporti

con lazione di adempimento (Cass., sez. un., 27.12.2010,

n. 26128)............................................................ 300

XI

Sommario

4.3.1. In particolare, il rapporto tra actio de in rem verso e azione aquiliana............................................. 305
4.4. Azione di arricchimento nei confronti della P.A. (Cass
6 aprile 2011, n. 7882)........................................... 306
Dispensa c5

Garanzie e mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale.


Obbligazioni da fatto lecito
1. Garanzie personali................................................ 311

a) Cassazione civile, Sez. Un., 18.2.2010, n. 3947........... 311
2. Azione revocatoria................................................ 311

a) Cassazione civile, sez. II, 06.06.2011, n. 12235........... 311

b) Cassazione civile, sez. II, 22.03.2011, n. 6486............ 311

c) Cassazione civile, sez. III, 18.10.2011, n. 21503.......... 311
3. Azione di arricchimento senza causa........................... 311

a) Cassazione civile, Sez. Un., 11.09.2008, n. 23385........ 311

b) Cassazione civile, Sez. Un., 08.10.2008, n.24772........ 311

c) Cassazione civile, Sez. Un., 27.12.2010, n. 26128........ 311

d) Cassazione civile, sez. II, 06.04.2011, n. 7882............ 311
Traccia c5. Schema di svolgimento .............................. 369
Lezione C6
La responsabilit extracontrattuale 1
Il danno non patrimoniale tra approdi
giurisprudenziali ed interventi normativi

1.


2.





Introduzione........................................................ 374
Lart. 2059 del Codice civile del 1942: linterpretazione
originaria rende il danno non patrimoniale una prigione
dalla quale si deve evadere..................................... 374
Vengono meno le ragioni dalla fuga con la rivoluzione
giurisprudenziale del 2003: il ritorno allovile dellart.
2043 c.c............................................................. 377
2.1. I danni non patrimoniali conseguenti alla lesione di
diritti fondamentali della persona sono sempre risarcibili ai sensi dellart. 2059, c.c. (Cass., Sez. III, 31.5.2003,
n. 8827 e 8828).................................................... 378

XII

Sommario




3.

4.


5.





























2.2. Vengono meno anche le angustie probatorie: al danno


non patrimoniale da lesione di diritti fondamentali si applicano anche le norme che prevedono presunzioni di colpa . 381
La giurisprudenza, successiva alla svolta del 2003, appare ancora divisa.................................................... 383
La III Sezione della Cassazione (ordinanza 25.2.2008, n.
4712) pone alle Sezioni Unite otto domande sul nuovo assetto del danno non patrimoniale.............................. 387
La risposta delle Sezioni Unite (sentenza 11 novembre 2008,
n. 26972)............................................................ 390
5.1. Il danno esistenziale non unautonoma sottocategoria di danno risarcibile........................................... 390
5.1.1. Le reazioni della dottrina. Le opinioni favorevoli.. 394
5.1.2. (segue) e quelle contrarie............................. 394
5.2. Il danno non patrimoniale resta tipico, pur se la tipicit non pi assoluta ma relativa: resta ferma quindi
la distinzione tra la clausola generale atipica di cui allart. 2043 c.c. e la norma tipizzante di cui allart. 2059.. 395
5.2.1. Le reazioni della dottrina................................ 398
5.3. La tavola dei valori/interessi costituzionalmente garantita non costretta entro un numerus clausus di diritti inviolabili..................................................... 399
5.3.1. Le reazioni della dottrina................................ 400
5.4. I tratti morfologici del danno non patrimoniale da lesione di diritti costituzionali: i danni devono essere sufficiently serious o suffisamment caractris.................. 403
5.4.1. Il pensiero della dottrina................................. 405
5.5. Il danno non patrimoniale risarcibile anche allinterno della responsabilit contrattuale........................ 406
5.5.1. Le risposte della dottrina................................ 411
5.5.2. La giurisprudenza successiva............................ 414
5.6. La nuova fisionomia del danno biologico tra lesione
dellintegrit psicofisica medicalmente accertabile e vulnus alla sensazione di benessere. Il problema dellapplicabilit delle norme di cui allart.138 e 139 del codice
delle assicurazioni anche al di fuori dei sinistri stradali.... 416
5.7. I problemi di prova ed i criteri di liquidazione del
danno non patrimoniale.......................................... 418
5.7.1. I commenti della dottrina................................ 419

XIII

Sommario

















6.

5.7.2. La Cassazione individua nelle tabelle elaborate dal


Tribunale di Milano il criterio per unequa liquidazione
del danno biologico in tutto il territorio nazionale.......... 420
5.7.3. Le tabelle nazionali contenute nella bozza di decreto e le bocciature del Consiglio di Stato................... 424
5.8. In caso di danno cd. tanatologico o da morte immediata risarcibile solo il danno morale. Rinvio........... 426
5.9. Il nuovo volto del danno morale........................... 426
5.9.1. Le considerazioni della dottrina........................ 428
5.9.2. La giurisprudenza successiva............................ 429
5.9.3. Rispetto al danno morale operano i limiti fissati
dagli artt.138 e 139 del codice delle assicurazioni private?
La questione rimessa nuovamente alla Corte Costituzionale.. 433
5.9.4. Il legislatore sembra confermare la diversit tra
danno biologico e danno morale (DD.PP.RR. 30.10.2009, n.
181 e 15.03.2010, n. 90)......................................... 436
Conclusioni......................................................... 438
Dispensa c6

La responsabilit extracontrattuale 1
Il danno non patrimoniale tra approdi
giurisprudenziali ed interventi normativi
1.



2.





3.




Le Sezioni Unite ridisegnano i confini ed i contenuti del


danno non patrimoniale.......................................... 441
a) Cassazione, Sezioni unite civili, sentenza 24.06.2008,
11.11.2008, n. 26972............................................. 441
La Cassazione individua nelle tabelle elaborate dal Tribunale di Milano il criterio per unequa liquidazione del
danno biologico in tutto il territorio nazionale............... 441
a) Cassazione., sez. III, 07.06.2011, n.12408................. 441
b) Cassazione, sez. III, 30.06.2011, n. 14402................. 441
c) Cassazione, sez. III, 12.09.2011, n.18641.................. 441
Parere del Consiglio di Stato sullo schema di regolamento
recante la tabella delle menomazioni alla integrit psicofisica................................................................. 441
a) Consiglio di Stato, Sezione Consultiva per gli Atti Normativi, Adunanza di Sezione del 8 novembre 2011, numero affare 04318/2011 ............................................ 441

XIV

Sommario

4. Il risarcimento del danno non patrimoniale devessere in


tegrale.............................................................. 441

a) Cassazione, sez. III, 26.05.2011, n. 11609................. 441
Traccia c6. Schema di svolgimento .............................. 491
Lezione C7
La responsabilit extracontrattuale 2
Il danno non patrimoniale. Casistica
1.
2.

3.






4.


















Le relazioni familiari e la sfera sessuale....................... 493


Relazioni lavorative e mobbing nella pi recente giurisprudenza........................................................... 496
Il danno tanatologico e la sua trasmissibilit iure ereditario: il diritto di vivere vale qualcosa?........................ 500
3.1. Il danno cd. tanatologico o da morte immediata:
per le Sezioni Unite risarcibile solo il danno morale...... 500
3.2. I parametri per la valutazione del danno terminale:
conta la sopravvivenza effettiva o la speranza di vita futura?................................................................. 507
Una palestra per il danno non patrimoniale di matrice costituzionale: il danno da perdita (o lesione) del rapporto
parentale........................................................... 508
4.1. Definizione e impostazione del problema............... 509
4.2. Il problema della causalit................................. 510
4.3. I danni riflessi non patrimoniali da morte del congiunto. I soggetti legittimati ad agire, tra famiglia di fatto e conviventi omosessuali..................................... 512
4.3.1. Il danno morale............................................ 512
4.3.2. Il danno biologico riflesso da far valere iure proprio: i delicati confini tra danno morale e danno psichico.... 518
4.3.3. Le nuove frontiere dei danni riflessi non patrimoniali da lesione di diritti costituzionali: la scomparsa del
danno da rimbalzo e lavvento del pregiudizio da lesionedel rapporto parentale nellambito di un illecito plurioffensivo.............................................................. 520
4.3.4. La lesione del rapporto parentale al nascituro. un
soggetto di diritto? Contrasto giurisprudenziale.............. 522
4.4. I danni morali riflessi da lesioni personali al congiunto: quanto si soffre per laltrui malattia?..................... 523

XV

Sommario

5. Le immissioni moleste giustificano il risarcimento del dan


no non patrimoniale diverso da quello biologico? ........... 524
6. Le ultime applicazioni giurisprudenziali: autodetermina
zione, tempo libero e risparmio popolare .................... 528
Dispensa c7

La responsabilit extracontrattuale 2
Il danno non patrimoniale. Casistica
1. Danno non patrimoniale da violazione dei doveri coniugali....531

a) Cassazione, 15.09.2011 n. 18853............................ 531
2. Mobbing............................................................. 531

a) Cassazione, sez. lav., 31.05.2011, n. 12048............... 531
3. Danno tanatologico............................................... 531

a) Cassazione, sez. III, 24.03.2011, n. 6754................... 531
4. Danno da lesione del rapporto parentale...................... 531

a) Cassazione, sez. III, 07.06.2011, n.12278.................. 531

b) Tribunale di Milano, 12.09.2011, n.9965................... 531

c) Cassazione, sez. III, 03.02.2011, n.2557.................... 531

d) Cassazione, sez. III, 13.05.2011, n.10527.................. 531

e) Cassazione, sez. III, 06.04.2011, n.7844................... 531
5. Danno non patrimoniale da morte del congiunto sofferto

dal nascituro....................................................... 531

a) Cassazione, sez. III, 03.05.2011, n.9700................... 531

b) Cassazione, sez. III, 11.05.2009, n.10741.................. 531
6. Danno non patrimoniale da immissioni moleste.............. 531

a) Cassazione, sez. III, 19.08.2011, n. 17427................. 531
Traccia c7. Schema di svolgimento .............................. 491
Lezione C8
La responsabilit extracontrattuale 3
Le singole fattispecie codicistiche
1.



Il danno da attivit pericolose.................................. 565


1.1. Excursus storico e nozione di attivit.................... 565
1.2. La natura giuridica.......................................... 568
1.3. Il danno da fumo integra unipotesi di danno da attivit pericolosa? ................................................. 571

XVI

Sommario

2. Il danno da cose in custodia..................................... 576



2.1. Nozione di danno da cose in custodia.................... 576

2.2. Natura giuridica, tra presunzione di colpa e responsa
bilit oggettiva.................................................... 579

2.3. La prova del caso fortuito nella pi recente giurispru
denza................................................................ 582

2.4. Furto in appartamento agevolato dalla presenza di

ponteggi............................................................ 583
3. Responsabilit della Pubblica Amministrazione per danno

da cose in custodia................................................ 585
4. La responsabilit dei genitori e degli insegnanti............. 590

4.1. Il fondamento della responsabilit. Presunzione legi
slativa di colpa o responsabilit oggettiva?................... 591

4.2. La responsabilit degli insegnanti e la concorrente

responsabilit dei genitori....................................... 594
5. Il danno cagionato da animali. Nozioni generali............. 596

5.1. La giurisprudenza si interroga sul danno da fauna sel
vatica................................................................ 598
Dispensa c8

La responsabilit extracontrattuale 3
Le fattispecie codicistiche
1. Il danno da cose in custodia..................................... 603

a) Cassazione, Sez. III, 20.2.2006, n. 3651.................... 603

b) Cassazione, Sez. III, sentenze 6.7.2006, nn. 15383-15

384................................................................... 603

c) Cassazione, Sez. III, 22.09.2009, n. 20415................. 603
2. Furto in appartamento agevolato dalla presenza di pon
teggi................................................................. 603

a) Cassazione, Sez. III, 05.04.2011, n. 722.................... 603
3. Responsabilit della Pubblica Amministrazione per danno

da cose in custodia................................................ 603

a) Cassazione, Sez. IIII, 03.04.2009, n. 8157.................. 603

b) Cassazione, Sez. IIII, 22.03.2011, n. 6550.................. 603

c) Cassazione, Sez. IIII, 18.10.2011, n. 21508................ 603
4. La responsabilit dei genitori e degli insegnanti. Il fonda-

XVII

Sommario


mento della responsabilit. Presunzione legislativa di col
pa o responsabilit oggettiva?................................... 603

a) Cassazione, Sez. III, 22.04.2009, n. 9556.................. 603

b) Cassazione, Sez. III, 28.08.2009, n. 18804................. 603
5. Danno cagionato da animali..................................... 603

a) Cassazione, sez.III, 15.04.2010, n.9037.................... 603

b) Cassazione, sez.III, 08.01.2010, n.80....................... 603
Traccia c8. Schema di svolgimento .............................. 631
Lezione C9
La responsabilit extracontrattuale 4
Le fattispecie extracodicistiche
1.











2.









3.

Il danno da lesione della riservatezza.......................... 633


1.1. Il problema del richiamo dellart.2050 c.c. contenuto nellart.15 del codice privacy................................ 633
1.1.1. Tesi favorevole al riconoscimento della pericolosit dellattivit di trattamento dei dati........................ 633
1.1.2. Tesi opposta che opina nel senso del rinvio alla
mera regola probatoria .......................................... 635
1.1.3. Effetti pratici del dibattito.............................. 636
1.2. Esibizione istruttoria e tutela della riservatezza....... 637
1.3. Giudice competente in caso di trattamento dei dati
personali avvenuto allinterno di un rapporto di consumo.... 638
1.4. Tutela dei dati sensibili di un minore..................... 639
Il danno ambientale. Profili generali........................... 640
2.1. Il rimedio risarcitorio del ripristino della situazione
ambientale......................................................... 647
2.2. La prova del danno ambientale........................... 648
2.3. Quantificazione del danno ambientale e prescrizione dellazione risarcitoria....................................... 649
2.4. Illecito ambientale, danno patrimoniale e non patrimoniale............................................................. 651
2.5. Questioni processuali. La legittimazione attiva e la
legittimazione passiva............................................ 656
La responsabilit per prodotti difettosi........................ 658
3.1. Lart. 2043 c.c. offre adeguata protezione al consumatore danneggiato dal prodotto difettoso?.................. 659

XVIII

Sommario


3.2. Natura giuridica della responsabilit..................... 661

3.3. Criteri di distribuzione dellonere della prova tra dan
neggiato e produttore............................................ 664
4. La responsabilit dello Stato per tardiva trasposizione di

una direttiva comunitaria........................................ 667
Dispensa c9

La responsabilit extracontrattuale 4
Le fattispecie extracodicistiche
1. Tutela della privacy............................................... 673

a) Cassazione Sezioni Unite 08.02.2011, n. 3034............. 673

b) Cassazione, sez.III, 22.09.2011, n. 19365.................. 673
2. Danno ambientale................................................. 673

a) Cassazione, sez.III, 22.03.2011, n. 6551................... 673

b) Cassazione, sez.III, 22.03.2011, n. 6525................... 673
3. Responsabilit per danno da prodotti difettosi............... 673

a) Cassazione, sez.III, 13.12.2010, n.25116................... 673
4. Responsabilit dello Stato per tardiva trasposizione di una

direttiva comunitaria............................................. 673

a) Cassazione, sez.III,.17.05.2011, n.10813................... 673
Traccia c9. Schema di svolgimento .............................. 699
Lezione C10
Il contratto 1
Il sindacato sullautonomia negoziale
e gli elementi del contratto
1.







Levoluzione del pensiero giuridico in materia di sindacato


giudiziale sul contratto........................................... 702
1.1. Gli impulsi provenienti dagli ordinamenti sovranazionali. Il sindacato sul testo contrattuale nel settore
consumeristico, anche alla luce delle ultime sentenze
della Corte di Giustizia........................................... 704
1.2. Verso un pi ampio utilizzo del controllo giudiziale
sul contratto. Listituto dell abuso del diritto nella recente giurisprudenza............................................. 711

XIX

Sommario



2.








3.






4.


1.3. Il controllo giurisprudenziale sul contratto sostanzialmente iniquo: usura e clausola penale................... 720
Il principio della causalit negoziale: cenni di diritto comparato e ambito di applicazione nel nostro ordinamento... 724
2.1. Deroghe e temperamenti al principio della causalit
necessaria: astrattezza sostanziale, processuale e relativa.................................................................. 726
2.2. Dalla teoria bettiana della funzione economico-sociale, alla teoria ferriana della funzione economico-individuale: la svolta della Cassazione con la sent. n. 10490/
2006................................................................. 729
La sistematica del contratto nella nuova era causale....... 734
3.1. Il controllo sulla meritevolezza degli interessi perseguiti. Rapporti tra la nuova nozione di causa concreta e la
questione del sindacato giudiziale sul contratto............. 734
3.2. Gli altri corollari: a) il negozio in frode alla legge..... 737
3.3. (segue): b) collegamento negoziale...................... 739
3.4. (segue): c) causa e presupposizione...................... 740
La condizione: questioni giurisprudenziali ................... 742
4.1. La c.d. condizione di inadempimento.................... 742
4.2. La Cassazione si pronuncia nuovamente sulla disciplina applicabile alla condizione potestativa mista......... 745
Dispensa c10

Il contratto 1
Il sindacato sullautonomia negoziale
e gli elementi del contratto
1. Il controllo giudiziale sul contratto: il precetto della buo
na fede e listituto dellabuso del diritto..................... 749

a) Cassazione civile, Sez. III, 18.06.2009, n. 20106 (mas
sima)................................................................ 749

b) Cassazione civile, Sez. III., 19.05.2010, n. 12249 (massima). 749

c)Cassazione civile, Sez. III, 31 .05.2010, n. 13208.......... 749

d)Cassazione civile Sez. VI (ord.) 12.10.2011................. 749
2. Elementi strutturali del contratto: la causa.................. 749

a) La Cassazione accoglie la teoria della causa in concre
to. Cassazione civile, Sez. III, 8.5.2006, n. 10490 (massima).. 749

b) Causa in concreto ed inutilizzabilit della prestazione.

XX

Sommario


Cassazione civile, Sez. II, 20 dicembre 2007, n. 26958

(massima)........................................................... 749
3. La condizione...................................................... 749

a) La condizione potestativa mista. Cassazione civile, sez.

I, 3 giugno 2010, n. 13469 (massima).......................... 749
Traccia c10. Schema di svolgimento . ........................... 757
Lezione C11
Il contratto 2
La formazione del contratto
1.
2.



















Trattative e minuta contrattuale............................... 759


Il contratto preliminare: premessa............................. 762
2.1. La natura giuridica del preliminare. La prevalente tesi
del doppio contratto........................................... 764
2.1.1. (segue): La tesi minoritaria. Il preliminare quale
contratto definitivo obbligatorio............................. 768
2.2. La recente giurisprudenza in materia di applicabilit dellart. 1183 c.c. al contratto preliminare .............. 771
2.3. Il preliminare quale strumento di controllo delle sopravvenienze....................................................... 773
2.4. Questioni attuali in tema di esecuzione in forma specifica dellobbligo di contrarre.................................. 776
2.5. Preliminare di vendita di cosa totalmente e parzialmente altrui........................................................ 778
2.5.1. (segue): i preliminari c.d. a catena................. 782
2.5.2. Il preliminare ad effetti anticipati..................... 784
2.6. La trascrizione del preliminare e i conflitti tra legittime cause di prelazione: la Cassazione si pronuncia a Sezioni Unite (sent. 1 ottobre 2009 n. 21045)................... 786
2.7. La mancanza dei documenti attestanti la regolarit
urbanistica dellimmobile ....................................... 787
2.8. Il contratto preliminare di bene comune................ 789
Dispensa c11

Il contratto 2
La formazione del contratto
1. Trattative e vincoli precontrattuali............................ 791

XXI

Sommario


a) Preliminare del preliminare. Cassazione civile, Sez.

II, 9.4.2009 n. 8038 (massima).................................. 791
2. Il contratto preliminare.......................................... 791

a) Rilevanza dellincontro della volont tra le parti e di
ritto di ritenzione della caparra. Cassazione civile, Sez.

II, 9.12.2009, n. 25780 (massima).............................. 791

b) Contratto preliminare e art. 1183 c.c. Cassazione, Sez.

III, 11.05.2010, n. 11371 (massima)............................ 791

c) Offerta della prestazione ex art. 2932 e interessi legali

maturati Cass. Sez. III, 18.7.2011 n. 15734................... 791

d) Risoluzione del preliminare e esecuzione ex art. 2932

Cass. Sez. II, 13.5.2011 n. 10687 . ............................. 791

e) Diritto di recesso e esecuzione ex art. 2932 c.c. Cass.

Sez. II, 4.10.2011 n. 20303 (massima)......................... 791

f) Azione revocatoria e esecuzione ex art. 2932 c.c. Cass.

Sez. III, 28.9.2011 n. 19804 ..................................... 791

g) Trascrizione del preliminare e conflitti tra cause legitti
me di prelazione: Cassazione Civile, Sez. Un. 1.10.2009,

n. 21045 (massima)............................................... 791

h) Preliminare e sopravvenienze Cass. Sez. II, 12.10.2011

n. 21022............................................................. 791

i) Mancanza di documenti attestanti la regolarit urba
nistica Cass. Sez. II, 10.3.2011 n. 5749........................ 791

l) Contratto preliminare di bene indiviso Cass. 1.3.2011,

n. 5207.............................................................. 791
Traccia c11. Schema di svolgimento . ........................... 811
Lezione C12
Il contratto 3
Patologia del contratto e sopravvenienze contrattuali

1.




Sezione I. La patologia. .............................................. 813


Nullit del contratto: premessa................................. 814
1.1. Rilevabilit dufficio della nullit: contrasto giurisprudenziale............................................................. 814
1.2. Estensione della nullit parziale e sua rilevabilit
dufficio............................................................. 817
1.3. Nullit virtuale............................................... 819

XXII

Sommario













2.






3.

1.3.1. (segue): le Sezioni unite riaffermano la tradizionale distinzione tra regole di validit e regole di correttezza................................................................ 821
1.4. Nullit di protezione........................................ 824
1.4.1. Legittimazione ad agire riservata alla parte debole... 826
1.4.2. (segue): rilevabilit condizionata da parte del giudice.................................................................. 828
1.4.3. (segue): nullit necessariamente parziale............ 830
1.5. Contratto concluso per effetto del reato di circonvenzione di incapace............................................. 830
1.6. Unipotesi particolare di nullit: la nullit del contratto di locazione per mancata registrazione.................... 832
Annullabilit del contratto....................................... 833
2.1. Dolo omissivo: tra azione di annullamento del contratto e responsabilit precontrattuale............................ 833
2.2. Il contratto stipulato da un soggetto legalmente incapace: il rimedio di cui allart. 1443, c.c., cumulabile
con lazione risarcitoria ex art. 1337, c.c.?................... 835
2.3. Sorte del contratto concluso con truffa.................. 836
La simulazione: in particolare, la prova del prezzo simulato nella recente giurisprudenza di legittimit.............. 837


1.





2.




3.


4.

Sezione II. Le sopravvenienze. ........................................ 838


Recesso, caparra confirmatoria, risoluzione e risarcimento
del danno........................................................... 839
1.1. Recesso e risoluzione giudiziale........................... 839
1.2. Recesso e fattispecie di risoluzione di diritto........... 842
1.3. La soluzione della questione ad opera delle Sezioni
Unite n. 533/2009................................................. 843
Questioni attuali in materia di caparra confirmatoria e
recesso: la costituzione della caparra mediante assegno................................................................. 846
2.1. e il recesso in caso di successivo fallimento del promissario acquirente............................................... 846
Gli ultimi interventi della Cassazione in materia di diffida
ad adempiere: forma della procura per la diffida e natura
della sentenza sullinottemperanza alla diffida.............. 848
La risoluzione del contratto per inadempimento: le pi
recenti questioni giurisprudenziali............................. 851

XXIII

Sommario

Dispensa c12

Il contratto 3
Patologia del contratto e sopravvenienze contrattuali
1. Il contrasto giurisprudenziale in tema di rilevabilit duf
ficio della nullit ex art. 1421, c.c............................. 855

a) Cassazione civile, Sez. III, 7.2.2011 n. 2956 (massima).. 855

b) Cassazione civile, Sez. II, 06.10.2006, n. 21632 (massima).. 855
2. Rilevabilit dufficio della nullit parziale.................... 855

a) Cassazione civile, Sez. I, 13.6.2008, n. 16017 (massima).. 855
3. Rapporto contrattuale di fatto e nullit di protezione...... 855

a) Trib. Catanzaro 27.1.2011.................................... 855
4. Invalidit del contratto concluso con truffa.................. 855

a) Cassazione civile Sez. II, 31.3.2011, n. 7468.............. 855
5. Domanda di risoluzione del contratto ed esercizio del re
cesso ex art. 1385, 2 co. c.c................................... 855

a) Cassazione civile, Sez. un., 14.01.2009, n. 553 .......... 855

b) Cassazione civile, Sez. II, 25.10.2010, n. 21838.......... 855
6. Questioni attuali in tema di caparra confirmatoria.......... 855

a) Caparra e assegno bancario Cass. Sez. II 9.8.2011, n. 17127 . 855

b) Recesso e fallimento Cass. 3728/2011...................... 855
7. Diffida ad adempiere............................................. 855

a) Forma della procura della diffida ad adempiere. Cass.,

S.U., 15.06.2010, n. 14292...................................... 855

b) Natura della sentenza in materia di inottemperanza

della diffida. Cass., Sez. II, 15.03.2010, n. 6236 (massima).. 855
8. La risoluzione del contratto per inadempimento: le pi re
centi questioni giurisprudenziali................................ 855

a) La mutatio libelli Cass. Sez. II, 27.12.2010 n.26152...... 855

b) Lessenzialit del termine Cass. Sez. II, 18.2.2011 n.

3993................................................................. 855
Traccia c12. Schema di svolgimento . ........................... 881
Lezione C13
Il contratto 4
La tutela del contraente debole: consumatori e terzo contratto
1. Nozione di consumatore.......................................... 884

XXIV

Sommario

2.




3.




4.



5.

6.
7.
8.

La nozione di clausola abusiva.................................. 887


2.1. Loperativit in concreto del giudizio di vessatoriet: Cass., 17 marzo 2010, n. 6481.............................. 888
2.2. Presunzione di vessatoriet della clausola in materia di provvigione del mediatore: Cass., n. 22357/2010.... 892
Esclusione dellabusivit delle clausole contrattuali in presenza di trattativa individuale.................................. 895
3.1. Il foro del consumatore. La questione della clausola
di predeterminazione dellorganismo di mediazione (Corte
di Giustizia 9 novembre 2010, C-137/2008) .................. 897
La tutela collettiva nel Codice del consumo.................. 901
4.1. Lazione collettiva risarcitoria dopo la Legge 23 luglio 2009, n.99 (art. 140 bis, Cod. cons.)...................... 904
4.2. Il giudizio di ammissibilit della class action ........... 909
La tutela del contraente debole nei contratti di investimento nella pi recente giurisprudenza....................... 915
La nuova disciplina del credito al consumo................... 918
La nuova disciplina del codice del turismo.................... 920
Il terzo contratto.................................................. 921
Dispensa c13

Il contratto 4
La tutela del contraente debole: consumatori e terzo contratto
1.



2.


3.


4.


Nozione di consumatore e determinazione del foro competente. . .......................................................... 925


a) Cass. Sez. III, 09.06.2011, n. 12685 (massima)............ 925
b) Corte di Giustizia 09.11.2010, causa C-137/08............ 925
Nozione di clausola abusiva ..................................... 925
a) Cassazione civile, Sez. III, 17.03.2010, n. 6481 (massima).. 925
b) Cass., sez. III, 03.112010, n. 22357......................... 925
Tutela collettiva e class action.................................. 925
a) Ordinanza Tribunale Torino, 07.04.2011 (massima)....... 925
b) Ordinanza Tribunale Milano 20.12.2010.................... 925
La tutela del contraente debole nei contratti di investimento nella pi recente giurisprudenza....................... 925
a) Tribunale Pistoia 25.01.2011................................. 925
b) Tribunale Torino 07.03.2011.................................. 925

XXV

Sommario


5. La nuova disciplina del credito al consumo................ 925

a) Cassazione civile, Sez. III, 30.03.2011, n. 7233 (mas
sima)................................................................ 925
6. Labuso di dipendenza economica.............................. 925

a) Cass. Sez. Un. 25.11.2011 n. 24906......................... 925
Traccia c13. Schema di svolgimento . ........................... 949
Lezione C14
Il contratto 5
I singoli contratti
1. La compravendita. Garanzia per i vizi della cosa............ 951

1.1. Cosa priva delle qualit promesse. Vendita di aliud

pro alio e certificato di abitabilit ............................ 955

1.2. Lalienazione immobiliare con garanzia di redditivi
t: Cassazione civile 25.03.2009, n. 7275..................... 957
2. I Contratti di godimento. La locazione........................ 958

2.1. Locazione e prelazione urbana............................ 958

2.2. Il comodato indeterminato................................. 961
3. Contratti di cooperazione nellaltrui attivit giuridica..... 962

3.1. Mandato senza rappresentanza: Cassazione civile, SS.

UU., 08.10.2008, n.24772........................................ 962

3.2. La mediazione................................................ 966
4. I contratti aleatori................................................ 969

4.1. Il contratto di assicurazione............................... 969

4.2. Il contratto di vitalizio alimentare........................ 973
5. Il leasing............................................................ 976

5.1. Il factoring.................................................... 978
6. Altri contratti...................................................... 983

6.1. Il contratto di viaggio dopo il codice del turismo.
Rinvio................................................................ 983

6.2. Il contratto di parcheggio. Le Sezioni Unite risol
vono il contrasto sulla natura giuridica (Cass. Sez. Un.

28.06.2011, n. 14319)............................................ 985
7. Il c.d. contratto di fiducia alla luce del recente disegno

di legge n. 2284/2010............................................ 989

7.1. Cenni in materia di negozi fiduciari. Il trust............ 989
7.2. Il disegno di legge n. 2284/2010 introduce il c.d. contrat
to di fiducia........................................................ 991

XXVI

Sommario

Dispensa c14

Il contratto 5
I singoli contratti

A. I contratti traslativi........................................... 995
1. La Compravendita................................................. 995

a) Cassazione Civile, 18.05.2011, n. 10917 (massima)...... 995

b) Cassazione Civile sez.II, 18.03.2010, n. 5648.............. 995

B. I contratti di godimento...................................... 995
1. Il comodato......................................................... 995

a) Cassazione S.U. 09.02.2011, n. 3168........................ 995








C. Contratti di cooperazione nellaltrui attivit giuridica.. 995


1. Il contratto di mandato....................................... 995
a) Cassazione civile, sezioni unite, 08.10.2008, n.24772
(massima)........................................................... 995
2. Il contratto di mediazione.................................... 995
a) Cassazione civile, sez. III, 05.03.2009, n. 5339 (massima)................................................................ 995
b) Cassazione civile, Sez. II 19.09.2011, n. 19095 (massima)................................................................ 995


D. I CONTRATTI ALEATORI........................................ 995
1. Il contratto di assicurazione..................................... 995

a) Corte App. Roma 22.03.2011................................. 995

E. CONTRATTI ATIPICI............................................. 995
1. Il contratto di vitalizio alimentare............................. 995

a) Cassazione civile, Sez. II, 05.05.2010, n. 10859 (mas
sima)................................................................ 995

b) Cassazione civile. Sez. II, 19.07.2011, n. 15848.......... 995
2. Il leasing............................................................ 995

a) Cassazione civile, Sez. III, 19.04.2010, n. 9257 (mas
sima)................................................................ 995
3. Il factoring.......................................................... 995

a) Cassazione civile, Sez. III, 15.10.2009, n. 2190........... 995

b) Cassazione civile, Sez. III, 21.10.2010, n. 21599 (mas
sima)................................................................ 995

c) Cassazione civile, Sez. III, 21.10. 2010, n. 21598 (mas
sima)................................................................ 996

XXVII

d) Cassazione civile, Sez. II, 02.08.2011, n. 18001 (massima)................................................................ 996


F. ALTRI CONTRATTI............................................... 996
1. Il contratto di parcheggio........................................ 996

Cassazione civile, Sez. III, 27.01.2009, n. 1957 (massima). 996

Cassazione Sez. Un. 28.06.2011, n. 14319.................... 996
Traccia c14. Schema di svolgimento . .......................... 1015
Lezione C15
Propriet e diritti reali
1.







2.


















Diritti reali ed evoluzione dellordinamento.................1017


1.1. Crisi della tipicit e del numerus clausus dei diritti
reali. La nuova definizione di multipropriet ad opera del
codice del turismo...............................................1017
1.2. La giurisprudenza di merito e di legittimit tra nuove figure giuridiche e conferme. La Cassazione ribadisce
la natura obbligatoria (e non reale) delle cc.dd. servit
irregolari...........................................................1019
Condominio........................................................1024
2.1. La natura della responsabilit dei condomini per le
obbligazioni assunte dal condominio..........................1024
2.2. Principio del pari uso dei beni comuni...............1026
2.3. Quote di propriet, obblighi contributivi e tabelle
millesimali: la svolta delle Sezioni Unite.....................1029
2.4. Beni comuni e art. 1117 c.c...............................1033
2.5. Art. 1127 c.c.: tra diritto di sopraelevazione e servitus altius non tollendi ........................................1034
2.6. Lamministratore di condominio pu essere una societ di persone o di capitali?..................................1036
2.7. Lamministratore di condominio, la rappresentanza
processuale e i limiti alla legittimazione passiva: intervengono le Sezioni Unite ma il contrasto interpretativo persiste................................................................1039
2.8. Il principio dellapparentia iuris non si applica al condominio............................................................1042
2.9. Lordine del giorno dellassemblea condominiale.....1045
2.10. Limpugnazione della delibera e latto introduttivo
del giudizio. La (non) svolta delle Sezioni Unite............1045

Sommario



3.

4.

5.


6.

2.11. La legittimazione ad impugnare le sentenze sfavorevoli al condominio: il ruolo dei condomini.................1047


Diritto duso e di abitazione: la casa familiare in comodato. Rinvio.......................................................1047
La problematica della trascrizione dei patrimoni destinati: lart. 2645-ter c.c. risolutivo?............................1048
Servit apparente, servit di passaggio coattivo, servit
irregolari e usucapione di servit di costruzione edificata a distanza inferiore da quella legale.......................1051
Diritto di servit: il trasferimento assieme alla titolarit
del fondo dominante richiede una espressa menzione nellatto di alienazione del diritto di dominicale?..............1053
Dispensa c15

Propriet e diritti reali


1.


2.




3.


4.










Trust................................................................1055
a)Trib. Milano 16.6.09 n. 36129................................1055
b)Trib. Torino, Sez III, 10.02.2011.............................1055
Prime applicazioni dellarticolo 2645-ter, Codice civile....1055
a) Trib. Trieste, Ufficio del Giudice tavolare, decr. 7.4.
2006................................................................1055
b) Trib. Reggio Emilia, Sez. I, 26.3.2007......................1055
c) Trib. Vicenza 31.03.2011.....................................1055
Cessione di cubature edilizie...................................1055
a) Cass. 24 novembre 2009 n. 20623 .........................1055
b) Cons. Stato, Sez. IV, 4.5.2006, n. 2488....................1055
Condominio........................................................1055
4.1. La responsabilit dei condomini per le obbligazioni
assunte dal condominio.........................................1055
a) Cass., Sez. un., 8.4.2008, n. 9148..........................1055
4.2. Condomino apparente.....................................1055
a) Cass. 06.07.2011 n. 14883...................................1055
4.3. Il diritto di sopraelevazione e lindennit ex art.
1127, c.c...........................................................1055
a) Cass., Sez. un., 30.07.2007, n. 16794.....................1055
b) Cass. 12.10.2009 n. 21629 ..................................1055
4.4. La legittimazione passiva dellamministratore di condominio ...........................................................1055

XXIX

Sommario


a) Cass. SS.UU. 6 agosto 2010 n. 18332.......................1055

b) Cass. 10 novembre 2010, n. 22886.........................1055

4.5. Ripartizione delle spese condominiali...................1055

a) Cass. Sez. II 18.01.2010 n. 657..............................1055

b) Cass. Sez II 5 maggio 2010 n. 10858........................1055

4.6. Il cosiddetto condominio minimo........................1055

a) Cass., Sez. un., 31.1.2006, n. 2046........................1055

4.7. Le tabelle millesimali .....................................1055

a) Cass. SS.UU. 09.08 2010 18477.............................1055

4.8. Forma dellatto dimpugnazione delle delibere con
dominiali...........................................................1055

a) Cass., Sez. Un, 14.04.2011, n. 8491.......................1055

4.9 La legittimazione ad impugnare dei condomini.........1055

a) Cass. 16.05.2011 n. 10717...................................1055
5. Servit coattive e servit apparenti...........................1056

a) Cass. 30.3.2009, n. 7638.....................................1056

b) Cass. 9.2.2009, n. 3241......................................1056

c) Cass. 12.10.2009 n. 21629...................................1056
6. Costruzione oltre le distanze stabilite dal codice civile

e dal regolamento edilizio e usucapibilit della servit...1056

a) Cass., Sez. II, 22.02.2010, n. 4240.........................1056
7. Servit irregolari: la loro configurabilit implica che ab
biano carattere reale............................................1056

a) Cass. Sez. II 04.02.2010 n. 2651............................1056
Traccia c15. Schema di svolgimento . .......................... 1073
Lezione C16
Famiglia
1.





2.

Atto di disposizione (alienazione e acquisto) di immobile


posto in essere da uno solo dei coniugi in regime di comunione legale e litisconsorzio....................................1077
1.1. (Segue) Riflessi su azione revocatoria e litisconsorzio..1079
1.2. (Segue) Riflessi su prelazione legale, azione di riscatto e litisconsorzio . .........................................1082
Sul rifiuto del coacquisto intervengono le Sezioni Unite
(28 ottobre 2009, n. 22755): natura giuridica ed opponibilit al terzo acquirente del bene..............................1085

XXX

Sommario






3.





4.

5.
6.

7.
8.
9.

10.

2.1. Non necessaria la dichiarazione dellaltro coniuge


ai sensi dellart. 179, lett. f), c.c., per escludere dalla
comunione i beni acquistati dal coniuge con soldi propri. ..1089
2.2. La sorte della costruzione edificata sul terreno di propriet esclusiva di un coniuge..................................1090
Alle Sezioni Unite (13 ottobre 2009, n. 21658) la questione dellopponibilit ai terzi del fondo patrimoniale...1091
3.1. Questioni sul fondo patrimoniale: opponibilit del vincolo di destinazione al creditore ipotecario e al fallimento. Esclusione della legittimit ad impugnare gli atti di
disposizione del figlio maggiorenne...........................1094
Azione revocatoria avverso atto dispositivo a favore dellaltro coniuge in caso di separazione........................1097
Comodato precario e assegnazione della casa familiare...1100
Assegno di mantenimento e convivenza del coniuge divorziato................................................................1103
Affido dei minori in seguito a separazione...................1104
Questioni attuali in tema di adozione.........................1105
La Corte Costituzionale si pronunzia sul delicato tema del
matrimonio fra omosessuali....................................1108
La Cassazione chiarisce i rapporti tra ordinamento civile
e canonico in tema di invalidit matrimoniali...............1111
Dispensa c16

Famiglia
1. Atto di disposizione (alienazione e acquisto) di immobile

posto in essere da uno solo dei coniugi in regime di comu
nione legale.......................................................1117

a) Cass. Sez. un., 23.04.2009, n. 9660 .......................1117

b) Cass. Sez. un., 22.04.2010, n. 9523 .......................1117
2. Coacquisto.........................................................1117

a) Cass. Sez. I, 30.09.2010, n. 20508.........................1117
3. Opponibilit ai terzi del fondo patrimoniale.................1117

a) Cass, Sez. un., 13.10.2009, n. 21658......................1117

b) Cass. 04.06.2010, n. 13662..................................1117
4. Azione revocatoria e atto dispositivo a favore del coniuge

in caso di separazione...........................................1117

a) Cass. 17.05.2010, n. 12045..................................1117

XXXI

Sommario

5. Assegno di mantenimento e famiglia di fatto................1117



a) Cass. Sez. I 11.08.2011, n. 17195 ..........................1117
6. Adozione e divieto di discriminazioni ........................1117

a) Cass. Sez.un., 01.06.2010, n. 13332.......................1117

b) Cass. Sez. I, 14.02.2011, n. 3572...........................1117
7. Sulla delibazione delle sentenze ecclesiastiche.............1117

a) Cass. 08.11.2010, n. 22677 (massima).....................1117

b) Cass. Sez. I, 10.06.2011, n. 12738 . .......................1117
Traccia c16. Schema di svolgimento . .......................... 1143
Lezione C17
Le successioni
1.




2.










3.
4.

5.


6.

Su alcune specie di legati c.d. atipici......................1145


1.1. Legato di contratto.........................................1147
1.2. Legato di posizione contrattuale.........................1148
1.3. Legato di usufrutto con facolt di vendere o ipotecare..1150
1.4. Legato di fidejussione.....................................1151
Se sia possibile per il fiduciario disporre mortis causa dei
beni di cui intestatario formale in base al pactum fiduciae. Cenni sul vincolo di destinazione testamentario ai
sensi dellart. 2645 ter c.c. (Cass.14 novembre 2011 n.
23728)..............................................................1152
2.1. In particolare: Il negozio di destinazione testamentario...............................................................1157
2.2. Sorte dei beni vincolati ad una specifica destinazione
in caso di trasferimento al soggetto attuatore. In particolare il problema del regime patrimoniale dellattuatore
e le implicazioni di carattere successorio....................1158
Sulla revocazione della donazione per ingratitudine.......1159
Sulla rinunzia al legato e sulla sua forma. In particolare:
il caso del legato in sostituzione di legittima................1160
Sulla validit del testamento in caso di mancata sottoscrizione del documento dovuta a spossatezza e sfinimento del testatore............................................1162
Sulla necessit di una manifesta volont del testatore
per la qualificazione di una disposizione a titolo parti-

XXXII

Sommario


colare in favore del legittimario come legato in sostitu
zione di legittima...............................................1164
7. Sullincapacit naturale come possibile causa di annulla
mento del testamento...........................................1167
8. Sulla divisione ereditaria nella cui massa incluso un im
mobile abusivo....................................................1168
Dispensa c17

Le successioni
1.


2.







3.



4.


5.




6.



Il fiduciario non pu, in violazione del pactum fiduciae,


disporre mortis causa dei beni trasferitigli dal fiduciante...1171
a) Cass. 14.11.2011 n. 23728...................................1171
Linvito formale con cui la figlia donataria intimi al padre
lallontanamento dallimmobile acquistato dalla stessa
con denaro proveniente dal patrimonio dei genitori non
integra un ipotesi di ingiuria grave idonea ai fini della revocazione per ingratitudine ex art. 801 c.c. se non
dettato da sentimenti di avversione o risentimento verso
il genitore, ma da altre circostanze...........................1171
a) Cass. civile, sez. II, 31.03.2011, n. 7487..................1171
La rinunzia al legato in sostituzione di legittima avente
ad oggetto diritti reali immobiliari soggetta alla forma
scritta ad substantiam........................................1171
a) Cass. civile, sez. un., 29.03.2011, n. 7098................1171
Lassenza di sottoscrizione dovuta a sfinimento e spossatezza non invalida il testamento pubblico...............1171
a) Cass. civile, sez. II, 25.03.2011 n. 6978...................1171
Ai fini della qualificazione di una disposizione testamentaria a titolo particolare come legato in sostituzione di
legittima necessaria una chiara ed inequivoca manifestazione di volont del testatore in tal senso.............1171
a) Cass. civile, sez. II, 10.06.2011, n. 12854.................1171
Una volta accertata dal Giudice di merito lincapacit naturale del testatore, non ammissibile un riesame in sede di legittimit ove non si ravvisino lacune nellesame
dei punti decisivi della controversia..........................1171
a) Cass. civile, sez. VI, 17.06.2011 n. 13398.................1171

XXXIII

Sommario

7. Valida la divisione ereditaria priva della c.d. menzione



urbanistica.......................................................1171

a) Cass. Civile, sez. II, 01.02.2010, n. 2313..................1171
Traccia c17. Schema di svolgimento . .......................... 1185

XXXIV

Potrebbero piacerti anche