News
Periodico Gratuito di Informazione sulle attivit di AvventuraVela
AVNEWS
Risultati 6 giornata
Open Vele Bianche Pos. Barca Prua Koala 609 Miokana 616 Patuk 617 Valentina III 603 Giro di Boa 618 x-live 621 Fin Lizzy 620 Continua a pagina 11 e 12.
AVSTAFF
L Web parla
Avventuravela su Giro di Boa foto Isacco Curreli
Eh no anche stavolta a prendere vento a terra no!!! Il vento stato creato da madre natura per gonfiare le vele, e dopo la pausa forzata del CIC di due settimane fa, a bordo di Giro di Boa c tanta voglia di uscire in mare! Ci affacciamo dal porto di Cagliari con genoa rollato a fiocco e randa con due mani di terzaroli e iniziamo a costeggiare la Sella del Diavolo, ingenuamente speranzosi che Eolo decidesse di placare il suo capriccioso starnutire. Ma una telefonata da Capitana ce lo conferma, regata annullata! Che fare? Tornare indietro? Diciamo che lidea non
ci ha nemmeno sfiorati e tra una Discorsi facebookkiani issata e unammainata, qualche cambio al timone e soprattutto Dopo aver pubblicato la foto, tanto divertimento, solchiamo le invecchiata, di Ettore Siccardo: spumeggianti onde che nascono dalla costa, per fortuna c poco Ettore Siccardo: fetch! Non potendoci ormeggia- disgraziato! e gli altri? re al Porto di Capitana, giriamo la boa immaginaria e ci prepariamo Pierluca Fadda: per il Rock n Roll della bolina di Tutte pubblicate :) Mi dovresti rientro. Prendiamo allegramente ringraziare! Il programmino ti in faccia il fresco maestrale e gli ha ringiovanito! :D spruzzi dacqua salata e torniamo in banchina felici di aver dato Isacco Curreli: un senso a quel capriccio divino! sembri pi giovane... ahahahah Grazie di esistere Eolo!!!
Isacco Curreli
Sfott ModeOn
AVSTAFF
LANGOLO DELLE CURIOSITA VELICHE MODI DI DIRE Marinaio dacqua dolce: Persona che vanta grandi avventure marinare e che allatto pratico si rivela poco competente in materia. Anche marinaio di scarsa esperienza, che non ha ancora affrontato navigazioni difficili. Quasi sempre scherzoso e a volte spregiativo. FRASI CELEBRI Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare (Seneca)
pagina 2
News
Periodico Gratuito di Informazione sulle attivit di AvventuraVela
no pi difficile. AvventuraVela, in collaborazione con la Multicharter, da qualche anno parte attiva in questo progetto. Ricordo ancora la prima volta che
dei vari componenti dellequipaggio e sul modo basic con cui avremmo dovuto interagire con i pazienti. Ho ancora in mente le espressioni sui volti dello psicologo e dellaccompagnatore durante la navigazione al rientro in banchina erano stupefatti, increduli, basiti sul risultato delluscita in barca. Chi avrebbe mai detto fossero capaci di tale comportamento, i ragazzi si erano dimostrati un equipaggio coeso, solidale ma soprattutto dici cimentammo in questa espe- sciplinato. Certo, il comandante rienza: gli psicologi, fantastici, ci ha la sua parte di merito, ma ci erudirono sulle problematiche che a noi interessa evidenziare
Leggi AVNEWS
Sostienici
AVVENTURAVELA E SOGNARE
Edizione AVNEWS N8
SEGUICI E CONDIVIDI
RINGRAZIAMENTI
Hanno collaborato alla realizzazione di questa edizione di AVNEWS: -Isacco Curreli -Manuel Castriotta & C. -Francesca & Egidio -Gianluca Costa -Pierluca Fadda Foto: -Mauro Rizzo -Isacco
Segui le edizioni online di AVNEWS collegandoti al sito www.avventuravela.it. Siamo presenti anche su Facebook alla pagina www.facebook. com/AvventuraVelaNews. Vieni a trovarci e sostienici cliccando in alto sul pulsante MI PIACE.
AVSTAFF
Vignetta Mattia
AVSTAFF
pagina 3
News
Periodico Gratuito di Informazione sulle attivit di AvventuraVela
Amici di Avventuravela
Cagliari Sailing Charter nasce dal desiderio di proporre con imbarcazioni a vela di grande pregio e comodit, una vacanza di assoluta qualit nelle cristalline acque dellIsola di Sardegna. Le barche oltre i 15 metri vengono noleggiate con lo skipper ed a richiesta anche con hostess per crociere con un alto livello di confort, prestazioni veliche e servizio a bordo di tutto rispetto. Imbarcazioni di dimensioni pi ri-
dotte vengono locate anche senza Pet Therapy equipaggio. La navigazione e la sicurezza in Serata di Beneficenza mare grantita da uno staff di veli- Hotel Mediterraneo sti appassionati e professionali. La basi, situate a Cagliari, Alghero e Cannigione, sono un comodissimo punto di partenza alla volta delle innumerevoli fiabesche baie del sud ovest sardo, alla volta del Parco dellAsinara nel Nord dellIsola o verso il variegato Arcipelago della Maddalena. Sabato 4 febbraio: Serata in beCSC inoltre dealer Bavaria!
Suoneranno: la ZUCCHERO TRIBUTE BAND il gruppo MADE IN ITALY Partecipazione straordinaria di: JACOPO CULLIN; ASS. TANGO SARDEGNA coreografie di Monica Spanu; COMPAGNIA INSIEME PER LA DANZA della coreografa Valeria Crepaldi. Ingresso FREE DRINK 10 euro. Lincasso sar devoluto interamente al Reparto di Oncomeaneficenza per raccogliere fondi tologia Pediatrica dellOspedale destinati ad un progetto di Pet Microcitemico. Tel +39 3920290874 Prevendita: Antonella 342 1338583 Therapy a favore dei bambini Fax +39 1782280976 tramite bacheca evento o mail priricoverati nel Reparto di Oncoe- vata (https://www.facebook.com/ Skype cagliari.sailing.charter matologia Pediatrica dellOspe- events/170217059749731/). info@cagliarisailingcharter.com AVSTAFF dale Microcitemico di Cagliari. AVSTAFF
A.S.D. Avventuravela
La GP vi osserva
CHIACCHIERE E GOSSIP...
Direttamente dal web
Ragazzi si deve uscire lo stesso cos la giuria capisce che si pu fare! Un tempo si faceva cos...Noi della scuola vela siamo usciti a Cagliari... (Filippo Ibba) ..magari i Gran Crociera e le Vele Bianche non hanno voglia di stressare le barca n di correre il rischio di prendersi dentro..noi inclusi... specie se la barca tua ;) (Stefano Ottaviani) ll vento teso fa parte del gioco, un campionato invernale, chi non se la sente giustamente non partecipa ma le regate non si annullano per tutti...Questa la mia opinione, non me ne vogliate. (Filippo Ibba) .....fregatevene...recupereremo con il caldo di aprile.....con giornate pi lunghe...anche se anche io preferisco linverno, ma non giusto fare regate con condizioni meteo che consentono solo ad alcuni di regatare in sicurezza...e obbligano gli altri o a restare in porto o a portarsi un po oltre i limiti....siamo una flotta...competitiva...agguerrita ma sportiva e solidale!!!! (Alberto Ledda) Noi con Giro di Boa 44 e Miokana siamo comunque usciti consapevoli del fatto che quando il meteo di da raffica 30 kts minimo devi aggiungerne 5 . Comunque avevamo voglia di farci 2 bordi e cosi stato. Le condizioni non erano tali per disputare regate in sicurezza (almeno per le classi meno preparate) infatti avevamo sempre e costante vento apparente 30/ 32 nodi e in alcuni casi 35. In ogni caso il mare era li a disposizione. Boga gli ormeggi e fatti due bordi; puoi divertirti anche se non sei in regata, anzi hai meno problemi. Il comitato e lorganizzazione a parer nostro hanno preso una decisione saggia. (JL per Avventuravela)
Linverno sta passando, sembra pi rapidamente grazie allinvernale, e il bel tempo si avvicina! Tra soli due mesi e mezzo, seppur quelli solitamente pi freddi, il bel tempo allieter le nostre giornate! Unaltra magnifica estate ci attende... arriviamo! Non vediamo lora di crogiolarci al sole e immergerci nelle acque cristalline della nostra magnifica terra. Naturalmente in compagnia, in ottima compagnia. Solo lidea bastata a svegliarci dal torpore invernale.... e allora? via, a lavoro! Work in progress per il calendario Eventi Estate 2012 con Avventuravela! In arrivo tante crociere e avventure in barca a vela e non solo... Eh si, non solo... questanno nuove fantastiche Iniziative alle porte!!!
AVSTAFF
Tante altre impressioni e commenti, sullannullamento della seconda regata consecutiva, in 90 minuto a pagina 9!!!
AVSTAFF
pagina 4
News
Periodico Gratuito di Informazione sulle attivit di AvventuraVela
Bar Mario
Alberto Masu: vento e freddo... bello il bis! :) Massimiliano Zucca: Eh!!! Mi da che abbiamo esagerato con i commenti sul sole e il bel tempo prima di Natale!!!! Immoi si da faidi pagai!!! :-/ che la prossima domenica ahahahah Pierluca Fadda: Alberto... ricordi quando ho scritto che ogni volta Ettore Siccardo: papppappa... gi mi stai ingrassando che veniva Videolina cera callazzo? Scherzavo dai! non cera bisogno di prendersela cos :D :D :D Paolo Multineddu: e anche oggi regata in cambusa. Questa la recuperiamo su virtual skipper! Laura Basciu: Pierluca quindi la tempesta lhai evocata tu o Masu che non aveva voglia di uscire in mare?? Cecilia Scintu: e che cambusa :-) Pierluca Fadda: ahahahah io credo la evocher per mangiare anLa nota associazione tra rum e pirateria ha inizio con il commercio di beni di lusso da parte dei corsari inglesi, allorch alcuni divenivano pirati o bucanieri, mantenendo la passione per la bevanda. Peraltro tale associazione risiede principalmente nel fatto che il rum era il liquore localmente disponibile negli anni doro della pirateria nei Caraibi, ma soprattutto dallenfasi che a tale connubio venne data in alcuni lavori letterari quali il poema Fifteen men on the Dead Mans Chest di Robert Louis Stevenson nel suo libro Lisola del tesoro. Lassociazione tra il rum e la Marina reale britannica ha iniAVSTAFF
RUM E MARINERIA
La Marina Reale continu a dare ai suoi marinai la razione quotidiana di rum, conosciuta come un tot, finch la pratica venne abolita dopo il 31 luglio del 1970. Una storia su rum e marineria quella secondo la quale il corpo di Horatio Nelson, ucciso al termine della vittoriosa Battaglia di Trafalgar, venne conservato in una botte di rum per poterlo trasportare sino in Inghilterra. Tuttavia allarrivo la botte venne aperta e si scopri che non vi era pi rum. Il corpo sotto spirito venne rimosso e, dopo unispezione, si scopr che i marinai avevano praticato un foro sul fondo della botte e bevuto tutto il rum, bevendo in questo modo anche il sangue di Nelson. Questa leggenda la base sulla quale viene usata il termine sangue di Nelson per definire il rum. I dettagli della storia sono oggetto di disputa, dove alcuni storici dichiarano che il termine ebbe invece origine da un brindisi in onore di Nelson.
zio invece nel 1655 quando la flotta Britannica invase lisola di Giamaica. Con la disponibilit di rum prodotto internamente, gli inglesi cambiarono la razione quotidiana di liquore destinata ai marinai da brandy francese a rum. Mentre la razione era originariamente pura, o mescolata con succo di limone, la pratica di allungare con acqua il rum inizi intorno al 1740. Per contribuire a minimizzare gli effetti dellalco-
ol sui suoi marinai, lammiraglio Edward Vernon ordin che la razione di rum venisse annacquata prima di essere distribuita, e tale mistura divenne nota come grog. Mentre si ritiene generalmente che il termine grog venne coniato a quellepoca dal nome del tessuto (grogram) con cui era fabbricato il soprabito dellammiraglio Vernon, sembra chiarito invece che il termine anticipava i www.fratelli-della-costa.it/Culsuoi famosi ordini avendo probatura.php?argomento=rum bile origine nelle Indie occidentali, forse di etimologia africana.
pagina 5
News
Periodico Gratuito di Informazione sulle attivit di AvventuraVela VECCHI DIARI DI BORDO... VIAGGI TRA PENSIERI, EMOZIONI E SENSAZIONI... SCAMPOLI DI VITA VISSUTA IN MARE.
Solstizio dEstate
21 giugno 2011 Marted 21 giugno 2011 ore 14:15 Pomeriggio X di un giorno X a unora X Mi accingevo a risolvere uno dei dubbi amletici che assilla lintera umanit sistemare la camera o farsi cullare da Morfeo per la pennichella pomeridiana? Accidempolina, un quesito che richiede del tempo e una profonda riflessione socioculturale fare contenta la mamma che purtroppo non riesce, come tutte le mamme, a notare quanSolstizio dEstate 2011 su Free Star to possa essere ordinato il caos? o coltivare lamicizia col Dio del di pubblicazione finale sulle pi autorevoli riviste scientifiche sonno? per la sera dovrei aver risolto ma Qualcuno doveva dare una ri- poi dovrei allenarmi in piscina sposta!!! Quel qualcuno sentivo ehm di essere io!!! Mentre riflettevo sulla soluzione sdraiato al fresco (piccolo indizio su quale scelta stessi per prendere) squilla il cellulare va festeggiare a tutti i costi, per unEstate propizia. Occorreva salpare prima della mezza ( fatto!) LEquipaggio di Avventuravela, a bordo di Free Star, si immolato, per il bene dei Cagliaritani e dellumanit tutta, in rada al Poetto. Dopo aver superato la prova degli innumerevoli brindisi propiziatori ha affrontato, con chiacchiere, risate e un sottofondo musicale di cui fortunatamente era provvisto, il pericoloso e chiassoso silenzio del Poetto.
foto Mauro Rizzo
Isacco: Ciao Pierlu, ho sentito Gianluca stiamo organizzando unuscita serale per festeggiare il Solstizio dEstate ancoriamo al Poetto e tra un aperitivo e laltro e un piatto di pasta diamo il benvenuto allEstate Io: Carisssssssimo sto cercando di risolvere un quesito degno
Tutto ci nello scenario del Golfo degli Angeli, gi teatro di battaglie tra il bene e il male, con C chi si gode il sole nel pozzet- laiuto del tramonto che rispecto, chi si rilassa a prua allombra chiandosi sul mare dava vita alle delle vele dellultimo sole e chi tante luci della citt spenta. fa avanti e indietro sul ponte E proprio vero, la vita ci mette perch non si vuole perdere ne E che dire del rientro in portoin dinnanzi a tante prove una luna ne laltra atmosfera. navigazione su un mare che semscelta continua rassettare la brava olio, con a prua il sorgere camera o passare a trovare un Buttiamo lancora vicino al dA- della Luna dalle montagne che si amico (Morfeo)? Sale grosso o quila la situazione a terra rifletteva sullacqua e la compadeludente ci aspettavamo un gnia di uno stormo di Gabbiani sale fino? minimo di movimento chio- festosi che, nella penombra delPiscina o Solstizio dEstate? Qua- schetti aperti un sottofondo le luci della barca, ha seguito la si quasi scendo in farmacia a re- musicale il rumore delle risate nostra rotta volteggiando a popdi gente contenta ma niente di pa per tutto il viaggio. cuperare della pappa reale :P tutto ci la vocazione Turistica di Cagliari relegata ancora a E cos abbiamo ufficializzato liOre 14:49 driiin unidea per visionari. nizio dellEstate che tra una Gianluca: Ciao Negro, ti ha pioggerella e laltra ci godiamo chiamato Isacco? 18:30 a Ma- Ma daiiiii, neanche per il solstizio gi oramai da oltre un mese. rina di Capitana, porta qualche dEstate? Ne ha parlato anche stuzzichino, la pasta la porto io, Studio Aperto! (sar per questo Un abbraccio a Gianluca, Silvia, lolio in barca, porta Musica, le mmmh) La giornata pi lunga Isacco, Mauro, Francesca, Egidio, casse le porta Mauretto. STOP dellanno, linizio dellEstate Maureen, Barbara e Madel che Tutto ci che stato importan- questo sacrificio sia per voi e per E cos lo Skipper di colore mi ha te nel corso dei secoli per Trib tutti di Buon Auspicio ;) aiutato a prendere lennesima e Popolazioni varie pare essere andato perso. Ora non dico E a te che leggi se tutto ci ti decisione! che nel 2011 dovrebbe avere la ispira, ti incuriosisce non esiAppena fuori dal porto issiamo stessa importanza che aveva per tare a contattare, seguire o inle vele tempo di compiere le Inca, Maya, Sumeri etc ma tra formarti sulle attivit di Avvenmanovre organizziamo un pri- quelle credenze e il niente ce ne tura Vela. AV far il possibile per mo brindisi allEstate e sospinti passa. esaudire ogni tuo desiderio di dal vento, che soffiando da SudLibert! Ovest gonfia Genoa e Randa, Lantica credenza popolare andaPierluca Fadda veleggiamo alla volta della Sella va portata in salvo :P occorredel Diavolo.
pagina 6
News
Periodico Gratuito di Informazione sulle attivit di AvventuraVela
Laura Dekker
LA BARCA DI LAURA Larmo velico a ketch ed ha la particolarit di avere un riparatissimo pozzetto centrale e due alberi. Il pozzetto a met barca coperto dalla tuga e i due alberi sono elementi perfetti per una sicura navigazione oceanica. Il Gin Fizz di Laura la barca con cui il padre Dick aveva gi intrapreso il Giro del Mondo dal 1991 al 1996. Le uniche modifiche che nel tempo sono state eseguite su Guppy sono un timone pi
pagina 7
News
Periodico Gratuito di Informazione sulle attivit di AvventuraVela
Mare: AV vi accompagner nel suo pi intimo, sollevando un lembo della sua immensa coperta blu...
Un viaggio alla scoperta del tesoro sommerso, nascosto tra grotte, coralli, alghe...
CNIDARI, o CELENTERATI (parte 1/2) Classificazione scientifica: Dominio: Eukaryota Regno: Animalia Sottoregno: Eumetazoa Ramo: Radiata Phylum: Cnidaria Sinonimi: Coelenterata Classi: Anthozoa Cubozoa Hydrozoa Scyphozoa Il Phylum Cnidari comprende circa 9000 specie, alcune molto conosciute come ad esempio le MEDUSE, le ANEMONI di MARE, i CORALLI e le MADREPORE; questi organismi sono prevalentemente marini e solo poche specie sono dacqua dolce. Presentano simmetria raggiata e il loro corpo, a forma di sacco, detto Celenteron, da cui il loro nome. (i CNIDARI infatti, sono comunemente detti CELENTERATI). Essi presentano una cavit interna con funzione digestiva, detta cavit gastrovascolare, che si apre allesterno con una bocca situata ad una delle estremit del corpo dellanimale; la presenza della bocca e della cavit gastrovascolare consente a questo gruppo animale di assumere cibo di dimensioni anche notevoli. Un folto gruppo di tentacoli, spesso disposti ad anello intorno alla bocca ne facilita la cattura e lingestione. si: per questo motivo le meduse creano degli sciami e i polipi vivono vicini. I polipi vivono a lungo, o sono teoricamente immortali, mentre la medusa esiste per un breve periodo del ciclo biologico. Vengono generalmente suddivisi in quattro classi principali: Idrozoi, Scifozoi, Cubozoi e Antozoi. Gli Idrozoi, da considerarsi i Cnidari pi primitivi, sono piccoli organismi anche dacqua dolce (cfr. lIdra, Hydra viridis, feroce polipetto dacqua dolce), che non misurano pi di qualche centimetro, passano durante il loro ciclo vitale attraverso le fasi di polipo e medusa; tuttavia in alcune specie una di queste due forme di sviluppo mancante. Gli organismi marini pi noti degli Idrozoi sono la Velella (Velella velella), colonia galleggiante a forma di dischetto ovale, del diametro di 4-7 cm, sormontato da una cresta verticale che sembra una vela di un minuscolo scafo (da cui appunto il nome velella), mentre al di sotto, immersi nellacqua, sporgono degli zoidi urticanti allungati a mo di tentacoli e la Physalia physalis, il cui nome comune Caravella portoghese. Questa viene spesso confusa con una medusa, sebbene sia una colonia di 4 diversi tipi di polipi reciprocamente dipendenti per la sopravvivenza. diffusa nei mari tropicali e subtropicali ma occasionalmente si trova anche nel Mare Mediterraneo occidentale. Negli Scifozoi la fase medusoide occupa la gran parte del ciclo vitale, in quanto lo stato polipoide molto ridotto e limitato ad un breve periodo larvale; sono infatti i Cnidari comunemente chiamati MEDUSE. A questa classe appartengono le grandi e variabili meduse (circa 200 specie), pi propriamente dette Scifomeduse. Francesca & Egidio
Dallobl...
tria raggiata e tentacoli, ma si riscontrano due tipi strutturali diversi: uno sessile detto POLIPO ed uno planctonico detto MEDUSA. Alcuni presentano soltanto il tipo polipoide o medusoide mentre altri, durante il loro ciclo vitale, passano attraverso tutte e due le forme. Lorganismo che si trova ancorato al suolo marino con i tentacoli e la bocca rivolti verso lalto, viene chiamato polipo; in altri periodi, se nuota nellacqua tenendo bocca e tentacoli rivolti verso il basso allora chiamato medusa. In entrambe le strutture, i tentacoli permettono di convogliare il cibo verso la bocca. La struttura di base dei Cnidari quindi, rappresentata dal polipo, che misura non pi di 1-2 cm. Esso vive a lungo e pu generare altri polipi e talvolta delle meduse. Queste ultime non sono altro Classificazione scientifica che dei polipi un po appiattiti e Dominio: Eukaryota capovolti, cos da essere comRegno: Animalia pletamente libere di muoversi. Sottoregno: Eumetazoa La medusa si differenzia dal poRamo: Radiata Phylum: Cnidaria lipo, non solo per il fatto di non Sinonimi: Coelenterata essere ancorata al suolo, ma anClassi: Anthozoa che per la consistenza gelatinosa Cubozoa del corpo (La medusa costituiHydrozoa ta in pratica solo di acqua: il 98% Scyphozoa del suo peso, contro il 70/80% delluomo. Tale ricchezza di acTutti i Celenterati hanno simme- qua le assicura una bassa den
sit e le consente di galleggiare facilmente.). Il diametro della medusa varia dai pochi centimetri sino ai due metri. Le meduse sono tutte carnivore. Talvolta la riproduzione asessuata: per gemmazione dai polipi solitari, o talvolta dalle meduse, si staccano dei piccoli polipi secondari o delle piccole meduse; oppure il polipo si riproduce per strobilazione, ossia subisce
una serie di divisioni trasversali, ricordando una pila di piatti, e da ogni piatto viene generata una medusa. Altre volte si verifica la riproduzione sessuata quando le cellule riproduttive derivano da individui diversi. La riproduzione asessuata relativamente veloce, semplice e garantisce un gran numero di nati. Il grande limite che tutti i nuovi individui sono identici tra loro. La riproduzione sessuata, invece, comporta lincontro delle cellule riproduttive appartenenti ad individui diver- Continua nel prossimo numero...
pagina 8
News
Periodico Gratuito di Informazione sulle attivit di AvventuraVela
Racconti brevi sulla vita di Mario Arselle e dei suoi compagni di avventura dalladolescenza fino al progetto Fly Zone.
re il ponte la notte e la mattina. Aveva spesso freddo Fujimaro, anche ad Agosto, aveva inconsciamente bisogno dellapprovazione dellequipaggio o era semplicemente la nostalgia della Polinesia e delle estati da bambiGiornate vento e ore intermi- no passate ad Hainan terra lonnabili al timone, sale sulla pelle tana di sua madre Haruchiki. e il ghigno di chi ha trovato la sua strada perennemente lungo Quella degli ultimi giorni non era il viso ed un labbro a stringersi stata una navigazione per vecchi sullaltro in segno di approva- diportisti. La notte del 26 aprizione. Dopo ogni onda presa al le 1998 il vascello con 7 ospiti a mascone, su frangenti ai confini bordo, tutti ricercatori e 5 memdellIndiano, e di sfuggita a toc- bri di equipaggio navigava con carsi il pantalone. brezza tesa sullo stretto di Malacca sfruttando i venti portanti Occhiali a goccia, barba incolta, del monsone di sud-est evitando sigaro in bocca e sguardo fisso con maestria le insidie dei reef sullo sfondo, ticchettio di un- e della barriera corallina. Il cielo ghiette a massaggiarsi la chiglia era coperto di Cirri, lalta prese via gi a dare ghinghe al bulbo sione regalava visibilit ottima per risvegliar il can che dorme. ma freddo pungente. Lufficiale Credo facesse sesso col mare di rotta segnava il punto nave e in quei momenti e non erano leggeva le carte nelle vicinanze solo le bave di vento a spazza- del faro di Taniung. Lampi lunghi
2, periodo 6 secondi, altezza livello medio del mare 45 metri e portata 22 miglia. Il pensiero di Fujimaro alla barra corse stranamente verso la sua sorellina Echiko navigatrice esperta che aveva tirato s una societ di coccole veliche per anziani. Il flash back visuale non faceva presagire niente di buono.
I Blacks come amava chiamarli Russel Cutts erano una famiglia di velisti naif e non poteva essere altrimenti. Ettore Nieddu era un padre di vedute molto aperte. Era cresciuto sotto il forte influsso della religione di Osaka ma era riuscito a staccarsene, pur con profondi sensi di colpa, e veleggiare alla scoperta di una lunga serie di correnti, pioggie e altre offerte degli uomini e del cielo. Monoscafi, pluriscafi, chiatte statiche e dinamiche fino Continua... ad arrivare a disegnare una teo-
pagina 9
News
Periodico Gratuito di Informazione sulle attivit di AvventuraVela
Nel rispetto delle deci- ok le raffiche toccavano i sioni del comitato che sono 30 kn ma due mani, tormentisempre e comunque giuste ri- na e niente spy vuoi mettere!! cordo che trattasi di campionato INVERNALE 20kn di vento REALE Attilio Leone non sono condizioni proibitive comunque va bene ci rifaremo speriamo non col callazzo.
pagina 10
News
Periodico Gratuito di Informazione sulle attivit di AvventuraVela
pagina 11
News
Periodico Gratuito di Informazione sulle attivit di AvventuraVela
Barca SIV Arborea Arbatax Maricl-Un mare di vela SIV CFadda Bajana Sardegna SIV Masnata Chimici Grendi Marchingegno
2 1 2 4 8 3 6 5 7
3 2 1 4 3 6 8 5 7
4 9 3 1 2 4 5 9 9
5 1 4 3 2 9 7 6 5
6 1 3 9 2 4 9 9 5
7 1 2 4 8 5 6 3 7
8 1 2 3 4 5 8 7 6
9 1 4 2 6 9 7 5 3
10 1 4 2 3 9 5 7 6
11 1 5 3 2 9 4 6 7
Totale 9 23 26 28 50 51 52 52
Classe Altura ORC Armatore/Timoniere 1 2 Tore Plaisant 1 1 Mattia Meloni 4 4 Luciano Dubois 4 4 Filippo Dore 2 3 Francesco Da Rios 4 4
3 5 5 5 5 5
4 2 1 4 3 5
5 2 1 3 4 5
6 2 1 3 4 5
7 2 1 3 4 5
8 2 1 3 4 5
9 1 3 2 4 5
10 -
11 -
Totale 11 12 22 24 33
Classe Gran Crociera Gruppo B Armatore/Timoniere 1 2 3 Giovanni Marchetti 1 1 6 Salvatore Plaisant 2 2 6 Cabriolu Roberto 3 3 6 Antonio Concu Davide Macciotta 4 5 5 4 6 6
4 1 2 3 5 4
5 2 1 3 4 5
6 1 2 3 4 5
7 2 1 3 4 5
8 1 2 3 6 4
9 2 1 3 4 5
10 -
11 -
Totale 9 11 21 30 32
CFADDA CUP
per info: redazione.avnews@gmail.com oppure seguici su: www.avventuravela.it - www.facebook.com/AvventuraVelaNews
Fonte www.invernalemarinadicapitana.it
Barca Veladiabetica - Sueno 1 Hot Foot MAtyra II Xalest CRAL Saras Aloha Aloha
Classe Gran Crociera Gruppo A Armatore/Timoniere 1 2 3 Antonio Cabras 1 2 1 Paolo Pirisi 4 1 2 Gerolamo Razeto 2 7 7 Fois Sandro 3 3 7 Attilio Leone 7 7 3 Paolo Basso 6 4 7
4 3 1 4 5 2 6
5 1 3 4 5 2 6
6 2 1 5 3 4 6
7 2 1 3 6 5 4
8 1 6 2 4 7 3
9 1 2 4 3 7 5
10 -
11 -
Totale 9 11 24 26 30 34
A BOCCE FERME
pagina 12
News
Periodico Gratuito di Informazione sulle attivit di AvventuraVela
Prua 302 404 403 415 304 412 416 419 401 305 Barca Nalu Abbardente Sims IV ENIF Tatsun Sibelia Morning Star Blues Jonathan Livingston Patricia Classe Gran Crociera Gruppo C Armatore/Timoniere 1 Mattia Meloni 7 Sandro Loche 2 Stefano Liguori 1 Luciano Biggio 5 Filippo Dore 4 Alessandro Sias 3 Giovanni Grivel 7 Andrea Mannias 7 Hoder Grassi 6 Francesco Da Rios 7 Classe Gran Crociera Gruppo G Armatore/Timoniere 1 Franco Ricci 4 Luca Mereu 1 Massimo Coni 3 Silvia Abis 2 Classe Vele Bianche Gruppo D Armatore/Timoniere 1 Silvio Ligia 2 Tommaso Sancio 1 Luca Casu 7 Bruno Contu 3 Andrea Catania 7 Cristiano Pietro Grisanti 7 Alberto Ledda 7 Classe Vele Bianche Gruppo E Armatore/Timoniere 1 Delogu Antonio 1 Enrico Napoleone 2 Giuseppe Fanni 3 Carlo Cottiglia 5 Paolo Antonio Caboni 4 Delio Cisc 6 Marco Bonansea 8 Classe Vele Bianche Gruppo F Armatore/Timoniere 1 Bruno Carta 1 Leucio Magnante 5 Raymond Fadda 5 Gianluca Costa 2 Gianluca Costa 3 Franco Cacciapaglia 5 Giuseppe Sanna 5
2 2 5 1 3
3 5 5 5 5
4 3 2 4 1
5 1 3 2 5
6 1 3 2 4
7 1 5 2 3
8 3 1 2 4
9 3 1 4 2
Totale 14 16 16 19
Barca Vermentino Luna Stagme alla larga Luna Galana Soxi Six - VI Legio Kimm Tinky Winky
2 1 2 7 3 5 7 7
3 2 6 1 3 6 8 8
4 1 2 4 3 6 8 8
5 1 4 3 2 8 8 6
6 1 3 2 4 8 8 8
7 2 1 3 4 8 8 8
8 3 1 2 4 5 6 8
9 1 3 2 4 5 6 8
Totale 9 13 17 22 42 50 52
Barca Koala Miokana Patuk Valentina 3 Giro di Boa x-live Fin Lizzy
2 1 5 5 2 3 5 5
3 1 2 3 7 7 7 7
4 2 1 3 4 5 7 6
5 1 2 3 4 5 7 6
6 1 2 3 4 6 7 5
7 1 2 3 4 5 7 6
8 2 3 4 5 7 1 6
9 1 2 4 5 7 3 6
Totale 7 14 23 25 34 35 39
CFADDA CUP
per info: redazione.avnews@gmail.com oppure seguici su: www.avventuravela.it - www.facebook.com/AvventuraVelaNews
Fonte www.invernalemarinadicapitana.it
2 2 1 3 4 5 6 8
3 2 4 3 1 8 8 8
4 1 2 3 5 4 6 7
5 1 2 3 5 4 6 7
6 1 2 3 6 4 5 7
7 4 1 3 2 5 6 7
8 3 4 1 2 5 7 6
9 1 2 3 4 5 7 6
Totale 9 12 19 23 31 42 48
A BOCCE FERME