Sei sulla pagina 1di 4

Scheda Foglio Data di emissione

Raccolta M N° 200d/02 N° 1 di 4 12/01


Fascicolo N°: M 4 Capitolo N° M.4.A
Titolo: FUCINATI DI Titolo in italiano: DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE PER
ACCIAIO L'AMMISSIONE ALL'IMPIEGO DEI FUCINATI DI ACCIAIO NON
LEGATO E LEGATO, COMPRESI GLI ACCIAI INOSSIDABILI

Ente Sigla Numero Parte Anno Foglio aggiuntivo

ASME SA 182 1998

NORMA ASTM A 182 1996


Titolo della norma: FUCINATI O LAMINATI DI ACCIAIO
BASSOLEGATO PER FLANGE, RACCORDERIA FUCINATA,
VALVOLE E PARTI DI TUBAZIONI PER SERVIZIO AD ALTA
TEMPERATURA
Riferimenti tecnici utilizzati per il calcolo di
ASME SEZIONE II PARTE D ED. 1998
Rp(02)T e σR /100.000/T
Materiale Ammissioni all’impiego Gruppo di appartenenza
FUCINATI DI Secondo la Raccolta M: generale secondo la
ACCIAIO M.4.A – M1 - M 14 Raccolta S:
BASSOLEGATO
(1) SAC 5

Temperatura max di
Designazione Stato di fornitura
impiego in °C Note
(2)
GRADO UNS T1 (3)
F2 K12122 538 A, N+T G18
F5 K41545 649 A, N+T B1
F 5a K42544 649 A, N+T B1
F9 K90941 649 A, N+T B1
F11 Cl 1 K11597 649 A, N+T S4, G18
F11 Cl 2 K11572 649 A, N+T S4, G18
F12 Cl 1 K11562 649 A, N+T B1
F12 Cl 2 K11564 649 A, N+T S4, G18
F 21 K31545 649 A, N+T S4, G18
F22 Cl 1 K21590 649 A, N+T S4, W7, W9, G18
F22 Cl 3 K21590 649 A, N+T S4, W7, W9, G18
(1) : La temperatura minima deve essere individuata con i criteri definiti nel Capitolo M.14.

(2) : A –RICOTTO, N – NORMALIZZATO, T – RINVENUTO, Q – TEMPRATO, SA – SOLUBILIZZATO

(3) : T 1 = Temperatura massima di impiego da valutarsi a cura del progettista tenendo in considerazione le limitazioni indicate.
Raccolta M Scheda n° 200d/02 Foglio n° 2 di 4

Designazione CARATTERISTICHE MECCANICHE A TEMPERATURA AMBIENTE COMPOSIZIONE CHIMICA (%)


del materiale
Carico unit.
Carico unitario
scostamento Riduzione Totale
di rottura Allungamento Durezza
Grado proporzionalità Area min C Mn P S Si Ni Cu Cr Mo V elementi
Rmmin 2 ‘’ min % HB
Rp(0,2) min % indicati con *
(N/mm2)
(N/mm2)
min 0,05 0,30 0,10 0,50 0,44
F2 485 275 20 143÷192 30,0
max 0,21 0,80 0,040 0,040 0,60 0,81 0,65
min 0,30 4,00 0,44
F5 485 275 20 143÷217 35,0
max 0,15 0,60 0,030 0,030 0,50 0,50 6,00 0,65
min 4,00 0,44
F 5a 620 450 20 187÷248 50,0
max 0,25 0,60 0,040 0,030 0,50 0,50 6,00 0,65
min 0,30 0,50 8,00 0,90
F9 585 380 20 179÷217 40,0
max 0,15 0,60 0,030 0,030 1,00 10,00 1,10
min 0,05 0,30 0,50 1,00 0,44
F 11 Cl 1 415 205 20 121÷174 45,0
max 0,15 0,60 0,030 0,030 1,00 1,50 0,65
min 0,10 0,30 0,50 1,00 0,44
F 11 Cl 2 485 275 20 143÷207 30,0
max 0,20 0,80 0,040 0,040 1,00 1,50 0,65
min 0,05 0,30 4,00 0,44
F 12 Cl 1 415 220 20 121÷174 45,0
max 0,15 0,60 0,045 0,045 0,50 6,00 0,65
min 0,10 0,30 0,10 0,80 0,44
F 12 Cl 2 485 275 20 143÷207 30,0
max 0,20 0,80 0,040 0,040 0,60 1,25 0,65
min 0,05 0,30 2,70 0,80
F 21 515 310 20 156÷207 30,0
max 0,15 0,60 0,040 0,040 0,50 3,30 1,06
min 0,05 0,30 2,00 0,87
F 22 Cl 1 415 205 20 174 (max) 35,0
max 0,15 0,60 0,040 0,040 0,50 2,50 1,13
min 0,05 0,30 2,00 0,87
F 22 Cl 3 515 310 20 156÷207 30,0
max 0,15 0,60 0,040 0,040 0,50 2,50 1,13
Devono essere eseguite prove di resilienza aggiuntive in accordo alle prescrizioni del Capitolo M 14 della Raccolta M revisione 1995, qualora non già soddisfatte dalla specifica del materiale.

NOTE
Scheda
Foglio N°3 di 4
Raccolta M N° 200d/02
Designazione CARATTERISTICHE MECCANICHE A CALDO
del
Materiale (N/mm2)
GRADO T(°C) 38 93 149 204 260 316 343 371 399 427 454 482 510 538 566 593 621 649 677 704 732 760

Rp(0.2)T 275 254 242 232 224 216 212 208 204 199 193 188
F2
σR(100000)T (174) 95 61
Rp(0.2)T 275 250 240 237 235 232 229 225 219 212 203
F5
σR(100000)T (145) 111 82 60 43 30 18 10
Rp(0.2)T 450 405 390 385 382 377 372 365 356 345
F 5a
σR(100000)T (196) 147 112 82 60 43 30 18 10
Rp(0.2)T 380 343 330 325 323 319 314 310 301 292 280 267
F9
σR(100000)T (166) 113 76 51 34 23 15
Rp(0.2)T 205 193 185 181 178 172 168 162 157 155 150 145
F 11 Cl 1
σR(100000)T (140) 96 65 43 29 20 12
Rp(0.2)T 275 254 242 232 224 216 212 208 204 199 193
F 11 Cl 2
σR(100000)T (176) 141 96 65 43 29 20 12
Rp(0.2)T 220 199 188 179 173 168 166 163 161 158 154 150
F 12 Cl 1
σR(100000)T (140) 116 74 46 29 18 11
Rp(0.2)T 275 250 234 224 216 210 208 204 201 197 192 188
F 12 Cl 2
σR(100000)T (168) 116 74 46 29 18 11
Rp(0.2)T 310 285 270 264 256 252 248 245 241 236 230
F 21
σR(100000)T (168) 135 98 70 50 33 25 13
Rp(0.2)T 205 192 187 185 185 185 185 185 185 184
F 22 Cl 1
σR(100000)T (154) 148 140 111 82 59 39 25 14
Rp(0.2)T 310 285 270 264 256 252 248 245 241 236 230 224
F 22 Cl 3
σR(100000)T (162) 117 80 52 33 21 12

Nota: Il codice ASME fornisce le caratteristiche meccaniche in ksi; per ottenere le caratteristiche meccaniche in N/mm2 è stato adottato il seguente fattore di conversione: 1Ksi= 6.894757 N/mm2 .
L’approssimazione numerica viene effettuata per difetto in caso di valore della prima cifra decimale inferiore o pari a 5 e per eccesso nel caso questa sia superiore a 5.
Nota: (Valore da utilizzare solo per l'interpolazione nel campo di σR(100000)T)
Scheda Foglio
Raccolta M
N° 200d/02 N° 4 di 4

LIMITAZIONI
L’impiego di questi materiali a temperature uguali o maggiori di 600 °C (1150 °F) nella
costruzione di generatori di vapore non è di uso corrente, ad eccezione dei prodotti tubolari
S4 con De non superiore a 76,2 mm.

Nelle costruzioni saldate , per temperature maggiori di 454°C (850°F), il metallo d’apporto
dovrà avere il C superiore a 0,05%.
W7

Per applicazioni per caldaie, per saldature soggette a pressione in materiali al 21/4 Cr- 1 Mo,
quando la temperatura di progetto è superiore a 454°C, la zona saldata deve avere un
W9 contenuto di Carbonio > di 0,05%, ad eccezione delle saldature circonferenziali con diametro
esterno non superiore a 89 mm.
Per impieghi in caldaie, questi materiali non possono essere impiegati per la costruzione di
particolari di caldaie a tubi da fumo soggetti a pressione esterna.
G18

Materiale non utilizzabile per la costruzione di generatori di vapore.


B1

PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI

Potrebbero piacerti anche