Sei sulla pagina 1di 4

Scheda Foglio Data di emissione

Raccolta M N° 200g/02 N° 1 di 4 12/01


Fascicolo N°: M 4 Capitolo N° M.4.A
Titolo: FUCINATI DI Titolo in italiano: DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE PER
ACCIAIO L'AMMISSIONE ALL'IMPIEGO DEI FUCINATI DI ACCIAIO NON
LEGATO E LEGATO, COMPRESI GLI ACCIAI INOSSIDABILI

Ente Sigla Numero Parte Anno Foglio aggiuntivo

ASME SA 336 1998


NORMA ASTM A 336 1996
Titolo della norma: FUCINATI DI ACCIAIO BASSOLEGATO PER
FLANGE, RACCORDERIA FUCINATA, VALVOLE E PARTI A
PRESSIONE AD ALTA TEMPERATURA
Riferimenti tecnici utilizzati per il calcolo di
ASME SEZIONE II PARTE D ED. 1998
Rp(02)T e σR /100.000/T
Materiale Ammissioni all’impiego Gruppo di appartenenza
FUCINATI DI secondo la Raccolta M generale secondo la
ACCIAIO M.4.A – M1 - M 14 Raccolta S:
BASSOLEGATO
(1) SAC 1

Designazione Temperatura max di


Stato di fornitura
impiego in °C Note
(2)
GRADO UNS T1 (3)
F1 K12520 538 A, N+T A1, G11, S2, G18

(1) : La temperatura minima deve essere individuata con i criteri definiti nel Capitolo M.14.

(2) : A –RICOTTO, N – NORMALIZZATO, T – RINVENUTO, Q – TEMPRATO, SA – SOLUBILIZZATO

(3) : T 1 = Temperatura massima di impiego da valutarsi a cura del progettista tenendo in considerazione le limitazioni indicate.
Raccolta M Scheda n° 200g/02 Foglio n° 2 di 4

Designazione CARATTERISTICHE MECCANICHE A TEMPERATURA AMBIENTE COMPOSIZIONE CHIMICA (%)


del materiale

Carico unit. Totale


Carico unitario elementi
scostamento Allungamento Riduzione
di rottura Durezza C Mn indicati con
Grado proporzionalità 2 ‘’ min Area min P S Si Ni Cu Cr Mo V Nb
Rmmin HB (a) (a) *
Rp(0,2) min % %
(N/mm2)
(N/mm2)

min 0,20 0,60 0,20 0,40


F1 485÷660 275 20 40
max 0,30 0,80 0,025 0,025 0,35 0,60

Devono essere eseguite prove di resilienza aggiuntive in accordo alle prescrizioni del Capitolo M 14 della Raccolta M revisione 1995, qualora non già soddisfatte dalla specifica del materiale.

NOTE:
Scheda
Foglio N°3 di 4
Raccolta M N° 200g/02
Designazione CARATTERISTICHE MECCANICHE A CALDO
del (N/mm2)
Materiale

GRADO T(°C) 38 93 149 204 260 316 343 371 399 427 454 482 510 538 566 593 621 649 677 704 732 760

Rp(0.2)T 275 254 242 232 224 216 212 208 204 199 193
F1
σR(100000)T (180) 141 84 49
Rp(0.2)T
σR(100000)T
Rp(0.2)T
σR(100000)T
Rp(0.2)T
σR(100000)T
Rp(0.2)T
σR(100000)T
Rp(0.2)T
σR(100000)T
Rp(0.2)T
σR(100000)T
Rp(0.2)T
σR(100000)T
Rp(0.2)T
σR(100000)T
Rp(0.2)T
σR(100000)T
Rp(0.2)T
σR(100000)T

Nota: Il codice ASME fornisce le caratteristiche meccaniche in ksi; per ottenere le caratteristiche meccaniche in N/mm2 è stato adottato il seguente fattore di conversione : 1Ksi= 6.894757 N/mm2.
L’approssimazione numerica viene effettuata per difetto in caso di valore della prima cifra decimale inferiore o pari a 5 e per eccesso nel caso questa sia superiore a 5.
Nota: (Valore da utilizzare solo per l'interpolazione nel campo di σR(100000)T)
Scheda Foglio
N° 4 di 4
Raccolta M N° 200g/02
LIMITAZIONI
A seguito di prolungate esposizioni a temperature superiori di 468°C, il materiale è soggetto a
fenomeni di grafitizzazione.
G11

L’impiego di questi materiali a temperature uguali o maggiori di 482 °C (900 °F) nella
costruzione di generatori di vapore non è di uso corrente, ad eccezione dei prodotti tubolari con
S2 De non superiore a 76,2 mm.

Per impieghi in caldaie, questi materiali non possono essere impiegati per la costruzione di
particolari di caldaie a tubi da fumo soggetti a pressione esterna.
G18

PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI
Materiale appartenente al gruppo SAC 1 solo se il C è limitato a 0,25%.
Negli altri casi il materiale deve essere trattato come caso particolare ai fini della saldatura.
A1

Potrebbero piacerti anche