Sei sulla pagina 1di 18

I ghrdini dl ilrurro

Musica di Lucio Battisti


Parole di Mogol

Ocopyright L972-Edizioni Acqua Azzurra srl, Milano - Editori proprietari - Edizioni Acqua Azzurra{l-2OI22 Milano, Galleria del Corso 2 -Tutti idirittl sono riservail

Moderatamente lento
Solo

Solfl m nàflur7 Mi?+ É- Solflm Re$m7

Il car-ret to pas.sa - va e quell'uo-mo grida - va "g" - la-ti,, al ven-tu


-
Mi7+ vSolflm "R"$-z Mi|,lI+

- uo delme-se i nostrisoldierano gia fi-ni - ti,- iopensa - voamiama-dree ri-vede-vo i suo - i ve-sti-

-sotfr*
v nefà?
\/ .r
Solf,m
\./
Re$m7
Mi7+-
- ti- il piùbel - loe-rane - ro coi fio - ri non an-co-raap-pas+i. - ti. _-

vv v
Mi7+ Re$m7 Mi7+
Al.l:u-sci-

Sol$m Rbf m? Mii+ Solfl m- Reflm? Mi7+

- ta di sqro-la irugaz-zi ven-de -va-no i li - bri io re-sta-vo aguardar-li cercan-do iI corag - gio_
-

I - - -? .t ,l
sega,e Re$m?
Re$mz -++ -) 'al
-)
én Ui'l*à é Solf m

i-mi-tar-li poi sconfit - to tor-na -vo agiocar-con la men -te i suoi tar e la se-
-
Mi7+ Re$m7 Mi?+
Solf m

- raalte-le - fo-no tu-michiede - vi-perchènonparli. Che an-no'

Re[m7 Mi7+ {>


SolIm €, Re$7
§o§r.
Fbfl

e, chegiorno è questo è iI tempo di vi -ve-re con te le miema-ni oo-me ve - di non


-
-

Solf m
tremano lu- e ho nel - l'a-ni-ma
-
in fondo al-I'anima cie-li im-men-si e im-mendo a-
-

{> <> {>


5 <> G
Dof m r"fi Ref 7 ST

- mo-re e pol aD- co-ra, an-co-ra a-mo -re a-mor per te fiu-mi az+ur:ri e col - li -ne e
-

{}
<>
F"$ ,e So-l$m
pra-te+i-e do-ve cor-ro-nod«rkis+i-me le mie ma-lin-co-ni ['u-ni-ver-so tro-va spa- zio
-

sòtflm
ma il co-rag - gio di vi - ve -re,quel - lo, an-co-ra non c'è.-

ul"t.{ =fi*ffu=t ,fo. sòrf à =l


Mi7+
- ni dimar-zo si vesto-nodinuovicolo - ri- e Ie sio - va-ni don-ne in mesevivono-nuoviamo -

"",srtffi Re$m7 Mi?+ m Rcflm?


(tse
vi almiofirur- co e adun trat - to di-ce+ti:"tu ri, mi a-iu-
-
Mi7+ Re$m7 Mi7+
i fuo - ri,,
-
Solflm
- na pa-Io - la chia-rì i miei a cammi-na-re lasciaxdo-ti attri-ce di

-
Roflm7 Mt7+
So m ReBm1l-t
ri. Che an - no
Dal,X al, §
poi Coda
sost.
F-tr n?12
Solo
mail co-rag di vi - ve-re,quel - 1o, arcora non c'è

CODA

Solfl m Rtil m?
lnnoenli evrcioni
Musica di Lucio Battisti
Parole di Mogol

@Copyrightl9T2-Edizloni Acgua Azzutra srl,Milano-Editori proprietari -Edizioni AcquaAzzurras|,l-2OlZ2 Milano,caileriadel Corso2-Tutti ldiritti sonoriservati

Moderato Che sen-sa-zio-ne di lcg - ge-ra fol-li - a

SoI basso Rr(Sol Lrilsso)

sta co-lo-ran - do l'a-ni-ma mi im-ma-gi-nan-dopre-pa - ro il cu-sci - noqual-cu-

S<ll
Fa(Sol basso) ol basso)

già ncl-l'a-ria qual


.1 i-Ì

sor - ri-so-in-ge-nuo e pro - fu -mo.


- Il gi - ra-di-schi

sor Fa(solbasso)

ci rosse epoi- chaunpagne ghiacciato e l'awentura può iniziare ormai _ accendo il fuoco cnri sic-

Fa (Solbasso)
Fa(Sol basso)
- d«-r vi-ci - no qual-cu - no sta-sc-ra ar-ri -va qu;rl - cu-no

Fa Rem
Fa( Sol basso)
in-tan -
l-l
to che fu - mo. jll.r co - me mai-

sta-se - ra
=TVr-
ti sba-gli, sai non po-trei_
-
-
Re m? sol? '- RemT
-Do
non a-spet - ttr-vo ti giu - ro nes-su - no stra-na at-mo-sfe rat? ma co -sa

Sot?
di-ci mla ca so - no pro

Rem?

un po' di fuo-co perscal-dar-mi un po'- e po-ca lu-ce per so-gnar - ti, .no.-

-sou
f.r- Sie-di -ti qui ac-can-to a- ni -ma mi - a
chit.

-.
{> -----.-
_oj 's^tl. I Sol
Fa(Sol bass<.,)

ed ab-ban-do -na la tuar- -lo-sia se Puor - na-zict -nc ho un

Sol Fa (Sol basso)

di champagne- se vuoi a - mo-re co-me sci bel-la a - mo-re


r..........'-l
-

Fa (Solbasso)

sor-ri-di e la-scia-ti an - da-rc.- Chi puòbus-sa-re a que-st'o -


l--l

+ Sol
Sol Far(Solbasso)

sa-ra u - no scher-zo o un a-mi-coechi lo sa-

Sol Fa (Solbasso)
F.r(Sol basso)
no, non al-zar-ti chi - un uc sia si stan+he-rà a, - mo-rc-

Fre(Sol basso)

co-me sei bel - la a mo-re ho an-co-r& un bri - vi - do in


l-r l-,-1

Yocal,iz.sato

ripete od l,ib. sfumando

-sol?
t*f, pènso u tè
Musica di Lucio Battisti
Parole di Mogol

@Copyrightl9To-Edizloni AcquaAzzutrasrl,Milano-Editori proprietari -Edizioni AcguaAzzurra5Il-2oL22Mitano,calleriadel Corso2-Tutti ldiritflsonoriservati

Lento
Io la-
x
VO-fO€- penso a te tor-noa ca-sae- pensoa le te - le-fo -no ein-tan-to Pen§o a
3 ^ 3 s

co-me stai e- pensoa te do-ve an-diamo e- penso a te sor- ri-do, ab - basso occhie petrsoa
3 I o

tron so con chi a - des-so sei non so che co-sa ma so di cer-toa co-sa stai pen-

trop-po gran- de la cit-tà per due che co-me noi noo spe-ra- no pe- rò si stan cer -
+
, Migh Miz
f+*

- oan-do, cer-can - do, la la la


-/,F- w Scu-sa è

rim Ren4
tar-di e- pen-so a te .ti accom- pa-gtro e-Pen-soa te nonson sta-to- di-ver-ten-tee pen-soa te

chiu-do gli occhi e- Penso a te io non dormoe penso a te.


&
-
X"t§
poi segue

la la la la Ia la la la la la la la.
-

tardie- pensoa te ti ao-com - pag'no e


- Per soa te tron sotr sta-to- di-ver-ten-tee peasoa te
I F

bu-io e- pensoa te chiu- do g1i oochi e- Pensoa te io non dor-moe petrso a te.

1 ??"i
EE Eg
7
ribete ad, lib.
Umqnomenle uomot il sogffio
Musica di Lucio Battisti
Parole di Mogol

ccogyright 1972-Edizioni Acqua Azzuffasrt,Mitano-Editori proprietari -Edizioni AcguaAzzurrasrl-2O722 Milano,Galleriadel corso2-Tutti idiritti sonoriservati

Lento

Sol$m Dot F"$ Lab

tttbt Lab

SoIb

Sol$m

tttibz

Lab Solb sibm

Reb

MibT Lab Rcb


Comunquè bella
Musica di Lucio Battisti
Parole di Mogol

@CopyrightL972-Edlzloni AcquaAzzuttasrl,Milano-Editori proprietari -EdizioniAcquaAzzurra§Il-2OL22Milano,Galleriadel Corso2-Tutti ic,iritti sonoriservati

Lento
Tu ve-sti-ta di f io-ri odi fa - ri in cit tà-
- le-no e-rain fondo ai tuoi oc - chi-

Do Lam
con la nebbiaoi co lo- ri co-glie - re le ro - se a pie - di nu- die ooi-
quan do sotto al tuo -
se-no- Iti -ra av-ve -le-na-va il cuo-re tuo per-tna-

Fa

l' .on l" sciar-pa stret-ta al col - lo bian - ca co - me mal-

o
sLr
?
Éa

e - ribel bel - la
14

bel - la. Quan-do l'ar - co - ba

7. +l
io rl
7 7
Do Mm
Lam? Sol 2 "1

I P',o ve-de-vi un'altra donna avvi-ci - nar-si a me- prima ancora che io capis-si e ri - sce-

?
Do
d ?
Aor Sol

- glies - si te- tu e-ribel la

r
Fa
b7
Éam Lam Mim?
bel - la munque Voeal izzato
-

l-am'7 MimT
Lrm? Sol Do Mim?

Anche quandounmattinotornasti ve - sti -ta di pioggia con lo sgu ardo st ravolto da una notte d'a -

r
Do Sol

"sie -di - ti gui,,- "non ti chie do per - do-no per-chè tu sel un

r
Lam
?
Sol Do
F
Sol

uo_-mor,. Coi c;-pel-li ba - gna-ti con quei se - gni sul

? r f.--+
Lam
'liDo
"so che ca- pi-rarrr

vi-so coi tuoi oc - chi ar - ros - sa - ti


-
t 7
I
?=
l-J --
11

Lam
"mi spia-ce da mo - ri - re,sai,,-
Fa
-
14en-tre tu men-ti - vi e mi di ce vi che an-co-ra più di pri-ma tu
-

Do Y
Sol
-ma - vt me- e - ribcl la

?. J2r.,
e ?t I'
I

Fam
F. tr-- Mi m7
Fa Do Sol Lam
h, l-la co - mun-que bel - la. Vocal izzatl-

(t

Y
Lam? Sol LamT Sol MimT

+
o
MimT \y
Do
nil hone è ilq guilililnu
Musica di Lucio Battisti
Parole di Mogol

Moderato
La gal li - na coc - co -dè spaven -ta-ta in mez-zo al - l'a'ia fra le
ca-ne rrrr pò bar-bo - ne chele - ga-to al - la ca, - te -na mi rug-

'Pen-so
vt8"ne er- ca - vol-fio-ri mi sfug-gi-va ga-ia.- a lei e guar- do te che già
-gi - va- comeunle-o - ne ma fa - ce-va pe-na.- Pen-so a lui e g'uar-do me che nri-

tre-mi per - chè sai che fra i bo-schi o in mez zo ai fio-ri pre-sto miasarai.- Ar-ros-
-naccio chis - sà. che ma-sche - ùa to da le - o - nemahopa- u-ra di te.- Ar-ros -

r6

-sl-scl fin - chè vuoi cor-rl, fug-gi se puor


-si-sci tu che puoi io rug - gi - sco se vuoi ma-

Fa

non ser-vi-rà. ma non ser-vl


.l
-ra.
co-sa accadrà. ma co-sa accadr'à.

li. C'"-"" orrll


So-no io che scel-go te o sei tu che scegli me sem-bra

SolJ

quasi un g'ran problema ma iI pro - ble-ma non c'è. la gran ruo-ta

Fa D<l Sol I) cr

ter-ra non è vuo-ta ad o - g"nuno la sua parte sa- per vi-ve-re è un'ar-te. Ar- ros -

Sol

-si-sci fin chevuoi corri, non servl - ra.

non servl - ra.


.1
§ognqndo è rhognqndo
Musica di Lucio Battisti
Parole di Mogol

@Copyrightl9T2-Edlzioni Acqua Azzurra srl,Milano-Editori proprietari -Edizioni AcquaAzzurra$l-2OL22 Milano,Galleriadel Corso2-Tutti ldirittl sonoriservail

Mod.erata,mente lento
La stal - la con i buoi per oie -lo g'li oo - chi tuoi
-

1?
e l'aoquaeipe-sciepoi g'li uc-cel-li in-tor-no a noi
-

1
SòImGJ SoIm6

e lat-te tu ber-rai e l'a-ni-ma bian-ca tu a-vrai


-

tl
SoI m§1
.-.
!.\r'
Sòlm6
Y7

e do -po oe-na nei bo re-rai poi an-si-man-te nel let-

+ 7 7
Rem Fa 0+l

to tu- sa-rai eil son- no poi giun-ge - rà

7 7
Rem Fa

fer - man-do il tuo sor- ri-so a me- tà

7 \7
Re rn
Rem
Alle ro

-'-----
Se oor -ro la u - n'al -tra co - da oh no
-

\\i.-/

Re m9
e ve-der o-r& si può-

l-J / t\'-l
-r---

ner-vo -s& tu sa -rei


- non so
che stra-da Pren-do
-

sul m&r-oia-pie -de mi a-spet il ri -sto-ran-te fa il tur -

l_
t \?. or

-no op-pu - re no sta- se -ra al oi - ne - ma in Pie di non sta - ro


-

{> {> +
.e
<> (7+) {> 0+)
Fa Re m9 Fa

pren-do un cal-man -te co-sl sta-not - te dor-mo oh sì


-

+----/>
p"1n------/ 11

Uo-mo §e cor-ri un po'- ce l,a

fuUUU AjUUU
Be m7 Rem

ho qua-si an-oo-ra un mi-nu -to uo - ,no o-ra oi-cd - ruo tu set)


-

h
m Do
Sol sib
io so-no qua-si ar-ri -va - to uo -m0 o-ra sei giun - to da

hF
So t sib Bem

an - che il po - steg'-gio ho tro -va to.

D. C.
Tutto
-
Anrhe pèr lè
Musica di Lucio Battisti
Parole diMogol
re
@Copyright l97l - Edizioni Acqua Azzurra srl, Milano - Editori proprietari - Edizioni Acqua Azzurrasrl-2OL22 Milano, Galleria del Corso 2 -Tutti idirittl sono riservati

Moderato
Pianof.

\.\
te che e an-co-ra not - te gia pre-pa-ri il tuo caf - fè che ti
- -
Sol
Re
r. ,-?
Do Sol
ve-sti sen-za piu guar-dar- lo specchio die-tro te chr'

-
Rb r
Do
pol en-tri in chie - sa e pre ghi pia - no cln
-
a.)
Mlm D:
-tan -to pen-si al mondo ormai per te co - sì lon-ta - no. Pcr
- -

SoI -
x te che di mat - ti - na tor
te che di mat - ti - na sve
nla ca-sa tua per-chè
gli il tuo bam-bi - no e po i
pcr
lo
-
Sol Rc Y. r-
Sol Do
stra-da piu nes-su-noha fred doe cer-ca più di te- pcr
ve-stie lhc-ccm-pa-gni a scuo lae al tuo la - vo - ro vai Per

-
()
D«r Iìc
te che met-ti i sol a lui
di ac-cun-to che dor
te che un er - ro re tiè co-sta - to tan

='-------'-
Rtr-'-
- gi*-gi an-co-ra utr Po' d'a - mo - rea chi non sa che far - ne.- An-che per
-tre- - moe vi - vi di rim-pian - to.-
mi nel grrar-da-re un uo

Sol DoR
te- vor-rei mo - ri-reed io mo-rir non §o

da - reiqual+o-sa che non ho


"L---"-z Do
e co-sl ,- I
e \
co- str-
-
(c)
Sol
e
!t
co-sr io re-sto dar-le i miei pcn-sie -ri a
l.--|

;---/l_r t DoI
+.
Do

che ie- ri, a - vrei af -fi- da-toalven-to cer - can-do di

ven-toa-vreb-be det- to

Dat, X at, §
poi Cod,a
n?
al ven-to a-vreb-be det- to sì.- Pia nof.

CODA

rg
Sol
Lq Grlnzone del rcle
Musica di Lucio Battisti
Parole di Mogol

GCopyright l97l - Edizloni Acgua Azzutta srl, Milano - Editori proprietari - Edizioni Acqua Azzurrdsrl-20722 Milano, Galleria clel corso 2 -Tutti idlritti sono riservati

Moderatr,r

l-J I 7 I-JJ LJ rul lJl


Mi
7 t--J-J
Ru Mi La Mi Re

bionde trecce, g'li occ*ti azzur-rie poi le tue cal-zette l'os€e

e l'in-no cen-za sul-le go-te tue due a-rance ancorpiu rosse

la canti-na bu-ia do-ve noi i -ra -va-mo ia-no

8f

--"-é/ --.-*-/
Mi Mi I.a Mr Re

e le tue corserl'eco dei tuoi no, oh no mi stai fa-cendo -u-ra

-------/ ----.-.----t

\li Rc Mi Ltr

Do-ve sei stata co-s'hai fat-to m ai? U- na don na)

Ml Re Nli
La ){i Re MI

- sa vuol dir so-no u-rla donna ormai. NIa tluante brac-cia ti hanno stretto, tu lo

Ltt

per di -ven-tar quel che sei che iu,porta tan-to tu non me lo pur-trop-po.
-
Ma ti ri-cor-di l'acqua ver-de e noi le roc-ee, bianco il fondo
Ma ti ri-cor- di le onde grandi e noi gli spruzziele tue ri-sa

di che co-lo - re so -no gli occhi tuoi se me lo chiedi non ri-spondo.


co- s'è ri-masto in fondo a gli occhi tuoi la fiamma è spenta o è ac-ce sa?

Mt Re Mi La Mt Re MI

ma-re ne-ro o nra-I'e ne-r'o, o mal'e ne... tu e -ri chiaro e tt'aspa-rente co-nte me

N{r Re rrar
La

o tna-t'e ne-l'o,o nrare nc-I'0ro ma-re ne... tu e- ri chiaro e traspa -ren-te co-tne nìe.

Solo Orch.

Mt
Re
c -3
Mi
3
MI
,G Le bi-ci -

).
:l Mi b-.
I frYÉ
LA La Re YJ.
Miv --l
-clette abbando-na-te soprail prato e poi noi due di-st e - si al I'ourbr'a

La MI

un fio-re irt booca può ser-vi - r'e, piu all ro tut-to senibra

e d'irnprov-vi so quel si - lenzio fi'a noi e quel tuo sguardo str,ano

-----_--/- ----#--
MI e lil Lal Ru MI

ti ca -de il fio-re dal-la boocae poi oh no, fer-rna, ti pre- no.

'-=----/ -\--//
Do -ve sei stata, cos' hai fat-to mai? U-na don II&r don rt&, douna, drmmi

Mi La MI Re Mi

co - sa vuol dir so -no u-na donna ormai. Io non co no-sco quel sor- ri-so

- curo che hai- non so chi seirnonsopirìchiseimi fai pa - u-ra oramair- pur'-troppo.
Dal, X at,§
poi Coda

Yocali gzato

CODA
Coro: O mu- le ne tnu - le ne r()r() lllu,
Ltr Mt Rc

so - Ie quando sot , sor'8'e pla-noe pol- la lu-ce si dif-fonde tutto in-

t) ltl(l-y(; ll(.:fOtO lnUye llt;4(t1() lll(l-/e ne..,


La Mi Re Mi
-tor-noa noi- le ombreedifantasmidella notte sono al-be-t'iece- Ir ancora in fiore sono

gli occhi di unu donna. ancora pieni dà-mo - r'€.

Potrebbero piacerti anche