«Gesù dice a Marta: "Io sono la risurrezione 09 marzo
e la vita, chiunque vive e crede in me, 2008 anche se muore, vivrà» Gv 11,25. Quinta Quando si recava a Gerusalemme, Gesù si Domenica di Quaresima fermava volentieri nel villaggio vicino a Betania in casa di Lazzaro e delle sue due sorelle. Infatti, «Gesù voleva molto bene a Marta e a sua sorella (Maria) e a Lazzaro» (6v 11,5). Quando il suo amico morì «Gesù scoppiò in pianto. Dissero allora i Giudei: "vedi come lo La Parola amava!"» (Gv 11,35-36). proclamata In un racconto toccante, scritto verso la fine del Gesù gridò primo secolo, Giovanni presenta la morte e la a gran voce: risurrezione di Lazzaro come il settimo segno della fede “Lazzaro, che scandiscono il suo vangelo." Infatti, in questo vieni fuori!” racconto Gesù afferma all'improvviso: «Questa malattia non è per la morte ma per la gloria di Dio, perché per Giovanni 11,1-45 essa il Figlio di Dio venga glorificato» (Gv 11,4). E il Io sono racconto si conclude in questo modo: «Molti dei giudei la risurrezione che erano venuti da Maria, alla vista di quello che egli e la vita aveva compiuto, credettero in lui» (Gv 11,45). Questo Ezechiele 37,12-14 racconto precede di poco quello della passione e annuncia Metterò in voi già la glorificazione di Gesù attraverso la sua risurrezione. il mio spirito Presto celebreremo la Pasqua, che è un e rivivrete avvenimento annunciato dal ritorno in vita di Lazzaro, ma Salmo 129 di altro ordine. Lazzaro è tornato in vita per morire di Il Signore nuovo. La risurrezione di Gesù non è un ritorno alla sua è bontà vita precedente, ma una attraversata della morte per e misericordia entrare in una vita nuova riguardante l'umanità intera. Lazzaro è un ricordo. Pasqua è una realtà sempre attuale. Romani 8,8-11 Lo Spirito La morte, Signore, ci ha già afferrati! Le abbiamo permesso di Colui che ha di avvicinarsi a noi e di soffocarci. Si introduce con l'odio, con gli ideali calpestati, con l'orgoglio e l'amore rinnegato, con il risuscitato Gesù disprezzo e con le ingiustizie, con la cattiveria e la venerazione dai morti di noi stessi, con il denaro che fa marcire il desiderio! abita in voi Vieni, Signore, a lanciare il grido che ci riconduce alla vita! Arcidiocesi di Lucca Parrocchia AGENDA PARROCCHIALE del Centro Storico dal 09 al 16 marzo Siamo invitati a riportare in chiesa i salvadenari con il frutto delle rinunce quaresimali PREPARIAMO LE CELEBRAZIONI PASQUALI: 10 Lunedì ore 21,00 in S. Michele: prove dei canti PER INFORMAZIONI 11 Martedì ore 21,00 in S. Pierino: gruppo liturgico CONTATTARE IL PARROCO 13 Giovedì ore 21,00 in S. Pierino (di fianco a S. Paolino) don Agostino Banducci “A CONFRONTO CON LA PAROLA” Piazza S. Pierino 11 Riflessione sulla Liturgia della Parola 0583 53576 ore 21,00 in S. Pietro S.: incontro per adolescenti CELEBRAZIONI 14 Venerdì ore 18,00: Celebrazione comunitaria del MESSE FESTIVE VIGILIARI: Sacramento della Riconciliazione (sabato e vigilie delle feste) nella chiesa di S. Paolino ore 17,30: S. Frediano 15 Sabato ore 15,00-16,30: catechesi per i ragazzi ore 19,00:Chiesa Cattedrale ore 17,00-19,00 in S. Cristoforo: MESSE FESTIVE: incontro diocesano dei giovani in occasione della Giornata Mondiale della gioventù ore 09,00: S. Leonardo ore 17,30-18,30: disponibilità per le ore 09,30: S. Maria Bianca confessioni in S. Michele ore 10,00: S. Pietro Somaldi 16 Domenica delle Palme ore 11,00 in S. Michele ore 10,30 nella Chiesa S. Michele: in Foro: Messa Benedizione dell’olivo, Processione e della Comunità Celebrazione Eucaristica in Cattedrale ore 11,00: Chiesa Cattedrale Non si celebra la Messa alle 11,00 in S. Michele ore 12,00: S. Frediano ore 16,00: “OLTRE IL VELO”. ore 18,00: S. Leonardo Proposta di preghiera comunitaria ore 18,30: S. Maria Bianca contemplando i Crocifissi di S. Paolino, ore 19,00: S. Paolino S. Michele e della Cattedrale. Iniziamo in S. Paolino con una introduzione CONFESSIONI visiva; continuiamo poi nelle altre chiese Chiesa Cattedrale: ore 9,30-11,30; SETTIMANA SANTA (Giovedì, Venerdì, Sabato S. Leonardo in Borghi: santo) sarà celebrato come gli ore 8,00-10,00; 17,00-18,00 Lunedì 17 e martedì 18 scorsi anni solo nella Chiesa nelle altre Chiese: in S. Michele: S. Messa e Cattedrale, presieduto mezz’ora prima delle celebrazioni disponibilità per le confessioni dall’Arcivescovo: MESSA FERIALE fino alle ore 9,30; Giovedì santo ore 18,30: a S. Michele da Lunedì Mercoledì 19 ore 17,30 Messa “nella Cena del Signore” a Giovedì ore 8,00 Venerdì ore 18,00: in Cattedrale: Venerdì santo ore 18,30: Stazione quaresimale S. Messa Crismale presieduta Celebrazione della Passione dall’Arcivescovo Italo. del Signore Altre Messe nei giorni feriali: Cattedrale : ore 9,00 e 18,00 Il Triduo Pasquale del Sabato santo ore 21,30: S. Leonardo in Borghi: ore 9,00 e 18,00 Signore Crocifisso e Risorto VEGLIA PASQUALE S. Giusto: ore 10,00