Sei sulla pagina 1di 4
ay ae Eseo ogni 3 mest Sped. in bb. Post. grupPe 1y, RIVISTA DI CRIMINOLOGIA E DIRITTO CRIMINALE ae < Fondatore: ENRICO FERRI ' Diresione: Via Salaria, 8 ~ Ri i L DIREZLONE : 4 FILIPPO GRISRIGN! ~ : : x “s Qrdinario di diritto penale oa . ap © nell Universita di Roma: : ALFREDO NICEFORO . ENRICO. ‘ALTAVILLA ~~ i ‘Ine. di, Antropotosia Criminale '@rdinario di Statisticn JN galt Universita di Napoli neltUniversita di Roma | BENIGNO DI TULLIO ” * 0* ARTURO SANTORO, > — 2 tec dt Antropalosia Criminals Ordinario ai diritto penate : sGirUniversita di Roma > well Universita dé Pisa Ree ee "RAOUL FROSALI - FILIPPO SAPORITO . = Ispottore generale alionste eee z - Grdinario di_diritte, penale liens “7 “pelBUniversita ai Firenze : IsPiiuiscero della giustisia MILANO / pott: A GLUFFRE 1951 - BDITORE “\j portato un notevéle contribute: ma anche perch’ Vunificazione le ’ PER LA UNIFICAZIONE LEGISLATIVA DELLA PARTE GENERALE DEL RITO CLVILE, © PENALE, I procuratore generale della Cassazione nel discorso inaugurale di quest’anno ha. fatto. un, cenno all’esperimento tentato in Svezi x (con la legge del 1942) @unificazione legislativa della parte generale della procedura: civilé & della procedura penale, osservando che tale unificazione potrebbe essere di grande utilita ? Laccenho del procuratore generale ha avuto qualehe eco di ade- ~sione. (Berri, sin Justitia, 1951, fase. 1-2), ma avrebbe inevitato pid yampia visonanza di dibattito, nel’momento in cui sembra imminent in Italia una profénda riforma dei codiei processuali. . EX doveroso rieordare’ che Vesperimento gvedese richiamd Patten. zione ed ebbe: Pautorevole approvazione dal Direttore di'questa Ris ~ vista (F. Grispigni, Verso lu unificazione Iegistativa della procedura ‘pivile é’penale, in Annuario di diritto comparato, 3 serie, vol. XXITL, p-°163),, il quale vi-ha recentemente insistito, pur rilevando che sa- tebe premature. prendere in esame Popportuniti di seguire.in Italia lo stesso metodo, percla"non é stata: ancora elaborata una’ teoria’ ge- nerale del processo (Grispigni,.Diritto processuate .penate, Roma, ~~ Ba. italiane, s. dp. 13). 8)” PR erg Se ie dg “Mi permetto di dissentire da questa cauta riserva, nou solo pevehi © 14 elaborazione di una teoria genevale del processo, se non @ com- piuta, @ certamente molto progiedita, @ lo stessd Grispigni vi gislativa sarebbe lo stimolo pid effcace al perferionamento, dell teoria generale. - eS Bo ‘Daltra parte, nel fervore di riflorimento di studi processualistici in Italia, @ st: .P profondita Vanalisi delle affinita, delle analogie e ok

impugnaaioni peiali, parte generale, Padova, 1951, p. 104), T van- taggi di wna’ cosi limitata ianificazione legislativa, sarebbero notevo- *Tissimi, non solo perebé, come-gid ai & rilevaf®. Iq unificazione saredbe “um potente stimolo al, completamento della teoria generale del pro: “ cesso e alla costruzione di un sistema del -diritto processnale, ma an-~ che perchd agevolerebbe una pit approfonitita indagine su panti tut: .. tora controversi o non bene chiariti e nelh. ginsisprndeniza-alimen- ferebbe wn affinamento degli strumenti interpretatiei.e un concen.’ tramento di sforzi pet eliminare difformita e incongrucnze. Tanto” nella dottrina come.tiella giurisprienza si avvebbe insomma-lo sti: molo alle ascensioni, verso le vette del sistema e nello stesso tempo * a ricereare in profonditd le radici del tronco comune; in modo da rieostruire 1a genesi, 10 sviluppo e-In finalita degli istituti, finorn studiati con miope superficialita. s E. Barracurst

Potrebbero piacerti anche