Sei sulla pagina 1di 1

CONTADINI DEL SUMER

ZIO EBIL E KENGI PARTIRONO DAL VILLAGGIO ALL’ALBA PER RECARSI A


UR. ANDAVANO A RIPRENDERE LA ZAPPA, PORTATA QUALCHE GIORNO
PRIMA A UNO DEI FABBRI DELLA CITTÀ PER FAR FONDERE E RICOSTRUIRE
LA LAMA. UNA ZAPPA CON LA LAMA IN METALLO RAPPRESENTAVA UN
TESORO PER UNA FAMIGLIA DI CONTADINI COME QUELLA DI KENGI:
DOVEVA ESSERE CONSERVATA IN BUONE CONDIZIONI PERCHÉ VENIVA
TRAMANDATA DI PADRE IN FIGLIO.
LA PRIMA TAPPA FU IL MAGAZZINO DEL VILLAGGIO, DOVE ZIO EBIL
RITIRÒ LA MERCE CHIESTA COME COMPENSO DAL FABBRO: UN SACCO DI
ORZO, CINQUE FASCI DI CANNE E DUE STUOIE INTRECCIATE. LO ZIO E
KENGI SI CARICARONO LA MERCE SULLE SPALLE E PRESERO LA STRADA
CHE SEGUIVA IL CORSO DELL’EUFRATE. CAMMINARONO TUTTA LA
MATTINA. DOPO QUATTRO ORE DI MARCIA, APPARVERO IN
LONTANANZA LE MURA DELLA CITTÀ E I PIANI PIÙ ALTI DELLA
ZIQQURAT.
EBIL E KENGI ARRIVARONO SUL PONTE CHE ATTRAVERSAVA IL FIUME E
SI UNIRONO A CONTADINI E CARRETTIERI CHE ASPETTAVANO DI
ENTRARE. QUANDO FU IL LORO TURNO, RAGGIUNSERO IL PORTONE
D’INGRESSO. I SOLDATI DI GUARDIA LANCIARONO UN’OCCHIATA AL
CARICO CHE PORTAVANO SULLA SCHIENA E LI LASCIARONO PASSARE.
IN CITTÀ, COME SEMPRE, C’ERA UNA GRANDE CONFUSIONE. LE STRADE
IN TERRA BATTUTA ERANO PERCORSE DA UN CONTINUO VIAVAI DI
UOMINI, DONNE E ANIMALI. I BAMBINI GIOCAVANO E CORREVANO
OVUNQUE. MENDICANTI, CANTASTORIE, VENDITORI DI VASI, ARTGIANI
CHE OFFRIVANO SANDALI DI CUOIO O CIOTOLE DIPINTE... TUTTI
URLAVANO PER ATTIRARE L’ATTENZIONE DEI POSSIBILI CLIENTI. QUA E
LÀ DEGLI OPERAI INTONACAVANO UNA PARETE, RIPARAVANO UN MURO
O COSTRUIVANO UNA CASA CON MATTONI DI ARGILLA E PAGLIA.
SEGUENDO LA FOLLA CHE SI MUOVEVA TRA BANCARELLE E CARRETTI,
ZIO EBIL E KENGI RAGGIUNSERO FINALMENTE IL QUARTIERE DEI FABBRI.
STAVANO PER RIAVERE IL LORO PICCOLO TESORO, CON UNA LAMA
TUTTA NUOVA.
(PAOLO LANZOTTI, LE PAROLE MAGICHE DI KENGI IL PENSIEROSO, PIEMME JUNIOR)

Potrebbero piacerti anche