Sei sulla pagina 1di 3

CONDIZIONALE SEMPLICE

a) Coniuga i verbi tra parentesi al condizionale semplice


1. Io _________________ (volere) andare al teatro; _______________(venire, tu) con me?
2. Al posto tuo io davvero non _____________ (sapere) che cosa fare.
3. Gli hai detto il mio segreto? E tu ______________(essere) un amico?
4. Tu _______________(dovere) chiederle scusa, non credi?
5. La maggior parte degli incidenti mortali ______________ (avvenire) a causa dell'alcol.
6. Che cosa __________ (fare, io) senza di te? Ah, la mia vita non _____________(avere) senso!
7. Vi ___________(piacere) passare le vacanze con noi?
8. Noi non________________ (volere, noi) dirvelo, ma forse dovete sapere come stanno le cose.
9. Io _____________ (bere) volentieri un bicchierino, ma il dottore me l'ha proibito!
10. Dottore, mi ____________(potere) mandare un'e-mail con un preventivo sui costi?

11. Mi sa dire a che ora aprono i negozi? – Non _______________ (sapere).

12. Lei _______________ (essere) il nostro professore?

13. Secondo Luigi, tutti gli spagnoli ________________ (essere) antipatici.

14. Io ________________ (dire) che Lei non ha ragione.

15. Ti _______________ (sembrare) questo il mezzo migliore per arrivare?

16. Secondo lui, tutto _____________ (andare) per il meglio.

17. Gli astronauti _______________ (stare) cercando di riparare il guasto.

18. Lei ________________ (essere) il fratello di Luigi?

19. Come _________________ (essere) a dire?

20. Io (preferire) __________________ viaggiare da sola, ma le mie amiche


non lo (capire) ____________________!

b) Completa le frasi seguendo l’esempio.


• Marco prenderebbe un caffe`.
Anche Maria e Franco prenderebbero un caffè.
1. Marco partirebbe in treno.
Anche noi ____________________________________________
2. Marta guarderebbe un film alla tv.
Anche Marco e Lucio ___________________________________
3. Oggi io mangerei fuori.
Anche noi ____________________________________________
4. Loro preferirebbero uscire subito.
Anche voi _____________________________________________
5. Laura scriverebbe una lettera.
Anch'io _______________________________________________
Futuro e condizionale – Come si usano

Il futuro e il condizionale hanno, in alcuni casi, degli usi simili. Sono, però, due verbi differenti. Vediamo come si usano.

Per fare progetti si usa il futuro semplice:


– Quest’estate andremo al mare!
– Questa sera mangerò poco, ho mangiato tanto a pranzo.

Per fare previsioni si usa il futuro semplice:


– Monica diventerà un’ubriacona.
– Secondo me, Giuseppe andrà in prigione.

Per fare ipotesi sul presente si usa il futuro semplice o il futuro composto:
– Angelica sarà già andata via.
– E’ tardi? Saranno le sei e mezza, credo.

Per fare promesse si usa il futuro semplice:


– Non ti offenderò più, giuro!
– Mi impegnerò al massimo.

Nel periodo ipotetico della certezza si usa il futuro semplice:


– Se non ti copri bene, avrai freddo.
– Se partirai, non ci potremo più vedere.

Per esprimere un desiderio realizzabile si usa il condizionale semplice:


– Mangerei ancora un po’ di torta.
– Prenderei volentieri un altro gelato.

Quando ci sono due azioni al futuro e una accade dopo che è accaduta l’altra si usa il futuro semplice + futuro
composto:
– Quando avrò smesso di fumare, starò molto meglio.
– Appena ci saremo trasferiti, faremo una festa!

Per chiedere gentilmente si usa il condizionale semplice:


– Mi presteresti una penna?
– Le telefoneresti per avvisarla?

Per esprimere un’opinione, un’ipotesi o una notizia si usa il condizionale semplice o il condizionale composto:
– Questo libro è antico, dovrebbe costare tanto.
– Secondo la tv oggi Berlusconi sarebbe andato in Parlamento.

Per dare consigli realizzabili si usa il condizionale semplice:


– Dovresti uscire con Marco, sembra proprio un bravo ragazzo.
– Dovresti dimagrire!

Per esprimere un desiderio non realizzato o non realizzabile si usa il condizionale composto:
– Avrei preso un taxi, ma non avevo abbastanza soldi.
– Avresti incontrato Lucia, ma hai perso tempo.

Per esprimere un’azione futura rispetto ad un’altra azione passata si usa il condizionale composto:
– Ha detto che avrebbe cucinato lei.
– Ha visto che sarebbe uscita più tardi.
Per dare consigli non più realizzabili si usa il condizionale composto:
– Saresti dovuto dimagrire!
– Avresti dovuto vedere lo spettacolo!

c) Futuro o condizionale? Completa i dialoghi. Scegli tra futuro o condizionale.

A. Al telefono

- Ciao Marina!

-Ciao Roberta, quanto tempo! Come stai? Sei prontaper partire per il tuo viaggio di lavoro?

-Mah… Diciamo che sono quasi pronta, devo fare ancora alcune cose: tra due settimane 1. (andare) ________________ al
Consolato per la richiesta di visto e poi 2. (iniziare) __________________ a pensare a cosa mettere in valigia. Sai… sono un po’
preoccupata perché è la prima volta che non 3. (stare) ___________________ con i bambini per così tanto tempo.

- E dove 4. (loro – stare) ______________________?

- 5. (loro - rimanere) _____________________ a casa mia: i miei genitori 6. (spostarsi) ______________________ da me così
Marco 7. (potere) _____________________ continuare ad andare a scuola e Michela, la più piccola, 8. (restare) ______________
a casa con loro.

-Mi sembra un’ottima soluzione: al tuo posto io non 9. (preoccuparsi) ___________________________, anzi 10. (essere)
__________________________ molto tranquilla: i bambini adorano i loro nonni (e anche i nonni adorano Marco e Michela!).
Vedrai che tutto 11. (andare) _____________________ bene e non 12. (loro - accorgersi) ______________________ della tua
mancanza.

-Speriamo!

B. Fuori dal cinema.

-Ma dove è Gianni?

-Non 13. (sapere) ________________: aveva una riunione in ufficio e forse 14. (arrivare) ________________ in ritardo. Mi ha
detto di iniziare a prendere i biglietti anche per lui…

-Io davvero non lo capisco: tutte le sere deve restare al lavoro fino a tardi, al suo posto io 15. (aggiornare) ___________________
il curriculume 16. (iniziare) __________________ a cercare un altro lavoro…

-Hai ragione, ma sai, non è così facile, e a Gianni il suo lavoro piace molto…

C. In ufficio.

- Non trovo più il mio cellulare: mi 17. (chiamare) __________________ così provo a capire se è qui o se l’ho lasciato a casa?

-Certo: sta suonando? Lo senti?

-No, non sento la suoneria… ma dove 18. (essere) ____________________? Ultimamente ho la testa tra le nuvole e dimentico
tutto…

- 19. (dovere) ______________________ alzarti un po’ prima al mattino e prepararti con calma!

-Hai ragione, hai sempre degli ottimi consigli. Giuro che da domani 20. (alzarmi) _________________ inanticipo, ma adesso mi 21.
(prestare) _________________ il tuo? Devo fare una telefonata urgente.

- Certo, eccolo!

-Grazie.

Potrebbero piacerti anche