Sei sulla pagina 1di 4

ESERCIZI PER LE VACANZE:

ESERCIZIO 1: COMPLETA CON LE PREPOSIZIONI SEMPLICI

1) Vado___ casa ___ Maria.


2) Vado___ scuola ____ autobus.
3) Non ho niente____ bere in frigorifero.
4) Di solito, vado___ piscina___ Marco.
5) Il libro____ geografia è sopra al tavolo.
6) La conferenza____ Dante Alighieri è stata molto interessante.
7) La chiesa medievale si trova______ l’edicola e la stazione.
8) I miei cugini vengono____ Firenze, ma non sono___ Firenze: loro sono____
Roma.
9) _____Firenze e Roma ci sono 400 Km, circa.
10) Porto questi fiori___ Laura: è il suo compleanno.

ESERCIZIO 2: COMPLETA CON LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE

1) Sto male: devo andare (da) ____ dottore per vedere cosa mi sta succedendo.
2) La scuola funziona (da)_____ Lunedí (a)____ Venerdí, (da)_____ 7:00 (a)____
21:30.
3) Porto Mauro_(a)___ stazione ferroviaria: il suo treno parte (a)____ 14:00.
4) (su)____tavolo ci sono 7 libri: tutti i libri sono (di)____ professore.
5) (in)_____ Stati Uniti il fast-food è uno stile di vita.
6) Ciao, mi chiamo Akchmed e vengo (da)_____ Pakistan.
7) La conferenza_(su)___meteorologia è stata noiosissima.
8) Andiamo tutti (a)____ ristorante: oggi dobbiamo festeggiare.
9) Devo andare (a)____ supermercato: qui a casa non c’è piú niente da mangiare.
10) Dai, fai presto! _(a)___ 21:00 comincia lo spettacolo e tua ancora non ti sei fatto
il bagno!

ESERCIZIO 3: PREPOSIZIONE SEMPLICE O ARTICOLATA?


Scegli l’opzione corretta.

1. Vai (in\nella) pizzeria.


2. Va (a\alla) salumeria.
3. Andiamo (in\nella) spiaggia?
4. Andate (in\nella) macelleria.
5. Vanno (a\al) bar.
6. Vado (a\al) mercato.
7. Vai (in\nella) banca.
8. Va (a\al) ristorante.
9. Andiamo (in\nella) campagna.
10.Andate (a\al) supermercato.
11.Vanno (a\allo) stadio.

ESERCIZIO 4: PREPOSIZIONE SEMPLICE O ARTICOLATA?

1) Mio cugino vive____ molti anni____ Stati Uniti,____ Boston.


2) Domenica vado____ Torino: parto____ due e arriveo ___ tre e mezzo.
3) Farò questo viaggio____ tutta la mia famiglia: non ho mai fatto una vacanza___ sola.
4) Se non ti senti bene, vai____ medico: saprà darti una cura____ risolvere questo
problema.
5) Serena vorrebbe comprare un CD___ Verdi, ma ha paura___ non avere abbastanza
soldi___ farlo.
6) La camicia___ seta___ Martina viene ____negozio più famoso___ città.
7) Marco ha discusso ____il suo principale le cattive condizioni ____lavoro.
8) Prima____ chiamarti ho telefonato___ Sara____ invitare anche lei.
9) Sono stanco____ stare giardino, torno___ casa.

IL PASSATO PROSSIMO:

Completare con il verbo fra parentesi al passato prossimo (sono verbi molto usati con
participio passato irregolare)

Nota: se la frase inizia con un nome di persona e una virgola, usare il "tu".
se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei"

Esempio :

Franco, hai preso la medicina ? (prendere) Sig. Rossi, quando è venuto? (venire)

Il bambino non la verità ai genitori. (dire)

Voi i compiti per domani ? (fare)

Gli studenti la storia e poi il riassunto. (leggere - scrivere)

Maria la finestra e poi la porta. (chiudere - aprire)

Giovanna e Luisa in giardino per respirare l'aria fresca. (scendere)

Laura, perché la radio e la televisione? (spegnere - accendere)

La signora l'abito da sera nero per andare a teatro. (mettere)

Io non una coca cola, ma un bicchiere di acqua. (bere)

Sig. Bianchi, che cosa di fare per le prossime vacanze ? (decidere)

Maria alla lotteria e un pranzo a tutti gli amici. (vincere - offrire)


Passato prossimo con il participio passato irregolare

Mettete al passato prossimo:

Chi (aprire) la finestra?


Una settimana fa (scrivere, io) una lettera a Gianna.
I bambini (chiedere) permesso prima di uscire.
Luigi (nascere) nel 1985.
Il signore (bere) un caffè e (mangiare) un cornetto.
Ieri sera Luigi (rimanere) a casa e (guardare) la tv fino a tardi.
Che cosa (fare, tu) ieri? - La mattina (andare, io) al bar con Gino a bere un caffè, poi
(fare) le spese e la sera (uscire) con Carla.
(Leggere, tu) la lettera che (mandare, io) ieri?
Luca (finire) di lavorare alle otto, (prendere) l'autobus e (tornare) a casa verso le nove.
Ieri loro (dormire) fino alle undici.
(Parlare, tu) con il direttore? - Sì, lui (dire) di no!
I signori Marini (comprare) una villa vicino a Napoli.
Venerdì (uscire, noi) con gli amici, (andare) al ristorante e (tornare) a casa a mezzanotte.
Loro (fare) tardi e (perdere) il treno.
La lezione (finire) e gli studenti (andare) alla mensa dove (pranzare).
Gli allievi (fare) gli esercizi grammaticali e poi l'insegnante (coreggere) gli errori.
Luigi (offrire) alla ragazza un caffè.
Dove (mettere, voi) i documenti? - (Mettere, noi) tutti i dobumenti nel cassetto.
(Sapere, tu)? La nostra squadra (vincere) il campionato.
Non (capire, noi) gli esercizi, perciò non (fare) il compito.
Il professore (correggere) i compiti.
(Scrivere, io) una lettera a Gino.
Che cosa (fare) ieri sera, Carla?
Chi (prendere) la mia bicicletta?
Ragazzi, (spegnere) le luci?
ESERCIZIO DI SCRITTURA IN ITALIANO:

1) Scrivi cosa hai fatto durante il Natale e le vacanze (15-30 righe) usando
correttamente il passato prossimo o, quando necessario, il presente indicativo.
2) Scrivi la tua daily routine di un giorno tipico durante le vacanze. ATTENZIONE:
usa il presente dell’indicativo…e presta attenzione ai verbi RIFLESSIVI!!!

BUON LAVORO :D
MWHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA 3:)

Potrebbero piacerti anche