Sei sulla pagina 1di 6

ESERCIZI DI RICAPITOLAZIONE

Completare con il congiuntivo presente

Per me Claudio ha torto. Pensi che Claudio (avere) ragione?


Il mio capo crede che io non (essere) tanto bravo quanto i miei colleghi.
Abbiamo l'impressione che tu non (volere) dirci la verità.
I professori non sono sicuri che tutti (passare) l'esame.
Non è possibile che questa cosa (succedere) a me!
Spero che voi ragazzi (fare) più attenzione.
Pare che i Diniso (guadagnare) un sacco,ogni giorno girano con una macchina diversa.
E' probabile che io non (potere) laurearmi a giugno.
Siamo contenti che voi finalmente (sistemarsi) definitivamente.
Non voglio che tu (andare) via a quest'ora da sola.

Completare con i verbi dati al congiuntivo passato

Pensi che (essere) una buona idea di invitare Sandro?


Dicono che Laura e Davide (lasciarsi) perché lui ha un altro.
Vedo che sei felice, suppongo che tu (avere) una buona notizia.
Si dice che il peggio già (passare).
Dubito che Liusa non (superare) l'esame.
Sembra che voi (affrontare) la situazione con dignità.
Non sono convinto che voi (prendere) la decisione giusta.
Mi pare impossibile che Lara (potere) fare una cosa del genere!
Penso che loro (sbagliarsi) fidandosi di uno sconosciuto.
Sono felice che finalmente Sergio e Tamara (capire) che sono fatti l'uno per l'altra.
Ho paura che tu (commettere) un errore gravissimo.
Ci fa piacere che tutti gli invitati (rimanere) contenti dell'organizzazione.
Pare che (succedere) un miracolo quella sera.
Immagino che tu (prendere) tutte le precauzioni necesarie.
Mi auguro che Carlo (dire) la verità, altrimenti mi sente!
Mi dispiace che voi non (potere) venire al matrimonio di Luisa.
Siamo felici che tu (trovarsi) bene in Italia.
Mi sembra strano che voi non (sentire) parlare di questa faccenda.
Temo che loro (fraintendere) la mia intenzione.

Coniuga i seguenti verbi al congiuntivo presente o passato

1) Mi pare che Lucia (cambiare) lavoro settimana scorsa.


2) Benché (dire) sempre di essere astemio, Mauro beve ogni tanto la birra.
3) Preferisco che mia figlia non (uscire) la sera da sola.
4) Nonostante voi mi (trattare) sempre bene, ho deciso di andarmene di casa.
5) Tutti sono entusiasti di lui, ovunque (andare) .
6) E' impossibile che tu (finire) il latte che avevo comprato ieri.
7) Non vedo l'ora che Michela (accettare) il mio invito a cena..
9) Mi spiace che tua madre (offendersi) per quello che ho detto.

1) Può darsi che Maria (tornare) a casa prima del solito.

2) Mi dispiace che ieri Gianluca (farsi) male.

3) Non penso che Claudio (avere) paura dell'aereo.

4) Pensi che ieri il postino (passare) ?

5) E' incredibile che Giulio (finire) tutti i soldi in così poco tempo.

6) Ci dispiace che la prossima estate tu non (potere) venire al mare con noi.

7) E' tempo che le persone (capire) che bisogna cambiare stile di vita.

8) Non vedo l'ora che (venire) l'estate.

9) Credo che voi (perdere) la partita meritatamente.

10) Bisogna che tu (abituarsi) a lavorare più intensamente.


Inserisci il congiuntivo corretto. Buon lavoro!

1) Mi piacerebbe che (esserci) più verde in città.


2) Vorrei che Luca (tornare) a casa prima la sera.
3) Penso che l'altra sera tu (sbagliare) a rispondere male a Giulia.
4) Non credo che Martino (potere) parlare bene in inglese.
5) Non vorrei che adesso Carlo (soffrire) per la separazione dalla moglie.
6) Sarebbe bene che in futuro tutti (studiare) meglio il congiuntivo.
7) Non volevo che lei (partire) .
8) Credo che Jacopo (bere) un po' troppo quando esce con gli amici.
9) Non sapevo che Andrea e Giacomo (conoscersi già) alla festa di Aldo.
10) Penso che il direttore non (gradire) la tua lettera di dimissioni.
11) Magari (essere) ricca! Potrei comprarmi molti più dolci!
12) Vorrei che Martina mi (amare) come io amo lei.
13) Non sapevo che Giacomo (nuotare) così bene.
14) E' incredibile che Laura (superare) l'esame senza avere studiato.
15) Bisogna che tu (andare) dal medico.

Completare il testo con le congiunzioni.

Marco!!!
.............................tu abbia molto da studiare, ti devo dire alcune cose! L’appartamento
appartiene a entrambi perciò per favore cerca di collaborare......................... arrivi la mia
fidanzata questo fine settimana, per favore togli di mezzo la tua biancheria. Risistema il
letto, ...............................te lo debba ripetere tutte le mattine. ....................fai la doccia poi fa
́attenzione a non bagnare dappertutto, ho già pulito due volte ieri........................ eri a lezione e
tra l’altro potresti qualche volta pulire anche tu. .....................ho fatto io la lavatrice la
settimana scorsa, questa volta tocca a te! Ok! Puoi usare il mio ferro da
stiro ............................ci metti l’acqua e non come l’altra volta che hai bruciato tutto!
Non dimenticarti di lavare i piatti e asciugarli perché a Francesca fa proprio schifo entrare in
una cucina tutta in disordine. Io torno venerdì sera da Firenze, spero che tu.......................
legga questo messaggio e fatto tutto. Francesca arriva sabato mattina e non voglio
fare la solita figura!
.................................per favore questa volta ascoltami, anche se so benissimo che sei super
stressato per l’esame di chimica.

A presto Gianni.

quindi - senza che - a condizione che - fino ad allora - nonostante - quando - mentre -
prima che - siccome

.
Completare il dialogo con i verbi al congiuntivo o indicativo.

•Francesco, hai telefonato a Gianni?


• No, ma penso che ormai (essere)......................... troppo tardi per chiamarlo. Sono già
le undici. Quando l’hai sentito l’ultima volta?
•Mah! Veramente l’ho chiamato due giorni fa e mi sembra che la vita a Londra
gli (fare).......................... proprio bene.
• Perché, cosa ti ha raccontato?
• Mah! Mi ha detto che (stare)........................ bene, che cucina, (lavarsi).................... i
vestiti da solo, (pulire)............................... perfino la sua camera!
• Vedi, l’ho sempre detto io che lo viziavi troppo! Secondo me (essere)............... tutta
colpa tua se è così pigro.
• Non è che lo vizio, è che ho paura che (perdere)............................... tempo con tutte
queste cose e non (dedicarsi)............................. abbastanza allo studio.
• Ma che sciocchezza! Non può mica sempre studiare. Nelle pause può benissimo fare
qualcosa di pratico. Credo che questi ragazzi oggi (essere).................. troppo viziati:
non sanno stirare, non sanno cucinare, non sanno lavare. Ma cosa credono, che la
futura moglie li (coccolare)................ come la mamma?
• Questo è vero. Ma Gianni ha ancora 16 anni e non penso che (sposarsi)..................
così presto...
• Questo è quello che speri tu. Secondo me non (essere)............... possibile fare
previsioni. Mia madre mi ha mandato via di casa a 18 anni e mi ha detto: sposati il
prima possibile se non vuoi fare i lavori di casa!
• Ah! Questo allora è il motivo per cui mi hai sposato così presto? Per non fare
i lavori di casa?
•In realtà ci speravo. Non immaginavo mica di (dovere)........... fare tutto io in questa
casa!
• Ma che assurdità! Taglia quella carota, va!
Congiunzioni con il Congiuntivo

Completa con la forma corretta del congiuntivo.

1. Maria verrà a patto che non (esserci).........................Marco.

2. Lei trovera` un buon lavoro purche` ____________ (finire) l'universita`.

4. Loredana andra` a Roma nel caso in cui___________ (trovare) un lavoro a Seattle.

6. Sebbene non le _________ (piacere), Maria studia anche la matematica.

9. Francesca esce con Piero sebbene non gli ____________ (piacere).

10. Cerco un nuovo lavoro a condizione che ____________ (essere) interessante.

11. Carla va al mare a meno che non ____________ (fare) brutto.

12. Andro` al cinema sebbene non ____________ (avere) molti soldi.

13. Uscirò senza che i miei (accorgersi).........................................

14. Mi licenzieranno purche` loro ____________ (avere) una giusta causa.

15. Anna studiera` tutta la notte sebbene non ____________ (volere).

16. Andro` in macchina nonostante ____________ (preferire) andare a piedi.

17. Romeo si sposera` con Giulietta purche` lei ____________ (dire) di si.

18. Andremo in Italia malgrado il biglietto ____________ (costare) molto.

19. Partecipo a un concorso affinche` ____________ (avere) un lavoro.

20.Fa’ qualcosa, prima che (essere).........................tardi.

Completa le seguenti frasi scegliendo i pronomi combinati adatti.


1) Marina mi ha chiesto il latte: __porto un bicchiere.
2) “Gli avete restituito i libri?” “Sì,........... abbiamo restituiti ieri”.
3) Ho dimenticato il quaderno a casa,................ puoi portare tu?
4)................. avevo detto che non è possibile fumare in questo luogo.
5) E’ molto carina la tua gatta:................ non avevi mai parlato.
6) Non ho qui il numero di telefono di Luigi: quando vedo mia sorella, ..................chiedo.
7) Mi piacerebbe conoscere tua sorella:..................... presenti?
8) I miei genitori vorrebbero fare un viaggio: che ne dici se................ prenotiamo uno?
9) So che conosci una storia divertente. Non.................... racconti?
10) A Luca piacciono molto le frittelle, ma sua mamma non .................cucina mai.

Completa con il Condizionale semplice o composto.

1. Pensavo che Carla (telefonarmi) _____________.

2. Ieri (io andare) _____________ a tagliarmi i capelli, ma era lunedì e tutti i parrucchieri
erano chiusi.
3. Ragazzi, (dovere) _____________ studiare di più, altrimenti boccerete!
4. Senti scusa, non (potere) _____________ fare più piano, sto lavorando?
5. Non sapevamo che i tuoi amici (arrivare) _____________ oggi pomeriggio.
6. (Tu venire) a fare la spesa con me più tardi?
7. Mi (piacere) _____________ venire con voi, ma ho un sacco di cose da fare.
8. (Loro volere) _____________ entrare in sala anche se il film è già iniziato.
9. Io (venire) _____________volentieri, ma ero malata.
10. Lei (suonare) _____________al concerto, ma il suo violino è rotto.
11. Secondo me, tu (dovere) _____________ metterti a dieta.
12. Le previsioni del tempo dicono che (potere) _____________ piovere.
13. Per ottenere quello che volevano (fare) _____________ qualsiasi cosa.
14. Anche se non avevo molti soldi, ve ne (prestare) _____________ un po’.
15. Come (essere) _____________ bello passare l’inverno in un paese tropicale!
16. Scusi, mi (sapere) _____________ dire che ore sono?
17. Per ottenere quello che vogliono (fare) _____________ qualsiasi cosa.
18. Ha detto che non (tornare) _____________ prima di domani.
19. Fa così freddo che (bere) _____________ una tisana bella bollente.
20. (Io invitarti) _____________ a cena, ma purtroppo non mi sentivo molto bene.

Potrebbero piacerti anche