Sei sulla pagina 1di 7

Dipartimento Lettere Lingue Arti Italianistica e Culture comparate

Test verifica saperi essenziali Corso di Laurea L-11, L-12 a.a. 2015/2016

Cultura generale
1) Così è (se vi pare) è un'opera teatrale di:

a) Luigi Pirandello
b) William Shakespeare
c) Giovanni Verga

2) Il Palazzo del Viminale è la sede del:

a) Consiglio di Ministri
b) Ministero dell'Interno
c) Ministero degli Affari Esteri

3) Il David, la celebre scultura conservata nella Galleria dell'Accademia di Firenze, è un'opera di:

a) Caravaggio
b) Raffaello
c) Michelangelo

4) Il Leone d'oro è il premio che viene assegnato ogni anno al film vincitore:

a) del Festival internazionale del cinema di Berlino


b) della Mostra internazionale d'Arte cinematografica di Venezia
c) della manifestazione cinematografica del Festival di Cannes

5) In quale anno e dove fu assassinato il Presidente americano John F. Kennedy?

a) nel 1920 a San Francisco


b) nel 1963 a Dallas
c) nel 1970 a Mosca

6) Quale porta separava la parte orientale da quella occidentale della città di Berlino?

a) Porta di Brandeburgo
b) Porta Pia
c) Porta Nuova

7) Quale evento politico segna convenzionalmente l’inizio dell’età della Restaurazione?

a) La Rivoluzione francese
b) La fondazione della Repubblica di Weimar
c) Il Congresso di Vienna

8) Quale di questi film non è stato girato da Quentin Tarantino?

a) Casablanca
b) Kill Bill
c) Django Unchained

9) L'Encyclopédie è stata scritta in Francia:

a) durante il Rinascimento
b) nel XVIII secolo
c) alla fine del XIX secolo

10) Il Danubio attraversa:

a) varie capitali dell'Europa centrale e orientale


b) la Francia da nord a sud
c) le principali città della Bielorussia

Logica
11) “Non è impossibile che Maria non sia la sorella di Anna”. Il precedente enunciato equivale a:

a) è impossibile che Maria sia la sorella di Anna


b) Maria e Anna potrebbero non essere sorelle
c) non è possibile che Maria non sia la sorella di Anna

12) “Solo se assumi Vitamina C non prendi l’influenza. Per non prendere l’influenza è sufficiente assumere
Vitamina C”. Se sono vere entrambe le affermazioni, quale dei seguenti enunciati è falso:

a) Se non assumi Vitamina, prendi l’influenza


b) Se hai preso l’influenza è perché non hai assunto Vitamina C
c) Assumere Vitamina C è condizione sufficiente ma non necessaria per non prendere l’influenza

13) “Tutti i parenti di Matilde mangiano sia carne sia pesce”. Se il precedente enunciato è falso, allora si può
dedurre con certezza che:

a) almeno un parente di Matilde non mangia carne o pesce


b) almeno un parente di Matilde non mangia pesce
c) almeno un parente di Matilde non mangia carne

14) L’enunciato: "non c’è alcuno studente nella mia classe che parli bene il tedesco" è falso. Questo significa che:

a) almeno uno studente nella mia classe parla bene il tedesco


b) un solo studente nella mia classe parla bene il tedesco
c) nessuno nella mia classe parla bene il tedesco

15) L’affermazione “non tutte le auto rosse sono prodotte dalla Ferrari” equivale a:

a) non tutte le auto prodotte dalla Ferrari sono auto rosse


b) alcune auto rosse non sono prodotte dalla Ferrari
c) alcune auto prodotte dalla Ferrari non sono auto rosse

16) Gli italiani sono persone educate; Antonio è una persona educata; gli italiani sono persone allegre. Se i
precedenti enunciati sono veri, allora è sicuramente vero che:

a) Antonio è italiano
b) tutte le persone educate sono anche allegre
c) non è certo che Antonio sia una persona allegra

17) “Balena, Mucca,Gnu”: quale delle seguenti affermazioni è vera?

a) Appartengono a famiglie diverse


b) Tutti e tre appartengono alla stessa famiglia tranne la Balena
c) Appartengono tutti e tre alla stessa famiglia

18) Individua la parola da scartare, in quanto etimologicamente diversa:


a) politecnico
b) politico
c) poligamo
19) Quale numero completa la seguente successione: 2, 6, 10, 8, 2, 8, 13, 11, 2, 10, 16, … ?

a) 14
b) 15
c) 16

20 ) Qual è la combinazione successiva alla sequenza Ac Bf Di Gl Ko?

a) Ok
b) Pr
c) Qs

Comprensione del testo


Ecco i ragazzi dello ius soli “Avremo 800mila nuovi italiani”

Najia frequenta il terzo anno di una scuola materna nelle periferia est della Capitale. È nata a Roma da genitori marocchini.
Ha quattro anni e mezzo e tra pochi mesi potrebbe festeggiare il suo compleanno con un regalo davvero inaspettato: il
passaporto tricolore. Ma tutto dipende dai parlamentari italiani, che in questi giorni si trovano tra le mani la riforma della
cittadinanza.
Come Najia, sono tanti i figli di immigrati pronti a stracciare il permesso di soggiorno. È la carica dei "nuovi italiani":
quasi 800mila potenziali beneficiari delle nuove norme. Non solo. L'introduzione dello "ius soli soft" consentirà anche la
naturalizzazione di oltre 50mila ragazzi migranti ogni anno.
A tracciare i confini della riforma attualmente in discussione alla Camera sono i ricercatori della Fondazione Leone
Moressa. Partiamo dai dati Istat: al 1 gennaio 2015, i minori stranieri in Italia sono circa un milione, ovvero un quinto
della popolazione immigrata complessiva. Si tratta in maggioranza di ragazzi nati in Italia, che frequentano le scuole del
nostro Paese.
La riforma promette di rivoluzionare le loro vite. Due le strade per ottenere la nuova cittadinanza: nascere in Italia da
genitori stranieri, di cui almeno uno residente da cinque anni e titolare di permesso Ue di lungo periodo, oppure per i nati
all'estero frequentare un ciclo scolastico di almeno 5 anni. Chi potrà allora approfittarne?
Il calcolo della Moressa è preciso: «Considerando che circa il 65% delle madri straniere risiede nel nostro Paese da più
di cinque anni, si stima che i figli di genitori immigrati con questi requisiti siano 600.730». A loro vanno aggiunti «i
177.525 alunni nati all'estero che hanno già completato 5 anni di scuola in Italia». Non solo. Ci sono anche i beneficiari
futuri dell'eventuale riforma: ogni anno potrebbero mettersi in tasca il passaporto tricolore 45-50mila bambini nati in
Italia da genitori residenti da oltre 5 anni e 10-12mila ragazzini nati all'estero che abbiano concluso un ciclo scolastico
quinquennale.
Secondo i ricercatori della Moressa, insomma, «saranno poco meno di 800mila i potenziali beneficiari della riforma della
cittadinanza. L'introduzione dello "ius soli soft" consentirà inoltre la naturalizzazione di oltre 50mila nuovi italiani ogni
anno, sommando i figli di immigrati nati in Italia e i nati all'estero che completano un quinquennio di scuola. La riforma
riconoscerà dunque la cittadinanza a quasi l'80 per cento dei minori stranieri residenti nel nostro paese».
Non manca il risvolto negativo: i nuovi paletti, che nella riforma limitano uno "ius soli" puro, terranno fuori dalla porta
oltre 200mila bambini stranieri che vivono stabilmente nel nostro Paese. Ma visto da dove partiamo, i ricercatori della
Moressa promuovono le nuove norme: «Nel nostro Paese — si legge nello studio — non è prevista l'applicazione dello
"ius soli", ovvero l'acquisizione della cittadinanza al momento della nascita. I figli di immigrati sono considerati stranieri,
anche se nati in Italia, fino al compimento del 18esimo anno di età. A quel punto, hanno un anno di tempo per presentare
la richiesta, dimostrando di aver risieduto in Italia dalla nascita senza interruzioni. Francia, Germania e Gran Bretagna
presentano uno "ius soli" quasi automatico. Oltre l'Italia, solo Austria e Danimarca non prevedono questo meccanismo».
Infine non è da sottovalutare l'aspetto economico: la riforma conviene. «L'acquisizione della cittadinanza — scrivono i
ricercatori della Moressa — costa attualmente in media 200 euro a persona. Ipotizzando che questa tassa rimanga tale
anche per i beneficiari della nuova riforma, i quasi 800mila nuovi italiani porteranno alle casse dello Stato un tesoretto di
160 milioni di euro, a cui vanno aggiunti circa 10-12 milioni l'anno per i beneficiari futuri».

21. Dall'esempio di Najia, riportato all'inizio dell'articolo, si evince che:

a. presto la bambina potrebbe ottenere la cittadinanza italiana


b. la bambina vive in condizioni precarie
c. la bambina non è nata in Italia

22. Stando ai dati pubblicati dall'Istat, all'inizio di quest'anno i minori stranieri nel nostro Paese sono:
a. per lo più nati in Italia
b. un quinto dell'intera popolazione italiana
c. la maggioranza dell'intera popolazione immigrata

23. La riforma attualmente in discussione alla Camera prevede:

a. un doppio canale per ottenere la cittadinanza italiana


b. l'obbligo di residenza in Italia
c. una verifica della conoscenza della lingua italiana

24. I ricercatori della Fondazione Leone Moressa hanno calcolato che:

a. i minori stranieri che sono nelle condizioni di poter beneficiare di tale legge superano il mezzo milione
b. la maggior parte delle donne straniere residenti nel nostro Paese non ha figli
c. più di mezzo milione di giovani nati all'estero ha portato a termine un ciclo scolastico di cinque anni

25. Un messaggio importante del testo è che:

a. la riforma della cittadinanza avrebbe effetti positivi anche in prospettiva


b. solo i minori nati all'estero potrebbero beneficiare della nazionalità italiana
c. solo gli stranieri nati nel nostro Paese potrebbero richiedere la cittadinanza italiana

26. Stando alle stime elaborate dai ricercatori della Fondazione Leone Moressa:

a. i potenziali richiedenti non supererebbero il milione


b. la riforma impedirebbe di naturalizzare oltre 50.000 nuovi italiani all'anno
c. lo "ius soli soft" non consentirebbe all'80 % dei richiedenti di ottenere la cittadinanza italiana

27. Uno degli aspetti negativi della riforma in discussione è che:

a. una percentuale importante di bambini stranieri da tempo risiedenti in Italia verrebbe esclusa
b. i nuovi requisiti non consentono di parlare di un vero e proprio "ius soli soft"
c. la proposta di legge italiana ricalca perfettamente quella attualmente in vigore in altri Paesi europei

28. In Italia lo "ius soli":

a. viene applicato in maniera automatica


b. non viene riconosciuto
c. è una trovata giuridica recente

29. L'acquisizione della cittadinanza italiana da parte di stranieri implica benefici economici per il nostro Paese
perché:

a. è onerosa
b. è gratuita
c. contribuisce allo sgravio fiscale

30. Perché si può parlare di "ius culturale"?

a. perché la cittadinanza italiana verrebbe riconosciuta ai bambini stranieri nati all'estero, ma con una
frequenza scolastica in Italia di almeno cinque anni
b. perché l'ottenimento della nazionalità è subordinato al superamento di un test di cultura generale
c. perché i richiedenti devono dimostrare di possedere un'ottima conoscenza della lingua italiana

Abitilità linguistiche
31. La voce verbale “se io avessi mangiato”
a. è un condizionale presente
b. è un congiuntivo trapassato
c. è un imperativo presente

32. Un verbo al modo infinito (per es. amare, lodare, dormire)


a. può essere impiegato come soggetto di una proposizione
b. non può essere impiegato come soggetto di una proposizione
c. si intende sempre alla prima persona singolare

33. Il complemento oggetto si incontra solo


a. con verbi transitivi
b. con verbi che esprimono il moto
c. con verbi intransitivi

34. La semantica studia:


a. il significato delle parole e delle frasi
b. la composizione dei periodi
c. la retorica poetica

35. Il complemento di termine è:


a. il soggetto in una frase con il verbo di moto
b. il destinatario di una e-mail
c. il complemento indiretto che indica l’elemento della frase su cui ricade l’azione espressa dal
verbo

36. Il vocabolo “astante” significa:


a. lanciatore
b. saltatore
c. spettatore

37. Il complemento d’agente:


a. compie l’azione espressa da un verbo passivo
b. subisce l’azione espressa da un verbo passivo
c. non è possibile trovarlo in una proposizione con verbo al passivo

38. Il vocabolo “antropomorfo” significa:


a. cannibale
b. a sembianza dell’uomo
c. differente nell’uomo e nella donna

39. il predicato nominale è composto da:


a. una voce del verbo avere e un complemento oggetto
b. una voce del verbo essere accompagnata da un aggettivo o un sostantivo in funzione predicativa
c. una voce del verbo dovere accompagnata da un nome proprio

40. il complemento di moto a luogo esige che la proposizione abbia


a. un verbo predicativo
b. un verbo di moto
c. un nome geografico

41. il presente storico è


a. un presente indicativo usato in luogo di un tempo passato all’interno di una narrazione, per
ragioni stilistico-retoriche
b. un altro nome del passato remoto
c. un passato prossimo in una proposizione dipendente
42. la voce verbale “avrei potuto essere promosso” è
a. un congiuntivo trapassato
b. un condizionale passato
c. un verbo transitivo

43. la proposizione finale è


a. una reggente
b. una proposizione indipendente
c. una proposizione subordinata

44. “Qui” e “là” sono:


a. avverbi di luogo
b. complementi oggetto
c. espressioni plurisillabiche

45. Sillaba tonica è quella


a. su cui cade l’accento
b. contenuta nel sostantivo-soggetto
c. contenuta nel sostantivo-predicato-verbale

46. Quale di queste proposizioni è grammaticalmente corretta?


a. Luca sale i fustelli dell’acqua
b. Luca esce il libro dalla cartella
c. Luca vive una vita spericolata

47. Se la protasi di un periodo ipotetico è “Se io avessi studiato”, quale apodosi è corretta?
a. sarei stato promosso
b. avrei stato promosso
c. sarei promosso

48. Quale proposizione è grammaticalmente corretta?


a. Laura e Giovanni stanno discutendo animatamente e Giovanni gli dice francamente di non essere
d’accordo con lei
b. Laura e Giovanni stanno discutendo animatamente e Giovanni le dice francamente di non
essere d’accordo con lei
c. Laura e Giovanni stanno discutendo animatamente e Giovanni li dice francamente di non essere
d’accordo con lei

49. Quale proposizione consecutiva è corretta?


a. Bruno guidava troppo velocemente cosicché ebbe provocato un incidente
b. Bruno guidava troppo velocemente cosicché ha provocato un incidente
c. Bruno guidava troppo velocemente cosicché provocherebbe un incidente

50. Nella proposizione: “per le ore 15.00, io avrò già parlato con Luca”
a. il verbo è al congiuntivo
b. il verbo è al futuro anteriore
c. il verbo è al condizionale

Cultura europea
51) Quale dei seguenti film non è stato realizzato dallo scrittore e regista italiano Pier Paolo Pasolini:

a- Uccellacci e uccellini
b- Il vangelo secondo Matteo
c- C’eravamo tanto amati

52) Il Museo Nazionale del Prado si trova nella città di:

a- Madrid
b- Lisbona
c- Barcellona

53) I Fiori del male (Fleurs du Mal) è un libro di poesie di

a- Arthur Rimbaud
b- Charles Baudelaire
c- Paul Verlaine.

54) Quale tra queste opere letterarie non è stata scritta da Virginia Woolf:

a) Orlando
b) Gita al faro
c) Orgoglio e pregiudizio

55) Erasmo da Rotterdam ha scritto:

a) Il principe
b) Le facezie
c) L’elogio della follia

56) La famosa opera di Pablo Picasso “Guernica” rappresenta

a) Il mondo interiore dell’artista


b) Il caos della vita moderna
c) Il bombardamento di una città

57) Lo “Schiaccianoci” è un’opera di :

a) Čajkovskij
b) Stravinskij
c) Wagner

58) Quale di queste opere teatrali è di Bertolt Brecht:

a) L’opera da tre soldi


b) La tempesta
c) Morte di un commesso viaggiatore

59) La “Società Dante Alighieri” è :

a) Una scuola di recupero


b) Una società per la diffusione della lingua e cultura italiana all’estero
c) Un’associazione di italianisti

60) Quale di queste lingue non è tra le lingue ufficiali dell’Unione Europea:

a) Bulgaro
b) Norvegese
c) Olandese.

Potrebbero piacerti anche