Sei sulla pagina 1di 6

Nel 1921 le elezioni politiche si conclusero con l'elezione del partito nazionale fascista che port in parlamento ben

35 deputati. Questo partito era capitanato da Mussolini considerato un uomo forte in grado di riportare l'ordine e la stabilit nel paese, egli cerc di guadagnarsi l'appoggio del popolo e di convincelo che il suo modo di fare sarebbe stato utile per porre fine ai disordini che correvano. Il 28 ottobre 1922 i fascisti dopo essersi riuniti in congresso a Napoli decisero di fare una "marcia su Roma" nella quale gruppi di squadristi confluirono verso le citt mentre Mussolini rimase a Milano nella sede del "popolo d'italia" per osservare gli sviluppi della situazione senza compromettersi troppo. Questa marcia serviva ad ottenere l'autorizzazione per assumere la guida del paese a Mussolini. il capo del governo Luigi Facta cap che la situazione era grave e proclam lo stato d'assedio per disperdere gli squadristi. Vittorio Emanuele III decise di non firmare e provoc le dimissioni del primo ministro. Il 30 ottobre 1922 il re affid al capo dei fascisti l'incarico di formare un nuovo governo che ottenne la fiducia tra parlamento e governo. Al primo governo presieduto da Mussolini parteciparono anche liberali e popolari che non facevano parte del partito fascista pensando di poterlo tenere sotto controllo. Subito si accorsero che sarebbe stato impossibile mantenere l'azione di Mussolini nei limiti della legalit. Nel 1922 fu istituito il Gran consiglio del fascismo, assemblea che raccoglieva i pi autorevoli esponenti del Partito fascista. Nel 1923 venne inoltrata una nuova legge elettorale in base alla quele il partito che avrebbe avuto pi voti alle elezione avrebbe vinto "un premio di maggioranza" cio i due terzi dei seggi in parlamento. Mussolini fiero del suo nuovo governo indisse nuove elezioni politiche nel 1924. Le elezioni si svolsero in un clima di forti intimidazioni perch le squadre fasciste seminarono terrore al popolo facendoli votare in favore di Mussolini alle urne. Le elezioni si conclusero con il 65% di voti per Benito Mussolini anche se fu subito evidente che il risultato delle elezioni era stato imbrogliato. All'indomani delle elezioni Giacomo Matteotti denunci in un discorso le illegalit delle elezioni politiche, fu cos che il 10 giugno 1924 venne rapito e ucciso da una squadra fascista. Dopo questo episodio si decise di togliere il governo di mano a Mussolini ma, Vittorio Emanuele III, avendo paura della rezione di Mussolini, riconferm il suo incarico e questo fu il vero e proprio inizio della dittatura fascista. Dal 1925 Mussolini inizi a promulgare nuove leggi come la soppressione dei partiti politci, l'abolizione del diritto di sciopero e la limitzione della libert di

stampa. L'operazione nazionale balilla era un'oranizzazione di tipo militare che educava i giocani fin dall'infanzia a crescere con gli ideali fascisti. Fin dai primi anni del regime fascista molti intlettuali decisero di lasciare la loro cattedra universitria pur di giurare fedelt al regime ditatoriale, con il passare del tempo alcuni di loro vennero uccisi, altri perseguitati al confine. Molti dei fuggitivi, si rifugiarono in Francia, ma serv a poco, come dimosta il caso dei fratelli Rosselli, che vennero uccisi per aver fondato il movimento antifascista "Giustizia e Libert". Per far fronte alla crisi economica che investiva l'Italia dal dopoguerra, Mussolini decise di aumentare le zone agricole e incentivare la coltivazione del grano. Nel 1928 ci fu una bonifica integrale che diedero risultati apprezzabili specialmente nell'agro pontino. Tra il 1929 e il 1934 il regime fascista si occup dei lavoratori di pubblica utilit. Per fare ci vennero costruiti edifici pubblici, scuole, strade, ferrovie...edifici che ancora oggi nascondono lo stile dell'epoca. Lo stile Futurista rappresentava per l'epoca l'amore per il pericolo, il culto per il coraggio, la lotta contro tutto ci che rappresentava il passato...la guerra. Gli intelletali ricercano l'originalit a tutti i costi ed esaltano la tecnologia della societ capitalistica. Un autore futurista Marinetti che scrisse "Il manifesto del futurismo" in cui descriveva i principi futuristi. Egli nelle sue poesie decise di usare parole in libert, senza nessun legame con la frase o con il periodo, utilizzando onomatopee, espressioni dialettali, neologismi, con la quale evidenzia la sua impressione. Il furismo una corrente artistica nella quale l'azione doveva essere esaltata, in quanto espressione di trasformazione del presente. Tale scelta port ad atteggiamenti estremi di provocazione, fino all'attenzione violenta, dimostrazione di coraggio e audacia, e all'esaltazione della guerra. Attraverso la rappresentazione del movimento, veniva celebrato tutto ci che poteva esprimere energia, velocit, cambiamento. (quadro le soir, couche dans son lit, elle relisait la lettre de son artiller au front, 1918). Per la cultura tedesca, il regime di Hitler ha avuto conseguenze catastrofiche. Molti artisti e scienziati che sono emigrati per sfuggire alle persecuzioni politiche del divieto di scrivere. Gli autori di libri sulla lista nera, per esempio Alfred Doblin, Bertolt Brecht, Stefan prima del tempo come profetizzato da Henrich Heine: Dovunque si bruciano i libri, bruciano la fine del popolo.Gli scrittori in esilio non hanno vista politica coerente e vivono in paesi diversi. Tuttavia, hanno organizzato azioni comuni: hanno pubblicato i giornali e fondarono nel 1934 la Biblioteca Libera tedesca a Parigi. Thomas Mann ha parlato , dal 1940 al 1945 sulla Radio Londra ai tedeschi.

George Owell was born in India but educated in England. He was essentially a political writer eho wrote of his own times; he hated totalitarism and for this reason he fought for the Republicans in the Spanish War. He became famous all over the world whith Animal Farm, an extraordinary brillant satire on Stalinism and on dichtatorship in general, in which he attacked the foolish behaviour of humans by making fun of them. Animal Farm tells the story of a farm and the animals which live on it. All the animals are in miserable contitions and considerer Man their only enemy so they prepare for the Rebellion. They aim at a society free from hunger and the whip, each working according to his capacity. They capture Manor Farm from its drinken farmer and change its name to Animal Farm; in the new community all the animals are equal and togheter they are able to run the farm efficiently. But little by little the animals see that the pigs are taking privileges going against the commandaments of the community and considerer themselves superior while for all the other animals there is nothing but misery, cruelty and injustice. At the end of the story the pigs have become similar to the humans in their behaviour and nothing has changed for the poor animals: their last way of living is as bad as their first. Dopo la seconda guerra mondiale sono entrate in funzione le prime centrali nucleari, che producono energia elettrica sfruttando le propriet di un elemento radioattivo, l'Uranio. L'uranio un metallo poco abbondante, ma largamente diffuso nella crosta terrestre; se viene bombardato con un neutrone il suo nucleo si spezza in due nuclei pi leggeri. Da questa reazione, detta fissione nucleare si libera una notevola quantit di energia e altri neutroni, che vanno a loro volta a colpire altri atomi di uranio. Si tratta di una reazione a catena, che una volta innescata continua da sola, liberando quantit sempre crescenti di energia. La fissione dell'uranio fu ottenuta per la prima volta nel 1934 da un gruppo di ricercatori italiani, tra cui Enrico Fermi. L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non un corpicciolo semplice. Esso a sua volta composto da particelle elementari piccolissime: i protoni, i neutroni e gli elettroni.I protoni e i neutroni formano insieme quello che possiamo definire il cuore dell'atomo: il nucleo. Queste due particelle hanno pi o meno la stessa massa, cio sono formate da una quantit di materia quasi uguale. Il protone, per, diverso dal neutrone perch ha una propriet, chiamata carica elettrica positiva, che il neutrone non possiede.Intorno al nucleo si muovono rapidissimamente altre particelle: gli elettroni. Essi hanno una massa cos piccola che ne servono 1836 per uguagliare la massa di un protone. Anche gli elettroni hanno una carica elettrica, ma essa diversa da quella del protone: una carica elettrica negativa.In un atomo in condizioni normali il numero degli elettroni sempre uguale a quello dei protoni: a un certo numero di cariche positive corrisponde un ugual numero di cariche negative. L'atomo, dunque, risulta neutro, n

positivo n negativo.Pur essendo tutti formati dalle stesse particelle, gli atomi non sono tutti uguali tra loro: alcuni sono pi piccoli, altri pi grandi. La piccolezza o la grandezza di un atomo dipende dal numero di protoni del suo nucleo. L'atomo pi piccolo ha il nucleo composto da un solo protone; il pi grande in natura possiede ben 92 protoni. Questi atomi hanno un diverso numero atomico, termine che indica quanti protoni sono presenti nel nucleo: il primo ha numero atomico 1 perch ha un solo protone e il secondo ha numero atomico 92 perch ha 92 protoni.Gli atomi hanno la capacit di unirsi tra loro formando le molecole. La molecola la pi piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte le propriet. Un esempio di molecola la molecola dell'acqua. Se potessimo spezzare questa particella, i suoi frammenti non sarebbero pi acqua ma altre sostanze. La molecola dell'acqua infatti costituita da tre atomi: due atomi di idrogeno (H) e uno di ossigeno (0) legati tra loro. Cos accade per tutte le sostanze. La molecola dell'ammoniaca, cio la pi piccola quantit di materia che ha le caratteristiche di questa sostanza, per esempio, formata da un atomo di azoto (N) e tre di idrogeno (H) tra loro uniti; la molecola dell'ossigeno, il gas che respiriamo, formata da due atomi di ossigeno (0) legati tra loro. L'energia la capacit di un corpo di compiere un lavoro si misura in joule (J). L'energia si consuma in ogni cosa che facciamo, ad esempio strofinando una penna con un panno di lana essa acquister la capacit di attirare piccoli pezzi di carta. Questo tipo di energia forma una forza elettrica che in breve tempo si disperder. L'elettricit si pu manifestare come forza repulsiva o attrattiva. Si pu concludere che esistono due tipi di stati elettrici: elettricit negativa e positiva. Con tale scoperta si ponevano le basi per lo sfruttamento su larga scala dell'energia contenuta nell'atomo; occorreva per ancora trovare il modo per liberare lentamente l'energia prodotta e controllare cos la reazione di fissione. Durante le razioni nucleai sono prodotti degli elementi le cosiddette scorie radioattive. Poich tali elementi sono instabili ed emettono radioazioni anche per migliaia di anni vengono racchiuse in capsule di vetro o ceramica e rivestite di acciaio e conservate nella centrale. Per evitare che le radioazioni prodotte, dannossissime per l'uomo e per l'ambiente, fuoriescano contaminando tutto ci cui vengono a contatto, le centrali nucleari sono provviste di sistemi di sicurezza sofisticati che riducono al minimo il rischio di fughe radioattive. La fuoriuscita delle radioazioni un evento raro ma non impossibile, soprattutto se legatoa un errore umano, cos come successo a Chernobyl. Nel 2011 tutti pensavano che una catestrofe come quella di Chernobyl non si

potesse ripetere. D'altronde l'uomo non infallibile: per quanto possano avanzare le tecnologie e accurate le conoscenze, la natura avr sempre una marcia in pi. Il terremoto in s non ha causato direttamente la catastrofe, ma bens lo zunami, una sua conseguenza. Come tutti dicono, nessuno poteva prevedere uno zunami di quella portata e un terremoto del genere che ha danneggiato in maniera irreparabile il territorio giapponese. Dopo la catastrofe, anche i paesi europei stanno pensando se il caso di costruire queste centrali. Molti sono favorevoli ma tanto altri no. Il referendum del 12 giugno serviva a decidere se costruire le centrali o utilizzare energie alternative. Il nucleare ha aspetti positivi e negativi, dipende dall'uso che ne viene fatto. Preferirei fare a meno di questo tipo di tecnologia per evitare una terza catastrofe. L'origine di molta della musica che ascoltiamo oggi, afroamericana. Nato negli Stati Uniti, il jazz stato sempre pi praticato anche da musicisti europei. Il pi significativo probabilmente il chitarrista Django, che fonde i modi del jazz con la tradizione musicale zigana. Questo modo di procedere una costante del jazz europeo: raramente ripete le forme originali del d'oltreoceano, ma pi spesso la contamina con maniere tipiche della tradizione leggera e anche colta propria dell'europa. Qui sono nati molti pianisti come Petucciani e chitristi come Cerri. Il jazz ha avuto anche un'altra conseguenza sulla musica colta Europea: diversi compositori classici lo hanno utilizzato all'interno del proprio linguaggio musicale. Alle olipiadi del 1932 furono venduti oltre quattro milioni di biglietti. L'occasione olimpica venne celebrata dal film Olympia della famosa regista Leni Riefenstahl che rimane probabilmente il pi importante film olimpico mai girato.Eppure qualcosa a Hitler and storto: nonostante un dominio della Germania (che non sal sul podio solo nel calcio, nel polo e nel basket), si registrarono alcune delusioni, come nella maratona, dove due nordcoreani, allora "sudditi" dell'imperialista Giappone vinsero oro e bronzo, e nel calcio la vittoria della Nazionale italiana (che gi aveva vinto gi la Coppa del Mondo nel 1934) fu abbastanza sorprendente. Ma il Fhrer pot definirsi fortunato in quanto l'atleta tedesco e comunista Werner Seelenbinder arriv solamente quarto nella gara di lotta greco-romana: egli aveva promesso un plateale gesto di dissenso nei confronti del Cancelliere tedesco in caso di vittoria. leggenda assai diffusa, ma si tratta di narrazione priva di fondamento, come dichiarato dallo stesso Jesse Owens, il rifiuto di Hitler di riconoscerne le vittorie.La conquista della medaglia d'oro nel salto in lungo alle Olimpiadi di Berlino da parte di Owens ha fornito alla stampa di tutto il mondo il pretesto per creare un caso di discriminazione razziale di cui il leggendario atleta sarebbe stato vittima. Nel pomeriggio di quel 4 agosto, infatti, allo stadio olimpico era presente anche Adolf Hitler. Di fronte alla vittoria di Owens contro il tedesco Luz Long,

il fhrer indispettito si sarebbe alzato e sarebbe uscito dallo stadio per non stringere la mano al nero americano.

Potrebbero piacerti anche