Sei sulla pagina 1di 10
idgoo1 ITALFERR S.P.A. 13/04 2023 10:20 PAX +390649752112 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE 14 DICEMBRE 1992 BOLLETTINO UFFICIALE PARTE 1V NORME TECNICHE eo . CNR. ee LE ALDO MORO, 7 ~ ROMA EN Boltexine Ufficiale « (More teeniche) «Anno XXVI «1,148 (dood Sommarto : DIREZIONE CENTRALE AFFARI GENERALE — © Aamo XVI = Node = i99g Reparte i O Determinazion Al carteo x doppl det modult di deformuzione Mae M; iz edlante prova Ho ciclo cen plastra elrcolare 1 Peni ate (4 4 ~ sng det component dl Gruppo d Laver trawe ron deans 4 “the eae el peso ang NE TaN utrey a ~ Fenelon deta Commie i stutl por ensvne sg 3 incall ada ent cee Ze mara 4 : ~ Hence ee norme corse della Cnnmison e sue press é mene i thera as . oe IB ‘3. 3 Dirtore rama: Dow Gittunn Weta 2 Hertxatlove det Tribunate dk Roma in dts 21 giagno 1989 Registre dt Steay : Finke tampa at sea fasgnoroy Ms Seve Thoarlicn Sexe aaa i a 3 (aoo5 ITALFERR S.P.A. 13/04 2023 10:21 PAX +390649752112 Premussa Ca presente norma annulla ¢ sostituisce a tutti gli effetti la preee denie norma dal titolo «Determinazione del modulo sli delormerione di un sotiofondo, di uno strato di fondazi pubblicaia sul Bolletting Ufficiale Anno 2.9 dell'11 dicembre 1967. one o di uno straio di bases del C.N.R. pV (Norime Teeniche) 2x M6 DETERMINAZIONE, DEI MODULI DI DEFORM: MEDIANTE PROVA DI CARICO A DOPPIO CICLO CON PIASTRA CIRCOLARE, AZIONE My EM, 1, Deflatclone e scopo 1 module di deformazione M, capacité poriaaie dei terreni di sot che degli sirati non tegati di fond: stradali ‘s @ una misura convenzionale, della rtofondo, degli strati di rilevaie non. lazione ¢ di base delle pavimentazioni P determinate mediante ‘0 dally relazione prova di cai con piasira ciccolare ed & An = AE in Name m= 32 dove & p = ineremento della pressione tras colare rigida di diometro D Némint 4 + = corrispondente incremento di cedimento della superficie aricata, espresso in mm, smessa da una plastica = 300mm, espresso. in 2. Princtplo del metods dl prova La prova va eseguita con doppic ciclo di carico ~ secondo le moda: iC avanti (Cap. 4) indicate ~ al fine di determinare con il primo Ap “Ay COMVEALionalmente indicative della por yi Ne indicative della po: ciclo il modulo My = lanz!, con iJ secondo ciclo i} modulo Mj = 8 oe ann sente norma ¢ ideatica 2 quello d HAUL. 9 017121967), easende W modulo Mz otteitile Zon Ja pre- srminabile con ta peecedenie norman CAN 1 invuriaia ta procedura di eseeutlons, (go06 ITALFERR S.P.A. 13/04 2023 10:22 PAX +390649752112 ENR, = Dollettine Ufficiole - (Norme tecnishe) - Ano X Valutare, mediante il AppOrIO My/Mij, il grado di costipame Strato In esame. 3. Apporecehtature dl provi fob Una pinstea eiveolase in aceisie di spessure won mninove 249m ¢ det diametro di 300 4 1 a ta mediante appastic nervuture oppure fo, di spessore non minore di Posta coassialmente ai! essa, 3.2, Una scatola citindrica metatliea (Lig. 3), Im corrispondenza eel centra della cer punto 3.3, 2 rieavaia una us fale: piasina deve eyere ireigic mediante alira past: 20 mnie del dianves iin aceta ro di 16010, sovrap alinter au della quale, a sfevica Ji eut al successivo Tease int cui si adaiti ta proced rah, 33 Una ceriera sferien per il eentramen ducante te operazioni ui inscdiuine Immediatamente al ¢i sopra della pi 3.4. Un martinetio meceanice o iy del caren Muccabite la, 35. Un dinamometro meceanico o ide SOKN, avente una sensibiliis di 0,5 KN. 1.8 Una prolungo cosiituita da pris aste cilmulriche loro, in modo da consenusce diverse lunghente, A Unicomporatore ceniesimale avente capaeits di misure di 10 see serait 4517100 di cum, oppure (edi 4.3) ie eompurnngi eke s1es80 tipo, aati” bracelo metallica suodabide portaeoaiparn, wninte di dispositive a vite micromeitica per lasmraneme oer ca sratore orocedura sh ovvero tre bracel dulto stess0 tipe tyros Sit tostebne dei brace’ portucomparatoricostiite cy ana tra Sienitisientemente rigide, della lunghezza Wi circa 142.90; 0 alieateemité di due support ner Yuppoguio il terreno ome ion cc oon 2a antewne custituito da duu: travi di uguale lunglicers deal, Supports “88eU: Incernicraw Fra lore da dispocat ty open ea re Supporti, Heo della ports di eines aveiiate fra 6 ENA. - Rotteting Ufficiate (Norm leeniche) Anny XXVI-N. 146 Contato foie cites ~ -- Dinamo, “7 Seaton dine, B80 ee Te Coupieotre, polactonperatre a Beoerte erlo-corparore (aoo7 ITALFERR S.P.A. 13/04 2023 10:23 PAX +390649752112 = Bolfettino Ufficiale « (None tecniche) Amun XXVE-N. 146 3:30. Un contasecondi 3.21, Un filo a piombo, 3:2, Un termometro con scala da ~10 a 460 circa e sensibil 4, Execuzlone della prova 4.1. Per Meseouzione della prova ¢ necessario disparn: Ui un eon trasto fisso, che pud essere costituito dalla parie posteriore del telaio di un autocarro sul cui asse posteriore yravi un carico almens doppio di quello massimo da esercilare sulla piastra. 11 complesso pud essere moniato in dus mariere, come indicate Hispettivamente nella figura 1 ¢ nella figura 2, a seconda della couve- hlenza o meno di fissare i! martiacto ed il dinamametro alia siruitura di contrasto, 4.2. Si dispone-la piasira sulla superficie dello strato di cui si yuol determinare il modulo di deformazione, curando zhe il cemtatto sia il pid completo possibile; all'uopo, le eventuali irregolarité superficiali verranno livellate a mezzo di un sottile sirsto di sabbin od altro mate- rlale incoerente, tutto passanie al setsccio da 2mm, Allorché si rende necessario effettuarc la prova su una superficie gid ricopertn da alro strato, accorre praticare uno seavo le cui pareti distino almeno 30cm (AD) dat borde delta piastra, 4.3. Misura def cedimemo 4.3.1, Procedura 0): con un solo comparatore Dopo aver sistemato ¢ bloccaio la ceriiera setica, si pone sulla Diastra la seatola cilindrica di cui al punto 3.2. v si introduce all'imer, no di essa il comparatore (sorrcite dall'apposite braccio} in mode che Ja sua punta poggi sulla sede apposivamente ricavata nella parte infe- Fiore deila scatola (vedere fig. 3). N braccio portacomparatore viene a sua volta fissaio alla trave di sostegno { cui sppoggi devono distare dai bord delle aree carieate (pia- stra e rucie,e aliro supporto del contrasto) non meno dim! per la piasira e di gn 0.50 per fe ruote, u CAR, = Balleting Ufficiale - (Horne teeniche) - Aung XXVI-N, 148 10 fet re Aste cinbce Dispel exzereeano Sepateie pana a ‘onto compan een rome Feet 4 Fig. 3 ~ Scatola citindrica |, seanone AA; detaglio dispositive estraibile Moccaggio cerniera sfertea, (goos ITALFERR S.P.A. 13/04 2023 10:23 PAX +390649752112 CNA, -Bollettina Ufficiale - (Morie tecuiche? « Anno KXVE- 8.10. I complesso di misura dei cedimenti (trav, braccio, comparatore} deve essere riparato dai ragyi diretti del sole, da scosst ¢ da vibrazioni Occorre evitare, inoltre, qualsiasi circolazione in prossimité del posto ai misura, Si dispongono sopra fa scatola, di cui al punto 3.2, il mastinetta € il dinamometzo facendo in mado che l'asta di prohinga contrasti con il telaio dell'autocarro zavorvato (se si impicga la disposizione di fig. 13, owero si fa retrocedere sopra la seatela t'autocarre con il martinctto, N cinamomeira e $4 profanga xia montait Gel caso venga usata te Aisposizione ai fig. 2. ‘Si avré cura, servendasi del Lio a plombo, di Car si cle i pas d‘appoggio del martinetio e ta ceraicra sferics sli hase si (roving sulla stessa verticale. 4.3.2, Procedura b): con tre comparator Le modalita della prova sono quelle dels procecura yidi deseritia al precedente punto 4.3.1, salvo che: = non viene impiegata Ii seamtola cilindrien di cui al puuto 3.24 = si dispone la cerniera sferiea {ra la siruttura ¢ Ts prolungs, di cui al punto 3.6: = si dispongone & 120° sul perimetco della piastea, a cizea S$ mm dal bordo, (re comparalori awalendosi dei ire bracci di citi al panto. 3.8, 4.4, Silibera la cemicrs sfetica e si applica, agenda sul snartinetto, tun carleo di asseito di 0,02 N/aun? eomplessivamente, ossia comprese HW carico dell’apparecchiatura gravante sulla superficie da provare non misurata dal dinamometro. 45, Si atiende che i cedimenti si comparator ia. di efferiuare qualsinss Teta al comparaore © ne per ellminare gli attriti, dare qualche leggera sens: pe esaurili? @ st azarae i al braceio oa pnd anche impiegarsi La scalola cilindrics attcibuendule, pera, soliante unalone irrigidente della piasiea di earico, Per convention, in (questa prava ss cousileiai esavnvt yh asscotantentt del erzene, essta Je deformaziond souu carien 6 ally sexeien tsUsbalizacnons set ceadiment,allerquando te cifferenca di due Beluure conste utive det eoinparato> fe eflettuate con Tintervaite Ji P minute & 2 0,02 mm, 10 CNA = Holleting Ufficiale - (Nome teeniche) - Anno XXVE- Ne 146 bracci portacomparatori o alla trave di sostegno, in modo che lage oseilli attorno alla fetiura definitiva, 4.6. Si porta il carico al valore di 0,05 N/mm? e si effettua unt prima lewuira del comparatore (a) o dei comparaiori (b); in quest ull - ino caso si determina ta media det tre cedimenti feu, 4.1. Vengono, quindi, applicati i seguenti inerementi di caries elfetiuando, ogni minuco, le éorrispondenti letture al comparatore fino alla stabilizzazione dei eedimenti 8. Primo eicla: = per i terreni di sottofendo © per gli strati di rilevato: inerementi Hi carice di 0,05 Nvmm! fino a raygiungere la pressione di 0.2 N/min'; = per strati di fondacione ¢ per strati di base: incrementi di earico 4i 0.1 Nimm? fino a raggiungere rispeuivamente Ia pressione di 0,35¢ 6,45 Némmt Si effettuano Je letuire dei cedimenti ad ogni incremente ctio il cecdimento relaive al carico massimo, si escgue lo scarvo compleio se interessi determinare soltaata i modulo Ma; se, inyece, interessa gaidicare sulla qualitA del costiparvento, occorre determinare anche it modulo My; in questo caso, effettuata it primo ciclo di carico, esegue lo searieo fino alla pressione di 0,050 N/naay ¢ si rileva, dopo stubilizrazione della deformazione, i cecimenta seziduo. Partendo da {quests condizioni, siinizla il secondo ciclo, applicande | seguenti incre- ‘meni di earico: b, Seconda ciclo di curico: = per terreni di sottofendo © per gli sirati di rilevato: iuerementi di tarico di 0,08 N/mm? fino @ raygiungere la pressione di O15 Némen?; = per strati di fondazione © per sirati di base: increment di carico di 0.1 N/mm? fino a raggiungere, rispettivamente, la pressione Hi 0,25 & 0.45 Nemmt, 44, Si miswra La temperatura delt'oria pli volte acl corse della prova per accertace che essa non abbia subito variazioni sensibili 4.9. Uscyuita ts prova, s) rimuave Tappareechiatura © +50 si adonta te grocedura (4, il colimente accusaio da up compara ore og deve affevive dal cedimente fornice dala media di pit Wi 0,9 mm. 1s «aso Conirae fa prove € da eons derarsi won valida im idooo ITALFERR S.P.A. 13/04 2023 10:24 PAX +390649752112 CNR, Boltettino Ufficiate - (Norae ieeniche) - Anny XKVE- M16 ua prelievo di materiale in prossimita de’ punio di misura per stabilire Vumidita (Norma CNR-UNT 10008) dello strato. Il pretievo deve interes: sare uno spessore di almeno 15cm. 4.10.Nel caso di prove di carico eseguite su un sottefondo In cui siruitura non sis nota, si deve eseguire ung scave sel teriens fino alla profondita di circa $0 cm, onde rilevare ta stratigrafia del terreno. medesimo ¢ controllare che sotto la piasira non vi siano ciottoli © bloc- chi di dimension’ maggiori di 10 cm. In tale eventualita la prova con deve considerarti significativa e va ripetuts in altra pasta, 4.11. Nel case di prove cseguite su strati di fordazione o di hase st dovea aver cura che la dimensione massima delaggrceato in corri- spondenza della zona provata nen superi 20m, 5, Interpretazione del risultat! 5.1. 1 risultati detl Fiportano soite forma di ordina 40, 4b, Ae. 5.2, 1 moduli di deformazione M, ¢ Mj corrispondenti al primo ed al seconde ciclo di carico rispettivarente, vengono dcierminati appli cande la relazione di cui al punte 1. nella quaic (con ovvio significato dell'apice) 4 p € Ap’ si fissano pari a 0,1 N/mm! ¢ si scelgono normal: niente nei seguenti invervalli: = per terreni di sottofonde ¢ per steati di rilievate p= Bp" compreso tra 0,05 ¢ 0,15 Namm?y per strati di fondazione: va si trascrivono su appositi moduli © si diagramimi aventi in ascisse le pression ed in -edimenti, cosi come indicate schematicamente nelle figure eee erence 015.6025 Nim nc elder fonts axl dal arnt yor tial dbase: Ep ek compres fa 025 6035 Wan! sjucnnhaled La valutazione della qualitd det costipamento si effetiua int base al rapporto MyM, (<1) che risuita tanio pid prossimo all'unita quanto thigliore @ la qualita del costipamento. 4, Precisione + Ripetibilita e riproducibilité non determinate, pressioni (N/mm?) en. 0.20 A, = Botletina Ufficiade - (Norme tec 0.15 0.10 0.05 1" ciclo di_carico Fig, ta ~ Terrent di sotofonds ¢ strat di silevato 3 idao1o ITALFERR S.P.A. 124 FAX +3906 pressioni (N/mm?) 0.15 edimenti (mm) UE EON JAXX OMMY s2tsess 90 TVA gar¥t 20, Torso mre “POY Fe Sa INIRIWSdS IST FBn2St6n90 yew ope igoi1 ITALFERR S.P.A. 125 FAX +3906 We AP As z ‘wb rece Aglaseas 4 ) i cedimenti (mm) Gb- shat: 0 0.02 0.05 de Youle Zeng pressioni (N/mm?) 0.25 0.45 N\ __Ap=Ap' IN nai OUNCE - WND SE] N~ TACK OWNY ~ (94ya!K201 TUeON) azTeaes 90 X¥d e0:T Zo. To/s0 Sa INAWTWRIS TET tao12 z i : cedimenti (mm) 0 0,02 0.05 =: Youanzion.. pressioni (N/mm?) 0.35 0.45 Ap' Loo Le Fig. de - Strati di Basco. SufeLe apoole Tamia ouniayog - OND BEKEON) = 5 g is Bs s * erTesRs 60 TWX 90:71 Zo, TO/so sa ISHETHAaS Tat

Potrebbero piacerti anche