DEL 21/07/08
DETERMINAZIONE DELLA PENETRAZIONE
Pagina 1 di 6
SETTORE CB BTM EB
Conglomerati Bituminosi Bitumi Tradizionali o Modificati Emulsioni Bituminose
INDICE:
1) Scopo
2) Campo di applicazione
3) Norma di riferimento
4) Definizioni e simboli
5) Responsabilità
6) Apparecchiature
7) Modalità esecutive
8) Esposizione dei risultati
DOCUMENTI CORRELATI:
Pagine
Revisione Data Oggetto
Modificate
0 21/07/2008 Prima emissione
1
2
3
4
5
DEL 21/07/08
DETERMINAZIONE DELLA PENETRAZIONE
Pagina 2 di 6
SETTORE CB BTM EB
Conglomerati Bituminosi Bitumi Tradizionali o Modificati Emulsioni Bituminose
1. Scopo
Lo scopo della prova è quello di caratterizzare convenzionalmente la consistenza di un bitume
solido o semisolido, mediante la misura della profondità, espressa in decimillimetri, raggiunta
da un ago normalizzato che penetra verticalmente in un provino del bitume in esame, in un dato
tempo ed in determinate condizioni di carico e temperatura
2. Campo di applicazione
Questa metodica è applicabile su bitumi per uso stradale.
3. Norma di riferimento
CNR B.U. n°24/71 (Norme per l’accettazione dei bitumi per usi stradali – Metodo
della penetrazione)
4. Definizioni e simboli
SPE Sperimentatore
DL Direttore del Laboratorio
MIN Minuta di prova
5. Responsabilità
5.1 Responsabilità dello Sperimentatore
Lo sperimentatore è responsabile:
o della precisa e puntuale applicazione di quanto previsto dal MQ del Sistema di
Qualità Aziendale;
o della corretta esecuzione della prova;
o della corretta trascrizione ed elaborazione dei dati;
o del corretto uso della strumentazione utilizzata.
6. Apparecchiature
x Ago: è costituito da un cilindro di acciaio inossidabile di mm 1,01+0,01 di diametro,
lungo mm 51 circa. Una estremità del cilindro è ridotta a punta conica, ove il cono,
coassiale con il cilindro, presenta un’altezza di mm 6,35 circa ed un angolo al vertice di
9°10cr 30c. Il cono smussato alla punta, in modo da realizzare un tronco di cono di mm
5,4r0,4 di altezza e mm 0,15 r0,01 di diametro della base minore. La smussatura è ad
angolo retto con l’asse dell’ago, con una deviazione massima ammissibile di 2°. Il bordo
della smussatura deve essere netto (a spigolo vivo ) e privo di imperfezioni. L’ ago così
completato deve essere indurito (temperato) e la sua superficie accuratamente rifinita
(levigata ). L’ estremità cilindrica dell’ago è montata centralmente e coassialmente in un
IO/LAB08/17 REV00 DEL 21/07/08 2
IO/LAB08/17
DEL 21/07/08
DETERMINAZIONE DELLA PENETRAZIONE
Pagina 3 di 6
SETTORE CB BTM EB
Conglomerati Bituminosi Bitumi Tradizionali o Modificati Emulsioni Bituminose
DEL 21/07/08
DETERMINAZIONE DELLA PENETRAZIONE
Pagina 4 di 6
SETTORE CB BTM EB
Conglomerati Bituminosi Bitumi Tradizionali o Modificati Emulsioni Bituminose
7. Modalità Esecutive
7.1. Operazioni preliminari:
a. Individuazione del materiale da sottoporre a prova
Lo sperimentatore, dalla lavagna sita in laboratorio evince il campione su cui
eseguire la prova. Effettua il controllo della bilancia che si intende utilizzare,
verificando sia l’idoneità dello strumento ( portata e sensibilità ), sia la sua
funzionalità , sia la validità del relativo certificato di taratura .
Controlla l’attrezzatura per la prova di penetrazione sul bitume
I controlli suddetti sono di responsabilità dello Sperimentatore che effettuerà la
prova.
b. Minuta di Prova
Si munisce della Minuta di Prova per la registrazione dei dati della prova
DEL 21/07/08
DETERMINAZIONE DELLA PENETRAZIONE
Pagina 5 di 6
SETTORE CB BTM EB
Conglomerati Bituminosi Bitumi Tradizionali o Modificati Emulsioni Bituminose
¾ Immerge i provini nel bagno termostatico mantenuto alla temperatura costante di 25÷0,2°C (o
alla diversa temperatura prevista per prove particolari, punto 4.2 della CNR 24/71) o montato
direttamente sul piatto del penetrometro o entro la bacinella di trasporto (ove questa debba
essere adoperata) e li lascia in bagno per un’ora e mezza ovvero per un’ ora rispettivamente se
sono stati adoperati i contenitori più profondi o quelli meno profondi.
DEL 21/07/08
DETERMINAZIONE DELLA PENETRAZIONE
Pagina 6 di 6
SETTORE CB BTM EB
Conglomerati Bituminosi Bitumi Tradizionali o Modificati Emulsioni Bituminose
¾ Qualora il bagno d’acqua è separato dal penetrometro, fra una determinazione e l’altra lo
sperimentatore provvede a rimettere nel bagno la bacinella di trasporto ed il contenitore con il
provino.
¾ Provvede a cambiare ago alla fine di ogni determinazione. Nel caso in cui la penetrazione è
maggiore di 225 dmm, lascia l’ago nel provino stesso dopo ciascuna determinazione.
- Normativa di riferimento
- Dati relativi all’identificazione del bitume
- Le condizioni di prova, con riferimento a Temperatura, Carico e Tempo di applicazione
- I valori puntuali delle penetrazioni, in dmm, per ciascun provino
- Il valore della penetrazione, in dmm, arrotondato al numero intero più vicino, con
riferimento ai vari provini e dato dalla media dei valori puntuali delle penetrazioni.