Sei sulla pagina 1di 16
4) ya va a fare un giro al centro commerciale. Per prima cosa va a fare la spesa al supermercato. lI'ingresso prende il carrello e va al reparto generi alimentari. Compra frutta, verdura, pasta e po’ di carne, poi va al banco dei salumi e formaggi e prende il numero: ;OMMESSA: Tocca a me. Mi da due etti di parmigiano. (OMMESSA: Un pezzo intero o grattugiato? Grattugiato. Poi vorrei anche una mozzarella fresca un po’ di prosciutto cotto. OMMESSA: Quello in offerta. OMMESSA: Un etto e mezzo. ;OMMESSA: No, grazie, basta cosi Iga si mette in fila alla cassa e aspetta il suo tuo. ASSIERA: Ha la tessera socio? No. *ASSIERA: Sono 28 euro e 10 centesimi. Ha 10 centesimi? Si, ecco a Lei. JASSIERA: Grazie, ecco il resto e lo scontrino. Arrivederci. Arrivederci. a ME OK srssssene QUELLO .. NE VOGLIO .. SONO .. AL NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO Olga vede, all’interno del centro commerciale, nella vetrina del negozio di abbigliamento una camicia molto carina e pensa che puo essere un bel regalo per la sua amica Tamara. Entra nel on negozio: \ => COMMESSA: Buongiorno, mi dica, posso aiutarla? OLGA: Si, vorrei vedere la camicia che é in vetrina. COMMESSA: Quale, quella la? OLGA: No, questa qui davanti a righe bianche e blu. COMMESSA: Che tagiia porta? OLGA: La media, la 44. COMMESSA: Ecco, pud provarla, il camerino é in fondo a destra... ‘OLGA: No, non é per me, devo fare un regalo. COMMESSA: An! Benissimo... OLGA: Mipiace, la prendo. Quanto costa’ COMMESSA: Viene 18 euro. OLGA: Mi fa lo sconto? COMMESSA: Mi dispiace, é gia in saldo. OLGA: Ecco a Lei. COMMESSA: Grazie, buona giornata. OLGA: Arrivederci. CHE TAGLIA PORTAP / QUANTO COSTA? MI FA LO SCONTO?P 1. COLLEGA LE DOMANDE CON LE RISPOSTIE 4. Quanto ne vuole? A) Ne ho solo 10. ” 2. Achi tocca? B) La 46. 3. Ha la tessera socio? C) Due etti, grazie. 4. Ha 30 centesimi? D) Mi dispiace, é gia in saldo. 5. Buongiorno, posso aiutarla? E) Tocca a me. 6. Che taglia porta? F) Si, il camerino é in fondo a sinistra 7. Mifa uno sconto? G) Si, eccola. 8. Posso provaria? H) Si, vorrei vedere un paio di pantaloni. 2. INVENTA || DIALOGHI CON UN TUO COMPAGNO C4 () a) Devi comprare prosciutto e formaggio; inventa un dialogo tra te e il commesso del supermercato. b) Devi comprare un paio di pantaloni; inventa un dialogo tra te e la commessa del negozio. AL BAR Olga dopo la spesa va al bar a fare uno spuntino perché ha fame. OLGA: Buongiorno, mi pud fare un cappuccino... e vorrei un bicchiere d'acqua... BARISTA: Lacqua la vuole naturale o frizzante? OLGA: Mi da quella naturale, grazie... BARISTA: Fredda 0 fuori frigo? OLGA: Non fredda. C’é qualcosa da mangiare? BARISTA: Ci sono paste dolci e anche pezzi salati. OLGA: Che cosa avete di salato? BARISTA: Abbiamo pizzette fresche, possiamo fare anche panini e toast. OLGA: Che panini fate? BARISTA: Prosciutto cotto e funghi, crudo e formaggio, tonno e uova sode... OLGA: Quanto costano? BARISTA: Questi costano 3€ e quelli pi grandi 4€. OLGA: Mi fa un panino piccolo con crudo e formaggio, e mi pue dare anche un pacco di patatine? BARISTA: Bene, pero prima deve fare lo scontrino alla cassa. Ml PUO FARE UN CAPPUCCINO Caffé espresso Catfé decaffeinato Caffé macchiato Caffé corretto Cappuccino Caffe americano Caffe freddo Caffe d'orzo Latte bianco Latte macchiato Te/camomilla €0.80 €0.80 €0.90 €1.20 € 1.20 €1.00 €1.50 €1.00 € 1.00 € 1.50 €1.00 VORRE! UN BICCHIERE D'ACQUA M) DA QUELLA NATURALE MFA UN PANINO Mi PUO DARE UN PACCO DI PATATINE EMC too UHR SOLE STS Doone 2 Succo di frutta Spremuta Acqua minerale (1/4) Acqua minerale (1,5) Bibite in lattina Bibite in bottiglietta Birra alla spina: piccola media Birra in bottiglia: 0,33 of 0.66 of Vino della casa calice bottiglia (0,75) Aperitivo alcolico Aperitivo analcolico €1.80 €2.50 € 1.00 € 2.00 € 1.50 € 1.30 €2.00 €3.00 €2.00 €3.00 € 1.50 €9.00 €5.00 € 4.00 Amarifliquori €2.50 Distillati €3.00 DOLCI Brioche €0.90 Dolce deliacasa € 3.00 Gelato (coppa) €2.50 ‘SALATI Panini farciti €3.00 Pizzetta €1.50 Toast €2.50 Piadina farcita €4,00 Patate fritte €3.00 Insalata mista € 4.00 Insalata Spuntino € 5.00 Olive e salatini €1.00 grammatica @ aggettivi qualificativi Gli aggettivi si dividono in due gruppi: SINGOLARE PLURALE BRAV - A (femm.) BRAV -E ) eee BRAV - 0 (masc) BRAV-| FELIC -E FELIC -! SECONDO/GRUPPO (femm. / masc.) (femm. / masc.) PRIMO GRUPPO. Osserva queste frasi: - La ragazza é brava. (femminile singolare) - Le ragazze sono brave. (femminile plurale) - Il ragazzo bravo. (maschile singolare) _ - | ragazzi sono bravi. (maschile plurale) SECONDO GRUPPO Osserva queste altre frasi: - La ragazza é felice. (femminile singolare) - Le ragazze sono felici. (femminile plurale) - ll ragazzo é felice. (maschile singolare) | ragazzi sono felici. (maschile plural 4. COMPLETA LE FRASI CON TTIVO FRA PARENTESI 1. (FACILE) Questi esercizi sono abbastanza .. 2. (DIFFICILE) Questo esercizio 6 abbastanza 3. (VELOCE) La mia machina & me 4. (SERIO) Oggi l'insegnante ha una faccia molto sacbesesires'e 5. (FELICE) | ragazzi sono . . quando sono innamorati. 6. (BIANCO) Le porte della Scuola SOMO «..ee.sentse 7. (FRESCO Oggi le mozzarelle sono ae & (VERO) | fatti che ti ho raccontato sono tutti... 9. (GRANDE) In questo bar i panini sono .......-. 10. (COMODO) Queste sedie sono. 5. PASSA DAL SINGOLARE AL PLURALE: - Il libro @ aperto - | libri sono aperti - La porta é chiusa Ca ER rent - Lo studente é tunisino -Lorologio é rotto -La cantante 6 elegante - La macchina é sporca ne - La lavagna é nera oa - Il caffé @ amaro * ance - La maestra é giovane ans - La mamma é felice 3 : -La valigia é pesante “sentaih GRANDE FACILE CALDO LEGGERO LUNGO PIENO LARGO COsTOSO Centro commerciale { unita 7 iVILIAL POSTO GIUST FREDDO PESANTE CORTO VUOTO STRETTO DIFFICILE PICCOLO TRISTE ECONOMICO aggettivi dimostrativi: QUESTO - QUELLO @ QUESTO indica una persona 0 una cosa vicine a chi parla MASCHILE SINGOLARE FEMMINILE SINGOLARE MASCHILEPLURALE = FEMMINILE PLURALE QUESTO. QUESTA ES. Questa casa. ES. Questi libri. QUEST! QUESTE ES. Queste case. @ QUELLO indica una persona o una cosa lontane da chi parla e da chi ascolta OSSERVA: QUELLO si usa come l’articolo determinativo FEMMINILE 7. TROVA GLI AGGETTIVI CONTRARI E (questo) (quello) (quello) (quello) (quello) (quello) (quello) (questo) (questo) (quello) SINGOLARE illibro = ~<——» quel libro lo zaino <—-» quello zaino Vamico <——» quell’amico: la penna <——> quella penna Vamica <——> quell’amica 4) Di chi sono ........ 2) 3) Vorrei vedere . .. scarpe? 4) Mi piacciono molto PLURALE i libri <—> gue libri glizaini <——> quegli zaini_ gli amici <——> quegli amici Je penne «——> quelle penne le amiche «——> quelle amiche .. carpe li sono mie. camicia nera in vetrina, per favore. pantaloni che vanno di moda adesso guanti sono di Ugo ... Sera andiamo a vedere un film al cinema in centro. 5) Di chié ombrello giallo? 6) Dichi sono..... occhiali sul tavoio? 7) Oggi vado in ... agenzia per cercare lavoro. 8). ssssssses Cappello 6 di Carmen, ma... 9)... 10)... film & molto bello. we carne Wiggs is 4% , fragola mela limone pera uva - ) wd cocomero e S&S og pesca arancia ciliegia albicocca banana sedano J 2 panaes fungo melanzana cipolla Pate SS =—_ = carota zucchina peperone _fagioii aglio UVES) SEW RMR MeO RUM amie livid or ems 2. PRIMO PIATTO pasta / riso / minestrone di verdure 3. SECONDO 4, CONTORNO carne / pesce / formaggi / uova insalate / verdura / patate 5. FRUTTA 6. DOLCE 7. CAFFE’ le unita di misura o 6 & @& 9= grammo Kg = chilo = quintale t= tonnellata 100g=1etto _1000g=1chilo _100kg=1quintale 1000 Kg = 1 tonnellata [ ; un pacco @ —S- = —* di pasta ‘una scatoletta le! Se di tonno J = millilitro cl = centilitro L=litro %L= mezzo litro = 500 ml —s) % L= un quarto di litro = 250 ml i 6 0 una lattina a di birra pantalone una confezione di biscotti _manica “ay un barattolo una bottiglia di pelati di vino ombrello giubbotto __giubbotto AM ombrelo Py giacca { gonna | pigiama magia JU AX quanti | OS \ y cravatta scarpe pantofole — stivali = s magiietta we R D ne Rs a | Per i vestiti si dice: “CHE TAGLIA PORTI?" “PORTO LA S\M\L.XL,XXL" o I@CO cs ercerta PASTA AL TONNO Ingredienti per 4 persone + 400 g di pasta (spaghetti, penne o fusilli) + 250g di tonno + 1 barattolo di pelati * 100 g olive denocciolate + 2spicchi d’aglio + peperoncino, prezzemolo tritato, olio, sale - Tagliare l'aglio a pezzetti e sofftiggere nell'olio a fuoco basso per due minut. - Schiacciare i pelati con la forchetta e aggiungerii all‘olio caldo. ~Aggiungere un pizzico di sale. - Far cuocere a fuoco medio per 15 minuti circa (aggiungendo acqua calda, se necessario), - Lavare e scolare le olive e aggiungere al sugo il tonno, le olive, il peperoncino e il prezzemolo. - Cuocere ancora per 10 minut - Far bollire abbondante acqua salata per Ja pasta, - Cuocere la pasta, scolarla al dente e condire con il sugo. 8: SCRIVI GUI INGREDIENT! E LA PREPARAZIONE Of UNA RICETTA DEL TUO PAES! egeeueed Chi va con lo zoppo impara a zoppicare ick LA STORIA DI LAURA ’ @) Sono nata a Napoli, in Campania. Ho studiato a Napoli e a Roma. A Napoli ho frequentato la scuola elementare, la scuola media e la scuola superiore. Dopo il diploma di maturita mi sono trasferita a Roma, dove ho vissuto per cinque anni e ho studiato Lingue Straniere all'universita @) Mi sono laureata nel 1999. Ho studiato tanto: 18 annil Nel 2000 sono tornata a Napoli, dove ho fatto I'insegnante in una scuola privata. Li ho conosciuto Matteo. Dopo quattro anni di fidanzamento ci siamo sposati, siamo andati a vivere a Roma e abbiamo comprato un appartamento in periferia. Tre anni fa é nato Leo, il nostro primo figlio. Per due anni ho fatto la mamma a tempo pieno; I'anno scorso ho ricominciato a insegnare nei corsi di italiano per stranieri. & TU, DOVE SEI NATO/AP SONO NATOSA 0.00 DOVE HAI STUDIATO?P HO STUDIATO A... QUANTI ANNI HAI STUDIATO? HO STUDIATO sissessessssssesseressssrssersossosssossosees DOVE HAI VISSUTOP CHE LAVORO HAI FATTO? HO FATTO ... i ez (OTOL NNO Y= UNU SY MCCfON ete st 0) a 1) OVE § y 2 Sono nata a Napoli. 2) 2 Ho studiato a Napoli e a Roma. 3) 2 Ho studiato in tutto 18 anni. 4) ? Ho vissuto per cinque anni a Roma. 5) 2 Ho lavorato a Napoli e a Roma. 6) 2 Ho fatto linsegnante. 7) ? Ho conosciuto Matteo a Napoli. 8) 2 Leo é nato tre anni fa. I settantatre ce la storia di laura | STUDENTE A STUDENTE 5 1) Chiedi al tuo compagno dove é nato/a 1) Rispondi che sei nato/a a Firenze 2) Chiedi che scuole ha fatto a 2) Rispondi che hai fatto fino alla scuala media 3) Chiedi quanti anni ha studiato in tutto 3) Rispondi che hai studiato in tutto 8 anni 4) Chiedi che lavoro ha fatto 4) Rispondi che hai lavorato in un ristorante 5) Chiedi se adesso sta lavorando 5) Rispondi che stai lavorando in un bar 6) Chiedi se é sposato/a 6) Rispondi che non sei sposato/a 3. PROVA A RIPETERE LO STESSO DIALOGO CON UN TUO COMPAGNO Riu) () J 4. ORA SCRIVI LA TUA STORIA COME HA FATTO LAURA LA STORIA DELLA FAMIGLIA DI OLGA lo e la mia famiglia siamo ucraini. | miei genitori e mio fratello sono nati a Kiev, io e mia sorella siamo nate a Borodianka, perché mio padre ha trovato lavoro come muratore in questa citta. Mia madre non ha studiato, si é sempre occupata della sua famiglia, dedicandosi a tempo pieno a suo marito, ai suoi figli e ai lavori di casa. Mio fratello é il piu grande e ha sempre aiutato la nostra famiglia nei momenti di difficolta; per me e mia sorella é stato un secondo padre. Con mia sorella Natasha vado molto d'accordo, abbiamo passato tutta la nostra infanzia insieme perché tra noi c’é solo un anno di differenza. Per un po’ ci siamo perse di vista, ma con la nascita dei suoi figli, i miei meravigliosi nipotini Andrei e Irina, ci siamo riawicinate molto. | miei familiari sono tutti in Ucraina e adesso che sono qua in Italia mi manca molto il loro affetto. 5. RISPOND! ALLE SEGUENT! DOMANDE SULLA FAMIGLIA D! OLGA 1) Didov’é la sua famiglia? 2) Che lavoro ha fatto suo padre? 3) Sua madre ha studiato? 4) Come si chiamano i suoi nipoti? 5) Dove sono i suoi familiari? 6) Chi é Natasha? EMS) lar Mel ME Te) c=) ( unita 8 grammatica passato prossimo Il passato prossimo é un tempo composto; vuol dire che é formato da due parole: la prima é il tempo presente del verbo essere odel verbo avere; la seconda é il participio passato PRESENTE DEL VERBO AVERE 0 ESSERE { __—sILPARTICIPIOPASSATO.—_—id PARTICIPIO PASSATO Sa 4° GRUPPO | 2° GRUPPO | 3° GRUPPO NOHOT) '0SONO CANT ARE] VEND -ERE | DORM IRE | + + MANGIATO) — ANDATO - iverbi di movimento: andare, venire, entrare, uscire, arrivare, partire, salire, scendere.. - iverbi di stato e cambiamento: stare, rimanere, nascere, morire, diventare.. - _ tutti i verbi riflessivi: svegliarsi, alzarsi, lavarsi, addormentarsi... ANDARE CADERE PARTIRE 10 sono andato/a 10 sono caduto/a 10 sono partito/a ae) sei andato/a TU sei caduto/a TU sei partito/a area @ andato/a LUI/ LEI @ caduto/a reel ya a) é partito/a NO! siamo andati/e NOL siamo caduti/e NOI siamo partiti/e vol siete andati/e wie] siete caduti/e vol siete partiti/e LORO sono andati/e LORO sono caduti/e ! 1 TTENZIONE: co! aerel Sle) CoM SA itt) - tutti gli altri verbi: cantare, mangiare, giocare, vedere, vendere, sentire, capire, dormire... CANTARE VENDERE ito} ho cantato JO ho venduto ite} ho dormito TU hai cantato TU hai venduto TU hai dormito pa e =) ha cantato mea) ha venduto, eae) ha dormito NOI abbiamo cantato NOI abbiamo venduto NTe)} abbiamo dormito Wiel} avete cantato vol avete venduto wie)} avete dormito LORO hanno cantato iKe)emy hanno venduto LORO. hanno dormito PASSATO PROSSIMO INFINITO PARTICIPIO. accendere acceso io ho acceso nascere nato jo sono nato aprire aperto iohoaperto | offrire offerto | iohoofferto | bere bevuto io ho bevuto perdere perso io ho perso chiedere chiesto io ho chiesto | prendere preso io ho preso | chiudere chiuso io ho chiuso: ridere riso. ‘jo ho riso conoscere | conosciuto | io ho conosciuto | | rimanere rimasto | io sono rimasto cores coms ene ree rispondere risposto io ho risposto Om rompere roto iohorotto | | dare dato ioho dato | om ? ee decidere deciso jo ho deciso io sono sceso dire detto iohodetto | | scrivere scritto io ho scritto dividere diviso iohodiviso | — spegnere spento. jo ho spento essere stato jo sono stato | | spendere speso iohospeso | fare fatto jo ho fatto spingere spinto johospinto | leggere letto io ho letto vedere visto ioho visto | mettere messo. io ho messo venire venuto io sono venuto morire morto io sono morto vincere vinto iohovinto | Gee arNyN-fau i VERBO _ ESSERE o PASSATO fatto - preso - scritto - chiesto - chiuso _AVERE? —- PROSSIMO__ offerto - letto - pianto - perso - speso viaggiare avere io ho viaggiato fare fatto andare chiedere chiamare perdere cue parlare | piangere meal j chiudere spendere veces perdere leggere venle prendere uscire scrivere sentire offrire 4. (CANTARE) 2. (PARLARE) 3. (ARRIVARE) 4. (RUBARE) 5. (GUIDARE) 6. (ANDARE) 7. (CUCINARE) 8. (GIOCARE) Chere UNS a At cel 1. (VENDERE) 2. (PERDERE) 3. (CREDERE) 4, (CADERE) 5. (CONOSCERE) 6. (SAPERE) (RICONOSCERE) (LEGGERE) . (DORMIRE) 2. (PARTIRE) 3. (VENIRE) 4. (FINIRE) 5. (SPEDIRE) 6. (SENTIRE) 7. (PULIRE) 8. _(CAPIRE) v 4. (APRIRE) 2. (SPENDERE) 3. (CHIEDERE) 4. (RIDERE) 5. (OFFRIRE) 6. (NASCERE) 7. (PRENDERE) 8. (VINCERE) 9. (SPINGERE) 10. (SPEGNERE) COMPLETA LE FRASI COMPLETA LE FRASI CON IL RASSATO PROSSIMO DEI leri sera Laura Pausi Tutti i giornali leri sera io .. Tre ladri .. teri noi Tu Noi .. leri sera voi .. del suo concerto. casa in ritardo. in quadro al museo. per la prima volta un camion. . a fare la doccia? . gli spaghetti con il pesce. . a Scacchi 0 a ping-pong? ONIIL PASSATO PROSSIMO DEI VERB! DEL E' vero che tu ... Abbiamo fatto tardi e . fa tua vecchia macchina? il treno delle sei. Mio padre non .. al mio racconto. Luigi e Mario dalle scale. The la nuova fidanzata di Luigi? Ehi, ragazzi, E' passato Mustafa, ma io non |' feri mia sorell: la novita? Luigi si sposa! tutto il giorno. ON IL PASSATO PROSSIMO DEIVERBI DEL per tutto il pomeriggio. .. questa mattina. a trovarvi, ma non eravate in casa. di lavorare alle 19:00. un telegramma alla sua famigiia. Anche voi .. questo rumore? Stamattina tu .... De! passato prossimo io non niente. Due miei amici ieri Noi .. Non ho capito che cosa voi Ho visto quel film e Noi... gia tutti i sold che avevamo. ... al professore. ... come un matto. in mazzo di fiori a Maria. Mia figiia.... nel 1985. Tante persone . abitudine di fare sport. leri sera tu 0 hai perso? Stamattina noi la macchina che non partiva Ache ora voi ... ... le luci ieri sera? nita 8 la storia di laura MASCHILE. FEMMINILE MASCHIl FEMMINILE SINGOLARE ‘SINGOLARE BAO RRLE PLURALE Ea mio MIA MIEI MIE Tuo TUA Tuo! TUE eee) suo SUA SUO! 5 SUE NOI NOSTRO NOSTRA NOSTRI NOSTRE VOSTRO VOSTRA VOSTRI VOSTRE LORO- LORO LORO, LORO. In italiano gli aggettiy TTENZIONE: Non voaliono larticolo davanti ai nomi di famiglia al singolare (madre, padre, sorella, fratello, figlia, figlio) es. mio fratello, mia madre, mio zio ecc... 42, COMPLETA CON|GLIAGGETTIVI POSSESSIVI » lo ascolto molta musica leggera. II cantante preferito 6 Eros Ramazzotti. susie Gamera piena di fotografie di Eros. Ai.............. amici le sue canzoni non placciono, ee suerte @Miche invece si. 2) Tu hai sempre la camera in disordine! La ........ camicia é sulla sedia, il..... .. maglione @ sul letto, ma dove sono i ....... ..s.+ Pantaloni e le bo el scarpe? 3) Lui ha un fratello e due sorelle, vero? Non ricordo il nome di .. fratello. Ele ..... sorelle quanti anni hanno? E i ... .. genitori? Dove vive la .. .. famiglia? 4) Noi abitiamo a Roma. La ..... suns Casa @ grande e si trova in centro. L6......- = - figlie vanno a piedi all'universita. | ......... “vicini di casa sono molto simpatici e giocano spesso con il. sunencctevageesss SOU, 5) Voi ‘dove abitate? La . casa é in centro o in periferia? Dove mettete i motorini? Dove parcheggiate le .... Machine? E' grande il. ... giardino? o Loro sono molto amici. Le .. ‘mogli sono coleat. les figli studiano insieme, ..» Sport preferito @ il calcio, ma la ..............«. Squadra preferita non é la stessa. 13. TRASFORMA LE FRASIAL PLURALE COME NELL'ESEMPIO. Es: Li a tua giacca é nell’armadio? Le tue giacche sono nell’armadio? 1)La vostra amica non esce mai lasera?_ 2) Questo é il tuo documento. 3) 11 nostro vicina di casa é egiziano. 4) Il loro amico non abita a Milano.__ 5) Mio fratello fa I'operaio. 7) La mia amica viene dal Peru 8) Suo figlio non capisce bene I'italiano Seen ABRUZZO VaLLe CAMPANIA CALABRIA Catanzaro ENILIA ROMAGNA Bologna FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste LAZIO Roma LIGURIA Genova LOMBARDIA Milano “Ancona MOLISE Campobasso PIEMONTE Torino PUGLIA Bari SARDEGNA, Cagliari SICILIA Palermo TOSCANA Firenze: TRENTINO ALTO ADIGE Trento Potenza 245tICAr, MAR TIRRENO. ee ee MER) asilo scuola scuola scuola universita nido primaria secondaria _secondaria on tesi di laurea scuola dit°grado di 2° grado elementare scuola media scuola superiore conesame conesamedistalo aurea —_jaurea ediploma e diploma di maturita ‘breve —_specielistica anit 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16°17 18 19 20 21 22 23 24 * fino a 16 anni la scuola é obbligatoria NOCO ELI SCIOGLILINGUA leggi, ri€eggi e divertiti! A quest’ora il questore in questura non c’é! Sul tagliere taglia l’aglio, non tagliare la tovaglia: la tovaglia non é aglio e tagliarla é un grave sbaglio. Sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa. Porta aperta per chi porta. Chi non porta, parta pure poco importa. Dietro a quel palazzo c’é un povero cane pazzo. Date un pezzo di pane a quel povero pazzo cane. Finché c’é vita c’é speranza

Potrebbero piacerti anche