Sei sulla pagina 1di 12
PRISCA E TEO SONOAL BAR. El PRENDE UN CAFFE, LUI CHIEDE | BIGLIE1 11 PER LAUIOBUS. @ EO VEDE L'AUTOBUS 24 CHE ARRIVA. CORRONO A PRENDERE L'AUTOBUS.- [A TEO NON VEDE UN GRADINO E CADE. PRISCA RIDE, LUI PIANGE E RIDE. PERDONO L'AUTOBUS ANCHE OGGI. 4. SCRIVI LA FRASE GIUSTA SOTTO OGNI DISEGNO. BIGLIETTI i! CO PRISCA RIDE, LUI PIANGE ERIDE TEO NON VEDE UN GRADINO E CADE LEI PRENDE UN CAFFE TEO VEDE L'AUTOBUS Le CHE ARRIVA zy ) CORRONO A an PRENDERE LAUTOBUS -» LUE CHIEDE I BIGLIETTI Pano COSA CHIEDE LUI? COSA PRENDE LEI? COSA VEDE LUI? " 1B) COSAPERDONO LORO? | COSA NON VEDE LUI? re UNITA 5 ) PARTIRE 51) att PRENDERE PRENDERE — PREND + |O PREND + 0 |O PRENDO TU PREND + I TU PRENDI LUJ/LE} PREND + & LUI/LE| PRENDE NO! PREND + IAMO_ NO! PRENDIAMO VOI PREND + ETE VOI PRENDETE LORO PREND + ONO LORO PRENDONO 3. COMPLETA CON IL VERBO |; A PRISCA UN CAFFE AL BAR. B IO___————_—_L'AUTOBUS TUTTI GIORNI. c IOELEI IL TRENO ALLE 9.20. D PRISCAE TOM IL TRENO ALLE 10. E LASORELLA DI TOM IL TRAM. F | GENITORI DI PRISCA UN TAXI. 6 vol UN PRIMO O UNA PIZZA? H TU DOVE LIAEREO? ; VEDERE CORRERE PERDERE VED + CORR + PERD + 10 | VED lala Tu | VED_ = =—— mr [LUVLEI| VED CORRE _ a | NOI | VED_ Ss vol | VED_ URRRBERDETE _LORO VEDONO ONO | PARTIRE ee EWels Tien 22151: (on eee RCO VEDERE SENZA OCCHIALI TU CORRERE 10 NON MAI. PERDERE SE NON CORRETE VOI L'AEREO. VEDERE MIA MADRE MOLTO BENE. CORRERE vol TROPPO. PERDERE LORO PARLANO TROPPO E TEMPO. | CORRERE VALENTINO ROSSI CON LA DUCATI. 6. COMPLETA VEDERE NOI Cl LUNEDi PROSSIMO. | LEGGERE SCRIVERE PIANGERE ' LEGG + SCRIV + PIANG + 10 | LEGGO fesaearaees | _ aa Te S| | LUILEI — ' a NOL | PIANGONO set CORRE | LIBRI NELLO ZAINO PERDI QUANDO SIAMO FELICI \ LEGGO QUANDO HANNO FAME SCRIVE SEMPRE L'AUTOBUS PERCHE E IN RITARDO | METTONO | BAMBINI a PIANGONO CON LA PENNA NERA [GLI STUDENT! ] RIDIAMO IL MAESTRO STEFANO LUI CONOSCETE IL GIORNALE DI OGG! NTP) alll PARTIRE EVA: CIAO TOM, QUANDO PARTI? TOM: PARTO STASERA. EVA: CON CHI PARTI? TOM: PARTO CON CLARAE PETRA. EVA: PARTITE IN TRENO? TOM: NO, PARTIAMO IN PULLMAN. EVA: ACHE ORA PARTE IL PULLMAN? TOM: PARTE ALLE ORE 21.00. EVA: YE E LAN PARTONO CON VOI? TOM: NO, LORO PARTONO DOMANI. Easement sinesiecl nic A QUANDO PARTE TOM? | PARTE CON CLARA PARTE DOMANI PARTE STASERA B CON CHI PARTE? a [ ]PARTECONYEELAN [ |PARTECONCLARAEPETRA| | PARTE CON IL PULLMAN © QUANDO PARTONO YE E LAN? me El PARTONO IL GIORNO DOPO} PARTONO OGGI lea PARTONO ALLE 2 D TOM PARTE CON IL TRENO? NO, NON PARTE CON IL TRENO| NO, PARTE CON L'AEREO Td Sl, PARTE CON IL TRENO. TOM PARTE ALLE 21 CLARA E PETRA PARTONO DOMANI IL Poa ee PARTE STASERA YEE LAN PARTONO CON TOM CLARA NON PARTONO CON TOM YE E LAN NON PARTE CON LAN Cesta) std PARTIRE— PART + , 10 PART + oO 10 PARTO TU PART + { TU PART! LUI/LCI PART + £ LUI/LE| PARTE NO! PART + IAMO_ NO! PARTIAMO VO! PART + {TE VOIPARTITE LORO PART + Rieke) ii Te ay. Corel Wiens ean TCs PARTIRE LORO PARTONO CON IL TRENO DELLE 8. : A B 10 DOMANI POMERIGGIO. | © \OELE CON IL PULLMAN. | D YEELAN DOMAN! SERA. E |'AEFRFO DA ROMA O DA MILANO? | F IMIEIAMICH LUNEDI MATTINA. G vol ALLE 9.30? H TU O RIMANI QUI? j SENTIRE DORMIRE APRIRE SENT + DORM + APR + | 10 SENT_ TU SENT_ i Sow LUVLEL | SENT_ APRE " NOL | SENT_ _VOl__| SENTITE ih LORO SENT_ DORMONO : GVcNauANTASETTE UNITA 5 ) PARTIRE PPS SVN 2532) tee OLE MELLO SRY (A) sentiRE MIANONNA SEMPRE FREDDO. {B) ormiRE 10 OTTO ORE AL GIORNO. {E) aprire STATE ATTENT! QUANDO LAPORTA. {B) sentire MIO NONNO POCO. {E) DoRMIRE vol TROPPO POCO. |F) APRIRE | NEGOZI DI VESTITI ALLE ORE 16. (6) SentiRE NOI Cl DOPO AL TELEFONO. {H) DoRMIRE Tu CON 0 SENZA CUSCINO? 13. SCRIVI IL VERBO NELLA FORMA GIUSTA A NOI SENTIRE _ SENTIAMO 4 VOI VINCERE e B LUI DORMIRE 1 LORO RIDERE C LORO APRIRE L IU VENDERE D TU PARTIRE M LUI VEDERE E LEI COPRIRE N_ NOI CORRERE F 10 SCOPRIRE © VOI PERDERE G VOI DORMIRE P10 SPENDERE SE eeen MOH) |-7-W st s1e1 d\n eh dot. 1 <1 C1161 KO) | MIE| AMICI! DORMANO/DORMONO/DORMIAMO DORMONO IN HOTFI A VOI ACHE ORA PARTETE/PARTATE/PARTITE DOMANI? B MIASORELLA LEGGE/LEGE/LEGG/ MOLTI LIBRI. Cc IOEMIOMARITO PRENDO/PRENDIAMO/PRENDE IL TRENO. D ADESSOTU APRI/APRE/APRITE IL LIBRO A PAGINA 22. E ILLUNEDI 10 PARTO/PIERDO/PERDO SEMPRE L'AUTOBUS. F GLI STUDENT! OGGI SENTANO/SIENTONO/SENTONO CALDO. G MARIA SCRIVA/SCRIVO/SCRIVE UNA E-MAIL A PEDRO. ® AGGETTIVI E-! ©o FACILE DIFFICILE Reece) een. SINGOLARE © © PLURALE +E +1 FORT _ DEBOL _ INTELLIGENT _ FELIC _ TRIST _ GRAND _ VERD _ IMPORTANT _ ELEGANT _ COCO FACILI DIFFICILI ¢ COCO FORT _ DEBOL _ | INTELLIGENT _ FELIC _ TRIST _ ! GRAND _ | VERD _ IMPORTANT _ ELEGANT _ SINGOLARE © 0 PLURALE © 0 © eo UN CANE INTELLIGENTE © UNA CINESE INTELLIGENTE © UNGENITOR_FORT_ © UNACANTANT_FELIC_ @ UN PIED_GRAND_ © UNACANZON_TRIST_ © UN PADR_ELEGANT_ © UNCELLULAR_VERD_ © UN FIUM_ IMPORTANT_ © UNALUC_DEBOL_ TANTI CANL INTELLIGENT ‘ TANTE CINESI INTELLIGENT | TANT! GENITOR_ FORT_ TANTE CANTANT_FELIC_ TANTI PIED_ GRAND_ TANTE CANZON_ TRIST_ TANT! PADR_ ELEGANT_ TANT! GELLULAR_ VERD_ TANTI FIUM_ IMPORTANT_ | | cna . | I TANTE LUC_ DEBOL_ QU - A/E/V/O Cc U TUTTE LE ALTRE LETTERE QU+A = QUA — QUADERNO. Ey CU+B = CUB — CUBO ig QU+E = QUE — QUERCIA # CU+C = CUC > CUCCIA ®B Quti=qui —auinoic! 7} | cu+c=cuc— cucino @ au+o=quo—>Liquore =, CU+R=CUR— CURRICULUM = SE) ATTENTO! ATTENTO! ACQUA SCUOLA - CUORE - CUOCO 4 mw QUATTRO QUOTIDIANO AQUILA We Ss CUCCHIAIO. CUSCINO AQUILONE QUADRO UTTROQA= QUATTRO ARVCU = DORUAQ=____ UGCIONS=__ HIIAOCCCU = __ a DAONIOUQTI = QILUOENA= __ 19. COMPLETA CON ©) O i) (le parole dettate dall’insegnante) 1 QUANDO __ARANTA __FFIA __STODE ~_ALCUNO $__ OLA AC __ARIO SAN) CIN__E LUA __RIOSO __ESTIONARIO QUA —> QUG. Qui QUE cup CUF SQUE | ACU SCHE SCE CUL CUM CUN EQUO ECO ECCO CUP CUR Cus CUT CUV CHI CHE CUB CUZ SQUA SCA SQui SCHI SCI CAL Cul Qui col CUF —_'SESSANTA ED DOVE? DI DOVE SEI? SONO CINESE. DOVE SEI NATO? SONO NATO IN CINA, A PECHINO. DOVE ABITI? ABITO A BOLOGNA. DOV'E LATUAFAMIGLIA? = LAMIAFAMIGLIA E IN ITALIA. DOV'E LA SCUOLA? LA SCUOLA E IN CENTRO. oS (ob WHERET) onve [THEN] one QUANDO? oy QUANDO SEI NATO? SONO NATO IL 27 OTTOBRE 1989. QUANDO E NATA TUA MADRE? LEI E NATA IL 2 SETTEMBRE 1960. QUANDO INIZIA LA LEZIONE? LA LEZIONE INIZIAALLE 10.30. ) QUANDO PARTE IL TRENO? IL TRENO PARTE ALLE 7.00. QUANDO E PASQUA? IL 12 APRILE E PASQUA. _ sete ERSTE) uano [WHEN] ovanoo [IRORAN] cuanoco fill QUANTO/I/A/E? QUANTI ANNI HAI? HO 21 ANNI. QUANTO COSTAIL LIBRO? IL LIBRO COSTA6 EURO QUANTIFRATELLIHAI? HO DUE FRATELLI. ) QUANTE SORELLE HAI? NON HO SORELLE QUANTA PASTA COMPRI? COMPRO 4 PACCHI DI PASTA. SRB conten ROWMUEH OvANTO [ROMERO] CUANTO [Al auanpo sei Nato? {Bi oivove se? [© quanti FRATELLI HAI? {BI vove asiniz : [Bi Quanbo INIZIALALEZIONE? _ [Fl Quant anni Hal? i CHI? CHIE LUI? LUI E MIO FRATELLO PABLO. CHI SONO QUEST! RAGAZZI? LORO SONO | MIE CUGINi. CHI HA BISOGNO DI AIUTO? IO NON HO BISOGNO, GRAZIE. CHi CUCINAA CASA TUA? MIA MADRE E MIA ZIA CUCINANO. RTIRE CHI E ALTELEFONO? E MIA MADRE. cH o- EN ov WHON) cue SEN) oven CHE COSA? CHE COSA BEVIACOLAZIONE? BEVO IL LATTE CON IL CAFFE. CHE COSA FAI STASERA? GUARDO LATV E ASCOLTO MUSICA. CHE COSA PENS! DI ME? PENSO CHE SE! MOLTO SIMPATICO, CHE COSAHAI IN TASCA? ~— HOLE CHIAV E IL PORTAFOGLIO. CHE COSA MANGIA CENA? MANGIO JL POLLO E LE PATATE FRITTE. MicieGosd i. (PAN avo WHAT COME? COME TI CHIAMI? MICHIAMO PABLO. COME STAI? STO ABBASTANZA BENE, GRAZIE. COME TITROVIIN ITALIA? ~=MI TROVO ABBASTANZA BENE. COME VIENI A SCUOLA? CON L'AUTOBUS. COME SI SCRIVE IL TUO NOME? PI-A-BI-ELLE-O. Micowe | as [ifr jcovenr| THOWT] como [TRAKT) como | Ei eT (A) CHE COSA HAIIN TASCA? BJ CHI CUCINAIN CASATUA? {E) come Ti cHiami {B) cHi E AL TELEFONO? JE) CHE CosABEVIACOLAZIONE? | COME SI SCRIVE ILTUO NOME? Sea ek =a a eo qualler ici 17 19 ee 21 34 45 56 67 78 89 QM eee ceoonaae -CUCCIAIO / CUCHIAIO / CUCCHIAIO / CHUCHIAIO. CLC unas ht A CHIAVE / KIAVE / QUIAVE / CIAVE / GHIAVE B GIACCIO / GACCIO / GHIACCIO / GHIACIO (© SPAGUETTI / SPAGHETTI / SPAGETTI D MOGLIA/ MOLIE / MOLLIE / MOGLIE / MOJE E BANIO / BANO / BAGNO / BAGNIO / BANNIO F BILLIETTO / BILIETTO / BILIETO / BIGLIETTO G USHITA/ USCITA/ USSITA/ USCHITA HH MASKIO / MASCIO / MASSKIO / MASCHIO 1 ACQUA/ AQUA / AQCUA / ACUA/ AKUA 3. COMPLETA CON IL VERBO [Sse (5ii5 10 CANADESE, MALA MIA FAMIGLIA NON CANADESE. | NONNI ITALIANI, ANCHE MIO PADRE ITALIANO. \ DA QUANTO TEMPO VO! IN ITALIA? NOI QUIDAZANN, =F Star ees | TU LABICICLETTA? SI, 10 HO LABICICLETTA, QUI TUTTI I LABICICLETTA. PEDRO DUE BICICLETTE. vol ANCHE LA MACCHINA? NO, QUI NON LAMACCHINA. (G1 SESSANTATRE ESERCIZI ) RIEPILOGO Di mio FRateLLo 16 ANNI. [BI 10 IN ITALIA DA3 MESI. {@ cartos MOLTAFAME. [By Tu ITALIANO © STRANIERO? {B voip! pove 2 |F Loro UNA CASA GRANDE. @ maria NATAINPERS. [HI Nor BISOGNO D! LAVORARE {voi Non UNACASA? [IE 10 EPABLO BRASILIANI. {MAN ENINA____ Russi. [IN occi 10 ___ moL10 SONNo. 6. SOTTOLINEA IL VERBO GIUSTO PABLO ABITA/ABITE IN CENTRO. LAMATTINA PRENDA/PRENDE \'AUTOBUS. LUI LAVORE/LAVORA IN FABBRICA. LUI A/HA UNA MOGLIE E DUE FIGLI. LA MOGLIE CERCA/CERCHI LAVORO. | FIGLI SONO/HANNO PICCOLI, NON STUDIANO/ STUDIONO E NON LAVORANNO/LAVORANO. LASERA GUARDONO/GUARDANO LA TELEVISIONE. LA MOGLIE CUCINE/CUCINA E LAVA/LAVI | PIATTI. PABLO CHIEDE/GHIEDA SEMPRE ALLA MOGLIE: “COSA MANGIAMO/MANGAMO PER CENA?" LA MOGLIE RISPONDA/RISPONDE : “TU PABLO MANG//MANGE PASTA E CARNE, VO! BAMBINI MANGIETE/ MANGIATE SOLO LA CARNE SE NO DORMETE/DORMITE MALE!” 7. COMPLETA CON LA FORMA GIUSTA DEL VERBO TRA PARENTES! 10 TU LUI/LEL NOI vol LORO (MANGIARE) (CORRERE) (DORMIRE) (TORNARE) (PERDERE) (SENTIRE) Tic. (DORMIRE) (MANGIARE) adoamile a (GIOCARE) (LEGGERE) ee UME eee ri one J (TROVARE) (COMPRARE) (VENDERE) (CERCARE) CIAO, TICHIAMI? DI SEI? DA TEMPO SEI IN ITALIA? E LASTAZIONE? COSTA IL BIGLIETTO? PARTE ILTRENO? SI SCRIVE IL TUO NOME? INIZIALA SCUOLA?

Potrebbero piacerti anche