della stuccatura
MANUALE DELLA STUCCATURA 1
INDICE
4 10
Sicurezza e terminologia Gli stucchi Siniat
6 12
Sicurezza in cantiere Gamma e tipologie
Movimentazione e utilizzo sicuro del La gamma
materiale Stucchi a presa
Stoccaggio dei prodotti Stucchi in pasta ad
in cantiere essiccamento
8 16
Glossario Come scegliere lo stucco
19
Fattori che influenzano
una buona stuccatura
MANUALE DELLA STUCCATURA 3
20 44
L’utilizzo degli stucchi Problemi e soluzioni
22 46
Attrezzi per la stuccatura Anomalie in cantiere
Agglomerati nei sacchi / Grumi nell’impasto
23 presa troppo veloce o troppo lenta / Lo
Come si prepara lo stucco stucco non aderisce / Bolle d’aria sotto la
Preparazione dell’impasto per stucchi a presa banda in carta microforata / Sollevamenti con
e ad essiccamento crepatura del giunto / Distacco della banda
/ Concavità lungo il giunto / Fessurazioni a
26 ragnatela / Giunti sotto-riempiti o
Esecuzione dei giunti sovra-riempiti / Crateri e superficie scabra
Stuccatura verticale e orizzontale / Superficie stuccata butterata / Eccessivo
ritiro
30
Trattamento degli angoli interni 52
Incontro parete-parete, parete-controsoffitto, Conseguenze sulle opere da pittore
controsoffitto e parete intonacata Distacco della pittura / Rugosità lungo il
giunto / Visibilità delle linee del giunto
32
Trattamento degli angoli esterni 54
Applicazione di banda armata, di paraspigolo Accorgimenti in cantiere
metallico, e seconda e terza mano di finitura Alcune cause della fessurazione /
su angoli esterni Giunti di dilatazione
35
Stuccatura delle viti
36
Ripristino di aperture
Riparazione di fori di piccole o grandi
dimensioni
39
Livelli di finitura
Tabella dei livelli di finitura / metodi
di controllo del lavoro eseguito
43
Preparazione alla tinteggiatura
4 MANUALE DELLA STUCCATURA
SICUREZZA
E TERMINOLOGIA
SICUREZZA E TERMINOLOGIA 5
SICUREZZA E TERMINOLOGIA
6
Sicurezza in cantiere
Movimentazione e utilizzo sicuro
del materiale
Stoccaggio dei prodotti in cantiere
8
Glossario
6 SICUREZZA E TERMINOLOGIA
SICUREZZA
IN CANTIERE
VIETATO L’INGRESSO A
TUTTE LE PERSONE SCARPE ATTENZIONE CARICHI
NON AUTORIZZATE DI SICUREZZA SOSPESI
NO SI
GLOSSARIO
GLI
STUCCHI
SINIAT
GLI STUCCHI SINIAT 11
12
Gamma e tipologie
La gamma
Stucchi a presa
Stucchi in pasta ad essiccamento
16
Come scegliere lo stucco
19
Fattori che influenzano
Una buona stuccatura
12 GLI STUCCHI SINIAT
GAMMA
E TIPOLOGIE
In base alla loro composizione gli stucchi si suddividono in due diverse tipologie:
LA GAMMA
STUCCHI A PRESA
P25
TIPO DI STUCCO A presa
CONFEZIONAMENTO Sacchi da 5 e 10 kg
APPLICAZIONE Cantieri piccoli e medi su tutte le
Tiplogie di lastra ad eccezione di SB1
CLIMA Freddo e temperato
TEMPO DI LAVORABILITÀ2 30 Minuti
TEMPO DI PRESA2 60 Minuti
PROPORZIONE ACQUA/POLVERE 0,50 lit./kg in prima mano
0,55 lit./kg in seconda e terza mano
TIPOLOGIA DI IMPASTO Preferibile manuale, ma anche meccanico
14 GLI STUCCHI SINIAT
STUCCHI A PRESA
P25 EXTRA
TIPO DI STUCCO A presa
CONFEZIONAMENTO Sacchi da 5 e 10 kg
APPLICAZIONE Cantieri piccoli e medi su tutte le
tiplogie di lastra ad eccezione di SB1
CLIMA Freddo e temperato
TEMPO DI LAVORABILITÀ2 30 minuti
TEMPO DI PRESA2 60 minuti
PROPORZIONE ACQUA/POLVERE 0,50 lit./kg in prima mano
0,55 lit./kg in seconda e terza mano
TIPOLOGIA DI IMPASTO Preferibile manuale, ma anche meccanico
P35
TIPO DI STUCCO A presa
CONFEZIONAMENTO Sacchi da 5, 10 e 25 kg
APPLICAZIONE Cantieri piccoli e medi su tutte le
tiplogie di lastra ad eccezione di SB1
CLIMA Freddo e temperato
TEMPO DI LAVORABILITÀ2 120 minuti
TEMPO DI PRESA2 160 minuti
PROPORZIONE ACQUA/POLVERE 0,50 lit./kg in prima mano
0,55 lit./kg in seconda e terza mano
TIPOLOGIA DI IMPASTO Preferibile manuale, ma anche meccanico
P95
TIPO DI STUCCO A presa
CONFEZIONAMENTO Sacchi da 5 kg
APPLICAZIONE Nato per lastre con bordo SB1, viene
comunemente usato per giunti
particolarmente «critici» in qualsivoglia
tipologia di cantiere
CLIMA Freddo e temperato
TEMPO DI LAVORABILITÀ2 60 minuti
TEMPO DI PRESA2 90/120 minuti
PROPORZIONE ACQUA/POLVERE 0,40 lit./kg
TIPOLOGIA DI IMPASTO Indifferente: manuale o meccanico
GLI STUCCHI SINIAT 15
P45
TIPO DI STUCCO A presa
CONFEZIONAMENTO Sacchi da 25 kg
APPLICAZIONE Cantieri grandi, buona qualità di finitura; su
tutte le tiplogie di lastra ad eccezione di SB1
CLIMA Caldo e secco
TEMPO DI LAVORABILITÀ2 8/10 ore
TEMPO DI PRESA2 12/24 ore
PROPORZIONE ACQUA/POLVERE 0,48 lit./kg
TIPOLOGIA DI IMPASTO Indifferente: manuale o meccanico
AQUABOARD
TIPO DI STUCCO Pronto in pasta ad essiccamento
CONFEZIONAMENTO Secchi da 5 e 25 kg
APPLICAZIONE Stucco specifico per lastra AquaBoard
CLIMA Tutti
TEMPO DI LAVORABILITÀ3 9 mesi3
TEMPO DI ESSICCAZIONE/ 8 ore /
TEMPO MIN. PER MANI SUCCESSIVE 24 ore2
PROPORZIONE ACQUA/POLVERE -
TIPOLOGIA DI IMPASTO Mescolare manualmente
con spatola prima dell’uso
1
Bordo mezzo tondo.
2
In condizioni climatiche «normali».
3
Se ben conservato nella sua confezione.
16 GLI STUCCHI SINIAT
COME SCEGLIERE
LO STUCCO
Squadrato o Tagliato
(non ricoperto • •
da cartone)
Assottigliato
• •
Smussato
•
Arrotondato 1/4
•
Assott + Arrot 1/4
• •
Arrotondato
•
GLI STUCCHI SINIAT 17
1a MANO/RIEMPIMENTO FINITURA
PRODOTTI (Livelli di finitura Q1 e Q2) (Livelli di finitura Q3 e Q4)
P25 Ottimale Buono
P25 EXTRA Ottimale Ottimale
P35 Buono Ottimale
P45 Buono Ottimale
P95 Ottimale Accettabile
PREGY S Ottimale Ottimale
18 GLI STUCCHI SINIAT
Tabella di compatibilità
Scorrevolezza
GLI STUCCHI SINIAT 19
L’UTILIZZO
DEGLI
STUCCHI
L’UTILIZZO DEGLI STUCCHI 21
L’UTILIZZO
DEGLI STUCCHI
22
Attrezzi per la stuccatura
23
Come si prepara lo stucco
Preparazione dell’impasto per stucchi a presa
e ad essiccamento
26
Esecuzione dei giunti
Stuccatura verticale e orizzontale
30
Trattamento degli angoli interni
Incontro parete-parete, parete-controsoffitto,
controsoffitto e parete intonacata
32
Trattamento degli angoli esterni
Applicazione di banda armata, di paraspigolo metallico,
e seconda e terza mano di finitura su angoli esterni
35
Stuccatura delle viti
36
Ripristino di aperture
Riparazione di fori di piccole o grandi dimensioni
39
Livelli di finitura
Tabella dei livelli di finitura / metodi di controllo
del lavoro eseguito
43
Preparazione alla tinteggiatura
22 L’UTILIZZO DEGLI STUCCHI
ATTREZZI PER LA
STUCCATURA
a b
c
L’UTILIZZO DEGLI STUCCHI 23
PREPARAZIONE DELL’IMPASTO
PER STUCCHI A PRESA
1. Riempire il secchio
perfettamente pulito con
acqua pulita controllando
la situazione climatica
ambientale.
2. Spolverare la polvere di
stucco nell’acqua fino a
completa saturazione.
Se si prepara la 1° mano
impiegando lo stucco
P25 Extra, aver cura di
saturare l’acqua con un
quantitativo di polvere
leggermente maggiore.
Dopo 4 minuti
4. Mescolare manualmente
con una spatola fino a che
l’impasto sia omogeneo
e abbia la giusta
consistenza e assenza di
grumi.
24 L’UTILIZZO DEGLI STUCCHI
ERRORE
NB: NON aggiungere polvere dopo l’inizio
della miscelazione.
PREPARAZIONE DELL’IMPASTO
PER STUCCHI AD ESSICCAMENTO
IN POLVERE
La stessa procedura per gli 1. Non mescolare Consiglio:
stucchi a presa vale per gli manualmente ma in caso di soste del lavoro
stucchi ad essiccamento con miscelare l’impasto con coprire il composto con un
solo 2 modifiche: un mixer con una velocità velo d’acqua e chiudere
minore di 800 giri/minuto. il contenitore. Prima di
riprendere il lavoro eliminare
2. Fare riposare per ALMENO l’acqua in eccesso e
1 ora (e non qualche rimescolare.
minuto).
PREPARAZIONE DELL’IMPASTO
PER STUCCHI AD ESSICCAMENTO
PRONTI IN PASTA
Per gli stucchi pronti in pasta si dovrà Consiglio pratici:
soltanto: Lo stucco in pasta può essere utilizzato più
volte avendo cura, prima di richiudere con
1. Aprire il tappo e rimuovere il sigillo il tappo la confezione, di pulire le pareti del
apposto all’interno, se presente. secchio.
2. Rimescolare con la spatola lo stucco già Quando si riapre il secchio per riutilizzare
pronto per eliminare la pellicola di liquido il prodotto, remiscelare l’impasto per
superficiale e omogenizzarlo. omogeneizzarlo.
ESECUZIONE
DEI GIUNTI
1 2 5
3 4
L’UTILIZZO DEGLI STUCCHI 27
6 7 10
1e2
3
9
8 4
5
28 L’UTILIZZO DEGLI STUCCHI
1 2 3
4 5
L’UTILIZZO DEGLI STUCCHI 29
20 cm 20 cm
20 cm 20 cm 20 cm
Controllo del giunto: la larghezza di una stuccatura del giunto di testa Synia è
meno larga di una lastra tradizionale.
30 L’UTILIZZO DEGLI STUCCHI
TRATTAMENTO DEGLI
ANGOLI INTERNI
Gli angoli interni sono ne creino tra due superfici. e/o minimi assestamenti,
usualmente legati all’incontro Per rinforzare il giunto ad viene impiegata un’armatura
parete-parete e angolo, al fine di evitarne in carta microforata piegata
parete-controsoffitto e la fessurazione per in asse e applicata su fondo
genericamente ovunque se micromovimenti strutturali di stucco.
Incontro parete-parete
1. Misurazione della 2. Fondo di stucco passato a 3. Applicazione della banda
lunghezza di banda spatola lungo le due facce con faccia ruvida verso lo
in carta microforata dello spigolo. spigolo interno.
necessaria.
1 2 3
4 5
L’UTILIZZO DEGLI STUCCHI 31
1 2 3
4 5 6
TRATTAMENTO DEGLI
ANGOLI ESTERNI (SPIGOLI)
Applicazione di banda
armata su angoli esterni 3. Applicare la banda armata,
(spigoli) piegandola lungo la
mezzeria, e, con le lamine
1. Tagliare uno spezzone 2. Stendere lo stucco con verso lo spigolo, pressarla
di banda armata pari la spatola sulle due facce con decisione sullo stucco
all’altezza dell’angolo. dello spigolo da trattare. appena steso.
1 2 3
A B C
34 L’UTILIZZO DEGLI STUCCHI
PRIMA MANO
DI ANGOLI ESTERNI
STUCCATURA IN PRIMA
MANO (foto A - B - C)
A B C
A B C D
L’UTILIZZO DEGLI STUCCHI 35
• Controllare la corretta
avvitatura prima di
procedere alla stuccatura.
RIPRISTINO DI APERTURE
Riparazione di fori di
piccole dimensioni
1. Per fori piccoli, (diametro 2. Applicare a copertura del 3. Stuccare con una prima
circa 3 – 4 cm), eliminare foro dei segmenti di rete mano a completa chiusura
ogni sfrangiatura del autoadesiva. del foro.
cartone e ripulire il foro
dalla polvere.
1 2 3
4. Ad avvenuto completo
asciugamento dello 4
stucco procedere con un
seconda
mano/finitura.
L’UTILIZZO DEGLI STUCCHI 37
1 2
3 4
38 L’UTILIZZO DEGLI STUCCHI
5. Inserire il pezzo di lastra, usato come 6. Apporre sui giunti la banda di armatura
sagoma, avvitandolo ai due spezzoni di (è consigliabile la banda in carta con gli
montante. stucchi a presa, altrimenti è possibile
utilizzare la rete autoadesiva con gli
stucchi ad essiccamento).
5 6
7 8
L’UTILIZZO DEGLI STUCCHI 39
LIVELLI DI FINITURA
TIPOLOGIA DEGLI AMBIENTI E APPARENZA DELLA CON BORDI CON BORDI DRITTI
LIVELLO DI FINITURA SUPERFICIE ASSOTTIGLIATI
LIVELLO 4 - Q4
1. Ambienti in cui è richiesta L’intera superficie delle Uguale al livello 3. Uguale al livello 3.
finitura/pittura lucida o semi lastre già stuccate
lucida. a livello 3 sono poi
2. Ambiente illuminato da una ricoperte con uno
sorgente di luce critica e in stucco rasante e pronti
cui è richiesta: per ricevere un primer.
• pittura satinata/piatta/opaca La superficie deve
risultare piana, liscia e
senza asperità
e/o imperfezioni.
LIVELLO 3 - Q3
Lastre stuccate sui 1. Vedi livello 2. 1. Vedi livello 2.
1. Ambienti illuminati da una
giunti e pronte per 2. Vedi livello 2. 2. Vedi livello 2.
sorgente di illuminazione
ricevere il primer. La 3. A presa avvenuta 3. A presa avvenuta
critica ed dove è richiesta:
superficie non deve e ad asciugatura e ad asciugatura
• Leggera finitura
presentare asperità dello stucco dello stucco
• Carta da parati di peso
e/o imperfezioni. completa, completa,
medio/leggero
applicare una applicare una
• Finitura molto liscia a grana
terza manodi terza mano
fine
finitura di di finitura di
2. Ambienti illuminati da una
larghezza fino larghezza fino a
sorgente di illuminazione non
a 30 cm. 50 cm.
critica ed dove è richiesta:
• Finitura molto liscia
• Pittura satinata/piatta/opaca.
Uguale al livello 3. Uguale al livello 3. Uguale al livello 3. Mano di stucco 1. Vedi livello 3.
rasante più o 2. Per la superficie
meno spessa rasata, illuminare
(max 3 mm) la superficie con
illuminazione
critica (radente) e
controllare a vista
prima di tinteggiare.
1. Vedi livello 2. 1. Vedi livello 2. 1. Vedi livello 2. Non Richiesta Per la finitura del
2. Vedi livello 2. 2. Vedi livello 2. 2. Vedi livello 2. giunto, controllare la
3. A presa avvenuta e 3. A presa avvenuta e 3. A presa avvenuta e planarità usando un
ad asciugatura dello ad asciugatura dello ad asciugatura dello regolo metallico di
stucco completa, stucco completa, stucco completa, opportuna lunghezza
applicare una terza applicare una terza applicare sulle teste (vedi metodo standard
mano di finitura di mano di finitura di delle viti una terza a pag. 42) prima di
larghezza fino a 15 cm larghezza fino a 30 cm mano di finitura. tinteggiare.
su ogni lato. su ogni lato.
1. Vedi livello 1. 1. Vedi livello 1. 1. Vedi livello 1. Non Richiesta Controllare la planarità
2. A presa avvenuta e 2. A presa avvenuta e 2. A presa avvenuta e usando un regolo
ad asciugatura dello ad asciugatura dello ad asciugatura dello metallico dritto e
stucco completa, stucco completa, stucco completa, assicurarsi che non
applicare una applicare una seconda applicare sulle ci siano: eccessiva
seconda mano di mano di larghezza fino teste delle viti una concavità sul ginto per
larghezza fino a a 20 cm su ogni lato. seconda mano. manacanza di materiale,
12,5 cm su ogni lato. bozzi per eccesso di
materiale o inadeguata
larghezza del giunto.
METODO DI CONTROLLO
DEL LAVORO ESEGUITO
I giunti
La larghezza del giunto di Blocchetti metallici di 3 mm di spessore
un bordo assottigliato è per 40 mm di lunghezza, appoggiati
indicativamente ortoganalmente ai bordi rotti.
di 300 mm.
Regolo
parallelo
a bordi dritti
Angoli e spigoli
Regolo
in acciaio
Tutte le misure sono in mm. a bordi dritti
Nota: per scopi illustrativi lo
spessore del giunto mostrato
è esagerato.
Angolo esterno
Angolo interno
L’UTILIZZO DEGLI STUCCHI 43
PREPARAZIONE
ALLA TINTEGGIATURA
1 2
44 MANUALE DELLA STUCCATURA
PROBLEMI
E SOLUZIONI
PROBLEMI E SOLUZIONI 45
PROBLEMI
E SOLUZIONI
46
Anomalie in cantiere
Agglomerati nei sacchi / Grumi nell’impasto
Presa troppo veloce o troppo lenta / Lo stucco
non aderisce / Bolle d’aria sotto la banda in
carta microforata / Sollevamenti con crepatura
del giunto / Distacco della banda / Concavità
lungo il giunto / Fessurazioni a ragnatela /
Giunti sotto-riempiti o sovra-riempiti /
Crateri e superficie scabra / Superficie
stuccata butterata / Eccessivo ritiro
52
Conseguenze sulle opere da pittore
Distacco della pittura / Rugosità lungo
il giunto / Visibilità delle linee del giunto
54
Accorgimenti in cantiere
Alcune cause della fessurazione /
Giunti di dilatazione
46 PROBLEMI E SOLUZIONI
ANOMALIE IN CANTIERE
BUONA ADESIONE
CATTIVA ADESIONE
50 PROBLEMI E SOLUZIONI
• Aria intrappolata nell’impasto dello stucco Un eccessivo ritiro dello stucco applicato sul
per eccessivo mescolamento con il mixer giunto può essere dovuto a:
o lo stesso utilizzato ad alte velocità
(superiore a 800 giri/min). • Un’eccessiva presenza d’acqua d’impasto.
• Aria presente nell’acqua utilizzata. • Esecuzione dello strato di rasatura senza
attendere la perfetta asciugatura della
Cosa fare mano di riempimento: questo provoca
un ritiro tardivo non immediatamente
• Carteggiare e rasare. rilevabile.
Cosa fare
ACCORGIMENTI
IN CANTIERE
NO ECCESSIVO SI CORRETTO
AVVITATURA
NO PROFONDA SI CORRETTO
PROBLEMI E SOLUZIONI 55
ESEMPIO DI SOLUZIONE:
BANDA METALLICA CON CORDONE
FLESSIBILE PER L’ASSORBIMENTO DELLE
DILATAZIONI DEI GIUNTI
www.siniat.it
Febbraio 2017