Sei sulla pagina 1di 8

RRORE DEGLI UFFICI

5. CHIOSSO: IL TE

. . olo di forte corporatura, vestito di buon·


Di eta sui cinquant'a~ni, 1sc~~po/ che gli stava come un elmo 3 , si pre~
Panni
e con in t~s~a un felt~onac~ir~a in mano, dove teneva i ferri del mestie
r:nt~v~
alle sue v1tt_1me con rosse e bleu, un temperamatite, ii "cinquecodic
iu' cioe
alcune mat1te nere,t giudiziario la carta da lettere del Ministero
5 copia del regolamen
.
° . '
4 di carta vergat1na5 o extra-strong
6
.
e qu' lu na
aChe
m~~z!tr~~t:r~ mentale delllispettore ~hios;o, per q~a~~~ appari~se mister
iosa alle
. . h non capivano tanto ngore e infless1b1l1ta, era d1 una grande se
sue vItt1me c e .. t d' - Ch'
plicita . lntelligente, volitivos, s~no ~ ad~1n ttura _possen e I corpo, I 1 iosso, nato rn-
da famiglia abbienteg in una cittad_In_a . l1gure, s, era. trovato, do~o ave~
10 c?mpiuto i
. stud·1 di ragioneria a dover In1zIare una camera. In altn temp, s,
SUOI sarebbe
imbarcato come suo non no, su qualche trabiccolo 10 per d'1ventare, ·in capo
1

a due0
tre anni, capitano e padrone, perche era uomo di comando. Sicuro di
see senza
inclinazione per quelle passioni, come l'amore, che rammolliscono
i caratteri e
15 infiacchiscono la mente.
Era fatto per ii potere, un qualsiasi potere, fosse ii governo di una nave
o quello
di un ufficio, nell'esercizio del quale non gli occorresse accettar compr
omessi o
scendere a quelle meschinita che la maggior parte degli uomini accett
a pur di fare
la propria riuscita , anche modesta nel mondo. Come tutti i destinati
al comando,
20 era un solitario, senza veri amici, senza famiglia, dopo che gli erana
morti i geni-
tori, e senza neppure fratelli a sarelle.
La nomina a ispettore aveva calmato in lui ogni vuoto di affetti e ogni necess
itadi
rapporti umani. Aveva ormai un preciso compito, un fine nell esistenza: 1
errori da cor-
reggere, principi amministrativi e regale burocratiche da far rispettare
e, dulcis in
25
e
fundo 11 , uomini da perseguitare. Perche indubitabile che ii Chias
sa godeva nello
scoprire_ in fall? i f~nzio~ari. II suo incarico, che svolgeva con grande
diligenza, gli
cansent,va d_e1 ~en gad,menti che non avrebbe confessato neppure
a se stesso.
Qua nd a com,inc,ava a subadorare 12 un irregolarita, gli si accendeva lo sguard
1
o etutte
le sue facalta entravano in allarme, presentendo la gioia del momenta
30 in cui avreb-
be messo con le spalle al muro ii malcapitato funzionario .sul quale era
un falco. calato come
·
Le su~ vittime e~ano quasi sempre dei padri di famiglia, spess o
in buona
fede ~e, loro erron a perdonabili nelle loro collusioni13 con l'amb
iente dove
35 . e~erc,tav~na le funzioni _giudiziarie: collusioni bona
rie, amicizie piu che altro,
c
f ~l.ster ~1v~n o a renderl1 bene ficiari talvolta di modesti donativi o di alcunl_e
ac, 1azIoni raramente conf bT
co ufficiale Ma Ch' igura I, come vere e proprie corruziani. d1• pubbdaI-
. col pi re corp. iva Non1osaso non conosc~va pieta o casi speciali;
, • veva mandato dove _c'eraen·
dolo prelevare in casa · • •· fac
t in prig1one un ufficiale giud1z1ari 0
, men re era a tavola con la famiglia?
28

Scanned by CamScanner
40 Appena veniva a sapere che in un ufficio qualsiasi di quelli sottoposti alla sua
sorveglian za c'era un funzionario eccezionale, un "primo della classe", apprezzato
dai magistrati, da ll'ambiente forense e dal pubblico, era come ii cacciatore al
quale viene segna lata la volpe o ii cinghiale. Partiva subito con le sue arm i in
pronto, nella speranza di far caccia grossa.
45 Coi "maestri ", come chiamava i dirigenti di cancelleria piu accreditati 14 , amava
incrociare le armi, sicuro di arrivare a confonderli ea convincerl i di errore, se non
di malversaz ione o d'altri imbrogli. Le sue relazioni al Ministero riuscivano spesso
a far riprendere severamente i dirigenti delle cancellerie e qualche volta addirittu-
ra ad ottenere la punizione, che poteva consistere in un trasferimento o in una
50 mancata promozion e, con un guasto di carri era spesso irreparabile.
II suo faccione pareva bonario, ma gli occhi , piccol i e penetranti erano quelli di
un vero inquisitore 15 • Aveva pancia come la gran parte degli uomini autorevoli,
spalle spioventi 16 da scaricatore di porto. Agli angoli della bocca gli si disegnava
una piega amara, che era ii segno del la sua inclinazione a far soffrire e anche una
55 certa arroganza 11 , mal dissimulata da una affabilita 18 che a ben guardare non era
altro che la condiscendenza 19 degli uomini superiori verso i comuni mortali.

(P. CHIARA, Viva Migliavacca ed altri 12 racconti, Mondadori, Milano, 1982)

1. cappello di panno grosso e ruvido ■ 2. coloro ·grigio chiaro ■ 3. copricapo, generalmente meta l-
lico, che nelle antiche armature proteggeva la testa del soldato ■ 4. pacco di fogli di carta riuniti a
fascicoli di cinque ■ 5. carta sottile per ottenere molte copie con la macchina da scrivere ■ 6. ca rta
spessa e resistente ■ 7. durezza, severita ■ 8. che ha o mostra una grande forza di volonta ■ 9.
benestante ■ 10. mezzo di trasporto mal fatto e traballante ■ 11. (trad.lett.: dolce in fondo) indica
qualcosa di inatteso e di piacevole che capita all_
'ultimo momenta ■ 12. avere sentore di qualcosa di
nascosto, sospetta re ■ 13. intesa o accordo segreto fra due o piu persone per ingannare o frodare
qualcuno o la giustizia ■ 14. che godono di fi ducia ■ 15. chi indaga od esa mina per conoscere la
verita su fatti o persone ■ 16. che sporgono o scendono verso ii basso ■ 17. atteggiamento lnso-
lente e presuntuoso ■ 18. cordialita , cortesia ■ 19. disposizione ~ comprendere e ad accettare la
volonta e i desideri degli altri

Scanned by CamScanner
. ni spec1•fiche .0 particolareggiato con
1 1nfor1T1ai10 rnp1 e indicazio
. , ritratto
da un . . DI /UI _a . in dicate: neo
. ra uto re ~I
- D,. Chtos.so t,s. ,ct
.. ch e psi·cofog1c1.
,., aspetti s1a . t· he fisiche;
ns
le cara tte ,c
I petto e
a. I as . icologici;
b. storia perso~ ale·
. , .
i tratt1 ps i fatti della sua
c le vicende e . ttore m1nistenale.
. lgeva come ,spe
·t· ch
d. i col11P 11 e svo

. ·mmtudini
2 Paragom e 51 . . .
. mportamento o una carattenst1ca de/ personagg
-P er meglio,·11us trare un co ; Chi
,,. . rre ad ,m . agini e parago ni. 0 ossol
m
rautore r,co
. . 'mi/itudini usate net testo dall'autore.
>- Scrivete qw. app resso le immagm1 e 1e s1
·

3. Sintesi

a. Completate con le parole man


canti questo ritratto di Chioss
o:
Chiosso era un uomo sulla
lndossava abitualmente ab
.
_____
iti - - - -, -
· Girava negli uffici _ _ _
, di corporatura forte e
ed in testa aveva se m e un capp
pr
~o
_ e nelle procure sempr
in mano, dove tenev
a i suoi _ _ _ _ _: a\ e con un a -- -- ;
cune matite di diversi --
temperamatite, ii llcinquecocti -- -- ;.
ci", la carta intestata del
Aveva un visa grancte - - - -- e carta co~u~
cco\ie
e _ _ _ _, apparentem gli oc ch t P1
_ _ _ _ _ , spalle largh ente
e e _ _ _ _, e una gros - - - con . tide\a
bocca segnalavano la sua inc sa pa nc ia . Le - - - : la 1
at
linazione all' _ _ _ _
e a far soffrire gli altn.
30

Scanned by CamScanner
Era un uomo _ _ __ di se, privo di _ _ _ _ _ , rigido e _ _ __ con tutti,
insomma uno fatto apposta per ii _ _ _ _ . E come tutte le persone al
comando era un solitario: scapolo, senza amici _ _ __ , da quando gli erano
_ _ _ i genitori era senza _ _ _ ___ , e non aveva ne sorelle ne _ _ __
lntelligente, _ _ _ _ _ e deciso, svolgeva ii suo incarico con , la
sua piu grande _ _ _ _ _ _ era quella di scoprire gli errori, anche i piu _ _ __
degl i altri, ma soprattutto delle persone _ _ _ _ e ritenute brave.

b. Riesponete in modo sintetico ii testo, trascurando i dati non fondamentali. ''


i
I
I

ANALISI LESSICALE E TESTUALE

vai a pag._57
1. Sinonimi
~
> Indicate per ciascuna de/le seguenti parole alcuni sinonimi:

1. volitivo ➔

2. inclinazione ➔

3. subodorare ➔

4. accreditato ➔

5. riprendere ➔

6. spiovente ➔

2. Modi di dire

> Spiegate, anche con /'aiuto de/ dizionario, ii senso de/le seguenti espressio~i:
va1 a pag. 82

a. i ferri del mestiere ~


b. subodorare un'irregolarita
c. gli si accendeva lo sguardo
d. mettere qualcuno con le spalle al muro
e. incrociare le armi con qualcuno
f. scoprire in fallo
g. primo della classe
h. entrare in allarme
-
31

Scanned by CamScanner
Vai a P
3. Polisemia
, . ..
):-- Spiegate quale s1gnlf1cato as
l zione ne/le frasi
sume la parola re a ~
che seguono: . so a far riprendere severamente i dir'
.
1. Le sue reIazJOm . al Ministero riusc1vano spes igenti
.
delle cancellerie. della relazione di suo manta con la segretaria, lo h
2. Quando Carla e venuta a sapere a
lasciato. . . ssa essere tra i due fatti.
3. Non capisco che relaz,one ci_ po /azioni della societa. .
4. Gianni si occupa delle pubblich~ '~ ta tenuta dal professor Nen, docente di Tecnol .
5. La relazione finale del convegn° e s a og1a
aziendale alla Bocconi di Miano.
1
v~

4. Campi semantici
. so indicate appartengono a/lo stesso campo semantico; corn.
> Le paro1e qw appres · b a piu adatta·
pletate le frasi seguenti con la para/a che vt sem f'. •

arringa, conferenza, dialogo, discorso, interrogatorio, predica, ramanzina,


relazione, sproloquio.

1. Questa mattina in chiesa ............. del prete sembrava che non finisse mai.
2. e
Dopo ... .. ..... .... dell'awocato della difesa la giuria si ritirata per emettere ii verdetto.
3. Ci siamo dovuti sorbire ..... .. .. .. di mia zia su tutti i suoi malanni.
4. L'Accademia degli Originali organizza un ciclo di ........... sull'ecologia .
5. Quando Paolo combina qualche guaio e sempre suo padre che gli fa la ... .. ... ..... .
6. Ci ·sono delle persone che non riescono a fare ...... .. ..... . filato.
7. Molti dicono che la televisione ostacola .... .. ..... . nelle famiglie.
8. Dopa ii giuramento di rito ii testimone estato sottoposto a un serrato .. .. ... ...... da parte
del ·giudice.
9. E_stato i_n~itato a un congresso per tenere una ... ... .... ....sull'uso del laser nella chirur-
g1a ocul1st1ca.

5. Coerenza semantica

> Completate le seguenti frasi con quel/a parola di ogni coppia che . b ., d t
ta al contesto: v, sem ra ptu a a -

a. adatto / idoneo
c. previsione / prognosi b. prolungare / protrarre
e. scapolo I celibe d. pronunciare / proferire

la. C?~Pilare la scheda ·con le proprie generalita· no .


c1v1le (. ........... o nubile). · me, cognome, data di nascita stato
1b. Se fossi in te non mi fiderei di lui uno e . '
, ···· ····· in cerca d'awenture.
32

Scanned by CamScanner
2a. Evietato _. ...... le. visite ai malati oltre le diciannove.
2b. Stavo cos, bene in montagna , che avrei voluto ... .. .. .. le mie ferie.
e
3a. All1esame di concorso stato dichiarato .. .... ...... .. all'insegnamento di storia e fi loso-
fia nei licei.
3b. Mio zio sta cercando una nuova segretaria perche quella che ha non e ............. al
tipo di lavoro che deve svolgere.

4a. Le squadre sono entrambe forti ed hanno le stesse possibilita di vincere : quindi e dif-
fici le fare una ... ..... .. .. .
4b. L'illustre infermo versa in c~ndizioni gravissime e i medici si riservano la .... .. ..... .
5a. Quando parl i al telefono devi .. .. ... .... chiaramente le parole.
5b. Non .. ....... ... ii nome di Dia invano.

vai a pag. 7
6. La descrizione
"-.)
a. Indicate quali oggetti o strumenti sono descritti nelle definizioni che seguono, .sce-
g/iendoli fra quell/ qui di seguito proposti:

ago - bilancia - bottiglia - bottone - campana - coltello - compasso - fiasco


- flauto - fo rbice - matita - penna - tamburo - tromba - zappa

1. Strumento musica le a percussione costituito da una cassa rotonda in legno o meta l-


lo, coperta ai due lati da una membrana, di cui la superiore viene percossa da appo-
site bacchette. [_ __ __ _ __ _ ] ·
2. Strumento usato per disegnare circonferenze, formato da d_ue aste collegate da uno
snodo, una delle qual i porta una punta mentre l'a ltra porta uno strumento tracciante.
[ ___ ____ ]
3. Attrezzo agricolo usato per lavorare la terra, formato da una lama di ferro di forma e
dimensioni diverse fissata ad angolo ad un lungo manico di legno. [_ _ _ __ _]
4. Piccolissimo strumento d'acciaio appuntito con un faro ova le ad un'estremita in cui si
inserisce ii filo per cucire. [_ __ _ _ __ _ ]
5. Strumento usato per tagliare carta o stoffa, formato da due lame o coltelli d'acciaio
intrecciati e imperniati nel mezzo, forniti ad una estremita di anelli in cui si infilano le
dita. [._ _ _ _ _]
6. Strumento per scrivere di materiale vario, con una punta su cui passa l'inchiostro.
[ _ ____ __]
7. Strumento per scrivere disegnare o colorare costituito da una mina racchiusa in un
involucro di legno o metallo. [_ _ _ __ _ _ _ ]
8. Piccolo disco di materiale vario, piatto o c~n~esso: tdalvolta rivestito di tessuto che, infi-
lato in un occhiello serve per uriire ·le part, d1 un in umento o per ornare.
[_ _ _ _ _ __ ]
9. Recipiente di vetro, per lo piu rivestito di paglia o alt]ro materiale, panciuto e con collo
lungo e stretto. [._ __ _ __ _ _ _

Scanned by CamScanner
. . . . a la descrizione di
1. Ne\ testo d1 ~'8.d''? Ch u_n perfetto buro~r_ ate: severo, .
1at~!cs~a~o al lavoro. V
maniaco dell 01 me'. a
zioni die svolge. Es1st~
ive per ,1 s~o l~~oro
oggi tali personaggi? ~ s, ,d~~tifica co
no ancora e cap,tato d1 mcontra ~\!~olo,
v,
cuno? Provate a descnv r un-
erlo . ne qua1-
.
"C
2. ome tutti i destinati al comando era un solit
pretate questa frase? ario"' cos1 si dice di
Chiosso . Co me inter-
Le norme complicate
e le lentezze b~ro~~at
3. pubblici impiegati pe ich~ spesso spingono
r avere in tempi p1u i citta di ni a pagare
brev1 un documento
pratica. o per acce lerare una
Cosa pensate di ques
olto d!·tt~so.7 R1
to comportamento m 't t
inflessibilita, come qu
ell~ di Chiosso, nei co _e~e _e che s,a · ·
g1usta una
no soldi o regali per sv nfront, d1 pubbllc1 d1pe
olgere la loro attivita? ndenti che accetta-
4. La rivoluzione telem
atica ha fortemente
amministrazione . Ora semplificato i rapp
, ad esem_pio, e poss orti con la pubblica
formazione su un serv ibile ottenere un ce
izio dell'amministrazi rtificato , o avere un'in-
puter di casa. Descriv one statale direttam
ete tutti i vantaggi ch ente da l proprio com-
nologie telematiche. e derivano ai cittadi
ni dall'uso delle tec-
5. Descrivete u~ oggetto
a voi caro o familiare,
stanza, un g1ocattolo, com
un vestito , una macch e una foto, un ctono ricevuto, la vostra
ina, ecc.
6· Avete _un a?puntamen
to in un locale pubb
Descnvete ,1 vostro as lico con una person
mento. petto e ii vostro abbi a che non vi conos~-
gliamento in modo
da facilitare ii riconosc1-

Scanned by CamScanner
Profilo dell'autore
PIERO CHIARA

e
Piero Chiara nato a Lui~o,_ ,sul_Lago Maggiore, ii 23 marzo 1913. Da giovane ha lasciato
prest~ la sc_uo~a pe~ fa_re I P!U d1versi mestieri; per un certo tempo ha vissuto anche in
Francia_, po, , _npres1 gl1 s~ud1, _ha c_on_seguito ii diploma ed ha ottenuto subito un posto di
cancell1ere d1 pretura, pnma in Fnul1 e poi a Milano. Per ii suo atteggiamento antifascista
durante la guerra ha dovuto rifugiarsi in Svizzera . '
H~ esordito come, narratore piuttosto tardi , quasi a cinquant1anni, con ii romanzo II piatto
p1ange (1962). E stato sub1to un successo e allo stesso tempo la rivelazione di una vocazione
e
tardiva, ma che da allora diventata "torrentizia", come sequel primo romanzo avesse rotto
la diga che tratteneva la copiosa quantita di storie, esperienze ed aneddoti che si sono
riversati sui libri successivi. Dopo, infatti, quella prima opera sono usciti dalla sua penna, a
getto continua, nuovi racconti e storie, ambientate per lo piu nell'ltalia del nord ed in
particolare nella zona dei laghi a lui nota fin dall'infanzia: La spartizione (1964), II balordo
(1967), L'uovo al cianuro (1969), II pretore di Cuvio (1973), La stanza de/ vescovo (1976),
II cappotto di astrakan (1978), Vedro Singapore? (1981), Viva Migliavacca e altri 12
racconti (1982), II capostazione di Casalino e altri 15 racconti , (1986) , ed infine Di casa in
casa, la vita (1988), una raccolta di racconti scritti in epoche diverse uscita dopo la sua
morte che era avvenuta a Varese ii 31 dicembre 1986.
II tema piu frequente della narrativa di Piero Chiara e ii conflitto, tipico di una piccola societa
provinciale, tra rispettabilita e abbandono agli istinti, da rimuovere o comunque rendere
furtivi.
La fortuna di Chiara presso ii pubblico e dovuta non solo alla sua facilita e ~elicita nel narrare,
ma anche al fatto che ii lettore scopre nei suoi libri un mondo che non sa d1 letteratura
accademica, ma di esperienze semplicemente umane, concrete e vissute. ~el suo real_ismo,
talora comico e parodistico, che allinea ai fatti la mascher~ della C?mn:,ed1a u~ana, s1
1
mescolano linguaggi diversi, da quello cancelleresco ~ll'aul1~0, dall 1ron1co _al d1alettale. Su
tutto prevale "ii divertimento di narrare confrontandos1 ~on 11 l~ttore, propr~o ~on:ie s_uccede al
conversatore, al narratore "a voce" , che calibra aneddot1 e stone sulle reaz1oni d1 chi lo
ascolta" (G. Vergani).

Scanned by CamScanner

Potrebbero piacerti anche