Sei sulla pagina 1di 3

Proposta programma ABTEC44 AUDIO E MIXAGGIO

Fondamenti di acustica. Parametri fondamentali del suono.


Generazione e propagazione del suono, sorgente sonora, mezzo elastico.
Frequenza
Ampiezza
Forma d’onda
Moto armonico semplice, l’oscillatore armonico
Lo spettro
La sinusoide e le oscillazioni pendolari
La velocità di propagazione del suono e la lunghezza d’onda
Legame tra frequenza e lunghezza d’onda
Velocità di propagazione in diversi mezzi
Corpi sonori, caratteristiche generali

Nozioni di psicoacustica musicale


Fisiologia dell’orecchio umano
Le nuove curve ISO di equal Loudness (curve isofoniche) Il fenomeno del
mascheramento
Bande Critiche (BARK)
Individuazione sorgente sonora: relazione tra suono diretto e suono
riverberato
Il fenomeno dei battimenti
Fondamentale fantasma
La percezione del timbro
Acustica degli spazi musicali
Acustica degli strumenti musicali
Cordofoni, aerofoni, mambranofoni, idiofoni, elettrofoni Corde vibranti,
sbarre vibranti, tubi sonori
L’impedenza acustica, la legge di Ohm
Helmotz ed il fenomeno della risonanza
I suoni armonici, rapporti intervallari
Le scale (naturale, pitagorica, temperata) Il fenomeno dei battimenti
Inviluppo del suono
Rappresentazioni gra che del suono
Il timbro
Lo spettro del suono
Analisi del timbro del suono (Sonic Visualizer, Adobe Audition)
fi






Il protocollo MIDI
Cenni sul sistema binario
La catena elettroacustica
Il mixer
Principali tipologie di microfoni e loro applicazioni Microfonazione degli
strumenti musicali e della voce
Le curve polari, sensibilità e impedenza
Riprese e composizione del paesaggio sonoro
Cenni sulla Soundscape Composition
Sistemi di ampli cazione del segnale
Segnali monofonici, stereofonici e multi-canale
Tecnologia Binaurale e Ambisonix, applicazioni e strumenti software ed
hardware

La produzione e la riproduzione musicale ai giorni nostri.


The Facebook 360 Spatial Workstation
La nuova radio: il Podcast
La musica e il sound design nei social media, un fenomeno in piena
evoluzione.
Interazione tra audio e video dal carillon ai moderni sistemi multimodali
interattivi. Strumenti ed applicazioni.

Restauro di materiali audio


Applicazioni pratiche di mixaggio e mastering

Esame nale
La prova d’esame nale consiste nella presentazione e discussione di un
elaborato audio (o audiovisivo) sugli argomenti trattati durante il corso.
fi

fi
fi






Bibliogra a:

manuale della registrazione sonora -Huber , Runstein


Concetti generali di acustica e registrazione musicale - Tecnologie e
attrezzature audio analogiche e digitali - Procedure - Audio per il web. 2a
edizione - Hoepli 2007
La scienza del suono di John Pierce, Zanichelli, 1988
La musica elettronica, a cura di Pusseur, Feltrinelli 1976
Introduzione alla musica elettronica di Armando Gentilucci, Feltrinelli
Acustica musicale e architettonica, S. Cingolani, R. Spagnolo, UTET 2005
Il paesaggio sonoro di R. Murray Schäfer, Casa Ricordi
Educazione al suono. 100 esercizi per ascoltare e produrre il suono di R.
M. Shafer, Casa Ricordi 1998
Istituzioni di sica acustica con elementi di psicoacustica di Riccardo
Santoboni, A. Rita Ticari , Papageno 2008
J.G. Roederer, The Physics and Psychophysics of Music, 1980, Springer
Vergag
La mente musicale, John A. Sloboda, il Mulino, 2002

Alessandro Cipriani, Maurizio Giri - Musica Elettronica e Sound Design


Teoria e Pratica con Max 8 – Volume I

Softare utilizzati:

Max MSP/Jitter
Adobe Audition
Logic Pro X/Cubase/Audacity/Pro Tools
fi
fi


Potrebbero piacerti anche