Sei sulla pagina 1di 5

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE + ELEMENTI DI ELETTRONICA (2° MODULO)

Segnali

Prof. Nicola Delmonte


Dip. di Ingegneria e Architettura

email: nicola.delmonte@unipr.it
Pagina 1
Segnali

• Un segnale x(t) rappresenta la variazione temporale di una grandezza fisica


(tensione, corrente, temperatura)
• Formalmente x(t) è una funzione dal dominio del tempo al dominio di una
grandezza elettrica o altra grandezza fisica

x(t)

Grandezza
Tempo elettrica

T = dominio del tempo D = dominio della grandezza fisica

Pagina 2
2
Segnali
Esempi di segnali digitali
Esempio di segnale analogico
1 x(t)
x(t)
5

t [sec] -10 10 t [sec]


0 10
-5
T = [-10, 10] D={-1, 1} (numero finito di valori)
T = [0, 10] D=[-5, 5] (insieme infinito di valori)

Segnale analogico
f(t)

Segnale digitale t
Segnali UART (digitali) 3
(livelli quantizzati)
Segnali
▪ Segnali analogici:
t
▪ Audio (voce, musica)
▪ Video (TV analogica)

▪ Segnali numerici (sequenze di digit):


▪ Audio e video digitalizzati
▪ Immagini Digitali
▪ Sequenze di immagini (videoclip, TV digitale, …)
▪ Dati (documenti word/excel, files, …)

Reti analogiche: Broadcast radio


Tutte le altre reti sono numeriche (audio e video vengono digitalizzati)
4
Sistema audio analogico
Segnale di grandezza fisica
Segnale sonoro (ottica, magnetica, vibratoria)
Voce o
strumento
musicale
Segnale
Segnale elettrico
elettrico
Segnale
elettrico
Segnale
elettrico
Segnale
elettrico
Segnale
elettrico

Segnale sonoro
Pagina 5

Potrebbero piacerti anche