Sei sulla pagina 1di 13

Pedagogia Musicale e Didattica

dell'Inclusione
Ti viene chiesto di rispondere a 12 domande, di cui 7 a risposta multipla e 5 domande aperte
in un tempo massimo di 1 ora.

Le domande a scelta multipla (no. 1-2-5) valgono tutte 1 punto domande 3-4-6-7 prevedono
risposte corrette multiple. Le risposte aperte valgono fino a 5 punti e saranno valutate in
base alla capacità espositiva e riflessiva, e all'abilità di collegare in modo critico diversi
concetti discussi durante il corso. In queste domande, cerca di rielaborare ciò che hai
studiato in modo personale, tenendo conto dei contenuti spiegati in classe, delle
presentazioni e dei libri di riferimento che ti e' stato chiesto di studiare.

Puoi ottenere un massimo di 43 punti, se rispondi correttamente e adeguatamente a tutte le


domande proposte. Ricorda che il test vale il 40% del voto finale.

Non puoi usare libri o copiare da internet.

Buon lavoro e... good luck!

*Campo obbligatorio

Email *

moscavincenzo1981@gmail.com
Nome *

VINCENZO MOSCA

Secondo indirizzo email

La tua risposta

Il tuo corso di laurea *

Canto JAZZ

Il tuo numero di matricola *

11606
11606

1. Chi sono gli studenti con bisogni educativi speciali secondo la normativa 1 punto
italiana? (1 risposta corretta) *

Studenti con disabilità motorie, cognitive o sensoriali; disturbi evolutivi e di


apprendimento specifici, e precarie e svantaggiose condizioni socio-economiche,
linguistiche e culturali che impediscono un normale processo di apprendimento
scolastico

Studenti con disabilità e handicap; studenti stranieri che non parlano bene la lingua
italiana

Studenti con disabilità motorie, cognitive o sensoriali; studenti con disturbi evolutivi e
di apprendimento; studenti con precarie e svantaggiose condizioni socioeconomiche
ma che parlano bene l'italiano

Studenti con disabilità motorie, cognitive o sensoriali; studenti con disturbi evolutivi e
di apprendimento; studenti con vantaggiose condizioni socio-economiche
2. In base a cosa la Classificazione Internazionale del Funzionamento della 1 punto
Disabilità e della Salute (ICF) raggruppa le disabilità? (1 risposta corretta) *

In base alle capacità dell'individuo di essere autonomo nella vita quotidiana e in


relazione alle sue menomazioni corporee

In base a funzioni e strutture corporee, attività, partecipazione e fattori ambientali

In base alla gravità della sua menomazione, al contesto in cui l'individuo vive e alle
sue capacità di comunicare e relazionarsi con gli altri

In base a strutture e fattori ambientali

In base alla gravità della menomazione


3. Nel seguente elenco, indica tutti i disturbi dell'apprendimento seguiti 4 punti
dalla definizione corretta (Le risposte corrette sono più di una). *

Dislessia: difficoltà ad effettuare una lettura accurata e/o fluente

Dismenalgia: difficoltà a comprendere suoni e operare con i numeri

Disortografia: difficoltà ortografica e nell’applicare le regole di conversione dal suono


alla parola scritta e quindi a riconoscere i suoni che compongono la parola

Dislessia: difficoltà a comprendere ed operare con i numeri e la difficoltà


automatizzare alcuni compiti numerici e di calcolo

Disortografia: difficolta' con la componente esecutiva della scrittura, oppure grafo-


motoria-scrittura poco leggibile

Discalculia: difficoltà a comprendere ed operare con i numeri e la difficoltà


automatizzare alcuni compiti numerici e di calcolo

Distrofia: difficoltà ad effettuare una lettura accurata e/o fluente

Disgrafia: difficolta' con la componente esecutiva della scrittura, oppure grafo-


motoria-scrittura poco leggibile
4. Nel seguente elenco, spunta tutte le affermazioni che riflettono il 3 punti
pensiero di Séguin riguardo alla musica e alle disabilità. (Le risposte
corrette sono più di una) *

Séguin sostiene l'idea dell'educabilità di tutti gli uomini e l'insuccesso dell'allievo


viene interpretato come un riflesso della mancanza di abilità del maestro

Il lavoro di Séguin coinvolge e vuole aiutare individui con gravi deficit cognitivi e
intellettivi che nella concezione corrente del suo tempo erano considerati soggetti da
emarginare dalla società

Per Séguin la musica e' un semplice strumento ricreativo che distrae gli individui con
deficit intellettivo dal pensare e dal sentire

Séguin non dà importanza all'ascolto musicale in soggetti con gravi deficit intellettivi

La musica strumentale viene considerata da Séguin uno strumento privilegiato per


superare le difficoltà comunicative vissute da individui con deficit intellettivi

Il pensiero di Séguin sostiene la concezione corrente del suo tempo, secondo la quale
le persone con deficit cognitivo non sono individui educabili e quindi devono essere
emarginati dalla società
5. In che anno la normativa italiana stabilisce il passaggio dal semplice 1 punto
inserimento all'integrazione di studenti con disabilità in classi comuni? (1
risposta corretta) *

1922

1977

1994

1988

6. Quali sono le difficoltà e le sfide che gli studenti BES possono incontrare 4 punti
a scuola? (Le risposte corrette sono più di una) *

Difficoltà di movimento che rende difficile imparare a suonare strumenti musicali

Eccitazione se coinvolti in attività già note

Si addormentano facilmente in classe

Ansia per attività nuove percepite come complesse


Difficoltà nel mangiare in modo autonomo

Difficoltà nelle interazioni sociali con insegnanti e compagni

Scarsa capacità di concentrazione

Assoluta incapacità di cantare

7. Che cosa stabilisce la legge quadro sulle disabilità del 1992 (Legge 104)? 4 punti
(Le risposte corrette sono più di una). *

La promozione della piena integrazione degli individui con disabilità nella famiglia,
nella scuola, nel lavoro e nella società

L'esclusione e non più solo l'integrazione degli studenti con disabilità in classi comuni

Stabilisce, per la prima volta nella storia italiana, l'abolizione delle classi differenziali e
delle scuole speciali

Fissa i criteri attraverso i quali le istituzioni scolastiche si coordinano con


amministrazioni locali e Aziende sanitarie locali per migliorare l'integrazione
scolastica di studenti con disabilità

Esorta scuola e enti territoriali a lavorare insieme per la formulazione del PDF e del
PEI

Che le istituzioni si impegnino a rimuovere le condizioni invalidanti che impediscono


lo sviluppo della persona umana, il raggiungimento della massima autonomia
possibile e la partecipazione della persona disabile alla vita della collettività

Che le famiglie siano escluse dalla formulazione del Profilo dinamico funzionale
(PDF) e del Piano educativo individualizzato (PEI)

Fissa i criteri per determinare quando studenti con disabilità devono essere inseriti in
scuole speciali e classi differenziali
p

8. Spiega cosa significa insegnare seguendo i punti di forza degli studenti. 5 punti
Porta esempi concreti concernenti l'insegnamento musicale a studenti con
varie tipologie di disabilità. *

La tua risposta
9. In questa fotografia, e' ritratta una studentessa con una disabilità fisica. 5 punti
Descrivi i suoi punti di forza. *
La tua risposta

10. Se ti trovassi ad insegnare ad un gruppo strumentale, come includeresti 5 punti


gli studenti con disabilità simili a quelle della foto nell'esperienza musicale
dell'ensemble? Indica almeno 2 strategie didattiche che adotteresti. *

La tua risposta
11. Rifletti sull'immagine sotto: spiega qual è la differenza fra uguaglianza ed 5 punti

equità e metti questi termini in relazione con il concetto di inclusione


attuabile nella lezione di musica. *

La tua risposta
12. A cosa si riferisce l'espressione "attività aperta" nella lezione di musica? 5 punti

Fai qualche esempio pratico e spiega perché questo tipo di attività è


importante per l'inclusione nella lezione di musica.

La tua risposta

Invia Pagina 1 di 1

Non inviare mai le password tramite Moduli Google.

Questo modulo è stato creato all'interno di Conservatorio Cimarosa. Segnala una violazione

 Moduli

Potrebbero piacerti anche