Sì definiscono come aerofoni gli strumenti in cui complessi dei flauti, sono meno d.1 .
il suono è prodotto dalla vibrazione dell'aria. Si son.o pr.esenti in Europa in Afn· ff~s1 e ogg·
. d' , ca e in O . I
classìfican·~ considerando il modo con cui la Gli
. . ~trum~n~ _ottone a bocchino ha nente.
vibrazione viene generata e comprendono: flauti, stona antichissima. Si trovano . , nno una
p~rfez1on~ti . po , d appertuttop1u
· · . · un e Oo rn. eno
strumenti ad ancia, strumenti a bocchino di
ottone e aerofoni liberi. Fino dall'età della pietra, d1 preferenza per scopi rituali 1
T gg~ sono us .
i flauti si ritenevano dotati di significati magici, e segnali. Gli aerofoni liberi il c•u1:1 itan o Per ati
Io XI.1oaero
. f , 1 esern · .
alcuni popoli li usano ancora nei riti relativi agli ono, sono ancora usat'1 d Pio hpic 0 ,
uragani, ai raccolti e alle cerimonie funebri. Gli come strumenti magici. a alcune tribù
strumenti ad ancia provengono dall'Oriente. Più
Aerofoni: generi
La famiglia degli aerofoni
comprende flauti con foro di
insufflazione e a becco,
strumenti ad ancia semplice e
ad ancia doppia, strumenti
d'ottone a bocchino ad ance
libere e aerofoni lib~ri.
Le cornamuse e ,gli organi
sono stnµnentì ìbrldi con
canne di diverso genere.
·, flauti policalami
I Siringh,·
FisclùL'!l 1
I
Flauti, bcct<>
I
Flauti dolci
Aerofoni: introduzione 15
13
i
a li
della canna. Per esempio, la
Qualità del suono Ogni
aerofono ha il suo suono canna conica dell'oboe
12 t4 ',
7
f4
11
caratteristico o il suo
"colore". Quando si emette
una nota il suono effettivo
accentua gli armonici più
gravi (a) mentre la canna
cilindrica del clarinetto
accentua gli armonici di lo'O'
5
2
4-z $
,a
to,
ha
a
A pizzia,
A ras.:>· :mnto
Ah ·
I
A concus..;.u;
Mctallofont
t,, Lilofoni
Xilofoni
Vasi percossi
Idiofoni: introduzione 91
Idlofohl a percussione ·
~col;µ -e In questo caso il'
suono è proçloi~o dalla •. ·
superficie sulla quale
.,
l'utensile qsato viene b~ttuto.
Uria blica·ricoperta o un'asse
sòno dei•b4oni eserrlpi. ·
, Idiofoni a ~rcusslone Il ··
suono•è-Òìténuto percuot!;h!lo •
lo struìnento·con una
ba1schetta .o UÌI mazzuolo. ·
· Esempi ,tipici sono i gong e gli··
xilofoni, ··
·--, Membranofoni
Mirlìtons
~-' Tamburi
A frizione
o
A cornice
~~ciessrct::a
Vascolari
',·
.1
I I
Forme del fusto
I membranofoni si elaborate. I tamburi 6iedi ,
classificano , (t_) ha!lro dell~ gaìnbe'ìnfisse, ,
a seconda della. forma del di sohto, nel .fusto del tc-::==4
fusto. I tamburi cilindrici (a) tamburo. I tamburi allungati
(g) si presentano in varie
r----,
hanno le pareti diritte. I
tamburi conici (b) hanno le ~o~e e si caratterizz.ano per a b e
pareti sfuggenti mentre i il fusto assottigliato, Nei
\amburi a cornice (h) In pelle
,,_ I
tamburi a barile (c) hanno le
pareti rigonfie. I tamburi a e tesa sopra un leggero telaid.
çlessidra (d) e i tamburi a I timpani (i) hanno il fusto
calice (e) hanno forme più vascolare e sono suonati da
una sola parte (monopelli).
I
. d e
I g
111111
Me mbra n o foni : introduzione 141
delle membrane
Vibrazionebranofono il su om>
In un rnernd Ila vibrazione d ,
è pro dollO b ana tesa. V1· son o
rne!ll ra 1· d.
una . . fondamen ta' I
due 11 P1 foni · tam b uri (a) e
brano · . . -
nie rn
_. ns (b). li mirhto n e
rnn hlO soffiando o
suonalo do nello
rnorrnoran
strumento.
------
e _ _ _ _ _ __
tamburo può essere _tesa m a
quattro diversi m odi:
incollata (a), inchiodata (b) .
fissala con piroli (c) o tesa
con funi (d).
I Intonazione I tamburi si
intonano variando la te nsion e
della parte p ercossa , agendo
sulle corde (a), JTJuovend o i
~7
r~=,
r~ 7
tenditori posti s·otto le corde
di tensione (b) , gira ndo de lle
chiavi (c). La qu alità d el
suono può essere m odifica ta
mettendo delle p erline ( I), o
della pasta (2 e 3) sopra o
sollo la parte percos~a.
a b
La parte percossa I tamb uri
~os_sono essere mon opelli (a)
bipelh, con una pelle su
ogni estremità del fu sto (b) I
iamburi bipelli possono .
essere f uonati da una sola
p:ine o da ambedue le pa ni.
I Modo di
L, pelle ; u? nare un tamburo
vihrazi ~o cn\rare in
mani -( o)nc ~er I azione d e lle
a · per mezzo di
mazzuoli (b) d 1'
imbott° . • m azzuo li
/1'
lì lo di (e), di spazzole di
1amb erro (d). Le pe lli del
; crco~~~-~onaglio (e) son o
tamb a p_erhne quando il
tamb~~o aè a~!l}to . Mo lti
suonati frizione vengono
basto J?er_mezzo di un
ne inf15so nella pe lle (f).
,. ..~.!!~
~ 'fillllllIL~
cordofoni: introduzione
164 lira
. ·è confinata
• . esclusi·va ment ·
n~t1 a p1zz1co hanno una I e m Africa A
l stnimenti più popol . ~nga storia e s · nche i
gh
I cordofoni sono strurnenri in cui il suono viene folcloristica. In un pr1·man ella musica ono tra
prodotto dalla vibrazione delle corde- Si _ . 'arco f u applicato
. anch o temp . o, nel X s
suddividono in cinque farniglle fondarnentali' ad ad
l arco si sviluppò la lae ~l huto e da uec~lo,
arco, lire, arpe, liuti e salteri- Tra questi i più moderno- I salteri si re ~mgha del violfu 0est, liu1i
antichi e i più sernplici sono gli archi rnusicali che
soprawivono ancora in Africa e nelle Americhe. varietà di modelli dal g,strano con una
Le an>e e le lire apparvero circa SOOo anni or sono agli strumenti a t;stier~e;)I~iEce
e salterio
uropa oc f~·~nde
'd olare
c1 entale,
nell'antico Egitto e tra i surneri. L'arpa .
soprawive in rnolte parti del rnondo, rnentre la
Sul terreno
. A percussion~
A sra toln
w
,\ l 3i"'J
tt
)
('bollll\...
- 1~--
,
...
·r- ,·
.. ..-f
"tayoJa
;
.'I Semplici A pizzico
Ad angolo
1fi'.
-
Adarco -~ ....
•
A telaio
,
A~ . , . ,·
tin\>Zza '.
'
.
,.
, ,
. N'an"r~ Tastati
..
A fondo piatto
A fondo panciuto
~"" - ti
Cordofoni : introduzione 165
]i!--+
risuonatore che rinforza e
amplifica il suono.
Aa:orgimenli come l'anima
Inserita nella cassa del violino
V .,.J.
l!-!:::::======-========1
----------------=----------------,,.-..-.. .-_. -_-_-_-_-:_-_-_-_-_-_-_-:_-_-_-_-_-_-_-_-_-:_-.-=-. . .
aiutano a diffondere le
vibrazioni (a destra).
Tastai d
suono ~ ella corda Un tastature, piccole traversine
otteneie u acut~ lo si può sul manico o sulla cassa, che
di Vibrazjaccorciando il ventre indicano all 'esecutore dove la
solito1' f?°e della corda. Di corda deve essere tastata (r).
"tastan~ ~Uo lo si ottiene
Alcuni salteri hanno dei
dire Pre o la corda, vale a
ponticelli mobili che possono
corpod~endoia contro il
essere spostati per dare alla
certo Pun o strumento, in un corda particolari ventri di
0
i\Jcuni st/ • con_un dito (a). vibrazione e quindi
umenti hanno delle
particolari suoni (c).
b .J
292 Complessi orchestrali e da camera
L'orchestra è il più famoso compless.o secolo richiedono, di solito, una grande ore
strumentale di tutto l'Occidente. Le più grandi La maggior parte del repertorio sin fon· , hestra .
. . d . f . 1co e
città del mondo hanno almeno una orchestra costitmto
, h a sm, onie, ouvertures e co nce1t1..
sinfonica che realizza concerti regolari eseguendo L ore estra puo essere ascoltata in sai · .
una grande varietà di musica. Le fonti sonore ma anche nei teatri e nelle chiese qua e/PPos1te, 0
Violino, viola
vioÌoncello usate per ogni esecuzione sono relative al genere parte ~ll'esecuzione di. .opere,
. di b a lle tt·I e d~rende
I
clavicembali> di musica eseguita. Molte composizioni barocche ora t on. S ono. b en noti i .piccoli compi essi· d'I va,·.
genere e h e si spostano m vari luoghi 10
richiedono una piccola orchestra "da camera", , . d Il per
mentre le partiture del XIX secolo e del XX I esecuzione e e opere di musica da ca mera.
Oboe, fagou"
A sinistra Cronologia Sotto I crionfi di
1700 Mass imilian o , xilograf' d
dell'introduzione degli
strumenti nell'orchestra. Le 1512_che_ illustrano gn::pt~li
date sono approssimative mus1c1st1 del Rinascimento.
dato che ogni strumento
veniva usato sporadicamente
Contrabbasso nell'orchestra prima di venire
adottato stabilmente.
Trombone
tAll•i
la sc_z1one degli archi, dei
4 violoncem
lcgm e degli ottoni,
2 contrabbassi
aggiungendo nuovi strumenti
come la tuba, l'a rpa e la
Glockenspicl, tuba , Romantica (1850 circa)
ccles t_a. Wagncr e Berlioz
i/ '
xilofono, lam-tam ,
c:clcsla I,
1 sono I compositori che I ottavino I tam-tam
(
l flau1i I cam-panc 1ub1 ,h11i
contribuiscono a ques to l oboi
ampham ento. L'o rches tra I corn o inglese
mantiene ta li m assicce 3 clarincui
propor.doni fino a ll 'inizio del 1 d arineuo basso : :i;~:~picl / ; /
I gran cassa
/ (~
/
/
.
1_900 9uando subisce una l fago11i
nduz1one per ragioni
arti stiche cd economiche .
I controfagollo
4 comi
4 tube w agneriane
4 trombe
l:?~···"· / / / /
Vibrafono 4 tromboni
I tuba ~~:~::"~cclh / / / /
contrabbas:,1
..'..J:JO
1..,oinplessi: orchestrali e da ca mera -y
293
fessi da
,rra c urnP Il e del XIX b
i\de-rl dcl XVI . da camera
cl 11 ,c • I comPlcsSI •
,ccoJo.dn duC 3 d1ec1. a li
-~0110 . ,·nunO d ei qu
' ,,uton , oi; rte di versa. Le
3 pa
es<
,uona uo, ocche per
onntc bar listi (oboe o
, ~111icnti so n violoncello e
,u ul.Dl i,anno u er
1],1 ctad c<~mbalonpto (a) . (Dell o
u11 · 13rne
-con1pag1 sono le son a te
rtl. nere
stcs5° ge tt,\Jite con due .
nrr 1rio cos · ti _oboi, flauti
"1-ru mcn!J acu, dolci -o violini -
5 . nauti • .
irarerst, . uo" reali zzato
- "conun
11
con . celio e dal .
dal ,wton I ) I trii per archi
°·
c1a,ice mba e violoncello: (b)
,101a l i .
(d oLi 11 O_' , . er due vio m ,
i quai tetH Pcello (e) ebbero
. e n o1on I
no1a d diffusione ne
una_grancl: ssico. Se un~ d~gli
0
penod . corda del tno e
sirurnen~ :al pianoforte (d) la
11
sos11tu . ·one ,~e ne detta trio
cornpDSIZI
il pianoforte. Solo I~
con dol periodo classico
50 nate ... - .
erano di solito · concepite
. . con
0 0 strumento melodico
u m=!!Tlato dal pianoforte
acco ~- -
(e). li quintetto a mu, fì .
un_a
unione di fegm e d1 ottom, era
formato da flauto , oboe,
clarinetto, fagotto e corno (f).
Stroma.ti dell'ord\cstn
Ottavino (34)
Flouto (3-1)
Clarinetto (~I)
Clorincno busso t4I)
Oboo: (50)
Oboe da cacci:, (4Q)
Oboe d'u mon: (50)
Fagollo (53)
Contrufosono \Sll
Trombo ("3)
Tmmbonc (~5)
COM\{) (70)
Tubo \71)
Tam-tam (1 3t,)
Caml"'nc tubobri (I \4)
tilll lii Il
Piatti (13t,)
,,,,
Glockcn,pid ( 1;14)
X Uol'ono ( 135)
c;.,,n c11.-so ( I 59)
Tamb,u-o miUliirt' ( l \9)
Timpani (I Sl\)
Clu,•k ombalu (2.\ 1)
Arpa (177)
\llulino(21 I)
Vlolu (212)
Violoncello (213)
l ••IH1.1hh.,,,, , (?I.a •
ii1~
(Inumeri tra parentesi
rimandano alle pagint•
T1 - ~::1
--
Sopra Distribuziane abì~ale Sotto Confronto,fra le
dell'orchestra. Gli strumenti li ,.. .
estensioni dei normali l:epl 'l'ercuulonl
delle qµa-uro famiglie: legni, strumenti dell'orchestra
Strumentla
ottoni, perc-gssioni e 1 Ottavino 11 9 eorru q ram-tam . . . j corda
rapportati alla ~tiera del 2 Fiauti , ', I 10 Trombe 21 Arpa
strumenti a corda, sono divisi pianoforte. Nel caso di 3 Oboi · Ì li Tromboni
lit Riatti
per gruppi. Questa 15 Xilòfon~ ·1
22 Primi violini
strumenti, come il clarinetto e 4 Como inglese 12 Tuba 16 Ò_locke~piel' 23 Secondi
disposizione contribuisce a la tromba, per i quali il suono
S C~tti , •__.,
17Càmpane I violini
fondere i colori· dei suoni di
ogni•singolo strumento e
scritto non corrisponde al Clarinetto
basso
,
tubolari • I 24 Viole
25 Violoncelli
suono reale, il diagramma dà· l8Tarrib~
aiuta gli esecutori a suonare le note reali.
7 Fagotti ìnilitan, 26 Contrabbassi
insieme nel loro gruppo. _8 Conl{Ofa'g!)tt<> 19 Gratl•cassa
20 '.l'impani
\>. .
••· I
,1
,.
)I C I l
t ~ .6
, 9,.
I .
{ ,,
I
Ut
:r::-:::-;.~'.':::=:;J'.Ilft.
i"
J IO
-----•--.., --=n:•--sszn:uu f!tltl il
Cn mpli·~~I: nrr huH lr ull e dn c:nmertt
A dc1tra In izio di un a
pa rtitu ra d 'orchestra, la rr
Grosser Fesrrna rsch d i ., ll11l111t' I
Wagncr. Molti co mpos itori j
'~
seguon o , nelle partiture lo
stesso ordin e: legni, o ttoni, .r 1
pe rc ussio ni e s trum e nti a
corda . ln ogni fa migli a sono
colloca ti in alto gli strum enti :1 ('l11rì111'1lo-11 ·\
dal suon o più ac uto e In basso
gli strume nti dall'es te nsione
più bassa.
I itt I'.> i I/ J.
•r ~lf
i 1·-111 Ir.
e
a FaJ.,otf,•
I 11 1(
C'n1itraf;1;_:-11t1
! 9 i .//
Sotto Termini s trumenta li in
varie lingue. I compositori
1
barocchi e class ici di diversa
nazionalità, pe r le annotazioni
delle loro partiture, usavano
w,{
24 25 la lingua italiana. Nel XIX e 11,iru••r J I
§ 22 23
nel XX secolo alcuni
compositori hanno pre ferit o (I') I
usare la propria lingua.
<
Le bande e le fanfare militari di oggi hanno le
loro origini negli strumenti - corni, trombe,
tamburi e piatti - usati dagli antichi eserciti per
segnali e per sollevare il morale delle truppe. Le
bande moderne comprendono una grande
varietà di strumenti: legni, ottoni, percussioni e
tamburi; e hanno una funzione più musicale
essendo molto adatte a eseguire melodie
popolari, inni e marce militari.
/;/] /,I t ~i
11 12
X;
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
I
7 6 2 5 4 3 20
11111
~ ~~"_;,f~ ,i••".,.Cfiloi~o.- 297
,, Com pl ess i: b a nde e fa n fa re
.I
I
trume ntis ti di
A destra S
_ , -. re costituite d a l1a
1anl ab_ ozionc di ta mburi c on
ento . La b a n d a
111 •
e0 111 ltro" strum
un a . a~1use e ta mburi (a) è
d1co1_11 dei reggime nti
nrop11 a
' esi La me no n o ta
5 cozz · d .I pi·rt·e ro e
bi11azione
colllburo (b) fu popola re m
ta111 .
Irlanda da l I 500 c!l'ca .
Il ;~.•
\ Chui1w110 (4 1) I t Conu;-11.1 (7 \)
4 S 11., o l o no nm1ra ho (-l'\ 1 1.a Mdh ,1,hont.: (73)
Snxofono Il-non · (43) 15 Euphv nium (75)
60boc (50) 16 Glo,·l t.·n,. pi,•1(12J)
14 15
i! 16
Il
17 18 19 20
R Tromba (6.l)
9 Trombom: ((,,li )
11 1\ 11 11111 t 7tH
18 T nmhuw milhnrc ( 160)
IQ (';,,, a ru ll 11 nh,· ( 160)
_\ l l ,r,1n,·11,,,, l l t-O)
(I nume ri tra pa rt· nlL•~i rima nda no alle: pa~Ìlw d,·lla 1rn11a.t 1u1w.,
~ f;
I
'-
13 8 11 9
10 14 15
I~
12
Costruttori, virtu,o sì e conipositori
- w...i . ,
304
La famiglia Amati
ri. nto;:u.,, k
L Cremonen.
'' '
, ~=,._I
,......a_,_._;~-~-----
•~ \ \
-~
°½ ,'f7'i~\~ -,c"'ftr(,~l~ -
' ~strong
------- --..-'" ·----'1-~--
... -
.
Louis Annstrong, noto con il sopn11mome cli "Satéhmp", fu
•'
,J_klk.~·l . ~ ·..
Hectpr Berlioz ,,__.-,-....-.:•,-.--·
Theobald Boehm
John Broadwood
. •..:_.:.;. , ,;,
' ,. -
" . . .
,:•.
Bartolomeo Cristofori
~artolomeo Cristofori (1655-1731) fu l'inventore del le corde percosse da m artelletti e non pizzicate com e nel
onep1ano, conosciuto oggi con il nome di pianoforte. Era clavicembalo. Ciò permetteva all'esecutore un contro llo
n~to_ a Padova, dove era noto come costruttore di dell'intensità del suono, mettendolo in condi zione cli suonare
f~ rca
e Vlcembali. Intorno al 1687 il principe Ferdinando, figlio del piano o forte come desidera va. Il prin ci pe Ferdinando mori
nd Cosimo III di Firenze, lo assunse al suo servizio. nel 1713, ma Cristofori rimase al serv izio della fnmiglia,
115t0
_ o:Ì collaborò con il principe nell'attività musicale e occupandosi nel 1716 della collezione di 84 strume nti lasciata
a costruire strumenti. Nel 1709 Cristofori aveva già dal principe. In questa collezione erano compresi sell e
.. . lo quattro strumenti da lui descritti come clavicembali del Cristofori.
gravicembalo col piano e forte". I nuovi stTUmenti avevano
306
Johann Christoph Denner (1655-1707) è ricordato _oggi . . le dita e una chiave di portamento che es t .
soprattutto per i perfezio~amenti appl!cati al _clann~t.t o. Figlio dello strumento verso l'alto. Sccond 0. J 0 ·1 c nd cva l'a n1 bit
di un fabbricante di comi, Johan!) Chnstoph imparo il .
scnsse ne1 1732 , l' antico
· clarinetto av , , iann
. Wa It Iier. eh'' .
mestiere del padre a Norimberga e si ~uadag~ò bu~na fama _ " una trom b a 1ontana " . L'importante Clavor
\ a J1 suon 0 .
· . . s11nile ,1 l
come fabbricante di flauti dolci , flauti traversi , ohm e fagotti. Christoph fu continuato dai suoi due f r O 1n 1z1at o da
Esperienze da lui condotte su uno strumento pop<;>l~r~ ad fabbricanti furono anche buoni agent? '. · Oltre che
ancia semplice, il chalumeau, lo condu~se a~la d~fmmone del viaggiando attraverso l'Europa per diffpcrllc ve nditc,
primo clarinetto intorno al 1700. Questi clannett1 cond . _ strumenti dopo la morte del padre. on, e,c I nuol'i
'canneggio simile al flauto dolce soprano, avevano chiavi pe r
Sébastien Erard
I
1--I Sébastien Erard (1752-1831) costruì i primi pianoforti
francesi, e inventò il "doppio scappamento", meccanismo
fondamentale del pianoforte moderno. Erard era nato a
Strasburgo e aveva appreso l'arte di costruire clavicembali a
n ~..i. .. - Parigi. Un clavicembalo meccanico da lui costruito, attrasse
I mmm:-1· ·
l'attenzione del.la duchessa di Villeroi, che gli permise di
allestire un laboratorio ne l suo castello. Qui, nel 1777, coslrul
il suo primo pianoforte. Dopo un soggiorno a Londra durante
l[J~
r
4
/I la Rivoluzione francese , Er11rd ritornò a Parigi nel 1796 dove
costrul il _su? primo J?ianoforte a coda su modello inglese. Nel
1821 realizzo 1I doppio scappamento, un congegno più
complicato dei preçedcntì, ma più robusto, che permetteva a i
-· martelletti un ritorno mol~o r,ipido e agli esecutori di ripetere
rapidamente le note. La ditta fondata da Sébastien fu poi
guidata _d al nipot~ Pierre (1796-1855) che sviluppò il
meccamsmo dell arpa eta concerto per il quale Sébastien
aveva ottenuto vari brevetti trn il 1792 e il 1810. Il risultato del
loro lavoro fu uno strumento che aveva maggior robustezza
di suono e più facile da suonare n1,lle varie tonalità. ··
;.
Costruttori, v.irlu os i e compos it ori 307
Benjamin Franklin
La fàmiglia Guameri
Guame1i è il nome di una famiglia di liutai italiani residenti a maggiore di Giuseppe (1695-1762) è noto come Pietro da
Cremona. Andrea Guarneri (ca. 1626-1698), il primo Venezia per distinguerlo dallo zio. Molti dei suoi strumenti
costruttore di violini della famiglia , fu allievo di Nicola Amati assomigliano a quelli del vecchio Pietro. Il più giovane figlio
etondiscepolo di Antonio Stradivari. Pietro (1655-1720), il di Giuseppe, Giuseppe anche lui (1698-1762), fu il più grande
figlio maggiore di Andrea, fu un raffinato artigiano, stabilitosi liutaio della famiglia e molti esecutori considerano i suoi
a: Mantova e noto come Pietro da Mantova per distinguerlo violini pari a quelli di Stradivari. È noto come Giuseppe del
dal nipote omonimo. Giuseppe (1666-ca. 1740), il figlio più Gesù per la sua abitudine di apporre alle etichette una croce
giovane di Andrea, costruì vari e notevoli strumenti, alcuni dei con le lettere "J.H.S." vale a dire "Jesus Hominum Salvator".
quali possono stare alla pari con quelli di Stradivari. Firmava Ci sono noti più di 70 strumenti sui 200 della sua produzione.
le etichette come "Joseph filius Andreae ". Pietro, il figlio
La famiglia 1-Ì~ckel
11
st~eggi<? e meno rozzo. Oltre ad aver perfezionato vecchi
J'he1~ ne inventò dei nuovi. Il più noto tra questi è
fagiu eO Pilone, un~ specie di oboe dal suono che sta tra il
colJab e . coma inglese, disegnato da Wilhelm in
l'he ì,;°~azione :on il figlio Wilhelm Hermann (1879-1952).
1ernJn! phone e co~ti~uito da un tubo c?nico di legn~ che
perfò con un pad1ghone globulare chmso da una piastra
SirniJ rata,- Una cannuccia metallica porta la doppia ancia
l
Voltaeda i;ella del fagotto. L'heckelphone fµ usato la prima
illnpi da"f chard Strauss per l'opera Sa/omè ma non ebbe una
a I fusione.
'
!08
:~=!
. umerosa arnig , b · no
~~:eedJt;~:Onde,;~~tf!t~~:e~J~a~~tflauti
ti er aver costrUito o ~uonato . Il iù importante fu Jean
o ~~1cf flauti traversi, obot eJ fago:~\ofrruttore di cornamuse! .
Hott~terre IV (1648-1732). ean edenze fatte sugli strumenti a
ma è soprattutto noto per le esp f)àuto e sull'oboe. Il ~uo .
fiato di legno e in parucolar~ sul o del flauto fu l'adozione d~l
maggior contri_buto n~llo;t~~~Ilo strumento e del canneggto
canneggio conico per il _c p C' , dava un suono puro e
cilindrico per il pe~zo dt t~sta . . J~i flauti che si avvici.nav~no
morbido, meno stridulo nspettocostruì i suoi flauti e i suol
al suono del pif~<;r~- Ho~td~f:nico,pezzo adottato negli
oboi in tre pezzi m ~og . se uenza potevano essere
strumenti precedentt. D1 ~on. ~do il canneggìo agendo sulle
intonati allungando o ac~o~cia ate da ornamentali anelli di
congiunzioni che erf~n_o nn orztl_ sul flauto Jean ebbe un ruolo
avono.· Oltre ai, per .ez1onamen
. d Il' boe .ottenendo ' ..
uno strumento
·mportante nellosv11uppo e O • •1
dal suono pastoso, dall'intonazione sicura, ahda~to pe1 a
musica da camera meglio della bombarda c e o aveva
preceduto.
· La famiglia Kirckman
FranzLiszt
Franz ~iszt_(IS~l-1886), ungherese, fu pianista di con l'atonalità del XX secolo. Liszt introdusse la forni :i d, ,
~~rdman? virtuosism~ compositore di grande originalità poema sinfonico e ispirò l'uso del leitmotiv -o tclllil .
ricorrente-.al genero'.Riccardo Wagncr. Iniziata • \ l,i c:ii-rici,,
rivelò ':'/anbm1·11·otà, pteop~lan ihconcerti per pianoforte solo e . i' ' 111'1111 1111.
cmca c e incitò 1· · ,
pezzi per pianoforte sempre . . . com1~0~1ton a scrivere
.' C<_>rr~e. f a_nc1ullo prodigio, Liszt studiò C suor1ll il_ " 1111
IC I .,;,l'
composizioni· d' L' ptu tmpegnat1v1. Le stesse d1 viaggiare per 1 Europa occidentale. Fu lanatte: 0rd1 l . i
· 1 1szt comprendono
orchestra, rapsodie opere reli .
. .
concerti per p1an9forte e
adulato
· .. ed ebbe l molte amanti. Nel 1865, prese· ght 11 ,cnt1.' t,.1 il 1
innova7joni compr~ndono giosc e_ trascrizioni. Le sue mmon e mota della sua musica più innova trice •
I questo ultimo periodo della sua ·vita.
l'uso·dcll'armonia cromatica s~nata 111 un solo movimento e
a e e prevede gli sviluppi avvenuti
,, • i.
, I
1~-'\,'''''I'
' ç..
:., .
~1
C,,~truttori, virtuo~i e co mpositori 309
dalle cru,
J-Ians g di varie na zioni e uropee. Fra I su01 chcnll pm
fu papa Leone X pe r il quale costruì dei trombo ni
nftevo .: vi Dopo la morte di H ans, a vven u ta nel 1533, i più
d_arge~ 0 ·e-bri della fam ig lia , Hans e Jorg, guid a rono la
giovaru
ditta, Jorg, il più giovan e, ru I' u 1llm
m ·•" · o mde- m b ro de Il_a Lf·a m1·g r1a
éh Ja dedica rsi a 11 a costr_u z1one .1 strume nti. a sua
NUUste1: comprendeva vari re e uro pe i, l'e lettore di Sassoni a e
lltI Renania. L'unico trombone d1 Ncu schel pe rve nutoc i, è
e astiu mento molto bello ed elegante costruito d a Jo rg ne l
uno .
1557,
'Miçha~l Praetorlus
-·~ -......--·-.,,~.
·---"' ,~
- Mstlslav Rotitropovich
•~.!._ ...ft.!J.-1- _ _
. .- ,,.-;:-,.,.., .....:--t • ~ p •,r.,, ·"
ì\dolp&e Sax
"Adop l h e " (AntomeJoseph)Sax(l81
' · 4- !894)· fa' bbricant,·
. fi110cl i" ·'
strùll}enti belgà, jnventò varie famiglie di strument: -~ 11 ; 10 .1
i quali Ì più noti s,onq il saxofono e il saxhorn. Sax C l ·:('nd1•
Dinant e studiò flàdto e clarinetto a Bruxelles. Comi~ •ri,•i> un
degli esperimenti sul suono del clarinetto basso ne_c'11 .11S-lo.
nuovo strumento, il saxofono, c h e b reve t tò a Pangi' li"""''-' I',,,
Costruito in vari tagli, il saxofono è uno strurnen~ol'c1a rin,·J1°
con canneggio conico, bocchino simile a_quello 0 e,olarc
e una sola ancia. 'È facile da suonare e d!ventò 01 P. 1hcstrine
attraverso le bande militari, adottato poi dalle e ollezione .
f
jazz _nei primi del Novecento, Arricchi la sva;1ata ainiglia eh
degli strumenti a pistoni della banda con _un_alt ra_ un amP10
strumenti -i saxhom- che avevano, come 1 fhcornt, 11 0 ancora
canneggio conico. I saxhorn del taglio più grave s~prendo 00
. in uso nelle bande. Altre invenzioni di Adolpheu~ono simile alla
il saxtùba, e la famiglia della saxotrornba dal 5 sfrutt are
J tromba, ma che ebbe poca fortuna. Sax non seppe
commercialmente le sue invenzioni e morì povero .
- - ·-·-
. -~ --
- -----•-""'lllllllll'"'IIWlalllllllllllllllllaJ"F!l'IIMl!ll~-
-IIIIE. .
-- :..--e
~ drés S~o:via
Ravi Shankar
Gott.fried Silhe_rmann
Got~fried Silbermann (1683-1753) costruì, nel XVIII secolo i':1 . morbido e brillante di alcuni strumenti fece nasce~e un
Ger-mania, alcuni tra gli organi più belli e ebbe notevoli menti "ritorno a Silbermann" e l'abbandono delle so!lontà
per la diffusione del pianoforte. Con il fratello Andreas . ffettistiche di alcuni organi del XIX secolo. S1lbe~i:nann ò
(l678-1734)stt;ldiò la costruzione degli organi e sottoscr~sse un e , anche clavicembali e clavicordi; nel 1733 _s1 1~teress
c?stru1 nte all'invenzione del Cristofori e costrul il pnm~
~b::.:J~r:}i~~~~~!
con~;att0 per ij progetto di un organq nella cattedrale d1 .
Freib<:,rg vicino a .Dresda. L'organo di Freiberg, il primo dei 47
orgamda lui costruiti nella nativa Sassonia, riuniva le
;~~~:f:rt e htedesc oe.bI!:t~~~r;;:~~s~~t:i
nel 1747 1o ann 5 ,
e
es'PeJ-!enze tedesche, francesi e italiane, e suscitò viva pianoforti a coda di Silbermann.
anurnrazione. All'inizio del 1900 la riscoperta del suono
•-1.J,~•~,1:1~l1~•r:••:; •1•,L('',~ li
•Antonio Stradivari
. 737) f o dei liutai più noti e . violino; alleggerì le curvature della cas~a rint· ... .
Antonio Stradiv~n (1644-I du unlavorò corì Nicola Amati . b ususcono
1rro . Ie parti. arroton d ate, acccntu<'
' > 0 1zo. I. cc Pp,. che
attivi. Passò la vita a ~rci:nona ?ve . nti tra violini, 1
12 d_ell~ fasce_m~d!a~e: n~odific~ i fori di rison an~/ :~~ ~a t11 ra_
fino al 1680 ca. S~ra~ivan ~o~trui :i~~~:lcuni bellissimi ncc10. I pnm1 v10hm d1 Stradivari seguivano il d <1 rn plro il
viole e violoncelli dei q~tah c_i ~0~0 .P . · . (1671-1743) e dell'Amati, ma poi preferì una struttura della c'. n°_cll u
esèmpla1i. Due dei su01 und1c1 figh, F_1 a1~c~s_co . con ·1eggermente a Il ungata, I suoi· maggiori strurncnt' SS,\
1
I att1v1ta pate1na: ma · . .
Omo.bono (1679-1742) proseguirono . d' · ons1ste solo
1
dopo il 1707 duniscono potenza, bellezza di suo ' co,tru11i
minor risultato. L'import~1~za d1 Stra tan ~~:i~fnllibile del .
leggerezza di esecuzione. · no e
nel suo ineguagliabile artigianato e \le asce . d r d ·l
legno, ma nei cambiamenti dc.Ile strutture _lon amenta I e
Càspar Tieffenbrucker JI ••
·----·-
,
~tonto de.Ta~ ·Jurado·
~.::~~::-'~"""'-.......:...,
>.
Costruuori, virtuosi e compositori
313-
f rançois Tourte
Charles Wheatstone
'Rudolpb Wurlitzer
Ja
sue~ n50 ~~~nti meccanici, tra i quali, e con un grosso
1s99 CO~erciale, il pianoforte a moneta inventa to nel
·un altro tedesco, Eugene De Kleist. .