Sei sulla pagina 1di 10

Giustino

Apologie
Giustino, Apologie
1. Persona e opere
A. Vita
B. Opere
C. Il genere "apologia"
D. Le apologie di Giustino
E. La struttura della I. Apologia
F. Temi principali
G. Testo
2. Analisi dei Testi
A. Iniziazione cristiana
B. La celebrazione eucaristica per i neobattezzati
C. La comunione del corpo e del sangue di Cristo.
D. L'assemblea eucaristica della domenica, giorno chiamato «del
Sole»
Biografia
• ca.100 nacque nella colonia romana di Flavia Neapolis (ora Nablus)
• nomi del padre e del nonno, Prisco e Baccheio
• seguace del cosid. medioplatonismo contemporaneo
• risiedette due volte a Roma
• Suo lavoro come insegnante privato di filosofia sembra appartenere al
periodo del suo secondo soggiorno a Roma
• ca. 165 morì come martire
Opere
• La I Apologia
• La II Apologia
• Il Dialogo con il Giudeo Trifone
La lista di Eusebius, h.e. 4,18,1-6
• a) Apologia all'imp. Antonino Pio e ai suoi figli;
• b) una seconda Apologia al suo successore Anto-
nino Vero (= Marco Aurelio);
• c) Contro i greci (= pagani), specialmente sulla
natura dei demoni;
• d) Elenchos (confutazione, contro i pagani);
• e) La monarchia di Dio;
• f) Salterio,
• g) σχολικόν (in forma di scolii) sull'anima;
• h) un dialogo contro i giudei.
Il genere „apologia“
La letteratura apoletica precostantiniana: Situazione della chiesa: inferiorità.
• Generi:
• petitio (petizione all'imperatore)
• apologia (difesa [fittizia]; p.es. Tertullianus, Apologeticum)
• oratio ad Graecos / λόγοι πρὸς ἕλληνας (discorsi ai greci)
• irrisio (scherno)
• protrepticus / προτρεπτικός (esortazione)
• epistulae (lettere)
• e (raramente)
• contra ... / adversus ... (invettive contro singole persone o contro la religione pagana)

La letteratura apologetica in età costantiniana e post-costantinana: l'apologia diventa accusatoria;


reagisce in modo offensivo alla polemica anti-cristiana dei ceti intellettuali pagani:
• oratio / libri contra gentes (discorso / libri contro i pagani)
• scritti polemici contro singole persone (contra Hieroclem, contra Porphyrium)
Altre forme del confronto con il paganesimo:
• carmi
• storiografia (Orosio; Agostino)
Gli apologisti si prefiggono un triplice compito:
• Confutare le accuse, cioè sia i delitti legali sia
quelle infamanti che giravano tra il popolo.
• Contrattaccare la religione e la filosofia
pagana, per giustificare il rifiuto dei cristiani di
aderire alla religione e al pensiero pagano,
ritenuti immorali.
• Esporre la dottrina cristiana, per dimostrare
che solo i cristiani possiedono la verità.
Struttura della „I Apologia“
1-5 Proemio: captatio benevolentiae e petizione/istanza (ἀξίωσις)

6-12 I. Confutazione delle accuse dei pagani contro i cristiani (neg.: ciò che il cristianesimo non è) (refutatio)

13-22 II. Descrizione (pos.: il contenuto della dottrina cristiana) (narratio / expositio)
13 I cristiani non sono atei, ma venerano / adorano al primo posto il creatore del mondo, al secondo posto Gesù Cristo, al terzo
posto lo Spirito
14 [La novità della vita Cristiana] I cristiani credono nel Logos [cristologia] e si sono consacrati a Dio (θεῷ ἑαυτούς ἀνατεθεικότες
→); seguono Dio tramite il Logos attraverso il cambiamento della loro vita vivendo secondo i commandamenti di Gesù [etica] per
ottenere le beatitudini di Dio [escatologia]
15-22 La dottrina etica, escatologica e cristologica del cristianesimo

23-60 III. Prova (argumentatio / ἀπόδειξις) della verità cristiana


23 Introduzione: La prova riguarda i seguenti aspetti: a) La precedenza della dottrina cristiana secondo la sua antichità; b) Il Cristo e la
sua opera, realizzazione dei profeti; c) I demoni
24-29 I demoni
30-53 Il Cristo e la sua opera, realizzazione dei profeti
54-60 La precedenza della dottrina cristiana secondo la sua antichità

61-67 IV. Descrizione dei riti dei cristiani (seconda narratio / expositio)
61 Battesimo ( ἀνεθήκαμεν ἑαυτοὺς τῷ θεῷ - ci siamo consacrati a Dio)
62 L'imitazione dei riti cristiani da parte dei demoni
63 Digressione: L'accecamento d'Israele
64 L'imitazione delle verità dei cristiani da parte dei demoni attraverso i miti
65 L’eucarestia battesimale
66 L'eucarestia
67 La domenica

68 Epilogo con citazione del rescritto di Adriano


Temi principali
• La moralità della vita dei cristiani: per es.
1apol. 14,2-3
• L'antichità del cristianesimo: per es. 1apol.
44,9-10; 60,1-7; 54-55,1 (demoni); 1 apol. 2,1
(limiti dell'argomento)
• La razionalità della fede: per es. 1 apol. 9;
2apol 10,1-3. 13,2-6
• La pretesa di assolutezza del cristianesimo:
1apol 23,1-2
Testo
ed. et tr. Munier, C., L'Apologie de Saint Justin
Martyr Philosophe et Martyr (Par. 38), Fribourg
1994 (t / trad fr).
ed. et tr. Munier, C., Sources Chrétiennes 507, Paris
2006 (t / trad fr).
ed. et tr. Wartelle, A., Saint Justin, Apologies (EAug),
Paris 1987 (t / trad fr).
tr. Burini, C., Gli apologeti greci (CTePa 59), Roma
1986, 63-167.
ed. et. tr. S. Frasca, Corona patrum salesiana. Series
Graeca 3, Torino 1938.

Potrebbero piacerti anche