Attraverso apposite agenzie l’Onu affronta anche i maggiori problemi dell’umanità. Di seguito le
principali:
- OMS (Organizzazione mondiale della sanità) con lo scopo di affrontare le emergenze legate
alle epidemie con distribuzione di farmaci e la creazione di ospedali nei paese più poveri;
- FAO (Organizzazione per l’agricoltura e l’alimentazione) con lo scopo di distribuire aiuti e
migliorare le tecniche agricole e ridurre la fame nel mondo
- UNHCR (Alto commissario Onu per i rifugiati) con lo scopo di gestire gli aiuti e la
protezione ai profughi vittime di guerre civili
- UNICEF (Fondo delle nazioni unite per l’infanzia) con lo scopo di tutelare i diritti dei
bambini nel mondo
- UNESCO (Organizzazione per l’istruzione e la scienza e la cultura) con lo scopo di tutelare
il patrimonio artistico e culturale e lottare contro l’analfabetismo
- ILO (Organizzazione internazionale del lavoro) con lo scopo di provvedere alla legislazione
sociale che rappresenta associazioni imprenditoriali e sindacati.
L’ONU OGGI
Nonostante i numerosi interventi delle truppe dell’Onu, molti ritengono che attraversi una crisi, una
crisi di crescita perché si vorrebbe che intervenisse dovunque la pace e i diritti umani dei popoli
fossero minacciati.
Qualcuno poi lamenta un’eccessiva dipendenza dell’Onu dagli Stati Uniti; molti paesi del Terzo
Mondo tendono a vedere nell’Onu un organismo dell’Occidente e vorrebbero che si impegnasse
maggiormente in favore dei paesi poveri.
È poi opinione diffusa che sia un punto di debolezza dell’Onu l’assenza dal numero dei membri
permanenti del Consiglio di sicurezza di grandi paesi come la Germania, il Giappone e l’India.
Il bilancio dell’Onu è deficitario: a causa di reciproche difffidenze l’Onu è sempre più priva di
mezzi finanziari perché molti a partire dagli USA le fanno mancare le proprie quote.