Sei sulla pagina 1di 5

Sito di Zappetta Gialla sull'Oro.

E' un Sito sull'oro con centinaia di pagine utili alle vostre


ricerche e dispone anche di Facebook per dialogare ecc.
Vai Home page  
Vai al Sommario Per la Posta in generale: ho sostituito la mia precedente
pagina
Facebook (si può ancora consultarla, ma non più
 
scriverci) con una
nuova in formato Gruppo, la cui
  iscrizione è assolutamente gratis e dove potrete inserire
domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure
rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti.
Per la Posta particolare, invece, cioè dialoghi privati ed
esclusivi con giornalisti, enti, collaboratori
scrivetemi qui
IMPORTANTE: se nel vostro schermo la
tabella centrale, testi ed altro li vedete
troppo piccoli potete ingrandire tenendo
premuto il tasto Ctrl e cliccando su + o
-

pubblicazione di Miniere d'Oro(2003)


web.tiscali.it/minieredoro(2004)
www.minieredoro(2006 / 2023)

Sezioni principali Qui


sei nelle pagine che ho realizzato, estrapolando e riordinando secondo le
di questo Sito: esigenze del sito, buona parte delle
argomentazioni mineralogiche e minerarie
trattate in una pregevole tesi di
Laurea sull'alta Val Sesia. (vai
a inizio Tesi)
Miniere d'Italia
 
La Valle d'Ayas    

Giuseppe Pipino Dalla


tesi di Laurea di Alessio
Rimoldi,
su suo gentile consenso e che ringrazio  
Il deposito di oro per la preziosa collaborazione al Sito.
alluvionale italiano
   
Italia fiumi con oro
 
Imparare a cercarlo  
Descrizione
delle unità litologiche costituenti il territorio comunale.
Attrezzi necessari
 
Pulizia dei minerali Il substrato roccioso funge da
basamento per la vita, le piante si fissano alla
roccia, ne attingono i
nutrimenti necessari, trasformando, per mezzo
E' oro? e tipi di oro dell'energia solare, le
sostanze inorganiche in molecole organiche. Gli animali a
loro volta si
alimentano delle molecole organiche già sintetizzate dalle specie
Le Leggi sulla ricerca
autotrofe (piante).
I cercatori d'oro Le rocce che
formano il substrato sono costituite da minerali. Questi ultimi
sono delle
sostanze aventi una composizione chimica ben individuabile,
Storia oro Italia organizzata in
un ben preciso reticolo cristallino.
I minerali in genere Le rocce,
ovviamente, non sono tutte dello stesso tipo, bensì si possono
classificare in base all'origine e quindi in base alla composizione
mineralogica,
Club, gare e mostre le quali sono strettamente connesse.
In base alla
loro origine esistono tre tipi di roccia
fondamentali, costituite da
Pagina guida per
minerali peculiari per ogni categoria: esse sono le rocce ignee, le
rocce
ricerche scolastiche
sedimentarie e le rocce metamorfiche.
Oro nel mondo Le
rocce ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma liquido che è
presente all'interno della Terra. Possono essere intrusive se
permangono al di
I vostri racconti sotto della superficie terrestre, ed
effusive se
invece fuoriescono dalla
Collaboratori e
superficie (vulcanismo). Un esempio di
corrispondenti
roccia
ignea intrusiva è il granito.
Le rocce
sedimentarie derivano dall'erosione, trasporto e accumulo di
sedimenti di
varia origine, che subiscono poi il processo di litificazione o

    indurimento (diagenesi). Un esempio di roccia sedimentaria è la dolomia,
che
costituisce il famoso gruppo delle Dolomiti.
Le rocce
metamorfiche sono le più comuni e le uniche presenti nel Parco Alta
Valsesia, derivano dalla formazione di nuovi minerali a partire da quelli
delle
rocce precedentemente descritte,la trasformazione avviene allo stato
solido
ed è veicolata da temperature e/o pressioni elevate.
Le rocce
metamorfiche si dividono in Scisti (aspetto fogliaceo), Gneiss
(aspetto fogliaceo, ma più compatto), Granuliti (aspetto
massiccio).
Le rocce che costituiscono una
porzione di crosta terrestre possono essere
raggruppate, in base al comune
ambiente geologico di formazione e ai processi
di formazione subiti, in
unità strutturali.
Il substrato roccioso del
comune di Carcoforo è costituito da tre unità
distinguibili in: Unità
del Monte Rosa, Unità Piemontese dei calcescisti con
Pietre Verdi, Unità
Sesia-Lanzo.
Di seguito ne verranno
descritte le caratteristiche principali:
 
Unità
del Monte Rosa
L’unità del
Monte Rosa ha origine dalla solidificazione di un corpo magmatico
che si
raffreddò all’interno della Crosta terrestre durante l’era Paleozoica
(300 Ma fa). Questa formazione rocciosa, denominata Cristallino Antico,
subì
un processo di metamorfismo durante la formazione del Supercontinente
Pangea (250 Ma fa), per mezzo del quale parte dei minerali
originari furono
sostituiti con degli altri. Durante questa
fase il Cristallino fu anche sede di
numerosi fenomeni magmatici, si
formarono così dei corpi e delle vene
magmatiche che si introdussero all’interno
delle fratture della roccia.
Nell’era Mesozoica (200 Ma fa), l’Unità del Monte
Rosa venne fratturata e
divisa a causa della formazione dell’Oceano
Ligure-Piemontese, che separò il
continente euro-asiatico da quello africano.
I due continenti rientrarono in contatto nell’era
Cenozoica (65 Ma fa); durante
l’orogenesi alpina il Cristallino Antico subì ulteriori trasformazioni, avvenne
un
nuovo metamorfismo dei minerali già esistenti, formandone di nuovi; si
formarono delle
fratture che suddivisero l’unità in sotto-unità con
caratteristiche diverse.
Verso la fine dell’Orogenesi alpina si verificarono
altri fenomeni magmatici,
che interessarono l’Unità del Monte Rosa attraversandola sotto forma di
vene
(filoni) e plutoni (corpi magmatici sotterranei di forma e dimensioni varie).
Ogni evento e
trasformazione sopra descritti sono testimoniati dalla presenza
di
litotipi (elementi basilari dell’unità rocciosa), caratterizzati da
minerali e
grado di metamorfismo differenti.
Tra i litotipi che costituiscono l’Unità del Monte Rosa, lungo il sentiero, i più
frequenti sono:
Gneiss
occhiadini: caratterizzati da grossi cristalli bianchi di feldspato sodico
intercalati a plagioclasio e muscovite; tutti i minerali sono ordinati e orientati
lungo dei piani formatisi durante
il processo di idromorfismo.
Micascisti: il minerale principale
è la muscovite, che rientra nel gruppo delle
miche. Questo litotipo ha subito
un metamorfismo differente rispetto agli
Gneiss Occhiadini, è una roccia molto
scistosa, da cui il nome “scisto”, cioè è
organizzato su piani paralleli, di aspetto
fogliaceo.
Questi
due tipi di roccia interagiscono con
l’azione degli agenti esogeni in
maniera differente.
 

Torrente
Giovanchera: si notino, non solo tra le due
strisce rosse indicatrici, ma
anche oltre, sul quel
medesimo fianco roccioso, i classici micascisti a
strati
(come fogli di pietra)
 
Lungo il sentiero, il torrente Giovanchera scorre verso
valle erodendo il
substrato roccioso, si fa spazio tra le rocce riducendo al minimo gli attriti;
incontrando una roccia molto scistosa, tende a scendere a valle seguendo la
stessa direzione del piano di
scistosità di questa. Durante la discesa, il
torrente cambia la sua normale
direzione (Sud-Est) scorrendo per brevi tratti
verso Sud-Ovest e questa variazione è giustificata
dalla presenza, in quegli
anditi, di Micascisti con piani di scistosità orientati esattamente in quella
direzione.
Una
definizione geologica al riguardo: la giacitura è l’insieme di tre misure,
immersione,
inclinazione e direzione, utilizzando le quali è possibile ricostruire
l’andamento tridimensionale di un
corpo roccioso anche se coperto da
vegetazione o reso inaccessibile a causa della morfologia.
 
Unità Piemontese dei
Calcescisti con Pietre 'Verdi.
Il gruppo di rocce facenti parte dell’Unità Piemontese
costituiva parte della
crosta oceanica che si formò, nel Mesozoico, durante l’apertura dell’Oceano
Ligure-Piemonte, che divise il continente Euroasiatico da quello Africano.
Il
fondale marino era costituito da roccia ignea, il basalto, e su di esso
si
depositarono dei sedimenti, che divennero rocce sedimentarie. I
sedimenti e
quindi le rocce da essi derivate, si differenziano tra loro in
base agli organismi
che abitavano l’oceano e alla vicinanza con la
crosta continentale.
Durante il Cenozoico, l’oceano iniziò ad incunearsi al
di sotto della crosta
continentale africana, raggiungendo profondità diverse al di sotto della
superficie terrestre.
I litotipi che costituiscono questa unità subirono un
unico metamorfismo, quello
conseguente l’Orogenesi alpina, ma con intensità diverse.
Il litotipo più rappresentativo è quello dei Calcescisti
carbonatici con quarziti e
marmi a silicati. Essi corrispondono a sedimenti di natura molto varia
(calcari
impuri, calcari marnosi, peliti), che dopo aver subito il processo di
metamorfismo si
trasformarono in marmi scistosi, micascisti carbonatici e
filladi.
La crosta oceanica costituita da basalto si trasformò,
ebbe origine il gruppo di
rocce che prende il nome di Ofioliti (rocce
"serpente" o Pietre verdi). Tra le
Ofioliti che si differenziano in base al grado di metamorfismo subito, le più
rappresentative sono le
Prasiniti, le Serpentiniti e le Anfiboliti.
Ad oggi l’Unità
Piemontese dei Calcescisti con Pietre Verdi si interpone tra
l’Unità
del Monte Rosa a Nord e l’Unità Sesia-Lanzo a Sud. La Cima Caucinera,
a
Nord-Ovest del Cimone Lampone, è ben visibile e distinguibile dal
sentiero;
essa rappresenta l’unica cima costituita da roccia calcarea
presente nel
territorio carcoforese.
 
Unità Sesia-Lanzo.
L’Unità Sesia Lanzo faceva parte della crosta
continentale africana. Durante il
processo di subduzione della crosta oceanica dell’Oceano
Ligure-Piemontese, a
causa di forze d’attrito molto forti, si staccarono dei lembi del margine
continentale
africano, che vennero trasportati al di sotto della superficie
assieme alla crosta oceanica.
In questo ambiente subì il processo di metamorfismo che
cambiò radicalmente
la composizione mineralogica originaria.
Il metamorfismo, di età alpina, fu molto disomogeneo. L’Unità
è caratterizzata
da litotipi con grado di scistosità differenti.
Gli Gneiss Sesia-Lanzo affiorano lungo tutta la Val D’Egua
e la Val Sermenza,
da Balmuccia, dove passa la Linea Insubrica (questa separa le rocce che
facevano parte del continente europeo a Nord con quelle che facevano parte
del continente africano a
Sud), a Carcoforo, poco oltre il Monte Lampone.
 
Dall’Alpe Giovanchera Bella, guardando in direzione Sud,
si osserva il versante
settentrionale della catena montuosa che separa Carcoforo da Rima S.
Giuseppe;
lungo questa si susseguono le tre unità (tipologie) rocciose sopra
descritte.
 
Posta in generale: ho sostituito la mia precedente pagina
Facebook (si
può ancora consultarla, ma non più scriverci) con una
nuova in formato
All contents copyright
© 2003--2023 VDA Gruppo, la cui iscrizione è assolutamente gratuita e dove potrete
All rights reserved.No portion of this inserire domande o argomenti aggiungendo vostri "post", oppure
service may be reproduced in any form.
rispondere e dialogare in quelli di altri già presenti. Posta particolare:
per dialoghi privati (giornalisti, istituti ecc.) scrivetemi invece qui.
Puoi collaborare inviando materiale generico o resoconti di esperienze
Indicazioni stradali con Google
personali: le schede riporteranno il tuo nome 
(vedi qualche esempio).

Per la Rete. Oltre alle conseguenze nelle quali spesso s’incorre, tipo intervento da parte di terzi legittimamente interessati
(un esempio), copiare o
utilizzare contenuti d’altri siti porta quasi sempre a risultati screditanti per il proprio lavoro, soprattutto nel caso il materiale fosse tratto da web ben
conosciuti e molto visitati i cui utenti, nel caso appunto ravvisassero (accidentalmente?) il contesto di cui sopra, considererebbero detta scopiazzatura
come rivelatore della mancanza di buon gusto oltre che di idee nei confronti del gestore del sito in “odor” di plagio . In ogni caso si tratterebbe di un
gesto che, al di la delle apparenze iniziali, non offrirebbe al proprio web alcuno sviluppo positivo per il semplice motivo che non è generato da un’azione
costruttiva bensì passiva.  A mio modesto avviso, un sito per risultare interessante deve avere una propria personalità nella scelta dei contenuti e nel
modo in cui questi vengono presentati: meglio ancora se caratterizzato da alcune informazioni non 
facili da reperire. Altro che copiare da altri siti. Per il
cartaceo. Talvolta vengo a sapere che qualcuno ha utilizzato paragrafi del sito nella stesura di qualche suo lavoro su cartaceo (libri ecc.): non mi riferisco
certo ai seri scrittori e giornalisti che con una comune richiesta di autorizzazione via
e-mail (la concedo sempre, salvo particolarismi) mi appagano anzi
di soddisfazione per quanto concerne la mia attività in rete (e ciò mi basterebbe), ma piuttosto alle persone che pubblicano il contesto non solo senza
chiedermene per semplice formalità il consenso, ma addirittura senza la buona educazione di citare, nel prodotto finito, il fatto di avere in qualche
misura attinto anche dalle mie pagine. Non riporto per esteso le credenziali dei "maldestri autori" dei quali mi sono finora accorto perché ritengo che i
loro nomi (e pubblicazioni annesse) non meritino qui di essere "pubblicizzati" in alcun modo, cioè esattamente al contrario e nel rispetto di come invece
solitamente mi comporto con tutte le persone che mi contattano in simili circostanze e delle quali in seguito io segnalo appunto con piacere (è
nell'interesse informativo del sito) la pubblicazione che li riguarda. Insomma, una questione d'impostazione e correttezza reciproca che tra l'altro può
solo agevolare entrambi.

Potrebbero piacerti anche