RIPULIAMO LE FRAZIONI
Sabato 5 febbraio a partire dalle 9.30, con ritrovo previsto
al parcheggio presso il ponte sull'Agogna (Negozio
alimentari - Poste italiane) nella Frazione di San Marco in
Via Verdi, la Città di Borgomanero in collaborazione con i
Volontari Civici Ambientali Comunali del progetto AM. BO.
e Gli Amici del Lago - Circolo di Legambiente -,
programmano una prima pulizia straordinaria della
Frazione di SAN MARCO e delle attigue strade campestri
con l'obiettivo di sensibilizzare chi non rispetta le regole,
ma soprattutto non rispetta gli altri.
L'evento sarà anche l'occasione di conoscere e di poter
aderire al progetto di volontariato civico ambientale
comunale.
(Foto di repertorio giornata ecologica)
ORDINANZE
Sino a martedì 15 febbraio il tratto di Via Coco Martinale
in prossimità del ponte sul Rio Oriale, resterà chiuso al
transito veicolare e pedonale al fine di procedere al
ripristino delle condizioni statiche di sicurezza del
ponticello. Lo stabilisce l’ordinanza numero 30 del 29
gennaio.
L’ordinanza numero 33 del 3 febbraio, stabilisce, poi che,
fino al termine delle fasi di lavorazione, su viale Kennedy
(SP 229), nel tratto compreso fra le intersezioni rotatorie
via Caduti di Nassiriya/Aina Maria Adele e via
Gozzano/Simonotti/Nazionale è istituito il senso unico
alternato di circolazione, regolamentato da segnaletica,
semaforo e/o moviere per periodi limitati nelle fasi di
lavorazione del cantiere in prossimità del civico n. 6.
LA “MARAZZA” AL KIWANIS
La Fondazione Marazza è stata ospite del Kiwanis Club
Borgomanero. Dopo la presentazione da parte del
Presidente Giovanni Tinivella, la parola è passata al
Direttore Gianni Cerutti che ha illustrato dettagliatamente
le varie iniziative della Fondazione. “Focus” sulla
ricchissima biblioteca, che contiene importanti volumi
antichi e tantissimi libri moderni, 16.000 dei quali adatti
ai piccoli lettori che possono usufruire del prestito a
domicilio costituisce il fiore all’occhiello della Fondazione .
La Fondazione ha avuto nel corso degli anni importanti
donazioni di fondi librari: quali il fondo Molli, il fondo
Contini , il fondo Cavigioli ed il fondo Alberti arricchendo
ogni volta il proprio già importante patrimonio culturale.
BASKET SERIE B
La corrazzata “Vigevano” è attesa al Pala Cadorna alle 18
di domenica 6 febbraio. Il Cipir College sogna il
“colpaccio” contro l’equipe leader del campionato.
I biancoblu sono reduci da una sconfitta, domenica
scorsa, a Livorno contro la Libertas: 64 a 60.
A Livorno, i ragazzi di coach Di Cerbo hanno espresso il
buon gioco a cavallo tra il terzo e quarto periodo.
ACCADEMIA - BORGOVERCELLI: 1 A 0
L’Accademia si impone di misura a Borgovercelli. Campo
difficile, con i padroni di casa pronti a dare il tutto per tutto
per risollevare la classifica. Campo insidioso per il gelo
della sera e il caldo sole pomeridiano che lo ha reso
scivoloso. Nella prima frazione di gioco gara spezzettata
con poche occasioni con due squadre che si sono
equivalse. L’Accademia la sblocca subito nella ripresa
con Bacaloni che su azione d’angolo insacca d’interno.
Con il passare dei minuti la squadra di Molinaro legittima
il vantaggio andando a colpire due legni, prima con
Piraccini e poi con Giordani. Allo scadere dubbio
intervento in area sui danni di Giordani. Nonostante
questo, la retroguardia ha rischiato grosso all’ultimo
respiro quando, da due passi, Kambo manda alto.
Domenica, gara casalinga contro un Trino in ripresa.
INCONTRO CON DANIELE CASSIOLI
Sabato 12 febbraio alle 18 nel Salone d’Onore di Villa
Marazza, sarà ospite Daniele Cassioli, l’atleta non
vedente dalla nascita 25 volte campione del mondo di sci
nautico.
Presenterà la sua ultima opera letteraria, edita da De
Agostini “Insegna il cuore a vedere”.
L’atleta, che è anche fisioterapista, ha già pubblicato un
libro “Il vento contro” divenuto un vero e proprio
bestseller, nel quale parla della sua vita.
L’incontro vedrà anche la partecipazione di Salvatore
Vitellino, coautore del volume.
UNITRE
I corsi dell’Unitre della prossima settimana.
Martedí 8 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 corso scienze
giuridiche economiche e sociali;
dalle 9.00 alle 11.00 laboratorio di ricamo;
alle 18.00 protagonisti della cultura.
Mercoledí 9 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 corso di
diritto;
dalle 10.00 alle 12.00 corso di francese.
Giovedí 10 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 corso di
filosofia;
dalle 9.30 alle 12.00 laboratorio di disegno.
Venerdí 11 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 corso di cultura
russa.
Sabato 12 febbraio dalle 9.30 alle 12.00 laboratorio di
acquerello - laboratorio di pittura.