Sei sulla pagina 1di 2

RICORDA

Gli articoli il – i si usano davanti ai nomi maschili che iniziano per


consonante ( il quadro, i quadri);
Gli articoli lo – gli si usano:
​ davanti ai nomi maschili che iniziano per vocale o H : in questi
casi lo si apostrofa e diventa l' ( l'elenco, gli elenchi; l'hotel, gli
hotel);
​ davanti ai nomi maschili che iniziano con Z,GN, PS, PN, S
impura ( S più consonante), X, Y, I più vocale ( lo scoiattolo, lo
zio, lo xilofono, lo iato ).

Gli articoli indeterminativi hanno due generi: maschile e femminile


e la sola forma SINGOLARE.
L'articolo indeterminativo maschile ha due forme: UN- UNO.
UN si usa sempre con i nomi maschili, non si deve mai apostrofare
anche se cominciano per vocale: un amico, un urlo;
UNO si usa con i nomi maschili singolari quando cominciano:
​ per X, Y, Z, S impura ( seguita cioè da una consonante );
​ per GN, PS, PN;
​ in tutti gli altri casi si usa UN.
L'articolo indeterminativo femminile UNA si apostrofa davanti
ai nomi femminili che iniziano per vocale: un'amica,un'ape,
un'ascia.
L'articolo indeterminativo non ha il plurale.
Al plurale è sostituito dall'articolo partitivo, che si usa per definire
una parte o una quantità non precisata:
​ della marmellata: una certa quantità di marmellata;
​ delle mele: alcune mele.
GLI ARTICOLI PARTITIVI 1
Volgi al plurale

​ Un panino
​ un pennarello
​ una bambina
​ un fiore
​ una scatola
​ una caramella
​ una rosa
​ un esercito
​ un imbianchino
​ una torta

Volgi al singolare

​ Delle anatre
​ degli occhi
​ degli xilofoni
​ degli sciatori
​ delle barche
​ dei rami
​ delle isole
​ dei suonatori
​ delle ciambelle.

GLI ARTICOLI PARTITIVI 2


Riscrivi le frasi al plurale sul quaderno, trasformando gli articoli
indeterminativi in articoli partitivi.
Per merenda mangerò un biscotto e un cioccolatino.
Se mi affaccio alla finestra vedo volare un'ape.
Al cinema ho incontrato un'amica.
Il silenzio fu rotto da un forte urlo.
Nel nido c'era un uovo.
Per fissare un'anta dell'armadio Gigi ha messo un chiodo.
Domani a Roma canterà un celebre artista.

RICORDA

Per non confondere gli articoli partitivi con le preposizioni articolate


: del, dello, dei, delle, degli, è bene sostituire tali forme con
qualche, alcuni, un po' di.
Se ciò è possibile significa che essi sono articoli partitivi.
ESEMPIO: delle fragole : alcune fragole;
​ del miele: un po' di miele;
​ dei cavoli: alcuni cavoli.

Potrebbero piacerti anche