Sei sulla pagina 1di 2

Gli Indifferenti

Il romanzo (Gli Indifferenti) ha una durata breve: si svolge in 48 ore (2 giorni)

si potrebbe definire una “tragedia mancata“ del dramma familiare (relazioni dei protagonisti potenzialmente drammatiche senza
scatenare però le emozioni (testimonianza dell’ipocrisia della società)

È un romanzo teatrale perché è caratterizzato da:

 pochi personaggi

 durata limitata

 struttura costruita principalmente sul dialogo

 no commenti dell’autore

 si svolge soprattutto in interni (sala da pranzo, salotto, case di altri protagonisti…) da cui i personaggi entrano ed escono
come se fossero in un palcoscenico illuminato

 Gli esterni sono connotati da pioggia e cielo grigio (rappresentano gli stati d’animo)

Moravia crede che il genere teatrale sia il genere per antonomasia

Ci son 5 personaggi:

1. Mariagrazia Ardengo: madre vedova che abita con i due figli in una grande villa ipotecata (ha tanti debiti)

1. Leo: Amante di Mariagrazia. La loro relazione è a tutti risaputa ma loro la vivono nascostamente per vivere secondo le
convenzioni sociali (maschera pirandelliana)
È l’unico personaggio organico al mondo borghese (cinico, mosso dal denaro e dai propri desideri privi di scrupoli – ossia
Carla – predominante e prevaricante*)
* è predominante rispetto all’uomo di casa (Michele) che è un debole. Nei suoi confronti avrà un atteggiamento finto
paterno nascosto da una lotta sotterranea (relazione apertamente conflittuale in modo leggero, più forte internamente, in
modo nascosto)
Quello di Leo è un atteggiamento di finto paternalismo perché ad esempio lo tratta chiamandolo “uomo di casa” quando
invece in modo nascosto tra le i due personaggi vi è un rapporto conflittuale di odio

1. Lisa: l’amica coetanea

2. Carla: figlia di Mariagrazia. Leo frequenta sua madre per avvicinarsi a lei, ma la madre non se ne accorge perché è
innamorata. Il romanzo racconta il suo percorso verso l’integrazione nella società.

1. Michele: è caratterizzato da indifferenza come incapacità di reagire e cambiare (caratteristica di tutti i personaggi della
generazione dei giovani). Michele è talmente indifferente da non tollerare il modo di vivere preposto dalla generazione
precedente e da accettare un rapporto con Lisa

i 5 personaggi appartengono a due generazioni diverse:

 quella dei padri


 giovani

il percorso del personaggio di Michele è contraddistinto dagli atti mancati* (Freud)

* atti mancati: venuto a sapere che Leo sta per sottrarre alla famiglia, fa un’escalation di gesti (gli dà del mascalzone, poi chiede
scusa, poi prova a sparare ma la pistola è scarica – simbolo di impotenza)

Michele non riesce a vivere pienamente, non è capace di compiere azioni in cui crede, non riesce a aderire nella società né a provare
sentimenti (più volte guardandosi nello specchio vede un fantoccio - si rende conto della situazione)
 Michele rappresenta l'impotenza generazionale nel cambiare le cose pur avendo ideali (ma sopraffatti da modelli!)

Potrebbero piacerti anche