Sei sulla pagina 1di 7
Lo pepesiiionl o lb expression! ch mage o Gi tempo io ee, a in da su tralfra per di con Preposizioni articolate J e +i +o tla +r +i + ali +le a al allo alla all ai agli alle in nel nello nella nell” nei negli nelle da dal dallo dalla dal” dai dagli dalle su sul sullo sulla sul sui sugli sulle di del dello della del” dei degli delle Usiamo le preposizioni per stabilire collegamenti tra due parole o gruppi di parole. Le preposizioni semplici sono 9: a, in, da, su, tra/fra, per, di, con Tra e fra hanno lo stesso significato. Le preposizioni articolate sono tante e si formano con le preposizioni semplici e gli articoli determinativi: al, nello, dalla, sull’, dei ecc. Attenzione! @, Non usiamo mai le preposizioni articolate con per, tra/fra e non usiamo spesso le preposi- zioni articolate con la preposizione con (colla, colle, coi, ... ). In questi casi usiamo la forma separata: per il, tra/fra il, con il e cosi via Preposizioni diluogo [ } e Dove? Dove? (vado, sono, sto, resto, rimango, sal- go) Usiamo a, in, da, su, tra/fra per indicare la po- sizione e/o il movimento di cose o persone. USIAMO. Rimani a Torino martedi? Lucio va in vacanza a Pantelleria. a (senza articolo) con: 1. nomi di citté e piccole isole; A Cuba, A Creta (isole grandi) 2. alcuni nomi di luoghi pubblici e privati: a scuola, a casa, a teatro. a (con articolo) con: 1. alcuni nomi di locali pubbiici: al cinema, allo stadio, al bar, al ristorante, alla sta- zione, alla posta; 2. nomi che indicano luoghi precisi e specifi- i: al teatro Manzoni, alla scuola di Lucia. in (senza articolo) con: 1. nomi di continenti, nazioni e regioni (al singolare) e isole grandi; Nel Veneto pill usato di 2. nomi di luoghi pubblici o di lavoro e nego- zial singolare: a) in ufficio, in classe, in banca, in chie- sa, in albergo, b) in discoteca (nomi che terminano in -teca), c) in pizzeria (nomi che terminano in -ia); nomi dei locali di una casa (in camera, in cucina, in soggiorno); espressioni particolari di luogo come: in montagna, in campagna, in periferia, in centro. in (con articolo) con: 1. nomi di nazioni e regioni al plurale (gli Stati Uniti, le Marche); . nomi che indicano luoghi specifici: nel- lufficio del preside, nell’'albergo di Gian- ni, nella chiesa di S. Francesco, nella piz~ zeria di Salvatore ecc. Gianni tutte le domeniche va allo stadio. Dobbiamo andare alla stazione a prendere Luisa. Loretta lavora al teatro San Carlo. Chio vive in Asia. Lorenza va in vacanza in Francia. Quest'estate lavoro in Puglia. Resto in Sardegna ancora una settimana. Lorenzo lavora ancora in banca? Non mi piace andare in paninoteca. Lavinia va in salumeria. ™ Gianni sei in camera tua? * No, sono in cucina Vivo in periferia, non in centro. Marco va negli Stati Uniti quest’estate. Mia zia Anna vive nelle Marche. Lavoro nello studio di mio padre. Le preposizioni e le espressioni di luogo e di tempo da (senza articolo) con: nomi di persona (da Marco, da Filomena) pronomi personali (da te, da voi ecc.). da (con articolo) con: nomi di professioni (dal dentista, dall'avvo- cato, dal parrucchiere). su (con articolo) con: 1. nomi di montagne, vulcani, fiumi; . molti nomi comuni: sul balcone, sulla se- dia; . nomi dei mezzi di trasporto: sull'autobus, sul treno, sull’aereo, sul pullman, sul tram. traffra (con o senza articolo) con: molti nomi comuni, soprattutto di locali pub- blici e luoghi. Da dove? Da dove? (vengo, tomo, arrivo, esco, parto, scendo) Usiamo da per indicare movimento o origine, provenienza da un luogo. USIAMO da (senza articolo) con: nomi di citta, piccole isole. da (con articolo) con: 1. nomi di continenti, nazioni, regioni e iso- le grandi o gruppi di isole; Da Cuba, Da Creta (isole grandi) Attenzione! 2. molti nomi di locali pubblici, privati, mez- zi di trasporto ecc. (dall'ufficio, dalla ban- ca, dal treno, dall'aereo, dal tram, dal tre- no). Usiamo anche di per indicare il nostro luogo di origine. Attenzione! Ci vediamo da Luigi domani sera Vieni a pranzo da me domenica? Domani vado dal dottore. Domani andiamo sul Cervino. Fate una gita sull'Etna? Voglio fare la mini-crociera sul Po. Perché non vai sul balcone al fresco? Nonna, ti aiuto a salire sull'autobus? La banca é tra/fra la posta e la biblioteca. Via dei Condotti e tra Piazza di Spagna e Piazza del Parlamento. Elisabetta torna da Palermo. II direttore arriva da Capri domani. Nelson viene dall’Africa. Ingrid torna dalla Germania stasera Roberta parte dalla Calabria giovedi Giacomo ritorna presto dalla Corsica. Tu e Paolo quando tornate dalle Tremiti? Di solito, Tina esce tardi dall'ufficio. lo sono di Bologna (sono nato a Bologna), eee Quando? Le preposizioni e le espressioni di luogo e di tempo Per dove? Per dove? (parto; prendo il treno, l'autobus, i pullman, l'aereo, il traghetto; passo per ecc.) Usiamo per per indicare il movimento verso una destinazione o il passaggio in un luogo. USIAMO, per (senza articolo) con nomi di citta, isole piccole. per (con articolo) con: 1. nomi di continenti, nazioni, regioni e iso- le grandi o gruppi di isole; Attenzione! Per Cuba, Per Creta (isole grandi) 2. molti nomi di luoghi: giardino, prato, citta, parco. Quando? (vado, torno, vengo) USIAMO a (senza articolo) per: 1. | momenti del giorno (a mezzogiorno, a mezzanotte); 2. le festivita (a Pasqua, a Natale, a Ferra- gosto, a Capodanno); 3. i mesi (vedi anche in). a (con articolo) per: 1. le ore (alle nove, alle sei meno un quarto); 2. le parti del giorno: al mattino, al pomerig- gio, alla sera (vedi anche di). in (senza articolo) per: i mesi e le stagioni Bice passa per Roma. Fabio prende il traghetto per Ischia. Parto per Africa domani. Tina parte per la Spagna sabato. Vai in Umbria e passi per la Toscana? Andrea prende la nave per la Sicilia. Quando parti per le Azzorre? ‘Andrea passa per il parco per andare a casa. ‘Amezzogiorno finisco di studiare. A Natale Loretta rimane a casa. Aluglio vado al mare. Alle 8.30 Donatella incomincia a lavorare. ‘Al mattino faccio sempre una passeggiata. In primavera la natura rinasce. In agosto le scuole italiane sono chiuse. Le preposizioni e le espressioni di luogo e di tempo in (con articolo) per: gli anni e i secoli. di (senza articolo) per: le parti del giorno: di notte, di mattina, di pomeriggio, di sera. da ... a (con 0 senza articolo) per: indicare un periodo di tempo ben definito. fraitra (con o senza articolo) per: indicare un momento tra adesso e un mo- mento futuro o un periodo in un momento futuro, Per quanto tempo? Per quanto tempo? (lavoro, studio, dormo, mi diverto) USIAMO per (con o senza articolo) per: indicare la durata dell'azione al passato o al futuro (per si pud anche togliere). Da quanto tempo? Da quanto tempo? (Iavoro, studio, dormo, mi diverto) USIAMO da (con o senza articolo) per: indicare un periodo di tempo iniziato al pas- sato e ancora non terminato (continua al pre- sente). eno ee, Di chi? Di che cosa? Usiamo di per indicare possesso, appar- tenenza 0 per specificare e descrivere un nome. Nel 1980 c’é stato un terremoto in Irpinia. Guglielmo Marconi é vissuto nel XX secolo. II nonno, di mattina, legge sempre il giornale. Non mangio mai molto di sera. Marco e Lino disegnano dalle nove alle dieci. Lalbergo é aperto da marzo a maggio. Marisa arriva tra/fra venti minuti. Paolo e Luigi arriveranno tra le cinque le sei. Ha giocato a tennis per un’ora. Lavoro ancora (per) due settimane e poi vado in vacanza. Viaggio da due ore. Laura studia da questa mattina. a era Re) Le preposizioni e le espressio USIAMO di (senza articolo) con: i nomi di persona. di (con articofo) con: i nomi comuni. ed eo, Come? (vado, torno, arrive, vengo) Usiamo in (senza articolo) per indicare il mezzo di trasporto che prendiam in treno, in machina, in aereo, in autobus, in pullman, in tram, in moto, in metropolitana, in bicicletta, in traghetto, in nave, in vaporetto. Attenzione! % Possiamo anche usare con (con articolo) in generale o soprattutto quando specifichiamo Vorario, la destinazione, il possessore ecc: con il treno, con la macchina, con laereo, con 'autobus, con il pullman, con il tram, con la moto, con la metropolitana, con la biciclet- ta, con il traghetto, con la nave, con il vapo- retto. Preposizioni con quantita indefinite (I'articolo partitivo) Che cosa? (compro, ho) Usiamo di (sempre con articolo) per indica- re quantita indefinite: del, dello, della, dell, dei, degli, delle + nome Dy Usiamo queste preposizioni articolate per il plurale di un, uno, una, un’ (partitivo). i di luogo e di tempo Il libro di Maria & quello giallo. La cuccia del cane é sporca. Il libro della professoressa ¢ interessante Andiamo al cinema in tram o in metropolita- na? Giancarlo viene in treno o in aereo? Parti con il treno delle 22? Vado a Urbania con il pullman per Urbino. Torniamo con la macchina di Loredana? Hai del pane? Vuoi delle arance? Compriamo della carne? Ho un amico americano. = Ho degli amici americani. Le preposizioni e le espressioni di luogo e di tempo ee eee ee Luogo accanto (a) cane @ accanto alla poltrona. davanti (a) La signora @ davanti allo specchio. dentro II regalo @ dentro ta scatola dietro II giardino é dietro la casa di fianco (a) Maria é seduta di fianco a Lucia. di fronte (a) Il cinema é di fronte al bar. fino (a) Lei va dritto fino al semaforo. fuori (di/da) Il bambino é fuori di casa. lontano (da) Torino é lontano da Bari. lungo Passeggio lungo il fiume. sotto Le scarpe sono sotto il letto. sopra La valigia 6 sopra l'armadio. vicino (a) Bergamo é vicino a Brescia. Tempo dopo Dopo la lezione di storia vado a casa. durante Durante il film mangio le patatine. fino (a) Fino a lunedi lavoro a Pescara. mentre Mentre pulisco, tu guardi la TV. prima (di) Prima della partita vado a bere un’aranciata

Potrebbero piacerti anche