Sei sulla pagina 1di 6

LE SOLUZIONI CHIMICHE

1.ESERCIZIO

15 grammi di K2Cr2O7 sono sciolti in 500 g di acqua. Calcolare la percentuale in massa del
soluto.

SOLUZIONE:

La percentuale in massa può essere calcolata mediante la seguente formula:

Per applicare la formula per il calcolo della concentrazione percentuale in massa, bisogna
innanzitutto determinare il valore della massa della soluzione.
Essa può essere determinata sommando la massa del soluto a quella del solvente, ovvero applicando
la seguente formula:
msoluzione = msoluto + msolvente
Il soluto è K2Cr2O7, mentre il solvente è H2O.
Nel nostro caso è:
msoluzione = msoluto + msolvente = 15 + 500 = 515 g
Applicando la formula per il calcolo della percentuale in massa si ha:
% m/m = (15 / 515) · 100 = 2,9 %
il valore 2,9% indica che su 100 grammi di soluzione sono presenti 2,9 grammi di soluto.
2.ESERCIZIO:

Determinare quanti grammi di HNO3 bisogna aggiungere a 500 g di acqua per avere una
soluzione al 6,50 % m/m.

SOLUZIONE:

La percentuale in massa indica il valore della massa in grammi di soluto presente in 100 grammi di
soluzione. E' possibile determinarla:

La massa della soluzione la si calcola applicando la seguente formula:


msoluzione = msoluto + msolvente
Nel nostro esercizio abbiamo a disposizione il valore della massa del solvente (500 g di acqua) e il
valore della percentuale in massa mentre ci dobbiamo determinare il valore della massa in grammi
di soluto.
Indicando con X la massa di HNO3 ed applicando la formula precedente, si ha:
% m/m = (msoluto / (msoluto + msolvente)) · 100
ovvero:
% m/m = (X / (X + 500)) · 100

Sostituendo i dati in nostro possesso si ha che:


6,50 = (X / (X + 500)) · 100
Da cui:
6,50 / 100 = X / (X + 500)
0,065 = X / (X + 500)
0,065 · (X + 500) = X
0,065 · X + 32,5 = X
32,5 = X - 0,065 · X
32,5 = 0,935 · X
Da cui infine:
X = 32,5 / 0,935 = 34,8 g

Quindi i grammi di HNO3 da aggiungere a 500 g di acqua per avere una soluzione al 6,50% in
massa sono esattamente 34,8 grammi.
3 ESERCIZIO:

Calcolare quanti grammi di HNO3 sono disciolti in 5,00 dm3 di una soluzione 1,55 · 10-2 M
dell'acido.

SOLUZIONE:

La molarità è uno dei metodi utilizzati per esprimere la concentrazione di una soluzione.
Essa indica il numero di moli presenti in 1 litro di soluzione ed ha unità di misura mol/l. Viene
calcolata:

in cui:
nsoluto =moli di soluto;
Vsoluzione = volume in litri della soluzione
L'esercizio chiede di trovare i grammi di HNO3 necessari per preparare 5,00 dm3 di una soluzione a
concentrazione 1,55 · 10-2 M dell'acido.
Formula inversa
n = M · V= 1,55 · 10-2 mol /l · 5,00 l = 7,75 · 10-2 mol
Il passo successivo è quello di calcolarsi la massa molare dell'acido nitrico:
Mm (HNO3) = 1 + 14 + (16 · 3) = 63 g / mol
Ora, avendo a disposizione sia il numero di moli che la massa molare è possibile determinare la
massa in grammi di HNO3 da preparare:
g = n · Mm = 7,75 · 10-2 mol · 63 g / mol = 4,88 g

 
4.ESERCIZIO:
Si calcoli quale volume di una soluzione di HNO3 al 69,8% (densità della soluzione d = 1,42
g/cm3) e di acqua bisogna mescolare per preparare 1000 cm3 di una soluzione 0,200 M di acido
nitrico (supporre che i volumi siano additivi).

su 100 grammi soluzione 69.8g HNO3+ 30.2 g H2O

dH2O= 1000 kg/m3= 1000*1000 g/1000dm3= 1000 g/l= 1 g/cm3

Volume H2O= m/d= 30.2/1000 L= 0.0302 L= 30.2 ml

nHNO3= 69.8g/63= 1.107 moli

1.107:30.2= 0.2

in 1 litro di acqua devo avere 0.2 moli HNO3 per avere soluzione 0.2M.

d= m/V

SOLUZIONE:
Determiniamo le moli di HNO3 presenti in 1 litro (1l = 1dm3) di soluzione 0,200M moltiplicando la
molarità della soluzione per il volume in litri:
n(HNO3) = M · V = 0,200 mol/l · 1l = 0,200 mol
Determiniamo la massa molare dell'HNO3:
Mm = 1 + 14 + (16 · 3)= 63 g/mol
Determiniamo la massa dell'HNO3
m (HNO3) = n · Mm = 0,200 mol · 63 g/mol = 12,6 g
Determiniamo il volume dell'HNO3
V = m / d = (12,6 g) / (1,42 g/cm3) = 8,87 cm3
Per determinare il volume della soluzione di HNO3 al 69,8% che contiene questo volume di acido
puro bisogna impostare una proporzione:
69,8 : 100 = 8,87 : X
da cui:
X = (8,87 · 100) / 69,8 = 12,7 cm3
Pertanto, il volume di HNO3 al 69,8% richesto per preparare 1 dm3 di una soluzione 0,200M è 12,7
cm3.
Considerando i volumi additivi, per determinare il volume di acqua, al volume della soluzione (1
dm3 = 1000 cm3) bisogna sottrarre il volume del soluto (12,7 cm3), pertanto:
V (H2O) = 1000 - 12,7 = 987,3 cm3
PROPRIETA’ COLLIGATIVE

1ESERCIZIO:
Alla temperatura di 25°C la tensione di vapore esercitata da una soluzione acquosa di un composto
organico è 2,77 · 103 Pa. Determinare la temperatura di ebollizione della soluzione alla pressione
di 1 atm sapendo che la massa molecolare del composto è 128 u, la densità della soluzione è di
1,050 g/cm3 e che alla temperatura di 25°C la tensione di vapore dell'acqua pura è 23,8 mmHg.

SOLUZIONE:

Convertiamo 2,77 · 103 Pa in mmHg.


Si sa che:
101325 Pa = 1 atm = 760 mmHg
Impostiamo la seguente proporzione:
101325 Pa : 760 mmHg = 2770 Pa : X

da cui:
X = 20,77 mmHg
Per cui la tensione di vapore della soluzione è 20,77 mmHg.

Quindi:
Psolvente = 23,8 mmHg;
Psoluzione = 2,77 · 103 Pa = 20,77 mmHg

Applicando la legge di Raoult è possibile determinare la frazione molare del soluto.

Sostituendo i dati in nostro possesso si ha:


Xsoluto = (23,8 - 20,77) / 23,8 = 0,127

Consideriamo ora 1L (= 1000 mL) di soluzione.


Conoscendo la densità della soluzione è possibile determinare la massa in grammi di 1 L di
soluzione:
msoluzione = d · V = 1000 mL · 1,050 g/mL = 1050 g

Chiamiamo:
x = moli di soluto in 1050 grammi di soluzione
y = moli di solvente (acqua) in 1050 grammi di soluzione
x mol · 128 g/mol = grammi di soluto in 1050 grammi di soluzione
in cui 128 g/mol è la massa molare del composto organico.
y mol · 18 g/mol = grammi di acqua in 1050 grammi di soluzione
in cui 18 g/mol è la massa molare dell'acqua.

Impostiamo un sistema a due equazioni e due incognite:


x · 128 + y · 18 = 1050
x / (x + y) = 0,127

Risolvendo il sistema si ha che:


x = moli soluto = 4,17 mol
y = moli solvente = 28,68 mol

Determiniamo la massa del solvente:


msolvente = n · Mm = 28,68 mol · 18 g/mol = 516,2 g = 0,5162 Kg
Determiniamo la molalità della soluzione:
m = nsoluto / Kgsolvente = 4,17 / 0,5162 = 8,078 mol/Kg

Determiniamo l'innalzamento ebullioscopico della soluzione applicando la seguente formula:

Sapendo che per l'acqua pura Keb = 0,52 (°C · Kg) / mol, si ha che:
∆teb = 0,52 · 8,078 = 4,2 °C
Per cui la temperatura di ebollizione della soluzione è:
teb = 100 + 4,2 = 104,2 °

Potrebbero piacerti anche