Sei sulla pagina 1di 3

PROGETTO DI RICERCA

DA SOTTOPORRE ALL’APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO E DA SVOLGERE NELLE 30


ORE PREVISTE PER LA PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITÁ ALTERNATIVE ALLE ORE DI LEZIONE ( AI
SENSI DELLA DELIBERA DEL C.A. DEL 16 10 2015)

Docente proponente

Dall’Arche Augusta

Titolo

Vexations+ di Eric Satie: aspetti estetici, performativi e potenzialità euristico-poietiche.

Argomento

Analisi fenomenologica di allestimenti dell’opera ed elaborazione di un nuovo progetto performativo.

Presentazione (max ….)

Il progetto, ispirato ai dettami della ricerca qualitativa, intende scandagliare gli aspetti storici, estetici,
stilistici ed epistemologici sottesi alla creazione dell’opera del compositore francese attraverso anche una
panoramica delle sue diverse realizzazioni performative. Si procederà quindi alla elaborazione di un nuovo
progetto performativo e alla definizione di indicatori di valutazione dell’impatto esperienziale ed emotivo nei
confronti dei musicisti e degli artisti coinvolti nella interpretazione di Vexations+ e nei confronti del pubblico
e del contesto territoriale, sociale e culturale.

Obiettivi

Elaborare un format per la realizzazione dell’opera che coinvolga altre forme d’arte, sperimentandone e
valutandone le potenzialità euristico-poietiche, analizzando le condotte di fruizione da parte del pubblico e del
contesto.
Risultati attesi

Promuovere esperienze di residenze artistiche provvisorie coinvolgendo attivamente anche il pubblico.

Collaborazioni

Intradipartimentali No
Interdipartimentali No
Interistituzionali:* No

Soggetti coinvolti

Nella eventuale fase applicativa: studenti del Conservatorio, danzatori, studenti dell’Accademia di Belle
Arti, Associazioni musicali, Associazioni culturali, Centri sociali.

Periodo di svolgimento

Da gennaio 2021 a ottobre2021

Fasi della ricerca

• Fase conoscitivo-informativa
• Fase elaborativa
• Fase applicativa
• Fase valutativa

Modalità di documentazione dei dati

Report, interviste, questionari, relazioni, materiali audio e video.

Indicatori di valutazione dei dati


Aderenza, rilevanza, modificabilità, significatività, applicabilità.

Modalità di presentazione dei risultati

Pubblicazione del report completo; eventuale video. Presentazione in occasione di giornate di studio con
esempi, simulate, letture, coreografie.

*Qualora il progetto dovesse prevedere la partecipazione di docenze e/o collaborazioni esterne retribuite è
necessario compilare e allegare il foglio Excel Piano per l’organizzazione delle attività formative, di
ricerca e di produzione artistica disponibile sul sito del Conservatorio, docenti, modulistica.

DATA 13-11-2020

FIRMA

Potrebbero piacerti anche