Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I VULCANI
4.1. INTRODUZIONE
La formazione delle catene montuose, dei vulcani e tutti movimenti tellurici che si verifica sulla
Terra sono legati alla Teoria delle Tettonica a Zolle.
Le teorie scientifiche hanno permesso di capire molti fenomeni naturali che anticamente erano
considerati divini e i conseguenza facevano paura e rendevano l’uomo completamente impotente.
13
Fig. 4.3.1. – Spaccato di un vulcano
- L’Etna: in Sicilia, ha eruzioni frequenti con lava fluida che non produce gravi danni;
- Il Vesuvio, vicino a Napoli, ancora attivo. Ha eruzioni periodiche e distanti nel tempo (ultima
nel 1944) ma è molto pericoloso perché la sua attività è esplosiva;
- Lo Stromboli, nelle isole Eolie, il cui cono è sempre attivo ed emette lapilli e boati a intervalli
quasi regolari;
- Vulcano, nelle isole Eolie, che lancia nubi di gas e ceneri a forma di “fungo”.
14