Sei sulla pagina 1di 2

Brandasi

1 Perchè è legittimo ritenere che Leonardo abbia quanto meno cominciato a dipingere la Gioconda
intorno al 1503?

1 E' sicuramente legittimo ritenere che Leonardo abbia iniziato a dipingere la Gioconda intorno al 1503
grazie ad alcune testimonianze di persone celebri come il pittore Giorgio Vasari il quale sostenne nelle
sue " Vite" che Leonardo aveva iniziato a lavorare al dipinto della moglie di Fracesco del Giocondo e che
dopo quattro anni aveva lasciato incompiuto. Un'ulteriore testimonianza a favore di Leonardo come
realizzatore della Gioconda è il ritrovamento dell'appunto fatto dall'assistente della Cancelleria fiorentina
, Agostino Vespucci sotto un'opera incompiuta del pittore Apelle nel quale il Vespucci giudicava
inconcludente Leonardo come Apelle.

2 Cosa spinge di recente , alcuni studiosi a identificarla con Pacifica Brandani?

2 Antonio de Beatis , Cardinale di Cloux in Francia aveva incontrato Leonardo il 10 ottobre del 1517 ed
aveva descritto il loro incontro e le tre opere che aveva visto tra cui : Giovanni Battista, la Vergine e il
bambino e la Gioconda. De Beatis sosteneva che secondo il racconto di Leonardo il dipinto della donna "
una tale donna fiorentina" gli fosse stato commissionato da Giuliano dei Medici e quindi durante il
periodo romano di Leonardo. Il collegamento con Giuliano dei Medici che non poteva conoscere Lisa
Gherardini, escluderebbe una datazione al 1506 e sposterebbe in avanti la sua esecuzione, al tempo
della permanenza romana di Leonardo, dunque verso il 1512-13. Ecco perchè gli studiosi sostengono che
la misteriosa

donna sarebbe dunque Pacifica Brandani. Costei fu l’amante di Giuliano de’ Medici, a cui diede un
figlio nel 1511 morendo poi di parto. Alcuni studiosi sostengono oggi che Leonardo non conoscendo
Pacifica l'avesse idealizzata e che avesse ripreso le bozze del dipinto del 1503 per portare a termine un
vecchio progetto.

3 Come si colloca la Gioconda del Prado in questo percouna copia quasi identica rso storico ?

3 La Gioconda del Prado (rinvenuta a Madrid) è una copia quasi identica della Gioconda leonardiana di
Louvres . Sicuramente è stata fatta contemporaneamente alla realizzazione di quella Leonardina , ( ad
opera di uno de suoi allievi più bravi Francesco Melzi ), per poi essre rivenduta a collezionisti dell'epoca .
Per cui il periodo di realizzazione risalirebbe all'incirca al 1503 ovvero anno della realizzazione del dipinto
che anche il Vasari aveva visto.

ARGOMENTAZIONE

" La Questione Gioconda".

Uno dei dipinti più affascinanti ed enigmatici del mondo è la " Gioconda "di Leonardo da Vinci. Nel corso
dei secoli gli studiosi dell'arte hanno cercato in tutti i modi di dare una giusta identità a questa donna ma
nonostante gli sforzi fatti i dubbi restano ancora. Chi è dunque questa donna ? Partiamo dunque dal
genio creativo che fu Leonardo da Vinci ossia da colui che credeva nella scienza, che lavorava sui corpi
umani e che credeva che conoscere il corpo umano potesse aiutare l'arte in qualche modo.

Nel 1503 Leonardo si dedicò alla realizzazione di un dipinto la Gioconda, nota anche come Monna Lisa,
dipinta ad olio su tavola di pioppo (77x53 cm) è databile al 1503 e rappresenta tradizionalmente Lisa
Gherardini, cioè "Monna" Lisa ,moglie di Francesco del Giocondo (detta pertanto la "Gioconda").
Molteplici sono le ipotesi sull'identità di questa donna ed alcune sono anche attuali. Infatti secondo
alcuni storici la Gioconda dipinta da Leonardo da Vinci non rappresenta la moglie di un mercante
fiorentino, Monna Lisa del Giocondo, come solitamente si pensa, ma un'amante segreta di Giuliano de'
Medici . la questione si basa sul resoconto di un incontro tra Leonardo da Vinci e il cardinale Luigi
d'Aragona, redatto dal segretario di quest'ultimo. Al cardinale, che era andato a fargli visita in Francia,
Leonardo da Vinci avrebbe mostrato tre tele, una con Giovanni Battista, una con la Vergine ed il Bambino
ed un'altra che è quella della Gioconda.

L'artista avrebbe detto a Luigi d'Aragona che l'opera gli era stata commissionata da Giuliano de' Medici.
e tale opera raffigurerebbe quindi Pacifica Brandani, con cui aveva avuto un figlio illegittimo, poco prima
che lei morisse. Secondo un'ipotesi molto interessante, il pittore non conoscendo Pacifica avrebbe
ripreso le bozze del suo primo dipinto del 1503 per sviluppare quella idea lasciata incompiuta.

Potrebbero piacerti anche