Sei sulla pagina 1di 74

Allegato 2: “Organizzazione di protezione

civile e elementi conoscitivi del territorio”

PIANO SOCCORSO RISCHIO SISMICO


di Regione Lombardia

Programma Nazionale di Soccorso


per il Rischio Sismico
(DPCM 14 gennaio 2014)
Sommario

Premessa ....................................................................................................................................... 6
Capitolo 1 – Inquadramento territoriale e amministrativo............................................................... 11
1.1. Inquadramento orografico, idrografico e meteoclimatico ......................................... 11
1.1.1 Orografia .............................................................................................................................. .. 11
1.1.2 Reticolo idrografico ............................................................................................................... 12
1.1.3 Inquadramento meteoclimatico................................................................................................. 14
1.2. Inquadramento amministrativo .................................................................................... 19
1.3. Inquadramento economico – produttivo ..................................................................... 20
1.3.1 Turismo .............................................................................................................................. ........... 20
1.3.2 Patrimonio zootecnico ................................................................................................................ 25
1.4. Patrimonio culturale ed ambientale ............................................................................. 26
1.4.1 SIRBeC – Sistema Informativo dei Beni Culturali .................................................................. 27
1.4.2 Biblioteche.............................................................................................................................. ...... 28
1.4.3 Archivi storici.............................................................................................................................. .. 28
1.4.4 Musei ............................................................................................................................................ 29
Capitolo 2 – Pericolosità e vulnerabilità di strutture e infrastrutture del territorio ............................ 32
2.1 Classificazione sismica..................................................................................................... 32
2.1. Analisi della pericolosità sismica locale ........................................................................ 33
2.1.1. Analisi della pericolosità sismica locale secondo la metodologia lombarda ................... 33
2.1.2. Analisi della pericolosità sismica locale secondo gli Indirizzi e Criteri per la
Microzonazione Sismica (ICMS 2008) .............................................................................................. 39
2.1.3. Analisi della Condizione Limite per l’Emergenza (CLE) ...................................................... 43
2.3.4. Liquefazione (scenari di pericolosità sismica locale che possono dal luogo a fenomeni di
liquefazione, a prescindere dalle caratteristiche del fattore scatenante) ..................................... 46
2.2. Vulnerabilità e esposizione .............................................................................................. 46
2.2.1. Patrimonio edilizio e edifici strategici ...................................................................................... 49
2.2.2. Opere di difesa del suolo (ODS) ............................................................................................. 52
2.3 Rischi ed effetti indotti ...................................................................................................... 53
2.3.1. Frane sismoindotte .................................................................................................................... 53
2.3.2 Tsunami lacuale .......................................................................................................................... 64
2.3.3. Dighe.............................................................................................................................. .............. 64

2
2.3.4. Industrie a rischio di incidente rilevante ................................................................................. 69
Capitolo 3 – Elementi conoscitivi – infrastrutture e reti .................................................................. 75
3.1. Infrastrutture di accessibilità e mobilità ......................................................................... 75
3.1.1 Accessibilità stradale .................................................................................................................. 75
3.1.2 Accessibilità ferroviaria .............................................................................................................. 79
3.1.2.1 La rete ferroviaria..................................................................................................................... 79
3.1.3 Accessibilità aerea ...................................................................................................................... 83
3.1.4 Accessibilità lacuale ................................................................................................................... 89
3.2. Infrastrutture critiche (IC)......................................................................................... 90
3.2.1 Premessa .............................................................................................................................. ....... 90
3.2.2 Nodi e tratte rilevanti................................................................................................................... 91
3.2.3 Interdipendenze fisiche e geografiche ..................................................................................... 92
3.2.4 Vulnerabilità delle infrastrutture ................................................................................................ 93
3.2.5 Rischi indotti da un evento sismico .......................................................................................... 94
3.2.6 Altri rischi che possono limitare le funzionalità della rete delle infrastrutture .................... 95
3.3. Reti di telecomunicazioni ................................................................................................. 95
3.3.1 Rete Regionale TLC di Protezione Civile ................................................................................ 95
3.3.2 Rete di telefonia mobile e fissa - Catasto degli impianti fissi di telecomunicazione e
radiotelevisione .............................................................................................................................. ....... 96
3.4. Infrastrutture, reti e gestori dei servizi essenziali e modalità di intervento in
emergenza ............................................................................................................................... 99
3.4.1 Impianti di trattamento dei rifiuti liquidi e solidi e gli impianti di stoccaggio ....................... 99
3.4.1.1 Impianti di stoccaggio ........................................................................................................... 104
3.4.1.2 Discariche .............................................................................................................................. . 104
3.4.1.3 Impianti di recupero rifiuti inerti ........................................................................................... 105
3.4.1.4 Impianti di trattamento chimico fisico e biologico ............................................................. 105
3.4.1.5 Impianti di trattamento veicoli a fine vita ............................................................................ 105
3.4.1.6 Impianti di incenerimento ..................................................................................................... 106
3.4.1.6 Cave inattive ........................................................................................................................... 106
3.4.2 Il Catasto regionale, infrastrutture e reti ................................................................................ 108
3.4.4 Infrastrutture idriche e servizio idrico ..................................................................................... 110
3.4.5 Deposito e stoccaggio Carburanti .......................................................................................... 116
3.4.5.1. Esercizio dell'attività di lavorazione e stoccaggio di oli minerali ................................... 116
3.4.5.2. Impianti erogazione gas metano ........................................................................................ 118
3.4.6 Sorgenti di radiazioni ionizzanti e materiali contaminati di cui al d.lgs 52/2007 ............. 118

3
3.4.7 Servizi bancari ........................................................................................................................... 119
Capitolo 4 – Elementi conoscitivi – Sistema Regionale di protezione civile ................................. 121
4.1. Sistema regionale di protezione civile .......................................................................... 121
4.1.1 Pianificazione di emergenza dei livelli territoriali ................................................. 121
4.1.2 Modello d’intervento regionale............................................................................... 124
4.1.2.1 Il sistema regionale di Protezione Civile – Quadro normativo ........................................ 124
4.1.2.2 Organizzazione del sistema di Protezione Civile in Lombardia – Il livello regionale .. 125
4.1.2.3 Interazioni tra il sistema regionale di Protezione Civile e le altre strutture di
coordinamento/gestione di un’emergenza ...................................................................................... 130
4.1.2.4 La Sala Operativa Regionale di Protezione Civile............................................................ 131
4.2. Risorse logistiche ed individuazione dei poli logistici .................................. 132
4.3. Organizzazioni di volontariato .............................................................................. 133
4.4. Individuazione aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse .... 134
4.5. Individuazione dei Centri per il coordinamento ............................................... 162
4.5.1. Centri per il coordinamento nazionale – DI.COMA.C. ....................................................... 162
4.5.2. Sala Operativa Regionale – S.O.R. ...................................................................................... 162
4.5.3. Centri Coordinamento Soccorsi – C.C.S. ............................................................................ 165
4.5.4. Centri Operativi Misti – C.O.M. .............................................................................................. 167
4.6. Modello organizzativo del soccorso sanitario .................................................. 168
4.6.1. Sistema sanitario regionale .................................................................................................... 168
4.6.1.1. Centrali operative del 118 vicarianti .................................................................................. 168
4.6.1.3. Le Sale Operative regionali di Emergenza Urgenza ....................................................... 169
4.6.2. Sistema di telecomunicazioni a supporto dei servizi di emergenza sanitaria ........... 172
4.6.2.1. Copertura intero territorio regionale................................................................................... 174
4.6.2.2. Sistemi di telecomunicazione alternativi alla telefonia mobile, per l'utilizzo in ordinario
.............................................................................................................................. ................................. 175
4.6.2.3. Sistemi di telecomunicazioni per l'utilizzo in grandi emergenze e piano di impiego per i
servizi pre-ospedalieri e ospedalieri................................................................................................. 175
4.6.3. Strutture campali e risorse per l’emergenza ................................................................... 176
4.6.3.1. Tipologia di concorso delle associazioni di volontariato e/o CRI in regime di
convenzione o meno con il SSR....................................................................................................... 176
4.6.3.2. Numero di Mezzi di Soccorso operativi sul territorio della Lombardia ......................... 176
4.6.3.3. Disponibilità di Posti Medici Avanzati con Chirurgia ....................................................... 177
4.6.3.4. Disponibilità di Posti di Assistenza Socio Sanitaria (PASS) .......................................... 177
4.6.3.5. Disponibilità di Ospedali da campo; .................................................................................. 177
4.6.3.6. Elenco del numero degli Elicotteri “118” ........................................................................... 177

4
4.6.4. Piani di emergenza ospedalieri......................................................................................... 177
4.7. Strutture operative territoriali ............................................................................... 182
4.8. Sistema informativo territoriale a supporto delle decisioni ......................... 183
4.8.1. Cruscotto Emergenze ............................................................................................................. 183
4.8.2. Peweb .............................................................................................................................. .......... 184
4.8.3 Registro di sala.......................................................................................................................... 185
4.8.4 PRIM e Attestato del Territorio ............................................................................................... 186
4.8.5 IIT e geoportale ......................................................................................................................... 187
Capitolo 5 – Normativa regionale d’interesse per la protezione civile .......................................... 190

5
Capitolo 4 – Elementi conoscitivi – Sistema Regionale di protezione civile

4.1. Sistema regionale di protezione civile

4.1.1 Pianificazione di emergenza dei livelli territoriali

Di seguito si riporta lo stato della pianificazione di emergenza a vari livelli territoriali in Regione
Lombardia. Si segnala che i piani sono conservati presso la Sala operativa regionale di protezione
civile; la maggior parte dei piani è su supporto informatico, mentre una minima parte in formato
cartaceo.

Pianificazione di Emergenza Comunale

Dopo l’entrata in vigore della legge n. 100 del 12 luglio 2012 “Conversione in legge, con
modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino
della protezione civile”, Regione Lombardia ha provveduto ad effettuare tre ricognizioni dello stato
di fatto della pianificazione di emergenza a livello comunale negli anni 2013, 2014 e 2017, ai fini
della verifica non solo della effettiva esistenza di piani di emergenza comunali ma anche della loro
approvazione con Delibera di Consiglio Comunale, in virtù della legge n. 100 sopra citata.

La più recente ricognizione effettuata riguarda lo stato della pianificazione comunale in Regione
Lombardia al 21 luglio 2017, ed è stata decretata con Decreto Dirigente di Struttura n. 9818 del 4
agosto 2017 "Ricognizione dei Comuni dotati di Piano di emergenza comunale di Protezione Civile
- aggiornamento al D.d.s. n. 3170/2014".

Di seguito viene riportata una tabella con la sintesi della situazione della pianificazione di emergenza
a livello comunale suddivisa per province. Il dato di dettaglio relativo ai comuni che hanno approvato
il piano di emergenza con Delibera di Consiglio Comunale è consultabile nell’allegato al Dds n. 9819
del 4 agosto 2017 pubblicato sul BURL serie ordinaria n. 33 del 14 agosto 2017.

121
RICOGNIZIONE PIANI DI EMERGENZA COMUNALI (PEC) AL 21.07.2017

n° Comuni con n° Comuni con


n° Comuni n° Comuni con
n° Comuni PROVINCIA approvazione PEC approvazione PEC
senza PEC PEC non approvato
Delibera Consiglio Delibera Giunta
Comunale Comunale
242 Bergamo 151 23 5 63

205 Brescia 176 11 3 15

151 Como 100 1 2 47

115 Cremona 87 2 9 17

88 Lecco 71 7 0 11

61 Lodi 38 7 3 13

55 Monza 36 11 2 6
Brianza
134 Milano 71 17 4 42

68 Mantova 53 4 4 7

188 Pavia 123 4 31 30

77 Sondrio 43 7 0 27

139 Varese 108 4 2 25

1523 Totali 1057 98 65 303

Percentuali 69,402% 6,435% 4,268% 19,895%

Tabella 15. Ricognizione della pianificazione di emergenza comunale in Lombardia al 21 luglio 2017.

122
Figura 49. Stato di fatto della pianificazione comunale di emergenza in Lombardia al 21 luglio 2017.
Fonte: Regione Lombardia, Decreto Dirigente di Struttura n. 9819 del 4 agosto 2017.

123
Figura 50. Dettaglio dello stato di fatto della pianificazione comunale di emergenza in Lombardia al 21 luglio 2017.

Pianificazione di Emergenza Provinciale

Regione Lombardia ha effettuato una ricognizione degli strumenti di pianificazione di protezione


civile di livello provinciale che riporta la situazione al 14 dicembre 2012, il cui esito è stato decretato
il 1 marzo 2013 con Decreto Dirigente di Struttura n. 1734 - “Esito della ricognizione delle
pianificazioni provinciali vigenti in materia di protezione civile”, e pubblicato sul BURL serie ordinaria
n. 10 del 6 marzo 2013. Le specifiche pianificazioni suddivise per province e, ove realizzate, per
tematiche sono riportate nell’allegato al Decreto sopra citato.
Si evidenzia che i Piani di Emergenza provinciali sono stati redatti per la maggior parte dalle Province
e in alcuni casi dalle Prefetture.
Nella maggior parte dei casi le Province hanno redatto un Piano di Emergenza comprensivo dei vari
rischi presenti sul territorio, in altri casi hanno affrontato e/o aggiornato i differenti rischi in specifici
Piani di settore, ad esempio per la presenza sul territorio di una “grande frana” monitorata oppure
per il tema antincendio boschivo, o ancora per il rischio idraulico dovuto alla presenza di un fiume.
Inoltre, alcune pianificazioni specifiche, essendo di competenza delle Prefetture, sono state da loro
redatte e approvate.

Si segnala che per le province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova è stato effettuato l’affondo
sul rischio sismico.

4.1.2 Modello d’intervento regionale

4.1.2.1 Il sistema regionale di Protezione Civile – Quadro normativo

Regione Lombardia ha approvato nel 2004 la legge 16 “Testo unico delle disposizioni regionali in
materia di protezione civile”, che ha la finalità di disciplinare le attività degli enti locali, degli enti

124
pubblici e privati e delle organizzazioni di volontariato nel sistema regionale di protezione civile. Tra
gli elementi fondamentali della legge regionale si possono citare:
x la definizione delle funzioni operative degli Enti territoriali (Comuni, in forma singola o associata,
Province, Regione);
x l’individuazione di responsabilità operative ed amministrative anche per i livelli provinciale e
regionale: il presidente della Provincia ed il Presidente della Giunta Regionale sono individuati
quali autorità di Protezione Civile, responsabili dell’organizzazione generale dei soccorsi (a livello
provinciale) e del coordinamento degli interventi organizzati a livello provinciale (a livello
regionale), di concerto con le autorità territoriali statuali (Prefetture). Ai Presidenti di Provincia e
Giunta Regionale sono altresì conferite responsabilità in materia di comunicazione alla
popolazione ed ai mezzi di informazione;
x l’indicazione sintetica dell’organizzazione regionale di riposta all’emergenza (istituto dello “Stato
di Crisi” e conseguente organizzazione delle risorse umane, strumentali ed economiche
disponibili).

Le attività relative alla lotta agli incendi boschivi sono contenute nella legge regionale 31/2008, che
– tra l’altro - specifica che:
x il piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi è lo strumento
fondante delle attività in materia;
x è compito specifico di Regione dichiarare apertura e chiusura dello stato di rischio per gli incendi
boschivi su tutto o parte del territorio regionale, con le relative prescrizioni attuative;
x le attività di antincendio boschivo possono prevedere specifici accordi con le forze dello Stato
competenti in materia (Vigili del Fuoco e Carabinieri Forestali);
x la lotta attiva agli incendi boschivi viene effettuata da tutti gli Enti territoriali competenti (Comuni,
Province, Comunità Montane, Parchi, Regione), anche tramite l’utilizzo di volontariato
specificamente addestrato ed equipaggiato.

4.1.2.2 Organizzazione del sistema di Protezione Civile in Lombardia – Il livello regionale

La Regione, per dettato normativo, ha compiti fondamentali in materia di allertamento per rischi
naturali ai fini di Protezione Civile, e svolge un ruolo strategico nella gestione delle emergenze,
garantendo il raccordo operativo con gli altri Enti coinvolti nella gestione di un’emergenza e mettendo
a disposizione il proprio patrimonio di risorse umane e strumentali. Queste due attività sono regolate
dai seguenti provvedimenti:
x Allertamento: dpgr 3408/2005 (attivazione del Centro Funzionale regionale), dgr 4599/2015 (che
disciplina la gestione delle attività di allertamento in Regione);
x Gestione delle emergenze: dgr 6309/2017 (direttiva regionale in materia di gestione delle
emergenze regionali), dgr 1029/2010 (individuazione dell’Unità di Crisi Regionale quale
organismo tecnico di supporto al Presidente della Giunta per la gestione delle emergenze di
Protezione Civile), ddg 808/2012 (procedure operative per l’azione dell’Unità di Crisi Regionale
– in revisione ed aggiornamento nel corso del 2017)

Il primo nucleo funzionale che garantisce queste attività è costituito dai tecnici di Sala Operativa
regionale di Protezione Civile. Tali tecnici sono attivi 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, con turni di
almeno 2 persone (che possono arrivare sino a 5-6 in orario di ufficio).
I tecnici di Sala sono operatori del Centro Funzionale Monitoraggio Rischi, per il quale svolgono
attività tecnico-scientifica di analisi dei dati di monitoraggio, elaborazione dei dati in ingresso,
valutazione dei potenziali effetti sul territorio; a questa attività continuativa si affianca anche, per
quanto concerne la gestione di eventuali emergenze, la raccolta e verifica di tutte le informazioni
che giungono alla Sala Operativa, compresa una prima sommaria valutazione degli eventi.

Questo nucleo è coordinato e coadiuvato, in orario d’ufficio, dal personale regionale afferente alla
Struttura Gestione delle Emergenze. Per garantire l’operatività H24, la Direzione Generale
competente in materia di Protezione Civile organizza squadre in pronta reperibilità, composte da 5
125
persone con formazione tecnica ed amministrativa. In caso di emergenza complessa, gli ambiti
settoriali (sanità, infrastrutture, beni culturali, etc.) sono posti in capo ai componenti dell’Unità di Crisi
Regionale.

Procedure di allertamento
Le procedure di allertamento vedono il Centro Funzionale, incardinato nella Sala operativa regionale,
quale centro di valutazione delle potenziali criticità conseguenti ad eventi naturali (meteorologici,
idrogeologici ed idraulici, etc.) e centro di invio di informazioni ed indicazioni operative alle Autorità
di Protezione Civile (principalmente Comuni, Province, Prefetture/UTG) e a tutti i Presidi Territoriali,
ossia quegli organismi che svolgono attività di sorveglianza del territorio e che possono mettere in
campo azioni di contrasto all’emergenza. Il Centro Funzionale garantisce la sua azione 24 ore su
24, fungendo quindi da supporto sia in fase previsionale e di allertamento, sia in fase di
manifestazione del fenomeno, del quale è in grado di valutare – entro certi limiti – l’evoluzione.

I rischi naturali presi in considerazione sono:


x Idrogeologico;
x Idraulico;
x Temporali forti;
x Neve;
x Valanghe;
x Vento forte;
x Incendi boschivi.

Il sistema di allertamento regionale prevede quattro livelli di criticità (assente, ordinario, moderato
ed elevato identificati, a partire dall’aggiornamento entrato in vigore a metà del mese di aprile 2016,
attraverso l’impiego di un codice colore, per semplificare la comprensione. Questi 4 livelli sono così
definiti:
x Codice colore VERDE - criticità assente: non sono previsti scenari di evento determinati dai
fenomeni naturali (forzanti esterne) responsabili del manifestarsi del rischio considerato o le
criticità che possono riscontrarsi sono da considerare trascurabili;
x Codice colore GIALLO - criticità ordinaria: sono previsti scenari di evento che possono dare
luogo a criticità che si considerano comunemente ed usualmente accettabili dalla popolazione o
quantomeno governabili dalle strutture locali competenti mediante l’adozione di misure previste
nei piani di emergenza
x codice colore ARANCIONE - criticità moderata: sono previsti scenari di evento che non
raggiungono valori estremi, ma che si ritiene possano dare luogo a danni ed a rischi estesi per
la popolazione, tali da interessare complessivamente una importante porzione di almeno una
zona omogenea di allertamento e richiedere l’attivazione di misure di contrasto
x codice colore ROSSO - criticità elevata: sono previsti scenari naturali suscettibili di raggiungere
valori estremi e che si ritiene possano dare luogo a danni e rischi anche gravi per la popolazione,
tali da interessare complessivamente una consistente porzione della zona omogenea di
riferimento.

I principali prodotti del Centro Funzionale sono:


x Gli Avvisi di Criticità (per codici colore ARANCIONE/ROSSO)
x Le comunicazioni (per codice GIALLO)
x Gli Avvisi di criticità localizzati (si tratta di Avvisi relative a zone specifiche caratterizzate da rischi
gravi e frequenti)

In entrambi i documenti sono contenuti gli elementi fondamentali:


x Le zone omogenee coinvolte;
x I rischi considerati;
x Il livello di criticità;
x La validità temporale del documento;

126
x La fase operativa minima da attuare.

Una importante novità introdotta nell’ultimo aggiornamento della direttiva regionale in materia di
allertamento è l’indicazione di una fase operativa minima, che le autorità territoriali di Protezione
Civile e, più in generale, tutti quegli Enti/organismi che possiedono una pianificazione di emergenza,
devono mettere in pratica come prime misure di preparazione e di contrasto al potenziale evento,
tenuto conto del fatto che Avvisi di Criticità e Comunicazioni per codice giallo sono emessi con 12/36
ore di anticipo sull’evento previsto.
Le Fasi operative prevedono l’attivazione dei sistema territoriale di Protezione civile e le prime azioni
di identificazione dell’evento e delle possibili conseguenze sul territorio. In dettaglio:
x In fase di ATTENZIONE:
o Si attiva il personale reperibile, si verifica la disponibilità delle risorse strumentali;
o Si organizzano ed attivano azioni di monitoraggio e sorveglianza dei fenomeni;
o Si valutano altre misure precauzionali, come ad esempio l’informazione preventiva
alla popolazione;
x Preallarme:
o Si proseguono le azioni della fase di attenzione
o Vengono attivate le misure previste nelle pianificazioni di emergenza locali, in sinergia
con le altre Autorità territoriali (ad esempio, nell’individuazione ed attivazione di Centri
Coordinamento Soccorsi - CCS - e Centri Operativi Misti - COM, oltre ai Centri
Operativi Comunali - COC)
x Allarme:
o Si valuta l’attivazione, di misure di soccorso, evacuazione ed assistenza alla
popolazione
o Sono attivi i centri di coordinamento locali di gestione dell’emergenza (Unità di Crisi
Locale - UCL/COC – COM e CCS)
o Deve essere mantenuto un costante flusso informativo con le altre Autorità territoriali
coinvolte

I prodotti informativi del Centro Funzionale sono inviati e messi a conoscenza di tutti tramite una
serie di canali, che garantiscano sia l’efficacia e la tempestività della comunicazione, sia la certezza
della conclusione positiva del flusso di comunicazione:
x Ogni giorno sul portale istituzionale di Regione Lombardia e sul portale dei servizi della Direzione
Generale competente in materia di Protezione Civile sono pubblicati i livelli di criticità previsti per
il giorno successivo relativi a tutti i rischi considerati;
x Ogni Avviso di Criticità e Comunicazione per codice colore giallo sono pubblicati:
o sul sito istituzionale di Protezione Civile di Regione Lombardia;
o sul portale dei servizi relativi alla Protezione Civile;
o sul portale ad accesso riservato dedicato alla pubblicazione degli allertamenti,
e sono inviati a tutti i destinatari tramite posta elettronica certificata e ordinaria;
x Per ogni Avviso di Criticità, i referenti ufficiali in materia di protezione civile (almeno due) per ogni
amministrazione interessata ricevono un SMS di avviso;
x È stata creata una APP regionale, disponibile a tutti i cittadini, nella quale al momento è
contenuta una sintesi delle informazioni contenute nelle Comunicazioni e negli Avvisi di Criticità.

Il documento di riferimento è la delibera di Giunta Regionale del 17 dicembre 2015, n. 4599.

Gestione delle emergenze – L’Unità di Crisi Regionale


All’attività tecnico-scientifica svolta dal Centro Funzionale si affianca, in caso di evento di Protezione
Civile, l’attività dell’Unità di Crisi Regionale, ossia dell’organismo tecnico che analizza la situazione,
fornisce proposte sulla strategia di intervento al decisore (Presidente della Giunta regionale),
monitora la situazione e fornisce costanti aggiornamenti informativi.

I componenti dell’Unità di Crisi (appartenenti alla Giunta Regionale, agli Enti tecnici del Sistema
Regionale, ad Enti/Strutture/Società/Organizzazioni di volontariato che, a vario titolo, hanno accordi
127
in essere con Regione Lombardia per attività di Protezione Civile) esprimono competenze tecniche
– in materia di sanità, infrastrutture e trasporti, problematiche ambientali, comunicazione, etc. – utili
all’analisi della situazione ed all’individuazione delle risorse da attivare per supportare gli Enti
territoriali.

Analogamente agli altri organismi di gestione dell’emergenza (che lavorano nei CCS, COM,
COC/UCL), anche l’Unità di Crisi Regionale si organizza secondo funzioni, che rappresentano le
singole risposte operative all’emergenza. Il metodo di riferimento è il cosiddetto “Metodo Augustus”
(cfr. DPC Informa – Roma, 1997). Va considerata anche l’organizzazione funzionale declinata (per
il livello nazionale) nella Direttiva 14 gennaio 2014 “Programma nazionale di soccorso per il rischio
sismico”.

Attualmente, sono riconosciute e possono essere attivate le seguenti funzioni, mutuate dal metodo
Augustus e raccordabili con quelle previste dal Programma nazionale di soccorso per il rischio
sismico:

Sigla
Funzio Nome Funzione (Augustus) Nome Funzione (Piano Nazionale di Soccorso per il Rischio Sismico)
ne
Unità di coordinamento / Attività Internazionali / Supporto
F0 Direzione Sala amministrativo e finanziario / Supporto giuridico e provvedimenti
normativi
F1 Tecnico-scientifica Tecnica e di Valutazione / Rischi indotti
Sanità Umana e
F2 Veterinaria, Assistenza Sanità e Assistenza Sociale
Sociale
F3 Comunicazione Comunicazione / Stampa
F4 Volontariato Volontariato
F5 Materiali e Mezzi Logistica – Coordinamento Attività Aeree
Trasporto, Circolazione e
F6 Accessibilità e mobilità
Viabilità
F7 Telecomunicazioni Telecomunicazioni di emergenza / Informatica
F8 Servizi Essenziali Servizi Essenziali
Censimento danni a
F9 Censimento danni e agibilità post-evento delle costruzioni
persone e cose
Sanità e Assistenza Sociale / Censimento danni e agibilità post-
F10 Strutture Operative
evento delle costruzioni
F11 Enti Locali Unità di coordinamento
F12 Materiali Pericolosi Tecnica e di valutazione / Rischi Indotti
Logistica evacuati – Zone
F13 Assistenza alla popolazione / Logistica
Ospitanti
Coordinamento Centri
F14 Unità di coordinamento
Operativi
Salvaguardia Beni
F15 Censimento danni e agibilità post-evento delle costruzioni
Culturali

L’attuale organizzazione del sistema regionale di Protezione Civile garantisce l’attivazione


permanente di alcune funzioni, pur se in configurazione “minima”, implementabile in caso di
necessità: F0/Direzione Sala – F1/Tecnico-Scientifica – F5/Mezzi e Materiali.

Livelli di azione
Le attività dell’Unità di Crisi regionale, e conseguentemente della Sala Operativa, sono organizzate
a seconda del livello di criticità raggiunta dall'emergenza, e comportano l'attivazione progressiva e
modulare di:
x sistema di reperibilità interno della direzione generale competente in materia di Protezione Civile;
x componenti dell'Unità di Crisi interessati dall'evento;

128
x Colonna Mobile Regionale o Colonne Mobili Provinciali;
x altre componenti necessarie, per proprie specifiche competenze, alla gestione dell’evento.

Il sistema regionale di PC viene attivato, in base a specifici “livelli di azione”, che possono essere
definiti:
x seguendo i livelli di criticità/codici di allerta del Centro Funzionale, secondo quanto indicato dalla
Direttiva regionale in materia di allertamento per eventi naturali a fini di Protezione Civili;
x indipendentemente dall’allerta regionale per i rischi naturali effettuata dal Centro Funzionale, a
seconda della tipologia, gravità ed estensione dell’evento.

Il ddg 808/2012, contenente le procedure di attivazione e operative dell’Unità di Crisi Regionale,


prevede 4 livelli di azione:
x livello VERDE: non sono presenti criticità sul territorio regionale, e non è attivo alcun evento per
cui sia richiesta l’attivazione o l’intervento del sistema regionale di protezione civile. Vengono
condotte da parte della Sala Operativa Regionale le normali attività gestionali
x livello ARANCIO: sono presenti criticità sul territorio regionale, o altri eventi per cui sia richiesta
l’attivazione del sistema regionale di protezione civile, fronteggiabili con l’impiego del personale
di sala operativa e della squadra in turno di reperibilità. Sono normalmente attivate le funzioni
tecnico-scientifica, comunicazione, mezzi e materiali
x livello ROSSO: sono presenti criticità sul territorio regionale, o altri eventi per cui sia richiesta
l’attivazione del sistema regionale di protezione civile, fronteggiabili con l’intervento del resto
dell’Unità di Crisi Regionale (UCR) – in tutto o in parte - oltre al personale attivato nei precedenti
livelli. Sono normalmente attivate tutte le funzioni del codice ARANCIO, e tutte le funzioni
specialistiche dell’Unità di Crisi regionale che si ritiene opportuno inserire.
x livello VIOLA: sono presenti gravi criticità sul territorio regionale, situazioni di danno diffuso e
conclamato, ed il sistema regionale di protezione civile è attivato in tutte le sue componenti. Sono
attivate tutte le funzioni del codice ROSSO, e tutte le funzioni specialistiche dell’Unità di Crisi
regionale necessarie alla gestione dell’evento. E’ possibile/probabile che sia dichiarato lo stato
di crisi ai sensi della l.r. 16/04.

La revisione delle procedure dell’Unità di Crisi Regionale, in corso di realizzazione, prevede –


secondo quanto previsto nella direttiva regionale sull’allertamento per rischi naturali ai fini di
Protezione Civile – l’inserimento del livello di azione GIALLO:
x Livello GIALLO: sono previsti scenari di evento che possono dare luogo a criticità che si
considerano accettabili dalla popolazione o comunque governabili dalle strutture locali
competenti mediante le misure contenute nei Piani di Emergenza. Il primo nucleo attivato
dell’Unità di Crisi Regionale prosegue le attività previste per il codice VERDE; viene predisposta
opportuna attività informativa sulla situazione in corso agli uffici ordinariamente competenti (uffici
regionali di Protezione Civile) ed alla squadra in reperibilità della DG competente in materia di
Protezione Civile. Può essere valutata attività informativa, nel caso di particolari segnalazioni
(come ad esempio quelle relativa alle emergenze ambientali) o di aree “fragili” per alcune
tipologie di eventi naturali (es. zona del nodo idraulico di Milano), nei confronti delle componenti
dell’Unità di Crisi Regionale più frequentemente attivate (es. componente sanitaria, ARPA, Uffici
Territoriali Regionali).

Attivazione dell’Unità di Crisi regionale


Alcune componenti dell’Unità di Crisi regionale – quelle di maggior livello operativo - vengono
coinvolte più frequentemente di altre, anche a solo titolo informativo, in caso di eventi sul territorio
regionale o extraregionale. Tipicamente, le componenti che sono informate/attivate in caso di evento
sono: Protezione Civile regionale, componente sanitaria (sia dell’Emergenza Urgenza, sia
dell’assistenza socio-sanitaria), Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (funzionalmente
incardinata nelle procedure di allertamento e con attività specifiche sul rischio ambientale), Uffici
Territoriali Regionali (che garantiscono il primo supporto tecnico agli Enti territoriali).

Le altre componenti specialistiche possono essere attivate, a seguito di valutazione delle


129
caratteristiche di evento, in caso di:
x allerta regionale per rischi naturali con emissione di Avviso di Criticità;
x emergenza di protezione civile su territorio regionale, tale da far presupporre gravi conseguenze
nelle aree coinvolte;
x emergenza al di fuori del territorio regionale, per al quale sia previsto il coinvolgimento del
sistema regionale di PC a supporto del sistema nazionale/del meccanismo comunitario di
Protezione Civile.

Il documento di riferimento è il Decreto Direttore Generale del 7 febbraio 2012, n. 808, attualmente
in corso di revisione e aggiornamento.

4.1.2.3 Interazioni tra il sistema regionale di Protezione Civile e le altre strutture di


coordinamento/gestione di un’emergenza

Il base alle caratteristiche di evento, le strutture organizzative del sistema regionale di Protezione
Civile (ed in particolare l’Unità di Crisi) si interfacciano funzionalmente con altre strutture di
coordinamento. In questi casi, vengono individuate modalità di relazione tra Sala Operativa regionale
di Protezione Civile e gli altri centri di coordinamento e gestione dell’evento.

Modello territoriale di gestione delle emergenze


Il livello strategico di intervento è quello provinciale, in cui vi è la più stretta sinergia tra le forze dello
Stato (coordinate dalla Prefettura) e quelle territoriali (coordinate dalla Provincia). E’ quindi
indispensabile che Regione mantenga un costante flusso informativo, sin dalle prime fasi di evento,
con le Sale Operative Unificate e con i Centri Coordinamento Soccorsi attivati, per poter avere un
quadro preciso della situazione a livello provinciale, poter fornire un quadro di insieme e poter
organizzare un impiego sinergico delle risorse a disposizione.
I contatti con le strutture territoriali vengono mantenuti dalla Sala Operativa regionale di Protezione
Civile, che – nel momento in cui riceve segnalazioni dal territorio, o richieste di intervento – provvede
ad informare tempestivamente l’Ufficio Territoriale Regionale e la Provincia di riferimento; un
ulteriore passaggio informativo, a seconda delle caratteristiche della prima segnalazione, può essere
fatto con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.

Modello organizzativo di gestione delle emergenze di livello nazionale


Il modello organizzativo di risposta all’emergenza contenuto nella direttiva 3 dicembre 2008 dà a
Regione compiti specifici soprattutto in materia di soccorso sanitario, valutazione e rilievo del danno,
utilizzo delle reti radio di emergenza. Prevede, inoltre, che Regione valuti, d’intesa con il
Dipartimento Nazionale della Protezione civile, il luogo più idoneo dove insediare la Direzione
Comando e Controllo (DiComaC).
Gli spazi dell’attuale Sala Operativa regionale di Protezione Civile possono essere riorganizzati per
consentire un’attivazione in tempi accettabili della DiComaC, in stretto raccordo con il sistema
regionale di Protezione Civile, che in caso di emergenza può occupare spazi contigui a quelli dedicati
alla DiComaC.
Tale organizzazione risponde anche a quanto inserito al punto 2 “Direzione di Comando e Controllo”
dell’allegato alla Direttiva “Programma nazionale di soccorso per il rischio sismico”.
Per quanto concerne le comunicazioni radio, sono a disposizione le reti regionali Antincendio
Boschivo e Protezione Civile, entrambe a copertura regionale, le cui comunicazioni vengono
coordinate – in caso di evento - dalla Sala Radio presente negli spazi di Sala Operativa.

Eventi alluvionali a livello di bacino del Po


In caso di evento alluvionale con coinvolgimento significativo dell’asta del Po e del reticolo principale,
può essere istituita a livello di bacino, ai sensi della direttive 27 febbraio 2004 e 8 febbraio 2013,
l’Unità di Comando e Controllo (UCC) per la gestione dell’evento. L’UCC si avvale del supporto
tecnico di enti e strutture, tra cui il Centro Regionale di Coordinamento Tecnico-Idraulico (CRCTI),
costituito da:
130
x Centro Funzionale Regionale
x Ministero Infrastrutture e Trasporti – Direzione Generale Dighe e Infrastrutture idriche ed
elettriche
x Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo)
x Autorità di Bacino del fiume Po (AdBPo)
x rappresentanti degli Enti pubblici regolatori dei Grandi Laghi
x strutture regionali coinvolte
x altri soggetti pubblici o privati interessati dall’evento.

Interventi di tipo sanitario in caso di emergenza


La partecipazione della componente sanitaria in caso di attivazione del sistema di Protezione Civile
è normata da una serie di Direttive di livello nazionale, recepite ed integrate nei modelli regionali di
attivazione e coinvolgimento del sistema sanitario nelle componenti di Emergenza-Urgenza e di
gestione del sistema socio-sanitario (ATS e ASST).
Per quanto riguarda le due componenti, Regione ha specifiche procedure di attivazione:
x per l’Emergenza-Urgenza, il tramite informativo è la Sala Operativa regionale di Protezione
Civile, che attiva i moduli sanitari per il tramite della Sala operativa regionale Emergenza
Urgenza dell’Area Metropolitana, ed avverte contemporaneamente i componenti dell’Azienda
Regionale Emergenza Urgenza (AREU) presenti nell’Unità di Crisi Regionale;
x per la componente socio-sanitaria, il tramite informativo sono i componenti della Direzione
Generale competente in materia di sanità, presenti in Unità di Crisi Regionale, che garantiscono
una reperibilità H24 tramite opportuna turnazione.
In entrambi i casi, viene quindi di fatto attivata la funzione F2 – Sanità, utilizzando i componenti
esperti dell’UCR.
E’ stata approvata a giugno 2016 la Direttiva nazionale che identifica la Centrale Remota Operazioni
di Soccorso Sanitario (CROSS), Sala Operativa “di settore” necessaria a garantire l’intervento del
settore sanitario in caso di emergenza di livello nazionale, ed il Referente Sanitario Regionale. Tale
direttiva indica la necessità di uno stretto raccordo tra la componente sanitaria e quella di Protezione
Civile, a livello regionale; in Regione Lombardia, il raccordo è garantito dalla presenza della Sala
Operativa regionale di Protezione Civile e dalle componenti sanitarie dell’UCR, raccordo con tutte le
risorse umane e strumentali del mondo sanitario regionale.

4.1.2.4 La Sala Operativa Regionale di Protezione Civile

La Sala Operativa regionale di Protezione Civile è il luogo di lavoro del Centro Funzionale e, di
norma, in caso di emergenza di Protezione civile, anche dell’Unità di Crisi regionale. E’ attiva 24 ore
su 24, e garantisce la presenza costante di operatori (5-6) in orario lavorativo nei giorni feriali, e di
almeno 2 operatori H24 al di fuori di queste fasce (orario notturno, sabato, domenica e festivi),
organizzati in turni.

La Sala Operativa regionale comprende, nella sua organizzazione attuale, le seguenti aree
funzionali:
x secondo piano, presidiato H24, in cui sono posizionate le seguenti strutture:
o Centro Funzionale (16 postazioni), in stretta relazione (anche logistica) con la sala meteo
ed il servizio idrografico di Arpa, dislocati in adiacenza;
o 17 postazioni di lavoro a disposizione degli operatori delle funzioni maggiormente
impegnate in caso di evento di Protezione Civile (sanità, comunicazione, mezzi e
materiali, volontariato, trasporti, ecc.);
x piano terra: spazio decisionale (dove si trovano gli spazi per riunioni, briefing e formazione),
dedicato alle Autorità di Protezione Civile e proprio staff, con possibilità di accogliere ed ospitare
i media, per agevolare la gestione del flusso informativo con i rappresentanti del mondo della
comunicazione;
x piano seminterrato, con diverse aree funzionali:

131
o area dedicata alle comunicazioni radio (14 postazioni), che può diventare il centro
Telecomunicazioni in caso di grandi emergenze su territorio regionale ed extraregionale;
o area di appoggio logistico (foresteria, spazi per archivi).

4.2. Risorse logistiche ed individuazione dei poli logistici

L’organizzazione del modello di intervento regionale è caratterizzato attraverso un sistema di delega


e decentramento delle risorse umane e strumentali a livello territoriale, con a capo una regia
regionale che coordina a seconda del livello di gravità dell’emergenza l’intero sistema, supportato
dalla Sala Operativa Regionale. L’intero sistema ha avuto nel tempo un’evoluzione del meccanismo
di intervento, con successivi e graduali riorganizzazioni della struttura organizzativa della Colonna
Mobile Regionale, al fine di garantire la medesima prontezza di intervento, la possibilità di gestire gli
interventi stessi per un periodo variabile da alcune settimane a qualche mese, ed eventualmente di
affiancare uno o più moduli logistici di base con nuclei specialistici, attivati caso per caso.

Dal 2014 la Colonna Mobile Regionale (CMR) e le Colonne Mobili Provinciali (CMP) costituiscono
pertanto un unico sistema, ed intervengono in modo integrato a seconda delle necessità
emergenziali (rif. DGR n. 1123/2013).

Il materiale a disposizione della CMR consente, ad oggi, di allestire 4 moduli di accoglienza per 250
persone ciascuno; il personale direttamente afferente alla CMR è in grado di gestire direttamente
uno solo dei moduli, e i restanti moduli prevedono il coinvolgimento delle CMP come unico sistema
integrato.

La costituzione delle CMP è stata finalizzata prioritariamente per interventi sul proprio territorio;
pertanto, l’attivazione per richieste in caso di intervento di livello almeno nazionale, deve
salvaguardare l’esigenza di non interferire con la gestione delle Organizzazioni di livello provinciale,
coordinate dalle Province stesse su delega della Regione, nell’ambito delle CMP.

La strutturazione della CMR è così determinata:

1. Struttura logistica di base, in pronta partenza con 3-6 ore di preavviso, direttamente
coordinata da Regione Lombardia, composta da Organizzazioni convenzionate con essa,
che soddisfino le esigenze fondamentali per l’attivazione dell’intervento (logistica pesante
per il trasporto dei materiali e per la prima accoglienza; impiantistica; servizi di campo;
erogazione dei pasti; radio-telecomunicazioni; gestione amministrativa della missione).
2. Struttura logistica per l’accoglienza delle popolazioni colpite, in pronta partenza con 6-12 ore
di preavviso, coordinata attraverso il sistema delle Province della Lombardia, composta da
Organizzazioni inserite nelle CMP, che soddisfino le esigenze di gestione delle strutture di
accoglienza (erogazione dei pasti, gestione dei servizi di campo, gestione amministrativa di
volontari ed ospiti).
3. Struttura logistica a supporto dei nuclei specialistici, con pronta partenza da 3 a 12 ore a
seconda delle esigenze specifiche, coordinata attraverso il sistema delle Province della
Lombardia, composta da Organizzazioni inserite nelle CMP, che soddisfino le esigenze
logistiche di eventuali nuclei specialistici (vitto, alloggio, servizi di campo, gestione
amministrativa dei volontari, AREU).
4. Nuclei specialistici, con pronta partenza da 1 a 12 ore, a seconda delle esigenze specifiche,
coordinati da Regione Lombardia in collaborazione con il sistema delle Province della
Lombardia, provenienti da Organizzazioni, enti e soggetti iscritti nell’ “Elenco territoriale” della
132
Regione Lombardia, in grado di fornire un intervento specifico e/o professionale (es.
antincendio boschivo, cinofili, subacquei, tecnici rilevatori agibilità, geologi, …).

Le CMR e CMP sono attrezzate di numerose dotazioni di mezzi e materiali, in parte di proprietà di
Regione Lombardia e in parte di proprietà dei soggetti territoriali (Province, Città metropolitana di
Milano, OOV) in grado di soddisfare la maggior parte delle esigenze in emergenza. Tali dotazioni
sono distribuite sul territorio in alcuni poli logistici per la CMR e localmente nelle 11 Province e Città
Metropolitana di Milano per le CMP. In particolare, presso il polo logistico di Cesano Maderno (MB),
di competenza della Associazione Nazionale Alpini, è depositata la maggior parte del materiale che
compone il modulo logistico. Tutto il resto del materiale è stoccato in magazzini o depositi che fanno
capo alle diverse Organizzazioni che aderiscono alla CMR, in percentuali variabili ma comunque
residuali rispetto al polo logistico di Cesano Maderno.

Figura 51. Rappresentazione dello schema complessivo di composizione della Colonna Mobile Regionale .

4.3. Organizzazioni di volontariato

Di seguito viene riportato il riepilogo numerico delle Associazioni e dei Gruppi di volontariato di
protezione civile presenti in Regione Lombardia desunti dal Decreto del Dirigente di Struttura n. 408
del 19 gennaio 2017 (Aggiornamento dell’“Elenco territoriale del volontariato di protezione civile”
della Lombardia alla data del 31 dicembre 2016) e suddivisi per sezioni provinciali.

133
ANNO 2016 - RIEPILOGO PER SEZIONE
SEZIONE PROVINCIALE ASSOCIAZIONI GRUPPI TOTALE %
BERGAMO 55 65 120 13,68
BRESCIA 83 71 154 17,56
COMO 24 24 48 5,47
CREMONA 19 15 34 3,88
LECCO 8 41 49 5,59
LODI 4 35 39 4,45
MANTOVA 22 7 29 3,31
MILANO 46 66 112 12,77
MONZA-BRIANZA 18 26 44 5,02
PAVIA 19 66 85 9,69
SONDRIO 10 39 49 5,59
VARESE 22 92 114 13,00
TOT SEZ. PROVINCIALI 330 547 877 100,00
TOT SEZ. REGIONALE 7 5 12

TOTALE ALBO REGIONALE 337 552 889

Tabella 16. Numero delle Associazioni e dei Gruppi comunali di protezione civile in Regione Lombardia al 31 dicembre
2016.

I volontari di protezione civile sono coordinati operativamente a livello territoriale dalle Province, le
quali a loro volta possono essere supportate dai Comitati di Coordinamento del Volontariato, presenti
in ognuna delle 11 Province e della Città Metropolitana di Milano.

4.4. Individuazione aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse

Le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse a livello provinciale sono riportate
nell’allegato tabellare “Aree di emergenza di livello provinciale”, e derivano dalle relative
pianificazioni di emergenza provinciali.

Nel seguente paragrafo vengono descritte, tramite schede, le aree di ammassamento soccorritori di
livello regionale ritenute adeguate, individuate nelle province di Brescia e Mantova, risultato di
incontri specifici e sopralluoghi svolti sul territorio tra luglio e ottobre 2017 dai funzionari dell’Unità
Organizzativa Protezione civile di Regione Lombardia con la partecipazione di Dipartimento della
Protezione Civile, Prefetture di Brescia e Mantova, Uffici Territoriali Regionali (UTR) di Brescia e
Mantova, Province di Brescia e Mantova, Comuni interessati. Le denominazioni delle aree sono le
seguenti:

1. Brescia - Spettacoli viaggianti


2. Brescia –Ortomercato
3. Montichiari (BS)- Centro Fiera
134
4. Lonato (BS) - area Centro Multisala KING
5. Gavardo (BS) - Via Avanzi-via delle Polentine
6. Mantova – parcheggio PALABAM
7. Mantova – piazzale Viale Te
8. Gonzaga (MN) – area Fiera Millenaria.

Le aree di Lonato e di Montichiari in provincia di Brescia risultano essere particolarmente strategiche


in quanto di supporto anche al territorio settentrionale mantovano.

Figura 52. Localizzazione delle aree di ammassamento soccorritori in provincia di Brescia.


135
Figura 53. Localizzazione delle aree di ammassamento soccorritori in provincia di Mantova.

136
1. Area di ammassamento BRESCIA - SPETTACOLI VIAGGIANTI

Localizzazione

Comune Brescia

Provincia Brescia

Denominazione Area spettacoli viaggianti

Ubicazione Via Borgosatollo

Quota altimetrica 120 m slm

Coordinate geografiche N 45.5133196 E 10.229541

Ortofoto

137
Estratto cartografico

138
Fotografie dell’area

Proprietà Pubblica comunale

Destinazione d’uso attuale da PGT Spazi aperti uso e interesse pubblico

Delimitazioni Recinzione con rete metallica; accessibile


attraverso n. 3 accessi carrabili da via Morelli e
n. 2 accessi pedonali da via Borgosatollo

Strutture Fabbricato con servizi igienici

Atterraggio elicotteri Possibile

Ostacoli Nessuno

Area del sito (superficie in mq) 21.000 MQ

Tipologia di pavimentazione Asfalto

Stima capacità ricettiva n° soccorritori >200

Descrizione dotazione di servizi essenziali Rete idrica potabile


Rete elettrica
Rete fognaria
Rete gas
Rete telefonica
Servizi igienici fissi collegati alla rete fognaria
Illuminazione stradale e con n. 2 torri faro

Viabilità di accesso Via Borgosatollo

Descrizione infrastrutture di collegamento Autostrada A4 (MI-VE, casello autostradale A4


Brescia Centro), autostrada A21 (BS-PC),
tangenziale Sud Brescia.

Indicazioni aggiuntive Area inserita nel P.E.C. e nel P.E.P. come area
ammassamento soccorritori; assenza di edifici

139
incombenti; presenza nelle vicinanze di risorse
quali alberghi, sede Croce Bianca (soccorso
sanitario), distributori benzina

2. Area di ammassamento BRESCIA - ORTOMERCATO

Localizzazione

Comune Brescia

Provincia Brescia

Denominazione Piazzale Ortomercato

Ubicazione Via Orzinuovi, 86

Quota altimetrica 125 m slm

Coordinate geografiche N 45.532993 E 10.175704

Ortofoto

140
Estratto cartografico

141
Fotografie dell’area

142
Proprietà Pubblica: Comune di Brescia

Destinazione d’uso attuale da PGT Spazi aperti uso e interesse pubblico

Delimitazioni Marciapiedi e recinzione (parziale)

Strutture Nessuna

Atterraggio elicotteri Possibile

Ostacoli Nessuno

Area del sito (superficie in mq) 11.500 mq

Tipologia di pavimentazione Asfalto con presenza di aiuole spartitraffico in


corrispondenza delle torri faro

Stima capacità ricettiva n° soccorritori Circa 100

Descrizione dotazione di servizi essenziali Rete idrica potabile


Rete elettrica
Rete fognaria
Rete gas
Rete telefonica
Illuminazione stradale e con torri faro
Viabilità di accesso Via Orzinuovi

Descrizione infrastrutture di collegamento Autostrada A4 (MI-VE, casello autostradale A4


Brescia Ovest), autostrada 35 “BreBeMi”, tangenziali
Sud e Ovest Brescia;

Informazioni aggiuntive Area inserita nel P.E.C. e nel P.E.P. come area di
ammassamento soccorritori.

Assenza di edifici incombenti su tre lati; presenza


nelle vicinanze di risorse quali alberghi e distributori
benzina.

Area inserita in piano “PAI in fascia “C”.

143
3. Area di ammassamento MONTICHIARI (BS) - CENTRO FIERA

Localizzazione

Comune Montichiari

Provincia Brescia

Denominazione Parcheggio Centro Fiera del Garda

Ubicazione Via Brescia, 129

Quota altimetrica 98 m slm

Coordinate geografiche N 45.418340 E 10.378591

Ortofoto

144
Estratto cartografico

145
Fotografie dell’area

Proprietà Privata - Centro Fiera S.p.a. + Comune di Montichiari:


80%; +Provincia di Brescia: 20%

Destinazione d’uso attuale da PGT Area per servizi pubblici di scala locale; area per servizi
pubblici di scala sovracomunale

Delimitazioni Recinzione con cancello

Strutture Nessuna

Atterraggio elicotteri Possibile ( segalatica orizzontale da realizzare)

Ostacoli Nessuno

Area del sito (superficie in mq) MQ 61.000

Tipologia di pavimentazione Asfalto

Stima capacità ricettiva n° soccorritori > 200

Descrizione dotazione di servizi essenziali Rete idrica potabile A2A


Rete elettrica ENEL
Rete fognaria A2A
Rete gas ITALGAS
Rete telefonica TIM
Viabilità di accesso Via Brescia, 129

Descrizione infrastrutture di collegamento Autostrada A4 (MI-VE, casello autostradale A4 Brescia


Est), Autostrada A21 (BS-PC); SP 236 Goitese; SP 343
Asolana

Informazioni aggiuntive Area inserita nel P.E.C. e nel P.E.P. come area di
ammassamento soccorritori.

146
Assenza di edifici incombenti su tre lati; presenza nelle
vicinanze di risorse quali alberghi e distributori benzina.

147
4. Area di ammassamento LONATO DEL GARDA (BS) - AREA MULTISALA KING
Localizzazione

Comune Lonato

Provincia Brescia

Denominazione Parcheggio Multisala King

Ubicazione Via Fornaci dei Gorghi

Quota altimetrica 294 m slm

Coordinate geografiche 5031010.00 m N 617889.00 m E

Ortofoto

148
Estratto cartografico

149
Fotografie dell’area

150
Proprietà Privata convenzionata uso pubblico

Destinazione d’uso attuale da PGT SP - Ambito per servizi pp o di interesse pp e


collettivo

Delimitazioni Nessuna

Strutture Nessuna

Atterraggio elicotteri Possibile

Ostacoli Nessuno

Area del sito (superficie in mq) 55.000 mq

Tipologia di pavimentazione Asfalto

Stima capacità ricettiva n° soccorritori Superiore ai 200

Descrizione dotazione di servizi essenziali Rete idrica potabile - A2A


Rete elettrica - Enel distribuzione
Rete fognaria - Garda Uno
Rete gas - SIMECOM
Rete telefonica - Telecom
Illuminazione area con torri faro perimetrali.
Area videosorvegliata da Multisala King

Viabilità di accesso Uscita dalla tangenziale “Strada del Benaco


SPBS567” tra Desenzano del Garda - Montichiari

Descrizione infrastrutture di collegamento Autostrada A4 (MI-VE, casello autostradale A4


Desenzano del Garda) e la tangenziale SPBS 567

Informazioni aggiuntive L’area è privata ad uso pubblico con convenzione


privato/comune in essere.
Attualmente è utilizzata a parcheggio auto per gli utenti
del Multisala King, ma ha una superficie tale che
l’attività commerciale non sarebbe influenzata
dall’ammassamento dei soccorritori.
L’area è inserita nel P.E.C approvato in giunta
comunale ed in discussione a novembre per
l’approvazione in Consiglio Comunale, come area di
ammassamento soccorritori.
L’area utilizzabile è indicata nella scheda allegata.
Non ci sono edifici incombenti su tre lati. Nelle
vicinanze è presente l’area di servizio del CC il Leone.
Nessun rischio industriale.
Nessun vincolo ambientale.

151
5. Area di ammassamento GAVARDO (BS) - VIA AVANZI/VIA DELLE POLENTINE

Localizzazione

Comune Gavardo

Provincia Brescia

Denominazione Centro Sportivo “Giovanni Paolo II”/Pala


Fiera

Ubicazione Via Avanzi/via delle Polentine

Quota altimetrica 199 m slm

Coordinate geografiche E 45.593743 E 10.443424

Ortofoto

152
Estratto cartografico

Villanuova s/C

Gavardo

Fotografie dell’area

153
Proprietà Pubblica

Destinazione d’uso attuale da PGT Area per servizi pubblici o di interesse generale
esistenti

Delimitazioni Recinzioni e marciapiedi

Strutture N. 2 campi da calcio (campo regolamentare e campo


da allenamento)

N. 1 tendostruttura (da utilizzarsi per ricovero


soccorritori, servizi, ecc.)

N. 1 palestra

Spogliatoi e magazzini (per stoccaggio materiale)

Ampio parcheggio esterno (anche per mezzi


pesanti);

Atterraggio elicotteri Possibile

Ostacoli Nessuno

Area del sito (superficie in mq) 42.470 mq

Tipologia di pavimentazione Campi sportivi con manto in erba e provvisti di


recinzione; parcheggio in asfalto con presenza di
aiuole spartitraffico

Stima capacità ricettiva n° soccorritori > 200

Descrizione dotazione di servizi essenziali Rete idrica potabile

Rete elettrica

Rete fognaria

Rete gas

Rete telefonica

Viabilità di accesso Via Avanzi – via delle Polentine

Descrizione infrastrutture di collegamento SS 45bis Gardesana Occidentale

Informazioni aggiuntive Area inserita nel P.E.C. e nel P.E.P. come area di
ammassamento soccorritori;

154
6.Area di ammassamento MANTOVA – PARCHEGGIO PALABAM

Localizzazione
Comune Mantova
Provincia Mantova
Denominazione Parcheggio “Palabam”
Ubicazione Località Boccabusa
Quota 25 m
Coordinate geografiche Long. 10,824197 Lat. 45,166803

Estratto cartografico

l’Area di Ammassamento Soccorritori e la via di accesso vengono evidenziate in verde.

155
Fotografie dell’area

Descrizione dell’area

Proprietà Pubblica (comunale il cui diritto di superficie è


costituito a favore di Privato)
Destinazione d’uso attuale da PGT aree ed attrezzature di interesse pubblicoo generale
di proprietà pubblica (art. C/8)
Delimitazioni marciapiede
Strutture Centro Multifunzionale “PALABAM”
Atterraggio elicotteri Possibile presso l’area attrezzata dell’Ospedale
“Carlo Poma” a 7 km dall’Area
Ostacoli Nessuno ad esclusione dell'illuminazione (privata -
cfr Costituzione di diritto di superficie rep. 26796
bis N. 61256 rep. n. 11771 racc)
Area del sito (superficie in mq) 10.850
Tipologia di pavimentazione Asfalto
Stima capacità ricettiva n° soccorritori n.d.
Descrizione dotazione di servizi essenziali Rete idrica potabile
(gestore: TEA) Rete elettrica
Rete fognaria
Rete gas
Viabilità di accesso Dalla SP – ExSS n. 10 attraverso via G. Romagnosi
Descrizione infrastrutture di collegamento A22 Brennero-Modena Mantova nord (km 3)
Stazione ferroviaria di Mantova (km 6)
Aeroporto di Villafranca (km 33)
Piazzola atterraggio elicotteri ASST Mantova (km 7)
Porto Fluviale Mantova Valdaro (km 6)

L’area costituisce il parcheggio di pertinenza del Centro Multifunzionale “PALABAM” ed è adiacente a n. 2


aree di emergenza individuata quali Area di Attesa e Area di Accoglienza per la popolazione, la cui
descrizione viene sottoriportata

156
7.Area di ammassamento MANTOVA – PIAZZALE VIALE TE

Localizzazione
Comune Mantova
Provincia Mantova
Denominazione Piazzale Viale Te - Area ex Ippodromo Stadio
Ubicazione P.le Porta Cerese
Quota 19 m
Coordinate geografiche Long. 10,793096 Lat. 45,145513

Estratto cartografico

l’Area di Ammassamento Soccorritori e la via di accesso vengono evidenziate in verde.

157
Fotografie dell’area

Descrizione dell’area

Proprietà Pubblica (comunale)


Destinazione d’uso attuale da PGT comparti da assoggettare a pianificazione attuativa:
ambiti dismessi o degradati da assoggettare a
recupero e riqualificazione
Delimitazioni nessuna
Strutture nessuna
Atterraggio elicotteri Possibile presso l’area attrezzata dell’Ospedale
“Carlo Poma” a 2 km dall’Area
Ostacoli Pali illuminazione
Area del sito (superficie in mq) 6.100
Tipologia di pavimentazione Asfalto
Stima capacità ricettiva n° soccorritori n.d.
Descrizione dotazione di servizi essenziali Rete idrica potabile
(gestore: TEA) Rete elettrica
Rete fognaria
Rete gas
Viabilità di accesso Dalla SP n.28 attrverso viale Te
Descrizione infrastrutture di collegamento A22 Brennero-Modena Mantova nord (km 7)
Mantova sud (km 10)
Stazione ferroviaria di Mantova (km 3)
Aeroporto di Villafranca (km 40)
Piazzola atterraggio elicotteri ASST Mantova (km 3)
Porto Fluviale Mantova Valdaro (km 10)

L’area individuata è situata nelle immediate vicinanze di Area di Accoglienza Comunale

158
8. Area di ammassamento GONZAGA (MN) – AREA FIERA MILLENARIA

Localizzazione

Comune Gonzaga

Provincia Mantova

Denominazione Area Fiera Millenaria Gonzaga

Ubicazione Viale Fiera Millenaria

Quota 18 m

Coordinate geografiche Long. 10,821973 Lat. 44,949085

159
Estratto cartografico

l’Area di Ammassamento Soccorritori e le vie di accesso vengono evidenziate in verde.

Fotografie dell’area

Descrizione dell’area

Proprietà Pubblica (Comunale ad uso fieristico)

Destinazione d’uso attuale da PGT “Delimitazione aree ed attrezzature civiche e


collettive di interesse sovracomunale”

160
Delimitazioni Nessuna

Strutture Strutture limitrofe del centro fieristico e sportive

Atterraggio elicotteri nessuna

Ostacoli Vegetazione arborea

Area del sito (superficie in mq) 10.500

Tipologia di pavimentazione Mista (terra – terra battuta - asfalto)

Stima capacità ricettiva n° soccorritori n.d.

Descrizione dotazione di servizi essenziali Rete idrica potabile

(indicare se possibile i gestori) Rete elettrica

Rete fognaria

Rete gas

Viabilità di accesso Dalla SP n. 50 attraverso il viale Fiera Millenaria

Descrizione infrastrutture di collegamento A22 Brennero – Modena - Pegognaga (km 5)

L’area si trova nel contesto dell’Area Fieristica di Gonzaga che in caso di emergenza viene adibita
ad area di accoglienza per la popolazione del Comune di Gonzaga

161
4.5. Individuazione dei Centri per il coordinamento

Nei seguenti paragrafi vengono riportati e descritti i centri di coordinamento dei soccorritori, a diversi
livelli, distribuiti sul territorio regionale.

4.5.1. Centri per il coordinamento nazionale – DI.COMA.C.

Nel dover individuare di una o più possibili sedi DI.COMA.C. sul territorio lombardo è stata data
priorità alle province di Brescia e Mantova in quanto ivi localizzati i 57 comuni in zona 2 di rischio
sismico.

Per quanto riguarda la provincia di Brescia non risulta al momento alcuna sede ritenuta idonea a
tale scopo.

Per ciò che concerne la provincia di Mantova, in comune di Mantova è stata identificata una sola
struttura adatta, ovvero la sede ubicata in via Don Maraglio 4 e di proprietà della Provincia di
Mantova. Sono in corso le opportune verifiche secondo le Indicazioni operative del Capo
Dipartimento della protezione civile inerenti “La determinazione dei criteri generali per
l’individuazione dei Centri operativi di coordinamento e delle aree di emergenza” - 31 marzo 2015.

4.5.2. Sala Operativa Regionale – S.O.R.

La Sala Operativa regionale si trova collocata nel Comune di Milano, in via Rosellini 17.

Figura 54. Sede della Sala Operativa di protezione civile di Regione Lombardia.

Il Nucleo Operativo e l’Unità di Crisi, in caso di attivazione, possono lavorare sia presso la
sede regionale (Sala Operativa regionale di Protezione Civile, attiva e presidiata 24 ore su
24), sia sul luogo di evento, sia da remoto. La Sala Operativa regionale di Protezione Civile
è organizzata logisticamente in modo da poter consentire un lavoro quanto più efficiente
162
possibile ai componenti del Nucleo Operativo e dell’Unità di Crisi Regionale.
Presso la Sala Operativa Regionale, a seconda del livello di azione ed in base alle funzioni
attivate, sono organizzate le “aree di lavoro” delle funzioni di supporto; ogni funzione può
avere uno spazio riservato (es. Sala Radio per funzione F7, sottofunzione Comunicazioni
Radio), o utilizzare parte/tutta un’isola funzionale degli spazi della Sala.

Gli spazi di Sala Operativa (siti nel complesso di Via Pola/Taramelli/Rosellini - ex blocco blu,
entrata da Via Rosellini), comprendono le seguenti aree funzionali:

x Piano 2: presidiato H24, sede del Centro funzionale e delle funzioni


perennemente/frequentemente attivate, che trovano collocazione nelle seguenti aree:
◦ Centro Funzionale e funzione F1: isole presenti nella parte di piano prospiciente il
cortile interno - area contornata in BLU;
◦ Funzione F0: tavolo centrale – area contornata in VERDE SCURO;
◦ Funzione F3 e funzioni frequentemente attivate: isole funzionali lato via Rosellini –
area contornata in ROSSO;
◦ Funzione F1-Antincendio Boschivo: spazio adiacente al Centro funzionale – area
contornata in VIOLA.

Al piano 2 si trovano inoltre:


◦ Una sala riunioni da circa 10 posti, dotata di impianti audio-video e possibilità di
videoconferenza (interna, con le altre aree di Sala Operativa, ed esterna) - area
contornata in ARANCIO;
◦ Uno spazio break – area contornata in VERDE CHIARO.

x Piano Terra, dove si trovano gli spazi per riunioni, briefing e formazione, utilizzati in
emergenza dagli organi decisionali per la gestione coordinata delle emergenze (Sala
Decisioni), o di accoglienza dei mass-media (Sala Stampa) per agevolare il flusso
163
informativo con i rappresentanti del mondo della comunicazione. In dettaglio:
◦ Sala Decisioni, con circa 25 posti, dotata di impianti audio-video e possibilità di
videoconferenza (interna, con le altre aree di Sala Operativa, ed esterna) – area
contornata in ROSSO;
◦ 2 Sale Riunioni, da 10-15 posti, dotate di impianti audio-video e possibilità di
videoconferenza (interna, con le altre aree di Sala Operativa, ed esterna) – aree
contornate in VERDE;
◦ Sala Stampa, da 25 posti, in cui gestire eventualmente i rappresentanti dei media o
tenere una conferenza stampa – area contornata in BLU.

x Piano -1, in cui sono ubicate:


◦ La Sala radio, con 14 postazioni operatore, da cui è possibile utilizzare le reti radio
regionali (analogiche e digitali) per la gestione delle emergenze e le reti radio
amatoriali di supporto per le telecomunicazioni in caso di emergenza – area
contornata in ROSSO;
◦ I locali tecnici relativi alle reti radio e a parte dell’infrastruttura tecnologica di Sala
Operativa – area contornata in VERDE;
◦ Una zona adibita a foresteria, utilizzabile in caso di necessità – area contornata in
BLU.

164
x Piano -2, dove c'è un garage dedicato alla Protezione civile regionale ed utilizzabile H24
(con accesso dal civico 19 di via Rosellini), con circa 20 posti auto.

4.5.3. Centri Coordinamento Soccorsi – C.C.S.

I Centri di Coordinamento Soccorsi fanno capo alle Prefetture (vedi logo riportato nella cartografia)
e vengono da esse attivati per la gestione delle emergenze.

165
Figura 55. Localizzazione CCS sul territorio lombardo.

Di seguito viene riportato l’elenco dei CCS distribuiti sul territorio lombardo.

Provincia Comune Sede Indirizzo Contatto Note


Brescia Brescia Prefettura Piazza Paolo VI, 16 030 37431 Sede attuale
(centralino)
Bergamo Bergamo Prefettura Via Tasso, 8 035 276111 Sede attuale
Bergamo Questura Via Alessandro Noli, 26 - Sede alternativa da
pianificazione vigente
Como Como Prefettura Via Alessandro Volta, 50 031 3171 Sede attuale

Cremona Cremona Prefettura Corso Vittorio Emanuele 0372 4881 Sede attuale
II, 17
Lecco Lecco Prefettura Corso Promessi Sposi, 0341 279111 Sede attuale
36 (h24)24
Lodi Lodi Prefettura Corso Umberto I, 40 0371 4471 Sede attuale

Mantova Mantova Prefettura Via Principe Amedeo, 30 0376 2351 Sede attuale
(centralino)
Milano Milano Prefettura Corso Monforte, 31 02 77581 Sede attuale

Monza - Monza Prefettura Via Carlo Prina, 17 039 24101 Sede attuale
Brianza
Pavia Pavia Prefettura Piazza Guicciardi, 1 0382 5121 Sede attuale

Sondrio Sondrio Prefettura Corso Vittorio Veneto, 27 0342 532111 Sede attuale

Varese Varese Prefettura Piazza Libertà, 1 0332 801 111 Sede centrale. È
anche SOU (Sala
operativa Unica)

166
4.5.4. Centri Operativi Misti – C.O.M.

I COM sono strutture di coordinamento interforze attivate dalle Prefetture e da queste dirette per la
gestione dei Servizi di Emergenza in ambito sovracomunale (su un bacino di c.a. 35.000 ab.), o
anche solo comunale (per le grandi Città superano i 35.000 ab. o quando l’evento sia di elevato
impatto), quando gli eventi rientrino nella fascia b) come definito all’art 2 della L.225792 s.m.i. o li
superino.

Tali organismi hanno lo scopo del coordinamento operativo in campo, raccordandosi a livello
territoriale con i COC (Centri Operativi Comunali) dei singoli Municipi afferenti e a livello superiore
con i Centri di Coordimento Soccorsi insediati nelle rispettive Prefetture di riferimento o con le Sale
Operative Provinciali unificate (se presenti in ambito di accordo locale tra Prefettura ed Ente
Provincia).

I tali luoghi si devono organizzare gli interventi delle risorse provinciali o di altre, eventualmente
provenienti dall’esterno, in modo capillare sul territorio interessato da un evento calamitoso, ovvero
di recepire in modo immediato le diverse esigenze provenienti dai Comuni afferenti al COM stesso.

I COM, di prassi, vengono insediati in edifici di proprietà della Pubbliche Amministrazioni. Le sedi
dei COM secondo le ultime indicazioni operative del Dipartimento della Protezione Civile del 31
marzo 2015 per l’individuazione dei Centri operativi di coordinamento (ai sensi dell'articolo 5, comma
5, della legge n. 401/2001, devono essere possibilmente: baricentrate rispetto ai Comuni afferenti;
raggiungibili entro 45 mininuti circa; geolocalizzati; certificati come strutture antisismiche dall’ente
proprietario. Devono essere peraltro scelti per resistere ed essere non vulnerabili a qualsiasi altro
tipo di rischio.

Le strutture adibite a sede COM devono avere una superficie complessiva minima di 300 mq e
quantomeno infrastrutturate anche di servizi telecomunicazione, cablati, con alcuni requisiti
fondamentali (possibilità di ospitare gruppi elettrogeni, apparati satellitari, etc.) e con una
suddivisione interna che preveda almeno: una sala per riunioni; una stanza per la segreteria; un
ufficio per il Responsabile; una sala per le telecomunicazioni e un magazzino. Tali strutture devono
essere dotate di un piazzale attiguo di dimensioni sufficienti ed accogliere mezzi pesanti e quanto
altro occorra in stato di Emergenza. In occasione della stesura del presente documento, in regione
Lombardia si sta effettuando una ricognizione per verificare che siano rispettati i nuovi requisiti
derivanti dalla nuova classificazione sismica del 2014 e che siano recepiti, anche con l’aiuto delle
Province, le nuove indicazioni operative del 2015 sopra citate. Si sta verificando quindi che
sussistano, all’interno dei COM, alcuni requisiti primari, legati non solo alle dotazioni prescritte e agli
idonei locali, e che le strutture rispondano a criteri antisismici e che siano lontane da fattori di rischio
idro-geologico. Si approfitterà pertanto dell’occasione per la verifica dei “civici” nei Comuni sedi dei
COM, per acquisire lo stato di manutenzione generale, sia delle parti strutturali che delle finiture e
degli impianti. Si sottolinea, altresì, che, qualora successivamente alla data della verifica sismica
disponibile, fossero state apportate delle modifiche nell’edificato (soprelevazione, ampliamento,
variazioni di carichi e/o di destinazione d’uso, interventi sulle strutture), ai sensi del punto 8.4.1 del
Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 “Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni”,
è fatto obbligo di riprocedere alla valutazione della sicurezza e, qualora necessario, all’adeguamento
sismico della struttura, in ogni caso, con riferimento all’intera costruzione.

167
Areali con i comuni afferenti ai COM

Figura 56. Areali con i comuni afferenti sul territorio lombardo.

Nella tabella denominata COM – Centri Operativi Misti riportato l’elenco di dettaglio dei COM divisi
per provincia, con Nome COM, Sede e Comuni afferenti.

Ad oggi si evidenzia che le interlocuzioni con la Prefettura di Mantova e con la Provincia relativa, ai
fini dello scenario sui 57 comuni in zona 2, hanno portato all’identificazione di 6 COM nel mantovano;
si rimanda pertanto all’allegato tecnico “Focus sui 57 Comuni classificati in zona 2” per il relativo
approfondimento.

4.6. Modello organizzativo del soccorso sanitario

4.6.1. Sistema sanitario regionale

Di seguito viene descritto il sistema regionale il sistema sanitario regionale, specificando le


varie strutture a disposizione.

4.6.1.1. Centrali operative del 118 vicarianti

Le 4 Sale Operative Regionali Emergenza Urgenza (SOREU) di Regione Lombardia sono


connesse su Data Communication Farm, questa configurazione consente a ognuna di loro
di vicariare qualsiasi delle altre.
Si tratta di:
- SOREU dei Laghi (Como),
- SOREU delle Alpi (Bergamo),
- SOREU Metropolitana (Milano)
- SOREU della Pianura (Pavia).

168
4.6.1.2. Elenco delle Aziende Sanitarie e delle Sale Operative “118” Emergenza Urgenza
Sanitaria.

L’elenco delle Aziende Sanitarie è stato riportato in un allegato, creato ad hoc per facilitare
la consultazione delle informazioni.

4.6.1.3. Le Sale Operative regionali di Emergenza Urgenza

Nel 2015 è stato completato l’assetto definitivo, previsto con DGR n. IX/1964/2011, con la completa
attivazione delle quattro SOREU su tutti i territori di competenza:

1. SOREU Metropolitana a Milano per le AAT di Milano e Monza Brianza, per un territorio di circa
4 milioni di abitanti;
2. SOREU dei Laghi a Como con AAT di Como, Varese e Lecco, per un territorio di circa 2 milioni
di abitanti;
3. SOREU della Pianura a Pavia con AAT di Pavia, Cremona, Mantova e Lodi, per un territorio
di circa 1,5 milioni di abitanti
4. SOREU delle Alpi a Bergamo con AAT di Bergamo, Brescia e Sondrio, per un territorio di circa
2,5 milioni di abitanti.

La gestione dei soccorsi è affidata alle 4 Sale Operative Regionali di Emergenza Urgenza
(SOREU) con competenza sovra provinciale. La loro funzione principale è quella di
assicurare l’organizzazione dei soccorsi dell’area di competenza con il supporto di un’unica
centrale tecnologica (integrata da una centrale di backup).
Le Sale Operative Regionali dell’Emergenza Urgenza sanitaria ricevono, attraverso la Centrale
Unica di Risposta (CUR NUE 112), le chiamate di soccorso sanitario provenienti dal territorio
della Regione Lombardia, le gestiscono per la specifica funzione sanitaria e provvedono
all’invio e alla gestione dei mezzi più appropriati fino al completamento delle missioni e/o
all’eventuale affidamento del paziente alle strutture ospedaliere più idonee.
Funzioni principali delle SOREU sono:
x la ricezione e la gestione delle richieste di soccorso sanitario filtrate dalle Centrali Uniche
di Risposta CUR NUE 112 che garantiscono la localizzazione/identificazione del
chiamante, l’impostazione della scheda di soccorso e la continuità del contatto telefonico
con il chiamante;
x la risposta adeguata alle situazioni di urgenza o emergenza sanitaria, ordinaria e in maxi-
emergenza;
x l'attivazione del/i mezzo/i più appropriati, compresi quelli su ala rotante;
x il supporto sanitario e logistico agli equipaggi di soccorso
x la scelta della destinazione ospedaliera, dei codici di invio e di rientro dei mezzi di
soccorso sanitario in relazione alle condizioni cliniche dei pazienti, alla disponibilità dei
mezzi di soccorso sul territorio, e alla distribuzione e tipologia delle Strutture Ospedaliere
classificate nella loro specifica tipologia nell’ambito delle “reti di patologia” definite e
approvate dagli atti di programmazione regionale

169
Figura 57. Sedi SOREU in Lombardia.

170
SOREU ALPINA
ASST Papa Giovanni XXIII
Piazza OMS, 1 Bergamo
Coord: 45.687056, 9.634129

SOREU METROPOLITANA
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
Piazza dell'Ospedale Maggiore Milano
Coord: 45.511929, 9.186528

SOREU PIANURA
Fondazione IRCCS Policlinico San Matte
Viale Camillo Golgi, 19 Pavia
Coord: 45.201166, 9.147840

SOREU LAGHI
Via Firenze Villa Guardia Como
Coord: 45.771852, 9.043134

CENTRALE UNICA di RISPOSTA (CUR/NUE) 112


Il servizio NUE 112 prevede la raccolta di tutte le chiamate dirette ai numeri di emergenza
(112 e 113 per la Pubblica sicurezza, 115 per i Vigili del Fuoco e 118 per l’emergenza
sanitaria) verso una CUR di primo livello che si occupa della risposta al cittadino, della
classificazione del tipo di emergenza, dell’automatico reperimento delle informazioni
rilevanti (localizzazione della chiamata, anagrafica del cittadino chiamante) e quindi
dell’inoltro del caso alle Centrali Operative delle amministrazioni effettivamente competenti,
per funzione e territorio, alla risoluzione dell’emergenza
•3 centrali uniche di risposta (Call Center Laici) che ricevono le chiamate di emergenza
da parte dei cittadini di tutto il territorio regionale e le indirizzano alle centrali di 2° livello
(Soccorso Sanitario 118, Polizia 113, Carabinieri 112, Vigili del Fuoco 115)

171
CUR BRESCIA

CUR VARESE

CUR MILANO

La CUR NUE 112 di Varese.


Operatività sul territorio delle Province di Como, Lecco, Monza-Brianza e Bergamo.
CUR VARESE Viale Borri, 57 21100 Varese VA
Coord: 45.807985, 8.837675

La CUR NUE 112 di Milano.


Operatività sul territorio della città di Milano e Provincia.
CUR MILANO Via Umberto Cagni, 15 20162 Milano
Coord: 45.522057, 9.201862

La CUR NUE 112 di Brescia.


Operatività sul territorio delle provincie di Brescia, Mantova, Cremona, Lodi, Pavia e
Sondrio.
CUR BRESCIA Via Spalto San Marco, 41/A 25121 Brescia BS
Coord: 45.533982, 10.230130

4.6.2. Sistema di telecomunicazioni a supporto dei servizi di emergenza sanitaria

In Regione Lombardia sono presenti due reti radio dedicate all’Emergenza Sanitaria (118).
Una Analogica, suddivisa in 12 reti isofrequenziali Simulcast, una per ogni provincia.
L’altra digitale TeTRA è una rete unica regionale che permette comunicazioni end to end da
qualsiasi punto del territorio regionale purché illuminato dal segnale.

Qui di seguito le frequenze in uso per le due reti.

172
Rete radio sincrona analogica

Provincia Frequenza Uplink Frequenza Downlink TSQ


Bergamo 450,075 460.075 88,5
Brescia 450,3375 460,3375 118,8
Como 450,2375 460,2375 88,5
Cremona 450,200 460,200 118,8
Lecco 450,1625 460,1625 118,8
Lodi 450,1375 460,1375 118,8
Mantova 450,0875 460,0875 118,8
Milano 450,1875 460,1875 118,8
Monza B. 450,1125 460,1125 118,8
Pavia 450,125 460,125 88,5
Sondrio 450,2625 460,2625 118,8
Varese 450,0375 460,0375 118,8

173
4.6.2.1. Copertura intero territorio regionale

Rete radio TeTRA

Frequenza Frequenza
Regione Provincia Località
Downlink Uplink
Lombardia Bergamo Cespedosio 463,325 453,325
Lombardia Bergamo Bergamo SOREU 118 463,200 453,200
Lombardia Pavia Brallo 462,750 452,750
Lombardia Pavia Calenzone 463,050 453,050
Lombardia Brescia Campagnolo 463,000 453,000
Lombardia Varese Campo dei Fiori 462,025 452,025
Lombardia Como Capanna Bruno 463,325 453,325
Lombardia Monza B. Carate Brianza 462,825 452,825
Lombardia Lodi Casalmaggiore 462,925 452,925
Lombardia Monza B. Casatenovo 462,925 452,925
Lombardia Milano Cassina de Pecchi 462,975 452,975
Lombardia Lodi Codogno 462,175 452,175
Lombardia Brescia Colmetta 462,900 452,900
Lombardia Lecco Cornizzolo 463,075 453,075
Lombardia Cremona Crema 462,850 452,850
Lombardia Cremona Cremona 462,100 452,100
Lombardia Monza B. Desio 463,000 453,000
Lombardia Brescia Edolo 462,825 452,825
Lombardia Bergamo Gandosso 462,750 452,750
Lombardia Como Giumello 463,225 453,225
Lombardia Como Grandola 462,025 452,025
Lombardia Bergamo Gremalto 463,450 453,450
Lombardia Bergamo Lago Nero 462,775 452,775
Lombardia Lecco Lecco 463,025 453,025
Lombardia Lodi Lodi 462,125 452,125
Veneto Verona M. Baldo Prada 462,400 452,400
Lombardia Brescia M. Maddalena 462,725 452,725
Lombardia Milano Magenta 462,850 452,850
Lombardia Brescia Maniva 462,750 452,750
Lombardia Milano Melegnano 462,075 452,075
Lombardia Lecco Merate 462,875 452,875
Lombardia Pavia Montalto 463,000 453,000
Lombardia Lecco Monte Barro 463,125 453,125
Lombardia Como Monte Bisbino 462,925 452,925
Lombardia Bergamo Monte Canto 462,775 452,775
Lombardia Bergamo Monte Cavallo 463,250 453,250
Lombardia Como Monte Goy 463,500 453,500
Lombardia Varese Monte Marzio 462,775 452,775
Lombardia Varese Monte Orsa 463,125 453,125
Lombardia Bergamo Monte Pora 463,100 453,100
174
Lombardia Bergamo Monte Rena 463,500 453,500
Lombardia Monza B. Monza 462,050 452,050
Piemonte Stresa Mottarone 463,200 453,200
Lombardia Milano Niguarda Talamona 463,175 453,175
Lombardia Brescia Paspardo 462,925 452,925
Lombardia Pavia Pavia SOREU 118 462,950 452,950
Lombardia Milano Pero 462,900 452,900
Lombardia Cremona Piadena 462,825 452,825
Piemonte Verbania Piancavallo 462,975 452,975
Lombardia Lecco Piani di Bobbio 463,175 453,175
Lombardia MN Pieve di Coriano 462,975 452,975
Lombardia Como Pigra 462,975 452,975
Lombardia Milano Pirelli 463,050 453,050
Lombardia Mantova Porto Mantovano 462,875 452,875
Lombardia Bergamo Roncola 463,400 463,400
Lombardia Milano Rozzano 463,025 453,025
Lombardia Lodi S. Angelo Lodigiano 462,050 452,050
Lombardia Milano S. Babila (corso Monforte) 462,950 452,950
Lombardia Lodi S. Colombano al Lambro 462,150 452,150
Lombardia Brescia Selva Piana 462,625 452,625
Lombardia Pavia Serra del monte 462,825 452,825
Lombardia Lecco Sommafiume 462,750 452,750
Lombardia Sondrio Sondrio 462,650 452,650
Lombardia Cremona Soresina 463,050 453,050
Lombardia Como Stazzona 462,950 452,950
Lombardia Mantova Suzzara 462,950 452,950
Lombardia Bergamo Torcola 462,850 452,850
Lombardia Como Val Cavargna 462,650 452,650
Lombardia Brescia Vedetta 462,275 452,275
Lombardia Pavia Vigevano 462,875 452,875

Copertura territorio regionale con l’esclusione della provincia di Sondrio.

4.6.2.2. Sistemi di telecomunicazione alternativi alla telefonia mobile, per l'utilizzo in


ordinario

La rete radio TeTRA è identificata anche come mezzo di comunicazione alternativo alla
telefonia mobile.

4.6.2.3. Sistemi di telecomunicazioni per l'utilizzo in grandi emergenze e piano di impiego


per i servizi pre-ospedalieri e ospedalieri

Per grandi emergenze a carattere regionale vengono utilizzate entrambe le reti radio.

175
Se l’emergenza interessa solo una limitata area geografica viene utilizzata per la sua
copertura radioelettrica la BTS TeTRA vicina alla zona interessata. È inoltre disponibile una
BTS TeTRA trasportabile da utilizzare direttamente sull’area dell’emergenza.

4.6.3. Strutture campali e risorse per l’emergenza

4.6.3.1. Tipologia di concorso delle associazioni di volontariato e/o CRI in regime di


convenzione o meno con il SSR

I soggetti del terzo settore (Associazioni di Volontariato e Croce Rossa Italiana nelle sue
diverse forme giuridiche previste dalla vigente normativa) convenzionate con AREU,
nell'ambito delle postazioni continuative di soccorso sanitario extra ospedaliero, possono
essere attivate nel caso di eventi maggiori al fine di fornire il necessario supporto (mezzi di
soccorso, pulmini, volontari) alla compagine sanitaria.

4.6.3.2. Numero di Mezzi di Soccorso operativi sul territorio della Lombardia

9 n. 277 MSB convenzioni continuative (Mezzo di Soccorso di Base)


9 n. 200 MSB convenzioni estemporanee (Mezzo di Soccorso di Base)
9 n. 51 MSA1 (Mezzo di Soccorso Avanzato con Infermiere)
9 n. 52 MSA2 (Mezzo di Soccorso Avanzato con Medico e Infermiere)
9 n. 5 Elicotteri di soccorso

Disponibilità di Posti Medici Avanzati di I e II livello;

Disponibilità di n. 2 Moduli Sanitari (Posti Medici Avanzati di I Livello), composti ciascuno da


2 tende, delle quali due con funzione operativa e due con funzione logistica (DPCM 28
Giugno 2011” indirizzi operativi per l’attivazione e la gestione dei moduli sanitari in caso di
catastrofe”).

AREU e PC provincia di Como, PC comune di Milano hanno sottoscritto un accordo di


collaborazione per la realizzazione di attività logistiche di supporto funzionali al dispiego del Posto
Medico Avanzato di I° livello (di seguito PMA) di AREU.
Scopo della presente collaborazione è assicurare, anche grazie al supporto delle Organizzazioni di
Volontariato di protezione civile che si riconoscono nel Coordinamento Provinciale:
- Periodiche verifiche della funzionalità del materiale, dei mezzi e delle attrezzature che
costituiscono il PMA;
- La tempestiva disponibilità di operatori e mezzi in grado di provvedere al trasporto,
montaggio ed allestimento del PMA in caso di attivazioni in ambito provinciale,
regionale o nazionale.

Non vi è nessuna disponibilità di Posti Medici Avanzati di II livello.

176
4.6.3.3. Disponibilità di Posti Medici Avanzati con Chirurgia

Nessuna disponibilità di Posti Medici Avanzati con Chirurgia

4.6.3.4. Disponibilità di Posti di Assistenza Socio Sanitaria (PASS)

Nessuna disponibilità di Posti di Assistenza Socio Sanitaria (PASS)

4.6.3.5. Disponibilità di Ospedali da campo;

Nessuna disponibilità di Ospedali da Campo

4.6.3.6. Elenco del numero degli Elicotteri “118”

n. 5 Elisoccorsi: l’articolazione delle 5 Basi regionali è così strutturata:

Basi regionali
Elisoccorso H 24 Como NVG Notturno N 45° 46.31 E 09° 02.65

Elisoccorso H 24 Brescia NVG Notturno N 45° 33.54 E 10°13.84

Elisoccorso H 12 Bergamo - N 45° 41.27 E 09° 38.07

Elisoccorso H 12 Sondrio - N 46° 09.24 E 09°47.55

Elisoccorso H 12 Milano - N 45°32.36 E 09°12.21

4.6.4. Piani di emergenza ospedalieri

Tutte le strutture sanitarie sono tenute alla redazione e approvazione dei Piani di Emergenza
conformemente alla normativa di riferimento.

Le strutture dotate di PS/DEAI/DEAII oltre al Piano di Emergenza possiedono i Piani che disciplinano
le capacità ricettive delle strutture per la presa in carico di pazienti in numero maggiore rispetto
all'ordinario, distinguibili in:

- PGS: Piani di Gestione Sovraffollamento per situazioni legate ad un afflusso maggiore di


utenti ad esempio alle epidemie influenzali e per i quali gli Ospedali modificano parzialmente
la loro organizzazione di Pronto Soccorso

- PEIMAF: per la gestione del Maxiafflusso di Feriti che modificano significativamente l'attività
delle Strutture Ospedaliere andando ad incidere sia sulla organizzazione di Pronto Soccorso
che delle altre aree intensive. "

I PEIMAF sono tenuti in esercizio con simulazioni da parte degli Ospedali, talvolta l'esercitazione ha
coinvolto anche l'emergenza extraospedaliera, poiché quando si strutturano alcune esercitazioni da

177
parte delle prefetture per alcuni rischi (es: rischio per eventi terroristici) per i quali mettiamo in
esercizio tutto il sistema extra ed intraospedaliero.

Organizzazione SSR Lombardo

A seguito della legge di riforma del Servizio Sanitario Regionale sono state istituite le agenzie di
tutela della salute, di seguito denominate ATS, e sono inoltre state istituite le aziende socio sanitarie
territoriali, di seguito denominate ASST, che si articolano in due settori aziendali rispettivamente
definiti rete territoriale e polo ospedaliero.
Il settore aziendale polo ospedaliero si articola in presidi ospedalieri e/o in dipartimenti organizzati
in diversi livelli d’intensità di cura, ed è prevalentemente dedicato al trattamento del paziente in fase
acuta ed è sede dell’offerta sanitaria specialistica. Nel settore aziendale polo ospedaliero le unità
operative sono organizzate in strutture dipartimentali; il dipartimento di emergenza e urgenza è
costituito nelle aziende e nei presidi individuati dalla programmazione regionale.
Al settore rete territoriale è affidata l’erogazione delle prestazioni distrettuali al quale afferiscono:
- i presidi ospedalieri territoriali (POT);
- i presidi socio sanitari territoriali (PreSST).
Tali presidi possono essere preferibilmente organizzati in collegamento funzionale con le unità com-
plesse di cura primarie, garantendo il coordinamento con l’attività degli specialisti ambulatoriali.
I POT sono strutture multi servizio deputate all’erogazione di prestazioni residenziali sanitarie e
sociosanitarie a media e bassa intensità per acuti e cronici e, tenuto conto delle peculiarità territoriali
come definite nel PSL, di prestazioni ambulatoriali e domiciliari.
I PreSST costituiscono una modalità organizzativa di riferimento con lo scopo di integrare le attività
e le prestazioni di carattere sanitario, sociosanitario e sociale e concorrono alla presa in carico della
persona e delle fragilità.
I soggetti erogatori privati sanitari e sociosanitari che mantengono la propria autonomia giuridica e
amministrativa rientrano nella programmazione e nelle regole del SSR e ne sono parte integrante,
concorrono all’erogazione delle prestazioni, in relazione al proprio assetto giuridico ed
amministrativo.

Elenco ATS e ASST Regionali

1. ATS della Città Metropolitana di Milano:


1) IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
2) IRCCS ISTITUTO NEUROLOGICO CARLO BESTA
3) IRCCS OSPEDALE POLICLINICO DI MILANO
4) ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA, comprendente il
territorio e le relative strutture sanitarie e sociosanitarie ex Distretto 2 della Zona 9 di
Milano.
1. Ospedale Niguarda
5) ASST SANTI PAOLO E CARLO, comprendente il territorio e le relative strutture
sanitarie e sociosanitarie ex Distretti 4 e 5 delle Zone di Milano 5, 6 e 7.
1. Ospedale San Paolo
2. Ospedale San Carlo Borromeo
6) ASST FATEBENEFRATELLI SACCO, comprendente il territorio e le relative strutture
sanitarie e sociosanitarie ex Distretti 1, 2, 3 e 4 delle Zone 1, 2, 3, 4 e 8 di Milano.
1. Ospedale Luigi Sacco
2. Ospedale Fatebenefratelli
3. Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi
4. Clinica Macedonio Melloni
7) ASST CENTRO SPECIALISTICO ORTOPEDICO TRAUMATOLOGICO GAETANO
PINI/CTO, comprendente la rete ambulatoriale territoriale specialistica ortopedico
traumatologica.
1. Ospedali Gaetano Pini

178
2. CTO (Centro Ortopedico Traumatologico)
8) ASST OVEST MILANESE, comprendente il territorio e le relative strutture sanitarie e
sociosanitarie degli ex Distretti ASL di: Legnano, Magenta, Castano Primo,
Abbiategrasso
9) ASST RHODENSE, comprendente il territorio e le relative strutture sanitarie e
sociosanitarie degli ex Distretti ASL di: Rho, Garbagnate, Corsico.
10) ASST NORD MILANO, comprendente il territorio degli ex Distretti ASL 6 e 7 di
Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni, e i Poliambulatori dell’ex AO ICP.
1. Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo
2. Ospedale Città di Sesto San Giovanni
11) ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA, comprendente il Territorio ed i relativi
Poli Ospedalieri afferenti all’ex ASL di Milano 2
12) ASST DI LODI, comprendente il territorio e le relative strutture sanitarie e
sociosanitarie della provincia di Lodi
2. ATS DELL’INSUBRIA:
13) ASST DEI SETTE LAGHI, comprendente il territorio e le relative strutture sanitarie e
sociosanitarie (ad esclusione dell’Ospedale di Angera, che in fase di prima attuazione
rimane funzionalmente collegato all’Ospedale di Gallarate, nell’ambito dell’ASST
della Valle Olona) degli ex Distretti ASL di: Varese, Arcisate, Azzate, Laveno, Luino,
Sesto Calende, Tradate
14) ASST DELLA VALLE OLONA, comprendente il territorio e le relative strutture
sanitarie e sociosanitarie degli ex Distretti ASL di: Busto Arsizio, Castellanza,
Gallarate, Somma Lombardo, Saronno.
15) ASST LARIANA, comprendente il territorio e le relative strutture sanitarie e
sociosanitarie della provincia di Como, ad eccezione dell’ex Distretto ASL Medio Alto
Lario.
3. ATS DELLA BRIANZA:
16) ASST DI LECCO, comprendente il territorio e le relative strutture sanitarie e
sociosanitarie della provincia di Lecco.
17) ASST DI MONZA, comprendente il territorio e le relative strutture sanitarie e
sociosanitarie degli ex Distretti ASL di: Monza, Desio.
18) ASST DI VIMERCATE, comprendente il territorio e le relative strutture sanitarie e
sociosanitarie degli ex Distretti ASL di: Carate Brianza, Seregno, Vimercate.
4. ATS DI BERGAMO:
19) ASST PAPA GIOVANNI XXIII, comprendente il territorio e le relative strutture
sanitarie e sociosanitarie degli ex Distretti ASL di: Bergamo, Valle Brembana/Valle
Imagna
20) ASST DI BERGAMO OVEST, comprendente il territorio e le relative strutture sanitarie
e sociosanitarie degli ex Distretti ASL di: Dalmine, Bassa Bergamasca, Isola
Bergamasca
21) ASST DI BERGAMO EST, comprendente il territorio e le relative strutture sanitarie e
sociosanitarie degli ex Distretti ASL di: Est Provincia, Valle Seriana/Valle di Scalve.
5. ATS DI BRESCIA:
22) ASST DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA, comprendente il territorio e le relative
strutture sanitarie e sociosanitarie degli ex Distretti ASL di: Brescia, Brescia Est,
Brescia Oves, Val Trompia.
23) ASST DELLA FRANCIACORTA, comprendente il territorio e le relative strutture
sanitarie e sociosanitarie degli ex Distretti ASL di: Sebino, Monte Orfano, Oglio Ovest,
Bassa Bresciana Occidentale.
24) ASST DEL GARDA, comprendente il territorio e le relative strutture sanitarie e
sociosanitarie (ad esclusione dell’Ospedale di Montichiari, che rimane funzional-
mente collegato agli Spedali Civili di Brescia, nell’ambito dell’ASST degli Spedali Civili
di Brescia) degli ex Distretti ASL di: Garda/Salò, Valle Sabbia, Bassa Bresciana
Orientale, Bassa Bresciana Centrale.
6. ATS DI PAVIA:
25) IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO
179
26) ASST DI PAVIA, comprendente il territorio e le relative strutture sanitarie e
sociosanitarie della provincia di Pavia
7. ATS DELLA VAL PADANA:
27) ASST DI CREMONA, comprendente il territorio e le relative strutture sanitarie e
sociosanitarie della provincia di Cremona, ad esclusione dell’ex Distretto ASL di
Crema
28) ASST DI MANTOVA, comprendente il territorio e le relative strutture sanitarie e
sociosanitarie della provincia di Mantova.
29) ASST DI CREMA, comprendente il territorio e le relative strutture sanitarie e
sociosanitarie dell’ex Distretto ASL di Crema.
8. ATS DELLA MONTAGNA:
30) ASST DELLA VALTELLINA E DELL’ALTO LARIO, che mantiene la propria
autonomia e le proprie sedi, ospitando altresì le sedi operative dell’ATS e com-
prendente il territorio e le relative strutture sanitarie e sociosanitarie: della provincia
di Sondrio, del Distretto Medio Alto Lario dell’ASL di Como
31) ASST DELLA VALCAMONICA, che mantiene la propria autonomia e le proprie sedi,
ospitando altresì le sedi operative dell’ATS e comprendente il territorio e le relative
strutture sanitarie e sociosanitarie dell’ASL della Valle Camonica/Sebino”.

Figura 58. Mappa ATS di Regione Lombardia.

180
Il sistema di risposta alle Emergenze delle ATS

In occasione di situazioni emergenziali, il coordinamento operativo è demandato al personale


medico e medico veterinario, coadiuvato da personale tecnico e sanitario, in ogni caso operante alle
dirette dipendenze del Direttore Sanitario e di Dipartimento. In particolare a tale personale è affidato
il compito di:

x Eseguire una prima sommaria valutazione dell’emergenza sanitaria, in collaborazione con i


soggetti preposti intervenuti e sulla base delle informazioni specialistiche acquisite.
x Attivare, se le dimensioni dell’incidente lo richiedono e se non ancora presenti sul posto, le Forze
dell’Ordine, AREU118, CAV (Centri Anti Veleni), ARPA (qualora sia manifesta la
compromissione di matrici ambientali), Prefettura e/o Sindaco.
x Recarsi sul posto munito dei DPI necessari in dotazione e con un mezzo di trasporto attrezzato
unitamente ad altri colleghi competenti che dovesse rendersi necessario attivare. L’accesso al
luogo dell’incidente, possibile solo a seguito di adeguata valutazione dei rischi, dovrà sottostare
in ogni caso alle indicazioni dei VVF, nella persone del Direttore Tecnico dei Soccorsi, ai quali
potrà essere fornita collaborazione al fine della definizione e perimetrazione delle zone di allarme
e pericolo.
x Dare informazione al Direttore del Dipartimento, il quale a sua volta provvederà alle ulteriori
azioni informative alla Direzione Sanitaria.
x Collaborare con AREU118 in ordine alle eventuali necessità di soccorso ai feriti, sgombero delle
persone, attivazione delle risorse sanitarie interessate nonché alle procedure volte alla sicurezza
dei soccorritori.
x Coadiuvare Sindaco e/o Prefetto indicando eventuali interventi di sanità pubblica e di tutela della
salute della popolazione, degli animali e delle produzioni (comunicazioni da fornire alla
popolazione, necessità di ordinanze ecc..).

Infine, nelle attività di previsione e prevenzione, alle ATS è demandato il compito di tenere sotto
controllo possibili “eventi critici” attraverso:
x Vigilanza igienico-sanitaria programmata (secondo i contenuti dei Piani triennali dei controlli,
orientando la programmazione annuale secondo l’individuazione delle priorità del territorio ed i
criteri di graduazione del rischio. Ad esempio: ispezione acquedotti, industrie alimentari, impianti
zootecnici, strutture collettive, industrie ARIR, igiene del suolo ecc…).
x Aggiornamento costante delle anagrafiche Nazionali, Regionali e Dipartimentali relative alle
industrie/attività “critiche” e/o “sensibili” presenti sul territorio (utilizzando il DWH del sistema
IMPreS@, Banca Dati Regionale e il Sistema Informativo Veterinario Integrato).
x Pianificazione delle azioni di gestione dell’emergenza, con definizione delle ipotesi incidentali e
degli scenari, con predisposizione di procedure operative specifiche e sviluppo di azioni
formative per gli operatori addetti.
x Aggiornamento dei Piani di Intervento per le emergenze epidemiche e non epidemiche e
conduzione di attività esercitative volte a saggiarne l’efficacia e l’efficienza anche in
collaborazione con altre strutture del Sistema di Protezione Civile.
x Mantenimento in efficienza di tutte le attrezzature disponibili e in uso per la gestione degli scenari
di rischio.
x Informazione ed educazione sanitaria, nei confronti delle istituzioni e della popolazione.
x Disponibilità dei Piani di Emergenza Esterna delle industrie ad alto rischio di incidente rilevante
(peraltro approvati dalle rispettive Prefetture); partecipazione a simulazioni sul campo con il
coordinamento della Prefettura stessa e con la partecipazione di tutti gli enti del Sistema
Regionale di Protezione Civile).

Con riferimento invece alle fasi successive a quelle preventive, ossia in caso di reale e verificata
situazione di emergenza, l’attività di contenimento del rischio e del danno affidata alle ATS consiste
in:
x Acquisire informazioni inerenti lo scenario di rischio e all’area territoriale coinvolta

181
x Supportare gli organismi di coordinamento delle operazioni di emergenza (Prefettura, Sindaci e
organi di Protezione Civile) fornendo collaborazione e consulenza al fine di proporre:
o la predisposizione di materiale informativo per la popolazione da parte del Sindaco;
o provvedimenti cautelativi di sanità pubblica a tutela della popolazione (evacuazioni,
comportamenti da tenere ecc…) e/o proposte di ordinanze (es: igiene alimenti, gestione
rifiuti ecc…) a tutela della salute pubblica.
x Effettuare prime stime e valutazioni urgenti dell’entità del danno e del rischio in stretta
collaborazione con VVF, AREU, CAV ed ARPA.
x Allertare le strutture del Sistema Sanitario Regionale informandole dei fatti accaduti ed in
particolare dei possibili danni che potrebbero determinare alla salute delle persone e degli
animali.
x Coordinamento servizi di Pronto Soccorso e assistenza sanitaria, attivando se necessario i
medici ed i tecnici di guardia igienica di altri ambiti territoriali e/o di altre Province.
x Collaborazione con AREU circa il coordinamento delle attività di pronto soccorso e assistenza
sanitaria in particolare per quanto attiene il coinvolgimento dei MMG e PdF, delle unità di offerta
socio-assistenziali, dei Servizi Sociali dei Comuni.
x Collaborazione con ARPA per le procedure di coordinamento delle eventuali indagini per il
controllo ambientale.
x Formulare indicazioni urgenti di massima ai fini della messa in sicurezza delle aree, in attesa
degli Enti competenti.
x Intervenire sul territorio attuando quanto previsto dai piani di intervento precedentemente
approntati e condurre tutte le attività volte a limitare o a superare la situazione di emergenza e a
minimizzare i danni;

In riferimento alle azioni da condurre successivamente all’evento emergenziale l’ATS deve


promuovere ed attuare tutti gli interventi volti a consentire il ripristino delle condizioni nell’ambito
della normalità:
x pianificazione di un’attività di monitoraggio in funzione dello scenario di rischio sviluppato;
x campionamento di alimenti, di acqua ad uso potabile, di alimenti, di acqua per l’abbeverata e
alimenti per animali;
x individuare particolari aree di sofferenza o criticità su cui indirizzare, in collaborazione con altri
enti o strutture proposte, interventi volti ad agevolare il ripristino della normalità.

Reti di patologia

Dalla pluriennale esperienza di attivazione delle reti di patologia si evidenza che tale modello
organizzativo concretizza uno strumento adeguato per garantire l’omogeneità di trattamento sul
territorio ed il governo dei percorsi sanitari in una linea di appropriatezza degli interventi e di
sostenibilità economica.
Nell’ambito di competenza del presente documento sono state definire reti per il trattamento in acuto
per le seguenti patologie:
- STEMI;
- Stroke;
- Trauma;
- Emorragie digestive.
Articolando la risposta su più livelli in funzione delle risorse diagnostico/terapeutiche e assistenziali
presenti.

4.7. Strutture operative territoriali

Le Strutture operative territoriali suddivise per province sono consultabili nella tabella specifica, e si
suddividono in:

182
- VIGILI DEL FUOCO
- FORZE ARMATE
- ARMA DEI CARABINIERI
- POLIZIA DI STATO
- GUARDIA DI FINANZA
- POLIZIA PENITENZIARIA
- CAPITANERIE DI PORTO
- CROCE ROSSA ITALIANA
- CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO

4.8. Sistema informativo territoriale a supporto delle decisioni

Il Settore Regionale di Protezione Civile della Regione Lombardia, nell'ambito del contesto del
Sistema Informativo Integrato di Protezione Civile, Polizia Locale e Sicurezza e l’erogazione dei
servizi operativi, ha sviluppato un sistema a supporto alle decisioni che consente una gestione
unitaria e centralizzata delle informazioni.
Il sistema informativo regionale di protezione civile consta di una serie di servizi agli operatori con
particolare riferimento ai seguenti:
x Portale dei Servizi della Direzione Generale Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione;
x PEWeb;
x Cruscotto Emergenze;
x Registro di Sala;
x PRIM e Attestato del Territorio;
x IIT e Geoportale

Di seguito la descrizione dei servizi nelle loro componenti e macrofunzionalità.

Portale dei Servizi della Direzione Generale Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione

Il Portale dei Servizi online nasce dalla necessità di poter disporre di uno strumento unico di accesso
a tutti i servizi informativi erogati dalla DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione.

L’accesso alle informazioni e ai servizi esposti dal Portale è mediato da una pagina iniziale
raggiungibile tramite il link https://sicurezza.servizirl.it dove sono presentati i collegamenti alle
varie tematiche offerte, in base ai contesti operativi supportati.

Le pagine principali per tematica (Polizia Locale, Prevenzione, Protezione Civile) così come la Home
sono pubbliche (consultazione pubblica) mentre la visibilità e la consultazione dei contenuti è in
funzione dei servizi per i quali l’utente risulta autorizzato (consultazione riservata).

4.8.1. Cruscotto Emergenze

Il Cruscotto Emergenze risponde funzionalmente all'esigenza di consultare ed interrogare fonti


informative eterogenee, integrate in un unico sistema webGIS. Il sistema è accessibile previa
autenticazione e profilazione degli utenti e offre la possibilità di organizzare le informazioni in scenari
tematici associabili a specifiche categorie di utenti (ciascun utente può accedere ai soli scenari a lui
associati). Le fonti informative che alimentano il sistema possono essere Web Service di varia
natura, anche derivati da ecosistemi digitali quali E015 e contenere informazioni di diverso tipo:
183
statiche, in tempo reale, servizi web GIS in tecnologia ESRI o OGC compliant. Il sistema si compone
di un RDBMS (Relational database management system) per la gestione di dati alfanumerici e
geografici (geodatabase - Oracle con catalogo ArcSDE), un GIS Server per la pubblicazione e
l'erogazione di servizi web GIS in tecnologia ESRI, un webGIS, sempre in tecnologia ESRI, per la
consultazione degli strati informativi e una web application per la gestione degli utenti e degli scenari.
Il sistema è in evoluzione: il webGIS sarà presto dotato di strumenti di analisi territoriale per
l'interrogazione degli strati informativi.

4.8.2. Peweb

PEWEB (Piano di Emergenza WEB) è il servizio che risponde funzionalmente all'esigenza di


raccogliere e sistematizzare i dati dei piani di emergenza di Protezione Civile. Il sistema consente il
caricamento, da parte di utenti profilati, delle informazioni dei piani di emergenza di Protezione Civile
degli Enti Locali Comunali, Sovracomunali (Comuni, Comunità Montane), di Province e Regione. Il
PEWeb è fruibile attraverso un servizio online di Regione Lombardia (Portale dei Servizi della DG
Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione). Il servizio gestisce dati alfanumerici, geografici e
documentali. L'architettura software è costituita da un data layer del tipo RDBMS (Relational
database management system) per la gestione di dati alfanumerici e geografici (geodatabase -
Oracle con catalogo ArcSDE), un GIS Server per la pubblicazione e l'erogazione di servizi web GIS
in tecnologia ESRI, un webGIS, sempre in tecnologia ESRI, per la consultazione e l'editing online
delle entità gestite e una web application per il caricamento del documentale e per la gestione della
reportistica. I servizi web GIS supportano le capabilities dell'OGC (Open Geospatial Consortium) e
sono ad accesso libero. Lo strumento webGIS consente la consultazione di strati informativi
sovrapposti, per un confronto critico dei contenuti dei piani di emergenza comunali, di comunità
montane, provinciali e regionali, in un quadro che mostra le competenze e le responsabilità ai vari
livelli pianificatori. La documentazione associata ai piani spazia dall'anagrafica UCL/COC, ai modelli
di intervento, agli scenari di rischio, etc.

Il progetto richiede un limitato numero di dati per una visione di sintesi dei Piani di Emergenza
comunali e sovracomunali.

• Area di rischio. L’oggetto AREA DI RISCHIO delimita porzioni di territorio in cui esiste il rischio
concreto che si manifesti un evento calamitoso.
• Punto di accessibilità. L’oggetto PUNTO DI ACCESSIBILITÀ individua una struttura dedicata alla
movimentazione di mezzi, materiali e persone.
• Infrastruttura viabilistica. L’oggetto INFRASTRUTTURA VIABILISTICA indica un’infrastruttura a
supporto della viabilità di interesse per i Piani di Emergenza. Tale elemento del territorio non è da
considerarsi “strategico” in quanto non vi è la possibilità di “gestirlo o ottimizzarlo” per la gestione
delle emergenze. Il suo interesse è orientato alla corretta gestione della rete viabilistica in caso di
emergenza.
• Struttura strategica. L’oggetto STRUTTURA STRATEGICA individua un elemento del territorio
assimilabile al concetto di edificio/area edificata, la cui componente informativa territoriale è
riconducibile a una geometria puntiforme.
• Superficie Strategica. L’oggetto SUPERFICIE STRATEGICA individua una superficie in area
aperta, non assimilabile a edificio o area edificata in genere.

Di seguito è riportato il dettaglio delle 5 tipologie dei dati richiesti:

184
Per ogni tipologia di dato è necessario fornire informazioni che descrivano:
• La Componente Geometrica. Ovvero il grafo che ne descrive compiutamente le caratteristiche
geometriche. Si tratta di un grafo georeferenziato secondo lo standard della Regione Lombardia.
Le geometrie ammesse sono:
o Poligoni, per la descrizione di Aree di rischio
o Punti, per descrivere i Punti di accessibilità, le Infrastrutture viabilistiche, le Strutture
strategiche e le Superfici strategiche.
• La Componente Alfanumerica. Ovvero il corredo informativo che contiene tutti le informazioni
necessarie per descrivere compiutamente l’oggetto inserito e rappresentato dalla corrispondente
componente geometrica. Si tratta di un set di dati, definiti attributi, che variano in funzione
dell’elemento da descrivere.

4.8.3 Registro di sala

Il Registro di Sala è una soluzione web di Regione Lombardia ad uso della Sala Operativa della
Protezione Civile. Il Registro di Sala di Protezione Civile risponde funzionalmente all'esigenza di
gestire gli eventi di Protezione Civile, registrare le segnalazioni dal territorio e rispondere alle
emergenze in aderenza con il metodo Augustus. L'accesso al Registro di Sala è dedicato ai membri
dell'Unità di Crisi di Regione Lombardia ed a quelle componenti tecniche (es. gestori infrastrutture
critiche) che utilizzano il Registro di Sala per condividere informazioni in caso di emergenza. L'uso
dell'applicativo è consentito solo agli utenti per i quali l'amministratore di sistema ha configurato un
account utente (user e password) ed un insieme di funzioni operative ad esso attribuite. Ogni
funzione operativa abilita l’utente ad accedere ad un insieme di processi o funzionalità applicative
(autorizzazioni). Il sistema consta di un client desktop e un'applicazione web entrambi dotati di
componenti webGIS. La banca dati è gestita tramite un RDBMS (Relational database management
system) geografico. La componente webGIS consente la georeferenziazione degli eventi sul
territorio. La tecnologia impiegata per la pubblicazione e l'erogazione dei servizi web GIS è ESRI.

185
4.8.4 PRIM e Attestato del Territorio

Tra i servizi a supporto delle decisioni di Protezione Civile, intesi come strumenti conoscitivi e di
comunicazione del rischio, rientrano i seguenti servizi:

PRIM

PRIM nasce come con l'obiettivo di diventare uno strumento conoscitivo del territorio, una sorta di
atlante della pericolosità e del rischio di Regione Lombardia. La risoluzione di analisi dati GIS di
PRIM consente inoltre di indagare il rischio ad una scala di dettaglio comunale, fornendo
informazione sui rischi naturali e antropici per celle di 400 mq.

In seguito alla pubblicazione del documento PRIM 2007-2010, è nata l’esigenza di realizzare un
sistema informativo che garantisca la fruibilità e il continuo aggiornamento dei contenuti inerenti il
PRIM. Il sistema realizzato consente di elaborare mappe di rischio e report comunali, di creare nuove
mappe di rischio definendo dei modelli, di aggiornare e di integrare le informazioni che costituiscono
le mappe di rischio.

Il sistema è costituito da:


x 80 modelli per la generazione delle mappe di rischio;
x 92 modelli per il calcolo delle statistiche necessarie all’elaborazione dei report. Le
statistiche vengono fatte girare su 1.530 comuni, 12 Province, 1 Regione per un totale di
141.956 valori che alimentano i report PRIM;
x Circa 200 layer che alimentano i modelli delle statistiche e delle mappe di rischio;

MAPPA RISCHIO SISMICO

Per la mappa di rischio sismico, così come per altre tipologie di rischio, l’analisi effettuata non
prevede una interazione area di impatto/pericolo in quanto gli indicatori utilizzati rappresentano, di
per se stessi, il valore del rischio in questione.
Sono state utilizzate le tabelle riportate negli "indirizzi e criteri per la zonazione sismica" emanati dal
Dipartimento della Protezione Civile e approvati dalla Conferenza delle Regioni e delle Province
autonome.
Le tabelle riportano, per ogni comune, i seguenti valori:
x abitazione crollate: abitazioni crollate a causa del terremoto;
x abitazioni inagibili: abitazioni danneggiate ad un livello tale da non poter essere utilizzate
immediatamente dopo il terremoto;
x abitazioni danneggiate: abitazioni danneggiate in modo lieve o medio, ma che possono
essere temporaneamente utilizzate dopo il terremoto;
x popolazione coinvolta in crolli: prodotto del numero di abitazioni crollate per il numero
medio di abitanti per abitazione.

Per l'elaborazione si sono rapportati i valori di cui sopra alla popolazione presente nel comune al
fine di creare un indice di rischio e definire, mediante una somma pesata, il valore finale del rischio
sismico.

Il prodotto PRIM è stato realizzato attraverso lo sviluppo di una componente client e di una
componente web.
Con il client è possibile:
186
x Definire i modelli per la generazione delle mappe di rischio e delle statistiche.
x Elaborare le Mappe e le Statistiche.
x Pubblicare le Mappe ed i Report.
Con il viewer Web è possibile:
x navigare le mappe di rischio.
x scaricare report sintetici a livello comunale.

Attestato del Territorio


E' un prodotto per la comunicazione sintetica e semplificata delle informazioni di dominio di PRIM. Il
servizio consente di interrogare, su un punto definito dall'utente, una serie di informazioni che
inquadrano il territorio nei suoi aspetti legati all'atmosfera (vento, precipitazioni, fulmini), al suolo
(quota, numero del mappale catastale, uso del suolo , max altezza neve, frane, classe di fattibilità
geologica), al sottosuolo (accelerazione sismica, geologia, radon).

Il servizio consente inoltre di visualizzare gli indici di rischio elaborati nell'ambito del PRIM
(Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei rischi) che consentono di identificare e
quantificare le tipologie di rischio naturale (idrogeologico, sismico, incendi boschivi) e/o antropico
(industriale, incidenti stradali) presenti su quel territorio.

Le informazioni sono visualizzate all'interno del viewer cartografico e possono essere esportate,
mediante apposito tool, sotto forma di report sintetico delle informazioni territoriali presenti nel punto
e in un suo intorno (500 mt.). L’ ATTESTATO DEL TERRITORIO è un documento predisposto
attraverso un servizio online di Regione Lombardia (Portale dei Servizi della DG Sicurezza,
Protezione Civile e Immigrazione).

All'interno dell'Attestato del Territorio sono presenti i seguenti dati:

x Accelerazione sismica (Accelerazione orizzontale massima su suolo rigido e pianeggiante,


che ha una probabilità del 10% di essere superata in un intervallo di tempo di 50 anni.);
x Zona sismica ai sensi della OPCM 3519/06 (D.g.r. 11 luglio 2014 - n. X/2129);
x Pericolosità sismica locale ai sensi della D.g.r. 9/2616 del 15/12/2011 - Componente
geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio (E' la componente
della pericolosità sismica dovuta alle caratteristiche locali (litostratigrafiche e morfologiche).
Lo studio della pericolosità sismica locale è condotto a scala di dettaglio partendo dai risultati
degli studi di pericolosità sismica di base (terremoto di riferimento) e analizzando i caratteri
geologici, geomorfologici, geotecnici e geofisici del sito; permette di definire le amplificazioni
locali e la possibilità di accadimento di fenomeni di instabilità del terreno);
x Indice di rischio sismico su base comunale (derivante dalla mappa elaborata nel PRIM di
cui sopra).

4.8.5 IIT e geoportale

IIT

L'Infrastruttura mette in rete i dati resi disponibili da parte degli enti e delle organizzazioni che
partecipano all'iniziativa e fornisce servizi geografici all'utenza pubblica e privata.

187
La porta di accesso al vasto patrimonio di informazioni territoriali lombarde, presenta on-line le basi
geografiche di riferimento più comunemente utilizzate (cartografia tecnica, foto aeree, immagini da
satellite...) e diverse basi informative tematiche (uso del suolo, pianificazione territoriale,
infrastrutture...).

I servizi attualmente offerti includono un visualizzatore di informazioni geografiche che consente la


composizione di mappe sovrapponendo differenti livelli informativi; un catalogo dei dati e dei servizi
geografici realizzati in Lombardia; un servizio di download attraverso il quale scaricare gratuitamente
alcune banche dati.

La costruzione dell'Infrastruttura per l'Informazione Territoriale si sviluppa tramite un processo che,


partendo dall'esigenza dei diversi enti di pianificare e gestire del territorio sulla base di informazioni
geografiche organizzate, aggiornate e di facile utilizzo, si pone l'obiettivo di organizzare un sistema
di servizi geografici atto a condividere le informazioni prodotte da diversi soggetti e a renderle
disponibili in modo facilmente accessibile a tutti gli utenti. L'infrastruttura, coordinata da Regione
Lombardia, coinvolge con modalità di partecipazione attiva gli enti locali e tutte le organizzazioni
interessate all'approfondimento e alla diffusione dell'informazione geografica del territorio lombardo.

La IIT mette a disposizione servizi cartografici web OGC (Open Geospatial Consortium) compliant:
la cartografia di base (ortofoto, ctr, etc.) è fornita come WMS. Anche altri fonti informative sono
servite come WMS e tra queste c'è la Direttiva Alluvioni 2007/60/CE e altri servizi (strumenti per la
pianificazione urbanistica, per es.) che rientrano nel contesto della prevenzione e previsione dei
rischi ai fini di Protezione Civile.

GeoPortale

Il GeoPortale lombardo costituisce un punto privilegiato di accesso on-line al patrimonio informativo


dell'I.I.T. regionale. Nell'ambito di questo strumento vari soggetti partecipanti all'I.I.T. regionale
possono pubblicare le informazioni relative a propri dati e servizi geografici e ricercare ed accedere
a dati e servizi geografici messi a disposizione da altri Enti, con significative ricadute positive sia in
termini operativi che economici.

All'interno sono previste sezioni dedicate a particolari ambiti tematici e a specifiche comunità di utenti
(enti pubblici, cittadini, imprese) al fine di orientarne e facilitarne l'utilizzo.

Il GeoPortale mette inoltre a disposizione servizi operativi finalizzati alla pubblicazione e


visualizzazione di cartografie, alla elaborazione di dati geografici (ad es. conversione di sistema di
riferimento), alla localizzazione, al download di strati informativi, tra cui Attestato del Territorio e
Carta Geomorfologica.

188
Le informazioni e i dati riportati nel seguente capitolo sono stati resi disponibili da:

x Regione Lombardia - Direzione Generale Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione


x Regione Lombardia - Presidenza, Area Organizzazione
x Regione Lombardia - Direzione Generale Welfare
x AREU Lombardia

189

Potrebbero piacerti anche