Il suono nasce dalla vibrazione di un corpo elastico.
Un corpo si dice elastico quando riesce a modificare la sua posizione e subito dopo a tornare nella posizione iniziale. Prendiamo per esempio la corda di una chitarra. Se pizzicata, si muove, vibra per un certo periodo di tempo e ritorna nella sua posizione iniziale. Per tutto il tempo della vibrazione la corda produce un suono.
L'udito
L'uomo riesce a percepire la realtà che lo circonda attraverso i
cinque sensi: vista, olfatto, udito, tatto e gusto. L'udito, ci permette di sentire i suoni e i rumori. Un suono per essere riconosciuto come tale dal nostro cervello deve compiere un percorso, che si sviluppa in tre fasi:
1) produzione del suono;
2) trasmissione del suono (attraverso l'aria, i liquidi e i solidi); 3) percezione del suono (attraverso l'apparato uditivo).
L'orecchio ha il compito di ricevere il suono, trasformarlo in
impulsi nervosi e trasmettere questi ultimi al cervello. Solo quando gli impulsi nervosi giungono al nostro cervello siamo in grado di riconoscere i suoni. Le caratteristiche del suono
Così come gli oggetti si distinguono per forma, lunghezza,
altezza e peso, così anche i suoni hanno caratteristiche ben precise che permettono di classificarli e riconoscerli con esattezza. Queste caratteristiche sono l'altezza, l'intensità, la durata e il timbro.
L'altezza distingue i suoni bassi (gravi) da quelli alti (acuti) in
base alla loro frequenza, cioè al numero di vibrazioni del corpo sonoro che le ha prodotte. Più è elevata la frequenza più il suono è acuto, più è bassa più il suono è grave. La frequenza viene misurata in Hertz (abbreviato Hz), vibrazioni al secondo che costituiscono un suono. La gamma delle frequenze udibili dall'orecchio umano va da un minimo di 20 Hz ad un massimo di 20.000 Hz. Al di sotto dei 20 Hz abbiamo gli infrasuoni. Al di sopra dei 20.000 Hz abbiamo gli ultrasuoni.
L'intensità ci permette di determinare se un suono è più o meno
forte. L'intensità, che dipende principalmente dall'ampiezza della vibrazione, si misura in decibel (abbreviato dB).
La durata ci consente di riconoscere se un suono è lungo o breve.
Il timbro ci fa distinguere un suono da un altro, anche a parità di
altezza e intensità. Suono e rumore
La sensazione che abbiamo quando ascoltiamo un suono è
generalmente piacevole, mentre risulta spiacevole e irritante quando ascoltiamo un rumore. Questa differenza è data dal fatto che le vibrazioni che determinano un suono sono regolari e ripetute costantemente nel tempo, mentre quelle che determinano un rumore sono irregolari e sempre diverse tra loro.
Teoria Musicale: Apprendi le Basi di Teoria della Musica e Impara a Suonare il Pianoforte, la Chitarra e altri Strumenti Musicali (Da Principiante a Esperto): Diventa un Musicista!, #1
Mi sento meglio: Esperienze di applicazione di musica elettronica in musicoterapia per l'educazione dell'orecchio con Ic, dsa, sindrome di Down e autismo